Download Scarica n. 1/2006 - Società Italiana di Tabaccologia

Transcript
Organo Ufficiale
della Società Italiana
di Tabaccologia-SITAB
1
2006
Official Journal
of the Italian Society
of Tobaccology
Tabaccologia
Anno IV
www.tabaccologia.org
Tobaccology
Periodico trimestrale sped. ab. post. 45% L. 662/96 - Autor. D.C. Business - AN / Autorizzazione Tribunale di BO n° 7319 del 24/04/2003
Trimestrale a carattere scientifico per lo studio del tabacco, del tabagismo e patologie fumo-correlate
Insegnare la Tabaccologia • Buon compleanno Legge Antifumo
Come cambia l’epitelio bronchiale del fumatore • Adolescenti e fumo
Correlazioni tra dipendenza da tabacco e da uso di sostanze stupefacenti
Tabaccologia 1/2006
Tabaccologia
Organo ufficiale della Società Italiana di Tabaccologia - SITAB
Sommario
Direttore Responsabile: Giacomo Mangiaracina (Roma)
Direttore Scientifico: Gaetano Maria Fara (Roma)
CapoRedattore: Vincenzo Zagà (Bologna)
Vice CapoRedattore: Biagio Tinghino (Monza)
Comitato Scientifico-Redazionale: Christian Chiamulera
(Verona), Mario Del Donno (Benevento), Marco Mura
(Roma), Claudio Poropat (Trieste), Biagio Tinghino (Monza),
Vincenzo Zagà (Bologna).
Comitato scientifico: Riccardo Bartoletti (Sondrio), Elena
Calvi (Milano), Laura Carrozzi (Pisa), Kamal Chaouachi
(Parigi - Francia), Lorenzo Cima (Padova), Cristina Cinti
(Bologna), Franco Salvati (Roma), Giuseppe Di Maria
(Catania), Domenico Enea (Roma), Alessandro Gennai
(Bologna), Auro Gombacci (Trieste), Maria Caterina
Grassi (Roma), Paola Gremigni (Bologna), Maurizio
Laezza (Bologna), Andrea Ledda (Chieti), Vincenzo Masullo
(Roma), Flaminio Mormile (Roma), Stefano Nardini
(Vittorio Veneto - BL), Margherita Neri (Tradate - VA),
Emanuele Passanante (Torino), Mario Polverino (Cava
dei Tirreni), Eugenio Sabato (Mesagne-BR), Elisabeth
Tamang (Venezia), Roberto Tatarelli (Roma), Maria Teresa
Tenconi (Pavia), Stefano Vianello (Mirano - VE), Alessandro
Zanasi (Bologna), Pier Giorgio Zuccaro (Roma), Francesca
Zucchetta (Monza - MI).
Comitato scientifico d’onore:
Presidente: Umberto Veronesi (IEO Milano - Italia),
Amanda Amos (University of Scotland, Edimburgo - UK),
Lucio Casali (Università di Perugia), Simon Chapman
(Australia), Mario De Palma (Federazione TBC - Italia),
Carlo DiClemente (USA), Jean Francois Etter (Univ.
Ginevra Svizzera), Karl Fagerstrom (Smokers Clinic and
Fagerstrom Consulting - Svezia), M. Rosaria Galanti
(Karolinska University Hospital, Stoccolma - Svezia), Carlo
Giuntini (Università di Pisa - Italia), Martin Jarvis (University
College, Londra - UK), Jacque Le Houezec (NRST, Parigi
- Francia), Robert Molimard (Societè Francaise de
Tabacologie, Parigi - Francia), Dario Olivieri (Università
di Parma - Italia), Francesco Schittulli (Lega Italiana per
la Lotta contro Tumori, Roma - Italia), Stephen Rennard,
(Nebraska University, Omaha - USA).
Con il Patrocinio:
•Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari, Sociali
e la Tubercolosi
•Lega Italiana per la lotta contro i Tumori
Segreteria di redazione: Livia Laurentino
([email protected])
c/o Suoni Comunicazioni - Bologna
Art director: Fabrizio Cani
Graph-x studio grafico - Bologna
www.graph-x.it - [email protected]
EDITORIALE
3
Terapeuti in trattamento (G. Mangiaracina)
4
È necessario insegnare la tabaccologia? (R. Molimard)
SPECIALE
6
Legge antifumo un anno dopo
(AA. VV.)
ABSTRACT & COMMENTARY
9
le ultime dalla ricerca
FOCUS ON
12 Come cambia l’epitelio bronchiale del fumatore
(M.Mura)
16 Il controllo del tabacco in Cile (M.P. Corvalan Barros)
ORIGINAL ARTICLE
18 Il fumo di sigaretta fra gli adolescenti: predisposizioni e atteggiamenti nei confronti del fumo e dei fumatori
(P. Madera, S. Fasoli)
23 Correlazioni tra dipendenza da tabacco e uso di sostanze stupefacenti (B. Tinghino, L. Rossin)
REVIEW
27 Patologie associate all’uso del narghilé
(K. Chaouachi)
Ricerca iconografica: Zagor & Kano
35 NEWS & VIEWS
Stampa: Ideostampa - Via del Progresso s.n.
61030 Calcinelli di Saltara (PU)
41 SITAB HOME PAGE
Pubblicità: Suoni Comunicazione ([email protected])
via Venturoli 38/D - 40138 Bologna - tel./fax +39 051 304737
48 Congressi & eventi
Tutti i diritti riservati, è vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione
degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.
Tabaccologia 1/2006
Norme Redazionali per gli Autori
La rivista Tabaccologia© viene pubblicata con cadenza trimestrale. Pubblica gratuitamente articoli originali, rassegne e
saggi su argomenti inerenti il tabacco, il tabagismo e le patologie fumo-correlate. Il testo deve essere inviato via e-mail
a [email protected] o spedito in 2 copie
cartacee e su dischetto con programma Word e salvato in formato RTF alla Segreteria di Redazione. I lavori (articoli originali, reviews e saggi) devono essere redatti in lingua italiana
oppure in inglese con traduzione in italiano e con sommario
sempre in italiano e inglese. La prima pagina dovrà contenere:
a) il titolo del lavoro (in italiano e inglese) b) gli Autori del
lavoro c) l’Istituto (o gli Istituti) di appartenenza d) il nome
per esteso e l’indirizzo completo di numero telefonico fax e/o
e-mail dell’Autore per la corrispondenza. Gli articoli originali
dovranno essere così suddivisi: Abstract, Parole chiave (da 3 a
5), Introduzione, Materiali e Metodi, Discussione e Conclusione. Le voci bibliografiche dovranno essere elencate in ordine
di citazione o in ordine alfabetico e indicare: i cognomi di tutti gli Autori (max 6), il titolo completo dell’articolo in lingua
originale, l’indicazione della rivista abbreviata secondo l’Index
Medicus, l’anno di pubblicazione, il volume e le pagine (iniziale e finale) (per esempio: 3. Stanton WR, Oei TPS, Silva PA.
Sociodemographic characteristics of adolescent smokers.
Int. J. Addiction, 1994; 29: 913-925). I relativi abstract dovranno essere suddivisi in: Premessa, Scopo, Metodi, Risultati,
Conclusioni. La lunghezza (inclusa la Bibliografia, esclusi i grafici e le tabelle) non deve superare i 20.000 caratteri. Tabelle e
figure: dovranno essere numerate consecutivamente sul retro
e riportare la didascalia, numerate consecutivamente sul retro o riportare la didascalia se inviate via e-mail. Rassegne/
reviews: devono sempre cominciare con una Introduzione e
terminare con una Conclusione e Bibliografia. Possono anche
essere divise in ulteriori sezioni con titoli a scelta dell’Autore.
Il riassunto (italiano ed inglese) non necessita di suddivisione.
La lunghezza complessiva della Rassegna non deve superare i
30.000 caratteri. Saggi o articoli brevi: il testo non va necessariamente diviso in paragrafi e non è richiesto sommario. Le
lettere (della lunghezza massima di 1.500 battute) possono essere inviate alla Redazione via e-mail (liviaelena.laurentino@
fastwebnet.it). Per motivi di spazio, la Redazione si riserva di
abbreviare le lettere troppo lunghe. Possono essere ammesse
fino a 3 voci bibliografiche. Per quanto contenuto nel materiale
pubblicato dalla Rivista la responsabilità è degli Autori. La Redazione della Rivista si riserva il diritto di pubblicare gli articoli
e di apportarvi eventuali correzioni e di chiedere agli Autori la
riduzione del testo o del materiale illustrativo.
Il materiale va inviato al seguente indirizzo:
Segreteria di Redazione: Livia Laurentino
([email protected]) c/o Suoni Comunicazione,
Via Venturoli 38/D, 40138 Bologna, tel./fax 051 304737
La Rivista è protetta da Copyright.
Una dichiarazione firmata di trasferimento alla rivista dei diritti d’autore dovrà essere allegato dagli Autori che inviano il
testo e che avrà validità solo in caso di pubblicazione del lavoro. Il materiale inviato alla Redazione non viene restituito.
Come ricevere la rivista
La rivista Tabaccologia (4 numeri/anno + eventuali speciali)
viene spedita gratuitamente ai soci SITAB o dietro versamento
annuo di 26,00 euro tramite bonifico bancario intestato a:
SITAB -Tabaccologia - c/c 010000001062
CREDEM di BOLOGNA Ag. 2 - CAB: 02401;
ABI: 03032 - CIN: U
con invio di fotocopia della ricevuta del versamento effettuato
per l’abbonamento a: Segreteria di Redazione - Tabaccologia,
Livia Laurentino c/o Suoni Cominicazioni - Via Venturoli 38/D,
40138 Bologna, unitamente al seguente tagliando.
Desidero sottoscrivere l’abbonamento alla rivista Tabaccologia per l’anno 2006 che sarà inviata al seguente indirizzo:
Cognome. ........................................................................................................... Nome........................................................................................
Via................................................................................ n°............. Città.............................................. Provincia............ CAP........................
Tel..................................................................................................... e-mail............................................................................................................
Professione/specializzazione. .........................................................................................................................................................................
desidero ricevere fattura
P.iva.............................................................................................................................................................................................................................
allego fotocopia di pagamento
Data.............................................................................................. Firma.................................................................................................................
Editoriale
Tabaccologia 1/2006
Terapeuti in trattamento
Giacomo Mangiaracina
C
ambiare, crescere, evolvere e progredire non
sono sinonimi, ma hanno molto in comune. Da
una vita lavoro su ipotesi
e progetti tecnici di cambiamento e mi
tocca doverlo ridefinire con sistematica
periodicità. C’è confusione su questo temine intorno al quale gravitano politici
e terapeuti. È più difficile cambiare l’Italia o gli italiani? Se lo scenario globale
rimanesse sostanzialmente quello che
è, con una leadership di governo che si
propone forte e competente, con istituzioni che esercitano il dominio sul territorio, e con una sfrenata corsa al potere economico lecito e non, nutriamo
forti dubbi sulla bontà di queste parole.
L’Italia certo è cambiata e cambia, si
evolve tra tendenze progressiste e conservatrici, riflettendo il cambiamento
dell’intero globo, ma cosa muta dentro
la gente, nei giovani, nello scienziato,
nei professionisti, negli imprenditori,
negli insegnanti, in me? Semplificando al massimo, celebriamo la tecnica,
scopriamo i vantaggi dell’Economia e
ci rammarichiamo della crisi dei valori.
Neppure la propaganda elettorale, quella che mette la famiglia “al centro”, riesce a convincerci.
L’evoluzione implica un’ambivalenza profonda, come i cambiamenti che
sconvolgono il mondo. L’uomo ne rimane coinvolto, ma più che altro travolto
come da un fiume in piena. Deve aggrapparsi a qualcosa, nuotare, rimanere
a galla. Se offre anche un appiglio agli
altri è un atto d’amore garantito. Ogni
giorno, a Roma, a dire del sindaco Veltroni, durante una serata di beneficenza
all’Auditorium, vi sarebbe almeno una
manifestazione di solidarietà in favore
vento sui deboli e si sottrae al controllo
dei professionisti della prevenzione e
della terapia. Questa medicina è poco
attenta ai suoi attori-operatori.
di fasce sociali deboli. La scena del Welfare sembra popolata di attori, ma non
posso fare a meno di pensare ogni tanto
ad una delle famigerate frasi che resero
celebre Vittorio Sgarbi: “La solidarietà mi
fa schifo”. Senza arrivare a tanto, ma con
sufficiente perplessità, ci chiediamo doverosamente “cos’è solidarietà”? Come
si fa? Chi la fa? Perché?
Devo a due autori una visione funzionalmente pessimistica della vita: Eric
Fromm ed Ivan Illich. Fromm ha sintetizzato bene, nel suo saggio magistrale
“Avere o Essere”, le stimmate di una società opulenta, che dalla visione marcusiana progredisce verso la schizofrenia
assoluta, caratterizzata da un’attenzione
alla massa più che alla persona. Nella
logica dell’Avere si consuma il bisogno
interiore di riconoscimento, di intimità
e di spiritualità. Ma è stato Illich a catapultarmi tout court nella visione crepuscolare del mio contesto professionale.
Credo che “Nemesi medica” debba essere ricordato (e studiato) come saggio di
grande rilevanza nella formazione di un
terapeuta. La iatrogenesi medica, ovvero la medicina come causa di malattia,
che crea disagio e trascura l’ammalato
mentre la diagnostica e le strategie assistenziali si fanno strada, ha il soprav-
Il rapporto medico-paziente non viene insegnato, ma del tutto ignorato sui
banchi delle università. Si suppone erroneamente che si possa imparare con la
pratica, ma non è così. I medici si riconoscono impotenti a modificare le abitudini dei loro pazienti, perciò spesso
non ci provano neanche. L’antinfiammatorio che fa sfebbrare “per crisi”, dà autorità a chi lo prescrive, ma il consiglio
di non fumare o di mangiare sano è un
vuoto a perdere che scredita l’immagine
del professionista. E il professionista lo
sa. E tace. Questo percorso l’ho vissuto
sulla mia pelle, procedendo per errori,
perché non ho trovato alcuno sulla mia
strada in grado di orientarmi. Lo hanno
fatto Fromm, Illich, Frankl, Entralgo, Peck, Bateson, Berne, Harris, e molti altri,
fino a DiClemente, Francescato e ciascuno dei miei collaboratori. Ho assimilato
credo l’essenziale per concludere sulla
indispensabilità di migliorare l’abilità
del professionista della salute ad entrare nella dimensione del rapporto,
perché la relazione acquisti una valenza
terapeutica primaria. Perciò l’Operatore
è nel nostro focus. Come società scientifica puntiamo al suo empowerment e a lui
dedichiamo due giornate di formazione,
il 12 e il 13 maggio, mentre continueremo a migliorare le nostre capacità, le
nostre risorse, e pure questa rivista, che
affronta il primo restyling dopo tre anni
di vita. j
Giacomo Mangiaracina
[[email protected]]
Presidente SITAB
Editoriale
Tabaccologia 1/2006
È necessario insegnare
la tabaccologia?
I
l tabacco è un argomento banale quando ci si mette a parlare
in un salotto e tutti sanno tutto dell’argomento e forniscono
informazioni fondate su granitiche certezze. Succede però spesso che
ciò che ci sta tutti i giorni sotto gli occhi
sia proprio ciò che conosciamo di meno.
I medici non fanno eccezione: da 20 anni
non un solo corso nell’ambito dell’insegnamento della Medicina è stato dedicato a quest’importantissima causa di
malattia e morti premature.
Al massimo il tabacco è citato per il
suo ruolo nell’eziologia del cancro del
polmone e delle patologie delle arterie.
Ma l’autentica pericolosità del tabacco
è un’altra: è la dipendenza, che rende
difficilissimo smettere di fumare, anche
quando si è ben consci del pericolo.
Ecco perché, quando ancora il termine “tabaccologia” non esisteva (ho
introdotto questo neologismo solo nel
1990), diedi al primo corso d’insegnamento strutturato che organizzai a Parigi nel 1986 il titolo di “Diploma di studi
della dipendenza tabagica e dei fenomeni di comportamento similari”, al fine di
evidenziare che il fenomeno trascende il
tabacco, prefigurando quello che sarebbe divenuto lo studio delle dipendenze.
In seguito divenne il Diploma in Tabaccologia.
È per me evidente che è necessario
insegnare la tabaccologia e formare dei
tabaccologi competenti. Prima di tutto
per strappare finalmente coloro che vorrebbero abbandonare il tabacco alla vergognosa speculazione di maghi scrocconi venditori di merce falsa. Inoltre per
rendere efficaci le battaglie contro il
tabagismo occorre che queste poggino
su solide basi scientifiche e non su una
semplicistica passione a volte controproducente che ricorda gli incantesimi
medioevali del Doge Mocenigo per far
cessare la peste di Venezia*. Occorre
creare una disciplina e formare dei pra-
ticanti; non si accontenteranno a lungo
dei risultati terapeutici che vengono loro
proposti e richiederanno delle ricerche
scientifiche. Sfortunatamente siamo solo all’inizio e ci si comincia appena ora
ad interessare alla ricerca sul tabacco in
quanto tale, mentre la nicotina fino ad
ora ha fatto la parte dell’albero che nasconde la foresta.
È necessario insegnare specificatamente la Tabaccologia, oppure ampliare
lo studio della scienza della Dipendenza. È chiaro che ci sono meccanismi comuni sottesi alle diverse dipendenze e
di conseguenze all’approccio ai diversi
pazienti. Abitualmente nel mio Ospedale organizzo riunioni di gruppo per spiegare ai fumatori i meccanismi della loro
dipendenza e le strategie per liberarsene. Invito anche degli alcolisti ad assistere alle riunioni e spiego: “Quando io
pronuncerò la parola tabacco, voi dovete sostituirla con la parola alcol”. Bisogna però tenere conto delle peculiarità
delle varie sostanze, legate alla loro natura, alla liceità o illiceità del loro uso,
alle caratteristiche dei consumatori.
In Francia si sono sviluppate ed hanno
una lunga tradizione unità di sostegno
Robert Molimard
«È necessario
insegnare la
Tabaccologia,
oppure ampliare
lo studio della
scienza della
Dipendenza»
Palma il Giovane: Eraclio che reca la croce a Gerusalemme (1590 ca.)
Editoriale
Tabaccologia 1/2006
e strutture che prendono in carico alcolisti e tossicodipendenti, ma esse si
ignorano e non si sono mai interessate
al tabacco. Sono stati creati Diplomi di
trattamento delle tossicodipendenze,
ma gli studenti sono soprattutto interessati all’alcol o alle droghe, per nulla
al tabacco. Mi è accaduto di correggere
le prove di esame per questi diplomi:
il livello delle risposte in tabaccologia
è estremamente basso e dimostra che
questa parte è stata totalmente trascurata dai candidati. Una delle ragioni è
l’assenza di strutture ospedaliere dedicate al trattamento della dipendenza da
tabacco. Gli studenti possono svolgere
mansioni retribuite all’interno dei servizi ospedalieri dedicati agli alcolisti o
ai tossicodipendenti e possono sperare
di iniziare in queste sedi una carriera. I
fumatori non vengono mai ricoverati a
causa della loro dipendenza dal tabacco: al massimo gli studenti troveranno
presso consultori ambulatoriali degli
impieghi precari senza possibilità di
avanzamento, spesso soltanto come sostituzioni a termine. Questa mancanza
di prospettive spiega certamente la disaffezione degli studenti per la materia.
Per dirla tutta, l’insegnamento del trattamento delle dipendenze non forma
dei tabaccologi competenti.
Può darsi che ciò sia in parte dovuto al successo dell’insegnamento della
tabaccologia, che ha preceduto quello del trattamento delle dipendenze. I
medici che operano privatamente sono
pronti a prendersi carico dei fumatori;
ne vedono quotidianamente fra i loro
clienti e questi incominciano a porre
molte domande, come conseguenza
dell’interessamento all’argomento dei
mezzi di comunicazione. Questi medici ritengono che la loro esperienza nel
trattamento dei loro pazienti bevitori
sia sufficiente. In generale non desiderano affatto vedere il loro ambulatorio
riempirsi di eroinomani e non sentono il bisogno di formarsi a tale scopo.
L’insegnamento della tabaccologia li
soddisfa pienamente, fornendo alcune
nozioni sui meccanismi generali delle
dipendenze, sulle relazioni fra alcolismo
e tabagismo, la cannabis e gli oppiacei.
Si trovano fra gli studenti anche medici
del lavoro ed ostetriche; molte infermie-
re seguono questi corsi per poi lavorare
come consulenti negli ambulatori cardiologici che seguono la riabilitazione
dei pazienti infartuati.
Il corso dura un anno e solo i medici devono partecipare ad uno stage in
un consultorio dedicato alla tabaccologia. Al termine ricevono la documentazione scritta e possono ritrovare i testi e le presentazioni del corso sul sito
http://tabacologie.fr. Questo permette agli studenti molto lontani di seguire
i corsi e di interagire con gli insegnanti
attraverso la posta elettronica. In varie
regioni della Francia sono stati creati altri 4 corsi di Tabaccologia sul modello di
quello istituito a Parigi: questo nel frattempo è arrivato ad aumentare il numero degli studenti fino agli attuali 150. La
prestazione di consultazione in tabaccologia richiede molto tempo, fatto che
non viene ancora riconosciuto dagli organismi della Sanità Pubblica. Ciò vuol
dire che la possibilità di trarre profitto
finanziario da questo corso di studio è
molto aleatoria e che l’impegno dei partecipanti deriva da una reale esigenza di
acquisire conoscenze, non dal desiderio
di guadagno, fatto che mi pare molto incoraggiante.
È stato all’inizio molto difficile trovare degli insegnanti competenti: uno
dei compiti è stato proprio quello di formarli. Un altro problema è rappresentato dal fatto che i fumatori sono molto
numerosi e perciò suscitano l’appetito
non solo dell’industria del tabacco ma
anche delle aziende farmaceutiche. A
questo punto sorgono delle domande: è
necessario rifiutare eventuali insegnanti
che presentano un conflitto di interesse
in nome della purezza e dell’indipendenza dell’insegnamento? Si rischierebbe di ridurre di molto il numero dei possibili candidati! La mia scelta è quella di
non esercitare alcuna censura, scegliere
esclusivamente in base alla competenza e di contare sul fatto che l’etica personale impedisca a ciascun insegnante
di veicolare messaggi pubblicitari nelle
lezioni. Nell’ambito dell’industria chiedo la disponibilità dei soli ricercatori,
compresi (e senza vergogna!) quelli
dell’industria del tabacco, i quali sono
i soli a conoscere veramente la tecnologia della sigaretta e possono rispondere
in modo pertinente alle domande degli
studenti. Chiedo l’intervento di alcuni
ricercatori provenienti dalle industrie
farmaceutiche e di altri ricercatori da
essa finanziati. Faccio intervenire attivisti antitabacco e militanti dei diritti dei
non fumatori.
Cerco di presentare un ventaglio con
il più ampio possibile di punti di vista,
riservandomi il difficile compito di risvegliare negli studenti il dubbio scientifico, lo spirito critico che solo può permettere loro di costruirsi una politica
personale che sarà indispensabile nella
loro attività. j
c Traduzione di Paolina Giai Miniet
Robert Molimard
Directeur de Diplôme InterUniversitarie
de Tabacologie Paris XI-Paris XII
Centre de Tabacologie Paul Guiraud,
Villejeuif - France
Tabaccologia 1/2006
Speciale
Legge Antifumo1anno dopo
La legge antifumo
spegne la prima
candelina
500mila fumatori in meno e…
El mundo mira la Italia!
La legge Sirchia, che ha introdotto il
divieto di fumare in tutti i luoghi chiusi dal 10 gennaio 2005, ha festeggiato
il suo primo compleanno e il risultato
più rilevante è rappresentato dalla notizia che l’Italia registra 500 mila fumatori in meno.
Lo ha comunicato, con grande soddisfazione, il Ministero della Salute
nel corso di un convegno organizzato
per l’occasione su “Tutela della salute
dei non fumatori: un bilancio dopo un
anno di applicazione della legge”. Un
altro dato positivo, anche se parziale, è quello relativo alla diminuzione
dei ricoveri per infarto acuto del miocardio. La ricerca, condotta in quattro regioni (Piemonte, Friuli, Lazio e
Campania) mostra una riduzione del
7% nella popolazione di età tra i 40 e
i 64 anni. Nel periodo tra gennaio e
novembre del 2005 si È osservata una
riduzione complessiva nelle vendite
del 5,7% rispetto allo stesso periodo
dell’anno precedente. Sono invece
quasi raddoppiate le vendite dei farmaci antifumo, in particolare quelli a
base di nicotina. Un altro aspetto importante riguarda il successo riscosso
fra la popolazione che, nonostante le
polemiche iniziali, ha gradito e quindi
rispettato a larghissima maggioranza
il provvedimento.
Anche le iniziali remore dei gestori
dei pubblici esercizi sono svanite nel
nulla dal momento che il temuto calo
della clientela non si è verificato. Unico
neo la rilevazione che nei luoghi di lavoro privati aperti al pubblico il divieto
non è rispettato nella stessa misura dei
locali pubblici.
In definitiva un primo bilancio mol-
to positivo, peraltro invidiato
ed
ammirato
all’estero, come si legge in
un articolo del
Seatle Times
a proposito
del cambiamento delle
abitudini
degli italiani
provocato dalla nostra legge antifumo e
come Maria Paz Corvalan su Globalink
titola il suo pezzo sugli effetti positivi
di tale legge: El mundo mira la Italia. j
Cinzia Marini
Coordinatrice Smokebusters
Gea Progetto Salute
[[email protected]]
Indagine DOXA e Legge antifumo
Gli italiani sono soddisfatti e mangiano
di più al ristorante
A un anno dall’introduzione della famigerata Legge Sirchia,
una tavola rotonda di esperti fa il punto sulla situazione fumatori in Italia, rivelando risultati sorprendenti: 500.000 italiani hanno abbandonato
il vizio della sigaretta e 9 connazionali su 10 sono d’accordo con il divieto di fumo nei locali pubblici.
L’ultima indagine condotta dalla Doxa dà un ritratto dell’umore del paese molto rassicurante: l’86,8% dei
cittadini è favorevole al divieto di fumare nei posti di lavoro, e addirittura il 90,4% è a favore del divieto nei
bar e ristoranti. D’altro canto questo divieto sembra aver dato vita a nuovi scenari nel rapporto tra le persone
e i luoghi pubblici: una maggiore apertura, una riappropriazione di tutti gli ambiti di socializzazione, come
fa notare Francesco Morace, sociologo e direttore del Future Concept Lab: «Indagini recenti segnalano
come il 9,6% della popolazione frequenti più volentieri i locali pubblici dopo l’arrivo della legge. Aumenta la
propensione a smettere, i locali smoke free piacciono. Si spende di meno nel tabacco e di più nella terapia
sostitutiva della nicotina». I dati fin qui esposti evidenziano quanto sia alta la propensione degli italiani e
degli europei ad abbandonare definitivamente il fumo, aiutati da una legislazione che sarà sempre più severa ed estesa a livello europeo, dalla volontà dei singoli e dall’aiuto dei presidi antitabagismo. j
(Chiara Rizzoli) Dietista Ausl di Bologna
Fonte: Sanihelp.it 16/2/2006
Tabaccologia 1/2006
Speciale
Legge Antifumo 1 anno dopo
Smokebusters into action
La “legge Sirchia” ha introdotto il divieto di fumare in tutti i
luoghi chiusi dal 10 gennaio 2005. Abbiamo festeggiato il suo
1° compleanno. Il consuntivo di questo lasso di tempo si può
considerare ampiamente positivo. Finalmente si può lavorare
in ambienti liberi dal fumo, dedicarsi ad una buona cenetta o
ad una ricca colazione senza l’incubo del vicino che ti avvolge
nella cortina fumogena della sua sigaretta, frequentare discoteche e luoghi di svago senza avere l’obbligo, una volta arrivati a
casa, di farsi la doccia e spedire di corsa i propri abiti in tintoria per tornare ad avere un odore che non faccia fuggire chi ci
sta vicino. Una vera rivoluzione di cui siamo grati al prof. Sirchia e a tutti gli italiani, fumatori compresi, che lo hanno reso
possibile adeguandosi di buon grado e senza troppi problemi
a questa elementare norma di civiltà. Un ringraziamento particolare anche alle forze dell’ordine che, grazie ai tanti controlli
effettuati in questi mesi, hanno contribuito a tutelare i Nonfumatori italiani. Naturalmente il panorama non è proprio così
roseo ovunque e ancora tanti ci segnalano il
mancato rispetto del divieto di fumare. A questo scopo è nata l’Operazione “Smokebusters” che, in collaborazione con il CODACONS, la SITAB, GEA Progetto Salute, e
l’Agenzia Nazionale per la Prevenzione,
fornisce informazioni e suggerimenti a
chi desidera vedere rispettato il diritto
a non subire i danni da fumo passivo. In questo primo anno di attività abbiamo ricevuto decine e decine di lettere che in
grande maggioranza ci segnalano la violazione
del divieto in molti luoghi di lavoro, ma anche ospedali,
scuole di ogni ordine e grado, discoteche, ristoranti, alberghi
ecc. Chi avesse bisogno di noi ci può scrivere a: [email protected] o rivolgersi ai NAS. Infatti l’Ufficio per le Relazioni
con il Pubblico dei NAS ci ha comunicato che sul loro sito è
presente l’elenco, completo di indirizzi e numeri telefonici, di
tutte le sedi NAS italiane. Potrete trovarlo al seguente indirizzo:
http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Informazioni/Tutela/Salute/05_NAS.htm j
(Cinzia Marini)
Francesi increduli: in Italia la «Legge Antifumo» funziona
Deputati francesi in missione a Roma
Il 10 gennaio,
a Lungotevere
Ripa, al Ministero della
salute si celebrava il primo
compleanno
della “Legge
Sirchia”, in cui CCM e ISS presentavano
i primi risultati degli studi PASSI e PROFEA di monitoraggio dell’effetto della
normativa che ha cambiato in un colpo
solo le abitudini del Paese.
Ad un mese esatto, il 9 e 10 febbraio,
all’Hotel della Minerva, nei pressi del
Pantheon, Roma accoglieva la delegazione di 10 deputati francesi, con a capo
il vicepresidente dell’Assemblea Nazionale Francese Yves Bur, con altrettanti
imprenditori e giornalisti, per toccare
con propria mano gli effetti della legge
antifumo nei locali pubblici e nei luoghi
di lavoro. L’obiettivo principale di questa “esplorazione” è stata la proposta al
parlamento francese di una legge simile. La visita in Italia succedeva a quella precedentemente effettuata, sempre
dalla stessa delegazione, in Irlanda, do-
ve il divieto è entrato in vigore un anno
prima rispetto all’Italia.
Sembra incredibile, ma È accaduto.
Il mondo ci osserva davvero. La Campbell Gentry (www.campbellgentry.com),
agenzia europea per gli affari pubblici,
ha invitato alcuni esperti di organizzazioni che si occupano del problema del
fumo in Italia, tra cui il Centro per la Prevenzione del Veneto, la Società Italiana
di Tabaccologia, la Consulta Italiana sul
Tabagismo e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ma anche rappresentanti dei pubblici esercenti, gestori dei
locali pubblici ed operatori del settore.
Simon Gentry, facendosi portavoce
di Sylviane Ratte dell’Istituto nazionale francese contro il cancro, ha chiesto
anche l’intervento del protagonista indiscusso di questo prodigio italiano,
l’ex ministro della salute prof. Girolamo
Sirchia, per spiegare la legislazione, come ha funzionato ed il livello di adesione della popolazione. Una parte meno
formale e senza dubbio molto piacevole del programma prevedeva anche un
paio di giri notturni per i locali di svago
della capitale per osservare in modo di-
Il vicepresidente dell’Assemblea Nazionale francese Yves Bur mostra con soddifazione che in
Italia i divieti di fumo vengono rispettati
retto come viene applicata ciò che viene
ormai definita “legge Sirchia”. La disciplina degli italiani ha lasciato stupefatta
la delegazione francese.
A Roma hanno sentito prima gli esperti. La dott.ssa Tamang ha tracciato le linee generali della problematica tabagica
in Italia; il prof. Mangiaracina ha messo
in rilievo il percorso che la legge ha fatto
dalla sua redazione fino alla sua entrata
in vigore, con particolare riferimento all’azione di lobbying delle multinazionali
del tabacco; l’avv. Luise ha chiarito alcuni aspetti giuridici della normativa, mentre il dott. Quaranta ha portato il saluto
del presidente della LILT.
Poi è stata la volta dei responsabili delle associazioni dei commercianti.
