Download 5 Formazione dei lavoratori alla SSL | 2

Transcript
Corso di addestramento sulla salute e la sicur ezza
sul lavoro per i Dipendenti - 2
Indice
1|Segnalazioni di sicurezza ..................................................................................................................................... 7
1.1.1| Introduzione .................................................................................................................................................... 7
1.1.2| Obiettivi delle segnalazioni di sicurezza...........................................................................................7
1.1.4| Condizioni per l'utilizzo delle segnalazioni .......................................................................................7
1.1.5| Tipi di segnalazioni di sicurezza ......................................................................................................8
1.1.6| Modalità .......................................................................................................................................................... 8
1.1.7| Segnalazioni aggiuntive......................................................................................................................... 8
1.1.7.1| Segnalazione di ostacoli, zone pericolose e percorsi di traffico ..............................................8
1.1.7.2| Identificazione dei percorsi di traffico ...........................................................................................9
1.1.7.3| Segnali luminosi ................................................................................................................................. 9
1.1.7.4| Segnali di trasporto ed immagazzinamento ..........................................................................10
1.1.7.5| Segnalazioni di identificazione delle tubazioni.......................................................................... 10
1.1.7.6| Segnalazione dei serbatoi di carburante .................................................................................. 11
1.1.7.7| Comunicazione verbale ............................................................................................................. 11
1.1.7.8| Segnalazioni manuali................................................................................................................. 12
1.1.7.9| Segnali acustici .......................................................................................................................... 12
1.2| Progettazione delle segnalazioni .................................................................................................... 12
1.2.1| Normative nazionali ...................................................................................................................... 13
1.2.2| Normalizzazione .......................................................................................................................... 13
1.2.3| Esempi di segnali.......................................................................................................................... 13
1.2.3.1| Segnalazioni obbligatorie .......................................................................................................... 13
1.2.3.2| Segnali di proibizione................................................................................................................. 14
1.2.3.3| Segnalazioni di avvertenza........................................................................................................ 14
1.2.3.4| Segnalazioni di emergenza ....................................................................................................... 15
1.2.3.5| Segnalazione dei dispositivi antincendio................................................................................... 16
1.2.4| Dove utilizzare i segnali e quali? .................................................................................................. 17
1.3| Piano d'emergenza ........................................................................................................................ 19
1.3.1| Introduzione .......................................................................................................................................... 19
1.3.2| Obiettivi ................................................................................................................................................. 19
1.3.3| Struttura organizzativa .................................................................................................................. 20
1.3.4| Organizzazione.............................................................................................................................................20
1.3.5| Modalità di azione secondo il piano di emergenza (PEI) .........................................................21
1.3.6| Modalità di azione secondo il tipo di infortunio............................................................................. 21
1.3.7| Informazioni di supporto su come agire in caso di emergenza ................................................21
1.3.8| Esercitazioni .................................................................................................................................................22
1.3.9| Esempio di piano di emergenza.................................................................................................... 22
1.4| Movimentazione dei carichi .................................................................................................................... 22
1.4.1| Introduzione ..................................................................................................................................................22
1.4.2| Fattori che influenzano l'affaticamento e l'insoddisfazione sul lavoro.......................................23
1.4.3| Principi di movimentazione manuale dei carichi:.................................................................... 24
1.4.4| Metodi corretti per il sollevamento e la movimentazione di carichi ............................................ 25
1.4.5| Contromisure generali di prevenzione .......................................................................................... 26
1.4.6| Informazione e corsi di addestramento per i lavoratori................................................................ 27
1.5| Movimentazione meccanica dei carichi........................................................................................... 27
1.5.1| Introduzione ..................................................................................................................................................27
1.5.2| Veicoli di trasporto manuale e carrelli manuali.........................................................................28
1.5.3| Veicoli di trasporto meccanico, trattori, forklift e altro ...............................................................28
1.5.4| Manovre, carico e scarico............................................................................................................. 28
5 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
1.5.5| Principali apparecchiature di movimentazione dei carichi ............................................................. 29
1.6| Strumenti e macchine .............................................................................................................................. 29
1.6.1| Strumenti.......................................................................................................................................................... 29
1.6.1.1| Cause di lesioni ................................................................................................................................... 29
1.6.1.2| I rischi più comuni ................................................................................................................. 29
1.6.1.3| Misure preventive ........................................................................................................................ 29
1.6.2| Macchinari....................................................................................................................................................... 30
1.6.2.1| Rischi e prevenzione degli infortuni legati alle macchine ....................................................... 30
1.6.2.2| Misure di prevenzione per infortuni legati a MACCHINE ..................................................... 31
1.6.2.3| Rischi legati alle macchine ...........................................................................................................31
1.6.2.4| Come proteggere i lavoratori da tali rischi?.................................................................................31
1.7| Elettricità ............................................................................................................................................................. 32
1.7.1| Contatto con elettricità..................................................................................................................... 32
1.7.1.1| Come evitare il contatto con elettricità ........................................................................................ 32
1.7.1.2| Mezzi di prevenzione di base....................................................................................................... 33
1.7.1.3| Precauzioni con gli attrezzi elettrici portatili................................................................................ 34
2.1| Introduzione e concetti ....................................................................................................................... 36
2.1.1| Salute sul lavoro.............................................................................................................................. 36
2.1.1.1| Obiettivi principali della salute sul lavoro.............................................................................. 36
2.1.1.2| Quando entra in gioco la salute sul lavoro? ................................................................................ 36
2.1.1.3| Lavoro e salute.................................................................................................................................... 37
2.1.2| Igiene sul lavoro .............................................................................................................................. 37
2.1.2.1| Quando entra in gioco l'igiene sul lavoro? .................................................................................. 37
2.1.2.2| Cosa sono la salute e l'igiene sul lavoro? ................................................................................... 38
2.1.2.3| Aree di esecuzione delle funzioni di salute sicurezza ............................................................ 38
2.2| Agenti biologici........................................................................................................................................... 38
2.2.1| Dannosità degli agenti biologici ...................................................................................................... 39
2.2.1.1| Infezione .............................................................................................................................................. 39
2.2.1.2| Allergia ................................................................................................................................................. 39
2.2.1.3| Intossicazione...................................................................................................................................... 39
2.2.2| Classificazione degli agenti biologici .............................................................................................. 40
2.2.2.1| Classificazione degli agenti biologici secondo la legge .......................................................... 40
2.2.3| Gruppi di rischio degli agenti biologici ............................................................................................41
2.2.4| Contromisure di prevenzione raccomandate ................................................................................. 42
2.2.5| Trasmissione delle malattie ............................................................................................................ 42
2.2.6| Metodi di penetrazione........................................................................................................................... 42
2.2.7| Contromisure di confinamento........................................................................................................ 43
2.2.8| Contromisure di protezione............................................................................................................. 43
2.2.8.1| Contromisure attive .............................................................................................................. 43
2.2.8.2| Contromisure passive ......................................................................................................................... 44
2.3| Contaminanti fisici .............................................................................................................................. 45
2.3.1| Rumore ............................................................................................................................................................ 45
2.3.1| Caratteristiche acustiche ................................................................................................................ 46
2.3.1.2| Tipi di rumore....................................................................................................................................... 46
2.3.1.3| Conseguenze del rumore sul corpo umano ................................................................................ 47
2.3.1.4| Anatomia dell'orecchio................................................................................................................. 47
2.3.1.5| Altre conseguenze della perdita parziale dell'udito................................................................. 49
2.3.1.6| Valutazione dell'esposizione quotidiana al rumore ..................................................................... 49
2.3.1.7| Superamento dei limiti acustici .................................................................................................... 50
2.3.1.8| Misure di controllo e protezione contro il rumore ........................................................................ 50
2.3.2| Illuminazione ...................................................................................................................................................51
5 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.3.1|La vista..................................................................................................................................................51
2.3.2.2| Importanti funzioni visive .............................................................................................................51
2.3.2.3| Unità di misura e grandezze fotometriche................................................................................... 52
2.3.2.4| Alcuni esempi di illuminazione adeguata per le stazioni di lavoro .......................................... 52
2.3.2.5| Lavorare in condizioni di scarsa illuminazione; problemi conseguenti.................................... 53
2.3.2.6| Affaticamento visivo ............................................................................................................................ 53
2.3.2.7| L'occhio umano ................................................................................................................................... 53
2.3.2.8| Effetto stroboscopico.................................................................................................................... 54
2.3.2.9| Abbagliamento ............................................................................................................................................ 54
2.3.2.10| Tipi di illuminazione artificiale .................................................................................................... 55
2.3.2.11| Tipi di incidenza della luce......................................................................................................... 55
2.3.2.12| Fonti luminose. Lampade........................................................................................................... 56
2.3.2.13| Illuminanza......................................................................................................................................... 57
2.3.2.14| Manutenzione dell'illuminazione................................................................................................ 57
2.3.2.15| Condizioni di illuminazione appropriata..................................................................................... 58
2.3.3| Vibrazioni ................................................................................................................................................ 58
2.3.3.1| Causa ed effetti delle vibrazioni................................................................................................... 58
2.3.3.2| Interventi e misure di controllo.....................................................................................................61
2.3.3.3| Misurazione delle vibrazioni trasmesse all'organismo............................................................ 62
2.4| Esposizione ai contaminanti chimici .................................................................................................. 62
2.4.1| Dannosità delle polveri.................................................................................................................... 64
2.4.1.1| Classificazione delle polveri......................................................................................................... 65
2.4.1.2| Fattori anatomici e fisiologici........................................................................................................ 66
2.4.1.3| Mezzi di prevenzione ................................................................................................................... 66
2.4.2| Contaminanti gassosi...................................................................................................................... 67
2.4.2.1| Dannosità dei contaminanti gassosi....................................................................................... 68
2.4.2.2| Classificazione dei contaminanti gassosi.................................................................................... 69
2.4.2.3| Controllo delle situazioni di rischio - prevenzione ....................................................................... 69
.............71
2.4.2.4| Contromisure per ridurre rischi potenziali sul luogo di lavoro senza modificarlo .......71
2.5| Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose........................................................... 72
2.5.1| Classificazione delle sostanze pericolose...................................................................................... 72
2.5.1.2| Prodotti infiammabili..................................................................................................................... 72
2.5.1.3| Sostanze ossidanti....................................................................................................................... 72
2.5.1.4| Sostanze esplosive ...................................................................................................................... 73
2.5.1.5| Intossicazioni acute ...................................................................................................................... 73
2.5.1.6| Intossicazioni croniche ................................................................................................................. 73
2.5.1.7| Sostanze tossiche e pericolose ................................................................................................... 73
2.5.1.8| Sostanze cancerose .................................................................................................................... 74
2.5.1.9| Sostanze in grado di danneggiare gravemente i tessuti vivi................................................... 74
2.5.1.10| Sostanze corrosive..................................................................................................................... 74
2.5.1.11| Sostanze irritanti......................................................................................................................... 74
2.5.1.12| Sostanze sensibilizzanti ............................................................................................................. 75
2.5.1 .13| Sostanze pericolose per l'ambiente .......................................................................................... 75
2.5.2| Etichette .......................................................................................................................................... 75
2.5.2.1| Contenuti di etichette e copie ...................................................................................................... 76
2.5.2.2| Precauzioni da prendere in considerazione per manipolare le sostanze chimiche................ 77
2.6| Ambiente termico ............................................................................................................................... 77
2.6.1| Meccanismi di regolazione dello scambio di calore ....................................................................... 77
2.6.2| Fattori di tolleranza individuale........................................................................................................ 78
2.6.1| Acclimazione al calore .................................................................................................................... 78
2.6.2.2| Acclimazione al freddo................................................................................................................. 78
5 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.6.2.3| Parametri che controllano l'ambiente termico per l'organismo: .............................................. 80
2.6.2.3.1| Conseguenze dell'ipertermia .................................................................................................... 80
2.6.2.3.2| Conseguenze dell'ipotermia ..................................................................................................... 80
3.2| Interfaccia uomo-macchina................................................................................................................ 84
3.3| Posture di lavoro........................................................................................................................................ 85
3.3.1| Posizione seduta su una sedia....................................................................................................... 85
3.3.2| Posizione seduta / superficie di lavoro............................................................................................ 86
3.3.3| Posizione semi-seduta........................................................................................................................... 87
3.3.4| Posizione eretta...................................................................................................................................... 87
3.3.5| Altre posture............................................................................................................................................ 87
3.3.6| Alcune regole per economizzare i movimenti ................................................................................ 88
4.| Bibliografia....................................................................................................................................................91
5 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
SALUTE E SICUREZZA
1| Segnalazioni di sicurezza
1.1.1| Introduzione
Le segnalazioni, sia acustiche che visive, vengono utilizzate da molti secoli come
metodo rapido ed efficiente di comunicazione.
Le segnalazioni di sicurezza danno indicazioni su un oggetto o una certa
situazione tramite colori o un segnale di sicurezza.
Anche la sicurezza industriale utilizza segnali per trasmettere alcuni messaggi in
maniera rapida, chiara e obiettiva.
1.1.2| Obiettivi delle segnalazioni di sicurezza
Le segnalazioni di sicurezza attirano l'attenzione in modo rapido e
comprensibile sugli oggetti e le situazioni che possono provocare rischi.
Tuttavia, ciò non esclude l'applicazione dei mezzi di protezione richiesti dalla legge.
Le segnalazioni devono:


Evidenziare gli oggetti pericolosi;
Evidenziare le situazioni pericolose;


Aiutare a evitare i pericoli;
Offrire informazioni riguardanti la sicurezza.
I mezzi e i dispositivi di segnalazione devono essere regolarmente puliti,
conservati, verificati e, se necessario, riparati o sostituiti. Il corretto ed
efficace funzionamento delle segnalazioni acustiche luminose deve essere
verificato prima di iniziare il lavoro e in seguito, con regolarità.
Il numero e la posizione di mezzi e dispositivi di segnalazione dipendono
dall'importanza di rischi e pericoli e dall'estensione da coprire.
Quando i dispositivi di segnalazione di sicurezza funzionano con una fonte di
energia, è necessario garantire un'alimentazione di emergenza, a meno che il
rischio identificato non scompaia se manca energia.
Il segnale luminoso o acustico che indica l'inizio di una certa azione deve
essere prolungato per tutto il tempo richiesto dalla situazione, e deve essere
sostituito subito dopo ogni utilizzo.
È necessario identificare aree, locali o luoghi ove sono conservate sostanze
pericolose in grandi quantità con una delle segnalazioni di sicurezza, a meno
che non siano sufficienti le etichette su container o confezioni.
1.1.4| Condizioni per l'utilizzo delle segnalazioni
Le segnalazioni devono essere installate in luoghi ben illuminati, ad altezza e in
posizione appropriata, considerando gli ostacoli alla visione, e a distanza
confortevole.
In caso di illuminazione insufficiente, utilizzare colori fosforescenti, materiali
riflettenti o illuminazione artificiale per la segnalazione.
I segnali devono essere rimossi quando la situazione che li richiede non esiste
più.
7 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
1.1.5| Tipi di segnalazioni di sicurezza





Segnali di proibizione;
S e g n a l i d i p e ri c o l o ;
Segnali di obbligo;
Segnali di emergenza;
Segnali di ubicazione dei dispositivi antincendio;

Segnali inf ormativi;
1.1.6| Modalità
I seguenti elementi possono essere utilizzati separatamente o insieme nelle segnalazioni di
sicurezza:

Colori e targhe;


Luci e suoni;
Comunicazioni verbali e gestuali.
La seguente tabella consente di analizzare le relazioni tra il colore e il significato
del segnale.
Significato del segnale
Forma e
Colore di sfondo
Colore
del bordo
Colore
del
pittogramma
Esempio
Divieto
Avvertenza
Obbligo
Soccorso
Allarme
1.1.7| Segnalazioni aggiuntive



