Download DFG 45S Muletto t4 (Manuale Uso e Manutenzione)

Transcript
DFG/TFG 16 - 50 A/B/C-S
Istruzioni di funzionamento
50045364
12.03
03.01 -
I
f
Premessa
Premessa
Per il funzionamento corretto e sicuro del veicolo di movimentazione interna sono
necessarie conoscenze che vengono fornite con le presenti ISTRUZIONI PER L’USO
ORIGINALI. Le informazioni sono esposte in maniera concisa e ben chiara. I capitoli
sono ordinati secondo le lettere dell’alfabeto. Ogni capitolo incomincia con la pagina
1. Ogni pagina è contrassegnata dalla lettera del capitolo e dal numero di pagina.
Esempio: la pagina B 2 è la seconda pagina del capitolo B.
Per il funzionamento corretto e sicuro del veicolo di movimentazione interna sono
necessarie conoscenze che vengono fornite con le presenti ISTRUZIONI PER L’USO
ORIGINALI. Le informazioni sono esposte in maniera concisa e ben chiara. I capitoli
sono ordinati secondo le lettere dell’alfabeto. Ogni capitolo incomincia con la pagina
1. Ogni pagina è contrassegnata dalla lettera del capitolo e dal numero di pagina.
Esempio: la pagina B 2 è la seconda pagina del capitolo B.
In queste Istruzioni per l’uso vengono documentate diverse varianti del veicolo.
Quando si usa il veicolo e si eseguono interventi di manutenzione, fare riferimento
alla descrizione relativa al tipo di veicolo in questione.
In queste Istruzioni per l’uso vengono documentate diverse varianti del veicolo.
Quando si usa il veicolo e si eseguono interventi di manutenzione, fare riferimento
alla descrizione relativa al tipo di veicolo in questione.
Le norme di sicurezza e le spiegazioni importanti sono contrassegnate dai seguenti
pittogrammi:
Le norme di sicurezza e le spiegazioni importanti sono contrassegnate dai seguenti
pittogrammi:
f
Precede le norme di sicurezza che devono essere osservate per evitare pericoli alle
persone.
m Precede le avvertenze che devono essere osservate per evitare danni ai materiali.
A Precede le avvertenze e le spiegazioni.
t Indica l’equipaggiamento di serie.
t Indica l’equipaggiamento di serie.
o Indica l’equipaggiamento optional.
o Indica l’equipaggiamento optional.
I nostri veicoli sono sottoposti a costante sviluppo. Si prega di tener presente che
dobbiamo quindi riservarci eventuali modifiche relative alla forma,
all’equipaggiamento e alla tecnica. Il contenuto delle presenti Istruzioni per l’uso non
dà pertanto diritto di avanzare rivendicazioni inerenti determinate caratteristiche del
veicolo.
I nostri veicoli sono sottoposti a costante sviluppo. Si prega di tener presente che
dobbiamo quindi riservarci eventuali modifiche relative alla forma,
all’equipaggiamento e alla tecnica. Il contenuto delle presenti Istruzioni per l’uso non
dà pertanto diritto di avanzare rivendicazioni inerenti determinate caratteristiche del
veicolo.
Diritti di autore
Diritti di autore
I diritti di autore relativi alle presenti Istruzioni per l’uso sono esclusivamente di
JUNGHEINRICH AG.
I diritti di autore relativi alle presenti Istruzioni per l’uso sono esclusivamente di
JUNGHEINRICH AG.
Jungheinrich Aktiengesellschaft
Jungheinrich Aktiengesellschaft
Am Stadtrand 35
22047 Hamburg - GERMANIA
Am Stadtrand 35
22047 Hamburg - GERMANIA
Telefono: +49 (0) 40/6948-0
Telefono: +49 (0) 40/6948-0
www.jungheinrich.com
www.jungheinrich.com
0108.I
0108.I
m Precede le avvertenze che devono essere osservate per evitare danni ai materiali.
A Precede le avvertenze e le spiegazioni.
Precede le norme di sicurezza che devono essere osservate per evitare pericoli alle
persone.
0108.I
0108.I
Indice
Indice
A
Impiego conforme alle normative
A
Impiego conforme alle normative
B
Descrizione del carrello
B
Descrizione del carrello
1
2
2.1
2.2
2.3
2.4
3
3.1
3.2
3.3
4
4.1
4.2
Descrizione dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei gruppi di parti e delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modifiche dei requisiti operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Depositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caratteristiche tecniche -- Apparecchiature di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei dati -- DFG/TFG 16/20 AS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei dati -- DFG/TFG 20--30 BS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei dati -- DFG/TFG 40--50 CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Etichette e targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scheda del carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diagrammi di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
2
2.1
2.2
2.3
2.4
3
3.1
3.2
3.3
4
4.1
4.2
Descrizione dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei gruppi di parti e delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modifiche dei requisiti operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Depositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caratteristiche tecniche -- Apparecchiature di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei dati -- DFG/TFG 16/20 AS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei dati -- DFG/TFG 20--30 BS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei dati -- DFG/TFG 40--50 CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Etichette e targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scheda del carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diagrammi di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C
Trasporto e prima messa in funzione
C
Trasporto e prima messa in funzione
1
2
Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
2
Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
D
Rifornimenti
D
Rifornimenti
1
2
3
4
Misure di sicurezza per il maneggio di gasolio e GLP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rifornimento di gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della bombola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carrelli elevatori con due bombole del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
2
3
4
Misure di sicurezza per il maneggio di gasolio e GLP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rifornimento di gasolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della bombola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carrelli elevatori con due bombole del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E
Uso
1
2
3
4
4.1
4.2
4.3
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
5.10
5.11
5.12
6
Norme di sicurezza riguardanti l’impiego del veicolo per trasporti interni . . . .
Descrizione dei comandi e dei simboli del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verifiche quotidiane prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo del carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Procedura di avviamento TFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Procedura di avviamento DFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display di guasto durante il servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego del veicolo per trasporti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza riguardanti il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frenare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Azionamento del montante e degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prelievo, trasporto e deposito del carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parcheggio del carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggiamento motore e coperchi di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Traino dei Rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carichi rimorchiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Remedi nel caso di un guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B1
B2
B3
B5
B5
B5
B6
B 15
B 17
B 21
B 25
B 26
B 27
C1
C4
D1
D2
D3
D5
E1
E3
E 14
E 19
E 22
E 23
E 25
E 26
E 26
E 28
E 29
E 30
E 31
E 33
E 38
E 39
E 40
E 42
E 43
E 44
E 45
1203.I
E
Uso
1
2
3
4
4.1
4.2
4.3
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
5.10
5.11
5.12
6
Norme di sicurezza riguardanti l’impiego del veicolo per trasporti interni . . . .
Descrizione dei comandi e dei simboli del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verifiche quotidiane prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo del carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Procedura di avviamento TFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Procedura di avviamento DFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Display di guasto durante il servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego del veicolo per trasporti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza riguardanti il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frenare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Azionamento del montante e degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prelievo, trasporto e deposito del carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parcheggio del carrello elevatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggiamento motore e coperchi di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Traino dei Rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carichi rimorchiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Remedi nel caso di un guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
B1
B2
B3
B5
B5
B5
B6
B 15
B 17
B 21
B 25
B 26
B 27
C1
C4
D1
D2
D3
D5
E1
E3
E 14
E 19
E 22
E 23
E 25
E 26
E 26
E 28
E 29
E 30
E 31
E 33
E 38
E 39
E 40
E 42
E 43
E 44
E 45
1203.I
F
Manutenzione del veicolo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10.1
11
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
11.6
11.7
11.8
11.9
11.10
11.11
11.12
11.13
11.14
12
13
14
14.1
Sicurezza di funzionamento e protezione dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza per la manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione ed ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo--manutenzione DFG/TFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo--manutenzione DFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo--manutenzione TFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici del lubrificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifica carburante -- DFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schema di lubrificazione -- DFG/TFG 16--50 AS/BS/CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei lavori di manutenzione e riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allestimento del carrello elevatore per i lavori di manutenzione e riparazione
Manutenzione del motore TFG 16/20 AS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore DFG 16/20 AS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore TFG 20--30 BS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore DFG 20--30 BS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore TFG 40--50 CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore DFG 40--50 CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verifica della concentrazione del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e sostituzione della cartuccia del filtro dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambiare le ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potenziometri interruttori e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa fuori servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlli di sicurezza alle scadenze e dopo eventi eccezionali
(D: test di sicurezza secondo norme BGV D27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Immagazzinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.1 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F
F1
F1
F2
F3
F5
F6
F7
F9
F 13
F 14
F 15
F 16
F 16
F 16
F 19
F 22
F 24
F 27
F 29
F 32
F 33
F 34
F 34
F 35
F 36
F 39
F 40
F 40
F 41
F 42
F 43
F 47
Manutenzione del veicolo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10.1
11
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
11.6
11.7
11.8
11.9
11.10
11.11
11.12
11.13
11.14
12
13
14
14.1
Sicurezza di funzionamento e protezione dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norme di sicurezza per la manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione ed ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo--manutenzione DFG/TFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo--manutenzione DFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lista di controllo--manutenzione TFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici del lubrificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifica carburante -- DFG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schema di lubrificazione -- DFG/TFG 16--50 AS/BS/CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei lavori di manutenzione e riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allestimento del carrello elevatore per i lavori di manutenzione e riparazione
Manutenzione del motore TFG 16/20 AS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore DFG 16/20 AS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore TFG 20--30 BS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore DFG 20--30 BS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore TFG 40--50 CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione del motore DFG 40--50 CS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Verifica della concentrazione del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e sostituzione della cartuccia del filtro dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambiare le ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potenziometri interruttori e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa fuori servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlli di sicurezza alle scadenze e dopo eventi eccezionali
(D: test di sicurezza secondo norme BGV D27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Immagazzinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15.1 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F1
F1
F2
F3
F5
F6
F7
F9
F 13
F 14
F 15
F 16
F 16
F 16
F 19
F 22
F 24
F 27
F 29
F 32
F 33
F 34
F 34
F 35
F 36
F 39
F 40
F 40
F 41
F 42
F 43
F 47
Allegato al Filtro dei gas di scarico per motori diesel --Tipo STX . .