Editoriale
Speciale
Tabaccologia 1/2006
Legge Antifumo 1 anno dopo
Secondo Confesercenti la legge non ha
avuto effetti negativi sul fatturato. La
Confcommercio ha citato lo studio del
ministero che dimostra che il 55% dei
bar non ha subito alcuna perdita finanziaria e che solo il 13% ha avuto una
perdita significativa. Il presidente della
federazione nazionale dei bar, caffè e
discoteche, ha dichiarato a “Liberation”
che hanno addirittura incrementato il
loro fatturato offrendo un migliore ser-
vizio alla clientela. A quanto pare gli
unici ad averci perso, ha detto un componente della delegazione a Le Monde,
sarebbero i fabbricanti di posaceneri.
Singolare l’intervento del dott. Gagliano, medico competente della Luxottica, che ha presentato una strategia di
No-Smoking Policy adottata dall’azienda.
Girolamo Sirchia, ha riportato i dati
che dimostrano che nel 2006 il consumo
di tabacco è diminuito del 5,9%, mentre
quello dei prodotti sostitutivi della nicotina sarebbe salito del 90%. Alla domanda del deputato Bur, sul perché il ministro della salute fosse stato rimosso dal
suo incarico dopo questo grande atto nei
confronti della salute pubblica, Sirchia
ha risposto con una felice battuta: “Il fumo
nuoce gravemente ai ministri”. j
(Tatiana Trina)
Fonte: Fonti: La Gazzetta del Mezzogiorno e
Newsletter GEA-Tabagismo & PFC
ERS for smoke free pressing
Della felice situazione italiana in tema di legislazione antifumo non poteva non parlare il neo-eletto
presidente ERS (European Respiratory Society) Giovanni Viegi, a cui vanno i complimenti SITAB e di Tabaccologia, nella ERS Newsletter di marzo, nell’ambito del message from President. Dopo aver ricordato
l’ingresso della Spagna che si aggiunge ad Irlanda, Norveggia, Italia, Malta e Svezia nell’elenco delle
nazioni europee “virtuose” in tema di legislazione antitabagica nei luoghi pubblici, il Presidente ricorda
il successo di 1 anno di legislazione antifumo in Italia: calo delle vendite di sigarette del 5,7%, pari a 115
Il presidente ERS,
milioni di pacchetti venduti in meno, con una ricaduta clinica in termini di disassuefazione di 500 mila
Giovanni Viegi
fumatori in meno e con riduzione del 7% di ricoveri ospedalieri per infarto miocardico. Infine Viegi ricorda
l’impegno ERS nel fare pressing politico e scientifico presso i governi nazionali dell’Unione Europea per una legislazione antifumo ad hoc non omettendo un dato di letteratura: una gran parte di BPCO e tumori polmonari in non fumatori riconoscono
come causa principale il fumo passivo. j
(Vincenzo Zagà)
Spagna e Uruguay… SIN HUMO
Buone notizie anche dal fronte delle
nazioni ispaniche. Grandi fermenti legislativi in tutto il Sudamerica, specie in
Barcellona, marzo 2006, interno di un bar
Cile e Argentina, mentre Uruguay e Spagna hanno già varato la loro legislazione
antifumo. In particolare in Spagna, tale
legge, che ricalca in gran parte quella
italiana, è operativa dal 1° gennaio 2006.
Proibito fumare in tutti i posti di lavoro,
mentre nei bar e ristoranti con più di 100
mq almeno il 70% della superficie deve
essere smoke free. Ma, come ci informa
un’Agenzia francese con una punta di
scetticismo e di invidia, ci sono difficoltà nell’applicazione della legge. Dopo
decenni di tolleranza che facevano della
Spagna un piccolo paradiso per i fumatori europei, questa severità legislativa è
difficile da far digerire ad un paese che si
caratterizza per delle marcate autonomie
e decentralizzazioni, come la Biscaglia, la
Navarra, la Rioja e i Paesi Baschi.
Tali difficoltà le abbiamo avvertite personalmente recentemente in Catalogna.
Secondo gli esperti spagnoli quando la
legge andrà a regime (ma quando?) con
i regolamenti applicativi, il calo atteso
dei fumatori dovrebbe essere del 10%.
Quando si dice… l’ottimismo della volontà (o della politica?). j
(Esperancia de Ganar)
Abstract & Commentary
Tabaccologia 1/2006
Abstract
Commentary
Il fumo di tabacco
Effetto del fumo passivo sulla
clearance della teofillina nei bambini aumenta il rischio
Mayo PR. Effect of passive smoking on theophylline clearance in children. The Drug Monit. 2001
Oct;23(5):503-5.
L’autore, della University of Alberta Hospital (Edmonton, Alberta, Canada) ha
investigato l’effetto del fumo passivo
sul metabolismo della teofillina in una
clinica pediatrica. In un’analisi retrospettiva di 201 bambini ammessi nella
clinica pediatrica per asma, in 31 è stata
identificata un’esacerbazione asmatica di origine non infettiva nella quale
un’esposizione ambientale al fumo di
tabacco poteva essere accertata. In tutti
i casi i genitori erano fumatori di almeno 1 pachetto al giorno di sigarette. Una
popolazione di bambini affetti da almeno una escerbazione asmatica senza alcuna esposizione ambientale al tabacco
e con analoghe distribuzione di sessso
ed età è stata poi identificata. Inoltre,
i pazienti di entrambi i gruppi hanno
ricevuto la stessa dose di aminofillina
enodvena per 48 ore al meno per assi-
curare una condizione di steady state.
La body clearance totale della teofillina
era significativamente più alta nei bambini esposti al fumo di tabacco (1.36
+/- 0.09 vs. 0.90 +/- 0.04 mL/min per kg,
p < 0.0001). I livelli sierici allo steady
state erano significativamente piu bassi nel gruppo di fumatori passivi (55.3
+/- 2.8 vs. 73.2 +/- 3.3 p < 0.00001). La
durata del ricovero nel gruppo esposto
al fumo passivo era significativamente
maggiore (4.4 +/- 2.6 vs. 2.9 +/- 1.3 days,
p < 0.05). La clearance della teofillina
nei bambini asmatici esposti al fumo
passivo di tabacco è maggiore che nei
soggetti non esposti. Questi risultati
suggeriscono quindi che il fumo passivo può aumentare la clearance di altri
farmaci che vengono metabolizzati in
maniera simile alla teofillina. j
(Marco Mura)
di infezione da
Mycobacterium
tuberculosis
S den Boon, S W P van Lill, M W Borgdorff,
S Verver, E D Bateman, C J Lombard, D A
Enarson and N Beyers. Association between
smoking and tuberculosis infection: a population survey in a high tuberculosis incidence
area. Thorax 2005; 60: 555-557.
Una correlazione tra
fumo e tubercolosi è
già stata pubblicata
in letteratura, ma esistono pochi dati riguardo all’influenza del
fumo sul rischio di sviluppare un’infezione da Mycobacterium tuberculosis. Sono
stati analizzati i dati relativi alla correlazione tra fumo e test cutaneo alla tubercolina ( TST ) in 2401 adulti di età uguale
o maggiore a 15 anni. Il 78% ( n = 1832)
dei soggetti ha presentato positività al
Metabolismo della nicotina in fumatori
sani e pazienti affetti da patologia
cardiovascolare
Chahine R, Achee A, Zalloua P. Nicotine metabolism in healthy smokers and patiens with cardiovascular diseases. Moll Cell Biochem 2005 Dec;280 (1 – 2):241 – 4.
In questo studio, è stata misurata la quota di escrezione di nicotina e dei suoi principali
metaboliti, cotinina e trans-3’-idrossicotinina (TUOC), nelle urine di 25 fumatori sani e
15 fumatori sottoposti a rivascolarizzazione miocardica tramite by-pass aortocoronarico o
angioplastica. Dopo 1 giorno di interruzione dal fumo, sono stati raccolti campioni di urina
del mattino, prima di fumare due sigarette e poi tre volte dopo aver fumato, a distanza di
4 ore. I risultati mostrano che nei fumatori sani, la nicotina e i suoi maggiori metaboliti
erano presenti ad alte concentrazioni nel primo campione di urine dopo aver fumato, nei
fumatori affetti da patologia cardiovascolare nicotina e cotinina erano escrete in quota
minore mentre la THOC era più escreta, soprattutto nel secondo campione di urine. Si
può concludere affermando che questa diversità nel metabolismo della nicotina può contribuire all’azione del fumo nell’indurre patologia cardiovascolare. (Chiara Mussoni)
test alla tubercolina. Tra gli attuali fumatori e gli ex-fumatori, la positività al test è
stata riscontrata nell’82% dei casi. Questo
valore è risultato significativamente maggiore rispetto ai non fumatori ( odds ratio,
OR 1,99 ). Inoltre, coloro che hanno fumato più di 15 pacchetti/anno avevano il più
alto rischio ( OR = 1,90 ). I dati di questo
studio hanno indicato che il fumare può
aumentare il rischio di infezione da Mycobacterium Tuberculosis. j
(Vincenzo Zagà)
Abstract & Commentary
Tabaccologia 1/2006
Contraccezione orale e tabagismo:
un’associazione pericolosa
Vessey M, Painter R, Yeates D. Mortality in relation to oral contraceptive use and cigarette smoking.
Lancet 2003; 362: 185-91.
Il tabagismo è fortemente sconsigliato in
corso di contraccezione orale, a causa del
potenziamento
dei
suoi effetti cardio-vascolari. Questo concetto è stato di nuovo
sottolineato da un
interessante studio di
Vessey dell’Università di Oxford-UK, apparso su Lancet 2003,
che ha incluso 17.032 donne, di età 25-39 anni, arruolate fra il
1° maggio 1968 ed il 31 luglio 1974. In tutti i casi era in corso
una contraccezione o sotto la forma di estroprogestinici (EP)
orali o di un dispositivo intra-uterino o di un diaframma.
Al 31 dicembre 2000, i decessi erano stati 889.
Nelle donne che hanno utilizzato sempre un contraccettivo
orale si è osservato che:
1la mortalità per cancro dell’utero era 7,2 volte più elevata (rischio relativo, RR.7,2, IC 95%, 1,1-30,3).
2la mortalità legata ad un altro tumore ginecologico (ovaie, etc.)
era diminuita di circa 2,5 volte (RR 0,4, IC: 0,0-0,8).
3In presenza di questa forma di contraccezione estroprogestinica,
il RR di decesso, per tutte le cause di morte considerate è risultata essere dello 0,89 (IC: 0,77-1,02).
4Per contro nelle donne che avevano fumato 1-14 sigg./die, i contraccettivi orali hanno avuto degli effetti significativi sulla mortalità cardio-vascolare con una elevazione del RR che passava a
1,24 (IC: 1.03-1,49). Da 15 sigg./die in su , il RR s’impennava a
2,14 (IC: 1,82-2,53).
In conclusione i contraccettivi orali non aumentano di per sé
la mortalità globale, salvo quando essi sono associati ad un
tabagismo cronico specialmente di grado medio-alto (>15
sigg./die). Questo effetto è manifesto già nella fascia di età 3544 anni. j
(V.Z.)
Il fumo aumenta l’assorbimento dell’insulina inalatoria
Reinhard H.A. Becker, Sue Sha, Annke D. Frick, and Robert J. Fountaine. The Effect of Smoking Cessation and Subsequent Resumption on Absorption of Inhaled Insulin. Diabetes Care 2006; 29: 277-282.
Questo studio condotto dai laboratori Aventis di Frankfurt (Germany) e quelli della Pfizer di Groton (Connecticut-USA) ha messo
in evidenza che il fumo di tabacco porta a grandi cambiamenti nell’assorbimento dell’insulina per via inalatoria. Questo dato,
coerente con quelli di studi precedenti in materia, conferma che l’assorbimento dell’insulina per via inalatoria risulta di molto
aumentato nei soggetti fumatori. Pertanto, coerentemente con le attuali raccomandazioni in merito, i pazienti dovrebbero aver
smesso di fumare da almeno sei mesi prima di iniziare una terapia basata sull’insulina per via inalatoria, e nel caso in cui il
paziente riprenda a fumare durante il trattamento, quest’ultimo dovrebbe essere sospeso immediatamente. Questa terapia non
dovrebbe mai essere applicata in soggetti diabetici che scelgono di continuare a fumare, in quanto rapide variazioni nell’esposizione all’insulina aumentano il rischio di ipoglicemia. j
(V.Z.)
Variazioni nei livelli di carbossiemoglobina
e tiocianati nei fumatori
Butnaru E, Mircea C, Agoroaei L, Ilicenco D, Proca. Variation of carboxyhemoglobin and of thiocyanates in smokers.
Rev Med Chir Soc Med Nat Iasi 106(4): 782-6.
Il fumo è uno dei maggiori problemi sanitari del nostro tempo. Le concentrazioni di carbossiemoglobina e di tiocianati sono
state determinate con metodo spettrofotometrico in due gruppi di donatori di sangue: soggetti fumatori (18 maschi, età 20-51
anni) e controlli non fumatori (10 maschi, età 22-55 anni). Nei soggetti fumatori i livelli di carbossiemoglobina erano più elevati (12.5±10.2) che nei controlli (11.4±10.3), così come i livelli di tiocianati (2.0±0.6 vs. 1.7±0.7). In entrambi i casi la differenza
non era statisticamente significativa. Questi risultati possono essere spiegati dalla presenza di molteplici fattori che possono
influenzare i valori degli indicatori biotossicologici, tra cui il fumo passivo, l’inquinamento atmosferico negli ambienti urbani e
la presenza di noxae di natura chimica negli ambienti di lavoro. j
(M.M.)
10
Abstract & Commentary
Tabaccologia 1/2006
Tabagismo e disfunzione erettile
Gades NM, Nehra A, Jacobson DJ, McGree ME, Girman CJ, Rhodes T, Roberts RO, Lieber MM,
Jacobsen SJ. Association between Smoking and Erectile Dysfunction: A Population-based Study.
American Journal of Epidemiology 2005; 161(4):346-351.
Un nuovo studio pubblicato su American Journal of Epidemiology e firmato da ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota (USA), associa il consumo di tabacco con l’impotenza, soprattutto nei maschi giovani. Lo studio che ha visto coinvolti
più di 1.300 maschi, indica che i fumatori presentano un maggior rischio di disfunzione erettile degli ex o non fumatori. Il rischio più elevato corrisponde al gruppo
di 40-50 anni, con un rischio nei fumatori triplicato rispetto ai non fumatori. Dai 50
anni in su il il rischio impotenza cala fino ad una correlazione inesistente a partire
dai 70 anni. j
(V.Z.)
Tabacco e salute orale
Il ruolo dell’OMS
Petersen P. Tobacco and oral health: the role of the world health organization. Oral Health Prev Dent 2003; 1(4):309-15.
In aggiunta a molte altre affezioni, l’uso del tabacco è causa primaria di molte malattie e condizioni orali avverse. Per
esempio esso è un fattore di rischio per cancro orale, parodontopatia e difetti congeniti in bambini le cui madri hanno
fumato in gravidanza.
L’epidemia di uso di tabacco è una delle più grandi sfide alla
salute globale; tristemente il futuro appare peggiore a causa
della globalizzazione della sua commercializzazione. L’OMS ha
aumentato la sua attività per il controllo dell’uso di tabacco.
Nell’assemblea del 2003 gli stati membri si sonno accordati
per un innovativa convenzione di salute pubblica per regolare l’approvvigionamento e il consumo di tabacco. L’accordo
riguarda la tassazione del tabacco, prevenzione e trattamen-
to del tabagismo, commercio
illecito, pubblicità, sponsorizzazione, promozione e regolazione del prodotto.
In tutto il mondo le associazioni professionali di salute orale e dentale dovrebbero
considerare tale piattaforma
per la loro futura azione nella
prevenzione del fumo, dal momento che in molti paesi esse
giocano un ruolo importante nella comunicazione ai pazienti
e alle comunità.
Il programma di salute orale dell’OMS dà priorità al controllo del fumo in vari modi, attraverso lo sviluppo di programmi nazionali e comunitari, che riguardano argomenti di
salute orale e fumo, prevenzione nelle scuole, valutazione rischio fumo nei vari Paesi, progettazione di moderni sistemi di
sorveglianza sui fattori di rischio e sulla salute orale. A livello
nazionale e internazionale si dovrebbero inoltre eseguire valutazioni sistematiche degli sforzi coordinati. j (Renato Scalia)
11
Tabaccologia 1/2006
Focus On
Come cambia l’epitelio
bronchiale del fumatore
I
l fumo di sigaretta conduce a
broncopneumopatia
cronica
ostruttiva (BPCO) clinicamente riconosciuta nel 15-20% dei
soggetti fumatori (1). Esso è in
grado di produrre uno squilibrio tra la
produzione di radicali tossici e i meccanismi di difesa che operano normalmente nel polmone e nell’organismo.
L’epitelio delle vie aeree è la prima linea
di difesa dei polmoni nei confronti delle
sostanze tossiche inalate. Nei soggetti
normali, le vie aeree contengono poche
cellule caliciformi, produttrici di muco,
e non contengono infiltrato infiammatorio. Nei soggetti fumatori, a livello
delle vie aeree fino a un diametro >3
mm l’infiammazione è costituita prevalentemente da elementi mononucleati,
quali linfociti, plasmacellule e macrofagi; la sottopopolazione linfocitaria predominante nella parete dei bronchioli è
quella CD8+ (2). Allo stesso livello, le alterazioni dominanti a carico dell’epitelio
sono rappresentate da una metaplasia
cellulare con riduzione delle cellule di
Clara, che vengono rimpiazzate da cellule caliciformi mucipare, e dalla metaplasia squamosa dell’epitelio bronchiale.
La metaplasia squamosa delle cellule caliciformi mucipare intraepiteliali
nei fumatori si accompagna ad aumentata degranulazione, con conseguente
iperproduzione di muco (3), che è poi
alla base della sintomatologia propria
della bronchite cronica. Tuttavia la presenza dei sintomi di bronchite cronica
sembra attualmente legata più all’infiammazione ed alla metaplasia delle
vie aeree che non all’ipertrofia ghiandolare (4). A questo proposito è utile
12
ricordare che nell’epitelio bronchiale
dei fumatori l’incremento delle cellule caliciformi mucipare si associa ad
un aumento del numero di granulociti
neutrofili; dal momento che l’elastasi
neutrofila può svolgere una potente
azione secretagoga, è ipotizzabile che
la presenza dei neutrofili nell’epitelio
sia rilevante ai fini dell’attivazione della funzione secretoria delle cellule caliciformi mucipare (4).
Broncografia sistema bronchiale sinistro:
quadro di bronchite cronica bronchiectasica in
fumatore
L’altra conseguenza della metaplasia
delle cellule caliciformi è legata alla riduzione delle cellule di Clara, che nor-
Marco Mura
Focus on
Tabaccologia 1/2006
malmente producono una antiproteasi
a basso peso molecolare (antileucoproteasi) ed una componente del surfattante polmonare. La deplezione della loro
popolazione determina quindi sia un
incremento dell’attività proteasica nei
tessuti delle vie aeree, sia un aumento
della tensione superficiale, con instabilità meccanica delle piccole vie aeree
chiale e bronchiolare, ed in particolare
l’ipertrofia del tessuto muscolo liscio
bronchiolare, edema murale e fibrosi
peribronchiolare; con incremento del
loro spessore (8).
Tuttavia l’iperplasia delle cellule caliciformi è ben presente anche a livello
dei bronchioli (vie aeree senza parete
cartilaginea), i quali non contengono
BRONCHITE CRONICA
BRONCHIOLITE
Alterazioni
Strutturali
Ipertrofie e iperplasia
ghiandole mucose
(↑ indice di Reid)
↓ cellule di Clara
↑ cellule mucipare
Ipertrofia muscolo liscio
Edema intramurale
Fibrosi peribronchiolare
↑ n° di vie aeree di diametro < 400 µ
Infiammazione
Linfociti T CD8+
Macrofagi
Plasmacellule
Macrofagi
Neutrofili
Linfociti T CD8+
Tabella comparativa dei quadri morfologici della bronchite cronica e della bronchiolite nel fumatore (modificato da Fabbri M.)
che le predispone a una precoce chiusura durante l’espirazione (5).
La metaplasia rappresenta una risposta adattativa che produce cellule meglio
«equipaggiate» per far fronte alle mutate condizioni ambientali; nei bronchi
dei fumatori l’epitelio respiratorio viene
sostituito dall’epitelio squamoso sotto
l’influenza dell’irritazione cronica da fumo di sigaretta; tale processo va sotto il
nome di metaplasia squamosa (6).
Bronco normale in non fumatore
Quadro di bronchite cronica in
fumatore
A questa si accompagna una desquamazione della mucosa e delle regioni
dell’epitelio che hanno subito la metaplasia squamosa stessa (7).
A livello delle vie aeree di calibro
compreso tra 2 e 4 mm, prevalgono le
alterazioni strutturali della parete bron-
ghiandole sottomucose (7). Anche nelle piccole vie aeree è inoltre presente
l’infiltrato infiammatorio caratterizzato
da una prevalenza dei linfociti CD8+,
anche se nelle severe riacutizzazioni i
neutrofili infiltrano anche la parete dei
bronchioli (5).
L’infiammazione cronica determina
pertanto a questo livello un danno, a cui
conseguno processi riparativi della parete bronchiale e bronchiolare costiuisono
un «rimodellamento» delle vie aeree. Il
calibro dei bronchioli nei fumatori può
essere ristretto da zaffi mucosi intraluminali, edema della mucosa, ipertrofia
della muscolatura liscia, infiltrazione
di cellule infiammatorie nella parete e
fibrosi peribronchiale. È probabile che
le modificazioni strutturali delle piccole
vie aeree contribuiscano maggiormente
all’ostruzione ed alla maldistribuzione
dei gas inspirati rispetto alle grandi vie
aeree, nonchè alla progressione patogenetica della malattia, secondo l’ipotesi
presentata da Milic-Emili sulle pagine
di Tabaccologia (9).
Naturalmente rimane tuttora da capire perchè soltanto relativamente pochi
fumatori sviluppino BPCO. Stress ossidativo, infiammazione, danno tessutale
13
Focus on
tro un’ora dall’esposizione, era inibita
dallo scavanger tetrametiltiourea (12).
Il rimodellamento delle piccole vie aeree sembra quiindi essere causato da
una reazione scatenata dallo stress ossidativo e coinvolgente il potente fattore profibrotico TGF-1 (12). Lo stesso
gruppo ha dimostrato che il fumo di
sigaretta inibisce la capacità riparativa
delle cellule bronchiali epiteliali, ed in
particolare la chemiotassi, la proliferazione, la capacità di rimodellare la matrice extracellulare e la produzione di
fibronectina (13).
Un altro studio ha utilizzato come
modello delle grandi vie aeree il palato
Solo due studi hanno investigato
l’impatto della cessazione del fumo
sulle alterazioni epiteliali nelle vie aeree negli ex-fumatori asintomatici (15,
16). L’iperplasia delle cellule mucipare
era indubbiamente ridotta negli ex-fumatori, mentre la metaplasia squamosa nelle vie centrali non era significativamente differente, mentre era ridotta
nelle vie periferiche (15, 16). Il volume
delle ghiandole mucose, del tessuto
muscolare liscio e della fibrosi non
differivano tra fumatori ed ex-fumatori
(15, 16).
Per quanto riguarda i soggetti affetti
da bronchite cronica o BPCO, gli ex-fumatori mostravano rispetto ai fumatori
meno iperplasia delle cellule caliciformi
mucipare, ma presentavano una quota
maggiore di metaplasia squamosa nelle grandi vie aeree (16); nelle piccole
vie aeree invece iperplasia delle cellule mucipare e metaplasia squamosa si
equivalevano tra fumatori ed ex-fumatori. Quando quindi si è instaurata la
malattia ostruttiva, la maggior parte
delle alterazioni a carico dell’epitelio
bronchiale e bronchiolare non sono reversibili. j
(by Menarini)
e rimodellamento delle vie aeree sono
parte del complesso processo patogenetico che conduce alla BPCO. ma quale
fumatore è «suscettibile»? Varie ipotesi
sono state fatte, chiamando in causa di
volta in volta l’infezione da adenovirus
in età infantile, differenze nello stato
nutrizionale, che potrebbe proteggere
dallo stress ossidativo, l’iperresponsività delle vie aeree, differenze genetiche
che potrebbero riguardare, oltre alla
ben nota alfa-1-antitripsina, l’alfa-1-antichimotripsina, la proteina legante la
vitamina D, la macroglobulina alfa 2, la
superossido dismutasi extracellulare, la
catepsina G, etc (10).
Tabaccologia 1/2006
Illustrazione di sovradistensione polmonare di tipo enfisematoso
La suscettibilità genetica potrebbe
essere legata a molteplici geni.
Le evidenze sperimentali mostrano che il fumo di tabacco può causare
alterazioni strutturali delle vie aeree,
quali fibrosi sotoepiteliale, senza la
presenza di cellule infiammatorie, come dimostrato da Wang e coll. su sezioni di trachea di ratto mantenute in
terreno di coltura ed esposte al fumo
per 7 giorni (11). Il fumo determina
sull’epitelio il rilascio di Transforming
Growth Factor-beta1 (TGF-1) e l’espressione dei geni del connective tissue
growth factor e del procollagene (12).
L’espressione di TGF-1, che avviene en-
14
di rana e ha dimostrato che l’esposizione al fumo determina direttamente
distruzione dell’epitelio ciliato e della
matrice extracellulare andando a danneggiare «l’ancoraggio» alla membrane basale, causando così una vera e
propria esfoliazione epiteliale (14). La
clearance del muco era pertanto ridotta
già dopo l’esposizione ad una singola
sigaretta, ed ulteriormente ridotta dopo 5 (14). A questo stadio il muco non
mostrava caratteristiche alterate, anche se veniva dimostrata una aumentata attività della metallo proteinasi 9,
segno del danno a carico della matrice
extracellulare (14).
Marco Mura
([email protected])
Dipartimento di Medicina Interna,
Sez. di Malattie Respiratorie,
Università di Roma “Tor Vergata”
Focus on
Tabaccologia 1/2006
Bibliografia
5.Fabbri, M. Broncopneumopatia Cronica Ostrut-
tiva. In Malattie dell’Apparato Respiratorio, Bologna, Clueb, Bologna, 2003.
1.Willemse, B. W., D. S. Postma, W. Timens,
and N. H. ten Hacken. The impact of smoking cessation on respiratory symptoms, lung
function, airway hyperresponsiveness and inflammation. Eur Respir J 2004, 23(3):46476.
2.Saetta, M., A. Di Stefano, G. Turato, F. M.
Facchini, L. Corbino, C. E. Mapp, P. Maestrelli, A. Ciaccia, and L. M. Fabbri. CD8+ T-lymphocytes in peripheral airways of smokers
with chronic obstructive pulmonary disease.
Am J Respir Crit Care Med 1998, 157(3 Pt
1):822-6.
3.Maestrelli, P., M. Saetta, C. E. Mapp, and
L. M. Fabbri. Remodeling in response to infection and injury. Airway inflammation and
hypersecretion of mucus in smoking subjects
with chronic obstructive pulmonary disease.
Am J Respir Crit Care Med 2001, 164(10 Pt
2):S76-80.
4.Turato, G., Baraldo S, Beghè B, Zuin R, Saet-
ta M. Anatomia Patologica. In M. De Palma,
Fabbri, LM. Rapporto sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) 2005. Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari
Sociali e la Tubercolosi, Milano, 2005.
12.Wang, R. D., J. L. Wright, and A. Churg.
Transforming growth factor-beta1 drives airway remodeling in cigarette smoke-exposed
tracheal explants. Am J Respir Cell Mol Biol
2005, 33(4):387-93.
6.Burkitt, H., Stevens, A, Lowe JS, Young B.
Accrescimento patologico. In. Istopatologia
Essenziale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
1995.
13.Wang, H., X. Liu, T. Umino, C. M. Skold, Y.
7.Netter, F. Malattia polmonare ostruttiva croni-
ca. In Apparato Respiratorio, Ciba-Geigy, Apparato Respiratorio, Varese, 1980.
Zhu, T. Kohyama, J. R. Spurzem, D. J. Romberger, and S. I. Rennard. Cigarette smoke
inhibits human bronchial epithelial cell repair
processes. Am J Respir Cell Mol Biol 2001,
25(6):772-9.
8.Jeffery, P. 2000. Comparison of the structural
14.Zayas, J. G., D. W. O’Brien, S. Tai, J. Ding, L.
and inflammatory features of COPD and Asthma. Chest(117):251S-260S.
Lim, and M. King. Adaptation of an amphibian
mucociliary clearance model to evaluate early
effects of tobacco smoke exposure. Respir
Res 2004, 5(1):9.
9.Milic-Emili, J., Mura, M. Può il danno mecca-
nico delle vie aeree periferiche contribuire alla
patogenesi della BPCO nei fumatori? Tabaccologia 2005; 1:18-20.
15.Wright, J. L., J. E. Hobson, B. Wiggs, P. D.
Pare, and J. C. Hogg. Airway inflammation
and peribronchiolar attachments in the lungs of nonsmokers, current and ex-smokers.
Lung 1988, 166(5):277-86.
10.Siafakas, N. M., and E. G. Tzortzaki. Few smo-
kers develop COPD. Why? Respir Med 2002,
96(8):615-24.
11.Wang, R. D., H. Tai, C. Xie, X. Wang, J. L.
16.Mullen, J. B., J. L. Wright, B. R. Wiggs, P.
D. Pare, and J. C. Hogg. Structure of central
airways in current smokers and ex-smokers
with and without mucus hypersecretion: relationship to lung function. Thorax 42(11):
1987, 843-8.
Wright, and A. Churg. Cigarette smoke produces airway wall remodeling in rat tracheal
explants. Am J Respir Crit Care Med 2003,
168(10):1232-6.
POLIAMBULATORIO PRIVATO
CENTRO KINESI FISIOTERAPICO DI GIORNO
Direttore Sanitario Dott. Lucio Maria Manuelli Medico Chirurgo
Spec. Fisiochinesiterapia Ortopedica - Ortopedia e Traumatologia
SPECIALITÀ
PRATICATE
TE/INDIRETTE:
CONVENZIONI DIRET
T
GNA - ASSIDA - ASSIL
OLO
B
APE
ACI - ALIBERT-SITAB
LINISERVICE
C
GIT
ASA
C
A
AMP
C
BLUE ASSISTANCE
.A. INTESA - DAY MEDICAL
CNA - CONFESERCENTI - C.S. - FASDAC - FILO DIRETTO
.B.I
F.A
CE
ELVIA ASSISTAN
CE
RPARTNER ASSISTAN
FASI - FIMIV - FISDE - INTE SSISTANCE - NEW MED
A
IAL
OND
M
LUB
C
LIONS
- QUAS - ROTARY CLUB
ORDINE INGEGNERI - P.A.S. NI - UNISALUTE - UPPI
URAZIO
SSIC
A
ARA
S
ARD
SANIC
Ortopedia e Traumatologia - Terapia Fisica e Riabilitazione - Medicina Legale e delle Assicurazioni - Medicina dello Sport
Cardiologia- Dermatologia - Laserchirurgia - Videodermatoscopia - Reumatologia - Geriatria - Neurologia
Neuropsichiatria Infantile - Odontoiatria - Otorinolaringoiatria - Pediatria - Ginecologia e Ostetricia - Medicina del Lavoro
Chirurgia Vascolare - Chirurgia Maxillo Facciale - Chirurgia della Mano - Neurochirurgia - Urologia
Medicina Generale: Pneumologia, Medicina Interna, Endocrinologia, Gastroenterologia, Oncologia
DIAGNOSTICA
Densitometria Ossea - Ecocardiogramma - Ecocolordoppler - Elettromiografia - Ecografia generale - Ecografia vascolare
Ecografia muscolo-tendinea - Ecorafia Senologica - Ecografia ostetrica-ginecologica - Istero-sonografia
Neuropsicologia-valutazione: attenzione, memoria, linguaggio - Audiologia - Vestibologia: manovre liberatorie
Autorizzazione Comune di Bologna PG 36493 del 05/03/2001
FKT
E
RIABILITAZIONE
FUNZIONALE
Onde d'urto - ALGONIX - Laser Neodimio: YAG - Laser CO2 - TECAR - Ipertemia - Magneto - T.E.N.S. - T.E.N.S. Acuscope
Elettrostimolazioni - Elettrostimolazioni Compex - Correnti diadinamiche - Correnti interfereziali
Correnti faradiche - Correnti galvaniche - Idrogalvano - Ionoforesi - Infrarossi - Ultravioletti - Ultrasuoni - Paraffina - Radar
Massaggio - Massaggio Linfodrenaggio Manuale - Trazioni Vertebrali - Kinesi - Riabilitazione funzionale
Rieducazione neuromotoria - Riabilitazione respiratoria - Manipolazioni Vertebrali Manu Medica
R.P.G. Rieducazione Posturale Globale - Osteopatia - Isocinetica - Palestra generale - Riabilitazioni in acqua
Autorizzazione Comune di Bologna PG 84545 del 21/05/2001
Orario continuato 8/20
P.zza dei Martiri, 1/2 - Bologna - Tel. 051 249101 - 051 254244 - Fax 051 4229343
E-mail: [email protected]
web: www.ckf-digiorno.com
BERF
AI SOCI SITAB-ALI
LE
SCONTO SPECIA
20%
STAZIONI
PER TUTTE LE PRE
15
Focus on
Tabaccologia 1/2006
Il controllo del tabacco in Cile
N
el secolo XX, le potenti
industrie multinazionali
del tabacco, tendendo
al monopolio, in presenza di vuoto legislativo, hanno potuto introdurre il consumo
di tabacco nei piú vasti e diversi luoghi
ed anche estendere il consumo dello
stesso a tutte le persone, senza distinzione di sesso, razza, etá e condizione
sociale, tutto questo con le piú potenti
ed intelligenti strategie.