Aree a rischio di cadute o urti (strisce gialle e nere);
Utilizzate per delimitare magazzini, percorsi di carrelli elevatori e
aree di lavoro macchin e.
Identificazione di prodotti chimici e fluidi in fabbrica (tubazioni e
serbatoi).
1.1.7.1| Segnalazione di ostacoli, zone pericolose e percorsi di
traffico
I segnali di ostacoli, zone pericolose e percorsi di traffico indicano i rischi di collisione
contro ostacoli o di caduta di oggetti o persone. Queste segnalazioni, all'interno di
aziende o stabilimenti ai quali i dipendenti hanno accesso durante le ore di
lavoro, contengono linee gialle e nere o rosse e bianche alternate.
8 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Queste segnalazioni devono considerare la dimensione dell'ostacolo o della
zona pericolosa da identificare. Il segnale è costituito da strisce di due colori
alternati inclinate di 45°.
Strisce rosse e bianche o gialle e nere
1.1.7.2| Identificazione dei percorsi di traffico
I percorsi di traffico di veicoli devono essere identificati con linee continue
inseparabili dal pavimento, se è necessario proteggere i dipendenti; possono
essere bianche o gialle per evidenziarle rispetto al colore del pavimento.
La posizione delle linee deve considerare le distanze di sicurezza richieste tra
veicoli e dipendenti, nonché tra oggetti e edifici prospicienti.
Se è necessario contrassegnare percorsi esterni, le linee possono essere sostituite
da barriere o pavimentazioni adeguate.
1.1.7.3| Segnali luminosi
1- La luce emessa da un segnale di sicurezza luminoso non deve causare
contrasto eccessivo o insufficiente, tenuto conto delle condizioni di utilizzo.
2 - La superficie del segnale di sicurezza luminoso può essere costituita da un
singolo colore uniforme, secondo il suo significato, oppure includere un
pittogramma conforme alle caratteristiche richieste.
3- Utilizzare segnali luminosi intermittenti, anziché continui, per indicare un
maggiore grado di pericolo o di emergenza.
4 - Durata e frequenza di un segnale di sicurezza luminoso intermittente
devono essere programmate in modo da garantire una buona percezione del
messaggio, onde evitare di confonderlo con qualsiasi altro segnale
intermittente o continuo.
5 – Un segnale luminoso può sostituire o essere aggiunto ad uno acustico,
purché utilizzi lo stesso codice di segnalazione.
6- I dispositivi di emissione dei segnali di sicurezza luminosi per situazioni di
grande pericolo devono essere attentamente sottoposti a manutenzione e e
prevedere una lampada alternativa da accendere in caso di guasto
dell'alimentazione principale.
9 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
1.1.7.4| Segnali di trasporto ed immagazzinamento
1.1.7.5| Segnalazioni di identificazione delle tubazioni
1- Sui recipienti che racchiudono sostanze o soluzioni pericolose, i container
utilizzati per conservare queste sostanze nonché le tubazioni che le
contengono o trasportano, deve essere apposta un'etichetta costituita da un
pittogramma posizionato su uno sfondo predefinito per legge.
2- Ciò non vale per i recipienti utilizzati per un massimo di due giorni a quel
fine, né per i contenitori il cui contenuto varia spesso, sempre che si attuino
misure adeguate, vale a dire addestramento o informazione dei dipendenti in modo
tale da garantire lo stesso livello di protezione.
3- Le etichette di cui al punto 1 possono essere:
Sostituite da targhe con adeguati segnali di avvertenza;
Completate con informazioni aggiuntive, cioè il nome della sostanza o della
soluzione pericolosa, la formula e dettagli di rischio.
Quando si trasportano contenitori sul luogo di lavoro, le etichette devono essere
completate o sostituite da targhe approvate per il tipo di trasporto.
4 – L'identificazione delle tubazionii e dei recipienti può essere rigida, un adesivo
oppure verniciata, e ubicata in posizione visibile.
10 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
5 – Se è il caso, le etichette menzionate al punto 1 devono ottemperare alle
caratteristiche di legge e alle condizioni d'uso.
6 – Le etichette per le tubazioni devono essere poste sulle parti più pericolose,
come valvole e giunzioni e devono essere ripetute secondo necessità.
7 – Le aree o i locali utilizzati per conservare sostanze o soluzioni pericolose
richiedono identificazione tramite targa con segnale di avvertenza adeguato, oppure
etichetta secondo il punto 1, a meno che le etichette sul recipiente o la confezione
non abbiano dimensioni e caratteristiche previste dalla legge.
8 – Quando il rischio di un'area che conserva sostanze o soluzioni pericolose
non può essere identificato da nessuno dei segnali specifici di avvertenza
indicati dalla legge, l'area deve essere identificata con un segnale di avvertenza
"pericoli vari".
9 – Accanto alla porta di acceso al magazzino contenente la soluzione o la
sostanza pericolosa, deve essere apposto un segnale d’identificazione; se è il
caso, l'identificazione deve essere apposta all'interno, accanto ai prodotti da
identificare.
1.1.7.6| Segnalazione dei serbatoi di carburante
1.1.7.7| Comunicazione verbale
1 – La comunicazione verbale è realizzata tramite un addetto o tramite apposite
apparecchiature con testi brevi, gruppi di parole o parole isolate,
eventualmente codificate, e trasmessa a uno più destinatari.
11 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2- La comunicazione verbale presume capacità di comunicazione se il
messaggio è trasmesso da un addetto, e adeguate capacità uditive dei
destinatari, che devono essere in grado di comprendere/ interpretare correttamente
il messaggio trasmesso e agire in ottemperanza alla salute e sicurezza.
3 – La comunicazione verbale che sostituisce o completa le segnalazioni, se non
si utilizzano codici, deve avvalersi di parole come:
a) “iniziare” o “avviare”, per indicare che il comando è stato assicurato;
b) "arrestare", per interrompere o terminare un movimento;
c) "finire", per terminare azioni;
d) “su”, per far salire un carico;
e) “giù”, per far scendere un carico;
f)
“avanti”, “indietro”, “destra” e “sinistra”; se necessario, coordinare tali
indicazioni con segnalazioni manuali corrispondenti;
g) “pericolo”, per richiedere un arresto di emergenza o completo;
h) "presto", per accelerare i movimenti per ragioni di sicurezza.
1.1.7.8| Segnalazioni manuali
e
c
d
a
e
1.1.7.9| Segnali acustici
I segnali acustici devono:
i) Avere un livello sonoro superiore al rumore dell'ambiente;
j) Ess e re f acili d a i de n tif ica re;
k) Prevedere un segnale acustico con frequenze variabili;
l) Significare il grado più elevato di pericolo o emergenza;
m) Segnale di evacuazione: continuo, con frequenze sonore stabili;
n) Un segnale acustico può essere sostituito o completato con un
segnale luminoso.
1.2| Progettazione delle segnalazioni


Indagine completa su tutti i rischi esistenti;
Valutazione del rischio;


Studio dell'impianto;
I mp le me nt a zio ne .
Nota: L'efficienza delle segnalazioni di salute e sicurezza dipende dalla
corretta applicazione di segnali appropriati, in numero sufficiente ma mai
eccessivi, per una facile comprensione del messaggio trasmesso.
12 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
1.2.1| Normative nazionali
Le segnalazioni di salute e sicurezza si applicano:

al settore pubblico;

al settore privato;


al settore cooperativo;
al settore sociale.
La legge stabilisce prescrizioni minime per la posizione e l'uso di
segnalazioni di salute e sicurezza sul lavoro.
1.2.2| Normalizzazione


NP 3992 – predefinisce i segnali di sicurezza da applicare per la
protezione e la lotta antincendio;
prNP2980 – Predefinisce colori, forme, significati, simboli,
pittogrammi e codici convenzionali;
SSO R/508 – Identificazione di fluidi in tubazioni o serbatoi;

NP 182 – Identificazione di fluidi. Colori dei tubi e segnali.

1.2.3| Esempi di segnali
1.2.3.1|Segnali d'obbligo
Indossare protezioni per gli occhi in quest'area
Indossare protezioni per le orecchie in quest'area
Indossare caschi di sicurezza in quest'area
Indossare respiratori
Indossare calzature di sicurezza
Indossare guanti di sicurezza
Indossare abbigliamento di sicurezza
Indossare maschera
13 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Indossare imbragatura di sicurezza in quest'area
Attraversamento pedonale
Varie azioni obbligatorie (accompagnate da targa aggiuntiva)
1.2.3.2| Segnali di proibizione
Vietato fumare
Non fumare né accendere fuochi
Percorso vietato ai pedoni
Non spegnere fuochi con acqua
Acqua non potabile
Accesso solo al personale autorizzato
Accesso vietato a carrelli elevatori
Non toccare
1.2.3.3| Segnalazioni di avvertenza
avvertenza
Sostanze infiammabili o alte temperature
Sostanze esplosive
14 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
Sostanze velenose
Sostanze corrosive
Sostanze radioattive
Carichi sospesi
Carrelli elevatori in movimento
Pericolo alta tensione
Rischi vari
Attenzione, raggio laser
Sostanze ossidanti
Radiazioni non ionizzanti
1.2.3.4| Segnalazioni di emergenza
Indica la direzione da seguire
Indica la direzione verso l'uscita d'emergenza
15 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Indica l'ubicazione dell'uscita d'emergenza
Pronto soccorso
Barella
Telefono di emergenza
Doccia di emergenza
Emergenza, pulizia occhi
1.2.3.5| Segnalazione dei dispositivi
antincendio
Gli estintori devono essere rossi, e tutte le altre apparecchiature devono
essere identificate dal colore rosso; anche ubicazione e accesso richiedono
identificazione.
La superficie rossa associata ai dispositivi antincendio deve essere
sufficiente a identificarli con facilità.
Manichetta antincendio
Scala antincendio
Estintore
Telefono
Direzione da seguire: segnale aggiuntivo
Direzione da seguire: segnale aggiuntivo
16 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
Direzione da seguire: segnale aggiuntivo
Direzione da seguire: segnale aggiuntivo
1.2.4| Dove utilizzare i segnali e quali?
Sopra qualsiasi vano porta da utilizzare in
caso di emergenza
Indica un cambio di direzione sullo stesso
piano
Indica un cambio di piano
Applicabili su qualsiasi vano porta esistente,
col percorso d'evacuazione
Su qualsiasi porta con maniglione antipanico
Accanto ad ascensori
Questo segnale è da aggiungere per i percorsi
di evacuazione, se necessario
Ovunque sia vietato fumare o accendere
fuochi
Accanto ad allarmi antincendio, estintori,
idranti e manichette
Questi segnali devono essere ubicati a
1,80-2,20 m dal pavimento, dalla parte
inferiore del segnale.
Questo segnale deve essere sempre sopra al
vano porta, mai sulla porta.
17 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Il segnale "maniglione antipanico" deve
essere sulla porta, sopra il maniglione stesso.
Questi segnali devono essere ubicati sulla
parete e a mezza via sulla rampa di scale,
sul soffitto, per i cambi di piano.
Sulla parte superiore della rampa di scale, su
entrambi i lati, per poterli vedere da
entrambe le parti del corridoio.
Sopra al vano porta e sulla parete,
all'inizio della rampa di scale.
Sopra al vano porta e sulla parete, all'inizio
della rampa di scale in discesa.
Nelle aree di grandi dimensioni,
utilizzare segnali bifronti e sospesi a soffitto
Sopra ai vani porta, da utilizzare per
identificare le uscite di emergenza e come
aprirle
S op ra i di sp ositi vi di alla rme e
l ot ta antincendio
Lo studio delle segnalazioni richiede di lavorare sull'organizzazione dell'edificio.
Verificare tutte le uscite di emergenza e le zone a rischio. Organizzare le
emergenze in base alle verifiche.
18 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.3| Piano d'emergenza
1.3.1| Introduzione
Un piano di emergenza definisce le misure organizzative e di intervento per i mezzi
umani e materiali, mirando a minimizzare le conseguenze di una situazione
anomala o inattesa, garantire la protezione degli occupanti, della popolazione degli
edifici e dell'ambiente, nonché a fornire una serie di direttive ed informazioni,
mirando ad adottare procedure tecniche, logiche e amministrative strutturate in
modo tale da reagire rapidamente ed efficacemente alle emergenze.
Ogni stabilimento deve disporre di un piano di emergenza che organizzi le misure
da attuare in situazioni estreme che possono interessare la sicurezza
dell'edificio e delle persone.
Gli stabilimenti commerciali, industriali e finanziari e gli edifici pubblici devono
avere un piano di emergenza interno (PEI). Per la legge, i PEI sono obbligatori in:




Edifici amministrativi;
Sc uo le ;
Ospedali;
Alberghi e edifici analoghi;




G ra n d i m a g a z zi n i ;
Edifici industriali, inclusi i settori ad alto rischio;
A e ro po rti,
Porti

Centri storici, eccetera
Tutti i dipendenti negli edifici suddetti, incluse le persone che offrono servizi a
contratto, se il servizio richiede la permanenza nell'edificio, verranno informati
delle procedure di emergenza, da rispettare ogniqualvolta sia necessario.
1.3.2| Obiettivi
Il piano di emergenza interno mira a definire una struttura organizzata di mezzi
umani e materiali, nonché a stabilire procedure di azione adeguate in caso di
emergenza, per garantire la salvaguardia degli occupanti, difendere il patrimonio
e proteggere l'ambiente interno.
I danni vengono limitati proporzionalmente alla pianificazione.
Ciò non basta di per sé stesso a garantire il non verificarsi di un disastro; può
però far sì che un piccolo incidente non sfoci in tragedia.
Gli obiettivi del piano di emergenza sono i seguenti:

Limitare al massimo gli effetti in un'area determinata;


Impedire che gli effetti superino i limiti di sicurezza stabiliti;
Impedire che le situazioni esterne all'evento contribuiscano a
peggiorarlo;

Fungere da strumento pratico in grado di offrire reazioni
rapide ed efficaci in caso di emergenza;
19 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2

Massima concisione, per sapere chiaramente ed obiettivamente chi sia
responsabile in tali situazioni.
1.3.3| Struttura organizzativa
Coordinamento
generale
Coordinamento
Cons. legale
Coordinamento operativo
Gruppo di
contatto
Squadra
di
soccorso
medico
Squadra
antiperdite
Gruppo di
supporto
Pompieri
Squadra di
sorveglianza
e
evacuazione
Squadra di
manutenzione
Squadra di
comunicazione
1.3.4| Organizzazione
Organizzando un intervento d'emergenza, il Centro di controllo emergenze (CCE)
deve essere ubicato in luogo sicuro. Quest'organizzazione può comunque
prevedere i seguenti mezzi d'azione:
Squadre di pronto intervento (SPI)
Sono costituite da almeno due lavoratori addestrati alla lotta antincendio e
alle emergenze, che combattono direttamente la causa dell'emergenza.
Si consiglia di addestrare tutti i lavoratori perché possano far parte della SPI.
Squadre di secondo intervento (SSI)
Sono gruppi di lavoratori con addestramento adeguatamente intensivo per
l'intervento in caso di emergenza.
Sono i pompieri dell'azienda.
Squadre di pronto soccorso (SPS)
Sono costituite da almeno tre lavoratori adeguatamente preparati al pronto
soccorso in caso di emergenza.
Squadre di allarme ed evacuazione (SAE)
Le SAE sono gruppi di due o tre lavoratori che hanno il compito di guidare tutti
ordinatamente verso le corrispondenti uscite di sicurezza, verificando che
nessuno resti indietro e prendendosi cura dei feriti collaborando con le squadre di
pronto soccorso.
20 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Isolamento area ed
1.3.5| Modalità di azione secondo il piano di emergenza
(PEI)
Piano di emergenza
interno (PEI)
SPI
Emergenza
secondaria
Emergenza
parziale
SSI, SPS e SAE
Emergenza generale
SSI, SPS, SAE e
risorse esterne
Evacuazione
SAE
1.3.6| Modalità di azione secondo il tipo di infortunio
Impatto
Esplosione
Area 1
Area 2
[rischio di vita]
[rischio per la salute]
[malessere]
Rimozione occupanti
Isolamento area
Isolamento area ed
evacuazione
Area 3
Incendio
Isolamento ed evacuazione,
abbigliamento speciale
Isolamento ed evacuazione,
abbigliamento speciale
Abbigliamento
speciale
Perdite tossiche
Isolamento ed evacuazione,
abbigliamento speciale e
maschere
Rimozione occupanti ad alto
rischio
Isolamento.
Chiusura porte e
finestre
1.3.7| Informazioni di supporto su come agire in caso d i
emergenza
A parte il manuale per le emergenze creato dall'azienda o l'organizzazione,
contenente informazioni di base sull'azione in caso di emergenza, altri documenti
devono essere messi a disposizione dei lavoratori per aiutarli
21 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
a ricordare schematicamente come ciascuno debba agire in caso di
emergenza.



Le forme individuali di azione possono essere indicate in uno di questi documenti,
che indicano in breve le azioni da intraprendere su ogni stazione di lavoro
secondo le diverse emergenze.
Gli opuscoli informativi presentano schematicamente le azioni adeguate per
ciascun'emergenza.
Schede elettroniche individuali di controllo presenze: possono contenere
istruzioni che devono essere seguite da ogni lavoratore in caso di emerg enza.
1.3.8| Esercitazioni
Per garantire il risultato corretto delle procedure d'emergenza, si consiglia di
provarle almeno due volte l'anno simulando le emergenze più probabili.
Tali prove programmate sono dette Esercitazioni d'emergenza, mirate a:


Creare automatismi per le azioni d'emergenza;
Migliorare le situazioni analizzando i problemi, col vantaggio di non dover
patire una vera emergenza.
1.3.9| Esempio di piano di emergenza
1.4| Movimentazione manuale dei carichi
1.4.1| Introduzione
La movimentazione manuale dei carichi è qualsiasi operazione di trasporto e
consegna di carichi da parte di uno o più lavoratori che, a causa delle sue
caratteristiche o delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, implica rischi per i
lavoratori, specie per la regione lombare.
23 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
In base al principio che il lavoro provoca sforzi, è importante riconoscere gli effetti
di tale sforzo per controllare meglio la salute dei lavoratori, per tenere sotto
controllo i picchi di affaticamento in modo tale che il lavoratore possa recuperare
dopo un giorno di riposo.
1.4.2| Fattori che influenzano l'affaticamento e
l'insoddisfazione sul lavoro

Carico di lavoro
Il carico di lavoro è un fattore di rischio esistente in qualsiasi lavoro, per
qualsiasi azienda.
Può essere definito come un insieme di requisiti psicofisici ai quali è sottoposto
un lavoratore durante la giornata di lavoro.
Si può quindi parlare di carico di lavoro fisico e psicologico.

Carico fisico
Si tratta di un insieme di requisiti fisici ai quali è sottoposto il lavoratore durante la
giornata di lavoro.
Per migliorare la percezione dei carico fisico dobbiamo studiare:



Gli sforzi fisici;
L e p ost u re di la vo ro ;

La movimentazione manuale dei carichi.
Sforzi fisici
Il livello di difficoltà di un dato compito è determinato dalla quantità di energia
consumata e dal ritmo cardiaco del lavoratore.
Più duro il compito, maggiore l'energia richiesta (misurata in kilocalorie) e/o
maggiore il ritmo cardiaco (misurato confrontando le pulsazioni sotto sforzo e a
riposo).
Posture di lavoro
La posture sfavorevoli fanno sembrare più duro e scomodo il lavoro, anticipando
l'affaticamento ed eventualmente causando gravi conseguenze future.
La posizione seduta è la più comoda per lavorare, ma può divenire scomoda se
non si cambia posizione, che implichi movimento se possibile.
La posizione eretta causa sovraccarico su gambe, schiena e muscoli delle spalle.
24 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
• Per prevenire posture forzate e scomode:
o Il piano di lavoro, il comando delle apparecchiature e i pulsanti di comando
devono essere nell'area di lavoro;
o L'altezza di lavoro deve essere determinata in base al tipo di lavoro da
eseguire. Quindi, i lavori di precisione richiedono tavoli più alti, poiché la
vista ha un ruolo importante nello sviluppo di tali lavori. Per lavori dove lo
sforzo fisico è dominante, l'altezza di lavoro deve essere inferiore, in
modo da poter sfruttare la forza fisica.