1
Allegato al Filtro dei gas di scarico per motori diesel --Tipo STX . .
1
1
2
1
1
1
2
1
1
1203.I
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rigenerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1203.I
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rigenerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A Impiego conforme alle normative
A
1203.I
A Impiego conforme alle normative
La “Direttiva per l’impiego regolamentare e conforme alle disposizioni dei veicolo per
trasporti interni” (VDMA) viene fornita alla consegna dell’apparecchio. Tale direttiva è
parte integrante del presente manuale di istruzioni e deve essere rigorosamente
osservata. Le prescrizioni nazionali valgono illimitatamente.
A
La “Direttiva per l’impiego regolamentare e conforme alle disposizioni dei veicolo per
trasporti interni” (VDMA) viene fornita alla consegna dell’apparecchio. Tale direttiva è
parte integrante del presente manuale di istruzioni e deve essere rigorosamente
osservata. Le prescrizioni nazionali valgono illimitatamente.
Il veicolo per trasporti interni descritto nelle presenti istruzioni d’uso è un veicolo idoneo
al sollevamento e al trasporto di unità di carico. Per quanto riguarda l’impiego, il
funzionamento e la manutenzione, osservare le indicazioni contenute nelle presenti
istruzioni d’uso. Non osservando queste disposizioni ci sarà pericolo di infortuni e
danni per le persone e il veicolo. Evitare sempre di sovraccaricare il veicolo,
prelevando unità di carico troppo pesanti o solo da un lato. Per quanto riguarda il peso
da prelevare, vale la targhetta con indicazione del tipo oppure il diagramma del carico
applicati sulla macchina. Non impiegare il veicolo in luoghi ove vi sia pericolo di
incendio o di esplosione o in luoghi molto polverosi o in cui vi sia pericolo di corrosione.
Il veicolo per trasporti interni descritto nelle presenti istruzioni d’uso è un veicolo idoneo
al sollevamento e al trasporto di unità di carico. Per quanto riguarda l’impiego, il
funzionamento e la manutenzione, osservare le indicazioni contenute nelle presenti
istruzioni d’uso. Non osservando queste disposizioni ci sarà pericolo di infortuni e
danni per le persone e il veicolo. Evitare sempre di sovraccaricare il veicolo,
prelevando unità di carico troppo pesanti o solo da un lato. Per quanto riguarda il peso
da prelevare, vale la targhetta con indicazione del tipo oppure il diagramma del carico
applicati sulla macchina. Non impiegare il veicolo in luoghi ove vi sia pericolo di
incendio o di esplosione o in luoghi molto polverosi o in cui vi sia pericolo di corrosione.
Obblighi del gestore: in base alle presenti istruzioni di uso il gestore è qualsiasi
persona fisica o giuridica, che impiega direttamente il veicolo per trasporti interni o colui
che ne fa uso per conto della suddetta persona. Nei casi particolari, ad es.: leasing,
noleggio, il gestore è quella persona che, in base agli accordi convenuti tra proprietario
e utente del veicolo, si assume gli obblighi suddetti.
Obblighi del gestore: in base alle presenti istruzioni di uso il gestore è qualsiasi
persona fisica o giuridica, che impiega direttamente il veicolo per trasporti interni o colui
che ne fa uso per conto della suddetta persona. Nei casi particolari, ad es.: leasing,
noleggio, il gestore è quella persona che, in base agli accordi convenuti tra proprietario
e utente del veicolo, si assume gli obblighi suddetti.
Il gestore deve accertarsi che l’impiego del veicolo sia conforme alle normative e che si
eviti qualsiasi pericolo per la vita e la salute dell’utente o di terzi. Osservare le norme
antinfortunistiche, le norme di sicurezza dal punto di vista tecnico, le disposizioni per
l’uso, la manutenzione e le ispezioni. Il gestore deve accertarsi che gli utenti e gli
operatori abbiano letto e capito le presenti istruzioni.
Il gestore deve accertarsi che l’impiego del veicolo sia conforme alle normative e che si
eviti qualsiasi pericolo per la vita e la salute dell’utente o di terzi. Osservare le norme
antinfortunistiche, le norme di sicurezza dal punto di vista tecnico, le disposizioni per
l’uso, la manutenzione e le ispezioni. Il gestore deve accertarsi che gli utenti e gli
operatori abbiano letto e capito le presenti istruzioni.
La mancata osservanza di queste istruzioni d’uso invalida la nostra garanzia. Vale lo
stesso principio nel caso il cliente e/o terzi eseguano lavori inappropriati
sull’apparecchio senza il consenso del servizio clienti del costruttore.
La mancata osservanza di queste istruzioni d’uso invalida la nostra garanzia. Vale lo
stesso principio nel caso il cliente e/o terzi eseguano lavori inappropriati
sull’apparecchio senza il consenso del servizio clienti del costruttore.
Montaggio di accessori: è consentito montare attrezzature o dispositivi, per ampliare
il campo di azione del veicolo, solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta da parte
del costruttore. Se necessario, richiedere l’autorizzazione alle autorità locali.
L’autorizzazione delle autorità non sostituisce tuttavia l’autorizzazione del costruttore.
Montaggio di accessori: è consentito montare attrezzature o dispositivi, per ampliare
il campo di azione del veicolo, solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta da parte
del costruttore. Se necessario, richiedere l’autorizzazione alle autorità locali.
L’autorizzazione delle autorità non sostituisce tuttavia l’autorizzazione del costruttore.
Carichi rimorchiabili o trainabili: agganciare al veicolo esclusivamente carichi
rimorchiabili o trainabili per i quali il veicolo sia omologato.
Carichi rimorchiabili o trainabili: agganciare al veicolo esclusivamente carichi
rimorchiabili o trainabili per i quali il veicolo sia omologato.
A1
1203.I
A1
B Descrizione del carrello
B Descrizione del carrello
1
1
Descrizione dell’uso
I carrelli serie DFG/TFG sono carrelli elevatori con cabina di guida, realizzati con 4
ruote e motore a combustione. I carrelli serie DFG hanno il motore diesel, mentre i
carrelli serie TFG hanno il motore a GLP.
I carrelli serie DFG/TFG sono carrelli elevatori con cabina di guida, realizzati con 4
ruote e motore a combustione. I carrelli serie DFG hanno il motore diesel, mentre i
carrelli serie TFG hanno il motore a GLP.
La trasmissione dei modelli DFG/TFG 16--50 AS/BS/CS è idrostatica. Il motore a
combustione gestisce una pompa ad alta pressione per le operazioni idrauliche, e due
motori idraulici per le ruote.
La trasmissione dei modelli DFG/TFG 16--50 AS/BS/CS è idrostatica. Il motore a
combustione gestisce una pompa ad alta pressione per le operazioni idrauliche, e due
motori idraulici per le ruote.
La capacità portante dipende dal tipo, e la descrizione del tipo indica il carico massimo
ammissibile. Un DFG/TFG 16 può sollevare, trasportare ed accatastare carichi fino a
1600 kg, mentre un DFG/TFG 20 carica fino a 2000 kg.
La capacità portante dipende dal tipo, e la descrizione del tipo indica il carico massimo
ammissibile. Un DFG/TFG 16 può sollevare, trasportare ed accatastare carichi fino a
1600 kg, mentre un DFG/TFG 20 carica fino a 2000 kg.
Modello
1203.I
Descrizione dell’uso
Modello
Capacità di carico (kg)
Interasse (mm)
Capacità di carico (kg)
Interasse (mm)
DFG/TFG 16 A
1600
1400
DFG/TFG 16 A
1600
1400
DFG/TFG 20 A
2000
1400
DFG/TFG 20 A
2000
1400
DFG/TFG 20 B
2000
1685
DFG/TFG 20 B
2000
1685
DFG/TFG 25 B
2500
1685
DFG/TFG 25 B
2500
1685
DFG/TFG 30 B
3000
1685
DFG/TFG 30 B
3000
1685
DFG/TFG 40 C
4000
1985
DFG/TFG 40 C
4000
1985
DFG/TFG 45 C
4500
1985
DFG/TFG 45 C
4500
1985
DFG/TFG 50 C
5000
1985
DFG/TFG 50 C
5000
1985
B1
1203.I
B1
2
Descrizione dei gruppi di parti e delle funzioni
2
5
4
Descrizione dei gruppi di parti e delle funzioni
6
5
4
3
6
3
2
2
7
7
1
1
8
8
9
9
14
14
13
13
12
Art.