E il Cile non ha fatto eccesione. Chiletabacos, filiale di BAT, vende il 98% delle
sigarette in Cile, essendo la ditta che fa
introitare piú soldi allo Stato per l’ altissima tassazione imposta sui prodotti da
fumo (il 5% di tutto il prelievo fiscale).
Le azioni delle industrie di tabacco
cilene per far fallire il controllo del tabacco negli anni 90, compresa l’approvazione della legge 19.749, sono tutte
documentate da rapporti giornalistici
ed accademici (1). In Cile piú del 95% del
tabacco si manifattura tramite la produzione industriale, esistendo due marchi
commerciali che concentrano le vendite
nei mercati. Il contenuto di catrame in
questi due marchi è del 14,64 e 8,9 mg/
sig, di nicotina 1,36 e 0,70 mg/sig. Dal
1994, il 100% delle sigarette commercializzate sono col filtro, il prezzo medio di
un pacchetto di 20 unitá, tasse incluse,
è di USD 1,19 per il marchio nazionale
e di USD 1,40 per quello importato. Entrambi i prezzi sono inferiori al costo di
vendita nei paesi sviluppati.
Varie pubblicazioni indicano che il
Cile, a metà degli anni novanta, era un
paese con una alta prevalenza di tabagismo. Vari studi recenti indicano che
questa si mantiene stabile ancora oggi,
sopra il 40% per la popolazione generale, e che si osserva un incremento del
tabagismo nelle donne con una diminuzione nella etá di inzio del consumo
per entrambi i sessi. Pur essendo questa
prevalenza elevata, il consumo medio di
tabacco tra i fumatori è moderato, ri-
16
spetto ad altri Paesi che hanno una media di consumo considerevolmente piú
elevata nonostante abbiano livelli di
prevalenza minori.
Essendo importante l’evidenza degli
effetti del tabagismo, gli studi sugli effetti del tabagismo effettuati in Cile sono abbastanza limitati. Infatti gli ultimi
rapporti pubblicati risalgono agli anni
80. Recentemente il dottore Hugo Amigo e la dottoressa Marcia Erazo, stanno
conducendo uno studio multicentrico in tre patologie fumo-correlate, che
confermano i dati a livello mondiale. Lo
studio rappresenta uno sforzo orientato a determinare la base delle risorse
economiche che sono necessarie per la
diagnosi e le terapie delle principali patologie associate al tabagismo durante
il primo anno di cura, secondo il grado
di severitá al momento della diagnosi,
per BPCO (EPOC in spagnolo), cancro al
polmone ed infarto Q e non Q (2).
PatologIa
Maria Paz Corvalan Barros
Lieve
Moderata
Grave
4.638,0
313.797,0
21.016,0
BPCO
214,6
388,8
4.157,8
Infarto con
elevazione ST
240,5
Infarto senza
elevazione ST
7.537,0
Cancro*
Costi unitari (USD) di BPCO, cancro polmonare e infarto del miocardio
* Nel caso del cancro la divisione nei casi levi corrisponde allo stadio 1 e 2, moderati al 3A e 3B e
severo allo stadio 4 con e senza compromesso del sistema nervoso centrale.
legislazione
Verso la fine del secolo XX, quasi tutti
i paesi occidentali avevano legislazioni
speciali sul tabacco; si referivano alla tassazione fiscale, regolazione della
pubblicitá, vendita, avvertenze sanitarie, ecc. Il Cile non fece eccessione a
tutto questo. Infatti l’allarmante aumento edell’indice di prevalenza del tabagismo, la conferma crescente dei danni
alla salute provocati dal consumo di ta-
Focus on
Tabaccologia 1/2006
bacco e la modesta legislazione antifumo esistente, permisero l’approvazione
della legge Nº 19.419, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale il 09 Ottobre del 1995.
Questa legislazione risultó inefficente
ed insuficente. Questa legge, non avendo ottenuto i risultati desiderati e sull’onda del Convegno Marco del Control del Tabaco di data 25 Settembre
2003, fece sì che il Ministero della Sanità approvasse un proggetto di legge
per modificare la legge 19.419. Questo
proggetto di legge contiene i seguenti
aspetti rillevanti: (3)
1Il divieto della pubblicitá di sigarette, sia
diretta che indiretta. A questo scopo, le
legge permette un periodo di 18 mesi
ai fabbricanti di sigarette per adeguarsi
alla nuava legge.
2Il divieto di vendita a persone sotto ai 18
anni di etá.
3L´ambiente libero di fumo di tabacco:
il proggetto proibisce fumare nei bar e
ristoranti, tranne in quelli dove esistano
zone speciali e chiuse, questa esigenza
si applica ai bar e ristoranti con piú di
100 metri quadri di superficie dedicati al
pubblico. Sono anche stabilite delle sanzioni pecuniarie tra i USD 30 ed i 28.000
mila, a seconda dei casi.
4Le Autoritá Sanitarie avranno la funzione
di controllare l’applicazione della legge,
rifacendosi al Codice Sanitario (4).
Attualmente, purtroppo, il controllo del
Tabacco in Cile si basa essenzialmente
nel processo legislativo.
salute
In ambito sanitario, il lavoro antitabacco si concentra nella Promozione della
Salute per la la creazione di ambienti
Bibliografia
1.Shallat L. Chile, ratificación del Convenio
Marco para el Control del Tabaco y la Industria Tabacalera, 2005.
2.Amigo H, Erazo M. Problemas asociados al
tabaquismo en Chile. Rev Chil Salud Publica
2005, Vol 9(1)46-50.
3.Mensaje de s.e. el presidente de la republica
con el que se inicia un proyecto de ley que modifica la ley nº 19.419 que regula actividades
que indica relacionadas con el tabaco. http://
www.tabacochile.globalink.org/wsg/sitio/tabaco/paglegchi.htm
4.Morales A. Proyecto obligará a tabacaleras
a financiar publicidad contra cigarrillos.Dia-
liberi di fumo (5) e sopratutto di scuole
smoke free.
L‘Istituto Nazionale del Torace, da più
di 20 anni è impegnato nella terapia della disassuefazione dal fumo di tabacco.
Sfruttando le nuove tecnologie presenti sul WEB sul Controllo di tabacco,
abbiamo creato il sito www.tabacochile.globalink.org; questo sito concentra
informazione sul Controllo di tabacco
in Cile e all’estero; da poco è possibile
interaggire tramite [email protected] j
Maria Paz Corvalan Barros
([email protected])
Globalink Internacional Team
Noticias & Información Editor
Santiago del Cile
rio La Tercera.Valparaiso, 18 de enero de
2006.
5.Salud Sin Tabaco, Guia Técnica-Metodologica,
Programa Ambientes Libres de Humo del Tabaco. Departamento Promocion de Salud, Division
de Atención Primaria, Ministerio de Salud, Chile, 2001. http://www.minsal.cl/ici/S_1/U_14/
MANUAL%20SALUD%20SIN%20TABACO.zip
17
Original Article
Madera P. et al., Tabaccologia 2006; 1: 18-22
Il fumo di sigaretta fra gli
adolescenti: predisposizioni e
atteggiamenti nei confronti
del fumo e dei fumatori
The cigarette smoke between the adolescents: predispositions and attitudes in the comparisons of the smoke
and the smokers
Pietro Madera, Sara Fasoli
Riassunto
Abstract
Scopo dello studio. L’uso di tabacco nelle età più giovani è un
fenomeno in continuo aumento. Nel nostro paese l’età media in
cui un adolescente dichiara di aver fumato la prima sigaretta è 13
anni. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare quali
sono le predisposizioni e gli atteggiamenti nei confronti del fumo e
dei fumatori proprio fra gli adolescenti, con l’intento di organizzare
interventi di prevenzione più adatti alle esigenze del nostro tempo.
Aim of the study. The use of tobacco amongst the youngest ages
is a phenomenon which is continuously increasing. In our country,
the medium age in which an adolescent admits to have smoked the
first cigarette is 13 years. The purpose of this study has been that
one to go and see which are the predispositions and the attitudes
towards smoke and smokers between the adolescents, with the
attempt to more organize participations of prevention adapted to
the requirements of our time.
Metodi. A 395 studenti (242 femmine e 153 maschi) delle classi
5° di alcuni istituti superiori di Verona e provincia è stato sottoposto un questionario, anonimo e autocompilato composto di 17
items riguardanti le proprie abitudini fumo. Le risposte sono state
analizzate a cura degli operatori dell’UOS No Smoking – Prevenzione e cura del tabagismo (VR) dell’ULSS 20 Regione Veneto.
Risultati. La nostra ricerca sottolinea e conferma, come già altre
ricerche, che la sperimentazione e l’uso di tabacco nell’adolescenza inizia già prima dei 14 anni (58%); l’influenza sull’abitudine fumo
è esercitata in particolar modo oltre che dai genitori anche dai
fratelli/sorelle all’interno della famiglia, e dagli amici; i ragazzi che
frequentano gli istituti tecnici e professionali hanno la tendenza a
fumare di più rispetto a quelli che frequentano il liceo.
Conclusioni. Alla luce dei risultati emersi in questa indagine, si può
affermare l’importanza di interventi di prevenzione da effettuarsi
sin dalle età più giovani (già alle scuole elementari) al fine di fornire
ai ragazzi informazioni, conoscenze e abilità comportamentali per
uno stile di vita più sano. A questo scopo la scuola dovrebbe essere
vista come preziosa risorsa per coinvolgere la maggior parte dei
giovani. Si rileva la necessità, inoltre, di studiare più a fondo, attraverso specifiche e ulteriori indagini, gli atteggiamenti di quel 87% di
ragazzi che, pur continuando a fumare hanno espresso l’intenzione
di smettere, in modo da predisporre appropriati interventi di prevenzione secondaria mirati a far cessare l’abitudine.
Parole chiave: tabagismo, Istituti superiori, prevenzione fumo.
Pietro Madera
([email protected])
Responsabile Ambulatorio Antifumo e Gruppo
di Coordinamento No Smoking, Dipartimento
delle Dipendenze ULSS 20 - Verona
18
Sara Fasoli
Methods. An anonymous and self-administered test, composed
of 17 items regarding their own habits on smoke, has been given
to 395 students (242 females and 153 males) of the fifth class
of some high schools of Verona. The answers have been analysed
by the operators of the UOS No Smoking – Prevention and cure of
tobacco addictions (VR) of ULSS 20 Regione Veneto.
Results. Our study emphasizes and confirms, like already other
searches, that experimentation and use of tobacco amongst adolescents begins already before the 14th years of age (58%); the
influence on the habits of smoke is exerted, into the family, in particular by brothers or sisters beyond by parents, and by friends; the
boys who attend a technical or a professional institute have the tendency to smoke more than the ones that go to a grammar school.
Conclusions. From these results we can asserted the importance
of participations of prevention even from the youngest ages (already
from the elementary schools) in order to give behavioural information,
acquaintances and abilities for an healthier style of life. For this purpose the school should be seen like a precious resource in order to
strike the greatest part of the young people. The necessity is, moreover, to organize participations of secondary prevention for those 87%
of young people, who also continuing to smoke, have thought to stop.
The future searches must move, according to us, in this direction.
Keywords: tobacco addictions, High Schools, smoking prevention.
Psicologo tirocinate, Dipartimento
delle Dipendenze ULSS 20 Regione Veneto
Original Article
Madera P. et al., Tabaccologia 2006; 1: 18-22
introduzione
Il fumo di tabacco rappresenta la forma di abuso di sostanza più diffuso nel
mondo. È stato chiaramente dimostrato
che il fumo di sigaretta esercita effetti
dannosi e letali sull’organismo umano
in ben 24 differenti modi (1). L’uso di
tabacco nelle età più giovani è un fenomeno in continuo aumento (2). Si deve
pensare, infatti, che la maggior parte dei
fumatori adulti ha iniziato a fumare prima dei 18 anni.
In uno studio condotto da WHO intitolato “Health Behavior in School Aged
Children” (HBSC), che si ripete ad intervalli regolari di 4 anni, si è preso in
considerazione il rapporto esistente fra
gli adolescenti e il fumo. L’ultima ricerca pubblicata nel 2004 ha messo in evidenza che ben il 62% dei ragazzi di 15
anni fuma e spesso ha iniziato a farlo ad
un’età ancora più giovane (3). In particolare per quanto riguarda il nostro paese,
l’età in cui un fumatore di 15 anni dichiara di aver fumato la prima sigaretta
è 13 anni (3).
Partendo da queste considerazioni e
dal fatto che l’uso di tabacco è il più importante fattore di rischio prevedibile e,
nel mondo, la principale causa di morte
evitabile, si può affermare l’importanza
della prevenzione, in primis di quella primaria o “universale”. Il luogo privilegiato
dove esercitare la prevenzione, perché
luogo dove si possono individuare i bisogni, valutare i comportamenti a rischio
ed organizzare costanti interventi di educazione alla salute, è la scuola.
Dall’ultima Relazione Annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia (2004) emerge che “…oltre
il 73% dei soggetti attratti dal tabacco ha fatto
uso (una o più volte nella vita) di sostanze illegali” (4). Quindi fare prevenzione sui
rischi e sui danni arrecati dal tabacco,
rappresenta anche un’importante forma di prevenzione primaria all’uso di
sostanze illegali (cannabinoidi, ecstasy,
eroina ecc..).
L’UOS No Smoking – Prevenzione e
cura del tabagismo (VR) ha realizzato la
presente ricerca in 5 Istituti Superiori di
Verona e provincia selezionando, casualmente, 2 istituti per tipologia di scuola
(liceo, istituto tecnico, istituto profes-
sionale) coinvolgendo in totale
395 studenti (242
femmine e 153
maschi) delle classi V.
90%
79%
80%
70%
60%
50%
materiale
e metodi
40%
30%
21%
I dati della pre20%
sente ricerca sono
10%
stati raccolti at0%
traverso la compiNon Fumatori
Fumatori
lazione, da parte
degli studenti delFigura 1 Grafico percentuali di fumatori e non
le scuole contatSi possono individuare 3 importanti
tate, di un questionario anonimo e autocompilato costituito da 17 domande aree a diverso contenuto, oltre quella di
anagrafica di ogni singolo studente: una
riguardanti le proprie abitudini fumo.
Le domande del questionario sono prima che considera le abitudini, la movolte a rilevare le abitudini fumo di tivazione e gli atteggiamenti dei ragazzi
ogni singolo adolescente allo scopo nei confronti del fumo; una seconda che
di individuare ed organizzare un’ope- riguarda il comportamento e la predira di prevenzione sia “universale” sia sposizione della famiglia al fumo; una
“selettiva” (5; 6) che miri a disincen- terza che esamina il gruppo di amici e
tivare i giovani ad iniziare a fumare, l’atteggiamento nei confronti dei coetaperseguendo reali e concreti risultati nei fumatori.
I questionari, così costruiti, sono
di efficacia.
Il questionario si compone di 17 do- stati sottoposti prima ad un pre-test
mande: le prime 6 fanno riferimento in un campione ristretto, e successi-
90%
80%
77%
80%
70%
Maschi
60%
Femmine
50%
40%
30%
23%
20%
20%
10%
0%
Fumatori
Non Fumatori
Figura 2 Grafico percentuali fumatori e non divisi per sesso
all’anagrafica del soggetto (sesso; età;
comune di residenza; scuola frequentata; tipo di istituto; classe frequentata);
le successive 11 vanno, invece, a rilevare
la predisposizione e gli atteggiamenti
del soggetto nei confronti del fumo e
dei fumatori.
vamente somministrati agli studenti
delle classi V, dal mese di febbraio al
mese di maggio 2005, in 5 scuole medie superiori di Verona e provincia:
Liceo Scientifico Statale “A. Messedaglia” Sede centrale di Verona e Sede
staccata di S. Michele Extra; Istituto
19
Original Article
Madera P. et al., Tabaccologia 2006; 1: 18-22
35%
29%
30%
25%
15%
19%
18%
20%
13%
11%
10%
7%
3%
5%
poche volte, per lo più il fine settimana.
Andando ad analizzare le età in cui i
ragazzi hanno fumato la prima sigaretta
ne risulta che l’11% degli studenti che
ha fumato almeno una volta nella vita
lo ha fatto prima dei 12 anni, il 18% all’età di 13 anni, il 29% all’età di 14 anni,
il 19% a 15 anni e il 13% a 16 anni. È
importante notare che circa il 30% dei
ragazzi ha sperimentato il fumo o ha iniziato a fumare prima dei 13 anni e ben il
58% ha iniziato a farlo prima dei 14 anni. È altrettanto interessante osservare
come man mano che aumenta l’età dei
soggetti, diminuisce anche la probabilità di chi inizia a fumare (Fig. 3).
L’arco d’età critico sembra essere
quello che va da prima dei 12 ai 14 an-
0%
prima dei 12
anni
13 anni
14 anni
15 anni
16 anni
17 anni
18 a 22 anni
Figura 3 Grafico delle età in cui si fuma la prima sigaretta
Tecnico dell’Industria e per Geometri
“L. Dal Cero” di San Bonifacio; Istituto
Professionale Commerciale “M. Sanmicheli” di Verona; Istituto Professionale dell’Industria e dell’Artigianato
“L. Da Vinci” di Verona.
risultati
Il 60% del campione è rappresentato da
studentesse e l’età media è di 19 anni
(range 18 – 23; D.S. .63). Il 35% degli studenti proviene dall’istituto professiona-
70%
le, il 27% dall’istituto tecnico mentre il
38% dal liceo.
Il 79% degli studenti intervistati ha fumato almeno una volta nella vita, mentre solo il 21% non l’ha mai fatto (Fig.1).
L’età media in cui hanno fumato la prima sigaretta è 14 anni (D.S. 2.03).
Se si prende in considerazione il sesso dei ragazzi (Fig.2), le femmine fumano di più (80%) dei maschi (77%).
Il 56% di ragazzi che fuma lo fa in maniera abituale e il 44% ha fumato o fuma
66%
Ragazzi Fumatori
Ragazzi Non Fumatori
60%
50%
46%
40%
30%
20%
16%
9% 10%
10%
8%
12%
10%
7%
8%
4%
1%
2%
1%
0%
Nessuno
Padre fumatore
Madre fumatrice
Fratelli/Sorelle
fumatori/trici
Padre e Madre
fumatori
Figura 4 Grafico percentuali familiari fumatori nel gruppo dei ragazzi fumatori e non fumatori
20
Tutti fumatori
Altri fumatori
Original Article
Madera P. et al., Tabaccologia 2006; 1: 18-22
90%
81%
80%
Ragazzi fumatori
70%
70%
Ragazzi non fumato
60%
50%
40%
28%
30%
18%
20%
10%
2%
1%
0%
Nessuno
Qualcuno
Tutti
Figura 5 Grafico percentuali amici fumatori nel gruppo dei ragazzi fumatori e non fumatori
ni: infatti, in questi anni la percentuale
di ragazzi che sperimenta il fumo sale a
quasi il 20% in più (7% fra 12 e 13 anni;
11% fra 13 e 14 anni).
Fra i principali motivi che spingono gli adolescenti a fumare il 51% risponde che è la curiosità a muoverli, è la voglia di provare una nuova
esperienza, di sperimentare una nuova sensazione. Il 20% lo fa spinto dal
gruppo degli amici, il 9% per apparire
più grande, per essere accettato e riconosciuto come adulto, per mettersi
in mostra. Il restante 20% per motivi
di diversa entità e origine: per rilassarsi quando è stressato (5%), perché
prova piacere nel farlo (3%), per riempire degli spazi vuoti, per passare il
tempo, “tanto per fare” (3%), per trasgredire (3%).
Tra i ragazzi fumatori il 42% fuma da
1 a 4 sigarette al giorno; il 39% da 5 a 9
sigarette al giorno e il restante 19% da
10 a 19 sigarette al giorno. Nessuno dei
ragazzi intervistati dichiara inoltre di fumare più di 20 sigarette al giorno.
Alla domanda “Dove previsto, rispetti
il divieto di fumare?” l’89% dei ragazzi
risponde positivamente; il 10% che non
sempre rispetta il divieto e il restante
1% che non lo rispetta mai.
Essendo a conoscenza dei gravi danni
che il fumo provoca alla salute, l’87% dei
ragazzi che fuma ha già pensato di smettere; solo il 13% non ci ha mai pensato.
Le motivazioni principali che potrebbero spingere o spingono i ragazzi a non
fumare sembrano essere per lo più la
salute (48%), il costo eccessivo (14%) e
il disgusto/fastidio nei confronti del fumo (10%).
Andando ad analizzare il campione dei
soli soggetti fumatori per quanto riguarda le risposte sulla famiglia, emergono
a nostro avviso 3 dati particolarmente
interessanti: il 54% degli studenti fuma-
45%
40%
39%
37%
35%
30%
25%
20%
19%
15%
10%
1%
5%
4%
discussione
e conclusioni
Altro
Dai dati raccolti relativamente all’abitudine fumo dei giovani, in questa e
in altre ricerche condotte anche recentemente (7), emerge ancora una volta
l’importanza e la necessità della preven-
0%
Fa male alla
sua e alla
tua salute
Ti affascina
Ti dà fastidio
Ti è indifferente
Figura 6 Grafico opinioni dei partecipanti alla ricerca rispetto ai coetanei fumatori
tori ha a sua volta qualcuno in famiglia
che fuma. Il 16% degli studenti fumatori
ha almeno una sorella o un fratello che
fuma, mentre il 12% ha tutta la famiglia
che fuma.
Questi dati risultano più significativi
se confrontati con quelli degli studenti
non fumatori: soltanto il 34% di essi ha
qualcuno in famiglia che fuma, il 4% ha
fratelli o sorelle che fumano, mentre solo l’1% ha tutti in famiglia che fumano
(Fig.4).
Infine, ai ragazzi è stato chiesto se
nel loro gruppo di amici qualcuno fuma (Fig.5). Prendendo in considerazione solo gli studenti del campione
dei fumatori: il 70% ha risposto che
qualcuno fuma; il 28% che fumano
tutti; il 2% che nessuno fuma, percentuale che sale notevolmente (18%)
nel campione dei non fumatori, dove scende anche quella relativa alla
risposta “Si, tutti gli amici fumano”
(1%).
Un altro aspetto considerato all’interno della ricerca è l’opinione dei ragazzi
nei confronti dei coetanei maschi e femmine fumatori. Considerando l’intero
campione il 41% dei ragazzi risponde
che gli è indifferente; il 36% che fa male
alla sua salute e a quella degli altri; il
18% che gli dà fastidio; solo l’1% che lo
affascina (Fig.6).
Nel 56% dei casi di fronte all’offerta
di una sigaretta i ragazzi risponderebbero con un rifiuto; nel 33% accettando;
l’11% si troverebbe in una situazione di
incertezza.
Nella presente ricerca si è voluto anche verificare se l’appartenenza ad un
certo tipo di scuola abbia una qualche
influenza su l’uso di sigarette fra i ragazzi. Ne è risultato che i ragazzi iscritti
agli istituti tecnici e a quelli professionali tendono ad avere atteggiamenti e
comportamenti più favorevoli al fumo
rispetto a quelli che frequentano il liceo
(Fig.7).
21
Original Article
84%
90%
80%
Madera P. et al., Tabaccologia 2006; 1: 18-22
82%
72%
Ragazzi
Fumatori
70%
60%
Ragazzi Non
Fumatori
50%
40%
30%
28%
16%
20%
18%
10%
0%
Liceo
Istituto Tecnico
Istituto Professionale
Figura 7 Grafico delle percentuali ragazzi fumatori o non fumatori distinti per scuola frequentata
zione primaria oltre che, a nostro avviso,
anche di idonei programmi di prevenzione secondaria.
Il numero di fumatori nelle età più
giovani è in continuo incremento: ben
il 58% dei ragazzi inizia a fumare prima
dei 14 anni e a 19 anni il 41% continua a
farlo in maniera abituale.
Alla luce di questi risultati, è evidente
come la prevenzione primaria del tabacco deve entrare a far parte già dei programmi e delle iniziative delle scuole
elementari, prima, cioè, che i modelli di
comportamento si consolidino, oltre che
rappresentare una forma di prevenzione
e sensibilizzazione all’uso di droghe illegali (cannabinoidi, ecstasy, eroina …).
Uno dei principali motivi che spingono i ragazzi a sperimentare il fumo
di sigaretta è in primis la curiosità, il
desiderio di conoscere. Questo elemento rappresenta un interessante spunto di ricerca e di studio per verificare e
predisporre più adeguati interventi di
prevenzione primaria rivolti ai ragazzi.
Probabilmente, molte delle iniziative di
Bibliografia
1.Boyle P. Cancer, sigarette smoking and pre-
mature death in Europe: a review includine
the recommendarions of European cancer
experts consensus meeting, Helsinki, October 1996. Lung cancer 1997; 17: 1-60.
2.DOXA. Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati.
Maggio 2005.
3.Godeau E, Rahav G, Hublet A. Tobacco smo-
king. In Currie C, Roberts C, Morgan A, Smith R, Wolfgang S, Oddrun S, Barnekow Rasmussen V. Young peoplÈs health in context.
Health Behaviour in School – aged Children
22
prevenzione finora realizzate si fermano
a soddisfare prevalentemente un criterio
di informazione e di sensibilizzazione e
per questo motivo possono non risultare efficaci (8).
Se si considera l’influenza della famiglia rispetto l’abitudine fumo, è evidente che se al suo interno qualcuno fuma,
c’è una probabilità del 50% in più che
anche l’adolescente fumi, a conferma
che l’apprendimento e l’imitazione dei
modelli presenti in famiglia è un fenomeno importante e non trascurabile (9).
È stato dimostrato, per esempio, che gli
alunni, i cui genitori fumano, finiscono
inevitabilmente per percepire il fumo di
sigaretta come comportamento abitudinario accettabile, da praticare e imitare,
percezione che si amplifica di molto se
altri familiari fumano (7). Da quanto poi
si comprende dai nostri risultati appare
chiaro che, se in famiglia l’adolescente
ha fratelli o sorelle fumatori, soprattutto
se maggiori, aumenta la probabilità che
lui stesso lo diventi. Da qui l’importanza affidata alla prevenzione e sensibi(HBSC) study: international report from the
2001 / 2002 survey. WHO 2004: 63-72.
4.Presidenza del Consiglio dei Ministri – Diparti-
mento nazionale per le politiche antidroga. Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle
Tossicodipendenze in Italia 2004.
5.Gordon R. An operational classification of di-
sease prevention. Public Health Reports 1983;
98: 107-109.
6.Gordon R. An operational classification of disea-
se prevention. In: J.A. Steinberg & M.M. Silverman, eds. Preventing Mental Disorders: A Research Perspective. Rockville, MD: Department
of Health and Human Services 1987; 20-26.
lizzazione di tutte le figure significative
(genitori, fratelli o sorelle maggiori, insegnanti, educatori in genere) che rappresentano, per quanto riguarda anche
il fumo di tabacco, modelli di identificazione comportamentale.
Un’altra riflessione emersa da questa ricerca riguarda quel 87% dei ragazzi
che, pur fumando, ha espresso l’intento
di smettere. È certo che questo dato va
sottoposto ad un’ulteriore indagine e
approfondimento sulla reale attendibilità motivazionale di tale proposito; ciò
permetterebbe di costruire delle metodologie di intervento di disassuefazione
dal fumo più mirate agli adolescenti.
Per quanto riguarda l’influenza della
tipologia di scuola sull’abitudine fumo,
ancora una volta, come già ampiamente rilevato in letteratura (9), anche nella nostra ricerca sono gli studenti degli
istituti tecnici e professionali a fumare
di più. j
7.Salvati F, Virgilio V, Barbara MA. Fumo passi-
vo e scolastico domestico: studio epidemiologico su 608 alunni della V classe delle scuole
elementari di Anzio e Nettuno. Tabaccologia
2005; 2: 23-25.
8.Mangiaracina G, Ottaviano M. La prevenzione
del tabagismo. Metodi, progettualità, esperienza. LILT 2004.
9.Castiglione R, Scilligo P. Lo sviluppo dell’ado-
lescente e il tabagismo. Psicologia, Psicoterapia e Salute 2001; Vol. 7, n. 2: 263-289.
10. Romano P. Fumo e adolescenti. Italian Heart
Journal 2001; Vol. 2, n. 4 – Suppl., 104106.
Original Article
Tinghino B. et al., Tabaccologia 2006; 1: 23-25
Tabagismo: dipendenza “minore”?
Correlazioni tra dipendenza
da tabacco e uso di sostanze
stupefacenti
Smoking habit: a “minor” addiction?
Correlation between tobacco dependence and
other drugs abuse
Biagio Tinghino, Lorenzo Rossin
Riassunto
Abstract
Introduzione. Abitualmente il concetto di astinenza e dipendenza
viene frainteso, dal momento che la nicotina è ritenuta una “droga
minore”. I più recenti sviluppi in neuroscienze mostrano targets
molecolari comuni per la nicotina e la cocaina, e gli studi epidemiologici dimostrano una correlazione tra dipendenza a tabacco e
altre dipendenze (oppiacei, alcol ecc).
Background. The concepts of abstinence and addiction are commonly equivocated, as nicotine is considered a “minor drug”. Recent advances in neuroscience showed common molecular targets
for nicotine and cocaine, and epidemiological studies demonstrated a correlation between tobacco addiction and others addictions
(opiate, alchool etc.).
Metodi. Abbiamo testato 94 pazienti (78 eroinomani, 16 cocainomani), provenienti dal SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) di
Monza (Milano), attraverso un questionario somministrato da un
operatore che misurava con una serie di items la durata dell’uso di
tabacco o di droghe, il numero di tentativi di cessazione dal fumo/
droghe, il test di Fagerstrom e il tempo cumulativo di astinenza da
nicotina/droghe.
Methods. 94 patients (78 addicted to eroine, 16 addicted to
cocaine), enrolled at the SERT (Center for Addiction Diseases) in
Monza, were tested with a operator-administred questionnaire that
measured the duration of tobacco/other drugs use, the number of
attempts of smoking/other drugs cessation, the Fagerstrom test
and the cumulative time of abstinence from nicotine/other drugs.
Risultati. La prevalenza di fumatori tra i tossicodipendenti è più
alta che nella popolazione generale (95% versus 24%). Il tempo cumulativo di astinenza da tabacco era zero tra i cocainomani e 4,3
mesi tra gli eroinomani, che equivale ad un lasso di tempo molto
breve se confrontato con il tempo cumulativo di astensione da droghe (3,4 e 2,6 anni per consumatori di eroina e cocaina, rispettivamente). I cocainomani hanno sperimentato un minor numero di
tentativi di smettere di fumare rispetto agli eroinomani (1,1 versus
4,4). I giovani tossicodipendenti (da meno di 10 anni) ritengono
essere più difficile smettere di fumare che di usare droghe.
Conclusioni. Crediamo che l’uso di tabacco debba essere considerata una dipendenza “maggiore” a causa della sua severità e se
paragonata all’uso di altre droghe.
Parole chiave: tossicodipendenza, tabagismo, cocaina, eroina.
premessa
Results. The prevalence of smokers among addicted patients is
higher than in the general population (95% versus 24%). The cumulative time of tobacco abstinence was zero among cocaine addicted
individuals and 4,3 months among eroine consumers, while abstinence time from drugs was 3,4 and 2,6 years among eroine and
cocaine abusers, respectively. Cocaine addicted patiens experienced
a smaller number of attempts of smoking cessation than eroine
addicted individuals (1,1 versus 4,4). “Recent” drug abusers (<10
years of addiction) believe that is more difficult to stop the smoking
habit than the drug use.
Conclusions. Tobacco use should be considered a “major” addiction
because of the severity of dipendence and the strong correlation with
other drugs abuses.
Keywords: addiction, smoking, cocaine, eroine.
È comune l’opinione che correla il concetto di dipendenza con la gravità della
crisi di astinenza. La stessa definizione
usualmente accettata dai farmacologi
prevede la definizione di “droga” quando
sono soddisfatti i due criteri dell’astinenza e della tolleranza. Da qui l’idea, un po’
Biagio Tinghino
Lorenzo Rossin
([email protected])
SERT - Centro Antifumo ASL provincia
di Milano 3, Monza
generica, che una droga sia tanto più “pesante” quanto più grave è la crisi astinenziale che si scatena alla sua sospensione.