Per ritardare l'affaticamento:
o Cambiare posizione, ad esempio da una posizione seduta ad una postura
diversa che richieda movimento.
Non ci sono leggi che stabiliscano il peso massimo per la movimentazione manuale
dei carichi. Tuttavia, gli studi ritengono che 25 Kg siano accettabili.
1.4.3| Principi di movimentazione manuale dei carichi:

Poggiare bene i piedi;



Mantenere i piedi a una distanza di circa 50 cm;
Piegare fianchi e ginocchia per sollevare carichi;
Sollevare i carichi il più vicino possibile al corpo, sollevarli gradualmente,
raddrizzare le gambe senza piegare la schiena;


Tenere alta la testa;
Distribuire il carico su entrambe le mani.
25 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.4.4| Metodi corretti per il sollevamento e la movimentazione di carichi
 S oll e va me nto di pes i
Sollevare erroneamente un peso può causare seri danni alla colonna vertebrale e
ad altre parti del corpo; è bene quindi attenersi ai seguenti principi di base per il
sollevamento.
1.
2.
3.
4.
5.
SCORRETTO
CORRETTO
Non tenere dritte le
gambe;
Non sollevare il carico con
la schiena;
Non tenere il carico
lontano dal corpo;
Non ruotare il tronco;
Evitare di sostenere il
carico con ginocchia e
cosce.
Colonna vertebrale: quando si sollevano carichi, le forze vengono trasmesse
sulla colonna vertebrale, e i dischi vertebrali vengono sottoposti a pressioni
diverse. Se il tronco è flesso, la pressione sui dischi è irregolare, il che può
provocare lesioni alla colonna vertebrale. In posizione errata, i muscoli dorsali
devono erogare molta forza per sollevare il peso e sostenere il peso corporale
della persona contro la gravità. In posizione corretta, la colonna vertebrale
dev'essere dritta per sollevare pesi. Tale posizione consente di distribuire
uniformemente la pressione sulla superficie dei dischi, riducendo il rischio di
lesioni.
Movimentazione dei carichi in gruppo
I carichi molto pesanti o di grandi dimensioni devono essere sollevati e spostati
da gruppi di persone.
Il metodo corretto è:
SCORRETTO



CORRETTO


Determinare il numero di persone richiesto per manovrare il carico,
considerandone il peso e la dimensione;
Selezionare una persona responsabile delle manovre, che
determinerà quando sollevare e abbassare il carico;
Suddividere il peso in modo tale da consentire una buona posizione di
lavoro e una buona visibilità;
Sollevare o abbassare il carico simultaneamente;
Non abbassare mai il carico utilizzando la testa come supporto.
26 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
Movimentazione di sacchi
Capita spessissimo di dover movimentare sacchi, ad esempio sacchi di cemento per
l'edilizia, sacchi di alimenti nei magazzini, ecc. Quindi, prestare la massima
attenzione alla movimentazione di questi materiali poiché, non essendo rigidi,
vengono deformati causando squilibri durante la movimentazione. Il metodo
corretto per sollevare un sacco prevede la flessione delle gambe trovandosi
davanti al carico. Il sacco deve trovarsi tra le gambe, per iniziare il
sollevamento con le gambe stesse. Utilizzando correttamente la forza delle
gambe si evitano sforzi alla colonna vertebrale.
1.4.5| Contromisure generali di prevenzione
Il datore di lavoro deve:

Adottare misure di organizzazione del lavoro adeguate o utilizzare mezzi
adeguati, vale a dire apparecchiature meccaniche per evitare la movimentazione
manuale da parte dei lavoratori;

Quando non è possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi,
adottare misure organizzative adeguate e usare o fornire ai lavoratori mezzi
adeguati a garantire che la movimentazione manuale sia eseguita con la
massima sicurezza;

Valutare i fattori di rischio per la movimentazione manuale dei carichi e le
condizioni di salute e sicurezza per quel lavoro, ovvero:
o Caratteristiche del carico: limite di peso: 30 chili per operazioni occasionali e
20 chili per operazioni frequenti;
o Volumi eccessivi o carichi difficili da afferrare; carichi con equilibrio instabile o
con contenuti che possono inclinarsi; carichi in posizione che deve essere
mantenuta o manovrata via dalla cassa, o tramite flessione o torsione
del tronco;
o Carichi in grado di causare lesioni, specialmente per collisione, a
causa di aspetto e consistenza esteriore del carico;
o Sforzo fisico richiesto: ogniqualvolta sia eccessivo per il lavoratore;
ogniqualvolta richieda un movimento torsionale del tronco; ogniqualvolta
possa causare un movimento brusco del carico; ogni qualvolta debba
essere trasportato col corpo in posizione scomoda.


Attuare adeguate contromisure per prevenire o ridurre i rischi, in specie alla
regione lombare posteriore, nelle seguenti situazioni:
o Lo spazio libero verticale è insufficiente ad eseguire l'attività richiesta;
o Il pavimento è irregolare e può causare inciampi, oppure
scivoloso e causare sdrucciolamenti; pavimento o terreno non in
piano che richiede una movimentazione manuale divers a;
o La stazione o le condizioni di lavoro non consentono al lavoratore di
movimentare manualmente il carico ad altezza o con postura corretta;
o Punti di supporto o pavimento instabile; Temperatura, umidità o
ventilazione inadeguata;
Prendere contromisure adeguate quando l'attività implica:
o Sforzi fisici sulla colonna vertebrale, frequenti o prolungati;
27 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
o Periodi di riposo o recupero fisiologico insufficienti; grande distanze di
sollevamento, abbassamento o trasporto; Cadenza non controllabile dal
lavoratore.
•
Gli elementi di rischio devono essere rivalutati quando la valutazione degli
elementi di riferimento evidenzia rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
adottare le seguenti procedure:
o Identificare le cause di rischio e i fattori di rischio individuale, ovvero
l'incapacità fisica, e adottare prontamente misure correttive adeguate;
o Eseguire una nuova valutazione per verificare l'efficacia delle misure
correttive adottate.
1.4.6| Informazione e corsi di addestramento per i lavoratori
Il datore di lavoro deve fornire ai lavoratori esposti come anche ai loro
rappresentanti nell'azienda o nello stabilimento, informazioni su:
o Potenziali rischi di salute derivati da un'errata movimentazione
manuale dei carichi;
o Peso massimo ed altre ca ratteristiche del carico;
o Il centro di gravità del carico e il lato più pesante, quando i i contenuti di un
sacco non sono distribuiti uniformemente.
Il datore di lavoro deve comunque fornire un corso di formazione adeguato e
informazioni precise sulla corretta movimentazione manuale dei carichi.
1.5| Movimentazione meccanica dei carichi
1.5.1| Introduzione
Durante operazioni quali carico, scarico, movimentazione, trasporto e
immagazzinamento, utilizzare mezzi tecnici adeguati onde evitare per quanto
possibile sforzi fisici.
I dipendenti responsabili delle manovre devono essere istruiti su come sollevare
o trasportare carichi in sicurezza.
Quando un gruppo di lavoratori deve sollevare o trasportare oggetti pesanti, il
sollevamento o l'abbassamento del carico deve essere comandato in modo tale
da mantenere l'unità della manovra e le condizioni di sicurezza.
Se si utilizzano rampe per facilitare il carico o lo scarico di fusti o serbatoi carichi, il
trasferimento dev'essere regolato tramite funi o altri dispositivi, nonché cunei se
necessario; i lavoratori non possono restare sul lato di scarico del carico.
Se il trasferimento è assistito da rulli, utilizzare barre o spessori per cambiare la
posizione dei rulli mobili.
I dipendenti che maneggiano oggetti con spigoli, sbavature, imperfezioni o altre
protuberanze pericolose, oppure materiali corrosivi o molto caldi, devono
utilizzare dispositivi di protezione.
28 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.5.2| Veicoli di trasporto manuale e carrelli manuali
I veicoli di trasporto manuale e i carrelli manuali devono essere
progettati, costruiti e utilizzati prestando attenzione alla sicurezza. Devono
essere adatti al tipo di trasporto richiesto. Se possibile, le ruote devono essere in
gomma o altro materiale di pari caratteristiche.
I carrelli manuali devono essere dotati di freni per l'utilizzo su rampe e superfici
in pendenza. Evitare di caricare carrelli in cima a rampe.
Le maniglie e i punti di spinta devono avere protezioni per le mani.
1.5.3| Veicoli di trasporto meccanico, trattori, forklift e altro
I veicoli di trasporto meccanico devono essere progettati, costruiti e utilizzati
prestando particolare attenzione alla sicurezza; a tal fine, devono essere dotati di
dispositivi di comando e segnalazioni adeguate. I comandi di avvio,
accelerazione, sollevamento e frenatura non devono consentire movimenti
involontari.
Devono essere dotati di cabina di sicurezza o, in alternativa, di telai di
sicurezza per proteggere il lavoratore in caso di rovesciamento o deformazione.
Sul veicolo deve essere indicata in posizione ben visibile la capacità di trasporto.
1.5.4| Manovre, carico e scarico
Su veicoli a motore e rimorchi automatici deve essere indicata in posizione ben
visibile la capacità massima di trasporto.
Il carico deve avvenire con il centro di gravità del carico in posizione più bassa
possibile. I veicoli che eseguono lo scarico a ribaltamento devono essere dotati di
dispositivi che lo impediscano accidentalmente.
La velocità dei mezzi di trasporto meccanico deve essere adatta alle caratteristiche
del percorso, al tipo di carico e alle possibilità di rottura. I veicoli a motore e i
rimorchi automatici devono prevedere percorsi obbligati automatici concepiti in
modo tale da non consentire l'abbandono del percorso.
I veicoli con motori a scoppio non devono essere usati in prossimità di luoghi
dove esiste polvere o vapori infiammabili, né all'interno di edifici dove la
ventilazione non è sufficiente ad eliminare i rischi causati dai gas di scarico.
Quando questi veicoli non sono in servizio, devono essere lasciati in
parcheggi riservati, protetti dagli agenti atmosferici e correttamente bloccati.
29 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.5.5| Principali apparecchiature di movimentazione dei carichi
1.6| Strumenti e macchine
1.6.1| Strumenti
Gran parte degli incidenti professionali è causata d strumenti, sia manuali che a
motore.
1.6.1.1| Cause di lesioni
 E r ra t o u t i l i z z o d i s t ru m e n t i ;
 Strumenti difettosi;
 Strumenti di scarsa qualità;
 Trasporto o immagazzinamento errato;
1.6.1.2| I rischi più comuni
 Contatto con elementi affilati;
 Proie zione f rammenti;
 Cadute da sforzo eccessivo
1.6.1.3| Misure preventive
 Uso di strumenti di buona qualità;
 Uso di strumenti per la destinazione d'uso;
30 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2

Corretto addestramento per ciascun strumento;

Uso di occhiali protettivi dove c'è il rischio di proiezioni di
particelle;

Uso di guanti con strumenti di taglio;

Manutenzione periodica degli strumenti;

Revisione periodica di cavi, isolatori, ecc.

Immagazzinamento corretto degli strumenti;
Martelli pneumatici, punzonatori e seghe elettriche sono gli strumenti più
pericolosi.
Gli strumenti elettrici portatili devono operare a tensione di sicurezza (24 volt)
o avere doppio isolamento.
1.6.2| Macchinari
1.6.2.1| Rischi e prevenzione degli infortuni legati alle macchine
La selezione ed applicazione delle diverse tecniche di sicurezza sui macchinari
richiede il coinvolgimento di diverse persone della catena di produzione.
Nella catena di produzione, a parte le aziende che acquistano e i lavoratori che
operano le macchine, ci sono altri settori di attività che partecipano, come la
fabbricazione, la progettazione, le vendite e i servizi di installazione e
manutenzione.
Dal punto di vista della sicurezza, i fabbricanti e i progettisti sono privilegiati,
poiché possono interferire nella catena di produzione, garantendo che la
macchina venga creata con le sicurezze fin dall'inizio. Adattare le protezioni a
una macchina già in funzione è molto più difficile costoso. Gli operatori di macchina
sanno come funziona il sistema di produzione e le attività coinvolte, quindi il loro
contributo è fondamentale per selezionare/ monitorare il funzionamento dei
meccanismi di sicurezza.
I rischi meccanici sono i più evidenti in questo campo, ma i macchinari hanno altri
rischi per i dipendenti (rumore, vibrazioni, radiazioni, ecc.), come descritto di
seguito.
31 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.6.2.2| Misure di prevenzione per infortuni legati a MACCHINE

Acquistare macchinari certificati (marchio EC)

Attenersi alle istruzioni di'installazione, uso e manutenzione del
produttore.
1.6.2.3| Rischi legati alle macchine

o
o
o
o
Rischi meccanici —Fattori fisici che possono causare lesioni:
Parti mobili;
Elementi di trasmissione;
Proiezione di parti macchina per rottura;
Proiezione di particelle dai materiali lavorati.

Rischi elettrici

Altri rischi:
o
o
o
o
— rischi che possono causare morte o infortuni per
folgorazione o ustioni.
Termici;
Derivanti dall'esposizione al rumore;
Vibrazioni;
Causati dal mancato rispetto delle normative ergonomiche.
1.6.2.4| Come proteggere i lavoratori da tali rischi?

La sicurezza durante il montaggio e la produzione dei macchinari è più
affidabile di quella sui macchinari esistenti;

Quando non è possibile eliminare il rischio, utilizzare protezioni collettive,
PROTEZIONI e dispositivi di sicurezza;

Attenersi al manuale d'istruzioni della macchina prima di iniziare;

Spegnere sempre la macchina in manutenzione, o durante pulizie o
riparazioni.
32 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.7| Elettricità
L'elettricità è la principale fonte di energia, quindi grande è il numero dei relativi
rischi elettrici seri. È quindi importante sapere come prevenirli.
Legge di Ohm: V= R x I
V = Tensione (differenza di potenziale elettrico) – volt
R = Resistenza – Ohm
N.d.T.: nonostante
I = Corrente – Ampère
Legge di Joule: W= V x I x T
W = calore emesso – watt
V = tensione – volt
I = Corrente – Ampère
T = tempo – secondi
l'originale parli di
"calore emesso",
ritengo che in effetti
si tratti di "Potenza"
1.7.1| Contatto con elettricità
La RSIUEE (regolamento di sicurezza degli impianti per l'utilizzo di
energia elettrica) , con riferimento alla protezione delle persone, specifica
due tipi di contatto:

Contatto diretto
Il contatto diretto è il rischio di contatto con materiali o parti attive su dispositivi
elettrici.
Es.: Contatto diretto con due conduttori esposti a tensione diversa.
Es.: Contatto diretto con un componente di un dispositivo elettrico in tensione e il
conduttore di terra.

Contatto indiretto
Un contatto indiretto è un rischio per le persone, poiché la tensione va
accidentalmente a massa.
Es.: Contatto con massa o parti strutturali di un dispositivo elettrico con isolamento
guasto.
1.7.1.1| Come evitare il contatto con elettricità

Per evitare contatti diretti:
33 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2

Mantenere la distanza di sicurezza tra conduttori esposti e parti in
tensione e gli utenti o i dipendenti;

Tenere conduttori e connessioni lontani da luoghi di lavoro e passaggi;

Utilizzare protezioni per i cavi, es. reti, passacavi, coperture, ecc.;

Utilizzare conduttori correttamente isolati;

Installare conduttori di protezione;

Utilizzare tensioni inferiori a 25 V.

Per evitare contatti indiretti:

Connessione cavo di terra: È la connessione a terra delle strutture
metalliche degli apparecchi; dev'essere connessa a un elettrodo di terra.

Interruttore differenziale: Controlla la tensione predefinita (installazione
di un interruttore automatico)

Controllori permanenti di isolamento (CPI) - emettono segnali luminosi e
acustici quando viene superata la tensione predefinita.
1.7.1.2| Mezzi di prevenzione di base

I lavori elettrici devono essere eseguiti da professionisti autorizzati e
qualificati;

Mantenere la distanza di sicurezza dai cavi elettrici;

Le apparecchiature e le protezioni devono essere certificate;

Utilizzare solo utensili elettrici portatili con tensione di sicurezza ridotta in
ambienti umidi o metallici;

Verificare regolarmente le condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro.
Quando si interviene su macchinari:
1.
Togliere tutta l'elettricità;
2.
Bloccare tutti i dispositivi di interruzione;
3.
Verificare l'assenza di tensione;
4.
Utilizzare il cavo di terra e cortocircuitare qualsiasi possibile fonte di
tensione
5.
Delimitare e identificare la zona di lavoro.
34 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
1.7.1.3| Precauzioni con gli attrezzi elettrici portatili

Leggere sempre le istruzioni e le raccomandazioni di sicurezza
del produttore;

Prendere confidenza con l'utilizzo corretto dell'attrezzo e apprendere come è
stato costruito per capirne i rischi;

Non indossare gioielleria, abiti larghi o guanti che possano interferire con
l'operazione;

Mantenere fermamente l'attrezzo durante l'uso; l'elevata velocità di rotazione
potrebbe causarne la caduta.

Prima di sostituire qualsiasi componente dell'attrezzo ( trapano, mola,
ecc.), staccare la spina dalla presa;

Utilizzando attrezzi elettrici portatili in luoghi umidi è bene avvalersi di
piattaforme isolanti, come un tappetino in gomma, e verificare che i cavi
siano in condizioni perfette;

Prestare particolare attenzione utilizzando prolunghe; evitarne l'uso, se
possibile.

Utilizzare tutti i DPI richiesti;

Delimitare e identificare la zona di lavoro;

Non utilizzare attrezzi elettrici in presenza di vapori o gas infiammabili;

Predisporre il luogo di lavoro con uno scarico e sistemi di monitoraggio
dotati di esplosimetro.
35 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
SALUTE E IGIENE
2.1| Introduzione e concetti
2.1.1| Salute sul lavoro
Un gruppo di lavoro comprendente membri dell'Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS) e dell'Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO) ha definito la
salute sul lavoro come:
"L'area dedicata alla promozione e al mantenimento dello standard
massimo di benessere fisico, mentale e sociale dei lavoratori per
tutti i settori occupazionali; alla prevenzione delle alterazioni alla salute
causate dalle condizioni di lavoro; alla protezione dei lavoratori dai rischi
risultanti dai diversi fattori sul luogo di lavoro; all'offrire ai lavoratori un
ambiente di lavoro adatto al loro equilibrio psicologico e fisiologico".
In breve, la salute sul lavoro mira a:
"Adattare il lavoro all'uomo e ogni uomo al suo lavoro".
2.1.1.1| Obiettivi principali della salute sul lavoro
 Creare condizioni di lavoro che consentano ai lavoratori di raggiungere
standard fisici, mentali e sociali sul lavoro e nella comunità.
 Sviluppare metodi di prevenzione che consentano l'eliminazione e/o la
riduzione dei rischi professionali a livelli considerati accettabili.
2.1.1.2| Quando entra in gioco la salute sul lavoro?
Intervento in:
Area

Apparecchiature e procedure

Sicurezza

Ambiente

Igiene sul lavoro

Interfaccia uomo/macchina

Ergonomia

Posizioni uomo/uomo (gruppi)

Medicina del lavoro

Organizzazione

Infermieristica del lavoro

Psicologia del lavoro
37 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.1.1.3| Lavoro e salute
Col lavoro soddisfiamo le nostre necessità, dalla sopravvivenza allo sviluppo
personale e sociale. Se il lavoro non viene eseguito in condizioni adeguate, può
causare gravi danni alla salute del lavoratore.
Un'azienda che modifichi il processo di lavoro deve tener presente che ciò
modificherà, positivamente o negativamente, anche le condizioni di salute e
sicurezza.
Il controllo del processo produttivo è una necessità qualitativa e competitiva.
2.1.2| Igiene sul lavoro
La American Industrial Hygiene Association definisce l'igiene sul lavoro
come:
"La scienza e l'arte dedicata al riconoscimento, alla valutazione e al controllo dei
fattori ambientali generati sul o dal lavoro che possono causare malattie e
alterazioni alla salute e al benessere, oppure grande disagio e inefficienza tra i
dipendenti o i cittadini di una comunità circostante."
Non si confonda la parola igiene con il suo significato legato alla pulizia, col
quale viene normalmente associata.
Possiamo dire che si tratta di pulizia, non della sporcizia ma di un
intero ambiente di lavoro.
2.1.2.1| Quando entra in gioco l'igiene sul lavoro?