11
Descrizione
1 F Cilindro di sollevamento
2 F Catena di sollevamento
B2
10
Art.
12
Descrizione
Art.
11
Descrizione
8 F Giunto di traino
1 F Cilindro di sollevamento
9 F Contrappeso
2 F Catena di sollevamento
10
Art.
Descrizione
8 F Giunto di traino
9 F Contrappeso
3 F Gruppo montanti
10 F Asse dello sterzo
3 F Gruppo montanti
10 F Asse dello sterzo
4 F Plancia
11 F Cofano
4 F Plancia
11 F Cofano
5 F Piantone
12 F Asse motore idrostatico
5 F Piantone
12 F Asse motore idrostatico
6 F Protezione del conducente
13 F Piastra portaforche
6 F Protezione del conducente
13 F Piastra portaforche
7 F Posto di guida
14 F Forche
7 F Posto di guida
14 F Forche
1203.I
B2
1203.I
2.1
f
1203.I
Carrello elevatore
2.1
Carrello elevatore
Telaio e sovrastruttura: Il telaio stabile e rigido alla sollecitazione di torsione, in cui
sono montati e protetti i comandi e le apparecchiature, assicura un’elevata sicurezza
statica del carrello. La cabina di guida è montata su molle per smorzare le vibrazioni ed
il rumore.
Telaio e sovrastruttura: Il telaio stabile e rigido alla sollecitazione di torsione, in cui
sono montati e protetti i comandi e le apparecchiature, assicura un’elevata sicurezza
statica del carrello. La cabina di guida è montata su molle per smorzare le vibrazioni ed
il rumore.
Le operazioni di manutenzione e revisione sono agevolate dall’ampio tetto apribile e
dalle due fiancate del cofano (11). Il serbatoio dell’olio idraulico è integrato nel lato
destro del telaio, ed il serbatoio carburante della serie DFG è dal lato opposto. Le
bombole del gas per la serie TFG sono unite al contrappeso (9) in un vano apposito. Il
tubo di scarico verticale a sé stante si apre in alto sopra la macchina, per impedire la
trasmissione di vibrazioni ed onde sonore, e la penetrazione dei gas di scarico nella
cabina di guida.
Le operazioni di manutenzione e revisione sono agevolate dall’ampio tetto apribile e
dalle due fiancate del cofano (11). Il serbatoio dell’olio idraulico è integrato nel lato
destro del telaio, ed il serbatoio carburante della serie DFG è dal lato opposto. Le
bombole del gas per la serie TFG sono unite al contrappeso (9) in un vano apposito. Il
tubo di scarico verticale a sé stante si apre in alto sopra la macchina, per impedire la
trasmissione di vibrazioni ed onde sonore, e la penetrazione dei gas di scarico nella
cabina di guida.
Cabina di guida: I gradini antisdrucciolevoli e la maniglia sul montante del tetto
agevolano l’ingresso e l’uscita. Il conduttore è protetto dal tetto (6). I cuscini e la
posizione del posto di guida (7) sono regolabili; l’inclinazione del volante è regolabile
sul piantone (5). La semplicità dell’azionamento, mediante comandi disposti
ergonomicamente, e la cabina di guida praticamente esente da vibrazioni, fanno sì che
venga esercitato il minimo carico sul conduttore. I display di comando ed allarme sulla
plancia (4) consentono di monitorare il sistema durante l’utilizzo, pertanto il grado di
sicurezza è molto elevato.
Cabina di guida: I gradini antisdrucciolevoli e la maniglia sul montante del tetto
agevolano l’ingresso e l’uscita. Il conduttore è protetto dal tetto (6). I cuscini e la
posizione del posto di guida (7) sono regolabili; l’inclinazione del volante è regolabile
sul piantone (5). La semplicità dell’azionamento, mediante comandi disposti
ergonomicamente, e la cabina di guida praticamente esente da vibrazioni, fanno sì che
venga esercitato il minimo carico sul conduttore. I display di comando ed allarme sulla
plancia (4) consentono di monitorare il sistema durante l’utilizzo, pertanto il grado di
sicurezza è molto elevato.
Il tettuccio di protezione del conducente deve essere controllato prima di avviare il
carrello, onde accertare che non presenti incrinature e nel caso che risulti danneggiato
deve essere riparato o sostituito.
f
Il tettuccio di protezione del conducente deve essere controllato prima di avviare il
carrello, onde accertare che non presenti incrinature e nel caso che risulti danneggiato
deve essere riparato o sostituito.
Motore: Motore silenzioso, raffreddato ad acqua, ad alta potenza e basso consumo di
carburante. La serie DFG è dotata di motori diesel, con combustione molto pulita in
ogni condizione di servizio, e bassa emissione di nerofumo. I motori a GLP della serie
TFG sono provvisti di una valvola di scarico a bassissimo tenore di residuo.
Motore: Motore silenzioso, raffreddato ad acqua, ad alta potenza e basso consumo di
carburante. La serie DFG è dotata di motori diesel, con combustione molto pulita in
ogni condizione di servizio, e bassa emissione di nerofumo. I motori a GLP della serie
TFG sono provvisti di una valvola di scarico a bassissimo tenore di residuo.
Trasmissione: Le due ruote motrici sono individualmente condotte mediante motori
idraulici controllati dal motore a combustione.
Trasmissione: Le due ruote motrici sono individualmente condotte mediante motori
idraulici controllati dal motore a combustione.
La leva di direzione, sulla plancia, seleziona marcia avanti, retromarcia e folle.
La leva di direzione, sulla plancia, seleziona marcia avanti, retromarcia e folle.
Sterzo: Sterzo idrostatico con cilindro di sterzo integrato nell’asse dello sterzo (10).
L’asse dello sterzo oscilla liberamente nell’intelaiatura, e garantisce una buona tenuta
della strada anche su superfici irregolari.
Sterzo: Sterzo idrostatico con cilindro di sterzo integrato nell’asse dello sterzo (10).
L’asse dello sterzo oscilla liberamente nell’intelaiatura, e garantisce una buona tenuta
della strada anche su superfici irregolari.
Freni: La trasmissione idrostatica fornisce la potenza frenante. Il freno di
stazionamento è automatico a piastra.
Freni: La trasmissione idrostatica fornisce la potenza frenante. Il freno di
stazionamento è automatico a piastra.
Ruote: Tutte le ruote sono disposte all’interno del contorno del carrello. I pneumatici
possono essere di tipo morbido o pieno.
Ruote: Tutte le ruote sono disposte all’interno del contorno del carrello. I pneumatici
possono essere di tipo morbido o pieno.
Sistema idraulico: La pompa a ingranaggi del sistema idraulico è condotta dal
motore mediante la presa di forza secondaria degli ingranaggi di carico. La velocità
della pompa, e di conseguenza il volume di trasporto, è controllata dalla velocità del
motore tramite il pedale dell’acceleratore.
Sistema idraulico: La pompa a ingranaggi del sistema idraulico è condotta dal
motore mediante la presa di forza secondaria degli ingranaggi di carico. La velocità
della pompa, e di conseguenza il volume di trasporto, è controllata dalla velocità del
motore tramite il pedale dell’acceleratore.
Le funzioni idrauliche sono controllate dalla leva di controllo, mediante una valvola
multicontrollo.
Le funzioni idrauliche sono controllate dalla leva di controllo, mediante una valvola
multicontrollo.
Impianto elettrico: Impianto a 12V con batteria di avviamento ed alternatore trifase
con regolatore integrale. Il blocco di ripetizione dell’avviamento impedisce l’errato
utilizzo dell’apparato durante l’avviamento; un circuito di sicurezza consente di avviare
Impianto elettrico: Impianto a 12V con batteria di avviamento ed alternatore trifase
con regolatore integrale. Il blocco di ripetizione dell’avviamento impedisce l’errato
utilizzo dell’apparato durante l’avviamento; un circuito di sicurezza consente di avviare
B3
1203.I
B3
il motore soltanto quando la leva di direzione è in folle. Nel caso dei motori diesel è
previsto un impianto di preriscaldamento rapido, mentre i motori GLP sono provvisti di
un sistema di accensione elettronica priva di contatto, che agevola il rapido avviamento
del motore. Per spegnere il motore, agire sull’interruttore di accensione/avviamento.
B4
1203.I
il motore soltanto quando la leva di direzione è in folle. Nel caso dei motori diesel è
previsto un impianto di preriscaldamento rapido, mentre i motori GLP sono provvisti di
un sistema di accensione elettronica priva di contatto, che agevola il rapido avviamento
del motore. Per spegnere il motore, agire sull’interruttore di accensione/avviamento.
B4
1203.I
2.2
2.3
2.4
1203.I
Montante
2.2
Montante
Montante: I carrelli elevatori sono dotati di montanti telescopici inclinabili che
consentono una vista priva di ostacoli. I cilindri di sollevamento (1), disposti dietro il
profilo del montante (3), sollevano il montante interno. Allo stesso tempo le catene di
sollevamento (2), con deflessione mediante pulegge, sollevano la piastra portaforche
(13). La forca (14) è regolabile sulla piastra. I rulli laterali regolabili e le slitte assorbono
la pressione laterale sulla piastra portaforche, causata da carichi squilibrati.