Seguendo questo ragionamento, il taba-
SERT, ASL provincia di Milano 3, Monza
23
Original Article
gismo viene frequentemente inquadrato
tra le “droghe minori”, in quanto l’astinenza da nicotina non scatena il corteo
di sintomi eclatante e drammatico che,
per esempio, caratterizza la crisi d’astinenza da oppioidi.
D’altra parte, ad una analisi superficiale, si ritiene che l’impatto sociale dell’uso di cocaina od eroina, per esempio,
sia più devastante rispetto a quello di
tabacco. Non occupandoci delle considerazioni sui costi sociali del tabagismo, che superano di gran lunga quelli
di qualsiasi altra sostanza psicotropa,
dobbiamo dire che da un punto di vista
scientifico l’idea del fumo come “droga
leggera” non sia più sostenibile. Leshner
(1,2) ha osservato che “droghe pesanti”
come la cocaina hanno un’alta capacità
di indurre dipendenza, anche se inducono astinenza relativamente moderata.
Occorre dunque sottolineare che la violenza della dipendenza e l’espressione
fisica dell’astinenza sono due fenomeni
diversi, spesso non correlati tra loro.
Il fumo di sigaretta sembra comportarsi in modo molto simile alle sostanze
che inducono grave dipendenza, ma che
non comportano una sintomatologia
astinenziale drammatica.
Per comprendere questo fenomeno
è, invece, importante studiare e riconoscere i fattori comuni a tutte le dipendenze, dal momento che con l’approfondirsi delle nostre conoscenze si
dimostra sempre più un substrato co-
24
Tinghino B. et al., Tabaccologia 2006; 1: 23-25
mune simile ai vari
comportamenti tossicomanici.
I fattori di associazione tra le varie
sostanze
d’abuso
trovano una espressione neurochimica
comune nelle aree
dopaminergiche del
SNC. Si parla, com’è noto, di “circuiti della gratificazione” che interessano
il locus ceruleus (vie
noradrenergiche),
il tronco encefalico
(vie noradrenergiche e serotoninergiche) l’area tegmentale ventrale mesencefalica (VTA),
il fascio mediale del proencefalo e il
sistema limbico (nucleus accumbens, tubercolo olfattorio, amigdala, setto)
per giungere alla corteccia prefrontale.
Queste ultime strutture esprimono per
lo più una neuromediazione dopaminica. In particolare, tecniche di microdialisi hanno dimostrato che il rilascio di
dopamina (3, 4) viene indotto sia dalla
somministrazione di oppioidi, che di
alcool e di nicotina.
È stato inoltre dimostrato un substrato neuronale comune per la dipendenza
da cocaina e nicotina (Chiamulera et al,
1997) (5). Si è visto che le due sostanze attivano lo stesso gruppo di neuroni del sistema dopaminergico corticomeso-limbico. La tecnica utilizzata ha
evidenziato l’aumento di un fattore di
trascrizione appartenente alla famiglia
di c-Fos e c-jun (geni ad induzione precoce) capaci di attivare la generazione
di due proteine (Fos e Jun), le quali a
loro volta, attraverso il complesso AP-1,
migrano nel nucleo dove regolano i geni bersaglio (6). Queste considerazioni
dimostrano che alcuni stimoli (cocaina
e nicotina) non solo hanno siti comuni
di azione nel SNC, ma che esiste probabilmente un polimorfismo genico che
facilita l’instaurarsi della dipendenza.
In particolare, dei cinque recettori dopaminergici oggi identificati, il recettore
D2 è molto più frequente nei fumatori
rispetto ai non fumatori, nella espres-
Original Article
Tinghino B. et al., Tabaccologia 2006; 1: 23-25
sione dei due alleli meno comuni (TaqIA
e TaqIB).
Ne deriva, quindi, una certa importanza dei fattori genetici associati ai comportamenti di dipendenza in generale.
Il polimorfismo sopra citato è associato
sia all’abuso di sostanze, sia a comportamenti di ricerca di forti sensazioni e di
attitudine al rischio.
I temperamenti dei cosiddetti novelty
sseking sono correlati direttamente con un
assetto endocrino di tipo dopaminergico,
mentre ci sarebbe una correlazione inversa con un assetto serotoninergico (7).
Per quello che riguarda l’associazione tra tossicodipendenza e tabagismo, è
noto che i fumatori, tra i consumatori di
cocaina, sono più giovani, meno istruiti,
guadagnano meno soldi ed iniziano l’uso
della sostanza più precocemente. Inoltre
l’uso di cocaina è più frequente rispetto
ai non fumatori. Anche le problematiche
sociali sono più evidenti, quando misurate con l’ASI (Addiction Severity Index) (8).
Tra i pazienti in trattamento metadonico
la percentuale di fumatori è altissima (9),
nonostante il buon livello di informazione sui danni da fumo.
D’altra parte l’80% degli alcolisti fuma
e il 30% dei forti fumatori ha problemi di
dipendenza da alcol. Di recente l’attenzione si è posata sul fatto che il tabacco
diventa un sostituto importante dell’alcol quando l’uso di quest’ultimo viene
a cessare, per cui sta diventano sempre
più evidente che gli ex alcolisti hanno
un elevato tasso di mortalità per patologie correlate al fumo. (10)
obiettivi dello studio,
materiali e metodi
Scopo del presente studio era verificare l’incidenza di dipendenza da tabacco
nella popolazione di tossicodipendenti
della Brianza, comparare alcuni parametri correlati alla gravità della dipendenza con le principali sostanze d’abuso,
verificare la percezione di gravità della
dipendenza da fumo da parte di consumatori abituali di droghe.
Per effettuare la ricerca è stato predisposto un questionario a domande
chiuse, che è stato somministrato da
un operatore adeguatamente formato
all’interno del Ser.T. di Monza.
Il questionario tendeva a paragonare alcuni items correlati alla dipendenza,
dapprima proponendoli per l’area tossicodipendenze e poi riproponendoli per il tabagismo. In particolare sono stati indagati:
1La durata dell’abuso di sostanze stupefacenti (e tabacco)
2Il numero di tentativi di smettere (da droghe e da fumo)
3La durata complessiva dei periodi di astinenza (da droghe e da fumo)
Ai fumatori, infine, è stato somministrato il test di Fagerstrom ed è stato
chiesto se trovavano più difficile vincere
la dipendenza da sigaretta o quella da
droghe (percezione dell’addiction).
L’arruolamento dei pazienti è stata
random e la partecipazione volontaria.
La somministrazione del questionario è
stata effettuata nei mesi di aprile e maggio 2005. Sono stati contattati in tutto
94 tossicodipendenti, di cui 84 maschi e
10 femmine, con una distribuzione che
ricalca la frequenza ai servizi per le tossicodipendenze nel nostro territorio. L’età
media è risultata pari a 36,4 anni. 78 pazienti avevano come sostanza d’abuso
principale l’eroina e 16 la cocaina.
risultati
Il primo dato che è emerso, a conferma di
quanto esistente in letteratura, è la forte
correlazione tra fumo e uso di sostanze
psicotrope. Il 95% dei tossicodipendenti
(TD) fuma, versus una prevalenza di circa il 24% di fumatori nella popolazione
italiana, e le femmine tossicodipendenti
fumano più dei maschi (100% delle femmine del nostro gruppo).
Cocainomani
Eroinomani
Tempo di astinenza dal fumo
0,0
0,3
Tempo di astinenza dalle droghe
2,6
3,4
Astinenza cumulativa dal fumo e dalle droghe (tempo in anni)
25
Original Article
Tinghino B. et al., Tabaccologia 2006; 1: 23-25
< 10 anni di TD
68%
10-20 anni
39,1%
>20 anni
39,2%
Tossicodipendenti che ritengono più difficile smettere di fumare che di usare droghe
Molti hanno fatto dei tentativi di
smettere di consumare sostanze (1,2
tentativi i cocainomani e 1,7 gli eroinomani), ma mentre i consumatori cronici
di eroina ci sono riusciti sia pur per un
tempo cumulativamente breve (4,2 mesi in totale), per i cocainomani il tempo
di astensione è praticamente zero. Gli
eroinomani hanno compiuto più tentativi di smettere di fumare (4,9 tentativi)
rispetto ai cocainomani (1,1). Il tempo
cumulativo di astensione dalle droghe
è altresì più alto per i consumatori di
eroina (3,4 anni) che per i cocainomani
(2,6 anni). Il tempo di astinenza cumulativa dall’uso di droghe supera di molto il
tempo di astinenza da sigarette.
Esiste una modesta differenza nel punteggio ottenuto nei due gruppi col test
di Fagerstrom, che ha mostrato valori
medi di 5,6 nei cocainomani e di 4,9 negli eroinomani.
C’è una correlazione diretta tra il numero di tentativi di smettere di usare
droghe e il punteggio del FQT, mentre la
durata della tossicodipendenza incide
sulla percezione di dipendenza da fumo
e sui tentativi effettuati.
I TD più giovani (<10 anni di consumo) trovano più difficile smettere di fumare (nel 60% dei casi) che di usare droghe, fanno più tentativi di affrancarsi dal
tabacco ed hanno un FQT leggermente
più basso di quanti hanno più di 20 anni
di consumo di droghe.
discussione
I dati, la cui validità è comunque relativa
all’esiguo campione arruolato, mostrano alcune correlazioni tra dipendenza da
fumo e consumo di droghe, alcune delle
quali molto forti. La percentuale di fumatori tra la popolazione tossicodipendente esaminata è altissima (95,7%), se
Cocainomani
Eroinomani
1,2
1,7
0
0,38
Valori del test di Fagerstrom
5,6
4,9
N° di tentativi di smettere di fumare
1,1
4,4
N° di tentativi di smettere di usare
droghe
Anni di astinenza dal fumo
Differenze tra cocainomani ed eroinomani
Bibliografia
1.Leshner A. Frontiers in neuroscience: the
science of substance abuse; Addiction is a
brain disease and it matters; Science; 1997,
278, 45-47.
2.Leshner A.Science based views of drug ad-
diction and its treatment. JAMA; 1999, 282,
1314-1316.
3.Di Chiara G., North R.A. Neurobiology of opia-
te abuse, 1992 TIPS; 13, 185-193.
4.Di Chiara G., ImperatoA. Drug abused by
humans preferentially increase synaptic dopamine concentrations in the mesolimbic system of freely moving rats. Proc. Natl. Acad.
26
Sci. Usa; 1998, 85, 5274-5278.
5.Merlo Pich, E. Pagliusi, S.R. Tessari, M. Hooft,
E. Van Huijsduijnen, C. Chiamulera, Common
anatomical targets dor nicotine and cocaine
self-administration identified by mapping inducible Fos-related proteins. Science, 1997;
275:83-86.
6.Morgan J.I., Curran T., Immediate-early genes:
ten years on. Trends in Neurosciences; 1995;
18: 66-7.
7.Gerra G et al. Neurotrasmitters, neuroendocri-
ne correlates of novelty seeking temperament
in normal humans. Neuropsychobiology. 1999;
39:207-213.
8.Roll JM, Higgins ST, Budney AJ, Bickel WK,
paragonata a quella della popolazione
generale (24%).È stato inoltre molto interessante valutare la percezione di dipendenza da fumo che hanno i pazienti.
In particolare è importante sottolineare
come tra i giovani assuntori, ben il 60%
ritiene di avere più difficoltà a smettere
di usare tabacco che droghe. Percentuali che tra i “cronici” (più di 10 anni
di tossicodipendenza) scende al 39%,
ma rimane sicuramente un datonotevole. Non si tratta, però, semplicemente
di una percezione, perché il confronto
tra la durata complessiva dei periodi di
astinenza da droghe è sicuramente più
elevata rispetto ai tempi di astinenza da
fumo. Mentre i cocainomani riescono
a “collezionare” un totale di 2,6 anni di
astinenza nella loro storia tossicomanica e gli eroinomani 4,3, quando si parla
di astensione dal fumo gli anni di astinenza si abbassano drasticamente: zero
e 0,38 rispettivamente.
Un’ultima osservazione evidenzia come i cocainomani presentano un profilo di dipendenza maggiore dal tabacco:
fanno meno tentativi di smettere, non ci
riescono quasi mai, ottengono un punteggio al test di Fagerstrom più alto.
Questi dati, coerentemente con quelli
della letteratura internazionale, confermano che il tabagismo, sebbene la crisi
da privazione da nicotina non si manifesti in modo violento ed eclatante, non
si può considerare affatto una “dipendenza minore”, riuscendo in taluni casi
a sopravanzare quella da droghe. j
Si ringraziano: Sabrina Camozzi, Valeria Andreoni, Lorenza Palmieri, Ivana Pennisi, Angela Moltoni, Elisa Barbieri, Lorella Trotta.
Badger GJ, A comparison of cocaine-dependent cigarette smokers and non-smokers on
demographic, drug use and other characteristics. Drug Alcohol Depend 1996 Mar;
40(3):195-201
9.Clemmey P, Brooner R, Chutuape MA, Kidorf
M, Stitzer M, Smoking habits and attitudes
in a methadone maintenance treatment population, Drug Alcohol Depend 1997 Mar 14;
44(2-3):123-32.
10.Miller NS, Gold MS, Comorbid cigarette and
alcohol addiction: epidemiology and treatment, J Addict Dis 1998; 17(1): 55-66.
Editoriale
Review
Tabaccologia
Chaouachi
K. 1/2006
et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
Patologie associate all’uso del narghilé
Diseases narghile-related
Kamal Chaouachi
Riassunto
Resumé
Summary
Nel numero 1/2005 di Tabaccologia è
stato descritto il narghilè, il suo uso e
la ricerca ad esso inerente. Nel numero 3/2005 della rivista abbiamo invece
percorso i suoi aspetti farmaco-fisiologici
(nicotina, catrami, CO, idrocarburi aromatici policiclici, metalli pesanti). In questa
review, ci concentreremo sulle patologie
associate all’uso del narghilè: tumori, patologie polmonari croniche, rischi cardiovascolari e altri. Nel prossimo numero
saranno passate in rassegna i problemi
di dipendenza, salute pubblica e prevenzione. Conclusione: Questo articolo cerca
di richiamare la comunità scientifica internazionale su questa urgente emergenza
socio-sanitaria mondiale.
Le narguilé, sa pratique, la recherche à
son sujet et les problèmes méthodologiques qu’il pose ont été abordés dans
Tabaccologia 1/2005. Dans le numéro
3/2005, ce sont ses singuliers aspects
pharmaco-physiologiques (nicotine, goudrons, goudrons, CO, hydrocarbures aromatiques polycycliques, métaux lourds) qui
ont été analysés. Ici, nous passerons en
revue les pathologies associés à l’usage du
tabac en question : tumeurs, pathologies
pulmonaires chroniques, risques cardiovasculaires et autres. Au-delà, le dernier
numéro sera consacré aux questions relatives à la dépendance, la santé publique et la
prévention. Conclusion: cet article s’achève
par un appel urgent à traiter cette urgence
socio-sanitaire mondiale.
Hookah (Narghile), its practice, the past
and present research on it and the corresponding methodological problems have
been set out in Tabaccologia 1/2005. In
issue 3/2005, its pharmaco-physiological
aspects (nicotine, tar, CO, polycyclic aromatic hydrocarbons, heavy metals) were
given a detailed description. Here, the health aspects and related pathologies will be
reviewed: tumors, lung pathologies, cardiovascular risks and others. Beyond, the last
issue will be sealed with the presentation
and analysis of issues in connection with dependence, public health and prevention concerns. Conclusion : this paper calls on the
international community to respond urgently to this world public health emergency.
Parole chiave: narghilè, waterpipe,
hookah, sheesha, tabacco, tumore,
malattie cardiovascolari, BPCO.
Mots-cles: tnarghilé, waterpipe, hookah, shisha, tabac, tumeurs, maladies
cardiovasculaires, BPCO.
Keywords: hookah, narghile, waterpipe, shisha, tobacco, cancer, tumors,
cardiovascular diseases, COPD.
introduzione
aspetti peneumologici
(39). Inoltre va sottolineata la precisione
Già nei numeri precedenti (17)(18) abbiamo dimostrato quanto sia importante mantenere un attento spirito critico
quando si interpretano i risultati di taluni studi. Purtroppo dobbiamo constatare
come certe équipes, che pur pubblicano
su riviste internazionali a larga diffusione, contribuiscano a rendere poco credibile la ricerca scientifica in questo
campo. Abbiamo ad esempio segnalato
(16) come una di queste pubblicazioni
deformi completamente i risultati ottenuti da una ricerca pionieristica. Più recentemente ci siamo accorti di come in
Cina alcuni risultati vengano selezionati
e altri “scartati” (15). Il risultato di questa indisciplina è che regna la più gran
confusione in materia di narghilè.
Kiter (39) ha ottenuto risultati sorprendenti sugli effetti del fumo di narghilè
sulla funzionalità respiratoria. Il FEV1
(volume espiratorio forzato in 1sec) e
il FEV1/FCV (capacità vitale forzata) sarebbero più elevati di quelli misurati
nel caso della sigaretta. Lo stesso varrebbe per i parametri legati alle piccole
vie respiratorie: FEF50 e MMEF. Tuttavia
le conclusioni di questo ricercatore risultano opposte a quelle ottenute precedentemente da due studi condotti
in Turchia: Bayindir (11) e Altinisik (7).
Questi ultimi si riferivano a gruppi analoghi di fumatori, senza però prendere in
considerazione un gruppo di controllo.
E quanto ai loro campioni di fumatori,
erano meno numerosi di quelli di Kiter
di quest’ultimo, che arriva a sottolineare l’importanza del tipo di inalazione.
Yousser (82) stima che l’alterazione del
DEMM (98 % contro 80% per la cigaretta)
indicherebbe la presenza di una patologia delle piccole vie aeree. Per quanto
riguarda la riduzione del FEV1, essa sarebbe correlata col consumo accumulato. Bakir (10) ha condotto uno studio
finalizzato a paragonare gli effetti immediati dell’inalazione del fumo di sigaretta
e di guza (chafei)(14) sulla funzionalità
respiratoria. Tra questi effetti, sottolinea
le modifiche acute nella funzione respiratoria.” Mentre il fumo di sigaretta si ripercuote sulle vie respiratorie terminali
(bronchioli e alveoli) e sulla vascolarizzazione polmonare, quello di guza ha un
Kamal Chaouachi
Ricercartore in Antropologia e Tabaccologia,
Parigi
27
Review
effetto immediato sulle grosse vie respiratorie. D’altra parte quelle persone che
hanno iniziato con il fumo di sigaretta
sono più sensibili agli effetti del fumo di
guza di quanto non lo siano coloro che
iniziano direttamente a fumare il guza.
È questa una realtà che dovrebbe essere
presa in considerazione a priori quando
si affronta un qualsiasi tipo di studio
comparativo sui diversi tipi di fumo.
Di seguito riportiamo alcune osservazioni tratte da studi di Salem: si osserva , presso i fumatori i guza un elevato
tasso di BPCO ad alto grado di severità,
come dimostra la frequenza di dispnea
e sibili (55, 59). Salem et al (60) hanno
ritrovato presso i fumatori tassi di IgE
ed eosinofili molto elevati, senza però
riscontrare differenze significative tra i
fumatori di guza e di sigarette. Essi (56)
hanno inoltre rilevato che il VC (Pulmonary capillary blood volume) risulta
essere il primo ad essere intaccato dal
fumo, anche se in quantità minore nei
fumatori di guza (14). Ma ancora:
• La durata media di un’aspirazione era di
4,16 secondi e l’intervallo medio tra le
aspirazioni di 9,18 secondi. Il guza necessita di un’inalazione più profonda e una
temperatura di combustione più bassa di quella della sigaretta (800°C circa)
(56). Bakir utilizza la parola combustione
ma probabilmente di tratta di distillazione
e non di combustione. Infatti egli indica
una temperatura di 30,6°C che può sembrare bassa ma che può essere falsa e
non realew in quanto è la temperatura
misurata in un dato momento. In effetti
la temperatura sale da 20°C a circa 100140°C nel caso del tabamel (17). Nel
caso della gûza bisogna vedere che tipo
di melange viene utilizzato.
• Nei fumatori di guza vi è un tasso di leucociti polimorfonucleati nel BAL più elevato
rispetto ai fumatori di sigaretta (2). Questi leucociti hanno la tendenza a ledere
l’elasticità dei tessuti polmonari.
• il PEFR (Peak Expiratory Flow Rate) non è
ridotto, come del resto nei fumatori di sigaretta, anche se si è notato che questo
indice si riduce nei non fumatori allorché
questi provino il guza. Tuttavia questo parametro è stato trovato più alto in uno
studio di Massoud (41). Infine va notato
che i 40 fumatori di gûza selezionati era-
28
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
no per la maggior parte vecchi fumatori
di sigarette.
El-Sorougi (26) ha scoperto che la diffusione viene intaccata maggiormente
nei fumatori di guza rispetto quelli di
sigaretta. Il volume alveolare risulta più
elevato nei fumatori di goza, ma non in
modo significativo, mentre risulta più
basso il coefficiente di diffusione.
Sempre in Egitto, Radwan (51) cita
Salem (63) secondo il quale nei fumatori di goza, rispetto a quelli di sigaretta,
sarebbero molto elevati i livelli di proteine, albumina ,globulina e fosfatasi
acida. Mentre rispetto ai non fumatori,
risulterebbero molto elevati i tassi di
lipidi. Rimane invece più bassa la glicemia nei fumatori di goza.
Il fumo di goza causerebbe un’infiammazione ed un’essudazione croniche nell’albero trache-bronchiale che
predisporrebbero ad infezioni ripetute.
I macrofagi alveolari diventerebbero
iperattivi, consumerebbero più glucosio e produrrebbero enzimi idrolitici. Lo
smembramento polmonare e il risultante enfisema sarebbero più marcati che
nel fumatore di sigarette.
I livelli d’attività della fosfatasi alcalina placentare e simil-plancentare sarebbero ridotti rispetto al fumo di sigaretta,
spiegando il potere oncogeno più elevato del goza.
El-Zahaby (27) ricercò un fattore che
potesse spiegare il marcato effetto broncocostrittore del goza. E in effetti rilevò
una reazione spastica su tessuto prelevato dalla trachea di una cavia. Tuttavia,
questo non aveva effetto sulla risposta
all’acetilcolina o all’istamina. Secondo
Mazen (42) i fumatori di narghilè, rispetto ai fumatori di sigarette soffrirebbero
di una più marcata ostruzione polmonare, di ipertensione polmonare , di incremento volumetrico del ventricolo destro
e di un deterioramento dell’indice della
funzione ventricolare destra. Per approfondire questo studio egiziano, Hakim
(32) ha misurato l’alfa 1 antitripsina nel
siero e nel lavaggio bronco-alveolare
(LBA), nei fumatori asintomatici e nei
non fumatori. Ne ottenne che i livelli
sierici dell’enzima risultano essere normali sia nei fumatori di sigaretta che
di narghilè, ma che i secondi hanno un
tasso di alfa 1 antitripsina nel BAL più
elevato, senza però significatività statistica.
In Arabia, Al-Fayez (6) ha concluso il
suo studio affermando che la sheesha
e la sigaretta producono danni simili
sulla capacità ventilatoria di uomini e
donne con un aumento dell’incidenza
di BPCO nei fumatori di sheesha. Va
comunque sottolineato che il ricercatore non si sofferma a specificare se i
fumatori siano esclusivi o meno. Indica
solamente che rispetto a quelli che definisce come “fumatori leggeri” (1-2 pipe
al giorno), i “fumatori pesanti” presenterebbero dei valori ridotti dei seguenti
parametri: CV, FEV1, FEV1/CV. Per finire,
come Zahran (81), Al-Fayez (6) descrive
l’usanza della pratica singolare di riscaldare il jurak tramite una resistenza
elettrica. Probabilmente, questo incide
poco su questo studio, ma sicuramente
trova tutta la sua importanza quando si
tratta di misurare i livelli di CO. In India,
Sharma (69) ha analizzato 4 gruppi di fumatori, 30 di sigarette, 30 di bidis, 20 di
hookah e 30 misti, rilevando che il livello di produzione di anione superossido
(O2._) nei neutrofili è statisticamente
elevato in tutte le categorie. La conta
leucocitaria è più elevata nei soggetti
sintomatici rispetto agli asintomatici
nei fumatori misti e di hookah, ricordando che la leucocitosi è implicata nella
patogenesi delle BPCO. In particolare
si osserva un sequestro di neutrofili nei
polmoni con un aumento delle specie
tossiche produttrici di ione superossido, che possono causare una lesione
diretta del tessuto. Anche in questo studio poco sappiamo della “carriera” dei
fumatori analizzati; Sharma suggerisce
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
che gli elevati livelli di superossidi potrebbero essere dovuti all’appartenenza
ad un gruppo socio-economico basso
in cui la carenza alimentare di sostanze
antiossidanti potrebbe avere un ruolo
importante. Recentemente in Italia Zagà e Gattavecchia (79) hanno messo in
evidenza l’effetto dell’acqua presente
nel fumo di narghilé come antiossidante nei confronti di tutta una categoria di
radicali liberi a breve emivita.
Nel Libano le BPCO sarebbero più
frequenti nei fumatori di narghilé che in
quelli di sigarette (83, 84). In chiusura
di questa sezione, segnaliamo che Sherif (70) e El-Henidi (25) hanno rilevato
un’elevata incidenza di genitori fumatori ( di sigarette o narghilé) tra i bambini
affetti da tosse cronica o da asma bronchiale severa o atopica.
Infine, Aydin ha confrontato dei fumatori passivi esposti intensamente
al fumo di sigaretta per circa 21 anni,
e di narghilé (tumbâk). In quest’ultimo
gruppo, che era anche esposto al fumo
di sigaretta, è risultata alterata la permeabilità epiteliale broncopolmonare
ma sopratutto la clearance muco-ciliare
(85). Purtroppo questo studio presenta
un importante bias rappresentato dalla
contemporanea esposizione ai due tipi
di fumo. Recentemente Koseoglu et al. della Dokuz Eylul University (Izmir, Turchia)
hanno misurato la clearance muco-ciliare con la scintigrafia con Tecnezio 99m
inalato. I gruppi di pazienti inclusi nello
studio comprendevano soggetti fumatori di sigarette (n=23), soggetti fumatori
di narghilè (n=20) e soggetti esposti al
fumo passivo (controlli, n=15). Età, durata dell’abitudine al fumo e quantità di
fumo inalato erano sovrapponibili nei
diversi gruppi. Sono stati anche misurati in tutti i soggetti i livelli urinari di
cotinina con tecnica immunoenzimatica. Il gruppo di fumatori di narghilè ha
presentato una clearance muco-ciliare
significativamente peggiore (ritenzione
di aerosol radioattivo significativamente più lunga) sia rispetto ai fumatori di
sigarette che rispetto ai controlli. La
clearance di aerosol era inoltre significativamente più lenta nei fumatori di
sigarette rispetto ai controlli. I livelli di
cotinina erano più elevati sia nei fumatori di sigarette che nei fumatori di nar-
ghilè rispetto ai controlli. Questo studio
ha quindi dimostrato e confermato che
la clearance muco-ciliare è comunque
peggiore nei soggetti fumatori. In particolare nei fumatori di narghilè è risultata peggiorata rispetto ai fumatori di
sigarette e ai controlli (86).
aspetti oncologici
Tumore del polmone
Il narghilè viene spesso presentato come
una tipologia di fumo che espone meno
al rischio cancerogenico. In un celebre
studio, Rakower (52) riporta dei sorprendenti dati epidemiologici , secondo
i quali, il tasso di mortalità per tumore
del polmone sarebbe molto minore negli
Ebrei immigrati dall’Irak (24,3) rispetto a
quelli provenienti dall’Europa, dall’Asia
(Turchia) o dall’Africa settentrionale (rispettivamente 57,3-54,3-56,2). I valori più
bassi erano registrati negli Ebrei yemeniti: 7,2 per 100.000. I ricercatori sottolinearono come questi fossero fumatori prevalentemente di narghilè, rispetto agli altri
che prediligevano la sigaretta. Un studio
dimostrava che il 78% di questi fumatori
di narghilè erano dei fumatori esclusivi,
mentre solo il 7% inalava.
Considerazioni come queste indussero i ricercatori a studiare l’effetto della
filtrazione del narghilè rispetto ai catrami e alla nicotina, la sua temperatura di
combustione e la sua diversa cancerogenicità rispetto ad una diversa produzio-
Review
ne di radicali liberi. Infine Rakower (52)
constatò quanto poco questi fumatori
inalassero, vedendo in ciò una possibile spiegazione della bassa prevalenza di
cancro del polmone.
Se da una parte Hoffmann (34) per
ragione tecniche, non ha potuto provare la cancerogenicità del narghilè, egli
ha però dimostrato che esso riduce del
50% il benzopirene, la nicotina e la fase particolata e i fenoli del 90%. Egli ha
inoltre condotto un esperimento a breve termine, sulla pelle di topo, alla quale ha applicato una soluzione al 33% di
condensato in acetone che ha causato ,
contrariamente alla sigaretta, solo una
reazione iperplastica senza lesione delle
ghiandole sebacee. In Egitto, Salem (58)
ha ottenuto risultati analoghi.
In Arabia Saudita, Stirling ha rilevato una bassa prevalenza di tumore del
polmone rispetto ad altre neoplasie.
Zahran (80) ha poi approfondito questo
rilievo, sottolineando come ne paese sia
diffuso l’uso del narghilè. Anche Sajiid
(68), in Pakistan, dopo aver paragonato
l’ hookah con la sheesha d’Arabia, si è
concentrato sull’azione dell’acqua sugli
idrocarburi. Sempre nello stesso paese,
Tandon (74) ha sottolineato che il condividere il fumo, scambiandosi, il boccaglio, riduce la quantità di fumo inalata
per ogni singolo. In più egli prevede un
aumento dell’incidenza del tumore al
polmone negli anni a venire, per l’utilizzo sempre più diffuso delle sigarette.
29
Review
Nel Cachemire, Nafae (46) vorrebbe,
nel suo gruppo di 25 persone studiate,
di cui 3 non fumatori, vedere una correlazione diretta tra l’uso del hookah e il
tumore al polmone. In India, tra i suoi
265 pazienti con cancro al polmone (235
uomini e 30 donne), Dheeraj Gupta (29)
ha un 89% di fumatori tra i maschi e del
33% tra le femmine. Il fattore di rischio
principale per gli uomini sarebbe il fumo di sigarette o di bidis, mentre i fattori chiamati in gioco per le donne sarebbero altri. In india il narghilè si fuma
con un cucchiaino di tabacco puro sul
fornello di argilla. Il rischio relativo medio per il consumo di tabacco cumulato
negli uomini era di 1,94 (IC-intervallo di
confidenza: 0,85-4,44) per i fumatori di
hookah, di 5,64 (IC 3,15-10,1) per le sigarette e 5,76 (IC:3,42-9,70) per i bidis. Per
una durata di tabagismo paragonabile
(0-24 anni) il rischio era di 0,51 (IC: 0,064,39) per i fumatori di hookah e di 2,76
(IC: 1,25-6,06) per i fumatori di sigaretta.
Per il consumo medio equivalente di sigarette al giorno negli uomini e per 1-4/
die il rischio medio era di 1,94 (IC: 0,854,44) per i fumatori di hookah e di 2,90
(IC: 1,04-8,13) per i fumatori di sigaretta.
Ma, in questo studio, mancano dei dati
molto importanti per le hookah.
Va sottolineato che non sappiamo se
i fumatori di narghilè in questione fossero esclusivi o ex fumatori di sigaretta, o se ancora continuassero a fumare
sigarette anche quando questi fumatori
30
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
sono passati al narghilé. Inoltre, come
nello studio di Sharma (69), i ricercatori
sospettano l’inquinamento domestico e
la dieta di contribuire fortemente all’insorgenza del tumore.
In Cina una forma di narghilè è costituita da una pipa ad acqua, molto piccola,
in metallo. L’altro tipo è di bambù. Uno
studio condotto da Qiao (50) in questo
paese focalizzava l’attenzione sull’esposizione al radon e al fumo in un gruppo di
operai delle miniere di stagno dl Yunnan.
Lo studio conclude per un rischio di sviluppo del tumore al polmone doppio nei
fumatori rispetto ai non fumatori. Lo studio però manca di dire se la popolazione
in esame fosse costituita da ex fumatori
di sigaretta o meno, fattore fondamentale per estrapolare delle considerazioni.
Per spiegare questi risultati supponiamo una combinazione cancerogena tra
radon e il tabacco che la pipa ad acqua
cinese non riuscirebbe a filtrare (19). Un
altro studio di Xuan (77), condotto sulla
stessa popolazione, dimostra che lo sviluppo del tumore al polmone è dovuto
all’interazione di radon, fumo e arsenico,
elemento anche questo presente nelle
miniere. Un altro studio, quello di Lubin, conclude che probabilmente, per il
tumore al polmone, il fumo di sigaretta è
più rischioso rispetto a quello della pipa
e della pipa ad acqua. Agli stessi risultati è giunto Hazelton (33), che torna poi
a rimarcare l’importanza dell’interazione
arsenico-tabacco.