Nella pianificazione dei luoghi di lavoro;

Nell'identificazione di possibili fattori di rischio ambientale (chimici, biologici e
fisici) relativi a una certa occupazione;

Nell'eliminazione e/o mantenimento entro livelli accettabili dell'esposizione
dei lavoratori ai fattori ambientali generati sul luogo di lavoro;

Nel proporre mezzi di prevenzione e nella periodica esecuzione di
controlli di efficienza sul sistema di prevenzione implementato;

Nella partecipazione a corsi di addestramento e informativi sulla salute e
la sicurezza sul lavoro;

Nella collaborazione per identificare le cause delle malattie professionali;

Nella verifica delle condizioni di emissione di effluenti liquidi e gassosi e di
rimozione dei residui solidi.
38 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.1.2.2| Cosa sono la salute e l'igiene sul lavoro?
La salute e l'igiene sul lavoro è un'attività multidisciplinare mirata a:
 Limitare, ridurre o eliminare i rischi che possono determinare
infortuni sul lavoro e malattie professionali.
2.1.2.3| Aree di esecuzione delle funzioni di salute sicurezza
Azioni non sicure e situazioni pericolose
Rischi operativi
Sicurezza industriale
Rischi ambientali
Igiene sul lavoro
2.2| Agenti biologici
Gli agenti biologici sono microorganismi, inclusi quelli geneticamente modificati,
le colture cellulari e gli endoparassiti umani, in grado di causare infezioni, allergie o
intossicazioni.
1860 – Louis Pasteur salva il vino francese
 Aveva notato che:
 il vino contiene un tipo di lievito;
 Il vino acido contiene un battere.
Concluse quindi che:
 se il vino viene bollito ad un punto che non modifica l'aroma ma uccide il
microorganismo, non va a male - la pastorizzazione.
•
Elenco di malattie infettive:
 Pasteur suppose che l'alterazione del vino era analoga a una malattia.
 Affermò che i microrganismi sono responsabili delle malattie infettive.
39 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Louis Pasteur contesta la generazione spontanea

I microrganismi possono crescere senza ossigeno - crescita anaerobica;

La fermentazione del lievito produce alcol;

I microorganismi nel vino e nella birra possono essere eliminati con il
calore;

Pastorizzazione del latte;

Sviluppo del vaccino contro la rabbia.
2.2.1| Dannosità degli agenti biologici
2.2.1.1| Infezione

Invasione delle cellule del corpo e produzione di tossine:
o Endotossine - prodotte dai microrganismi e liberate alla loro morte;
o Esotossine – diffuse dai microrganismi, interessano gli altri tessuti
dell'organismo che li ospita.
2.2.1.2| Allergia

Allergia:
o Condizione di maggiore sensibilità; le difese dell'organismo reagiscono alle
proteine non umane, causando indisposizione e disagio.
Possono essere causate da:

Batteri e spore di funghi e relative tossine;

Polline;

Pelo, pelle e piume animali;

Ma t e ria orga nic a mo rta .
2.2.1.3| Intossicazione
L'intossicazione deriva dall'azione dei seguenti agenti:

E nd ot ossi ne ;

Micotossine – vengono prodotte da alcuni funghi che crescono sugli
alimenti;

Cianotossine – vengono prodotte dalle alghe blu-verdi presenti nell'acqua in
natura.
40 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.2.2| Classificazione degli agenti biologici
I rischi vengono valutati in funzione di:

Potere patogeno dell'agente infettivo;

Resistenza ambientale;

Metodo di contaminazione;

Importanza della contaminazione (dosaggio);

Stato di difesa immunitaria del manipolatore;

Possibilità di trattamento preventivo ed efficacia curativa.
La classificazione degli agenti biologici prende in considerazione i seguenti rischi:

Rischio di contagio;

Rischio di propagazione alla comunità;

Profilassi o trattamento efficace.
2.2.2.1| Classificazione degli agenti biologici secondo la legge

Agenti biologici del gruppo 1: E.coli, B.subtilis.
o La probabilità che questi agenti biologici causino malattie nell'organismo
umano è molto bassa.

Agenti biologici del gruppo 2: Batteri – Clostridium tetani, Klebsiella
pneumoniae, Staphylococcus aureus, Virus – EBV, herpes. Funghi –
Candida albicans. Parassiti – Plasmodium, Schistosoma.
o Questi agenti biologici possono causare malattie nell'organismo umano e
costituire pericolo per i lavoratori; la probabilità della loro diffusione collettiva
è molto bassa, e ci sono efficaci mezzi di profilassi e trattamento contro di
essa.

Agenti biologici del gruppo 3: Batteri – Bacillus anthrax, Brucella,
Chlamydia psittaci, Mycobacterium tuberculosis. Virus – Epatite B e C, HTLV
1 e 2, HIV, febbre gialla, dengue. Funghi – Blastomyces dermatiolis,
Histoplasma. Parassiti – Echinococcus, Leishmania, Toxoplasma gondii,
Trypanosoma cruzi.
o
Questi agenti biologici possono causare malattie gravi nell'organismo
umano e sono un grave pericolo per i lavoratori; possono diffondersi
collettivamente, anche se ci sono efficaci mezzi di profilassi e trattamento.
41 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
•Agenti biologici del gruppo 4: Virus della febbre emorragica.
o
Questi agenti biologici possono causare gravi malattie nell'organismo
umano e sono un grave pericolo per i lavoratori; la probabilità della loro
diffusione collettiva è molto alta, e non ci sono efficaci mezzi di profilassi e
trattamento contro di essa.
2.2.3| Gruppi di rischio degli agenti biologici
Gruppi di rischio
degli agenti biologici
1
2
3
4
Rischio di contagio
Probabilità molto bassa di
causare malattie
In grado di causare
malattie e costituire
pericolo per i lavoratori
In grado di causare gravi
malattie e costituire
pericolo per i lavoratori
Causa gravi malattie e
costituisce grave pericolo
per i lavoratori
Rischio di
Profilassi
propagazione
o trattamento
alla comunità
efficace
No
Non necessario
Meno probabile
Esiste
Probabile
Possibile
Elevato
Attualmente
sconosciuto
Secondo la legge il datore di lavoro deve informare IDICT almeno 30 giorni in
anticipo nelle seguenti situazioni:
o All'inizio di un'attività che usi gli agenti biologici dei gruppi 2, 3 o 4 per la
prima volta;
o Tutte le situazioni ove si utilizzino nuovi agenti biologici del gruppo 4 e
nuovi agenti temporaneamente classificati nel gruppo 3;
o I laboratori che offrono servizi di diagnosi relativi agli agenti biologici del
gruppo 4 devono presentare notifica iniziale come sopra;
o
In caso di sostanziali modifiche ai processi o alle procedure in grado di
causare ripercussioni sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, è
richiesta nuova notifica.
42 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.2.4| Contromisure di prevenzione raccomandate
Ridurre al minimo il numero di lavoratori esposti o che possono
diventare esposti;
o Modificare i processi di lavoro e le misure di controllo tecniche per evitare o
minimizzare la diffusione dell'agente biologico sul luogo di lavoro;
o
o Applicare mezzi di protezione collettivi e individuali, se è impossibile
evitare l'esposizione con altri mezzi;
o Applicare misure igieniche compatibili con gli obiettivi di prevenzione, o
ridurre i trasferimenti o la diffusione accidentale di un agente biologico
al di fuori del luogo di lavoro;
o Usare il segnale di avvertenza di rischio biologico o altre segnalazioni
adeguate, come da segnalazioni di sicurezza in vigore;
o Preparare piani di azione in caso di infortuni con agenti biologici.
2.2.5| Trasmissione delle malattie
Tramite polvere
Per inalazione
Per contatto con
oggetti contaminati
Tramite insetti
2.2.6| Metodi di penetrazione
o
o
o
o
Tramite le vie respiratorie
Attraverso la pelle
Tramite il tubo digerente
Parenteralmente
43 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Tramite l'acqua contaminata
Tramite cibi
contaminati
Perforazione da parte di oggetti contaminati
Tramite contatti con
animali
2.2.7| Contromisure di confinamento
Definizione
o Diversi metodi e mezzi di sicurezza biologica utilizzati per manipolare e
conservare microrganismi potenzialmente o effettivamente contagiosi.
Obiettivi:
o
Minimizzare o annullare l'esposizione degli addetti di laboratorio ed altri,
nonché dell'ambiente esterno, a microorganismi pericolosi per l'uomo e per
l'ambiente.
2.2.8| Contromisure di protezione
2.2.8.1| Contromisure attive
Le contromisure attive agiscono a livello individuale.

Igien e p er son al e
Chiunque manipoli alimenti è responsabile della salute dei cibi che manipola. La
salute del manipolatore è importante, quindi dovrà sottoporsi a esami periodici e
consultare un medico in caso di malattie.

A b i tu d i n i i g i en i ch e
Indumenti:
Gli addetti alla manipolazione di alimenti devono iniziare la giornata con abiti
puliti che devono restare tali, per quanto possibile, per tutta l'attività.

Capelli
I capelli devono essere puliti e sempre ben protetti, se giustificato dall'incarico. I
cappelli possono trasportare agenti patogeni e contribuire alla contaminazione
degli alimenti.

Mani
Le mani devono essere sempre pulite, con unghie corte preferibilmente senza
smalto. Si consiglia di utilizzare saponi e creme antisettiche. Le escoriazioni
e i tagli non gravi devono essere trattati e protetti con cerotti impermeabili
di colore vivo.
Quando lavare le mani?
Prima di iniziare, durante e alla fine di qualsiasi incarico;
Dopo essere andati in bagno;
Quando si toccano i cappelli, il naso o altre parti del corpo;
Ogni volta che sia necessario.
44 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Come lavare le mani?
20
secondi
1 . B a g na re le m a n i
con acqua calda
2. Applicare sapone in
quantità sufficiente a lavare
completamente le mani;
3. Lavare le mani fino ai gomiti,
tra le dita e sotto le unghie per
almeno 20 secondi;
4.
Sciacquare via il sapone
5. Chiudere il rubinetto con
una salvietta
6. Asciugare bene le mani
con una salvietta o un
asciugamani.
2.2.8.2| Contromisure passive
Le contromisure passive riguardano la struttura, le apparecchiature e
l'organizzazione.
•
Temperatura e crescita batterica
Punto di ebollizione
dell'acqua
Composizione del cibo
Tempo
Temperatura
Umidità
Temperatura normale del corpo
Temperatura corretta
di refrigerazione
Punto di congelamento
dell'acqua
45 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2

I gi en e i n s ta bili me nt o

P roce du ra di pu li zia

Rimuovere rifiuti solidi con l'aiuto di utensili adeguati - aspirapolvere,
scopa, spazzola, ecc.

Lavare con acqua e detergente;

Sciacquare con acqua corrente;

Applicare disinfettante secondo le istruzioni del produttore.
2.3| Contaminanti fisici
2.3.1| Rumore
Il rumore è un suono spiacevole e indesiderato che disturba l'ambiente e
contribuisce al disagio, causando situazioni di rischio per la salute degli esseri
umani. È anche fondamentale per la nostra vita, perché tramite il suono
comunichiamo, ascoltiamo musica, riceviamo informazioni, ecc.
Il suono viene trasmesso da una fonte sonora all'orecchio umano tramite
vibrazioni. Com'è noto, alti livelli di rumore sul lavoro possono causare rischi
per la salute e la sicurezza dei lavoratori e danni ai terminali nervosi
dell'orecchio.
Tuttavia, le conseguenze dei rumori sull'ambiente di lavoro sono alterazioni
respiratorie, cardiovascolari, digestive o alla vista, problemi di sonno e
affaticamento.
Tali rischi, specialmente la perdita di udito, possono essere ridotti limitando
l'esposizione al rumore, a prescindere dai requisiti legali di limitazione delle
emissioni sonore.
46 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.1| Caratteristiche acustiche
Il suono è l'interpretazione di un fenomeno fisico da parte del sistema uditivo:
la vibrazione delle particelle nell'aria che ci circonda.
Toccando la corda di un violino o le pelli di una batteria si produce suono,
risultante dal movimento oscillatorio della superficie vibrante.
Questa oscillazione dapprima trascina l'aria con la quale è in contatto la superficie,
comprimendo e decomprimendo gli strati d'aria adiacenti.
Si produce quindi un movimento ondulatorio (analogo a quello che succede
tirando una pietra nell'acqua), che diffonde la vibrazione nell'aria dalla fonte
verso tutte le direzioni, a una velocità di circa 340 m/s.
Lo studio del suono è detto ACUSTICA, che tratta l'origine, la propagazione e
la ricezione del suono.
Alcuni suoni sono piacevoli e danno sensazioni gradevoli, altri sono insopportabili
e/o spiacevoli. Questi ultimi sono detti RUMORE, e il livello di disturbo dipende
non solo dalla qualità del suono ma anche dalla nostra attitudine verso la
situazione corrente.
Il suono è caratterizzato da:
Intensità – ampiezza delle vibrazioni;
Frequenza – velocità di vibrazione
L'intensità del suono si misura in decibel (dB) e la frequenza in Hertz (Hz).
Certi rumori vengono emessi a intensità maggiore ma a bassa frequenza, altri ad
alta intensità e frequenza.
2.3.1.2| Tipi di rumore
Generalmente, il rumore prodotto in situazioni industriali è costituito da suoni più
complessi, con diverse intensità su varie frequenze, o meglio, il rumore
industriale è la combinazione di diversi tipi di rumori:

Uniforme e continuo - con fluttuazioni minime, come un motore elettrico;

Uniforme e intermittente - Rumore costante che inizia e finisce
alternativamente, es. una macchina automatica;

Fluttuante - variabile con un livello medio costante nell'arco del tempo,
come la sbavatura;

A impulsi - dura meno di secondo, es. ribaditura.
Il concetto di livello acustico equivalente (Leq) è stato sviluppato per analizzare gli
effetti dei diversi tipi di rumore sui lavoratori esposti a essi. Il Leq si esprime in
decibel (dB) e rappresenta un suono costante che è uguale ad altri tipi di suono
nello stesso intervallo.
47 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.1.3| Conseguenze del rumore sul corpo umano
Il rumore può avere effetto sugli esseri umani a diversi livelli, sia
psicologicamente, fisicamente che socialmente.
Gli studi mostrano che l'inquinamento acustico non è un semplice disturbo:
l'esposizione quotidiana al rumore può avere effetto sulla salute fisica e mentale in
diverse maniere, con conseguenze più o meno gravi che possono arrivare alla
sordità permanente e irreversibile.
In Portogallo, la sordità è al secondo posto nell'elenco delle malattie
professionali.
L'esposizione quotidiana a livelli acustici superiori a 85 dB, a seconda delle
caratteristiche individuali e di altri fattori presenti nell'ambiente di lavoro, può
causare:

Disturbi fisiologici - contrazioni venose, tensione muscolare, ecc.

Sistema nervoso centrale - alterazioni alla memoria e al sonno. Difficoltà
nel prendere sonno, minore durata di certe fasi del sonno;

Disturbi psicologici - irritabilità, grave ansietà e depressione;

Disturbi operativi -causano affaticamento, uno dei fattori di infortunio sul
lavoro che contribuisce a diminuire le prestazioni e conseguentemente a
influenzare negativamente la produttività e la qualità dei prodotti.
2.3.1.4| Anatomia dell'orecchio
La percezione del suono avviene grazie all'organo sensoriale uditivo:
l'orecchio. Esso è costituito da tre parti:

Orecchio esterno – riceve il suono;

Orecchio medio – amplifica il suono;

Orecchio interno -trasforma le onde sonore in segnali nervosi;
48 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
canali semicircolari
nervo
vestibolo-cocleare
pinna
coclea
condotto uditivo
esterno
tubo di
eustachio
lobo
martello
timpano
staffa
incudine
L'integrazione e l'interpretazione di questi segnali sensoriali nel cervello, più
specificatamente nella corteccia uditiva, è la reale natura della percezione
uditiva.
L'esposizione quotidiana a suoni superiore a 85 dB (A) può causare traumi
uditivi e quindi sordità neurosensoriale (sordità nervosa). Questa sordità si
verifica a causa della distruzione progressiva, permanente e irreversibile della
coclea, causando così una delle malattie professionali più frequenti per i lavoratori:
la sordità professionale.
Il sistema uditivo è diviso in tre parti: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e
l'orecchio interno. Il suono viene raccolto dall'orecchio esterno e arriva,
attraverso il condotto uditivo, al timpano facendolo vibrare. Le vibrazioni
vengono poi trasmessa dai tre ossicini (martello, incudine e staffa) all'orecchio
interno, che è pieno di fluido e circondato dalle ossa del cranio. Questo
fluido ubicato nell'orecchio interno all'interno della coclea, vibra; la coclea,
rivestita di peli molto sensibili alle vibrazioni, genera segnali elettrici se
adeguatamente stimolata. Questi segnali vengono trasportati dal nervo uditivo al
cervello, che li decodifica. Il risultato di questo processo è il suono.
Le vibrazioni che stimolano i peli della coclea portano al processo suddetto, detto
"conduzione uditiva". Quando il suono vibra direttamente sopra al cranio e/o le
pareti del canale uditivo, stimolando la coclea, si parla di "conduzione ossea".
L'organo sensorio finale è lo stesso in entrambe le situazioni: la coclea; la
differenza sta nello stimolo. Poiché il suono è vibrazione, l'orecchio interno
riceve simultaneamente entrambi gli stimoli: conduzione uditiva e ossea. Per
l'udito normale, la conduzione ossea è meno sensibile della conduzione uditiva.
49 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Il rischio di perdita d'udito è definito per legge, sulla base di elementi statistici, e
determinato come differenza tra la percentuale di gente in un gruppo esposto al
rumore che presenta perdita uditiva e la percentuale di un gruppo non esposto
per il quale tutte le altre circostanze sono uguali. Questo rischio non solo aumenta
col volume del suono o il tempo di esposizione, ma dipende anche dalle
caratteristiche acustiche e varia da persona a persona.
2.3.1.5| Altre conseguenze della perdita parziale dell'udito


Difficoltà a comprendere una conversazione normale;
Difficoltà nel riconoscere segnali acustici;


Isolamento;
Maggiori necessità di riposo e relax;
Il rumore può inoltre avere effetto su:



Circolazione sanguigna (vasocostrizione);
I p e rt e n s i o n e ;
Maggiore produzione ormonale (tiroide/adrenalina,...);
o Stress
o Dilatazione pupillare
o Problemi di sonno
2.3.1.6| Valutazione dell'esposizione quotidiana al rumore
La misurazione del rumore industriale è necessaria per:

Determinare i livelli acustici che possono portare a lesioni uditive,
permanenti o meno. Un livello di pressione sonora equivalente a 85
db(A) o superiore per un turno di 8 ore, richiede ulteriori esami;

Ottenere informazioni sufficienti, utili a ridurre il rumore di macchine e
apparecchiature;

Determinare con precisione le emissioni acustiche di una macchina
isolata, e quindi poterle paragonare ai valori riportati in garanzia o nei
termini di riferimento;