Montante: I carrelli elevatori sono dotati di montanti telescopici inclinabili che
consentono una vista priva di ostacoli. I cilindri di sollevamento (1), disposti dietro il
profilo del montante (3), sollevano il montante interno. Allo stesso tempo le catene di
sollevamento (2), con deflessione mediante pulegge, sollevano la piastra portaforche
(13). La forca (14) è regolabile sulla piastra. I rulli laterali regolabili e le slitte assorbono
la pressione laterale sulla piastra portaforche, causata da carichi squilibrati.
Nel caso del montante telescopico doppio (ZT), il sollevamento ha luogo mediante la
prolunga del solo montante interno. Nel caso dei montanti di sollevamento doppi (ZZ) o
tripli (DZ), viene prima sollevata la piastra portaforche mediante le catene di
sollevamento, per mezzo di un cilindro corto montato in posizione centrale, quindi è
possibile effettuare il primo sollevamento senza modificare l’altezza del carrello
(sollevamento speciale di sicurezza). Solo a questo punto viene prolungato il montante
interno.
Nel caso del montante telescopico doppio (ZT), il sollevamento ha luogo mediante la
prolunga del solo montante interno. Nel caso dei montanti di sollevamento doppi (ZZ) o
tripli (DZ), viene prima sollevata la piastra portaforche mediante le catene di
sollevamento, per mezzo di un cilindro corto montato in posizione centrale, quindi è
possibile effettuare il primo sollevamento senza modificare l’altezza del carrello
(sollevamento speciale di sicurezza). Solo a questo punto viene prolungato il montante
interno.
Accessori:
È previsto il montaggio di accessori meccanici ed idraulici
(apparecchiature opzionali).
Accessori:
È previsto il montaggio di accessori meccanici ed idraulici
(apparecchiature opzionali).
Modifiche dei requisiti operativi
2.3
Modifiche dei requisiti operativi
Qualora le modalità di impiego del proprio carrello a sollevamento frontale dovessero
cambiare e rendere necessarie apparecchiature addizionali come le luci, la cabina od i
componenti idraulici ausiliari, il meccanismo di spostamento laterale ecc., è consentito
adoperare soltanto accessori od apparecchiature ausiliarie originali. Rivolgersi al
proprio Deposito o Distributore più vicino per ulteriori informazioni in merito agli
eventuali cambiamenti delle procedure operative o di movimentazione dei carichi che
potrebbero rendere necessario apportare delle modifiche al carrello o dotarlo di
apparecchiature ausiliarie.
Qualora le modalità di impiego del proprio carrello a sollevamento frontale dovessero
cambiare e rendere necessarie apparecchiature addizionali come le luci, la cabina od i
componenti idraulici ausiliari, il meccanismo di spostamento laterale ecc., è consentito
adoperare soltanto accessori od apparecchiature ausiliarie originali. Rivolgersi al
proprio Deposito o Distributore più vicino per ulteriori informazioni in merito agli
eventuali cambiamenti delle procedure operative o di movimentazione dei carichi che
potrebbero rendere necessario apportare delle modifiche al carrello o dotarlo di
apparecchiature ausiliarie.
In nessun caso bisogna intraprendere alcuna modifica od installazione di
apparecchiature supplementari non autorizzate sul carrello, sul montante o gli
accessori della dotazione originale.
In nessun caso bisogna intraprendere alcuna modifica od installazione di
apparecchiature supplementari non autorizzate sul carrello, sul montante o gli
accessori della dotazione originale.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Se il sollevatore frontale è modificato o utilizzato con accessori diversi da quelli
originariamente forniti, le nuove targhette di potenza devono essere affisse nella
cabina e nei paesi dell’Area Economica Europea il carrello elevatore deve essere
ricertificato per la conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CEE e successive
modifiche.
Se il sollevatore frontale è modificato o utilizzato con accessori diversi da quelli
originariamente forniti, le nuove targhette di potenza devono essere affisse nella
cabina e nei paesi dell’Area Economica Europea il carrello elevatore deve essere
ricertificato per la conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CEE e successive
modifiche.
Depositivi di sicurezza
2.4
Depositivi di sicurezza
Oltre al tettuccio di protezione del conducente, anche l’interruttore di sezionamento
della batteria e l’interruttore di accensione azionato a chiave sono classificati come
dispositivi di sicurezza.
Oltre al tettuccio di protezione del conducente, anche l’interruttore di sezionamento
della batteria e l’interruttore di accensione azionato a chiave sono classificati come
dispositivi di sicurezza.
Interruttore di sezionamento batteria: La batteria è connessa e il carrello elevatore
è pronto a funzionare quando viene sollevato l’interruttore di isolamento della batteria.
La batteria è isolata quando l’interruttore di isolamento della batteria non si trova nella
posizione depressa.
Interruttore di sezionamento batteria: La batteria è connessa e il carrello elevatore
è pronto a funzionare quando viene sollevato l’interruttore di isolamento della batteria.
La batteria è isolata quando l’interruttore di isolamento della batteria non si trova nella
posizione depressa.
Interruttore di accensione azionato a chiave: Se il guidatore autorizzato toglie la
chiave dall’interruttore di accensione prima di lasciare il carrello, quest’ultimo non potrà
essere adoperato da alcuna persona non autorizzata. Il guidatore non può affidare la
chiave ad alcuno senza la debita autorizzazione.
Interruttore di accensione azionato a chiave: Se il guidatore autorizzato toglie la
chiave dall’interruttore di accensione prima di lasciare il carrello, quest’ultimo non potrà
essere adoperato da alcuna persona non autorizzata. Il guidatore non può affidare la
chiave ad alcuno senza la debita autorizzazione.
B5
1203.I
B5
3
Caratteristiche tecniche - Apparecchiature di serie
A
3
Caratteristiche tecniche - Apparecchiature di serie
A
Dati conformi a VDI 2198, salvo modifiche tecniche e supplementi
Dati conformi a VDI 2198, salvo modifiche tecniche e supplementi
h4
h4
h3
h3
Q
h1
h6
Q
h1
h6
h7
h7
h2
h2
C
S
l
x
m1
m2
y
L2
l
e
x
m1
m2
y
L2
e
d
d
B
b
B6
C
S
B
b
1203.I
B6
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 16/20 AS
Codice
(Unità)
Descrizione
Al
Altri
Nº
Codice
(Unità)
Descrizione
AH-J
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
1.
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
1.2
Nome del Modello
DFG 16 AS
DFG 20 AS
1.2
Nome del Modello
DFG 16 AS
DFG 20 AS
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
1,6
2,0
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
1,6
2,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
1.8
Distanza Carico
x(mm)
395
395
1.8
Distanza Carico
x(mm)
395
395
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1400
1400
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1400
1400
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3020
3270
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3020
3270
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
4000/620
4600/670
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
4000/620
4600/670
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1320/1700
1240/2030
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1320/1700
1240/2030
1,66
1,59
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
P o
Peso
Stabilità longitudinale
Dati C
Da
Cara
atteris
sticii
1.
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
6.50--10 (14PR)
6.50--10 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
18x7--8 (16PR)
18x7--8 (16PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
895
895
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
870 (offset)
870 (offset)
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/10
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2080
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
4.12
4.19
Stabilità longitudinale
1,66
1,59
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
3.1
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
6.50--10 (14PR)
6.50--10 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
18x7--8 (16PR)
18x7--8 (16PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
895
895
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
870 (offset)
870 (offset)
7/10
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/10
7/10
2080
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2080
2080
100
100
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
100
100
3090
3090
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3090
3090
3670
3670
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
3670
3670
2130
2130
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2130
2130
h7(mm)
1005/1065
1005/1065
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1005/1065
1005/1065
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
375/545
375/545
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
375/545
375/545
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
3245
3300
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
3245
3300
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2245
2300
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2245
2300
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1070
1070
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1070
1070
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1000/849
1000/849
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1000/849
1000/849
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
115
115
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
115
115
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
135
135
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
135
135
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3570
3615
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3570
3615
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
3770
3815
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
3770
3815
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
1975
2020
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
1975
2020
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
18,5/18,6
18,5/18,6
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
18,5/18,6
18,5/18,6
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,61/0,65
0,60/0,65
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,61/0,65
0,60/0,65
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,55/0,52
0,55/0,53
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,55/0,52
0,55/0,53
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
16,5/8,4
16,2/7,6
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
16,5/8,4
16,2/7,6
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
36/28
29/22
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
36/28
29/22
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,1/4,8
5,3/5,0
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,1/4,8
5,3/5,0
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
404C.22
404C.22
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
404C.22
404C.22
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
34,1
34,1
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2400
2400
7.3
Numero di Giri Nominale
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
4/2216
4/2216
143/1800
134/1800
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
45
45
Pre
resta
tazio
one
e
Mo
otore
re
( /cm#)
Nm/rpm
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Dim
men
nsion
oni
3.1
coppia mass.
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 16/20 AS
AH-J
coppia mass.