Da un punto di vista genetico, Saunders (64) ha appena dimostrato che una
o due aspirazioni di sigaretta basterebbero per spezzare la struttura del DNA
e modificare l’assetto cromosomico
di una cellula. Nel suo studio , l’indiano Yadav (78) ha analizzato parametri
come l’indice mitotico, le aberrazioni
cromosomiche, gli scambi cromatidici,
constatando che la frequenza di queste
alterazioni è bassa nel fumo di hookah
rispetto a quella rilevata nel fumo di bidi e sigaretta. Secondo lui la spiegazione
starebbe nel passaggio che il fumo compie attraverso l’acqua. Noi ci chiediamo
se non sia anche in questo caso, dovuto
al filtraggio di alcuni radicali liberi (79) o
ancora alla diminuzione della quantità
di benzopirene dovuta alla temperatura
del tabacco considerevolmente più bassa che nella sigaretta. Yadav (78) conclude comunque, che il fumo di hookah,
pur ad un grado inferiore di quello di
sigaretta e bidi, è clastonegico e genotossico.
Certo vanno presi in considerazione
anche gli ambienti professionali genotossici nei quali lavoro i fumatori di hookah osservati. A questo proposito Yadav
fa un’ulteriore nota: anche in questo
caso non sappiamo se si tratta di fumatori esclusivi o ex fumatori di sigarette,
che abbiano smesso o sostituito con l’
hookah, soprattutto in un paese, come
l’India, in cui i modi di utilizzo del fumo
sono i più svariati. Uno studio analogo,
nel quale il dosaggio micronucleare sarà usato come marker di danno al DNA,
è in corso in Egitto.
Infine, secondo Yousser (82), il rischio
apparentemente basso di insorgenza di
cancro del polmone, sarebbe dovuto alle basse temperature in gioco e all filtrazione di una parte del catrame.
Ricordiamo infatti che la carcinogenesi legata al narghilè è sostanzialmente differente perché le temperature di
combustione sono diverse di qualche
centinaia di gradi rispetto la sigaretta,
e sono più basse nel tabamel rispetto
al tumbak. Sono modificati dalle temperature i radicali liberi, i fenoli e gli
idrocarburi aromatici policiclici. Per
maggiori chiarimenti si rinvia agli studi
di Wynder (76) e Reddy (53) molto chiari
in merito.
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
Tumore orale e gastrico
In Yemen, Gunaid (28) ha individuato
un’elevata frequenza di uso del gat e del
narghilè locale (madâ’a), in un gruppo di
persone affette da tumore della giunzione esofago-gastrica (X2 = 2,646; p>0,05).
Ma come segnalano gli autori , qui i fumatori di narghilè masticano anche gat.
In effetti, in Yemen, le sedute di narghilè
sono molto lunghe, rituali e si caratterizzano per un gran consumo di succo
di gat. E quindi conclusioni troppo affrettate sono da evitarsi. Per analizzare
questo contesto, ci rifacciamo all’analisi etnografica che abbiamo condotto in
quella zone geografica nel1997 (20).
In Arabia, El-Hakim e Uthman (24)
hanno analizzato tre casi: due di carcinoma squamocellulare e uno di cheratoacantoma del labbro inferiore in
fumatori noti di narghilé; ne è risultato
che il fumo di shisha e goza sono certamente nocivi per la salute e predispongono al cancro orale. Si trattava in tutti
e tre i casi di fumatori abituali di narghilè; tuttavia non vengono riportate le
condizioni igieniche in particolare dello
strumento che viene utilizzto quotidianamente, e che può anche fungere da
veicolo di altri fattori predisponenti.
In Egitto, Abbas (1) ha studiato l’effetto del fumo di narghilè sulla lingua e
il palato del ratto albino. I risultati sono
vari: comparsa di cellule infiammatorie
accompagnate da degenerazione mixomatosa della sottomucosa e delle ghiandole salivari del palato. L’ipercheratosi
era risultava notevolmente pronunciata
nelle papille filiformi e fungiformi.
In india, sottolinea PC Gupta (30), il
cancro orale figura tra le dieci neoplasie
più frequenti. Nel subcontinente indiano è un grave problema, che risulta dal
diffuso utilizzo dl tabacco in varie forme:
bidi, chutta, pipa in argilla e hookah. I
ricercatori hanno individuato diversi
cancerogeni, tra cui i più abbondanti e
potenti sono le N-nitrosamine. Lo studio però non dà alcuna informazione
per la hookah.
Segnaliamo in questa sede che Mehta
(44) ha lavorato sulla noce di betel, i bidi,
il chutta, il chillum e l’hookli, riportando
l’assenza di un numero di lesioni apprezzabili nel caso del Hookah e del chillum,
in cui ne pipa ne fumo sono caldi. Dieci
anni prima già Pindborg (49) aveva studiato le leucoplachie. E più recentemente, nella stessa regione Jafarey (37) e altri
si sono interessati alle abitudini alimentari in relazione al cancro orale. L’ hookah
e la pipa costituirebbero un rischio relativo di carcinoma orale del 15,8 nell’uomo
e del 17 nelle donne. Ma anche in questo
caso, sarebbe interessante prendere in
considerazione l’uso plurale dello strumento e l’utilizzo del tabacco in diverse
forme, e spesso contemporaneo.
Tumore della vescica
In Pakistan, Roohullah (54) ha analizzato, dal 1993 al 1997, circa 100 casi di
tumore alla vescica in soggetti di età in
gran parte superiore ai 40 anni e fumatori: di sigarette nel 6%, narghilè 5% e
polvere da sniffo nel 12% dei casi.
In Egitto, Bedwani (12) arriva a concludere che il fumo di sigaretta sarebbe ,
nel maschio, l’unico tipo di fumo legato
al tumore della vescica.
Per chiudere questa sezione relativa
al potenziale carcinogeno del narghilè,
ricordiamo che , secondo Salem (63),
sarebbero i livelli di fosfatasi alcalina
placentare e simil placentare, più bassi
che nel caso della sigaretta, ad essere
responsabili del potenziale oncogeno
poco elevato del goza.
aspetti ematologici,
cardiovascolari,
ostetrici e genetici
In Egitto, Ashmawi (8) ha individuato alcuni marcatori predittivi di aterosclerosi: in particolare, nei non fumatori risultano più elevati i valori sierici di acido
sialico e di perossidi lipidici, e più bassi
quelli di vitamina B, senza che vi siano
differenze invece tra fumatori di narghilè e sigarette.
In Austria, Wolfram (75) si è concentrato sul contributo del narghilè al danno ossidativo, valutando i valori degli
eicosanoidi. Una seduta di narghilè di
7 fumatori, apparentemente esclusivi
accresce in modo significativo il danno
ossidativo (8-epi-PGF2-alpha: P=0,03;
MDA: P=0,001).
In Egitto, Abou-Shamaa ha rilevato
valori aumentati di epinefrina, glucosio,
del rapporto lattati-piruvti, dell’ormone
della crescita, degli acidi grassi, delle
Review
catecolamine urinarie e del cortisolo; ha
inoltre dimostrato una risposta insulinica ritardata all’aumento della glicemia.
Risultavano invece diminuiti i valori
plasmatici delle proteine plasmatiche,
dell’urea, del piruvato, della creatinina
e della vitamina B12, così come degli
eritrociti e dei leucociti. Risultava abbassata anche la PaO2 senza che venisse
modificata la PaCO2.
Ancora in corso uno studio libanese
di Jabbour (36) sugli accidenti coronarici
correlati al fumo di narghilè; mancano
però al momento dati soddisfacenti sulla popolazione in esame.
Sempre il Libano, ma nel campo ostetrico-ginecologico, Chaaya (13) ha misurato una prevalenza , in gravidanza, dell’utilizzo di narghilè del 27% a Beiruth e
del 25% in periferia. Nuwayhid (47) ha
studiato un campione di 106 donne gravide fumatrici, concludendo che queste
daranno alla luce neonati che pesano
mediamente 100 gr in meno della norma. Lo stesso ricercatore, però, invita a
non trarre conclusioni sul ruolo stretto
del narghilè, essendo molte delle donne
in esame fumatrici anche di sigarette,
egli stesso poi sottolinea l’assenza di
dati importanti come il tipo di carbone
utilizzato, il numero di sedute giornaliere ed altri ancora.
In Libano, la prevalenza del tabagismo è del 53,6%, di cui un 94,6% riguarda le sigarette (qui ad alto rendimento
di nicotina e catrami), con un rapporto
maschi-femmine del 1,23. il 67% dei
fumatori è considerato dipendente. Il
14,6% fuma il narghilè; i due terzi di questi ne fanno un uso giornaliero e possono quindi essere considerati dipendenti
(Baddoura) (9). Inoltre , è presumibile
che la maggior parte dei fumatori presi
in esame in questi studi facciano contemporaneo uso di sigarette e narghilè.
Questo stesso bias riguarda studi condotti in Egitto e India.
aspetti dermatologici,
odontoiatrici, infettivi
e otolaringoiatrici
In Turchia, Onder (48) diagnosticò un caso di eczema narghilè-relato in un uomo
con trent’anni di fumo alle spalle, in ragione di due ore quotidiane. Come nel
caso di El-Hakim (42) (carcinoma squa-
31
Review
mocellulare) i ricercatori ipotizzarono
che l’eczema fosse scaturito da un insulto cronico causato dal tubo d’aspirazione e dal calore del fumo. Ovviamente,
ignorando le condizioni igieniche dell’apparecchio, ogni conclusione perentoria è impossibile.
In India, Sukumar (72) ha misurato
elevati livelli di cadmio nei capelli e
nelle unghie di donne e uomini dediti
all’hookah; tuttavia in queste zone sono
frequenti i consumatori simultanei di
chique, sigarette, bidi e hookah, e anche
fattori quali l’inquinamento vanno presi
in considerazione per cercare di trarre
conclusioni.
Per quanto riguarda la sfera odontologica, Al-Belasy (5), in Egitto arriva a
concludere che i fumatori, senza differenza tra narghilè e sigarette, hanno un
rischio triplo, rispetto ai non fumatori,
di andare in contro ad un’atresia dell’osso alveolare (dry socket).
In Arabia, Natto ha constatato che le
affezioni del parodonto colpirebbero sia
i fumatori di narghilé che di sigarette.
Tuttavia abbiamo segnalato degli errori
in questi studi (88).
Abdel-Wahhab (3) trovò in 21 casi di
edema di Reinke il fumo di narghilè, come fattore comune, senza però definirne
la patofisiologia.
Per quanto riguarda la tubercolosi
polmonare in Australia, Munckhof (45)
ne ha descritto la trasmissione all’interno di un gruppo di giovani caucasici che condividevano il narghilè per
fumare marijuana (rischio relativo RR
2,22 ; intervallo di confidenza 95% 0,965,17).Il fattore di rischio principale per
la trasmissione della tubercolosi resta
comunque la convivenza. Trent’anni
prima Salem nel 1973 (55) aveva dimostrato che la tubercolosi è più frequente
tra i fumatori di narghilè locale (guza).
Dodici anni dopo, Shadi dimostrava
32
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
che i fumatori di narghilé costituiscono
un gruppo a rischio per la tuberculosi
“asintomatica”.
Va comunque sottolineato che seppur
il narghilé abbia incontrato un export
del suo utilizzo negli anni 90, non abbiamo dovuto fronteggiare un’epidemia
di tubercolosi, grazie alle misure igieniche applicate al tubo di aspirazione che
viene condiviso.
In Egitto, Medhat (43) e Habib (31)
sottolineano che tra gli abitanti che si
tatuano, fanno uso di narghilè o vanno
dal barbiere non hanno una prevalenza
aumentata di epatite C, come rilevato
anche da El-Sadawy (87). El-Barrawi (23)
dimostra invece che la condivisione del
narghilè porti ad un aumentato rischio
di infezione da H. Pylori.
Vi è una descrizione , pressoché aneddotica, di Szyper-Kravitz (73) di un caso
di aspergillosi polmonare contratta da
una persona immunocompromessa che
fumava una miscela di tabacco e marijuana in narghilè in cui l’acqua non
veniva cambiata da settimane. Fortunatamente, nell’uso comune, il recipiente
viene lavato anche più volte al giorno.
Per finire, in un originale studio egiziano, Effat (22) ha rilevato che il fumatore deve applicare una certa pressione
intrafaringea se desidera inalare il fumo.
Questa pressione raggiunge l’orecchio
medio tramite la tromba di Eustachio.
Sono stati analizzate ( otoscopia e timpanometria) 80 orecchie di forti fumatori
paragonandoli a 70 orecchie di fumatori
di sigarette. È stata rilevata un’aumentata retrazione timpanica, senza che i due
gruppi mostrassero però differenze timpanometriche. Comunque il gruppo di
fumatori analizzato era atipico, in quanto si trattava di fumatori assidui che si
dedicavano, almeno un’ora al giorno al
narghilè, da tre anni, condizione sicuramente lontana dalla media. D’altra parte
questo studio dimostra che l’uso molto
intenso del narghilè può portare a gravi
disfunzioni.
conclusione
La mancanza di standardizzazione negli
studi relativi alle patologie narghilé correlate è fortemente evidente come si è
visto ancora una volta in alcuni studi (85)
passati in rassegna.
Peraltro, il fumo di tumbâk è molto
diverso da quello di tabamel, che è il
prodotto più diffuso e più di moda. Il
fumo di quest’ultimo è molto più dolce
e va ricordato che i fumatori di narghilé tabamel inalano dei volumi di fumo
molto più importanti di quelli di narghilé tumbâk, arrivando talvolta fino anche
a 500 ml.
È importante dunque distinguere
bene il tipo di mélange fumato: tabacco umidificato puro come nel tumbâk,
tabamel con tabacco, tabamel senza tabacco, ecc.
In questo modo noi potremmo analizzare e confrontare oggettivamente le
trasformazioni qualitative e quantitative
del fumo e i suoi effetti fisiopatologici.
Questo sarebbe un grande passo avanti
verso la necessaria standardizzzazione
di studio.
Il problema cancro del polmone nargilé correlato richiede ancora ricerche
supplementari. Nel frattempo, a nostro
avviso, ci sono quattro urgenze sociosanitarie maggiori da trattare:
1Analizzare la composizione chimica dei
nuovi tipi di carbone auto incandescente
a rapida accensione che utilizzano decine
di milioni di persone nel mondo e particolarmente in Europa e nelle Americhe
(89). Bisogna assolutamente segnalare e
in fretta questo pericolo agli utilizzatori
di narghilé e alle autorità sanitarie.
2Sconsigliare vivamente l’uso del narghilé
in ambienti mal ventilati come i numerosissimi locali neo-orientaleggianti dove il
CO ambientale, da noi misurato nel 1998
(21), è molto elevato (89).
3Dissuadere i fumatori di sigarette di passare al narghilé per ragioni di compensazione.
4Mostrare agli utilizzatori che fumare narghilé tutti i giorni può condurre a delle
complicanze, non solo polmonari, della stessa entità di quelle provocate dal
fumo di sigaretta. j
c Traduzione di Federica Zamatto
(medico medicina generale - Bologna)
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
Bibliografia
1.Abbas E. Abou-Azma N. and Bulus S. Effect of
goza smoking on rat’s oral mucosa. The Egyptian Journal of Histology. 1987 Jan;10:156.
(cité par Radwan)
2.Abdel Hakim A, Gemei S and Salem ES. Study
of bronchoalveolar lavage cellularity among
non smokers and cigarette and goza smokers. The Egyptian journal of chest diseases
and tuberculosis. 1985 July; 29 (1) :33-46.
3.Abdel-Wahhab AM. Shisha smoking in ReikÈs
oedema. Mansoura Medical Journal. 1994
Apr;24(1,2):149-155. (cité par Radwan).
4.Abou-Shamaa MN. Authman HA. and Kamel
MR. Some chemical and biological effects of
cigarette and hubble bubble smoking. Bulletin Alexandria Faculty of Medicine. 1990
Feb;26(1):175-185. (cité par Radwan).
5.Al-Belasy FA. The relationship of “shisha” (wa-
ter pipe) smoking to postextraction dry socket. Journal of oral and maxillofacial surgery.
J. Oral Maxillofac. Surg. 2004; 62(1):10-14.
6.Al-Fayez S, Salleh M, Ardawi M and Zahran
F. Effects of sheesha and cigarette smoking
on pulmonary function of Saudi males and
females. Tropical and Geographical Medicine.
1988; 40: 115-123.
7.Altinisik G, Uçan ES, Akplnar O. Effect of water pi-
pe smoking on pulmonary functions. The European
Respiratory Journal 1995 Sept; 8 (Suppl 19).
8.Ashmawi M. Some predictive markers of
atherosclerosis among smokers. Ain Shams
Medical Journal. 1993; Jul-Sep;44(7-9):633639. (cité par Radwan)
9.Baddoura R., Wehbeh-Chidiac C. Prevalence
16.Chaouachi K. Letter to the Editor: Serious Errors
in this Study. Tobacco Control; 2 Dec. 2004. A
critical analysis of the following study: W Maziak,
K D Ward, R A Afifi Soweid, and T Eissenberg.
Tobacco smoking using a waterpipe: a re-emerging strain in a global epidemic. Tobacco Control
2004; 13: 327-333. http://tc.bmjjournals.com/
cgi/content/abstract/13/4/327
17.Chaouachi K. Narghilé: aspetti chimici e far-
macofisiologici. Tabaccologia 2005; 3: 27-33.
[Engl. Title: Biochemical and Pharmacologic Aspects of Narghile].
18.Chaouachi K. Presentazione del narghilè e del
suo uso. Guida critica della letteratura scientifica sul narghilè (shisha, hookah, waterpipe).
Dalle origini ai giorni nostri : necessità di un
approccio interdisciplinare socio-antropologico,
medico e farmacologico. Tabaccologia 2005; 1:
39-47. [English Title: A critical review of scientific literature on narghile (Shisha, Hookah, Waterpipe) from its origins to date: the need for a
comprehensive socio-anthropological, medical
and pharmacological approach].
19.Chaouachi K., Le narguilé: analyse socio-an-
thropologique. Culture, convivialité, histoire
et tabacologie d’un mode d’usage populaire
du tabac, thèse de doctorat sous la direction
de Pierre Bouvier, Paris X, 420 pages. ISBN :
2-284-03745-3. Diffusée par l’ANRT (Atelier
National de Reproduction des Thèses), Lille
(France), 2003 (anrtheses.com.fr).
20.Chaouachi K., Le narguilé au Yémen, in Yé-
men: d’un itinéraire à l’autre” (sous la dir. de S.
Naim), Paris, Maisonneuve et Larose, 2001,
pp. 130-147.
21.Chaouachi K., Tabacologie du narguilé, Revue
Alcoologie. 1999; 21 (1/83) : 88-9.
of tobacco use among the adult Lebanese population. July-Sept. 2001; 7 (4/5): 819- 828.
Faculty of Medicine, Saint-Joseph University,
Beirut, Lebanon. Published by WHO/EMRO.
22.Effat KG. Otoscopic appearances and tympano-
10.Bakir Medhat I, thèse intitulée : Goza smoking
of helicobacter pylori in the genesis of gastric
ulcerations among smokers and non smokers. Eastern Mediterranean Health Journal.
1997Aug;3(2):316-321. (cité par Radwan)
and various aspects of pulmonary function,
soutenue en 1991 (Egypte). Voir sous Chafei.
11.Bayindir U, Uçan ES, Sercin B, Ikiz F. The ef-
fect of water-pipe smoking on the peak flow
rate. The European Respiratory Journal 1993
Sept; 6 (Suppl 17).
12.Bedwani R, El-Khwsky F, Renganathan E,
metric changes in narghile smokers. J Laryngol
Otol. 2004 Oct;118(10):818-21.
23.El-Barrawi MA, Murad MI. and Gaber M. Role
24.El-Hakim IE, Uthman MAE. Squamous cell car-
cinoma and keratoacanthoma of the lower lip
associated with “goza” and “shisha” smoking.
Int J Dermatol 1999 Feb;38(2):108-10.
Braga C, Abu Seif HH, Abul Azm T, Zaki A,
Franceschi S, Boffetta P, La Vecchia C. Epidemiology of bladder cancer in Alexandria,
Egypt: tobacco smoking. Int J Cancer. 1997
Sep 26;73(1):64-7.
25.El-Henidi F. and Abou-El-Ezz A. Environmental
13.Chaaya M, Awwad J, Campbell OM, Sibai A,
Kaddour A. Demographic and psychosocial
profile of smoking among pregnant women in
Lebanon: public health implications. Matern
Child Health J. 2003 Sep;7(3):179-86.
MA and El-Hadidy A. Lung diffusion among goza
smokers versus cigarette smokers in asymptomatic patients. The Egyptian journal of chest
diseases and tuberculosis. 1988; 35 (1) :
253-62. (d’après Chafei A.)
14.Chafei A. Résumé et traduction de la thèse de
27.El-Zahaby MM, Salem ES, Galeb H, Abdou MA
Medhat I. Bakir intitulée : Goza smoking and
various aspects of pulmonary function, soutenue en 1991 – Mémoire du D.U. « Dépendance et phénomènes comportementaux apparentés », Villejuif, Faculté de médecine de Créteil
- Université Paris XII-Val de Marne, 1992.
15.Chaouachi K. Post-publication Peer Review
: Errors in this New Review. Pediatrics; 15
Aug. 2005. A critical analysis of the following
study: KNISHKOWY B. and Yona AMITAI.
Water-Pipe (Narghile) Smoking: An Emerging
Health Risk Behavior. Pediatrics 2005; 116:
113-119 http://pediatrics.aappublications.
org/cgi/eletters/116/1/e113
pollution and childhood asthma. National conference: healthy mother healthy child by the year
2000. 1996, Cairo. (cité par Radwan).
26.El-Sorougi MK, Sharaf El-din M, Abou-Yousef
and Eshak Z. Studies on the effect of goza smoking sublimates on the tonicity of the bronchial
tree. The Egyptian journal of chest diseases
and tuberculosis. 1980 July; 23 (2). (cité par
Chafei A.)
28.Gunaid AA, Sumairi AA, Shidrawi RG, Al-Haimi
M, Al-Absi S, Al-Hureibi MA, Qirbi AA, Al-Awlagi
S, El-Guneid AM, Shousha S and Murray-Lyon IM.
Oesophageal and gastric carcinoma in the republic
of Yemen. Br J Cancer 1995 Feb; 71:409-10.
29.Gupta D, Boffetta P, Gaborieau V, Jindal SK. Risk
factors of lung cancer in Chandigarh, India. Indian
J Med Res. 2001 Apr;113:142-50.
Review
30.Gupta PC, Murti AP and Bhonsle RB. Epide-
miology of cancer by tobacco products and
the significance of TSNA. Crit Rev Toxicol
1996; 26(2):183-98.
31.Habib M, Mohamed MK, Abdel-Aziz F, Ma-
gder LS, Abdel-Hamid M, Gamil F, Madkour
S, Mikhail NN, Anwar W, Strickland GT,
Fix AD, Sallam I. Hepatitis C virus infection in a community in the Nile Delta: risk
factors for seropositivity. Hepatology. 2001
Jan;33(1):248-53.
32.Hakim A, Salem E, Abbas H, Abed El-Khalek
M, Sharafel-Din M and Al-Helaly A. Effect of
smoking on alpha one anti-trypsin in serum
and bronchoalveolar fluid. The Egyptian journal of chest diseases and tuberculosis. 1987
Jan; 33 (1). (cité par Radwan).
33.Hazelton, W. D., Luebeck, E. G., Heidenrei-
ch, W. F. and Moolgavkar, S. H. Analysis of
a Historical Cohort of Chinese Tin Miners
with Arsenic, Radon, Cigarette Smoke, and
Pipe Smoke Exposures Using the Biologically
Based Two-Stage Clonal Expansion Model.
Radiat. Res. 2001, 156: 78-94.
34.Hoffman D., Rathkamp G., Wynder EL. Com-
parison of the yields of several selected components in the smoke from different tobacco
products. Journal of the National Cancer Institute. 1963; 31:627-635.
35.Ishikawa H, Tian Y, Yamouchi T. The influence
of gender, age, and lifestyle factors on micronuclei frequency in healthy Japanese population. J Occup Health. 2003; 45:179-81.
(cité par Radwan)
36.Jabbour S, El-Roueiheb Z, Sibai AM. Nargileh
(Water-Pipe) Smoking and Incident Coronary
Heart Disease: A Case-Control Study, Ann
Epidemiol. 2003 Sep;13(8):570. (only a
short summary of an ongoing study).
37.Jafarey NA and Zaidi SHM. Carcinoma of the oral
cavity and oropharynx in Karachi (Pakistan). An
appraisal. Tropical Doctor 1976 ; 6(2) : 63-7.
38.Jafarey NA, Mahmood Z and Zaidi SHM. Ha-
bits and dietary pattern of cases of carcinoma of the oral cavity and oropharynx. Journal
of the Pakistan Medical Association 1977;
27(6): 340-3.
39.Kiter G, Uçan ES, Ceylan E, Kilinc O. Water-
pipe smoking and pulmonary functions. Respiratory Medicine 2000; 94: 891-4.
40.Lubin JH, Li JY, Xuan XZ, Cai SK, Luo; Yang
QS, Wang JZ, Yang L; Blot WJ. Risk of lung
cancer among cigarette and pipe smokers in
southern China. Int. J. of Cancer 1992; 51
(3)3: 390-5.
41.Massoud HM, El-Sorougi MK, El-Helaly, Mah-
moud AH, Mahmoud ME, Seoud M, Salem ES
and El-Fiki AF. Peak flow rates in apparently
normal smoker and non-smoker Egyptians.
The Egyptian journal of chest diseases and
tuberculosis. 1977; 2d (1): 121-130.
42.Mazen A, Aurabi S.The effect of Meassel wa-
ter-pipe smoking versus cigarette smoking on
pulmonary arterial pressure and left ventricular
and right ventricular function indices in COPD
patients: An echodoppler study. The scientific
journal of Al-Azhar Medical faculty (girls). 2000
Jan; 21:649-686. (cité par Radwan).
43.Medhat A, Shehata M, Magder LS, Mikhail N,
Abdel-Baki L, Nafeh M, Abdel-Hamid M, Strickland GT, Fix AD. Hepatitis C in a community
in Upper Egypt: risk factors for infection. Am
J Trop Med Hyg. 2002 May;66(5):633-8.
33
Review
44.Mehta FS, Pindborg JJ, Gupta PC. Daftary
DK. Epidemiologic and historic study of oral
cancer and leukoplakia among 50,915 villagers in India. Cancer 1969 ; 24 :832-49.
45.Munckhof WJ, Konstantinos A, Wamsley M,
Mortlock M and Gilpin C. A cluster of tuberculosis
associated with use of a marijuana water pipe. Int
J Tuberc Lung Dis. 2003 Sep;7(9):860-5.
46.Nafae A, Misra SP, Dhar SN, Shah SN. Bron-
chogenic carcinoma in Kashmir Valley. Indian J
Chest Dis. 1973 Oct; 15(4):285-95.
47.Nuwayhid IA, Yamout B, Azar G, Kambris M,
Narghile (Hubble-Bubble) Smoking, Low Birth
Weight, and other Pregnancy Outcomes, Am
J Epidemiol 1998;148 (4):375-83.
61.Salem ES, Shallouf MA, Mesrega SM and Nosir
MI. Estimation of carboxyhaemoglobin levels
in some Egyptian cigarette and goza smokers.
The Egyptian journal of chest diseases and tuberculosis. 1989; 36 (1): 1-14.
62.Salem ES, Mesrega SM, Shallouf MA and No-
sir MI. Determination of lead levels in cigarette
and goza smoking components with a special
reference to its blood values in human smokers. The Egyptian journal of chest diseases
and tuberculosis. 1990a; 37 (2). (cité par
Radwan)
63.Salem ES, El-Shimy WS, Badr El-Din NM, Sobhy
(Hubble-Bubble) smoking-induced hand eczema. Int J Dermatol. 2002 Nov;41(11):771-2.
KE, Abdela AM and Abdel-Wahhab M. A study
of the effect of smoking on some biochemical
parameters in broncho-alveolar lavage with a
special reference to goza smoking. The Egyptian journal of chest diseases and tuberculosis.
1990b; 37 (2).
49.Pindborg JJ, Kier J, Gupta PC and Chawla
64.Saunders WS, Luo LZ, Werner KM and Gollin
48.Onder M, Oztas M and Arnavut O. Nargile
TN; Studies in oral leukoplakias. Prevalence of
leukoplakia among 10,000 persons in Lucknow, India, with special reference to tobacco
and betel nut. Bulletin of the World Health
Organization. 1957; 37:109-16.
50.Qiao YL, Taylor PR, Yao SX, Schatzkin A, Mao
SM. Cigarette smoke causes breaks in DNA
and defects to a cell’s chromosomes. 35th
Annual Meeting of the Environmental Mutagen
Society : « Genes, Mutations and Disease: The
Environmental Connection ». University of Pittsburgh. Oct. 5, 2004.
BL, Lubin J, Rao JY, MacAdams M, Xuan XZ
and Li JY. Relation of radon exposure and tobacco use to lung cancer among tin miners
in Yunnan Province, China. Am J Ind Med
1989;16(5):511-21.
65.Shadi AH. Sputum microscopy as a tool for
51.Radwan GN, Mohamed MK, El-Setouhy M, Israel
66.Shafagoj YA, Mohammed FI, Hadidi KA. Hubble-
E. Review on waterpipe smoking. J. Egypt. Soc.
Parasitol. 2003 Dec;33 (3 Suppl):1051-71.
52.Rakower J, Fatal B. Study of Narghile Smo-
king in Relation to Cancer of the Lung. Br J
Cancer. 1962 Mar; 16:1-6.
identification of sources of infection of pulmonary tuberculosis in Gharbia Governorate. Thesis, M.Sc. Tanta University (Egypt), Faculty of
medicine. 1985. (cité par Radwan).
Bubble (Water Pipe) Smoking: Levels of Nicotine and Cotinine in Plasma, Saliva and Urine. Int
J Clin Pharmacol Ther. 2002a; 40(6):249-55.
67.Shafagoj YA, Mohammed FI, Levels of Maxi-
53.Reddy DG, Reddy DB, Rao PR. Experimental
mum End-Expiratory Carbon Monoxide and
Certain Cardiovascular Parameters Following
Hubble-Bubble Smoking, Saudi Med J. 2002b;
23(8):953-8.
54.Roohullah, Nusrat J, Hamdani SR, Burdy GM,
68.Sajid KM, Akther M, Malik GQ. Carbon monoxi-
production of cancer with tobacco tar and
heat. Cancer. 1960 Mar-Apr;13:263-9.
Khurshid A. Cancer urinary bladder-5 year
experience at Cenar, Quetta. J Ayub Med Coll
Abbottabad. 2001 Apr-Jun; 13(2):14-6.
55.Salem ES, Abdel-Hakim M and Hanafi A. Go-
za versus cigarette smoking among patients
with pulmonary disease. The Egyptian journal
of chest diseases and tuberculosis. 1973; 16
(2): 121-140.
56.Salem ES, Abdel-Latif A. Physical and physio-
logic studies the etiogenesis of chronic airway
of chronic air way obstruction in “goza” smokers. The Egyptian journal of chest diseases
and tuberculosis. 1974; 17 (1): 1-10.
57.Salem ES, Sami A, Studies on pulmonary ma-
nifestations of goza smokers. The Egyptian
journal of chest diseases and tuberculosis.
1974; 65: 599.
58.Salem ES. Studies on special smoking patter-
ns in Egypt. 5th World Conference on Smoking and Health, Winnipeg, Canada. Ed. Bola,
P. Wright, FE. 1983 July 10-15.
59.Salem ES, El-Soroughi MK, Sharaf El-Din M
and Ali A. Small air way function among goza versus cigarette smokers. The Egyptian
journal of chest diseases and tuberculosis.
1986; 32 (2):11-36. (d’après Chafei A.)
60.Salem ES, Shallouf MA, Badawy T and Eis-
sa AT. Serum IgE and blood oesinophils in
cigarettes and goza smokers with a special
reference to their atopic status. The Egyptian
journal of chest diseases and tuberculosis.
1988; 35 (2): 171-186. (d’après Chafei A.)
34
Chaouachi K. et al., Tabaccologia 2006; 1: 27-34
de fractions in cigarette and hookah. J Pak Med
Assoc. 1993 Sep; 43(9):179-82.
69.Sharma RN, Deva C, Behera D, Khanduja KL.
Reactive oxygen species formation in peripheral
blood neutrophils in different types of smokers.