Verificare che i livelli acustici non disturbino terzi, cioè i residenti nelle
vicinanze.
Per identificare i lavoratori esposti, il datore di lavoro deve valutare
"L'esposizione quotidiana dei lavoratori al rumore sul lavoro" (LEP,d) nonché i
valori massimi di picco (MaxLPeak).
Lo strumento solitamente utilizzato per misurare il volume del rumore è il
sonometro. Tuttavia, esistono altri strumenti portatili per questa misura, ad
esempio dosimetri acustici, registratori grafici e registratori magnetici a nastro.
50 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.1.7| Superamento dei limiti acustici
Quando la valutazione dell'esposizione quotidiana di ciascun lavoratore al rumore
sul lavoro (LEP,d) rivela che ci sono lavoratori esposti a livelli acustici pari al
livello raccomandato di 85 dB(A) o maggiori, è obbligatorio applicare le seguenti
misure:



Garantire una valutazione periodica dell'esposizione quotidiana dei
lavoratori al rumore sul lavoro (LEP,d) nonché dei valori massimi di
picco (MaxLPeak).
Per rilevare segni di affaticamento acustico, il datore di lavoro deve
garantire il monitoraggio medico e l'audiometria delle funzioni uditive dei
lavoratori esposti, con periodicità triennale, sempre che il dottore non
suggerisca una frequenza più ravvicinata;
Il datore deve consegnare gratuitamente protezioni acustiche
appropriate al livello di rumore al quale sono esposti i lavoratori.
2.3.1.8| Misure di controllo e protezione contro il rumore

Eliminare il rumore alla fonte;


Ridurre la diffusione del rumore (ambiente);
Misure di protezione individuali (recettore).
Come eliminare il rumore alla fonte:



Eliminare le macchine esistenti o sostituirle con modelli più silenziosi;
Modificare il ritmo di funzionamento delle macchine;
Aumentare la distanza tra le macchine e disporle in modo migliore;
Come ridurre la diffusione del rumore sul luogo di lavoro (ambiente);
 Coprire pareti e soffitti con materiali fonoassorbenti (materiali porosi);


Utilizzare partizioni fonoassorbenti (barriere silenzianti);
Costruire cabine insonorizzate (parziali o totali).
Misure di protezione individuali:



Informazione e addestramento dei lavoratori;
riduzione del tempo di esposizione;
Adottare DPI, tenendo conto del:
o Livello di rumore;
o Tipo di lavoro;
o Livello di disturbo;
o Fattore individuale;
51 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.2| Illuminazione
Un'illuminazione appropriata è essenziale per ottenere un buon ambiente di
lavoro.
L'illuminazione corretta dei luoghi di lavoro ha grande influenza sia sulla salute dei
lavoratori che sulle loro prestazioni, nonché sulla sicurezza generale.
L'illuminazione corretta sul luogo di lavoro previene tensioni fisiologiche
e psicologiche e garantisce
maggiore produttività, motivazione, migliori
prestazioni totali, ecc. D'altro canto, l'illuminazione insufficiente causa ritardi
sull'esecuzione degli incarichi, stress, mal di testa, affaticamento fisico e nervoso
e può portare ad assenze dal lavoro.
I luoghi di lavoro devono essere progettati in modo da privilegiare la visibilità.

Importanza della vista
O Circa l'80% degli stimoli è ottico;
o Buona illuminazione;
o Vista efficiente.

Conseguenze di un'illuminazione insufficiente
o Danni alla vista;
o
Minore produttività;
o
Aumento del numero di infortuni.
2.3.3.1|La vista
La vista è un insieme di complessi fenomeni fisici, fisiologici e psicologici che
derivano dalla cattura di onde elettromagnetiche, che ci consente di rilevare la
fiamma di un fiammifero in una notte chiara a 15 km di distanza.
La vista umana tende ad adattarsi a qualsiasi stimolo luminoso. Quando gli
stimoli sono inadeguati, la vista crea difese per esercitare tale adattamento.
Questo processo si chiama adattamento. Esso viene ottenuto tramite
focalizzazione delle lenti del cristallino; diminuisce con l'età a causa del
progressivo indurimento delle lenti.
Organi recettori ( occhi) > focalizzazione (lenti del cristallino) > proiezione
(retina) > elaborazione dell'immagine ( cervello)
2.3.2.2| Importanti funzioni visive



Acutezza visiva – capacità di vedere chiaramente gli oggetti;
Vista stereoscopica – capacità di vedere in tre dimensioni (3D);
Percezione cromatica – capacità di identificare e distinguere i colori
52 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.2.3| Unità di misura e grandezze fotometriche

Flusso luminoso – Quantità di luce emessa al secondo da una fonte
luminosa. Misurata in lumen (lm).

Intensità luminosa - Misura il flusso luminoso emesso in una data
direzione. Misurato in candele (cd).
Esempio: Bulbo a incandescenza da 100 W = 1200 cd


Illuminanza – Misura il flusso luminoso per unità di superficie.
Misurata in lux (lx).
Esempio: giornata chiara e soleggiata: 100 000 lx / Notte di luna
piena: 0.25 lx/ Buona illuminanza di lavoro: 1000 lx/ Buona illuminanza di
guida: 20 lx.
Luminanza – Misura la quantità d'intensità luminosa emessa, trasmessa o
riflessa per unità di superficie. Misurata in candele al metro quadro
(cd/m2). Misura la luminosità per unità di superficie.
2.3.2.4| Alcuni esempi di illuminazione adeguata per le stazioni di
lavoro
Categoria
Esempio
Definizione
Illuminazione
raccomandata
Osservazione costante
I attività di alta
precisione
e prolungata di dettagli
al limite della visibilità.
Disegni precisi,
fabbricazione di
strumenti di
1000 lux o più
precisione, ecc.
Luoghi di lavoro non
II attività di precisione
inclusi nelle categorie
I, III e IV
III attività normali
IV attività non di
precisione
Letture scrittura,
classi, sale conferenza
500 – 1000 lux
e uffici, ecc.
L'acutezza dei minimi
Stabilimenti,
dettagli è normalmente
impianti di
non richiesta.
assemblaggio,
Luoghi di lavoro utilizzati
a intermittenza
Garage,
magazzini, ecc.
52 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
250 – 500 lux
125 – 250 lux
2.3.2.5| Lavorare in condizioni di scarsa illuminazione;
problemi conseguenti

Ma g gi o re sf o rzo ;


Maggiore affaticamento visivo;
Tensione nervosa;


Mal di testa;
Vis io ne in dist in ta ;



Contrazione muscolare;
Posture errate;
Ansia o nervosismo;




Mancanza di concentrazione;
Minore efficienza;
Minore produttività;
Aumento del numero e della gravità degli infortuni sul lavoro.
Uno studio su 500 aziende ha rivelato che il miglioramento del livello di
illuminazione ha ottenuto i seguenti risultati:



Un aumento di produttività dall'8 al 25%;
Una diminuzione degli errori del 28%;
Un'incredibile diminuzione del 50% degli infortuni sul lavoro.
Generalmente, l'illuminazione insufficiente aumenta i rischi di infortunio sul
lavoro.
2.3.2.6| Affaticamento visivo
L'affaticamento visivo si manifesta con visione confusa, mal di testa, contrazione
dei muscoli facciali e posizione errata del corpo.
L'origine dell'affaticamento visivo è legata alla retina o all'attività eccessiva dei
muscoli ciliari delle lenti del cristallino.
2.3.2.7| L'occhio umano
Parti esterne dell'occhio:




Cavità orbitale (o orbita) - Regione ossea conica sulla parte
anteriore del cranio, coperta da tessuti grassi per ricevere il globo
oculare.
Muscoli oculari estrinsechi - Collegano il globo oculare alla cavità
orbitale, sostenendolo e consentendone la rotazione.
Palpebre - Due pieghe cutanee mobili che proteggono l'occhio da
polvere, luce intensa e impatti;
Sistema lacrimale – Pulisce e lubrifica l'occhio
55 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Sopracciglia
Ciglia
Muscolo retto superiore
Sacco
Muscolo retto laterale
Muscolo retto inferiore
Palpebra
Dotto interno
Ghiandola lacrimale
Dotto lacrimale
Parti interne dell'occhio:




Sclera – è la parte bianca dell'occhio e funge da supporto esterno
dei globi oculari;
Cornea - tessuto trasparente che funziona come una lente fotografica;
Iride – è un diaframma dotato di apertura circolare, che regola la
quantità di luce che penetra nel globo oculare;
Retina – è lo strato fotoricettivo dell'occhio; trasforma le onde luminose
in segnali nervosi.
2.3.2.8| Effetto stroboscopico
L'effetto stroboscopico è un fenomeno molto dannoso, e si presenta in
molte procedure di fabbrica quando le macchine non sono adeguatamente
protette meccanicamente. Volgarmente, è l'effetto che si nota sui cerchioni
dei veicoli, che determina l'impressione che le ruote girino a una velocità
inferiore rispetto al movimento, o che a volte sembrino ferme o che ruotino
in direzione opposta alla direzione del moto.
2.3.2.9| Abbagliamento
L'abbagliamento istantaneo o permanente si ha quando la distribuzione della luce
nel campo visivo è molto irregolare.
La luce è una radiazione elettromagnetica che può essere suddivisa nei colori
fondamentali:
 Viola;
 Blu;
 Verde;
 Gi a l l o ;
 A ranci on e ;
 Rosso.
56 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Ciascun colore è un insieme di radiazioni con lunghezze d'onda ben definite.
Come efficace misura preventiva:
 Informazioni e adeguate segnalazioni devono essere poste accanto alle
macchine; come misura ulteriore, utilizzare mezzi di protezione e
protezioni asportabili verniciate con colori di rischio (ad esempio, giallo
A305).
 L'illuminazione fluorescente deve essere alimentata da una corrente
elettrica trifase, suddividendo le lampade sulle tre frasi. Se questo è
impossibile, accoppiare sempre le lampade fluorescenti (evitare
numeri dispari), facendo sì che ciascun paio abbia un condensatore o un
reattore ad alto fattore di potenza.
•
2.3.2.10| Tipi di illuminazione artificiale

Illuminazione distribuita uniformemente
Questo tipo di illuminazione garantisce una luce uniforme su tutte le stazioni di
lavoro.

Illuminazione localizzata
Questo tipo di illuminazione illumina un'area ridotta, come una lavagna in una
classe;

Illuminazione specificatamente localizzata
Questo tipo di illuminazione illumina un'area molto ridotta, come una macchina o
un utensile;

Illuminazione combinata
Solitamente i luoghi di lavoro sono illuminati con illuminazione rinforzata
generale più un'illuminazione localizzata o specificatamente localizzata.
2.3.2.11| Tipi di incidenza della luce

Illuminazione diretta
Tutta la luce sulla stazione di lavoro è emessa principalmente e direttamente da
una fonte luminosa.

Illuminazione semi-diretta
È una combinazione della luce diretta con una grande quantità di luce riflessa
dalle pareti, dal soffitto e da altri oggetti nell'ambiente di lavoro;
57 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
• Illuminazione indiretta
La fonte luminosa non è visibile, solo la luce riflessa arriva sulla stazione di lavoro.

Illuminazione semi-indiretta
Gran parte della luce è diretta sul soffitto; solo una parte di questa arriva sulla
stazione di lavoro dalla fonte luminosa.
2.3.2.12| Fonti luminose. Lampade
La fonte luminosa può essere di diversi tipi:

Termica: Sole, lampade a incandescenza - la sorgente emette
radiazioni luminose a causa delle elevate temperature;

Quantica: Tubi fluorescenti - l'agitazione con energia elettrica, chimica o
termica delle molecole causa l'emissione luminosa.
Attualmente, è disponibile sul mercato una vasta gamma di lampade, divise nei
seguenti gruppi: incandescenti, alogene e a scarica (lampade fluorescenti ai
vapori di sodio).

Lampade a incandescenza

Vantaggi:
o Installazione facile;
o Costi relativamente bassi;
o Recupero del colore degli oggetti;

Svantaggi:
o Basse prestazioni luminose;
o Durata molto breve;

Lampade fluorescenti

Vantaggi:
o
Prestazioni luminose superiori alle lampade a incandescenza;
o
Durata superiore alle lampade a incandescenza;
o
Buon recupero del colore degli oggetti

Svantaggi:
o La durata risente di frequenti accensioni;
o Attualmente è possibile associare la qualità del recupero cromatico a
prestazioni elevate, ma ciò è molto dispendioso.
58 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
• Lampade a vapori


Vantaggi:
o Alte prestazioni;
Svantaggi
o Scarso recupero del colore degli oggetti
o Producono quasi esclusivamente luce di colore giallo.
Nota: Questo tipo di lampade si usa all'esterno.
2.3.2.13| Illuminanza
Illuminanza – Misura il flusso luminoso per unità di superficie. Si
rappresenta con lx.
1 lx = lm x m-2
Esempi di illuminanza:
Giornata chiara e soleggiata ~ 100.000 lx;
Giornata nuvolosa estiva ~ 20 000 lx;
Buona illuminazione sul lavoro ~ 1 000 lx;
Buona illuminazione per la guida ~ 20 lx;
Notte di luna piena ~ 0,25 lx.
La luminanza si misura uno strumento detto LUXIMETRO, consistente in
essenza in una cellula fotoelettrica.
Luminanza o brillantezza – misura la brillantezza di una superficie. Si definisce
come il rapporto tra l'intensità luminosa emessa o riflessa in una certa direzione e
l'area della sorgente proiettata su una superficie piana perpendicolare a
quella direzione.
2.3.2.14| Manutenzione dell'illuminazione
A volte la maniera più semplice per garantire una buona illuminazione ed evitare
che il flusso luminoso non diminuisca con l'uso è di garantire una buona
manutenzione dell'impianto d'illuminazione, pulendolo regolarmente e
sostituendo puntualmente le lampade bruciate.
59 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.3.2.15| Condizioni di illuminazione appropriata
È preferibile l'illuminazione naturale.
L'illuminazione naturale è preferibile dal punto di vista fisiologico e psicologico,
poiché facilita la variazione degli adattamenti visivi. Amplifica inoltre la gamma di
visione, evita effetti claustrofobici e previene la depressione.
Nel campo visivo dei lavoratori non devono apparire sorgenti luminose. La
linea che collega gli occhi del lavoratore alla fonte luminosa deve essere inclinata
di 30° sull'orizzontale. Le lampade devono essere poste perpendicolarmente
alla linea di visione. È preferibile utilizzare più lampade di minore intensità,
anziché meno lampade molto più forti.
I dispositivi luminosi devono essere orientati in direzione diversa da quella verso
la quale il lavoratore deve guardare spesso.
L'utilizzo di colori o materiali riflettenti è da evitare su macchine, pannelli di controllo
e tavoli di lavoro.
L'illuminazione deve essere adatta agli incarichi da eseguire.
Utilizzare valori più alti quando:
 I fattori di riflessione e contrasto dell'incarico sono eccezionalmente
bassi;
 La rettifica dell'errore è lenta;
 Le prestazioni sono fondamentali;
 Precisione e alta produttività sono molto importanti;
 La capacità visiva del lavoratore lo richiede.
Utilizzare valori più bassi quando:
 I fattori di riflessione e contrasto dell'incarico sono eccezionalmente
alti;
 Precisione e alta produttività sono di secondaria importanza;
 L'incarico viene eseguito occasionalmente.
Da evitare:
 Finestre troppo luminose;
 Pareti bianche luminose con pavimento scuro;
 Cornici nere su parete bianca;
 Superfici lucenti dei tavoli;
 Macchine da scrivere/PC scuri su superfici bianche;
 Componenti di macchina luminosi.
2.3.3| Vibrazioni
2.3.3.1| Causa ed effetti delle vibrazioni
Le vibrazioni sono effetti fisici prodotti da alcune macchine, apparecchiature e
utensili a vibrazione che funzionano a trasmissione di energia meccanica, che
producono oscillazioni di ampiezza percepibile dagli esseri umani.
60 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Le vibrazioni vengono trasmesse ai lavoratori da certe macchine mobili pesanti,
come:
 Trattori;
 Macchine di movimento terra;
 C amion;
 Carrelli elevatori.
Ma anche da macchine statiche:
 C o m pr es s ori;
 Frantumatori.
E ancora, da macchine portatili:
 Mart elli pneumatici;
 S eg h e;
 Smerigliatrici.
Queste macchine possono causare alterazioni corporali, e quindi disagi e
alterazioni fisiologiche che hanno impatto sulle prestazioni del lavoratore.
Se l'esposizione è prolungata, possono verificarsi lesioni permanenti che
vengono considerate malattie professionali.
Le vibrazioni sono caratterizzate da due grandezze:
Ampiezza - espressa normalmente dall'accelerazione (m/s);
Frequenza - espressa in Hertz (Hz).
Nell'ambiente industriale, le vibrazioni hanno diverse origini:
 Vibrazioni da macchine in funzione (compressori alternativi, terreni
irregolari);
 Vibrazioni causate dal processo produttivo stesso (martello
pneumatico, frantumatori);
 Vibrazioni risultanti da scarsa manutenzione e funzionamento errato delle
macchine.
Queste vibrazioni possono essere trasmesse a:
 Una parte del corpo, normalmente agli arti superiori - da lavori che
richiedono strumenti a vibrazione o durante la produzione;
 Tutto il corpo - quando ci sono grandi macchine in moto che lavorano
nelle vicinanze e causano vibrazioni.
Effetti delle vibrazioni in base alla frequenza:
 Le vibrazioni ad alta frequenza (più di 600 Hz) hanno effetti
neuromuscolari;
 Le vibrazioni superiori a 150 Hz interessano principalmente le dita;
 Le vibrazioni comprese tra 70 e 150 Hz raggiungono le mani;
 Le vibrazioni comprese tra 40 e 12 Hz hanno effetti vascolari;
61 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
• Le vibrazioni a bassa frequenza possono causare lesioni ossee.
Le vibrazioni trasmesse attraverso tutto il corpo a frequenze basse o
medie hanno effetto principalmente sulla colonna vertebrale causando
ernie, mal di schiena, problemi digestivi e cardiovascolari, disturbi alla vista
e inibizione dei riflessi.
Il corpo non vibra tutto alla stessa maniera quando è attraversato da
vibrazioni; ogni parte reagisce diversamente, e con maggiore forza
quando sottoposta a vibrazioni che rientrano nella sua frequenza di
risonanza.
La frequenza di risonanza è più dannosa per il corpo umano, perché
quando il corpo va in risonanza le vibrazioni vengono amplificate.
Disagio
Il disagio causato dalle vibrazioni dipende dalla frequenza, dalla direzione e dalla
durata di esposizione.
Le vibrazioni verticali ricevute da persone sedute causano disagi perché le
vibrazioni verticali, a qualsiasi frequenza, aumentano in proporzione alla loro
ampiezza (riduzione causa/effetto).
Interferenza col lavoro
Gli effetti principali delle vibrazioni trasmesse al corpo si evidenziano nel
processo di ricezione (vista) e trasmissione (controllo manuale) delle
informazioni.
Gli effetti delle vibrazioni sulla vista e il controllo manuale sono principalmente
causati dal movimento della parte interessata (occhi e mani). È possibile ridurre
questi effetti, ad esempio, alterando la dimensione del monitor o riducendo la
sensibilità di un controllo remoto.
Vibrazioni trasmesse alle mani
Le vibrazioni meccaniche trasmesse dagli strumenti elettrici manuali si
diffondono al corpo attraverso le mani e le dita.
Es.: martelli pneumatici, seghe, sbavatrici, ecc.
Le vibrazioni meccaniche trasmesse alle mani possono danneggiare:
 Il sistema neurologico;
 Ossa e articolazioni;
 I l sis te ma musc ola re;
 Il sistema nervoso centrale.
L'uso di apparecchiature sul lavoro può esporre le mani a molti pericoli;
tuttavia, ci vogliono esposizioni quotidiane e prolungate per causare danni.
Per concludere, le vibrazioni ad alta frequenza possono causare infortuni alle
dita, mentre quelle a bassa frequenza possono causare problemi alle spalle.
62 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Ad esempio: la forza applicata da un lavoratore per tenere un attrezzo di lavoro
influenza notevolmente la quantità di energia trasmessa dalle vibrazioni a
mani/braccia.
Maggiore la pressione applicata, maggiori le conseguenze delle vibrazioni
trasmesse dagli attrezzi.
Scala degli effetti sensoriali