Al
Altri
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
Dim
men
nsion
oni
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Dati C
Da
Cara
atteris
sticii
Nº
B7
1203.I
(kw)
34,1
34,1
(1/min)
2400
2400
( /cm#)
4/2216
4/2216
Nm/rpm
143/1800
134/1800
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
45
45
B7
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 16/20 AS
Codice
(Unità)
Al
Altri
Nº
Fabbricante
1.2
Nome del Modello
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
1,6
2,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
1.8
Distanza Carico
x(mm)
395
395
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1400
1400
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3000
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
4030/570
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1270/1730
1190/2060
1,69
1,61
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
Stabilità longitudinale
Codice
(Unità)
Descrizione
AH-J
Jungheinrich
Jungheinrich
1.
Fabbricante
TFG 16 AS
TFG 20 AS
1.2
Nome del Modello
GLP
GLP
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
1,6
2,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
1.8
Distanza Carico
x(mm)
395
395
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1400
1400
3250
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3000
3250
4630/620
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
4030/570
4630/620
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1270/1730
1190/2060
Dati C
Da
Cara
atteris
sticii
1.
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
6.50--10 (14PR)
6.50--10 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
18x7--8 (16PR)
18x7--8 (16PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
895
895
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
870 (offset)
870 (offset)
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/10
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2080
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
4.12
4.19
Stabilità longitudinale
Jungheinrich
Jungheinrich
TFG 16 AS
TFG 20 AS
GLP
GLP
Seduti
Seduti
1,69
1,61
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
3.1
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
6.50--10 (14PR)
6.50--10 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
18x7--8 (16PR)
18x7--8 (16PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
895
895
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
870 (offset)
870 (offset)
7/10
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/10
7/10
2080
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2080
2080
100
100
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
100
100
3090
3090
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3090
3090
3670
3670
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
3670
3670
2130
2130
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2130
2130
h7(mm)
1005/1065
1005/1065
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1005/1065
1005/1065
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
375/545
375/545
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
375/545
375/545
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
3245
3300
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
3245
3300
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2245
2300
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2245
2300
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1070
1070
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1070
1070
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1000/849
1000/849
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1000/849
1000/849
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
115
115
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
115
115
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
135
135
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
135
135
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3570
3615
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3570
3615
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
3770
3815
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
3770
3815
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
1975
2020
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
1975
2020
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
18,0/18,5
18,0/18,5
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
18,0/18,5
18,0/18,5
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,56/0,65
0,55/0,65
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,56/0,65
0,55/0,65
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,55/0,52
0,55/0,53
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,55/0,52
0,55/0,53
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
14,6/7,4
14,5,/7,1
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
14,6/7,4
14,5,/7,1
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
32/25
28/22
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
32/25
28/22
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
4,8/4,6
4,9/4,7
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
4,8/4,6
4,9/4,7
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
FE 2.0
FE 2.0
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
FE 2.0
FE 2.0
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
26
26
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2400
2400
7.3
Numero di Giri Nominale
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
4/1998
4/1998
120/1600
120/1600
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
45
45
Pre
resta
tazio
one
e
Mo
otore
re
( /cm#)
Nm/rpm
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Dim
men
nsion
oni
3.1
coppia mass.
B8
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 16/20 AS
AH-J
P o
Peso
Descrizione
coppia mass.
Al
Altri
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
Dim
men
nsion
oni
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Dati C
Da
Cara
atteris
sticii
Nº
1203.I
B8
(kw)
26
26
(1/min)
2400
2400
( /cm#)
4/1998
4/1998
Nm/rpm
120/1600
120/1600
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
45
45
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 20-- 30 BS
Codice
(Unità)
Descrizione
Al
Altri
Nº
Codice
(Unità)
Descrizione
BH-J
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.2
Nome del Modello
DFG 20 BS
DFG 25 BS
DFG 30 BS
1.2
Nome del Modello
DFG 20 BS
DFG 25 BS
DFG 30 BS
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
Diesel
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
Diesel
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
Seduti
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
2,0
2,5
3,0
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
2,0
2,5
3,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
500
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
500
1.8
Distanza Carico
x(mm)
450
450
480
1.8
Distanza Carico
x(mm)
450
450
480
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1685
1685
1685
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1685
1685
1685
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3740
4170
4500
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3740
4170
4500
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
5200/540
5800/870
6710/790
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
5200/540
5800/870
6710/790
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1980/1760
1820/2350
1880/2620
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1980/1760
1820/2350
1880/2620
1,54
1,65
1,48
1,54
1,65
1,48
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Dimensione pneumatico: ant.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
27x10--12 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
27x10--12 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
6.50--10 (10PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
990
990
1045
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
990
990
1045
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
938 (offset)
938 (offset)
938
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
6/6
6/6
6/6
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
938 (offset)
938 (offset)
938
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
6/6
6/6
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2300
2300
6/6
2300
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2300
2300
2300
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3300
150
150
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
150
150
3300
3300
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3300
3300
3300
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
3896
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2220
3896
3896
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
3896
3896
3896
2220
2220
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2220
2220
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
2220
1095/1065
1095/1065
1095/1065
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1095/1065
1095/1065
1095/1065
4.12
Altezza di Accoppiamento
4.19
Lunghezza Complessiva
h10(mm)
440/615
440/615
440/615
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
440/615
440/615
440/615
l1(mm)
3515
3535
3640
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
3515
3535
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
3640
l2(mm)
2515
2535
2640
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2515
2535
4.21
2640
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1170
1170
1285
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1170
1170
1285
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
50/125/1000
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
50/125/1000
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
ISO 3A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
ISO 3A
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
125
125
100
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
125
125
100
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
132
132
142
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
132
132
142
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3925
3935
4050
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3925
3935
4050
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4125
4135
4250
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4125
4135
4250
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2265
2275
2360
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2265
2275
2360
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
19,5/19,8
19,3/19,6
20,0/20,3
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
19,5/19,8
19,3/19,6
20,0/20,3
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,53/0,55
0,53/0,55
0,52/0,54
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,53/0,55
0,53/0,55
0,52/0,54
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,56/0,52
0,56/0,52
0,55/0,52
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,56/0,52
0,56/0,52
0,55/0,52
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
18,6/10,5
19,5/10,8
19,0/11,7
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
18,6/10,5
19,5/10,8
19,0/11,7
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
33/28
30/26
26/26
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
33/28
30/26
26/26
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
4,7/4,45
4,8/4,55
5,2/4,7
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
4,7/4,45
4,8/4,55
5,2/4,7
5.10
Tipo di freno di servizio
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
7.3
Numero di Giri Nominale
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
3.2
Stabilità longitudinale
3.1
D ensio
Dime
sionii
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Pre
resta
tazio
one
e
3.1
P o
Peso
Stabilità longitudinale
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
1.
coppia mass.
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 20-- 30 BS
BH-J
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
704.30/704.26 (dal
05/03)
704.30/704.26 (dal
05/03)
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
7.3
Numero di Giri Nominale
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
(kw)
40
40
40
(1/min)
2100
2100
2100
( /cm#)
4/2955
4/2955
4/2955
Nm/rpm
190/1600
190/1600
190/1600
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
60
60
60
B9
M ore
Moto
hydrostatic
704.30/704.26 (dal
05/03)
coppia mass.
Al
Altri
M ore
Moto
Pre
resta
tazio
one
e
D ensio
Dime
sionii
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
Nº
1203.I
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
704.30/704.26 (dal
05/03)
704.30/704.26 (dal
05/03)
704.30/704.26 (dal
05/03)
(kw)
40
40
40
(1/min)
2100
2100
2100
( /cm#)
4/2955
4/2955
4/2955
Nm/rpm
190/1600
190/1600
190/1600
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
60
60
60
B9
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 20-- 30 BS
Codice
(Unità)
Al
Altri
Nº
Fabbricante
1.2
Nome del Modello
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
2,0
2,5
3,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
500
1.8
Distanza Carico
x(mm)
450
450
480
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1685
1685
1685
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3710
4140
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
5180/530
5780/860
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1960/1750
1800/2340
1860/2610
1,54
1,65
1,48
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
Stabilità longitudinale
Codice
(Unità)
Descrizione
BH-J
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.
Fabbricante
TFG 20 BS
TFG 25 BS
TFG 30 BS
1.2
Nome del Modello
GLP
GLP
GLP
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Seduti
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
2,0
2,5
3,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
500
1.8
Distanza Carico
x(mm)
450
450
480
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1685
1685
1685
4470
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
3710
4140
4470
6990/780
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
5180/530
5780/860
6990/780
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
1960/1750
1800/2340
1860/2610
1,54
1,65
1,48
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
27x10--12 (14PR)
Dimensione pneumatico: post.