Indian J Med Res. 1997 Nov;106:475-80.
70.Sherif ES. Effect of parental smoking on chronic
chest infection in infancy and childhood. Fac. J.
Med. Thesis; M.Sc; pediatric. 1990; Al-Azhar
University (Cairo). (cité par Radwan).
71.Stirling G, Khalil AM, Nada GN, Saad AA,
Raheem MA. Malignant neoplasms in Saudi
Arabia . Cancer 1979; 44: 1543-8.
72.Sukumar A., Subramanian R. Elements in hair
and nails collected from residents from a village adjacent to New Delhi. Influence of place of
occupation and smoking habits. Biol Trace Elem
Res 1992 Jul;34(1):99-105.
73.Szyper-Kravitz M, Lang R, Manor Y and Lahav
M. Early invasive pulmonary aspergillosis in a
leukemia patient linked to aspergillus contaminated marijuana smoking. Leuk Lymphoma.
2001 Nov-Dec;42(6):1433-7.
74.Tandon P, Pathak VP, Zaheer A, Chatterjee A,
Walford N. Cancer in the Gizan Province of Saudi Arabia : An Eleven Year Study. Department
of Histopathology, King Fahd Central Hospital
(Gizan, Saudi Arabia). 1995 Jan; 15(1).
75.Wolfram RM, Chehne F, Oguogho A and Sinzin-
ger H. Narghile (water pipe) smoking influences
platelet function and (iso)eicosanoids. Life Sci.
2003 Nov 21; 74(1):47-53.
76.Wynder, E, Wright, G, Lam J. A study of to-
bacco carcinogenesis. V. the role of pyrolysis. cancer nov. 1958 ; 11 : 1140–8.
77.Xuan XZ, Schatzkin A, Mao BL, Taylor PR, Li
JY, Tangrea J, Yao SX, Qiao YL, Giffens C, Mac
Adams M. Feasibility of Conducting a Lung-Cancer Chemoprevention Trial among Tin Miners in
Yunnan Province, Republic of China. Cancer
Causes Control 1991 May, 2; 3:175-82.
78.Yadav JS and Thakur S. Genetic Risk As-
sessment in Hookah Smokers. Cytobios
2000;101:101-13.
79.Zaga V., 18e Journée de Tabacologie, Faculté
de Médecine Paris-Sud, 11 octobre 2003.
Voir : Mura M., Zagà V., Fabbri M. Strategie di oncoprevenzione con antiossidanti nei
confronti dei radicali liberi del fumo di tabacco (Strategies of oncoprevention with antioxidants towards reactive oxygen species in
tobacco smoke). Tabaccologia (Tobaccology)
2003; 3: 25-30. Voir aussi: Zagà V., Gattavecchia E. Radicali liberi e fumo di sigaretta
(Free radicals and cigarette smoke) Giorn. It.
Mal. Tor. 2002. 56, 5: 375-391.
80.Zahran F, Yousef AA, Baig MHA. A study of car-
boxyhaemoglobin levels of cigarette and sheesha smokers in Saudi Arabia . Am. Journal of
Public Health. 1982 July; 72 (7): 722-24.
81.Zahran FM, Ardawi MSM, Al-Fayez SF. Car-
boxyhaemoglobin concentrations in smokers
of sheesha and cigarettes in Saudia Arabia.
BMJ 1985; 291:1768-70.
82.Yousser M. Les dangers du narguilé. Info Re-
spiration. 2000 (mars);36:24.
83.Waked M, Mémoire du Diplôme Inter-Universi-
taire de Tabacologie, Faculté de Médecine Paris-Sud, CHU Kremlin-Bicêtre (France), 2003.
84.Aoun-Bacha Z, Mémoire du Diplôme Inter-
Universitaire de Tabacologie, Faculté de
Médecine Paris-Sud, CHU Kremlin-Bicêtre
(France), 2003.
85.Aydin A, Kiter G, Durak H, Ucan Es, Kaya Gc,
Ceylan E. Water-pipe smoking effects on pulmonary permeability using technetium-99m
DTPA inhalation scintigraphy. Ann Nucl Med.
2004 Jun;18(4):285-9.
86.Koseoglu N, Aydin A, Sabri Ucan E, Ceylan
E, Eminoglu O, Durak H, Imren Y, Guven H.
Chronic Effects of Water-pipe Smoking on Mucociliary Clearance . ERJ 2005 (Sep.);26 (49
suppl); abstract 1006; ERS Congress 2005.
87.El-Sadawy M, Ragab H, el-Toukhy H, el-Mor Ael-
L, Mangoud AM, Eissa MH, Afefy AF, el-Shorbagy
E, Ibrahem IA, Mahrous S, Abdel-Monem A, Sabee EI, Ismail A, Morsy TA, Etewa S, Nor Edin
E, Mostafa Y, Abouel-Magd Y, Hassan MI, Lakouz
K, Abdel-Aziz K, el-Hady G, Saber M. Hepatitis C
virus infection at Sharkia Governorate, Egypt: seroprevalence and associated risk factors. J Egypt
Soc Parasitol. 2004 Apr;34 (1 Suppl):367-84.
88.Chaouachi K. Letter to the Editor: Periodon-
tal Health and Hookah Narghile Smoking.
Journal of Periodontology 2006 (Apr);77(4).
A critical analysis of Natto S, Baljoon M, Bergstrom J. Tobacco Smoking and Periodontal
Health in a Saudi Arabian Population. Journal
of Periodontology 2005; 76 (11): 1919-26.
[See also papers in Oral Health Prev Dent, J
Clin Periodontol and Swed Dent J Suppl]
89.Chaouachi K. Conséquences médicales de
l’usage croissant du narguilé. La Presse
Médicale 2006 (forthcoming). [Eng. : The
Medical Consequences of the Growing Use of
Narghile (Hookah) in the World].
News & Views
Tabaccologia 1/2006
Intesa tra Pazienti BPCO e Glaxo
Siglato il 2 dicembre
scorso a Roma il protocollo d’intesa tra
l’associazione pazienti
BPCO, rappresentata
da Maria Adelaide Franchi, e la casa farmaceutica GSK, nella
persona del suo amministratore delegato Roberto Ferri. Presenti i membri del comitato direttivo e Francesco Tempesta,
referente per il coordinamento nazionale delle associazioni
dei malati cronici di cittadinanzattiva. Le parti hanno sostanzialmente concordato i seguenti punti:
•Realizzare progetti in maniera congiunta con la possibilità che
altri organismi, associazioni, società e/o aziende farmaceutiche,
vi possano partecipare e identificare comuni interessi ed obiettivi
come:
- Il diritto per l’accesso alle cure.
- L’accesso alle terapie più appropriate.
- La disponibilità all’informazione più completa, aggiornata e obiettiva.
o La ricerca di nuovi trattamenti per le patologie respiratorie pur
nella specificità dei singoli ambiti di attività.
•GSK si impegna a non utilizzare attività, progetti, materiali, ecc.
in collaborazione con l’associazione “Pazienti BPCO”, se non previo specifico accordo scritto tra le parti.
•Valutare e concordare annualmente ipotesi di collaborazione atte
a sviluppare la conoscenza e la consapevolezza della patologia
previo specifico accordo scritto tra le parti.
• Incontri periodici atti a sviluppare iniziative di comune interesse.
Come Comitato Scientifico abbiamo lavorato intorno a questa
intesa, che nostro avviso merita attenzione in quanto esprime
l’impegno etico delle grandi aziende del farmaco, chiamate in
causa a fronte di problemi emergenti, come quello dell’incremento delle malattie respiratorie croniche ostruttive a livello
mondiale. Sono proprio i pazienti a scendere in prima linea,
per far sentire la loro voce in modo forte, nei loro esclusivi interessi. Che poi gli interessi dei pazienti coincidano con quelli
aziendali a questo punto ci sembra il raggiungimento di una
forma di crescita e di maturità del sistema.
(G. Mangiaracina)
Comitato Scientifico Pazienti BPCO
Miss Mondo
Dalla Cina con furore…
smoke free!
Grande successo per Sofia Bruscoli, miss Mondo-Italia
e testimonial antifumo per la SITAB, alla finale mondiale
di Miss Mondo svoltasi il 10 dicembre 2005 nella splendida cornice dell’isola cinese di Sanya, regione di Hinan.
Sofia si è classificata 4° vincendo la fascia di Miss South
Europe.
Nonostante il concorso si tenesse in Cina, dove l’incidenza fumatori è altissima, il Concorso di Miss Mondo
era rigorosamente smoke free come già per regolamento
da molti anni.
A Sofia vanno i complimenti SITAB e di Tabaccologia
per una testimonianza smoke free sempre più incisiva e
(Uli Kao)
attiva. 35
News & Views
Tabaccologia 1/2006
I fumatori più a rischio per incidenti stradali
Storace accoglie l’invito di Codacons e avvia un ddl per vietare il fumo in automobile
Il Ministero della Salute, che ha patrocinato il
progetto presentato dal
Codacons e denominato
“Fumo al volante, pericolo costante”, pare proprio
abbia recepito l’invito
dell’associazione relativo
ai rischi per chi fuma alla
guida di un’automobile.
Si apprende infatti che
al Ministero si lavora per
arrivare a una proposta di
legge finalizzata a vietare
il fumo alla guida, DDL da
presentare dopo le elezioni. I sondaggi infatti parlano chiaro:
il 70 per cento degli italiani ritiene rischioso fumare alla guida
dell’auto ed il 66 per cento vieterebbe la sigaretta al volante.
Il Codacons, che in collaborazione con le associazioni GEA,
SITAB ARTICOLO32, con Autostrade per l’Italia e Anas, ha
presentato proprio un progetto per sensibilizzare l’opinione
pubblica circa i rischi del fumo alla guida delle automobili,
si dice soddisfatto per l’accoglimento della proposta da parte
del Ministro Storace, e invita ad accelerare i tempi ricordando che il 15% degli incidenti stradali dovuti a distrazione è
imputabile proprio alle sigarette. Peraltro da uno studio di
un gruppo di medici spagnoli diretti da José Miguel Buñuel,
pubblicato sulla rivista Atención Primaria nel 2003, si rileva
che i fumatori hanno, mediamente, oltre il doppio di rischio
di subire incidenti non mortali, in relazione ai non fumatori.
Mentre ai non fumatori è associata una percentuale del 7% di
rischio, i fumatori oscillano tra l’11,6 (se non fumano mentre
guidano) e il 16,7% (se fumano al volante). In questo senso,
le assicurazioni britanniche ritengono che almeno il 5% degli
incidenti stradali siano attribuibili al fumare in automobile.
(Vincenzo Zagà)
(Fonte: Revista de Tráfico 10. Julio-Agosto 2003)
Mozziconi biodegradabili: bene per
l’ambiente e per i fumatori (forse)
È una sfida, questa dei filtri biodegradabili, che tenta di rendere migliore o se volete, un po’ meno brutta, l’immagine
pubblica di morte nera che la sigaretta ha. I filtri di sigaretta
biodegradabili potrebbero essere presumibilmente più utili
sia ai fumatori che all’ambiente. Questi infatti, sono fatti di
amido, il polimero carboidrato che si trova in alcuni alimenti, ad esempio nelle patate e nel riso. La stessa compagnia
britannica che li ha sviluppati, la Stanelco, che ha già creato
il pacchetto biodegradabile, informa che tra le compagnie
produttrici di sigarette in Europa, Nord America e Asia è in
atto un dibattito riguardo al loro utilizzo al posto dei filtri già
esistenti. “Non sono sigarette innocue, ma ciò non significa
che le sigarette non potrebbero essere meno inquinanti e più
ecologiche”, dice Howard White, il presidente della Stanelco.
Secondo i loro studi, i mozziconi di sigarette si decomporrebbero in soli 2 mesi, mentre i filtri ora in uso, fatti di acetato di
cellulosa, un polimero sintetico che non si biodegrada mai,
36
creano in tutto il mondo 500.000 tonnellate di inquinamento
all’anno. Inoltre la Stanelco afferma che i nuovi filtri potrebbero essere migliori per la salute dei fumatori in quanto ogni
minimo frammento che finisce nei polmoni potrà essere “degradato” più velocemente; tuttavia non è stato pubblicato
ancora alcun studio che avvalora tale ipotesi.
Senza alcuna sorpresa, le persone contrarie al fumo affermano con insistenza che rinunciare al fumo rimarrebbe la
soluzione migliore. “Ciò non altera il fatto che il tabacco
continua ad essere, come sempre, un prodotto mortale” sostiene Amanda Sandford, direttrice della ricerca alla British
Campaign Group Action on Smoking and Health. E continua: “solo perché i mozziconi ecologici si decomporranno,
non significa che potranno semplicemente essere gettati via.
E’ necessario incidere culturalmente sui fumatori affinché i
mozziconi siano eliminati correttamente“.
(Ilaria Baraldi)
News & Views
Tabaccologia 1/2006
Fumare fa bene. Almeno in Cina
Vi ricordate quando nei cartoni animati, per dare l’idea che il
protagonista fosse stato spedito dall’altra parte del mondo,
lo si faceva sbucare in Cina, con l’immancabile mandarino
ad accoglierlo sorridente? Evidentemente un fondo di verità
c’era. Almeno stando alle notizie che ci giungono dall’ex Celeste Impero in materia di fumo.
Mentre a Occidente anche l’industria del tabacco, seppur
senza convinzione, ci mette in guardia dai rischi per la salute
che fumare comporta, le autorità cinesi raccontano alla gente che il fumo non fa male, ma, anzi, è un gran toccasana!
Esso, infatti, ridurrebbe il rischio di incappare nel morbo
di Parkinson, attenuerebbe i sintomi della schizofrenia, migliorerebbe attività cerebrale e riflessi, nonché - tenetevi forte! -accrescerebbe l’efficenza lavorativa! Il rischio di cancro
ai polmoni? Balle: si rischia di più cucinando!
Sopresi? Forse un po’ meno dopo che vi avremo rivelato
che questi incredibili benefici sono farina del sacco del monopolio sul tabacco della Repubblica Popolare Cinese (www.
tobacco.gov.cn), responsabile, con 1,8 trilioni di sigarette,
di un terzo delle bionde fumate sulla faccia della terra. Non
contenti, questi abili strateghi della comunicazione rinca-
rano la dose, evidenziando come, oltre alla salute, fumare
faccia bene anche al proprio stile di vita, all’uguaglianza dei
sessi e a chi è solo e depresso. Solo l’immortalità, per ora,
sembra non rientrare nelle proprietà miracolose del tabacco.
Seppur sdegnati, non possiamo non riconoscere, con velata
tristezza, come gli stratagemmi per far penetrare il fumo nella società siano dappertutto gli stessi.
La Cina di oggi, guarda caso, è meta ambitissima da Big
Tobacco, il quale attende con ansia la fine del monopolio
statale (che attualmente controlla il 99% del mercato), per
poter vendere i propri taumaturgici prodotti a 360 milioni
di fumatori con gli occhi a mandorla. Un numero, quest’ultimo, destinato a crescere, visto che la sigaretta è sempre
più diffusa anche tra le donne. Insomma: quando il governo
liberalizzerà il mercato - e dovrà farlo, in quanto membro del
WTO - Philip Morris e compagnia sfumacchiante marceranno, quasi incredule, su un terreno vergine e alquanto fertile
per affermarsi. Il compito a quel punto sarà piuttosto facile,
visto che le autorità sanitarie locali chiudono volentieri un
occhio sull’argomento e i movimenti anti-fumo cinesi sono
ancora molto deboli.
(Cinzia Marini)
Sigaretta senza fumo
La prima sigaretta senza fumo e tabacco
sarà probabilmente lanciata, per la prima volta al mondo, sul mercato svizzero
nel corso di quest’anno.
Prodotta dall’azienda NicStic di Ginevra, sarà disponibile in diversi aromi. La
nuova sigaretta è composta da un tubicino in plastica con un corpo riscaldante
e un filtro contenente nicotina.
Dal momento che il prodotto non
rientra nella legge sui farmaci, non sarà
necessaria, per la sua introduzione sul
mercato, l’approvazione della Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici.
NicStic non sembra dubitare del successo del nuovo prodotto.
L’azienda ritiene infatti che la sua sigaretta consentirà ai fumatori di consumare nicotina senza causare danni agli
altri o a se stessi.
Più cauti gli esperti dell’Istituto svizzero di prevenzione dell’alcolismo e
delle tossicomanie (Ispa), che aspettano ovviamente di conoscere il prodotto
una volta entrato in commercio.
Fonte:La Repubblica del 3.8.05
British American Tabacco sostiene la Filarmonica per Puccini
Riccardo Chailly il 16 ottobre nella cornice della lucchese Basilica di San Frediano, alla guida dell’orchestra Filarmonica e del Coro filarmonico della Scala,
ha presentato un programma tutto pucciniano. La serata, a cui ha partecipato
anche il presidente onorario del Comitato pucciniano, Marcello Pera, è sostenuta, udite udite, dalla British American
Tobacco Italia.
Sembra quasi un bizzarro gioco del
destino che la BAT sponsorizzi il Festival
Pucciniano. Puccini infatti era un gran
fumatore. Gli fu diagnosticato un papilloma, che in realtà era un cancro alla
gola senza alcuna possibilità
di guarigione.
L’unico modo
per prolungargli la vita era di
sottoporlo ad
un intervento
chirurgico immediato e alla
cura del radio
presso “L’Institut
de la Couronne”
di Bruxelles. Il 24
novembre fu così
sottoposto
con
successo all’intervento.
Quattro giorni
dopo però il cuore del compositore cedette improvvisamente, portandolo alla morte, che
avvenne il 29 novembre 1924. In questo periodo, stava lavorando sulla più
ambiziosa delle sue opere, Turandot,
lasciata incompiuta, e la cui prima si
tenne alla Scala Il 25 aprile 1926. In
quella occasione Toscanini si gira verso il pubblico nel corso del terzo atto e dice “Qui finisce l’Opera perché
a questo punto il Maestro è morto”
e conclude così la rappresentazione,
dirigendola, comprensiva del finale
scritto da Alfano, solo a partire dalla
seconda replica.
(V.Z.)
Fonte:Corriere della Sera 18/09/2005
37
News & Views
Tabaccologia 1/2006
Senza Filtro
Torquemada
Da questo numero Tomas
de Torquemada (Valladolid 1420-Ávila
1498) sarà l’estensore... senza filtro di
questa rubrica. Si occuperà senza peli
sulla lingua di fatti e misfatti nazionalpopolari in tema di tabagismo. Discendente di una famiglia di Ebrei, si fece domenicano e ricoperse cariche importanti
nell’ordine. Nel 1483 divenne inquisitore
generale per l’Aragona, Valencia e la Catalogna. Fu l’organizzatore del tribunale
religioso-politico della Santa Inquisizione, istituita da Sisto IV nel 1478, di cui
compose il Codice (Ordenanzas, 1484-85
e 1488). Applicò con inesorabile rigore
le leggi contro gli eterodossi e gli eretici, seguendo le istruzioni dategli dai Re
Cattolici, veri responsabili e fondatori
dell’Inquisizione di Spagna. Storici divisi. Secondo alcuni fu un inquisitore generale relativamente mite e liberale che
s’impegnò per ottenere ampie amnistie,
come quella del 1484. Secondo altri e
secondo la più diffusa storiografia popolare fu un atroce e spietato inquisitore.
Morì sei anni dopo la scoperta dell’America e verosimilmente non conobbe mai
il tabacco che stava per arrivare in Europa. Ma siamo sicuri che avrebbe dato il
meglio di sé anche contro questo flagello, e stavolta a ragione.
Funari outing.
Ci mancava. Funari ha fatto outing. 15 dicembre 2005, ore
23,15, ospite ne “Il senso della vita” di Bonolis su Canale 5. “Sto morendo…ragazzi non fumate…io ho 4 bypass coronarici su 5 che si sono chiusi!”. Buona l’esortazione ma contraddittoria e negativa la decisione di non smettere perché…”ormai
!”. Forse qualcuno dovrebbe spiegargli che smettere di fumare paga sempre, a
qualsiasi età e in qualsiasi condizione patologica, specie se cardiovascvcolare.
Funari conclude, come sempre ad effetto, dicendo che come epitaffio, sulla sua
tomba, ci sara’ scritto “Ho smesso di fumare”. E questa volta conviene credergli.
Tricche Ballacche!
Canto del cigno per la Fattoria, notoriamente classificata come trasmissione trash nazional-popolare, e menzione di merito per Katia Ricciarelli e Barbara D’Urso che in diretta durante la trasmissione (Italia1, 15
febbraio) fra tricche e ballacche e personaggi degni di un film di Totò, lanciavano
senza mezzi termini, un messaggio chiaro: il fumo fa male, non fumate!
John Grisham.
Statunitense, nato nel 1955 nel Mississipi e noto giallista di successo. Ultima fatica: The Broker, avvincente triller finanziario ambientato a Bologna. Torquemada lo incontra il 6 settembre durante la premiazione con la consegna della Turrita
d’argento da parte del sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, nell’Aula Absidale di Santa
Lucia. Complice Google, il nostro inquisitore scopre che una sua precedente fatica, il legal
triller La Giuria, è stata manipolata chiaramente da Big Tabacco, nella trasposizione cinematografica. Passando dalla pagina allo schermo, La giuria di John Grisham cambia villain:
sotto accusa non sono più le sigarette ma le armi da fuoco. Senza mezzi termini nella sua
recensione sul Corsera del 31/01/04, Tullio Kezich: “…Resta la curiosità di sapere perché il cinema
ha cambiato i “cattivi” da venditori di fumo a mercanti d’ armi. Sarà perché morire in una strage fa più spettacolo che spegnersi in ospedale? O sarà perché la corporazione del tabacco è più intoccabile di quella dell’ arma
letale?”. Purtroppo un’altra dimostrazione della capacità di Big Tobacco di mettere al loro
servizio Hollywood, oltre che la politica e (ancora troppo spesso) la scienza!
38
Air Defenders
In farmacia per dire di no
Un videogioco per la prevenzione
del consumo di tabacco
Le farmacie comunali scendono in campo per la prevenzione primaria del tabagismo. Infatti ASSOFARM (Federazione
Aziende e Servizi Socio Farmaceutici), in
collaborazione con GEA Progetto Salute,
con la Società Italiana di TabaccologiaSITAB e con Telecom Italia Learning Services, per l’anno scolastico 2005/2006,
propone su scala nazionale il Progetto
“La Scuola in Farmacia”.
Il progetto coinvolge la maggior parte
delle farmacie comunali presenti sul territorio nazionale e si rivolge ai giovani e agli
studenti delle scuole medie. Il videogame
“Air Defenders” (i difensori dell’Aria) è stato completato ed è in distribuzione nelle
farmacie comunali italiane che hanno
aderito. La locandina, che è affissa in farmacia è visibile nella pagina dedicata in
www.gea2000.org/scuolainfarmacia.
htm. “La Scuola in Farmacia” ha una va-
lenza scientifica (raccolta di dati sui programmi scolastici per la prevenzione in
merito di tabagismo e fumo negli ambienti confinati), e una valenza didattica (apprendimento attraverso il gioco). La vera
novità del progetto consiste nel trattare
il tema della prevenzione del consumo di
tabacco in modo ludico e divertente.
È stato, perciò, realizzato il video-gioco “Air Defenders” rivolto ai ragazzi delle
scuole medie con lo scopo di agevolare
la comunicazione e la trasmissione di
informazioni ai giovani. La progettazione didattico-multimediale del gioco è
stata curata da Telecom Italia Learning
Services, la redazione dei contenuti e
la progettazione didattica è curata da
esperti della Società Italiana di Tabaccologia-SITAB. Le farmacie effettueranno
la raccolta e l’invio alla sede nazionale
per l’elaborazione: http://www.assofarm.it/progetto_scuola.htm. I rilievi
dell’indagine permetteranno di costruire
una mappatura dei progetti scolastici di
prevenzione, e verranno presentati in occasione del Convengo sul Tabagismo che
avrà luogo a Roma nell’autunno 2006.
(Mauro Nanni)
Fonte:GEA-Progetto Salute
News & Views
Tabaccologia 1/2006
Quando le sigarette vanno in guerra
Al povero fante che presidiava le trincee sul Carso
erano concesse poche distrazioni. Gratificazioni ancor meno. Mentre la neve
scendeva a coprire i boschi di abeti e
a sbiancare le montagne, dentro le tane
costruite dall’uomo si cercava di resistere contro le forze più elementari della natura. Il freddo, la fame, la noia, la
paura della morte. Ogni tanto un piede
diventava blu e cominciava a far male.
Si scioglievano le bende, si allentavano gli scarponi sempre insufficienti per
proteggersi dal gelo, si cercava di fare
qualcosa. E poi i pidocchi, la necessità
di riempire la pancia, di sopravvivere nel
momento in cui si dovevano superare di
slancio i reticolati per raggiungere gli
altri ragazzi che, con una divisa diversa,
anche loro tremavano dalla paura dall’altra parte, e sparavano, sparavano a
più non posso.
Raccontano i reduci che c’erano delle occasioni in cui la penuria di viveri si
allentava e giungevano i generi di conforto in abbondanza: cognac, sigarette,
zuppa calda. Era il segnale che di lì a
poco ci sarebbe stato l’ennesimo massacro. Insieme all’alcol, le sigarette furono la droga povera della prima Guerra
Mondiale. I consumi ebbero un’impennata, che si ripeté puntualmente con la
seconda Guerra Mondiale.
Ogni guerra ha le sue droghe. Il Vietnam ebbe l’eroina, la Bosnia di pochi
anni fa vide i mercenari allevati a base
di cocaina e poi scatenati nelle azioni
militari come strani animali da esperimento, rabbiosi, violenti, spietati.
C’è un legame sottile che lega i passaggi storici più travagliati con un incremento delle forme di gratificazione drogastiche. Non a caso la naja, da sempre,
corrisponde nella vita dei giovani col
momento, spesso brusco, di separazione dal proprio ambiente e con una dura
scuola di sopravvivenza in un contesto
di relazioni difficili, artificiali, talvolta
volutamente ostili. E non a caso è in
quel periodo che spesso si consolidano
le esperienze di consumo di tabacco.
Le guerre moderne non sono diverse. Più del 50% dei soldati italiani impegnati in missioni all’estero fuma, più
o meno come i militari turchi e in maniera doppia rispetto alla popolazione
civile. È stato visto che in occasione di
spedizioni in terra straniera ben il 28,5%
dei casi aumenta in modo significativo
il consumo di nicotina, tanto che questa rimane poi elevato anche al rientro
in patria. Se si riflette su questi dati si
comprende come in realtà il fumo sia
un elemento negativo per la forma fisica
dei militari, al punto che si può innestare un circolo vizioso tra fumo di sigaretta e scadimento delle perfomance,
col risultato che le missioni operative
diventano più rischiose.
Alla luce di tutto ciò non si capisce
come il Ministro della Difesa italiano
possa schierarsi su una linea di lassismo rispetto alle norme antifumo.
Mentre all’inizio del suo mandato, stando all’articolo pubblicato sulla rivista
Unuci, n. 11/12 2004, l’On. Martino si era
dichiarato favorevole ad un programma
di sensibilizzazione sui danni da fumo di
disassuefazione tra le Forze Armate, le
cose sono adesso drasticamente cambiate. Il progetto, elaborato nel 2002
e inviato il 5 maggio 2003 al Direttore
Generale della Sanità Militare Gen. Michele Donvito, prevedeva il finanziamento della Commissione Europea,
ma in realtà non è stato mai spedito al
responsabile della sanità Militare Italiana. In una recente intervista al Ministro
della Difesa, comparsa sul Corriere della
Sera l’8 gennaio scorso, l’onorevole ha
dichiarato di essere contrario alla legge Sirchia. Io a tavola voglio fumare ha
detto al telefono dall’Oman, dove era in
visita al suo collega Al-Busaidi.
Se il ristorante non vuole il mio fumo,
non avrà neppure me . Più che dichiarazioni di un uomo politico sembrano
un perfetto manuale di propaganda a
favore del tabacco. Si passa dall’autoinganno elevato a furbizia (l’intervistato
non legge la scritta di avvertimento sul
pacchetto, ma Il pacchetto lo infilo in
una custodia di pelle sulla quale c’è una
scritta ben diversa.
C’è scritto: “Il fumo provoca straordinarie prestazioni”. Me l’ha regalata una
signora), ai paragoni strambi (Poniamo
che mi diano fastidio gli obesi, che faccio, gli ordino di mettersi a dieta?). Si
giunge al capovolgimento dei dati di
realtà: Che senso ha vivere come se fossi malato per essere sano al momento
del trapasso? La felicità sarebbe legata
al fumare, la tristezza e la malattia al divieto di fumo. Le norme antifumo sarebbero una imposizione, al pari della legge
sulla necessità di indossare il casco per
chi guida il motorino.
Come sempre, dopo anni di feroce
indifferenza rispetto ai diritti dei non
fumatori, adesso che è arrivata legge, il
Ministro tira fuori
il problema della
libera scelta. Bisogna educare, non
imporre!
Siamo
d’accordo, diciamo.
Bisogna educare.
Purché non lo si
faccia con gli stessi metodi e soprattutto con l’esempio che il Ministro sta dando ai giovani e alle Forze Armate.
Naturalmente è libero di fumare, purché non in contrasto con una legge che
ormai è dello Stato Italiano e non solo
di chi l’ha proposta. Ed è solo in questo
clima di tollerante libertà che ci permettiamo di suggerire una correzione sulla scritta che orna la custodia in pelle
nella quale l’onorevole tiene le proprie
sigarette. “Il fumo provoca prestazioni
straordinarie”…non per molto. Aggiunga “Non per molto”, signor Ministro. Noi
che siamo bene informati le assicuriamo che quella signora non le voleva poi
così bene.
(Biagio Tinghino)
Responsabile Centro per la Prevenzione
e Trattamento del Tabagismo, ASL prov.
MI3, Monza; [email protected]
(Giuseppe Rossitto)
Pneumologo e tossicologo ASL 8, Siracusa
39
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Fluifort 2,7 g granulato
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 bustina da 5 g contiene: principio attivo: carbocisteina sale di lisina monoidrato pari
a 2,7 g di carbocisteina sale di lisina; per gli eccipienti, vedere 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Granulato
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 Indicazioni terapeutiche. Mucolitico, fluidificante nelle affezioni dell’apparato
respiratorio acute e croniche.
4.2 Posologia e modo di somministrazione. 1 sola bustina al giorno o secondo prescrizione medica. In considerazione delle caratteristiche farmacocinetiche e della elevata tollerabilità, la posologia consigliata può essere mantenuta anche in pazienti con
insufficienza renale ed epatica. Durata del trattamento: Carbocisteina sale di lisina
monoidrato può essere impiegata anche per periodi prolungati, in questo caso è
opportuno seguire i consigli del medico. Istruzioni per l’impiego della bustina: sciogliere il contenuto della bustina in circa mezzo bicchiere d’acqua mescolando bene.
4.3 Controindicazioni. Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ulcera gastroduodenale. Gravidanza ed allattamento. Pazienti di età pediatrica
(al di sotto degli 11 anni).
4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego. Non sono noti fenomeni di assuefazione o dipendenza. Fluifort 2,7 g granulato non influisce su diete ipocaloriche o controllate e può essere somministrato anche a pazienti diabetici. Fluifort 2,7
g granulato non contiene glutine; pertanto può essere somministrato a pazienti affetti da celiachia. Fluifort 2,7 g granulato contiene aspartame come dolcificante: tale
sostanza è controindicata in soggetti affetti da fenilchetonuria.
4.5 Interazioni con altri farmaci e altre forme di interazione. In studi clinici controllati non sono state evidenziate interazioni con i più comuni farmaci di impiego nel trattamento delle affezioni delle vie aeree superiori ed inferiori nè con alimenti e con test
di laboratorio.
4.6 Gravidanza e allattamento. Sebbene il principio attivo non risulti né teratogeno
né mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell’animale, Fluifort non deve essere somministrato in gravidanza (vedere 4.3). Poiché non
sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteina sale di lisina monoidrato nel
latte materno, l’uso durante l’allattamento è controindicato (vedere 4.3).
4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari. Non sono stati
riportati, né sono ipotizzabili, effetti negativi del farmaco sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari.
4.8 Effetti indesiderati. L’esperienza derivata dalla commercializzazione di Fluifort
evidenzia che la comparsa di effetti indesiderati è un evento molto raro. Basandosi
sulla stima di pazienti esposti, segnalazioni spontanee di reazioni avverse sono state
riportate in meno di un paziente ogni milione di pazienti esposti. Nella maggior parte
dei casi i sintomi hanno avuto carattere transitorio e si sono risolti con la sospensione della terapia e, in alcuni casi, con trattamento farmacologico specifico. Le reazioni avverse riscontrate con Fluifort, tutte molto rare (incidenza <1/10.000), sono le
seguenti: Cute e annessi: rash cutaneo, orticaria, eritema, esantema, esantema/eritema bolloso, prurito, angioedema, dermatite. Sistema digestivo: dolore addominale,
nausea, vomito, diarrea. Sistema nervoso: vertigine. Sistema cardiovascolare: rossore. Sistema respiratorio: dispnea. È stato riportato un singolo caso di ipogeusia e
parosmia in un paziente trattato con dosi più elevate di quelle raccomandate.