Fase 0 - esposizione a vibrazioni senza sintomi;
Fase 1 - sonnolenza intermittente;
Fase 2 - sonnolenza intermittente, riduzione della percezione
sensoriale

Fase 3 - sonnolenza intermittente o permanente, difficoltà di
manipolazione.
Vibrazioni trasmesse alle mani - limite massimo di esposizione (LME)

Accelerazione = 5 m/s2
LME - oltre questo limite un lavoratore non protetto è esposto a rischi inaccettabili.
Fonte: proposta CE per la direttiva comunitaria sugli agenti fisici
2.3.3.2| Interventi e misure di controllo
L'analisi delle vibrazioni è fondamentale per determinarne le cause e
consentire la riduzione e/o l'eliminazione di certi tipi di vibrazioni,
principalmente quelle il cui ritmo corrisponde alla frequenza di risonanza del
corpo.
Per eliminare o ridurre le vibrazioni, è fondamentale conoscere lo spettro
dell'analisi delle vibrazioni.
Tuttavia, è necessario attenersi ad alcuni principi;
1.
2.
3.
Ridurre le vibrazioni all’origine;
Ridurre la trasmissione delle vibrazioni;
Ridurre l'intensità delle vibrazioni;
Riduzione delle vibrazioni all’origine
La riduzione delle vibrazioni all'origine può iniziare acquistando macchine e
attrezzi conformi alle leggi europei (CE) e tramite la manutenzione periodica
delle apparecchiature, sostituendo le parti usurate, serrando, allineando, regolando
ed effettuando qualsiasi altro intervento meccanico per ridurre non solo le
vibrazioni ma anche il rumore.
Le misure preventive devono essere prese ai vari livelli di organizzazione.
63 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Consiglio di amministrazione:




Consultare un tecnico o un medico specializzato;
Informare e addestrare i lavoratori esposti;
Analizzare la durata di esposizione;
Attuare misure di riduzione dell'esposizione alle vibrazioni.
Ridurre la trasmissione delle vibrazioni
L'assemblaggio di macchine e apparecchiature con sistemi anti-vibrazione,
tramite molle, ammortizzatori e materiali isolanti ( gomma, feltro, sughero, ecc.) è
un modo di ridurre le vibrazioni all'origine.
Ridurre l'intensità delle vibrazioni
Aumentare l'inerzia di un sistema aggiungendo materiale consente di ridurre
la frequenza di vibrazione.
L'applicazione di mezzi di protezione collettivi o individuali è complicata. È quindi
necessario trovare sistemi di organizzazione del lavoro e delle attività che
riducano la durata di esposizione alle vibrazioni e quindi le malattie professionali
gravi.
Tutti i lavoratori esposti a vibrazioni devono essere informati sui rischi che
corrono e come prevenirli.
2.3.3.3| Misurazione delle vibrazioni trasmesse all'organismo
L'esposizione corporea alle vibrazioni sul lavoro è causata principalmente
da veicoli di trasporto, ma anche da altri processi industriali. L'esposizione più
comune alle vibrazioni si ha in situazioni come la guida di veicoli fuoristrada,
incluse le macchine di movimento terra, gli autocarri industriali e i trattori.
Esempi:



Guida di trattori;
Veicoli antincendio;
Altri veicoli fuoristrada;


Macchine di movimento terra;
Ascensori;




Guida di alcuni autocarri;
Guida di alcune imbarcazioni;
Macchine industriali;
Martelli pneumatici, ecc.
2.4| Esposizione ai contaminanti chimici
I composti chimici sono sostanze che, quando maneggiate dal lavoratore o
generate dal processo produttivo, possono essere assorbite dal corpo e
danneggiare gravemente la salute del lavoratore.
I prodotti chimici vengono classificati come "pericolosi" quando sono dannosi
per l'uomo o l'ambiente a causa delle loro caratteristiche fisico-chimiche,
tossicologiche e eco-tossicologiche.
64 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
I prodotti chimici si presentano in due forme distinte:


Sostanze
S olu zio ni
Sostanze
Le sostanze chimiche presenti sul luogo di lavoro possono penetrare il corpo in
diverse maniere:

P e r i n a l a zi o n e ;

Per contatto con la pelle;

Per ingestione;
Le sostanze chimiche sono quindi elementi chimici e i suoi composti, allo stato
naturale oppure prodotte industrialmente, e contengono qualsiasi additivo
necessario a preservare la stabilità del prodotto nonché qualsiasi impurità
risultante dal processo produttivo, tranne qualsiasi solvente che possa esserne
stato estratto senza influenzare la stabilità della sostanza o alterarne la
composizione. Esempi: acetone, acido etilico, tricloroetilene, ossido di piombo,
ecc.
Soluzioni
Le soluzioni sono una miscela di due o più sostanze. Esempi:
vernici, smalti, colle, diluenti, ecc.
Gli ambienti di lavoro contaminati da polvere presentano diversi rischi di malattie
professionali ai lavoratori esposti. La valutazione di questi ambienti è uno dei
principali metodi di prevenzione che consente di conoscere:


Le diverse situazioni e maniere di esposizione:
La gravità della situazione.
Tali informazioni quantitative consentono di adottare misure di controllo e quindi
di verificarne l'efficienza. Le caratteristiche fisico-chimiche dei contaminanti in
forma di particelle solide ne determinano la maniera di diffusione, l'aggressività e
la profondità di penetrazione nel sistema respiratorio dei lavoratori esposti.
I contaminanti chimici sono presenti nell'aria nella seguente forma:
1. Solida ( polveri, fibre e fumi);
2. Liquida (nebbia o vaporizzazioni);
3. Gassosa (gas e vapori).
1. Polvere – si tratta di particelle solide prodotte dalla rottura meccanica dei solidi
per molatura, attrito, impatto, ecc., o per dispersione secondaria, ad esempio il
trascinamento o l'agitazione di particelle decantate.
2. Fibre – si tratta di particelle aghiformi di natura chimica o minerale
separate meccanicamente, in cui il rapporto lunghezza/larghezza è superiore a
5:1.
65 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
3. Fumi – si tratta di particelle solide formate per condensazione o
ossidazione di vapori di sostanze, solide in condizioni normali. Ad esempio i
fumi di metalli, piombo, saldatura, ecc.
4. Nebulizzazioni – si tratta di particelle liquide prodotte dalla rottura
meccanica di liquidi. Es.: nebulizzazioni d'acqua, d'acido solforico o vernice.
5. Nebbie – si tratta di particelle liquide prodotte dalla condensazione di vapori o
liquidi a temperatura normale.
6. Vaporizzazioni – miscele di particelle sferiche di liquido invisibili prodotte
dalla dispersione meccanica di liquidi.
È quindi necessario comprendere questi concetti di base prima di studiare i
metodi di valutazione.
2.4.1| Dannosità delle polveri
Due sono i fattori dominanti per il grado di dannosità delle polveri: da una parte,
dipende dalle particolarità del lavoro, unitamente alle particelle esistenti; dall'altra,
dalle caratteristiche degli individui esposti. Per il presente caso di studio,
evidenzieremo i seguenti fattori:
 Caratteristiche fisiche delle particelle: dimensioni, durezza del materiale
componente e del contorno esterno, che può avere spigoli vivi o meno; le
caratteristiche fisiche delle particelle devono essere prese in
considerazione per una valutazione della dannosità;
 Proprietà chimiche dei contaminanti: la composizione chimica dei
contaminanti deve essere presa in considerazione per determinarne il
profilo tossicologico, nonché le azioni agli effetti;
 Quantità di particelle inalate e durata dell'esposizione del lavoratore;
 Intensità del lavoro eseguito; la leggerezza o la pesantezza del lavoro
influenza lo sforzo del lavoratore e quindi la quantità di aria inalata, in altre
parole una contaminazione minore o maggiore;
 Sensibilità individuale: la sensibilità individuale all'esposizione ai
contaminanti varia da persona a persona. Di questo fattore si deve
tenere conto, se possibile.
Gruppi di particelle (classificati secondo gli effetti che possono avere su
un organismo)

Particelle inerti: Non hanno effetti specifici sull'organismo. Tuttavia,
se inalate in grandi quantità, dato il sovraccarico delle vie
respiratorie, occupano spazio nei polmoni e ostacolano lo scambio
gassoso. Queste polveri si accumulano negli alveoli polmonari
provocando, dopo esposizione prolungata, una reazione di
sovraccarico dei polmoni riducendo la capacità respiratoria. I depositi
inerti opachi sono visibili ai raggi X, ma non si tratta di tubercolosi. Ad
esempio, il carbone, le particelle abrasive e i composti a base di bario,
calcio, ferro e rame, e la polvere di marmo;
66 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
•
Particelle irritanti: Le particelle ad azione localizzata iniziano come
irritanti per poi distruggere le mucose. Questo gruppo comprende le
polveri che non raggiungono gli organi inferiori del sistema respiratorio, ma
le nebbie acide o basiche causano una forte irritazione delle mucose.

Particelle fibrogeniche e pneumoconiotiche: Esse reagiscono
chimicamente col tessuto polmonare distruggendolo e causando
gravi danni alla salute del lavoratore. La fibrosi polmonare e la
pneumoconiosi evolutiva nascono come reazioni biologiche rilevabili
tramite esame radiologico, e causano normalmente punti tubercolotici e
problemi cardiaci. Ad esempio, le polveri che contengono silicio
cristallino libero (quarzo), amianto, silicati con silicio libero ( talco,
caolino, mica, feldspato, ecc.)

Particelle tossiche (sistemiche): L'azione dannosa di queste particelle
è rilevabile in organi diversi dai polmoni, che sono solo una via
d'accesso. In caso di forti inalazioni, gli effetti appaiono
immediatamente (intossicazioni acute). Se inalate in basse quantità per
lunghi periodi, possono provocare intossicazioni croniche. Le
intossicazioni da metallo, ad esempio piombo, cadmio, mercurio,
arsenico, berillio, ecc., possono causare intossicazioni acute e/o
croniche agendo specificatamente su organi o sistemi vitali. Queste
sostanze possono essere assorbite tramite il sistema respiratorio o
digerente.

Particelle allergeniche: La pelle e il sistema respiratorio sono gli organi
più interessati da questi tipi di particelle, che sono in grado di
causare forti reazioni allergiche e di produrre l'asma in alcuni individui
(ad esempio: alcuni legni tropicali, resine).
2.4.1.1| Classificazione delle polveri
Solitamente le polveri si dividono in tre frazioni:
 Frazione totale: è il totale delle particelle presenti nell'ambiente a
un dato momento, a prescindere dalle dimensioni;
 Frazione inalabile: sono le particelle che restano nella parte superiore
delle vie respiratorie a causa delle dimensioni (=10-15 um). Hanno
un'azione essenzialmente localizzata.

Frazione respirabile: Date le dimensioni ridotte (<10um), sono quelle
in grado di penetrare profondamente nel sistema respiratorio,
arrivando agli alveoli polmonari e ad altri organi come il fegato, i reni e il
midollo osseo, tramite il sangue.
Le particelle che raggiungono il fondo dei polmoni sono quelle di dimensioni
inferiori a 2 um (milionesimi di metro), che costituiscono il 70% dei depositi e
sono invisibili all'occhio.
67 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.4.1.2| Fattori anatomici e fisiologici
Le caratteristiche anatomiche e i meccanismi di protezione fisiologica del
sistema respiratorio intervengono contro gli agenti aggressori esterni. Non
sempre l'esposizione alle polveri causa la pneumoconiosi. Ciò succede solo in
certe condizioni, in funzione della natura delle particelle inalate e della capacità
difensiva dell'organismo.
Le particelle di grandi dimensioni che raggiungono la faringe tramite la
respirazione vengono trattenute nella cavità nasale.
I movimenti bruschi del sistema respiratorio consentono all'aria di raggiungere
alte velocità; questa circolazione turbolenta sulle pareti umide del sistema
respiratorio e gli effetti della collisione selezionano le particelle.
Per questa ragione, solo una frazione minima delle particelle viene
trattenuta nelle zone nasofaringee e faringee. La zona tracheo-bronchitica
trattiene solo le particelle di dimensioni comprese tra 3 e 5 um.
Gran parte delle particelle che riesce a superare la selezione del sistema
respiratorio viene trattenuta nei sacchi alveolari.
Durante l'inalazione, le particelle seguono i percorsi delle vie respiratorie. Il
luogo in cui vengono trattenute le particelle e la loro quantità dipende dal loro
diametro aerodinamico. Le particelle di grande diametro vengono trattenute nel
tratto respiratorio superiore, quelle più piccole arrivano ai polmoni, e sono quindi
più tossiche.
2.4.1.3| Mezzi di prevenzione
In qualsiasi processo di controllo del rischio si applicano i seguenti principi:
 Eliminare/ridurre i rischi;
 L i mi ta re i rischi ;
 Circoscrivere i rischi;
 Tenere le persone lontane dalla fonte;
 Proteggere le persone.
Per le prime due situazioni è necessario applicare misure costruttive o di
progetto, agendo direttamente sul processo produttivo e sulle apparecchiature e
gli edifici (ventilazione).
Le ultime due implicano l'azione sulle persone, tenendole lontano dalla macchina
o, quando non è possibile, proteggendole.
Quando è possibile, i prodotti tossici devono essere sostituiti da altri meno tossici.
Per installare sistemi di controllo nell'ambiente di lavoro è possibile:
 Ventilare i luoghi di lavoro con un sistema di ventilazione generale;
 Installare un sistema localizzato di scarico e una ventilazione
adeguata;
68 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2

Isolare totalmente o parzialmente le procedure pericolose;

Addestrare i lavoratori (il dipendente deve conoscere i rischi della sua
stazione di lavoro e sapere come controllarli);
Utilizzare dispositivi di protezione individuali;
Alternare i dipendenti;
Monitorare la situ azione per rilevare subito possibilità di danni alla
salute dei lavoratori.



Si tenga presente che le polveri sul luogo di lavoro:



Riducono la visibilità assorbendo la luce;
Deteriorano le macchine riducendone prestazioni e durata;
Diminuiscono il benessere e le prestazioni lavorative.
Per questo è bene eliminare le polveri non appena appaiono, all'origine. Non
attenendosi a queste misure, date le dimensioni minime o microscopiche delle
particelle e le correnti d'aria, le polveri si diffondono anziché sedimentarsi.
Altre contromisure sono la frequente pulizia delle particelle depositate sulle
macchine e il pavimento, data la facilità con cui si sollevano per le minime
dimensioni. I servizi di pulizia devono essere organizzati analogamente ad altri
servizi, con personale qualificato e mezzi adeguati al lavoro stesso
(aspirapolvere, sistemi wet cleaning, ecc.) e pianificati se è possibile in ore
diverse da quelle normali di lavoro.
2.4.2| Contaminanti gassosi
L'aria si compone di azoto (78% ca.), ossigeno (21% ca.), anidride carbonica
(0,03% ca.), idrogeno (0,01% ca.) e tracce di gas rari, ad eccezione dell'argon e
del vapore acqueo in quantità variabile.
L'aria si considera inquinata quando contiene sostanze estranee alla sua
composizione normale o quando le proporzioni dei suoi componenti normali
sono alterate ma ancora normali dal punto di vista qualitativo.
Nel gruppo dei contaminanti chimici gassosi possiamo distinguere due tipi di
composti: gas e vapori
Gas
Si tratta di sostanze che possono modificare il loro stato per una combinazione di
maggiore pressione e minore temperatura.
Vapori
Si tratta dello stato gassoso delle sostanze che possono esistere allo stato solido
a temperatura e pressione normali (pressione = 760 mm Hg o 1013 mbar;
temperatura = 25°C).
69 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.4.2.1| Dannosità dei contaminanti gassosi
La dannosità dei contaminanti gassosi dipende dalle caratteristiche
delle sostanze, dal lavoro eseguito e dalle caratteristiche individuali del
lavoratore. L'evaporazione consente a una sostanza di entrare a far parte dell'aria
che respiriamo. La sostanza è quindi in grado di raggiungere qualsiasi organo
interno del corpo, come il cervello e il fegato, tramite il flusso sanguigno.
Alcuni contaminanti gassosi, come i solventi, possono anche essere assorbiti dal
corpo attraverso la pelle o le mucose. Tuttavia, la gran parte entra nel corpo per
inalazione.
Quando i solventi raggiungono il cervello attraverso i polmoni o la pelle, vengono
attratti dalle grandi quantità di grasso sui neuroni.
 Gli effetti dell'esposizione prolungata a questi inquinanti sono:
 V e rti gin i;
 Mal di testa;
 Affaticamento e capacità ridotta di comprensione e reazione.
Gli effetti dei contaminanti gassosi sull'essere umano dipendono da:
 La solubilità della sostanza nel sangue;