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
990
990
1045
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
938 (offset)
938 (offset)
938
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
6/6
6/6
6/6
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2300
2300
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3300
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
3896
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2220
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
4.12
Altezza di Accoppiamento
4.19
Lunghezza Complessiva
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
4.21
Jungheinrich
TFG 20 BS
TFG 25 BS
TFG 30 BS
GLP
GLP
GLP
Seduti
Seduti
Seduti
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
27x10--12 (14PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
6.50--10 (10PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
990
990
1045
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
938 (offset)
938 (offset)
938
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
6/6
6/6
6/6
2300
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2300
2300
2300
150
150
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
150
150
3300
3300
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3300
3300
3300
3896
3896
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
3896
3896
3896
2220
2220
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2220
2220
2220
1095/1065
1095/1065
1095/1065
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1095/1065
1095/1065
1095/1065
h10(mm)
440/615
440/615
440/615
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
440/615
440/615
440/615
l1(mm)
3515
3525
3640
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
3515
3525
3640
l2(mm)
2515
2525
2640
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2515
2525
2640
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1170
1170
1285
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1170
1170
1285
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
50/125/1000
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
40/100/1000
40/100/1000
50/125/1000
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
ISO 3A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 2A
ISO 2A
ISO 3A
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
125
125
125
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
125
125
125
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
132
132
142
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
132
132
142
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3925
3935
4050
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
3925
3935
4050
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4125
4135
4250
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4125
4135
4250
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2265
2275
2360
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2265
2275
2360
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
19,5/19,8
19,3/19,6
20,0/20,3
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
19,5/19,8
19,3/19,6
20,0/20,3
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,53/0,55
0,53/0,55
0,52/0,54
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,53/0,55
0,53/0,55
0,52/0,54
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,56/0,52
0,56/0,52
0,55/0,52
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,56/0,52
0,56/0,52
0,55/0,52
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
18,6/10,5
19,5/10,8
19,0/11,7
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
18,6/10,5
19,5/10,8
19,0/11,7
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
33/28
30/26
26/26
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
33/28
30/26
26/26
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
4,9/4,7
5,1/4,75
5,3/4,9
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
4,9/4,7
5,1/4,75
5,3/4,9
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
3.0 L4
3.0 L4
3.0 L4
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
3.0 L4
3.0 L4
3.0 L4
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
44
44
44
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
44
44
44
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
4/2966
4/2966
4/2966
Nm/rpm
196/1600
196/1600
196/1600
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
60
60
60
1203.I
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
Dimensione pneumatico: ant.
3.3
Jungheinrich
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
D ensio
Dime
sionii
3.2
Stabilità longitudinale
Jungheinrich
3.1
Pre
resta
tazio
one
e
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Mo
otore
re
3.1
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
1.
coppia mass.
B 10
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 20-- 30 BS
BH-J
P o
Peso
Descrizione
coppia mass.
Al
Altri
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
D ensio
Dime
sionii
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
Nº
B 10
( /cm#)
4/2966
4/2966
4/2966
Nm/rpm
196/1600
196/1600
196/1600
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
60
60
60
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 40-- 50 CS
Codice
(Unità)
Descrizione
A tri
Altr
Nº
Codice
(Unità)
Descrizione
CH-J
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.2
Nome del Modello
DFG 40 CS
DFG 45 CS
DFG 50 CS
1.2
Nome del Modello
DFG 40 CS
DFG 45 CS
DFG 50 CS
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
Diesel
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
Diesel
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
Seduti
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6140
6540
7080
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6140
6540
7080
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
9100/1040
9980/1060
10700/1380
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
9100/1040
9980/1060
10700/1380
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2860/3280
2980/3560
2840/4240
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2860/3280
2980/3560
2840/4240
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
8.25--15 (18PR)
8.25--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1165
1165
1165
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1163
1163
1163
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
2540
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
2540
150
150
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
150
150
3500
3500
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
3500
3500
4200
4350
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4200
4350
2350
2350
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2350
2350
2350
1225/
1225/
1225/
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1225/
1225/
1225/
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
l1(mm)
4140
4150
4240
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
4140
4150
4240
l2(mm)
2990
2990
3090
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2990
2990
3090
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4440
4440
4555
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4440
4440
4555
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4640
4640
4755
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4640
4640
4755
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2650
2650
2750
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2650
2650
2750
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
24/25
24/25
24/25
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
24/25
24/25
24/25
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,55
0,51/0,55
0,50/0,55
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,55
0,51/0,55
0,50/0,55
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,38
0,52/0,38
0,52/0,38
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,38
0,52/0,38
0,52/0,38
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
33,8/16,0
36,4/15,7
37,4/15,5
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
33,8/16,0
36,4/15,7
37,4/15,5
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
34/26
33/24
31/22
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
34/26
33/24
31/22
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,3/4,8
5,5/5,0
5,7/5,2
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,3/4,8
5,5/5,0
5,7/5,2
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
1004.4 2
1004.4 2
1004.4 2
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
1004.4 2
1004.4 2
1004.4 2
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
60
60
60
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
60
60
60
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
4/4230
4/4230
4/4230
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
4/4230
4/4230
4/4230
SE(L)/SE(L)
Dimensione pneumatico: ant.
8.25--15 (18PR)
8.25--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1165
1165
1165
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1163
1163
1163
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2350
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
4.12
Altezza di Accoppiamento
4.19
Lunghezza Complessiva
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
4.21
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
SE(L)/SE(L)
Dim
mens
nsion
oni
3.2
Stabilità longitudinale
3.1
SE(L)/SE(L)
Pre
resta
tazio
one
e
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Mo
otore
re
3.1
P o
Peso
Stabilità longitudinale
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
1.
coppia mass.
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 40-- 50 CS
CH-J
Nm/rpm
coppia mass.
Nm/rpm
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
B 11
A tri
Altr
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
Dim
mens
nsion
oni
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
Nº
1203.I
B 11
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 40-- 50 CS (dal 09/03)
Codice
(Unità)
Descrizione
A tri
Altr
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori DFG 40-- 50 CS (dal 09/03)
CH-J
Nº
Codice
(Unità)
Descrizione
CH-J
CH-J
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.
Fabbricante
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
1.2
Nome del Modello
DFG 40 CS
DFG 45 CS
DFG 50 CS
1.2
Nome del Modello
DFG 40 CS
DFG 45 CS
DFG 50 CS
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
Diesel
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Diesel
Diesel
Diesel
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
Seduti
Seduti
Seduti
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6279
6669
7434
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6279
6669
7434
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
8954/1325
9869/1300
10762/1673
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
8954/1325
9869/1300
10762/1673
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2810/3469
2937/3732
2795/4639
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2810/3469
2937/3732
2795/4639
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
3.00--15 (18PR)
8.25--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
28 x 9 -- 15
28 x 9 -- 15
28 x 9 -- 15
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1180
1180
1170
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1160
1160
1160
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
2540
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
2540
150
150
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
150
150
3500
3500
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
3500
3500
4200
4350
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4200
4350
2370
2370
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2370
2370
2370
1255/1010
1255/1010
1255/1010
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1255/1010
1255/1010
1255/1010
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
l1(mm)
4145
4145
4260
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
4145
4145
4260
l2(mm)
2995
2995
3110
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2995
2995
3110
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4419
4419
4569
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4419
4419
4569
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4640
4640
4755
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4640
4640
4755
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2655
2655
2790
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2655
2655
2790
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
22,2/22,5
21,7/22,5
21/22,5
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
22,2/22,5
21,7/22,5
21/22,5
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,53
0,51/0,53
0,50/0,53
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,53
0,51/0,53
0,50/0,53
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,51/0,49
0,51/0,49
0,51/0,49
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,51/0,49
0,51/0,49
0,51/0,49
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
38,0/16,73
37,10/16,73
36,83/16,73
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
38,0/16,73
37,10/16,73
36,83/16,73
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
36,8/26,4
33/25
29,6/22,5
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
36,8/26,4
33/25
29,6/22,5
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,7/5,2
5,0/4,5
5,1/4,6
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,7/5,2
5,0/4,5
5,1/4,6
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
1104C--44
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
7.3
Numero di Giri Nominale
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
SE(L)/SE(L)
Dimensione pneumatico: ant.
3.00--15 (18PR)
8.25--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
28 x 9 -- 15
28 x 9 -- 15
28 x 9 -- 15
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1180
1180
1170
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1160
1160
1160
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2370
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
4.12
Altezza di Accoppiamento
4.19
Lunghezza Complessiva
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
4.21
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
SE(L)/SE(L)
Dim
mens
nsion
oni
3.2
Stabilità longitudinale
3.1
SE(L)/SE(L)
Pre
resta
tazio
one
e
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
1104C--44
1104C--44
1104C--44
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
(kw)
61,5
61,5
61,5
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(1/min)
2200
2200
2200
7.3
Numero di Giri Nominale
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
4/4440
4/4440
4/4440
Nm/rpm
302/1400
302/1400
302/1400
Mo
otore
re
3.1
P o
Peso
Stabilità longitudinale
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
1.
coppia mass.
B 12
CH-J
coppia mass.
1104C--44
1104C--44
(kw)
61,5
61,5
61,5
(1/min)
2200
2200
2200
( /cm#)
4/4440
4/4440
4/4440
Nm/rpm
302/1400
302/1400
302/1400
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
1203.I
A tri
Altr
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
Dim
mens
nsion
oni
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
Nº
B 12
1203.I
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 40-- 50 CS
Codice
(Unità)
A tri
Altr
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 40-- 50 CS
CH-J
Fabbricante
1.2
Nome del Modello
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6140
6540
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
9100/1040
9980/1060
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2860/3280
2980/3560
2840/4240
CH-J
Jungheinrich
1.