Le rarissime reazioni avverse che hanno avuto carattere di gravità (solo tre segnalazioni) includono solo casi di reazioni cutanee (orticaria, eritema e/o esantema, anche
bolloso).
4.9 Sovradosaggio. Sono stati riportati rarissimi casi di reazioni avverse occorse in
pazienti trattati con dosi di Fluifort 2-3 volte più alte di quelle raccomandate. In nessuno dei casi le reazioni hanno avuto carattere di gravità. I sintomi riportati in questi
casi di sovradosaggio hanno coinvolto prevalentemente reazioni cutanee, con due
casi singoli rispettivamente di eventi gastrointestinali e alterazioni dei sistemi sensoriali. È inoltre stato riportato un caso di un bambino di 9 anni trattato con una dose
inadatta all’età (2,7 grammi/die per singola somministrazione). Il paziente ha ripetutamente manifestato vomito immediatamente dopo l’assunzione. Non esiste un antidoto specifico; si consiglia eventualmente di eseguire lavanda gastrica seguita da
terapia di supporto specifica.
5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE E TOSSICOLOGICHE ED ELEMENTI DI FARMACOCINETICA
5.1 Proprietà farmacodinamiche. Categoria farmacoterapeutica: Preparati per la
tosse e le malattie da raffreddamento; espettoranti escluse le associazioni con sedativi della tosse, mucolitici. Codice ATC: R05CB03. Carbocisteina sale di lisina monoidrato ristabilisce in modo dose-dipendente la viscosità e l’elasticità delle secrezioni
mucose a livello sia delle alte che delle basse vie aeree. La sua efficacia nel normalizzare le secrezioni mucose sembra essere dovuta alla capacità di aumentare la sintesi di sialomucine, ripristinando pertanto il corretto equilibrio tra sialo- e fuco-mucine, elemento fondamentale di contribuire alla fluidità del muco. Inoltre carbocisteina
sale di lisina monoidrato stimola la secrezione di ioni cloro nell’epitelio delle vie aeree,
fenomeno associato a trasporto di acqua e di conseguenza, alla fluidificazione del
muco. Nel coniglio la somministrazione orale di Carbocisteina sale di lisina monoidrato previene la riduzione del trasporto mucociliare determinata dall’instillazione intratracheale di elastasi esogena. Carbocisteina sale di lisina monoidrato produce un
incremento dose-dipendente della concentrazione di lattoferrina, lisozima e di alfa1antichimotripsina, indicando una ripresa funzionale delle cellule sierose delle ghiandole peribronchiali e dei loro meccanismi di sintesi proteica. Carbocisteina sale di lisina monoidrato ha dimostrato un’azione positiva nei confronti della produzione di IgA
secretorie nasali e tracheobronchiali. Carbocisteina sale di lisina monoidrato inoltre
migliora la clearance mucociliare e migliora la diffusibilità dell’antibiotico.
5.2 Proprietà farmacocinetiche. Carbocisteina sale di lisina monoidrato dopo somministrazione orale viene assorbita in modo pressoché totale e rapidamente. Il picco di
assorbimento si ha in 1,5 - 2 ore. L’emivita plasmatica è di circa 1,5 ore. La sua eliminazione e quella dei suoi metaboliti avviene essenzialmente per via renale. Il prodotto è escreto tal quale nelle urine per il 30-60% della dose somministrata, la rimanenza è escreta sotto forma di vari metaboliti. Come tutti i derivati con il gruppo tiolico bloccato, carbocisteina sale di lisina monoidrato si fissa in modo specifico al tessuto broncopolmonare. Nel muco il farmaco raggiunge concentrazioni medie di 3,5
µg/ml, con un tempo di dimezzamento di circa 1,8 ore (dose 2 g/die). La biodisponibilità della carbocisteina non viene influenzata dalle differenti forme farmaceutiche.
5.3 Dati preclinici di sicurezza. Gli studi di tossicità acuta, di tossicità subacuta e cronica non hanno evidenziato manifestazioni di tossicità a dosaggi notevolmente superiori a quelli terapeutici consigliati (DL50 in mg/kg: topo e ratto i.p. > 5760; topo e ratto
p.o. > 13500. Dosi non tossiche negli studi cronici: 3 mesi cane p.o. = 300 mg/kg/die;
6 mesi ratto p.o. = 500 mg/kg/die). Studi di teratogenesi condotti su due specie animali (ratto e coniglio) non hanno evidenziato anomalie di organogenesi. Studi di tossicità riproduttiva condotti nel ratto hanno dimostrato che Carbocisteina sale di lisina
monoidrato non interferisce sulla fertilità o riproduzione né sullo sviluppo embriofetale, né su quello post-natale. Il prodotto non è correlato chimicamente con prodotti ad
attività cancerogena ed è risultato non mutageno nei test di genotossicità “in vitro”
ed “in vivo”.
6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
6.1 Elenco degli eccipienti. Acido citrico, mannitolo, povidone, aroma naturale di
cedro, aroma naturale di arancia, succo di arancia, aspartame.
6.2 Incompatibilità. Nessuna.
6.3 Periodo di validità. Tre anni.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro
correttamente, conservato.
6.4 Speciali precauzioni per la conservazione. Nessuna
6.5 Natura e contenuto del contenitore. Bustine in carta/alluminio/politene.
Confezione di 30 bustine da 5 g
6.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione. Sciogliere il contenuto della bustina in
circa mezzo bicchiere d’acqua mescolando bene.
7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Dompé farmaceutici s.p.a - Via San Martino, 12 - Milano. Concessionario per la
vendita: Dompé s.p.a. - Via Campo di Pile - L’Aquila
8. NUMERO DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
AIC n. 023834056
9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/ RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE
Data di rinnovo: giugno 2005
10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO
giugno 2005
Sitab homepage
Tabaccologia 1/2006
homepage
Università e prevenzione del tabagismo
SITAB chiama le Università
La Sapienza risponde
SITAB - Società Italiana di Tabaccologia
Comitato Direttivo Nazionale (2002-2005)
Presidente:
Prof. Giacomo Mangiaracina (Dip. Scienze
di Sanità Pubblica, Univ. La Sapienza, Roma).
[email protected]
Silvia Pacella
Vicepresidente e Tesoriere (ad interim):
Il 28 ottobre 2005 è
stata finalmente formalizzata la convenzione
didattica tra la Sitab e
l’Università degli studi
di Roma “La Sapienza”,
in merito alla formazione degli studenti della
Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (Box
1). Gli specialisti della
Sitab metteranno a disposizione il proprio
sapere allo scopo di
integrare la formazione
degli studenti attraverso corsi teorico-pratici, seminari e riunioni
periodiche. Gli studenti potranno inoltre
usufruire degli spazi e
delle strutture messe
a disposizione dalla Sitab presso i suoi uffici
presidenziali (Box 2).
L’approdo della Sitab negli ambienti
universitari racchiude una duplice valenza:
1)L’ulteriore riconoscimento istituzionale del lavoro incessante in ambito
di salute, prevenzione, ricerca e formazione che la Società scientifica di
Tabaccologia porta avanti con dedizione e passione dal 2000.
2)L’importante prospettiva del raggiungimento di una integrazione dei saperi e delle competenze, che troppo
spesso è resa difficoltosa dalla chiu-
Segretario:
Dott. Vincenzo Zagà (Dirigente Presidio di Pneumotisiologia, Coordinatore Centri Antifumo Azienda USL di Bologna)
[email protected]
Dott. Biagio Tinghino (Centro Diagnosi e Terapia del
Tabagismo ASL Mi3 – Monza; Commissione per
la Prevenzione del Tabagismo Regione Lombardia)
[email protected]
Consiglieri:
•Dott. Maurizio Laezza (Ufficio per le Tossicodipendenze Regione Emilia Romagna, segretario Consulta Nazionale sul Tabagismo)
•Prof. Domenico Enea (responsabile clinico Centro
Policlinico senza Fumo e progetto “Gravidanza
senza Fumo”)
• Dott. Claudio Poropat (Direttore SERT-Trieste)
•Prof. Christian Chiamulera (Ricercatore Farmacologo, SRNT)
•Dott. Mario Del Donno (Direttore U.O. Pneumologia, Osp. Rummo, Benevento)
•Dott.ssa Margherita Neri (Direttore U. O. Pneumologia, Fondazione Maugeri di Tradate, Varese)
Aree Scientifiche SITAB (Gruppi di Studio) e Referenti
Regionali sul sito www.tabaccologia.org
sura di enti ed istituzioni. Mai prima
d’ora si era vagliata la concreta possibilità di inserire nella formazione universitaria corsi o programmi strutturati aventi per oggetto il Tabagismo, i
problemi e le malattie fumo-correlate
e la prevenzione.
Questa importante alleanza garantisce l’allargarsi della rete che la Sitab
si è impegnata a costruire sin dalla sua
nascita. La volontà di mettere in rete le
proprie risorse professionali specialistiche ha infatti condotto la Sitab alla
collaborazione con il Ministero della
Salute, la Commissione Europea, la Le-
Servizi ai Soci
I soci della SITAB sono professionisti, ricercatori
e soggetti a vario titolo coinvolti nei programmi di
controllo del tabagismo.
La SITAB promuove tra i propri soci i seguenti servizi:
1Supporto e patrocinio ad iniziative locali, formative
e operative.
2Supporto nella creazione di servizi territoriali di
assistenza ai fumatori.
3Aggiornamento e documentazione attraverso il
proprio centro di documentazione e ricerca DocSITAB.
4Promozione delle attività e comunicazione attraverso i propri mezzi di informazione.
5Disponibilità della e-Newsletter “Tabagismo & PFC”
di “GEA Progetto Salute” sia a scopo divulgativo
delle proprie iniziative, sia come strumento di
informazione per le scuole e per gli utenti dei
programmi antifumo.
6Pubblicazione di articoli e collaborazione con la
rivista Tabaccologia e con il sito internet www.
tabaccologia.org
7Rivista “Tabaccologia”, con accesso alla rivista
“Tabaccologia On-Line”
8 Newsletter SITAB via email.
Tutti gli specialisti interessati alle problematiche
da fumo di tabacco possono entrare nel gruppo di
discussione di Globalink-Italia.
È stata creata una sezione apposita su www.tabaccologia.org e su Gea per agevolare la registrazione:
www.gea2000.org/globalink
41
Sitab homepage
ga Italiana per la Lotta contro i Tumori,
Globalink International, la Societé de
Tabaccologie.
È tuttavia indispensabile che l’intero
mondo universitario si attivi affinché tale importante collaborazione si diffonda
in tutto il territorio nazionale e non solo
nell’ambito della Facoltà di Medicina:
gli importanti aspetti psicologici della
dipendenza da tabacco, la diffusione
sociale oltre che culturale del tabagismo, gli aspetti normativi ed i recenti
Tabaccologia 1/2006
provvedimenti legati al consumo di
tabacco in luoghi
pubblici, il marketing attuato dalle
multinazionali del
tabacco, chiamano
in causa a pieno
titolo anche le Facoltà di Psicologia,
Sociologia, Giurisprudenza, Economia e Commercio.
Per questo la Sitab,
nel presentare l’importante alleanza
stretta con “La Sapienza” di Roma,
invita le altre Università italiane ed
europee a valutare
l’opportunità
di
una collaborazione che non solo
garantirebbe l’arricchimento della
formazione e dell’aggiornamento
continuo di studenti e specializzandi,
ma anche il diffondersi della figura professionale specializzata dell’Operatore
del Tabagismo, nonché il costituirsi di
una rete più ampia in grado così di raggiungere maggiori risultati nella prevenzione e nella terapia del Tabagismo. j
Silvia Pacella
GEA Progetto Salute - Area Psicologia, Roma
Aderisci alla SITAB
Come da delibera del Comitato Direttivo Nazionale,
l’iscrizione alla SITAB per l’anno 2006 è a titolo gratuito.
Per iscriverti compila la scheda che puoi trovare
su: www.tabaccologia.org e spediscila via mail alla
segreteria SITAB: [email protected]
42
La SITAB fa pressing
sul Governo per la ratifica della Convenzione
Quadro sul Controllo
del Tabacco dell’OMS
(FCTC)
In occasione della prima sessione
della “Conference of the Parties” del
WHO FCTC (Framework Convention
on Tabacco Control)”, che si teneva
a Ginevra dal 6 al 17 febbraio 2006,
la SITAB ha scritto all’ on. Gianfranco Fini Ministro degli Affari Esteri e
a Francesco Storace, Ministro della
Salute (ex nel momento in cui andiamo in stampa), sollecitandone una
decisione tempestiva affinché anche
l’Italia, ratificando l’FCTC, possa dotarsi delle misure legislative condivise e necessarie all’applicazione della
Convenzione, contribuendo in modo
importante alla difesa della salute
della popolazione.
In tale occasione è stato fatto loro osservare che l’Italia, che aveva firmato la
Convenzione quadro per il Controllo del
Tabacco il 16 giugno 2003, a tutto il 6 di
febbraio non aveva completato le procedure per la sua ratifica.
Si tratta di una palese contraddizione per un Paese come l’Italia, che
oggi viene considerato a livello internazionale un esempio per la sua politica a tutela dei non fumatori (Segreteria SITAB). j
Tabac Mail
Tabaccologia 1/2006
Tabac Mail
lettere a Tabaccologia
[email protected]
@
Agopuntura nella disassuefazione,
quale efficacia?
Spett.le Redazione
Da numerosi anni utilizzo l’agopuntura e l’auricoloterapia come
approccio integrato alla disassuefazione dal fumo di sigaretta
con risultati significativi. Riporto qui i risultati osservati su una
casistica di 102 pazienti.
Vengono proposte 2 sedute di agopuntura somatica e auricolare (la seconda a distanza di 15/20 gg)
La terapia è caratterizzata dalla ricerca del punto auricolare specifico per il fumo facendo fumare il paziente durante la
seduta. Il punto auricolare, una volta trovato con un detettore
manuale, altera subito in vivo il gusto della sigaretta rendendolo amaro e/o indefinito. Si posizionano in 3 punti del padiglione
auricolare (shemen-punto bocca-punto genitali esterni) piccoli
aghi a semipermanenza della ditta ASP-Sedatelec che, successivamente, vengono stimolati con un magnete dal paziente 3
volte al giorno.
L’agopuntura somatica si effettua per circa 20’ con aghi
monouso sterili da agopuntura nei punti:3LR-4LI-7LU-YintangBitong. Prescrivo inoltre un prodotto omeopatico per os a base
di Tabacum a dosaggio scalare per evitare il craving e N- acetilcisteina (NAC) 600 mg per 1 o 2 volte die sia per l’azione
antiossidante sia per l’azione mucolitica.
Il campione studiato ha permesso alcune osservazioni:
• s
ono più numerosi i maschi delle femmine che desiderano la
disassuefazione da sigarette
• Sono maggiormente rappresentati i Pazienti che fumano
meno di 20 sigarette die.
• La maggioranza dei pazienti chiede di smettere di fumare
per prevenire una serie di malattie.
• Su 102 pazienti è stato possibile, tramite contatto telefonico,
un controllo a distanza su 88 di essi ( 86% del campione).
Di questi hanno smesso di fumare in 41 (46 %); hanno ripreso
alcune sigarette (da 1 a 5) in 28 (32%); hanno ripreso come
prima in 19 (22%); 69 Pazienti (41+28) su 88 del controllo
a distanza corrispondente al 78% del campione (46%+32%)
hanno espresso, pur con modulazioni diverse, il loro gradimento per la terapia intrapresa.
In conclusione sembra importante segnalare come l’approccio proposto permette di affrontare con discreto successo la
disassuefazione dal fumo di sigaretta. È determinante il counselling del medico, valutando attentamente le motivazioni al
trattamento da parte del paziente ed evitando di slatentizzare
altre situazioni psico-patologiche ben più complesse.
Dr. Sergio Perini
Medico di Medicina Generale e Psicoterapeuta
Coordinatore e Docente del Corso di Perfezionamento in Agopuntura
Facoltà di Medicina Università di Brescia
Coordinatore Nazionale Snamid MNC
Risposta
Il trattamento del tabagismo con agopuntura è una delle metodiche più frequentemente utilizzate, tra tutte le “terapie alternative”.
Negli ultimi anni in Italia, in particolare nei Ser.T. si sta diffondendo
il ricorso al protocollo “Acudetox”, caratterizzato dalla stimolazione, tramite aghi, di cinque punti auricolari bilateralmente, sia per
le terapie di disassuefazione dal fumo che come coadiuvante in alcune forme di dipendenza (da alcool e da cocaina). Nella letteratura italiana sono comparsi diversi articoli che, coerentemente con
l’esperienza del Dr. Perini, mostrano risultati positivi degli interventi
di disassuefazione da tabacco. Il problema è che la maggior parte
di questi studi non sono condotti con criteri rigorosi, tali da poter
essere considerati attendibili ai fini delle metanalisi più importanti.
Una prima fonte di equivoco è costituita dai criteri di selezione dei pazienti e dal tipo di valutazione preliminare effettuata.
Il confronto tra pazienti trattati con agopuntura e pazienti non
trattati non è facile, in quanto di per sé già l’applicazione degli
aghi costituisce un atto terapeutico “aggiuntivo” che interferisce col sistema osservato. Non è nemmeno agevolmente ipotizzabile un placebo, dal momento che l’infissione di aghi, anche
in punti diversi, non può essere considerata un intervento “neutrale”. Infine molti studi sono di tipo osservazionale e non prevedono la verifica dei risultati ottenuti con la misurazione del CO
espirato o dei metaboliti della nicotina. È per questo motivo che
le metanalisi, ed in particolari le revisioni della Cochrane, continuano a sostenere che l’efficacia dell’agopuntura è dubbia.
La Cochrane ha selezionato solo gli studi dove era stata
effettuata una randomizzazione e dove erano stati strutturati
dei gruppi di controllo. Oltre a ciò, il risultato della terapia era
confermato da tests strumentali. I follow-up erano generalmente condotti a 6 settimane, a 6 mesi e a 12 mesi. I pazienti
43
Tabac Mail
Tabaccologia 1/2006
perduti al follow-up erano considerati come fumatori. Sebbene
subito dopo la terapia, in diversi casi, tra coloro che erano stati
trattati con agopuntura c’era una percentuale maggiore di astinenti, nelle verifiche a media e lunga distanza non si rilevavano
differenze significative con gli altri gruppi (OR 1.02, 95% CI
0.72 to 1.43). Osservazioni simili sono state compiute presso
il Centro per la Diagnosi e Terapia del Tabagismo di Monza,
che dirigo, attraverso uno studio osservazionale che ha coinvolto 60 pazienti trattati con Acudetox + terapia di gruppo e
un controllo di 60 pazienti curati solo con terapia di gruppo.
L’agopuntura attribuiva risultati superiori solo nel primo periodo
dopo il trattamento, mentre a lunga distanza (1 anno) non era
possibile verificare un incremento di efficacia nei trattati verso
i controlli. Dalla letteratura internazionale non si evidenziano
differenze di efficacia tra i vari metodi di applicazione degli aghi
(per es. auricoloterapia vs. agopuntura somatica).
Nonostante, dunque, i risultati positivi così frequentemente
osservati da alcuni centri o professionisti, occorre chiedersi
se la maggiore efficacia, almeno all’inizio del trattamento, sia
reale o se dovuta al maggior tempo dedicato ai pazienti.
Allo stesso modo si deve auspicare che vengano condotti
studi con criteri tali e numerosità del campione sufficiente da
poter fornire una risposta definitiva al problema.
D’altra parte, se fosse confermato un aumento del tasso di
cessazione solo a breve termine, di per sé questo potrebbe essere considerato un risultato utile, quantomeno in una strategia di contenimento del danno da fumo. Ritengo personalmente
che l’agopuntura possa essere una risorsa, purché identificata solo come un intervento di “supporto” nella disassuefazione
e non una terapia cardine, ricordando che le uniche evidenze
scientifiche affermate da anni solo limitate al bupropione, alla
NRT e ai trattamenti psicologici (di gruppo o individuale), preferibilmente con un approccio integrato.
Biagio Tinghino
Responsabile Centro per la Prevenzione
e Trattamento del Tabagismo, ASL prov. MI3, Monza
@ Greetings
44
@
Integrazione delle competenze
e priorità dell’analisi della domanda
Sono una psicologa, ed ho scelto di svolgere il tirocinio del mio
percorso formativo universitario presso una organizzazione privata non lucrativa (Onlus). La scelta è nata dalla intenzione di
esplorare la dimensione organizzativa del Terzo Settore, ossia
l’area non istituzionale dei servizi sociali che sopperisce alle
carenze dei servizi istituzionali e governativi ponendo in primo
piano i bisogni umani e non i profitti, la cooperazione e non la
competitività. In questa cornice sono nati e cresciuti i programmi di lotta al Tabagismo.
Ho avuto modo di constatare come nell’area della dipendenza
tabagica l’assenza dei servizi pubblici è palesemente conclamata
rispetto alla gravità del problema probabilmente perchè i numerosi interessi economici che gravitano intorno alla distribuzione del
tabacco non permettono di sviluppare adeguati progetti preventivi. Da questa prospettiva il mio interesse è stato innanzitutto quello di osservare ed analizzare il ruolo dello psicologo all’interno della
realtà dei servizi sociali privati e nella fattispecie osservare come
si dispiega la competenza dello psicologo verso un fenomeno così
vecchio ma allo stesso tempo così nuovo come il Tabagismo.
La Tabaccologia è un’area del sistema sociale che potremmo definire delle “nuove utenze”. Lo psicologo, e soprattutto
lo psicologo in formazione, si viene a trovare a confronto con
un tipo di utenza, i tabagisti, alla quale non viene attribuita, a
partire dal mandato sociale, una domanda risolvibile in base
all’utilizzazione di una qualche tecnicalità definita. I tirocinanti in
psicologia si muovono in verità su un terreno pre-paradigmatico: non potendo procedere in nome di un’autorità riconosciuta
e di un paradigma consolidato devono assumere una posizione
esplorativa e dubitativa, di comprensione della relatività delle
ottiche. Dunque proprio questa caratteristica della psicologia
ottempera la richiesta di multidisciplinarietà del fenomeno tabagico. Svolgere il tirocinio di psicologia presso un’organizzazione che si occupa di tabagismo può rappresentare la fonte di
molti stimoli conoscitivi per uno psicologo soprattutto in un momento come questo di radicali cambiamenti culturali prim’ancora che legislativi in questo ambito. L’attività operativa di un
tirocinante psicologo, almeno sulla base delle mia esperienza
di tirocinio realizzato presso GEA Progetto Salute, si muove
fondamentalmente attraverso quattro punti:
Gentile Direttore, gentile Redazione,
ormai da alcuni anni riceviamo e leggiamo con piacere Tabaccologia, tra le poche riviste che si sfogliano con interesse sia
per la qualità dei contenuti che per la piacevole e godibile veste
grafica. Noi di ASMARA, Associazione dei Malati Asmatici, Respiratori ed Allergici, di Trapani, traiamo sovente interessanti
spunti e immagini di qualità per attuare e rinovare il nostro
impegno di volontariato sul territorio: la Campagna Scolastica
Antifumo, giunta quest’anno alla VI edizione.
Vi ringraziamo… e vi auguriamo buon lavoro
• F
ORMAZIONE, di medici, psicologi, operatori socio-sanitari
e scolastici per ottemperare alla richiesta di multidisciplinarietà del fenomeno tabagico.
• P
REVENZIONE, attraverso l’informazione, la documentazione, il lavoro di rete, gli interventi nelle scuole, la creazione e
la partecipazione a campagne di sensibilizzazione.
• T
ERAPIA attraverso l’attuazione di programmi d’intervento
multidisciplinari nel trattamento della dipendenza tabagica.
• R
ICERCA attraverso il monitoraggio e la valutazione dei programmi antifumo.
Giuseppe Di Marco - ([email protected])
Pneumologia ASL9 Trapani - presidente di ASMARA
Studiare e analizzare da vicino le problematiche della dipendenza tabagica è come addentrarsi in una terra sconosciuta
Tabaccologia 1/2006
per molto tempo lontana dall’attenzione degli psicologi, per ragioni che vale la pena di esplorare ed approfondire. Si ha l’opportunità unica di entrare in contatto con il dominio sconfinato
e modesto della vita quotidiana nel quale nasce e agisce il rito
ossessivo della sigaretta: la grande protagonista ma anche la
grande assente della vita quotidiana in quanto se ne parla troppo poco sia a livello preventivo che terapeutico. Tra le definizioni che ruotano intorno al fumo, vi è quella di comportamento
dannoso per la salute. Ciò rende necessaria la conoscenza dei
danni che la sigaretta produce alla salute e dei meccanismi
di base che rendono l’organismo vulnerabile al suo uso. Ma
proprio in quanto comportamento, è indispensabile conoscere
i processi psicologici che lo regolano e lo guidano a livello individuale (conoscenze, credenze, emozioni, motivazioni, processi
decisionali e caratteristiche di personalità), ma anche quelli
che lo influenzano a livello sociale.
In Italia il fumo provoca circa 80-90 mila morti l’anno. Confrontando questi dati con le morti in un anno per Alcolismo
(30-40 mila/anno) e per Eroina (1.100/anno) ci si rende conto della necessità di dare priorità al problema in una dimensione multimodale concentrandosi non solo sulla “cura” in senso
stretto ma approntando progetti sul piano formativo oltre che
informativo che abbiano caratteristiche di appropriatezza e di
efficacia verificabile. È proprio qui che si innesta la competenza
psicologica quale competenza integrativa e non sostitutiva che
entra in rapporto con diverse competenze potenziandole. Si
palesa dunque necessario per uno psicologo tirocinante nello
studio e nel trattamento della dipendenza tabagica una risoluzione della dicotomia medico/psicologo per avviarsi verso
un’integrazione non di teorie e tecniche, ma di intenti. Il sapere
medico non va in alcun modo disgiunto da quello psicologico
ma deve procedere verso un’integrazione delle competenze
in un’ottica multidisciplinare. C’è di più. Occorre a mio avviso
orientare un lavoro di analisi della domanda dei fumatori e fondare di conseguenza gli interventi su una committenza costruita sui loro agiti emozionali piuttosto che su un mandato sociale. Ciò significa soprattutto un passaggio da una “monocultura
arroccata”, al “dialogo”, inteso come processo co-creativo che
procede secondo una logica di esplorazione, apprendimento e
cambiamento reciproco.
Elisabetta Muto
Area Psicologia, GEA Progetto Salute - Onlus
ruolo del Narghilè nella società
@ Sul
d’oggi
Kamal Chaouachi, Ricercatore specializzato in Antropologia e Tabaccologia presso
l’Università di Parigi, ha recentemente ed opportunamente commentato un articolo apparso su Tobacco Control 2005; 14:363-364. Vediamone i punti principali.
Non possiamo essere d’accordo con
la seguente didascalia dell’immagine
pubblicata nell’articolo:
“In Libano, i giovani e le donne sono
il bersaglio di una campagna pubblici-
Tabac Mail
taria di un nuovo prodotto a base di tabacco da utilizzarsi con
il tradizionale narghilè’’.
È una interpretazione errata. La semiologia sociologica ci ha indicato
che se vuoi vendere una macchina, devi raffigurarla con una bella
ragazza sopra di essa. Quindi, in questo caso, in realtà il messaggio
non è diretto ai “giovani e le donne”, ma in primo luogo agli uomini.
Oltre a questo, il termine “colonna d’acqua” utilizzato nel titolo
per intendere il narghilè non è appropriato. Esso infatti viene
utilizzato solo in un certo tipo di letteratura orientalista o neoorientalista, proprio come il termine un pò dispregiativo di “hubble bubble”. Se entrate in un caffè in Medio Oriente o in Europa
o Nord America al giorno d’oggi, e fate un ordinazione di “water
pipe”, ovvero “colonna d’acqua”, o “hubble bubble”, nella maggior
parte dei casi non vi capirà nessuno. È pertanto conveniente
usare i termini che vengono utilizzati nel mondo reale a cui siamo interessati come scienziati al servizio della salute pubblica:
• ‘’Narghilè” si usa largamente nel Vicino e Medio Oriente, dalla
Turchia al Libano, Siria, etc., fino all’Iran ed anche in Italia;
• “Hookah” è abbastanza diffuso in Asia e nel mondo anglosassone;
• “Shisha” viene utilizzato in Nord Africa - Tunisia, Libia, Egitto
e Marocco - ma è diffuso anche nella penisola Araba e nel
Golfo Persico, e si sta diffondendo ovunque.
‘’La colonna d’acqua e uno modo tradizionale di fumare il tabacco in uso nel paesi Arabi e anche in Libano’’
Non è esatto. È stato usato per secoli anche in Asia e in Africa,
non solo nei paesi Arabi.
“Di recente, la tendenza nella scelta dei prodotti del tabacco è
cambiata, e il narghilè sta diventando popolare tra i giovani e
specialmente tra le donne, estromettendo la sigaretta, precedentemente il prodotto più popolare”
No, la tendenza generale non è cambiata. Il narghilè in realtà
sta diventando popolare anche tra gli uomini, ma non sta affatto estromettendo la sigaretta. In alcuni paesi come il Libano, la
gente fuma hookah e sigarette indistintamente. I tabaccologi non
sono tanto interessati ai milioni di fumatori occasionali di narghilè
che lo fumano una volta alla settimana o al mese, quanto ai doppi
fumatori e a quelli che sono passati dalla sigaretta al narghilè.
Dobbbiamo focalizzarci sui differenti pattern di inalazione.
‘’Ironicamente, tenendo conto dei consumatori “consapevoli
della propria salute”, il nuovo prodotto arriva “impacchettato”
con la garanzia che nessuno l’ha toccato’’
Ci dispiace dire che questo non è un nuovo prodotto. Per esempio, i produttori Indiani, come Afzal, mettono sul mercato questi prodotti da lungo tempo. Inoltre, questo tipo di marketing
che i produttori occidentali hanno adottato ed ulteriormente
sviluppato, sarà disponible presto in tutto il mondo.
In generale, questo articolo è interessante e, malgrado questi
equivoci, non possiamo che condividere la preoccupazione dell’autore riguardo a questo tipo di marketing. Qualsialsi pubblicità
dei prodotti a base di tabacco dovrebbe essere proibita.
Kamal Chaouachi
Ricercatore specializzato in Antropologia e Tabaccologia - Parigi
45
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. NICOTINELL TTS 7 mg/24 ore cerotti transdermici. NICOTINELL TTS 14 mg/24 ore cerotti transdermici. NICOTINELL TTS 21 mg/24 ore cerotti transdermici.
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA. Un cerotto transdermico da 10 cm2 - 20 cm2 - 30 cm2 contiene rispettivamente:
NICOTINELL TSS
cerotto 10 cm2
cerotto 20 cm2
cerotto 30 cm2
Principio attivo S(-)nicotina
mg 17,5
mg 35
mg 52,5
Dose media di S(-)nicotina rilasciata in vivo nelle 24 ore
mg 7
mg 14
mg 21
3. FORMA FARMACEUTICA. NICOTINELL TTS è un cerotto transdermico rotondo, piatto, di tipo a matrice, studiato per rilasciare nicotina in modo continuo dopo l’applicazione su di una zona di contatto. La S(-)nicotina penetra attraverso la
cute per diffusione rendendosi così direttamente biodisponibile alla circolazione sistemica. La lamina protettiva ha forma rettangolare ed è incisa in un lato a ca 0,5 cm dal bordo per facilitarne la rimozione.
Descrizione dei cerotti
10 cm2
20 cm2
30 cm2
Dose media di S(-)nicotina rilasciata in vivo nelle 24 ore:
7 mg
14 mg
21 mg
Dimensioni (ca)
area del sistema
10 cm2
20 cm2
30 cm2
diametro
36 mm
51 mm
62 mm
spessore
0,6 mm
0,6 mm
0,6 mm
lamina protettiva
43x41 mm
58x56 mm
69x67 mm
Colore
parete dorsale
giallo ocra
giallo ocra
giallo ocra
imbottitura e zona circostante
giallastro
giallastro
giallastro
lamina protettiva
rivestita d’alluminio,
rivestita d’alluminio,
rivestita d’alluminio,
lucida su entrambi i lati
lucida su entrambi i lati
lucida su entrambi i lati
Marcature (sulla parete dorsale)
CG CWC
CG FEF
CG EME
Per mantenere il gradiente di concentrazione necessario per la diffusione del farmaco, NICOTINELL TTS contiene una quantità di S(-)nicotina maggiore di quella effettivamente rilasciata nelle 24
ore. NICOTINELL TTS rilascia ca 0,7 mg/cm2/24 h di S(-)nicotina, per cui la dose media somministrata giornalmente dipende largamente dalle dimensioni dell’area di contatto del sistema. 4.