Le
La
La
La
caratteristiche tossicologiche della sostanza;
concentrazione della sostanza nell'aria;
frequenza e la durata dell'esposizione;
quantità di aria inalata (dipende dallo sforzo fisico);
 Sensibilità individuale - questa caratteristica varia l'estensione degli effetti
in ciascuna persona a parità di esposizione.
Alcuni gas e vapori, gran parte dei quali è costituita da solventi industriali organici,
hanno proprietà esplosive e infiammabili e sono quindi un rischio anche per la
sicurezza.
70 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.4.2.2| Classificazione dei contaminanti gassosi
La classificazione più comune è la seguente:
Irritanti
Esercitano un'azione corrosiva o chimica sui tessuti coi quali
entrano in contatto. Interessano principalmente la pelle, le mucose
respiratorie e la congiuntiva oculare. Quando questi inquinanti
sono molto solubili (ad esempio: ammoniaca, acido acetico,
formaldeide), vengono assorbiti dai primi tessuti delle vie
respiratorie - naso e gola – dove reagiscono immediatamente. Con
le sostanze a solubilità moderata, le reazioni irritanti si estendono
a tutte le parti del sistema respiratorio (ad esempio: ozono, cloro,
fosgene, ossidi nitrosi). Ma esistono anche composti con
caratteristiche particolari, come l'acroleine, che nonostante sia
leggermente solubile ha un'azione irritante sulle vie respiratorie
superiori, e i vapori di acido solforico, che sono irritanti e hanno
effetti anche sui terminali dei nervi olfattivi.
Asfissianti Cosi chiamati perché ostacolano la respirazione. Tale
impedimento può ridurre la concentrazione dell'ossigeno
senza interferire con l'organismo; si parla allora di asfissianti
semplici (ad esempio: idrogeno, azoto, anidride carbonica); ci
sono poi gli inquinanti che agiscono chimicamente sui tessuti e il
processo di assorbimento dell'ossigeno da parte del sangue, detti
asfissianti chimici (es. il monossido di carbonio).
Narcotici Queste sostanze esercitano un'azione repressiva sul sistema nervoso
centrale, con effetto anestetico (ad esempio: l'acido etilico e
l'acetone).
Velenosi
Una volta assorbiti, questi composti producono effetti sugli organi
sistemici, causando danni a diversi organi e sistemi, come il
fegato, i reni, il sistema nervoso centrale e quello riproduttivo (ad
esempio: gli idrocarburi alifatici, aromatici e clorinati).
2.4.2.3| Controllo delle situazioni di rischio - prevenzione
Dopo aver valutato tutti i rischi esistenti sul luogo di lavoro, è
necessario sviluppare programmi di prevenzione per controllarli e correggerli
con azioni di diverso tipo: legale, medico, psicologico, organizzativo e tecnico.
Nelle situazioni di rischio, intervenire nel seguente ordine:
4. Sulla sorgente di emissione;
5. Sull'ambiente nel suo insieme (ventilazione);
6. Sulle persone.
71 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Anche controllando il processo, quando esiste il rischio di esposizione, è necessario
attuare contromisure per proteggere il dipendente, tenendolo lontano dalla fonte
di rischio o riducendone l'esposizione.
Attuare anche contromisure organizzative, ad esempio alternando i dipendenti
nelle stazioni di lavoro a maggior rischio.
Solo come ultima risorsa, e quando tutti gli altri interventi falliscono, oppure
quando l'esposizione è ridotta al minimo (ad esempio: pulizia e manutenzione), si
potranno utilizzare mezzi di protezione individuale, vale a dire i DPI.
Generalmente, le misure correttive in una situazione a rischio di esposizione a
fattori ambientali sono classificabili come:
 Tecniche di prevenzione per ridurre o eliminare le situazioni di rischio sul
lavoro, modificando l'ambiente o le procedure di lavoro;
 Contromisure per ridurre rischi potenziali sul luogo di lavoro senza
modificarlo.
Tecniche di prevenzione per ridurre o eliminare le situazioni di rischio:
Sostituzione delle
sostanze pericolose con
sostanze meno tossiche
Installazione di sistemi
di controllo
Modifica delle procedure
di lavoro
72 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Sostituzione delle sostanze
cancerose con sostanze che
non lo sono
Aerazione del luogo di lavoro
(ventilazione generale);
Scarico localizzato (sistema di
ventilazione adeguato);
Isolamento totale o parziale
delle p r o c e d u r e
p e r i c o l o s e (sorgente di
emissione);
Contenitori adeguatamente
etichettati e sigillati;
Ubicazione del dipendente.
2.4.2.4| Contromisure per ridurre rischi potenziali sul luogo di
lavoro senza modificarlo
Corsi di addestramento,
consulenze, pratica
per i lavoratori
Uso di dispositivi di
protezione
individuali (DPI)
Misure amministrative
Monitorare per rilevare in anticipo
alterazioni alla salute dei lavoratori
Il lavoratore deve essere ben informato sui
rischi della sua stazione di lavoro e sapere
come controllarli);
Uso di guanti o tute appropriate
maneggiando sostanze in grado di
penetrare la pelle.
Alternare i dipendenti
Monitoraggio della salute
Considerazioni generali
La ventilazione è la sostituzione dell'aria interna all'ambiente con aria esterna, con
l'obiettivo di ridurre la concentrazione dei contaminanti o aumentare o diminuire la
temperatura dell'ambiente.
Un sistema di ventilazione industriale deve soddisfare le necessità di igiene del luogo
di lavoro (pulizia dell'aria), essere compatibile col ciclo produttivo e accettato da
tutti gli occupanti dell'area.
I luoghi di lavoro possono essere ventilati in due modi:
 Ventilazione generale
La ventilazione generale è anche detta ventilazione per diluizione: prevede
l'introduzione di aria pulita in quantità sufficiente a portare la concentrazione dei
contaminanti nell'aria a valori accettabili.
 Ventilazione localizzata
La ventilazione localizzata, o per aspirazione localizzata, consente di catturare i
contaminanti il più vicino possibile alla sorgente di emissione e prima che
raggiungano il dipendente. Questa procedura muove molta meno aria rispetto
alla ventilazione generale, con conseguenti minori investimenti e costi di
manutenzione.
Con la ventilazione localizzata, il contaminante viene catturato alla fonte ed inviato
tramite condotti a un collettore che lo trattiene (silo).
Un sistema di ventilazione per scarico prevede un dispositivo di cattura il più
vicino possibile alla sorgente di emissione dei contaminanti e all'area circostante,
e deve essere progettato in modo che il lavoratore non si trovi tra la sorgente e la
zona di cattura.
73 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
L'aria aspirata deve fluire in direzione opposta a quella delle vie respiratorie del
lavoratore, di modo che il sistema di ventilazione corrisponda al flusso
naturale dei contaminanti. Gli inquinanti densi fluiscono verso il basso, quindi
l'aspirazione deve avvenire a livello più basso.
Inoltre, la velocità di aspirazione deve corrispondere al flusso di emissione dei
contaminanti e alle sue caratteristiche fisiche, in modo che l'aria aspirata sia
compensata dall'entrata di aria esterna. È consigliabile che l'aria in entrata abbia
un flusso superiore di oltre il 10% al flusso aspirato.
Il sistema deve essere progettato in modo che le uscite di aria inquinata siano
distanti dagli ingressi di aria pulita.
2.5| Classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose
2.5.1| Classificazione delle sostanze pericolose
Prima di commercializzare sostanze chimiche nella Comunità Europea,
devono essere testate e notificate all'autorità nazionale competente. Essendo
classificate come pericolose, devono essere confezionate ed etichettate.
2.5.1.2| Prodotti infiammabili
I prodotti infiammabili sono quelli solidi, liquidi o gassosi che possono infiammarsi
in aria e continuare a bruciare. Il simbolo della fiamma sull'etichetta è posto sul
contenitore per identificare i prodotti più infiammabili (estremamente infiammabile:
F+, facilmente infiammabile: F).
Estremamente infiammabile
Facilmente infiammabile
2.5.1.3| Sostanze ossidanti
Le sostanze ossidanti sono i prodotti che mantengono la combustione di una
sostanza infiammabile.
in gran parte dei casi, è l'ossigeno nell'aria che funziona da ossidante, ma a volte
l'ossidante è una sostanza chimica che include ossigeno, ad esempio: nitrati,
clorinati e perossidi.
OSSIDANTE
74 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.5.1.4| Sostanze esplosive
Sono i prodotti che reagiscono violentemente in presenza di fiamme, calore,
impatti o attrito causando esplosioni. Possono causare infortuni, gravi ustioni e a
volte gravi danni materiali. La presenza del simbolo di una bomba su
un'etichetta posta su un contenitore consente di identificare i prodotti esplosivi.
ESPLOSIVO
2.5.1.5| Intossicazioni acute
Sono i prodotti velenosi che si diffondono nel corpo tramite il sangue.
L'avvelenamento può essere anche violento. Si parla allora di intossicazioni
acute.
Esse possono causare nausea, vomito, mal di testa, giramenti di testa,
disturbi respiratori e, nei casi più gravi, perdita di coscienza e arresto
respiratorio che può portare alla morte.
Queste intossicazioni si verificano utilizzando prodotti contenenti, ad
esempio, solventi in luoghi mal ventilati ( fossati, fosse biologiche, silos, tini,
serbatoi, fogne, cantine, ecc.).
2.5.1.6| Intossicazioni croniche
Una sostanza è qualificata come velenosa (fenolo, metanolo, cromato di zinco...)
o dannosa (toluene, tricloroetilene...) in funzione del suo grado di tossicità.
Possono causare gravi malattie o addirittura la morte. Anche a bassa tossicità,
un prodotto classificato come dannoso può diventare molto pericoloso anche fatale - ad alto dosaggio.
2.5.1.7| Sostanze tossiche e pericolose
Una sostanza è qualificata come tossica (fenolo, metanolo, mercurio,
cromato di zinco...) o pericolosa (toluene, tricloroetilene...) in funzione del
suo grado di tossicità. Possono causare gravi danni all'organismo e
addirittura la morte. Anche a tossicità ridotta, un prodotto classificato come
dannoso può diventare molto pericoloso - anche fatale - in grandi quantità.
TOSSICO
75
Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
PERICOLOSO
2.5.1.8| Sostanze cancerose
Sostanze cancerose - mutagene - tossiche per la riproduzione
Tra queste sostanze, quelle che sono considerate cancerose possono causare il
cancro o aumentarne la frequenza nelle persone; il cromato di zinco e il benzene ne
sono un esempio.
Attualmente, ci sono 149 sostanze o gruppi di sostanze classificate come
cancerose dalla direttiva 67/548/EEC del 1/7/92.
Altre, dette mutagene, causano mutazioni genetiche che possono provocare
l'apparizione di deficienze genetiche ereditarie. Le sostanze designate come
tossiche per la riproduzione possono causare malformazioni embrionali o
fetali.
2.5.1.9| Sostanze in grado di danneggiare gravemente i tessuti vivi
Ci sono due categorie di sostanze i cui effetti sono localizzati o, in altre parole , la cui
azione è solitamente limitata alla regione corporale che entra in contatto con esse:
Sostanze corrosive e irritanti.
2.5.1.10| Sostanze corrosive
Hanno un'azione distruttiva sui tessuti vivi. Distruggono le cellule della pelle,
bruciano la pelle e le mucose e causano lesioni, a volte molto serie. Esse sono:
acidi (cloridrico, solforico...), basici (soda, potassa...) e composti ossidanti
(perossidi, candeggina concentrata).
Corrosivo
2.5.1.11| Sostanze irritanti
Causano pruriti o arrossamenti della pelle, congiuntivite o infiammazione delle
vie respiratorie. Si tratta, ad esempio, di soluzioni diluite di soda, potassa e
ammoniaca, acidi o candeggina e solventi organici (tetracloruro di carbonio,
acquaragia) o basici.
Irritante
76 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
2.5.1.12| Sostanze sensibilizzanti
Altri prodotti generano solo reazioni dermatologiche o respiratorie a carattere
allergenico in alcuni individui. Questi prodotti vengono classificati come
sensibilizzanti. Essi provocano l'asma e l'eczema; ad esempio, gli isocianidi
presenti in alcune vernici e in alcuni prodotti di trattamento del metallo o resine
epossidiche.
2.5.1.13| Sostanze pericolose per l'ambiente
Molte sostanze liberate senza controllo nell'ambiente possono generare
inquinamento immediato o a lungo termine, difficile da eliminare. Le sostanze
pericolose per l'ambiente, se liberate in esso possono causare un pericolo
immediato o a lungo termine per l'ambiente acquatico, il terreno, l'atmosfera o
per la natura generale. Ne sono un esempio le organoclorine, le sostanze
attive nei pesticidi, alcuni solventi e i sali di metalli pesanti. Lo scarico
accidentale di tali prodotti può distruggere la vita di un fiume o avvelenare a
lungo termine i terreni contaminati.
Pericoloso per l'ambiente
2.5.2| Etichette
L'etichetta deve essere posta sul recipiente o il contenitore originale nonchè su
ciascuna delle confezioni successive, dopo il trasferimento e il
riconfezionamento. Le etichette devono essere poste in posizione visibile e scritte
nella lingua del paese.
L'etichetta non deve essere confusa con altre precedentemente trovate o
utilizzate per il trasporto di sostanze pericolose. Esse sono sottoposte a due
diverse normative, anche se utilizzano a volte gli stessi simboli L'etichetta
presentata in questo esempio ottempera alla normativa relativa all'etichettatura di
sostanze o soluzioni pericolose per uso professionale.
77 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
Le normative nazionali relative all'etichettatura sono basate sulle direttive europee.
Queste direttive stabiliscono la natura del prodotto nonché l'etichettatura e le
condizioni di imballaggio. Specificano i simboli, le indicazioni di pericolo, le frasi
che indicano la natura di rischi specifici e le avvertenze precauzionali
per la commercializzazione del prodotto.
Alcuni prodotti pericolosi offerti sfusi - in vaschette, latte o sacchi - devono
essere imballati dall'azienda.
Qualsiasi recipiente contenente il prodotto in oggetto che circoli nell'azienda (o
all'esterno i veicoli, imbarcazioni e cantieri) deve essere nuovamente etichettato.
Ciò consentirà all'utente o qualsiasi persona che possa entrare in contatto col
prodotto di poterlo immediatamente identificare e conoscerne i rischi.
Se necessario, l'etichetta può essere utile ai dottori e ai servizi di
emergenza.
Le etichette a norma hanno la forma di informazioni semplici e rapide che
accompagnano il prodotto in azienda dal momento dell'acquisto all'utilizzo. I simboli
e le indicazioni di pericolo, le informazioni sul rischio e le precauzioni indicate sulle
etichette dei prodotti pericolosi sono definite da normative nazionali in vigore nel
paese.
Le etichette aiutano a organizzare la prevenzione in azienda e aiutano tutti gli
utenti a conoscere i rischi, permettendo così di adottare i metodi di utilizzo che ne
tengono conto.
2.5.2.1| Contenuti di etichette e copie
L'etichetta e le sue copie su tutti e qualsiasi confezione o recipiente devono
presentare le seguenti indicazioni riguardanti le sostanze e le soluzioni classificate
come pericolose:



Il nome della sostanza o della soluzione;
Indicazioni specifiche di pericolo e/o i simboli corrispondenti;
Frasi che menzionano il rischio risultante dal pericolo, selezionate per
coprire un insieme dei principali rischi del prodotto. Queste sono le frasi di
rischio (R) contenute nel testo normativo;

Frasi che menzionano le precauzioni mirate ad attenuare tutti i rischi. Le
frasi di sicurezza (S), descritte nei testi, informano gli utenti sulle
precauzioni di manipolazione e immagazzinamento e sulla procedura
corretta in caso di infortunio.
Esempi di frasi di tipo (R), semplici o combinate:
 R 5 - Rischio d'esplosione in presenza di calore;
 R 43 – Può causare sensibilizzazione a contatto con la pelle;
 R 45 – Può provocare il cancro;
 R 23/24 – Tossico per inalazione e contatto con la pelle;

S 26 – In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e
abbondantemente con acqua e consultare uno specialista;

S 30 – Non versare mai acqua in questo prodotto;