Fabbricante
TFG 40 CS
TFG 45 CS
TFG 50 CS
1.2
Nome del Modello
GLP
GLP
GLP
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Seduti
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
7080
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6140
6540
7080
10720/1360
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
9100/1040
9980/1060
10720/1360
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2860/3280
2980/3560
2840/4240
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
TFG 40 CS
TFG 45 CS
TFG 50 CS
GLP
GLP
GLP
Seduti
Seduti
Seduti
Stabilità longitudinale
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
8.25--15 (18PR)
8.25--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1165
1165
1165
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1163
1163
1163
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
2540
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
2540
150
150
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
150
150
3500
3500
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
3500
3500
4200
4350
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4200
4350
2350
2350
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2350
2350
2350
1225/
1225/
1225/
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1225/
1225/
1225/
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
l1(mm)
4140
4140
4240
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
4140
4140
4240
l2(mm)
2990
2990
3090
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2990
2990
3090
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4440
4440
4555
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4440
4440
4555
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4640
4640
4755
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4640
4640
4755
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2650
2650
2750
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2650
2650
2750
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
24/25
24/25
24/25
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
24/25
24/25
24/25
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,55
0,51/0,55
0,50/0,55
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,55
0,51/0,55
0,50/0,55
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,38
0,52/0,38
0,52/0,38
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,38
0,52/0,38
0,52/0,38
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
33,8/16,0
36,4/15,7
37,4/15,5
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
33,8/16,0
36,4/15,7
37,4/15,5
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
34/26
33/24
31/22
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
34/26
33/24
31/22
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,3/4,8
5,5/5,0
5,7/5,2
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
5,3/4,8
5,5/5,0
5,7/5,2
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
4.3 V6
4.3 V6
4.3 V6
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
4.3 V6
4.3 V6
4.3 V6
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
67
67
67
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
67
67
67
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
6/4294
6/4294
6/4294
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
6/4294
6/4294
6/4294
SE(L)/SE(L)
Dimensione pneumatico: ant.
8.25--15 (18PR)
8.25--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
7.00--12 (12PR)
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1165
1165
1165
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1163
1163
1163
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2350
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
4.12
Altezza di Accoppiamento
4.19
Lunghezza Complessiva
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
4.21
Dim
mens
nsion
oni
SE(L)/SE(L)
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
3.1
SE(L)/SE(L)
Pre
resta
tazio
one
e
3.2
CH-J
Jungheinrich
Mo
otore
re
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Codice
(Unità)
Descrizione
Jungheinrich
Stabilità longitudinale
3.1
Nº
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
1.
coppia mass.
1203.I
CH-J
P o
Peso
Descrizione
Nm/rpm
coppia mass.
Nm/rpm
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
B 13
A tri
Altr
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
Dim
mens
nsion
oni
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
Nº
1203.I
B 13
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 40-- 50 CS (dal 09/03)
Codice
(Unità)
A tri
Altr
Scheda dei dati caratteristici per i carelli sollevatori TFG 40-- 50 CS (dal 09/03)
CH-J
Fabbricante
1.2
Nome del Modello
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6279
6669
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
8954/1325
9869/1300
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2810/3469
2937/3732
2795/4639
CH-J
Jungheinrich
1.
Fabbricante
TFG 40 CS
TFG 45 CS
TFG 50 CS
1.2
Nome del Modello
GLP
GLP
GLP
1.3
Comando: Elettrico, Diesel, Benzina, GLP, altro
Seduti
Seduti
Seduti
1.4
Sterzo: Manuale, Pedonale, In Piedi, Seduti, Scelta di
Ordine
1.5
Capacità di Carico
Q(t)
4,0
4,5
5,0
1.6
Baricentro Carico
c(mm)
500
500
600
1.8
Distanza Carico
x(mm)
564
564
579
1.9
Interasse Ruote
y(mm)
1985
1985
1985
7434
2.1
Peso -- senza carico
(kg)
6279
6669
7434
10762/1673
2.2
Peso sugli assi con carico, ant./post.
(kg)
8954/1325
9869/1300
10762/1673
2.3
Peso sugli assi senza carico, ant./post.
(kg)
2810/3469
2937/3732
2795/4639
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
TFG 40 CS
TFG 45 CS
TFG 50 CS
GLP
GLP
GLP
Seduti
Seduti
Seduti
Stabilità longitudinale
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
SE(L)/SE(L)
3.2
Dimensione pneumatico: ant.
3.00--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
28 x 9--15
28 x 9--15
28 x 9--15
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1180
1180
1170
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1160
1160
1160
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
2540
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
2540
150
150
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
150
150
3500
3500
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
3500
3500
4200
4350
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4200
4350
2370
2370
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2370
2370
2370
1255/1010
1255/1010
1255/1010
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
1255/1010
1255/1010
1255/1010
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
4.12
Altezza di Accoppiamento
h10(mm)
535/700
535/700
535/700
l1(mm)
4145
4145
4260
4.19
Lunghezza Complessiva
l1(mm)
4145
4145
4260
l2(mm)
2995
2995
3110
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
l2(mm)
2995
2995
3110
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.21
Larghezza Complessiva
b1/b2(mm)
1400
1400
1400
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.22
Dimensione Forca
s/e/l(mm)
50/125/1150
50/125/1150
60/150/1150
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.23
Piastra portaforche DIN 15173, ISO 2328, Classe/Forma A,B
ISO 3A
ISO 3A
ISO 4A
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.24
Larghezza piastra portaforche/forche esterne
b3(mm)
1260
1260
1260
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.31
Distanza libera da terra caricato sotto montante
m1(mm)
190
190
190
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.32
Distanza libera da terra al centro dell’interasse
m2(mm)
230
230
230
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4419
4419
4569
4.33
Larghezza corsia con pallet 1000 x 1200 trasversale
Ast(mm)
4419
4419
4569
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4619
4619
4769
4.34
Larghezza corsia con pallet 800 x 1200 pallet longitudinale
Ast(mm)
4619
4619
4769
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2655
2655
2790
4.35
Raggio di sterzata
Wa(mm)
2655
2655
2790
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
4.36
Distanza inferiore dal punto d’articolazione
b13
900
900
900
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
21,5/21,5
21,5/21,5
21,5/21,5
5.1
Velocità di traslazione con carico/senza carico
(km/h)
21,5/21,5
21,5/21,5
21,5/21,5
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,53
0,51/0,53
0,50/0,53
5.2
Velocità di sollevamento con carico/senza carico
(m/s)
0,52/0,53
0,51/0,53
0,50/0,53
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,51/0,49
0,51/0,49
0,51/0,49
5.3
Velocità di abbassamento con carico/senza carico
(m/s)
0,51/0,49
0,51/0,49
0,51/0,49
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
36/32,6
33/30,7
27/24,5
5.5
Capacita di traino con carico/senza carico
(kN)
36/32,6
33/30,7
27/24,5
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
34/26
33/24
31/22
5.7
Superamento pendenze con carico/senza carico
(%)
34/26
33/24
31/22
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
6/5,6
6,1/5,6
6,2/5,6
5.9
Tempo di accelerazione, con carico/senza carico
s
6/5,6
6,1/5,6
6,2/5,6
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
5.10
Tipo di freno di servizio
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
4.3 V6
4.3 V6
4.3 V6
7.1
Fabbricante/Modello di Motore
4.3 V6
4.3 V6
4.3 V6
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
67
67
67
7.2
Potenza motore in base a ISO 1585
(kw)
67
67
67
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.3
Numero di Giri Nominale
(1/min)
2200
2200
2200
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
6/4294
6/4294
6/4294
7.4
N_ di Cilindri/Cilindrata
( /cm#)
6/4294
6/4294
6/4294
SE(L)/SE(L)
Dimensione pneumatico: ant.
3.00--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.00--15 (18PR)
3.3
Dimensione pneumatico: post.
28 x 9--15
28 x 9--15
28 x 9--15
3.5
Ruote, Numeri ant./post. (x=trazione)
2x/2
2x/2
2x/2
3.6
Larghezza carreggiata, ant.
b10(mm)
1180
1180
1170
3.7
Larghezza carreggiata, post.
b11(mm)
1160
1160
1160
4.1
Inclinazione Montante/Piastra Portaforche, avanti/indietro
Grad.
7/11
7/11
7/11
4.2
Altezza Montante, abbassato
h1(mm)
2540
2540
4.3
Sollevamento libero
h2(mm)
150
4.4
Altezza di sollevamento
h3(mm)
3500
4.5
Ingombro con montante allungato
h4(mm)
4200
4.7
Altezza del tettuccio di protezione (cabina)
h6(mm)
2370
4.8
Altezza sedile / Spazio libero testa (SIP 100 mm)
h7(mm)
4.12
Altezza di Accoppiamento
4.19
Lunghezza Complessiva
4.20
Lunghezza a Spalla della Forca
4.21
Dim
mens
nsion
oni
SE(L)/SE(L)
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
3.1
SE(L)/SE(L)
Pre
resta
tazio
one
e
3.2
CH-J
Jungheinrich
Mo
otore
re
Tipo di pneumatico: Sottostrato, Superelastico, Pneumatico, Poliuretano
Codice
(Unità)
Descrizione
Jungheinrich
Stabilità longitudinale
3.1
Nº
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
1.
coppia mass.
B 14
CH-J
P o
Peso
Descrizione
Nm/rpm
coppia mass.