INFORMAZIONI CLINICHE. 4.1 Indicazioni terapeutiche. NICOTINELL TTS è indicato come coadiuvante nella disassuefazione dal tabagismo. 4.2 Posologia e modo di somministrazione.
Un sistema di NICOTINELL TTS deve essere applicato giornalmente e lasciato a contatto della pelle per 24 ore. Scegliere un’area di cute del tronco, della parte superiore del braccio o della
PARETE DORSALE
coscia. La pelle non deve essere infiammata o escoriata in quanto ciò può alterare la quantità di nicotina assunta. Si deve usare una diversa area di cute ogni giorno ed attendere 3 o 5 giorni
prima di utilizzare di nuovo la stessa area. Per permettere la perfetta adesione del sistema, la pelle deve essere pulita ed asciutta senza tracce di crema, lozione, olio o polvere. Se la presenza
di peli interferisce con l’applicazione o la rimozione del sistema, essi possono essere tagliati ma non rasati in quanto ciò può irritare la pelle. Aprire con le forbici la bustina a prova di bambino.
Rimuovere la parte più piccola della lamina di protezione rivestita d’alluminio. Evitare di toccare la parte adesiva ed applicare NICOTINELL TTS immediatamente dopo l’apertura della bustina
rimuovendo la parte rimanente della lamina di protezione. Applicare il lato adesivo del NICOTINELL TTS sull’area scelta, premere bene con il palmo della mano per circa 10 secondi; una volta
STRATO MATRICE 3
che il cerotto è applicato, non controllarne l’adesione tirandolo. NICOTINELL TTS deve essere lasciato sulla pelle per 24 ore. Dopo l’uso piegarlo a metà con il lato adesivo all’interno. Gettare il
NICOTINELL TTS in modo che non sia raggiungibile dai bambini. I residui di adesivo rimasti sulla pelle possono essere eliminati con alcool. Applicare un nuovo NICOTINELL TTS su di un’altra
IMBOTTITURA
area di cute. Il contatto con l’acqua (ad esempio in caso di bagno, doccia, nuoto) o l’attività fisica, non influiscono sull’applicazione di NICOTINELL TTS, che difficilmente si stacca. Nel caso che
ciò accada, gettare il cerotto e sostituirlo con uno nuovo, applicato in una diversa area cutanea, continuando poi a seguire lo schema posologico originale. NICOTINELL TTS da 30 cm2 è generalmente impiegato per i fumatori che consumino più di 20 sigarette al giorno. NICOTINELL TTS da 20 cm2 è generalmente sufficiente per i soggetti che fumino fino a 20 sigarette al giorno.
NICOTINELL TTS da 10 cm2 assicura una ridotta sostituzione di nicotina prima della fine della terapia. Il trattamento dovrebbe essere iniziato con NICOTINELL TTS 30 cm2 o 20 cm2 a seconda
del numero di sigarette fumate ogni giorno. La durata del trattamento è individuale; si potrà gradualmente ridurre l’uso del prodotto sostituendo le applicazioni giornaliere con NICOTINELL TTS
DEPOSITO SOSTANZA ATTIVA
20 cm2 e concludere il trattamento con NICOTINELL TTS 10 cm2. NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE. 4.3 Controindicazioni. Non fumatori o fumatori occasionali. Il prodotto è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento. Poiché l’effetto divezzante di NICOTINELL TTS si esplica grazie all’assorbimento nel sangue di nicotina, NICOTINELL TTS è controindicato nei pazienti nei quali il fumo di tabacco sia stato proibito dal medico ed in particolare in: - soggetti in età pediatrica; - soggetti che abbiano avuto infarti o accidenti cerebrali; - soggetti che abbiano sofferto o soffrano di difetti di circolazione di qualsiasi natura; - soggetti che soffrano di palpitazioni, aritmie cardiache, malattie cardiache, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, diabete e feocromocitoma; - soggetti con disturbi cutanei che possono complicare la terapia con i cerotti; - ipersensibilità nota alla nicotina. 4.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso. - Non fumare e
STRATI MATRICE 1 E 2
non assumere altre specialità medicinali contenenti nicotina; la nicotina supplementare può essere nociva. - Applicare solo un cerotto per volta. - In caso di patologie gastrointestinali, l’assunzione di NICOTINELL TTS deve avvenire sotto costante controllo del medico. - Non usare su cute non integra o infiammata. - Se si sviluppano o si aggravano cefalee, vertigini, aritmie, disturbi
gastrici o nausea, o compaiono reazioni cutanee gravi o persistenti, rimuovere il cerotto ed interrompere il trattamento. - Non esporre il cerotto, una volta applicato, a forte luce solare per periodi di tempo prolungati. - I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori della portata dei bambini e riposti in luogo sicuro dopo l’uso. - I cerotti sono ad esclusivo uso esterno. - Dopo
un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili o se l’effetto del farmaco è troppo forte o troppo debole, consultare il medico. Comunque si consigliano controlli medici periodici, in
STRATO ADESIVO
modo da verificare i progressi nell’abbandono del fumo. 4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione. La sospensione del fumo, con o senza sostituti della nicotina, può
alterare la risposta a concomitanti terapie farmacologiche negli ex fumatori. Si ritiene che il fumo aumenti il metabolismo e quindi abbassi i livelli ematici di farmaci come: fenacetina, caffeina,
LAMINA PROTETTIVA
(da staccare prima dell’uso) teofillina, imipramina e pentazocina. Smettere di fumare può quindi provocare un aumento dei livelli plasmatici di questi farmaci o diminuire l’assorbimento della glutetimide ed il metabolismo
di primo passaggio del propossifene. Sono stati riportati altri effetti del fumo quali una ridotta azione diuretica della furosemide e diminuita gittata cardiaca che possono essere collegati agli
effetti ormonali della nicotina. Smettere di fumare può invertire queste azioni. Sia il fumo che la nicotina possono aumentare le catecolamine e il cortisolo in circolo. La terapia con agonisti o
bloccanti adrenergici deve essere modificata. Pertanto, in caso di concomitanti terapie è necessario consultare il medico. Note di sicurezza per i bambini. Ogni sistema di NICOTINELL TTS è
sigillato in una bustina a prova di bambino per le seguenti ragioni: la nicotina è una sostanza altamente tossica; anche dosi di nicotina tollerate da adulti in corso di trattamento con NICOTINELL
TTS possono provocare gravi sintomi di avvelenamento nei bambini piccoli. In altre parole l’applicazione accidentale di NICOTINELL TTS da parte di un bambino può risultare fatale se non notata in tempo. NICOTINELL TTS deve essere quindi tenuto fuori della portata dei bambini sia prima che dopo l’uso, in quanto contiene ancora nicotina dopo la sua rimozione. 4.6 Gravidanza e
INCISIONE
allattamento. Il fumo produce effetti collaterali sulla gravidanza umana ed è noto che la nicotina provoca reazioni secondarie sulla gravidanza degli animali. NICOTINELL TTS è quindi controindicato in gravidanza e durante l’allattamento. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare e di usare macchinari. La nicotina agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. Impiegando le
dosi raccomandate di NICOTINELL TTS non si prevedono effetti secondari sul tempo di reazione. 4.8 Effetti indesiderati. L’assunzione di nicotina, specie se troppo prolungata, può risultare tossica e dare dipendenza. Gli effetti collaterali, generalmente di lieve entità, sono: irritazione cutanea, nausea, cefalea, disturbi del sonno e vertigini. L’irritazione cutanea può essere ridotta al minimo, variando giornalmente la zona di applicazione. 4.9 Sovradosaggio. Sintomi da sovradosaggio possono comparire usando più di un cerotto al giorno o usando nicotina sotto altre forme. Effetti tossici acuti. Segni e sintomi da sovradosaggio dovrebbero essere identici a quelli provocati da avvelenamento acuto da nicotina. Nei bambini e negli adulti non fumatori, essi comprendono pallore, sudorazione, nausea, salivazione, vomito, crampi addominali, diarrea, cefalea, capogiri, disturbi dell’udito e della visione, tremore,
confusione mentale, debolezza muscolare, convulsioni, prostrazione, assenza di reazione neurologica e insufficienza respiratoria. Dosi letali possono produrre convulsioni, seguite da morte come risultato di insufficienza cardiaca o più frequentemente paralisi respiratoria periferica o centrale. La dose letale acuta di nicotina per via orale negli adulti non fumatori è di circa 60 mg. Trattamento del sovradosaggio. Nel caso che il paziente evidenzi sintomi da sovradosaggio, il NICOTINELL TTS deve essere immediatamente rimosso. Lavare con acqua (senza sapone) la superficie cutanea ed asciugare. La cute continuerà a rilasciare nicotina nel sangue per parecchie ore dopo la rimozione del cerotto, probabilmente a
causa di un deposito di nicotina nella cute. Altre misure comprendono la respirazione artificiale in caso di paralisi respiratoria, il mantenimento della normale temperatura corporea e trattamenti convenzionali della brusca caduta pressoria o
del collasso cardiovascolare. 5. Proprietà farmacologiche. 5.1 Proprietà farmacodinamiche. Categoria farmacoterapeutica: sostanze contro il fumo. Meccanismo d’azione e effetti farmacodinamici: La S(-)nicotina agisce principalmente sui
recettori colinergici di tipo nicotinico nel sistema nervoso periferico e centrale. Per molti effetti, piccole dosi di S(-)nicotina hanno un’azione stimolante, alte dosi un effetto depressivo. La somministrazione discontinua di S(-)nicotina produce
un’attivazione delle vie neuroormonali: rilascio di acetilcolina, noradrenalina, dopamina, serotonina, vasopressina, beta-endorfina, ormone della crescita, cortisolo e ACTH. Gli effetti della nicotina sull’uomo sono complessi: dipendono dalla dose,
dalla velocità di rilascio, dal tono autonomo prevalente, dalle variazioni individuali e dalle precedenti esposizioni (tolleranza). 5.2 Proprietà farmacocinetiche. La nicotina è assorbita rapidamente dalla cute e passa nella circolazione sistemica. Il profilo di assorbimento dopo un’applicazione singola di NICOTINELL TTS a fumatori sani mantenuti in astinenza, presenta un ritardo iniziale di 1-2 ore seguito da un progressivo aumento delle concentrazioni plasmatiche, raggiungendo
un plateau 8-10 ore circa dopo l’applicazione. Dopo la rimozione del sistema, le concentrazioni plasmatiche calano molto più lentamente di come sarebbe prevedibile dall’emivita di eliminazione della nicotina dopo infusione intravenosa, che
è di circa 2 ore. Circa il 10% della quantità totale di nicotina che raggiunge la circolazione, viene rilasciata dalla cute dopo rimozione del NICOTINELL TTS 30 cm2. La S(-)nicotina è distribuita ampiamente nell’organismo, con un volume di
distribuzione di ca 180 l (da 1 a 3 l/kg). Essa attraversa la barriera ematoencefalica e la placenta e si ritrova anche nel latte materno. Essa è eliminata principalmente attraverso il metabolismo epatico (metaboliti primari: cotinina, nicotina 1N-ossido) e la cotinina viene poi ancora ampiamente metabolizzata. 5.3 Dati preclinici di sicurezza. Tossicità acuta. La DL50 per via intraperitoneale nel topo è 11,6 - 15,8 mg/kg. Mutagenesi. In un test su E. coli, la nicotina ha provocato danni al DNA. In test su sistemi batterici e in prove citogenetiche con colture di cellule di mammifero la nicotina non ha evidenziato una potenziale azione genotossica. Carcinogenesi. Quale ingrediente del fumo di tabacco, che contiene
potenti agenti carcinogeni, la nicotina è generalmente implicata come cocarcinogena. La nicotina di per sé non sembra essere un potenziale carcinogeno negli animali da laboratorio. Tossicità della riproduzione. Studi di teratogenesi con-
dotti con la nicotina su parecchie specie animali hanno dimostrato un ritardo nella crescita fetale non specifico. 6. Informazioni farmaceutiche. 6.1 Lista degli eccipienti. Deposito sostanza attiva: Eudragit E 100. Parete dorsale e lamina protettiva: film poliestere rivestito d’alluminio, film di poliestere colorato. Strato matrice 1,2 e 3: Durotak 387-2516, Eudragit E 100, olio di cocco frazionato. Imbottitura: Carta (26 g/m2). Strato adesivo (aderisce alla pelle): Durotak 387-2516,
olio di cocco frazionato. 6.2 Incompatibilità. Nessuna nota. 6.3 Validità. 2 anni. 6.4 Speciali precauzioni per la conservazione. Conservare a temperatura inferiore a 25°C. 6.5 Natura e capacità del contenitore. Bustine a prova di bambino di carta/alluminio/poliammide/poliacrilnitrile. 7 cerotti da 10 cm2 - 7 cerotti da 20 cm2 - 7 cerotti da 30 cm2. 6.6 Istruzioni per l’uso. Si veda il paragrafo “Posologia e modo di somministrazione”. 7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO. Novartis Consumer Health S.p.A., Origgio (Varese). 8. NUMERO DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO. NICOTINELL 7 mg/24 ore cerotti transdermici, 7 cerotti da 10 cm2
(A.I.C. n. 027956109) - NICOTINELL 14 mg/24 ore cerotti transdermici, 7 cerotti da 20 cm2 (A.I.C. n. 027956111) - NICOTINELL 21 mg/24 ore cerotti transdermici, 7 cerotti da 30 cm2 (A.I.C. n. 027956123). 9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE. D.M. 13.01.1992 (G.U. del 16.01.1992). 10. EVENTUALE TABELLA DI APPARTENENZA SECONDO IL DPR 309/90. Non pertinente. 11. REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO. Medicinale di automedicazione.
12. ULTIMA REVISIONE DEL TESTO DA PARTE DEL MINISTERO. Giugno 2003. 13. EDIZIONE. Giugno 2003.
1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE. Nicotinell®‚ Mint 2 mg pastiglie. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA. Una pastiglia contiene 2 mg di nicotina corrispondente a 6,144 mg di nicotina bitartrato
diidrato. 3. FORMA FARMACEUTICA. Pastiglia. 4. INFORMAZIONI CLINICHE. 4.1. INDICAZIONI TERAPEUTICHE. Per alleviare i sintomi da astinenza di nicotina, in caso di dipendenza da nicotina come coadiuvante per smettere di
fumare. Consiglio e supporto normalmente aumentano la percentuale di successo. 4.2. Posologia e modo di somministrazione. Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie è destinato a fumatori con una dipendenza dalla nicotina da media a forte o
per coloro che non sono riusciti in precedenza a smettere di fumare con l’aiuto di Nicotinell Mint 1 mg pastiglie. In caso di dipendenza media dalla nicotina, si raccomanda di utilizzare le pastiglie da 1 mg. L’uso contemporaneo di caffè, bibite acide o analcoliche può diminuire l’assorbimento di nicotina nel cavo orale. Si devono pertanto evitare queste bevande nei 15 minuti prima di succhiare la pastiglia. Bambini e ragazzi. Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie non deve essere somministrato a persone al di sotto dei 18 anni di età senza aver consultato un medico. Non c’è esperienza nel trattare gli adolescenti sotto i 18 anni di età con Nicotinell Mint 2 mg pastiglie. Adulti e anziani. Il dosaggio iniziale deve essere personalizzato sulla base della dipendenza da nicotina dei pazienti. Quando si sente l’impulso di fumare si deve succhiare una pastiglia. Inizialmente deve essere presa una pastiglia ogni 1-2 ore. La dose abituale è di 8-12 pastiglie al giorno.
Generalmente, la dose massima giornaliera deve essere di 15 pastiglie. In alcuni casi, i fumatori con una forte dipendenza possono necessitare più di 15 pastiglie da 2 mg al giorno. In questi casi, e per una durata limitata, può essere utilizzato un massimo di 20 pastiglie al giorno. Si raccomanda di smettere di fumare quando si inizia ad utilizzare Nicotinell Mint 2 mg pastiglie. Istruzioni per l’uso: 1. Succhiare una pastiglia sino a che il sapore diventa intenso. 2. A questo punto
mantenere la pastiglia tra la guancia e la gengiva. 3. Non appena il gusto svanisce, riprendere a succhiare la pastiglia. 4. La procedura da seguire per succhiare andrà adattata individualmente e deve essere ripetuta fino a che la pastiglia si
dissolve completamente (circa 30 minuti). La durata del trattamento è individuale. Generalmente, il trattamento deve continuare per almeno 3 mesi. Dopo 3 mesi, si deve gradualmente ridurre il numero di pastiglie o in alternativa si deve passare a pastiglie da 1 mg e quindi ridurre gradualmente il numero di pastiglie al giorno. Quando il dosaggio è stato ridotto a 1-2 pastiglie al giorno, il trattamento deve essere interrotto. L’impiego di prodotti contenenti nicotina come Nicotinell
Mint 2 mg pastiglie oltre i 6 mesi, in genere non è raccomandato. Alcuni ex fumatori possono necessitare di un trattamento più lungo con la pastiglia per evitare di riprendere a fumare. Nicotinell Mint 2 mg pastiglie non contiene zucchero.
4.3. Controindicazioni. Ipersensibilità a qualsiasi eccipiente della pastiglia. Nicotinell Mint 2 mg pastiglie non deve essere usato dai non fumatori. L’impiego è controindicato in pazienti durante il periodo immediato post infarto, angina pectoris instabile o ingravescente (inclusa l’angina di Prinzmetal), aritmie cardiache gravi ed eventi cerebrovascolari recenti. 4.4. Avvertenze speciali e speciali precauzioni per l’uso. La nicotina può stimolare la produzione di adrenalina.
Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie deve essere impiegato con cautela nei pazienti con ipertensione non controllata, angina pectoris stabile, patologie cerebrovascolari, malattie arteriose periferiche occlusive, scompenso cardiaco, diabete mellito,
ipertiroidismo o feocromocitoma e grave compromissione della funzionalità renale e/o epatica. L’ingestione di nicotina può esacerbare i sintomi in pazienti affetti da esofagite attiva, infiammazione orale e faringea, gastrite o ulcera peptica.
Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie contiene aspartame che viene metabolizzato in fenilalanina, particolare di rilevanza nei pazienti affetti da fenilchetonuria. 4.5. Interazioni con altri medicamenti e altre forme di interazione. Il fumo è associato all’aumento dell’attività del CYP1A2. Smettere di fumare può provocare la riduzione della clearance dei substrati di questo enzima. Ciò può portare ad un incremento del livello plasmatico di alcuni medicinali di potenziale rilevanza clinica, in caso di prodotti con una ristretta finestra terapeutica, quali ad esempio teofillina, tacrina e clozapina. Inoltre l’interruzione del fumo può aumentare la concentrazione plasmatica di altri medicinali parzialmente metabolizzati dal CYP1A2,
quali ad esempio imipramina, olanzapina, clomipramina e fluvoxamina, sebbene i dati disponibili siano scarsi e il possibile significato clinico di questo effetto per tali medicinali sia sconosciuto. Un numero limitato di dati indica che il metabolismo del flecainide e della pentazocina può essere indotto dal fumo. 4.6. Impiego durante la gravidanza e l’allattamento. Gravidanza: Nella fumatrice gravida lo scopo deve essere di raggiungere la completa cessazione del fumare prima
del terzo trimestre di gravidanza per il rischio perinatale. Il fumare proseguito durante il terzo trimestre può portare a ritardo della crescita intrauterina o anche a nascita prematura o parto di feto morto, a seconda della quantità giornaliera di
tabacco. Conseguentemente, • nelle donne gravide la completa cessazione del fumare tabacco deve sempre essere raccomandata senza terapia sostitutiva con nicotina; • comunque, in caso di fallimento in fumatrici gravide con elevata
dipendenza, può essere raccomandata l’interruzione del tabacco attraverso terapia sostitutiva con nicotina. Infatti, il rischio fetale è probabilmente inferiore di quello atteso con il fumare tabacco, a causa di: - inferiore concentrazione plasmatica massima di nicotina rispetto a quella con la nicotina inalata - nessuna esposizione addizionale agli idrocarburi policiclici ed al monossido di carbonio - probabilità aumentate di smettere di fumare entro il terzo trimestre. L’interruzione del
tabacco con o senza terapia sostitutiva con nicotina non deve essere intrapresa da sola ma come parte di un programma di cessazione del fumare con supervisione medica. Nel terzo trimestre la nicotina ha effetti emodinamici (ad esempio
modifiche nella frequenza cardiaca fetale) che possono influenzare il feto in prossimità del parto. Perciò, dopo il sesto mese di gravidanza, la pastiglia deve essere usata solamente sotto supervisione medica nelle fumatrici gravide che hanno
fallito di smettere di fumare entro il terzo trimestre. Allattamento: la nicotina è escreta nel latte materno in quantità che possono influenzare il bambino anche in dosi terapeutiche. La pastiglia, come il fumare di per sé, deve perciò essere
evitato durante l’allattamento al seno. Se l’interruzione del fumo non dovesse essere raggiunta, l’uso della pastiglia da parte di fumatrici che allattano al seno deve essere iniziato dopo consiglio da parte di un medico. Nel caso in cui la terapia sostitutiva con nicotina venisse usata nel corso dell’allattamento al seno, la pastiglia deve essere assunta subito dopo l’allattamento al seno e non durante le due ore precedenti l’allattamento al seno. 4.7. Effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine. La cessazione del fumo può provocare cambiamenti comportamentali. Quando la pastiglia è impiegata secondo il dosaggio raccomandato non c’è evidenza di alcun rischio associato alla guida o all’operare su
macchinari. 4.8. Effetti indesiderati. Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie può causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata in altri modi. Queste possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina che
sono dose-dipendenti. La maggior parte degli effetti indesiderati che sono stati riferiti dai pazienti si verificano generalmente durante le prime 3-4 settimane dopo l’inizio della terapia. La nicotina rilasciata dalle pastiglie può in qualche caso
causare una leggera irritazione della gola e aumentare la salivazione all’inizio del trattamento. Un’eccessiva ingestione di nicotina rilasciata nella saliva può, all’inizio, causare singhiozzi. I soggetti con predisposizione alla indigestione possono
soffrire, all’inizio del trattamento, di lieve dispepsia o bruciore di stomaco. Succhiare più lentamente la pastiglia generalmente permette di superare questo problema. È possibile che un eccessivo consumo di pastiglie da parte di soggetti non
dipendenti dal fumo di sigaretta, provochi nausea, svenimento e cefalea. Comuni (>1/100): Generali: vertigini, cefalea. Gastro-intestinali: nausea, flatulenza, singhiozzi, epigastrite, secchezza delle fauci ed irritazione del cavo orale e dell’esofago. Meno comuni (1/100 - 1/1000): Circolatori: palpitazioni. Rari (<1/1000): Circolatori: aritmia atriale. Certi sintomi che sono stati segnalati come debolezza, cefalea e insonnia, possono essere ascritti tra i sintomi da astinenza a seguito
dell’interruzione del fumo e possono essere causati da una insufficiente somministrazione di nicotina. Dopo aver smesso di fumare si possono sviluppare malattie da raffreddamento ma non è chiaro se vi sia una qualche relazione con il trattamento con nicotina. Il paziente potrebbe sentire ancora dipendenza da nicotina dopo aver smesso di fumare. 4.9. Sovradosaggio. In caso di sovradosaggio, si possono manifestare i sintomi tipici provocati da fumo intenso. La dose letale
acuta per via orale di nicotina è di circa 0,5-0,75 mg per kg di peso corporeo, corrispondenti in un adulto a 40-60 mg. Nei bambini anche piccole quantità di nicotina sono pericolose e possono dare luogo a sintomi gravi di avvelenamento
che possono risultare fatali. Qualora si sospettasse un’avvelenamento in un bambino, si deve consultare immediatamente un medico. Un sovradosaggio da Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie si può verificare solamente nel caso in cui molte pastiglie vengano succhiate simultaneamente o in rapida successione. Un rischio da sovradosaggio è comunque basso poiché nella fase iniziale generalmente si manifestano nausea e vomito. Generalmente i sintomi di avvelenamento da nicotina
includono: debolezza, sudorazione, salivazione, bruciore di gola, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, disturbi all’udito ed alla vista, cefalea, tachicardia e aritmia cardiaca, dispnea, prostrazione, collasso circolatorio, coma e convulsioni terminali. Trattamento del sovradosaggio: In caso di sovradosaggio, si deve indurre il vomito con sciroppo di ipecacuana o praticare una lavanda gastrica (idoneo tubo calibrato). Successivamente, inserire attraverso il tubo una sospensione di carbone attivo e lasciarla nello stomaco. In caso di bisogno si deve attivare la respirazione artificiale con ossigeno, continuandola fino a che è necessario. Altre terapie, che includono il trattamento dello shock, sono esclusivamente
sintomatiche. 5. PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE. 5.1. Proprietà farmacodinamiche. Codice ATC: N07BA01. Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie mima gli effetti farmacologici della nicotina da fumo di sigaretta. Studi clinici hanno dimostrato
che i prodotti sostitutivi della nicotina, alleviando i sintomi dell’astinenza, possono aiutare i fumatori ad astenersi dal fumare. 5.2. Proprietà farmacocinetiche. La quantità di nicotina assorbita dipende dalla quantità rilasciata nella cavità orale
e assorbita attraverso la mucosa boccale. La maggior parte di nicotina contenuta in Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie è assorbita attraverso la mucosa boccale. Una porzione, a seguito dell’ingestione di saliva contenente nicotina, raggiunge lo
stomaco e l’intestino dove viene inattivata. La biodisponibilità sistemica della nicotina è bassa a causa dell’effetto da primo passaggio nel fegato. Di conseguenza, durante il trattamento con Nicotinell® Mint 2 mg pastiglie di rado si raggiunge l’alta e rapida concentrazione sistemica di nicotina osservata in caso di fumo. Il volume di distribuzione dopo somministrazione di nicotina per via endovenosa, è di circa 2-3 l/kg e l’emivita è di 2 ore. La nicotina è metabolizzata principalmente nel fegato e la clearance plasmatica è approssimativamente 1.2 l/min; la nicotina inoltre è metabolizzata nei reni e nei polmoni. La nicotina attraversa la barriera emato-encefalica. Sono stati identificati più di 20 metaboliti, tutti ritenuti essere meno attivi della nicotina. Il principale metabolita è la cotinina che ha una emivita di 15-20 ore ed una concen-trazione plasmatica di circa 10 volte superiore a quella della nicotina. La nicotina legata alle proteine plasmatiche è meno
del 5%. Non si prevede che cambiamenti nel legame della nicotina a seguito dell’uso contemporaneo di farmaci o per uno stato alterato dovuto a malattia, abbiano effetti significativi sulla cinetica della nicotina. I principali metaboliti nelle urine
sono la cotinina (15% della dose) e la trans-3-idrossi-cotinina (45% della dose). Circa il 10% della nicotina è escreto immodificato. In caso di aumentata diuresi e acidità al di sotto di pH 5, l’escrezione con le urine può aumentare fino al 30%.
Il picco della concentrazione plasmatica di una pastiglia da 2 mg, dopo dose singola, è di circa 4,8 ng/ml e la massima concentrazione allo steady state è di circa 22,5 ng/ml (la concentrazione plasmatica media di nicotina dopo aver fumato una sigaretta è di circa 15-30 ng/ml). Il picco della concentrazione plasmatica si raggiunge circa 48 minuti dopo aver succhiato una singola pastiglia e dopo circa 30 minuti allo steady-state. Studi clinici hanno dimostrato che esiste una
proporzionalità lineare dose-concentrazione tra le pastiglie da 1 mg e 2 mg di Nicotinell ® Mint sia per Cmax sia per AUC. I Tmax sono simili per entrambe le concentrazioni. 5.3. Dati preclinici di sicurezza. Non ci sono dati preclinici sulla sicurezza delle pastiglie di nicotina. Sebbene la maggior parte dei test genotossici effettuati abbia evidenziato risultati negativi, alcuni di essi sono stati positivi cosicchè non può essere tratta nessuna conclusione definitiva sull’attività in senso
genotossico della nicotina. Studi epidemiologici hanno evidenziato una certa correlazione tra il fumare ed una ridotta crescita e sviluppo del feto. Esperimenti animali hanno identificato che soprattutto la nicotina nel fumo di tabacco è responsabile di questi effetti, dal momento che induce perdite post impianto e riduce la crescita dei feti. I risultati dei saggi di carcinogenesi non hanno fornito alcuna evidenza chiara di un effetto cancerogeno della nicotina. 6. INFORMAZIONI
FARMACEUTICHE. 6.1. Elenco degli eccipienti. Maltitolo, sodio carbonato anidro, sodio bicarbonato, dispersione di poliacrilato, gomma xantana, silice anidra colloidale, levomentolo, olio di menta piperita, aspartame, magnesio stearato.
6.2. Incompatibilità. Non pertinente. 6.3. Periodo di validità. 36 mesi. 6.4. Speciali precauzioni per la conservazione. Conservare a temperatura non superiore ai 25°C. Conservare nella confezione originale. 6.5. Natura del contenitore e confezioni. 12, 36, 96 e 204 pastiglie confezionate in blister opaco costituito da un foglio di alluminio e un film in PVC/PE/PVDC/PE/PVC. È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6. Istruzioni per l’impiego e
la manipolazione. Nessuna istruzione particolare. 7. TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO. Novartis Consumer Health S.p.A., Largo U. Boccioni 1-Origgio (VA). 8. NUMERO DI AUTORIZZAZIONE
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO. 12 pastiglie - A.I.C. n.; 36 pastiglie - A.I.C. n.; 96 pastiglie - A.I.C. n.; 204 pastiglie - A.I.C; n. 9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE. Dicembre 2003. 10. DATA
DI REVISIONE DEL TESTO. Dicembre 2003.
Congressi & eventi
Tabaccologia 1/2006
Congressi & eventi
ITALIA
INTERNAZIONALI
28-29 marzo 2006
Bari: Hotel Excelsior Congressi: Forum ACCP - Patologie
emergenti da sostanze d’abuso in pneumologia
14 march 2006
Lausanne, Switzerland: Colloque de tabacologie de
13h à 14h: “Smoking cessation clinics” en Suisse:
rêve ou réalité?
Prof. C. Bolliger, Department of Internal Medicine, University of Stellenbosch, South Africa - Policlinique Médicale Universitaire, salle Andros
(08/1205).
9, 16, 30 gennaio; 6, 20 febbraio; 6, 13, 27 marzo; 3,
24 aprile; 8, 15, 31 maggio; 5, 19 giugno; 9 ottobre 2006
Firenze: Corso di Perfezionamento post-laurea in
Problemi e Patologie Tabacco-correlati (PPTC).
Info: [email protected]
12-13 maggio 2006
Roma: Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria - L’Empowerment dell’Operatore Tabagismo - Corso di Perfezionamento. SITAB, Scuola di Spec. Igiene e Medcina
Preventiva 2° facoltà di Medicina “La Sapienza”, Centro Policlinico senza Fumo Umberto I, Lega Italiana
per la Lotta contro i Tumori. ECM per medici. Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, sala Alessandrina,
Lungotevere in Sassia 3, complesso del Santo Spirito.
Info: [email protected]. Info-tel: 340.7088301.
27 maggio 2006
Giornata Nazionale del Respiro - 27 maggio 2006. Informazioni: www.pazientibpco.it
31 maggio 2006
Roma: Giornata Mondiale senza Tabacco (OMS): “Mortale sotto qualsiasi maschera”.
17, 23 giugno 2006
Campagna Tabagismo Europea “HELP”. Stand e operatori
in piazza: (Milano, “Notte Bianca”, 17 giugno), (Firenze, 23
giugno), (Roma, 27 Maggio). Info: [email protected]
31 march 2006 Birmingham, United Kingdom: Smoking relapse prevention and management. Info: [email protected]
26 - 27 april 2006 Castellón (Universitat Jaume I), Spain: IV Congreso Valenciano y VI Jornadas Castellón Ciudad Sana Sobre Tabaquismo.
13 - 16 july 2006 Washington DC, United States : 13th World Conference
on Tobacco Or Health ([email protected]).
30 august 2006
Madrid, Spain: Master en Tabaquismo.
14 - 19 November 2006 New Delhi, India: Global Youth Health Meet.
24-28 August 2007 Beijing, China: 10th World Conference on Tobacco or
Health.
Corso di aggiornamento per operatori
e conduttori dei programmi antifumo
L’Empowerment dell’Operatore Tabagismo
Roma, 12-13 maggio 2006
Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, sala Alessandrina, Lungotevere in Sassia 3, complesso del Santo
Spirito. Info: [email protected]. Info-tel: 340.7088301
12 maggio ore 18.00: Assemblea ordinaria SITAB per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale, valutazione Progetti, varie. Hanno diritto di voto i Soci con iscrizione da almeno 30 gg.
48