S 37/39 – Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia;
S 60 – Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti
come rifiuti pericolosi.
78 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
2.5.2.2| Precauzioni da prendere in considerazione per
manipolare le sostanze chimiche
Condizioni dell'imballaggio e del recipiente
Controllare le condizioni dell'imballaggio e del recipiente per identificare e
prevenire perdite. Attuare contromisure per aspirare gas, fumi, vapori o polveri
all'origine. Se è necessario utilizzare una maschera di protezione. Attenzione
ad eventuali fonti di infiammazione.
Recipienti appropriati
Conservare i prodotti pericolosi esclusivamente in recipienti appropriati e
correttamente etichettati. Mai conservarli in bottiglie o altri recipienti alimentari,
come bottiglie di bevande gassate o birra. Preferibilmente, tenere i prodotti
pericolosi in luoghi chiusi a chiave.
Contatti fisici da evitare
Evitare qualsiasi contatto con la bocca. Non mangiare, bere o fumare utilizzando
sostanze pericolose o se si è in luoghi dove vengono utilizzate.
Precauzioni di sicurezza
Lavorare applicando precauzione di sicurezza appropriate. Evitare qualsiasi
contatto con la pelle. Se necessario, proteggere le parti del corpo esposte con
abbigliamento di protezione individuale (grembiuli, guanti, stivali, occhiali...).
Regole di igiene personale
Attenersi scrupolosamente alle regole di igiene personale. Lavarsi le mani prima
di mangiare, spogliarsi degli abiti da lavoro sporchi, curare e proteggere subito
le ferite, anche le più piccole.
L'etichetta
Qualsiasi recipiente contenente un prodotto pericoloso deve essere etichettato
specificandone il nome, l'origine e i rischi di utilizzo.
2.6| Ambiente termico
2.6.1| Meccanismi di regolazione dello scambio di calore
La temperatura corporea è costante, circa 37 °C, sia nell'Artico che ai Tropici. Il
corpo umano dispone di meccanismi di regolazione che controllano lo scambio
di calore con l'ambiente.
Il caldo o il freddo prolungato possono contribuire al verificarsi di infortuni sul
lavoro. Quando questo equilibrio è minacciato, il corpo reagisce (sudando o
con brividi). Quando il corpo è sottoposto a condizioni ambientali estreme, i
meccanismi di regolazione non sono più efficaci, e si hanno alterazioni fisiche e
psicologiche che nei casi più estremi diventano irreversibili.
Al crescere dello sforzo necessario per lavorare, è necessario abbassare la
temperatura per mantenere l'equilibrio dell'organismo.
79 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
Normalmente, i limiti di comfort termico sono:
 Temperatura: tra 20 e 25ºC;
 Umidità: tra il 30 e il 70%.
In caso di disagio termico, la predisposizione al lavoro diminuisce, i lavoratori
diventano esausti se non addirittura incapaci di lavorare a causa del disagio.
Meccanismo di scambio termico
Conduzione termica
Convezione termica
Irradiazione calorifica
Evaporazione
Diffusione per contatto
Scambio termico tra la pelle e
l'aria ambiente
Scambio termico tra una superficie
più calda e una più fredda, senza
contatto fisico
Possibile attraverso la pelle e i polmoni
(evaporazione impercettibile) o
tramite il sudore (evaporazione
percepibile).
2.6.2| Fattori di tolleranza individuale
2.6.2.1| Acclimazione al calore
L'acclimazione al calore è un processo lento e progressivo. Le funzioni fisiologiche
del corpo cambiano notevolmente grazie all'acclimazione al calore,
aumentando la sudorazione, riducendo il battito cardiaco e la temperatura
corporea.
L'acclimazione è il risultato di un processo di adattamento fisiologico che
aumenta la tolleranza di un individuo quando esposto a un dato ambiente per
un tempo sufficiente. In confronto a un individuo non acclimatato, uno acclimatato
presenta meno alterazioni fisiologiche nelle stesse condizioni termiche.
2.6.2.2| Acclimazione al freddo
L'acclimazione al freddo segue lo stesso processo menzionato sopra, e, dopo il
periodo di adattamento, l'individuo tollera meglio il freddo e i suoi effetti sono
attenuati.
Consigli per l'acclimazione
Secondo il piano di acclimazione dei lavoratori industriali (raccomandazioni
NIOSH), un'acclimazione di sei giorni prevede le seguenti fasi:
 Aumentare gradualmente il carico di lavoro e la durata di esposizione
o 1° giorno – 50% del totale
o aumento quotidiano del 10%
o 6° giorno – 100% del totale.
80 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
•
I lavoratori acclimati che tornano da 9 giorni di vacanza o da un
permesso di 4 giorni sono sottoposti a:
o Un periodo di acclimazione di 4 giorni, identico al processo su
descritto ma con aumenti quotidiani più alti per raggiungere il 100% al
4° giorno.
 Nel caso dei pompieri, gli incendi devono essere simulati, per prendere
confidenza con l'alto calore e i fumi.
 Costituzione del corpo
Gli individui di struttura minuta soffrono di un maggiore sovraccarico termico
nei lavori continui. Negli ambienti freddi, l'individuo deve aumentare il suo
metabolismo per combattere l'ipotermia (l'abbassamento della temperatura
corporea). Negli individui obesi, la sudorazione meno sensibile agli stimoli
termici converte la bassa abilità fisica in una risposta cardio-vascolare meno
efficiente al calore. Sono meno resistenti ai colpi di calore, come gli individui
molto magri o sottoalimentati.
 Età
In ambienti molto caldi, i lavoratori più anziani hanno più difficoltà a dissipare il
carico termico rispetto quelli più giovani. I test mostrano che i lavoratori più
giovani si adattano meglio al freddo, quindi lavorano meglio al freddo rispetto ai
lavoratori più anziani.
 Igiene alimentare
L'esposizione al calore provoca sudorazione eccessiva, composta da acqua e
sali. La deidratazione può derivare dal non aver bevuto abbastanza acqua,
favorendo l'aumento della temperatura corporea. Per reidratarsi al meglio l'ideale
è l'acqua distillata, ma si può anche bere tè, caffè debole o succhi di frutta
annacquati. Le bibite, i succhi di frutta non diluiti, il latte e qualsiasi tipo di
bevanda alcolica sono proibiti.
I lavoratori in ambiente freddo devono avere a disposizione bevande calde e
cibo.
Una dieta ben bilanciata consente di tollerare meglio il freddo e il caldo.
Basse temperature
Alte temperature
81 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
Più carboidrati, zuccheri e grassi.
Bere molto, preferire bevande salate
per prevenire la deidratazione; evitare
cibi grassi.
● Sesso
Le donne sopportano il calore con più difficoltà degli uomini. Iniziano a sudare
più tardi, all'aumentare della temperatura, nonostante abbiano più ghiandole
sudoripare.
Dopo l'acclimazione, le donne producono la metà del sudore rispetto agli uomini.
2.6.2.3| Parametri che controllano l'ambiente termico per
l'organismo:
Quattro sono i fattori che influenzano il senso di comfort termico, nonché lo
scambio di calore:
 Temperatura;



Umidità;
Velocità dell'aria;
C a l o re r a d i a n t e .
2.6.2.3.1| Conseguenze dell'ipertermia



A u men to d i s ud o re ;
Perdita di liquidi e sali;
Perdita di sali e conseguenti crampi;



Capogiri, vertigini;
Bassa pressione sanguigna;
Shock (a causa del diminuito flusso sanguigno al cervello).

Stress termico
L'effetto delle temperature estreme sul corpo umano mette a rischio l'integrità
fisica e psicologica del lavoratore.
Lo stress termico può essere valutato misurando la temperatura dell'ambiente o il
metabolismo di qualcuno che si trovi in quell'ambiente.
 Nei lavori continuativi, tali effetti possono essere diminuiti da un piano
di acclimazione;

Nei casi più estremi è essenziale indossare dispositivi di
protezione individuale.
2.6.2.3.2| Conseguenze dell'ipotermia



Disagio generale;
Destrezza generale ridotta (senso del tatto ridotto);
Comportamento stravagante (riduzione della temperatura del sangue
che irriga il cervello);


Chiusura dei capillari (congelamento delle estremità corporali);
Morte per attacco cardiaco (quando la temperatura interna è inferiore
ai 28°C).
Basse temperature
82 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
L'esposizione al freddo intenso può causare il congelamento delle estremità
del corpo. La combinazione del freddo con altri fattori, quali il vento,
l'umidità e il sale (pescatori), può causare reumatismi localizzati. Lavorare in
posti freddi sottoposti a vibrazioni può causare disturbi alle ossa e alle
articolazioni, perdita di sensibilità e dolorosi crampi alle mani (sindrome di
Raynaud).
Quando il calore rilasciato all'ambiente è superiore a quello ricevuto o prodotto, il
corpo tende a raffreddarsi; per prevenire l'ipotermia il corpo dispone dei seguenti
meccanismi di difesa:
 Riduzione della circolazione sanguigna nella pelle;
 Importanza della contaminazione (dosaggio);
 Contrazione dei piccoli muscoli che sostengono i cappelli: la cosiddetta
"pelle d'oca".
 Brividi corporali (contrazioni muscolari involontarie che aumentano il
metabolismo/il calore generato normalmente di 4 o 5 volte).
Parametri ambientali e loro influenza sullo scambio termico
Temperatura dell'aria
La temperatura dell'aria corrisponde alla temperatura dell'aria secca.
Un aumento di 3,5°C della temperatura corporea è seguito da un senso di
disagio.
Umidità dell'aria
L'umidità dell'aria influenza il comportamento di una persona esposta a
temperature elevate e controlla l'evaporazione del sudore prodotto. Maggiore
è l'umidità, più bassa sarà la perdita di calore per evaporazione.
 Il calore umido è meno tollerato di quello secco;
 Il freddo secco asciuga le mucose e favorisce bronchiti e infiammazioni;
 Per valori maggiori del 70%, si nota una grande crescita di
microrganismi e condensa sulle superfici fredde.
 I bassi livelli di umidità possono causare l'aumento di polveri di piccole
dimensioni sul lavoro e la comparsa di certi batteri che agiscono sul
sistema respiratorio.
Velocità dell'aria
L'esposizione prolungata alle correnti d'aria causa sensazioni sgradevoli. Quando la
velocità è eccessiva può causare disturbi neurovegetativi.
Si consiglia una velocità media dell'aria sul lavoro di 0,25 m/s, per non
sorpassare il limite massimo permesso di 0,50 m/s.
83 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
Calore radiante
Quando le emissioni termiche sono alte, grande è il rischio di bruciature aa occhi
e mani. Per questo si raccomanda di utilizzare dispositivi di protezione
adeguati.
Comfort termico.
Stagione dell'anno
Velocità dell'aria (m/s) Temperatura (ºC)
Inverno
0,15
20-24
Estate
0,25
23-26
84 Formazione dei lavoratori alla
S.S.L. | 2
ERGONOMIA
La parola ERGONOMIA deriva dalle parole greche "ERGON" che significa lavoro
e "NOMOS" che significa leggi o regole naturali.
L'ergonomia implica un insieme di attività mirate ad adattare il lavoro
all'individuo.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità:
L'ergonomia è la scienza che mira a ottimizzare le prestazioni riducendo al
minimo i rischi legati agli errori umani. Mira inoltre a minimizzare anche
i rischi ai quali sono esposti i lavoratori, tenendo conto dell'anatomia umana e delle
sue possibilità e limitazioni fisiologiche e psicologiche.
Anatomia e fisiologia consentono di progettare sedie, monitor e
programmi di lavoro ottimali per l'organismo umano.
3.2| Interfaccia uomo-macchina
Con interfaccia "uomo-macchina" si intende la relazione reciproca tra la
macchina e l'essere umano che la utilizza, come un sistema unico.
Attualmente, si dà grande importanza alla progettazione ergonomica del
sistema uomo-macchina.
Questo sistema è un ciclo chiuso, dove la persona occupa una posizione chiave
che ha potere decisionale.
In un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Singleton evidenzia
che:
“Le macchine hanno grande velocità e precisione e rilasciano molta energia,
mentre l'uomo è indolente, rilascia poca energia ma ha grande flessibilità e
capacità di adattamento".
Le posture di lavoro dipendono da certi fattori, vale a dire: natura dell'incarico,
stazione di lavoro e organizzazione del lavoro.
È quindi importante tenere presenti i significati di Incarico e Attività.
Incarico
L'incarico è qualsiasi cosa debba essere compiuta da un lavoratore. Ciò dà
l'idea di un obbligo.
Attività
L'attività è quello che viene effettivamente fatto da un lavoratore. Questa attività
obbligatoria dipende dal momento e da certe condizioni. È la reazione del
lavoratore al compimento di uno o più incarichi. in altre parole, ha a che vedere
con l'intero processo di lavoro del lavoratore.
L'ergonomia studia l'incarico e l'attività complessivamente.
86 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
3.3.1| Posture di lavoro
Tre sono le posture di lavoro: seduta, semi-seduta, eretta.
La scelta della postura viene effettuata in base a diversi fattori: la posizione dei
comandi e dei materiali, il tipo di manovra da eseguire, l'intensità, la direzione
delle forze da applicare, la frequenza con cui la postura verrà cambiata e lo spazio
disponibile per le ginocchia.
Tipo di
posizione:
Vantaggi
Svantaggi

Seduta

Supporto su varie
superfici
Affaticamento
ridotto
 Consente mobilità
 Consente postura
semi-supportata
 Scarica tensione
sulle gambe

Semi-seduta

Eretta

C o n s e n t e frequenti
spostamenti sul
lavoro
Consente l'uso
d i più forza
Collo e schiena
sottoposti a lunghe
tensioni (movimenti
rotatori)
Incompatibile con la
posizione seduta;
 Insostenibile per
lunghi periodi


Mancanza di moto
delle gambe
 Pressione sulle
ginocchia

Pressione su
ginocchia e piedi

Da alternare con la
posizione seduta
3.3.1| Posizione seduta su una sedia
L'altezza della sedia deve essere regolabile continuamente e uniformemente, e
non a scatti.
La coscia deve essere supportata sulla sedia senza schiacciamenti sulla parte
inferiore.
La profondità della sedia deve lasciare libero 1/3 della coscia, che deve essere a 90°
rispetto alla gamba; i piedi devono essere adeguatamente supportati sul
pavimento.
Lo schienale deve sostenere la parte inferiore della schiena.
La parte inferiore dello schienale deve essere convessa per ricevere le curve delle
natiche.
85 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 12
Le sedie devono essere in grado di ruotare.
I braccioli devono essere corti.
Le sedie devono avere cinque gambe.
Le gambe di una sedia devono avere rotelle per facilitare spostamenti frequenti,
tranne i casi in cui le operazioni implicano l'utilizzo di pedali.
L'altezza della sedia deve essere regolabile per consentire di regolare l'altezza in
funzione dell'incarico ed evitare alcuni problemi di postura:
Nei casi in cui la sedia è troppo alta dal pavimento:

Tendenza a sedere sull'estremità della sedia;



Alterazioni della circolazione sanguigna delle gambe;
Gonfiori e dolori alle gambe;
Mancanza di supporto ai piedi;
Nei casi in cui la sedia è troppo vicina al pavimento:

Elevata concentrazione del peso corporeo sulle tuberosità ischiatiche,
con conseguenti dolori nella zona.
3.3.2| Posizione seduta / superficie di lavoro
Vantaggi
Superficie di
lavoro bassa
Facile applicazione di
forze
Superficie di
lavoro alta
Migliore
visualizzazione del
lavoro.
Non è necessario
piegarsi in avanti.
Svantaggi
Flessione in avanti del tronco
con pressione sui dischi
intervertebrali
Abduzione esagerata delle
braccia e sollevamento delle
spalle.
Affaticamento dei muscoli
delle spalle e del collo.
Regolare la sedia a un'altezza compatibile con la superficie di lavoro.
La superficie di lavoro deve stare al livello dei gomiti di una persona seduta.
L'avambraccio deve lavorare in parallelo alla superficie.
I poggiapiedi riducono l'affaticamento, quindi non una semplice barra, ma una
superficie leggermente inclinata per poter cambiar posizione.
La sua profondità deve poter sostenere i piedi.
Le manovre oltre la portata delle braccia devono essere evitate perché
richiedono il movimento del tronco. Le operazioni più importanti devono essere
possibili entro un raggio di 50 cm.
88 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
3.3.3| Posizione semi-seduta
Questa posizione riduce l'affaticamento legato alla postura, ed è consigliabile
per incarichi che richiedono spostamenti. Tuttavia, è incompatibile con la
posizione seduta. Questa posizione richiede un poggiapiedi a un'altezza di 40 50 cm.
Sedia inginocchiatoio balans
Questo tipo di sedia non può essere utilizzata per lunghi periodi a causa della
pressione esercitata sulle ginocchia. Non è possibile muovere le gambe e
non c'è schienale. Questa sedia è utilizzabile solo per incarichi frontali rispetto al
corpo.
Sgabello
Consente una postura semi-supportata e allevia la tensione sulle gambe. È
raccomandato per lavori in piedi che non richiedono molta forza o grandi
movimenti. Il pavimento sul quale poggia lo sgabello non deve consentire
scivolamenti.
3.3.4| Posizione eretta
La posizione eretta è raccomandata per lavori che richiedono frequenti
spostamenti o quando è necessario applicare molta forza. Questa posizione
deve essere alternata con quella seduta o con una camminata.
Le superfici di lavoro per questa postura devono consentire una
regolazione di almeno 25 cm in altezza.
3.3.5| Altre posture
Le attività più in alto delle spalle devono essere evitate;
Evitare inoltre di lavorare con le mani all'indietro;
Esempio: Spingere indietro oggetti, come scatole di supermercato.
Utilizzo di strumenti manuali
Le posture inadeguate di mani e braccia utilizzando macchine provocano:

Dolori al polso, ai gomiti e alle spalle;


Infiammazioni ai tendini;
Dolori alle dita e formicolii.
89 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
I polsi devono essere allineati con gli avambracci.
SCORRETTO
Corretto
Gli attrezzi manuali non devono pesare più di 2 kg. Se è necessario
utilizzare attrezzi più pesanti, sospenderli tramite contrappesi o molle.
Quando l'attrezzo deve essere tenuto col palmo della mano per fare forza,
l'impugnatura deve avere un diametro minimo di 3 cm, una lunghezza di 10 cm ed
essere leggermente curva per una migliore presa.
Le impugnature anatomiche (con scanalature per le dita) sono sconsigliabili,
perché le dita potrebbero bloccarsi, è più difficile cambiare posizione e non sono
adatte all'uso di guanti.
3.3.6| Alcune regole per economizzare i movimenti

La mano dominante deve lavorare di più e occuparsi degli incarichi di
maggiore precisione;


Il lavoro deve essere eseguito a un ritmo stabile;
Gli utensili devono essere sempre nello stesso posto;


Evitare ritmi troppo rapidi o troppo lenti;
Organizzare lunghezza e frequenza delle pause;
90 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
 Evitare lavori statici con la stessa forza applicata;
 Garantire sostegno agli arti se necessario;
 Devono essere disponibili posizioni comode (seduta/eretta);
 Incoraggiare movimenti occasionali;
 Le dimensioni delle stazioni di lavoro devono essere progettate in base alle
caratteristiche antropometriche del lavoratore;
 I materiali e i comandi devono essere all'interno dell'area ottimale di portata;
 I movimenti degli arti superiori devono essere simultanei e in direzioni
simmetriche (il carico di lavoro può essere maggiore per la mano
dominante, che eseguirà anche gli incarichi di maggiore precisione).
91 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
BIBLIOGRAFIA
4.| Bibliografia
CASTEJÓN VILELLA, E. (Coord.) Et Al, Condiciones De Trabajo Y Salud, 2ª,
Instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo, 1990.
CABRAL, Fernando; VEIGA, Rui; Higiene, Segurança, Saúde e Prevenção de
Acidentes de Trabalho, Verlag Dashofer, Edições Profissionais.
GUERRA, António Matos- Fenomenologia da Combustão, Vol. VII: Manual
de Formação Inicial do Bombeiro. Sintra: Escola Nacional de Bombeiros,
2002, 75 pag.
GUERRA, António Matos- Segurança e Protecção Individual, Vol. VIII:
Manual de Formação Inicial do Bombeiro . Sintra: Escola Nacional de
Bombeiros, 2002, 87 pag.
IDICT (Instituto De Desenvolvimento E Inspecção Das Condições De Trabalho);
Serviços de Prevenção nas Empresas, Livro Verde, Lisboa. O IDICT, 1997.
IDICT (Instituto De Desenvolvimento E Inspecção Das Condições De Trabalho);
Serviços de Prevenção nas Empresas, Livro Branco, Lisboa, O IDICT, 1999.
Manual de Segurança, Higiene e Saude do trabalho. Lisboa: UGT, 1999, 503
MIGUEL, A. Sérgio; Manual de Higiene e Segurança do Trabalho . Porto,
Porto Editora, 6ª Edição, Out. 2002.
NOGAREDA, C., ONCINS, M., Condiciones De Trabajo Y Salud. Guia Del
Monitor, Instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo, 1989.
NP 3064- Segurança contra incêndio, Utilização dos extintores de incêndio
Portáteis: Instituto Português da Qualidade. Lisboa: Certitecna, 1989, 9 pag.
NP 3992- Segurança contra incêndio, Sinais de Segurança .: Instituto
Português da Qualidade. Lisboa: Certitecna, 1994, 10 pag.
93 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2
SCHEDA TECNICA
Coordinamento del progetto
Rui Manuel da Torre Vieito
Autore del progetto
Rui Manuel da Torre Vieito
Sandra Maria Fonseca Veloso
Revisione del testo
Arnaldo Varela de Sousa
Rui Manuel da Torre Vieito
Design grafico I Multimedia
Clàudio Gabriel Inàcio Ferreira
Programmazione
Jorge Miguel Pereira de Sousa Sequeiros
Centro técnico de H.S.T. | EPRALIMA
Rua D. Joaquim Carlos Cunha Cerqueira
apartado 102
4970-909 Arcos de Valdevez
Telef | 258 523 112 | 258 520 320
Fax | 258 523 112 | 258 520 329
www.epralima.com/inforadapt2euprope
[email protected]
Arcos de Valdevez | July 2008
95 Formazione dei lavoratori alla S.S.L. | 2