Nm/rpm
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.1
Tipo di controllo trasmissione
hydrostatic
hydrostatic
hydrostatic
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.2
Pressione olio idraulico per apparecchi
(bar)
160
160
160
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.3
Flusso olio per apparecchi
l/min
30
30
30
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
8.4
Tipo accoppiamento rimorchio / Tipo DIN
15170 / tipo h
15170 / tipo h
15170 / tipo h
1203.I
A tri
Altr
Mo
otore
re
Pre
resta
tazio
one
e
Dim
mens
nsion
oni
R ta/Ch
Ruota
Chas
ssis
s
P o
Peso
Da
ati C
Cara
atterist
sticii
Nº
B 14
1203.I
3.1
Tabella dei dati - DFG/TFG 16/20 AS
3.1
Impianto di sterzo
TIPO
Completamente idrostatico
TIPO
Completamente idrostatico
POMPA
Come per impianto idraulico principale
POMPA
Come per impianto idraulico principale
POMPA MANUALE (ORBITROL)
Tipo OSPB 70
POMPA MANUALE (ORBITROL)
Tipo OSPB 70
NUMERI DI GIRI DEL VOLANTE DA UN
TUTTOSTERZO ALL’ALTRO
5
NUMERI DI GIRI DEL VOLANTE DA UN
TUTTOSTERZO ALL’ALTRO
5
Assale motore
Assale motore
TIPO
Motori Ruota a Pistone Radiale
TIPO
Motori Ruota a Pistone Radiale
MODELLO DEL MOTORE DELLA RUOTA
ESE 02
MODELLO DEL MOTORE DELLA RUOTA
ESE 02
CAPACITA’ LUBRIFICANTE
Non applicabile
CAPACITA’ LUBRIFICANTE
Non applicabile
Motore - DFG 16/20 AS
Motore - DFG 16/20 AS
TIPO
404C.22 a quattro cilindri
TIPO
404C.22 a quattro cilindri
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
GIRI MINUTO
2400 giri al min. (senza carico)
880 giri al min. (minimo)
GIRI MINUTO
2400 giri al min. (senza carico)
880 giri al min. (minimo)
GIOCHI VALVOLE
0,20mm (0,008”) freddo
GIOCHI VALVOLE
0,20mm (0,008”) freddo
PRESSIONE DELL’OLIO
4,5 bar @ 2300 giri al min.
PRESSIONE DELL’OLIO
4,5 bar @ 2300 giri al min.
CAPACITÀ DELL’OLIO
8,9 litri
CAPACITÀ DELL’OLIO
8,9 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
42 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
42 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
7,0 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
7,0 litri
Motore - TFG 16/20 AS
1203.I
Tabella dei dati - DFG/TFG 16/20 AS
Impianto di sterzo
Motore - TFG 16/20 AS
TIPO
FE 2.0 quattro cilindri ad
TIPO
FE 2.0 quattro cilindri ad
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
CILINDRATA
1998cc
CILINDRATA
1998cc
GIRI MINUTO
3100 giri al min. (senza carico)
830 giri al min. (minimo)
GIRI MINUTO
3100 giri al min. (senza carico)
830 giri al min. (minimo)
PRESSIONE DELL’OLIO
3.0 bar @ 2300 giri al min.
PRESSIONE DELL’OLIO
3.0 bar @ 2300 giri al min.
TIPO DI CANDELE
NGK BPR 2E o DENSO W9EXR--U
TIPO DI CANDELE
NGK BPR 2E o DENSO W9EXR--U
DISTANZA ELETTRODI CANDELE
0.80mm (0.031”)
DISTANZA ELETTRODI CANDELE
0.80mm (0.031”)
DISTANZA INTERRUTTORE CONTATTO
Non applicabile (accensione elettronica)
DISTANZA INTERRUTTORE CONTATTO
Non applicabile (accensione elettronica)
CAPACITÀ DELL’OLIO
4.3 litri
CAPACITÀ DELL’OLIO
4.3 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
Non applicabile
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
Non applicabile
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
9,0 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
9,0 litri
B 15
1203.I
B 15
Filtro dell’aria
Filtro dell’aria
TIPO
Cyclopac -- elemento a secco
TIPO
Impianto frenante
Impianto frenante
TIPO
Totalmente idrostatico
TIPO
Totalmente idrostatico
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disco, agente tramite un sistema di pressione
idraulica
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disco, agente tramite un sistema di pressione
idraulica
Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici
DIMENSIONI DEI PNEUMATICI
Consultare la scheda tecnica
DIMENSIONI DEI PNEUMATICI
PRESSIONI DEI
PNEUMATICI
Modello
Motrici -- bar (lbf in@)
Sterzanti -- bar (lbf in@)
DFG/TFG AS
7,75 (112)
9,0 (131)
COPPIA DEI DADI
DELLE RUOTE
Modello
Motrici -- Nm (lbf ft)
Sterzanti -- Nm (lbf ft)
DFG/TFG AS
235 (174)
176 (130)
Pneumatici
A
Consultare la scheda tecnica
PRESSIONI DEI
PNEUMATICI
Modello
Motrici -- bar (lbf in@)
Sterzanti -- bar (lbf in@)
DFG/TFG AS
7,75 (112)
9,0 (131)
COPPIA DEI DADI
DELLE RUOTE
Modello
Motrici -- Nm (lbf ft)
Sterzanti -- Nm (lbf ft)
DFG/TFG AS
235 (174)
176 (130)
Pneumatici
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
COSTRUZIONE
Motrici
6.50x10 PR
Sterzanti
18x7 PR
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG AS
Pneumatici pieni
DFG/TFG AS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG AS
Pneumatici pieni
DFG/TFG AS
Motrici
6.50x10
Sterzanti
18x7
Motrici
23x9x10 PR
Sterzanti
18x7 PR
Motrici
23x9x10
Sterzanti
18x7
MODELLO
A
Non montare pneumatci non conformi alla specifica tecnica originale.
Rumorosità
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA
PERSISTENTE
conforme a EN 12053 ed ISO 4871.
<80 dB (A)
Il livello di pressione sonora persistente è un
valore definito in conformità allo standard, e
tiene conto del livello di pressione sonora
durante la guida, il sollevamento ed in folle. Il
livello di pressione sonora viene misurato
all’orecchio del conducente.
VALORE MEDIO DELLA VIBRAZIONE DELLA
CARROZZERIA TOTALE
conforme al documento EN 13059
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
COSTRUZIONE
MODELLO
Motrici
6.50x10 PR
Sterzanti
18x7 PR
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG AS
Pneumatici pieni
DFG/TFG AS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG AS
Pneumatici pieni
DFG/TFG AS
Motrici
6.50x10
Sterzanti
18x7
Motrici
23x9x10 PR
Sterzanti
18x7 PR
Motrici
23x9x10
Sterzanti
18x7
Non montare pneumatci non conformi alla specifica tecnica originale.
Rumorosità
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA
PERSISTENTE
conforme a EN 12053 ed ISO 4871.
Vibrazioni
B 16
Cyclopac -- elemento a secco
<80 dB (A)
Il livello di pressione sonora persistente è un
valore definito in conformità allo standard, e
tiene conto del livello di pressione sonora
durante la guida, il sollevamento ed in folle. Il
livello di pressione sonora viene misurato
all’orecchio del conducente.
Vibrazioni
0,57 m/s@
L’accelerazione delle vibrazioni sul corpo in
questa posizione è l’accelerazione lineare
integrata ponderata nella verticale, in conformità
allo standard, e viene determinata quando si
superano soglie a velocità costante.
1203.I
VALORE MEDIO DELLA VIBRAZIONE DELLA
CARROZZERIA TOTALE
conforme al documento EN 13059
B 16
0,57 m/s@
L’accelerazione delle vibrazioni sul corpo in
questa posizione è l’accelerazione lineare
integrata ponderata nella verticale, in conformità
allo standard, e viene determinata quando si
superano soglie a velocità costante.
1203.I
Impianto elettrico
Impianto elettrico
IMPIANTO
Massa negativa 12 volt
IMPIANTO
Massa negativa 12 volt
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
Osservanza dei seguenti valori limite in
conformità allo standard dei prodotti
“Compatibilità elettromagnetica dei carrelli
elevatori industriali (9/95)”.
S Emissioni d’interferenza (EN 50081--1)
S Resistenza d’interferenza (EN 50 082--2)
S Scarica elettrostatica (EN 61000--4--2)
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
Osservanza dei seguenti valori limite in
conformità allo standard dei prodotti
“Compatibilità elettromagnetica dei carrelli
elevatori industriali (9/95)”.
S Emissioni d’interferenza (EN 50081--1)
S Resistenza d’interferenza (EN 50 082--2)
S Scarica elettrostatica (EN 61000--4--2)
Impianto idraulico
Impianto idraulico
POMPA IDRAULICA
1PX Series
POMPA IDRAULICA
1PX Series
DISTRIBUTORE
5000 Series
DISTRIBUTORE
5000 Series
PRESSIONE DI STERZO
106 bar
PRESSIONE DI STERZO
106 bar
PRESSIONE PRINCIPALE
215 bar
PRESSIONE PRINCIPALE
215 bar
CAPACITÀ DEL SERBATOIO
46 litri
CAPACITÀ DEL SERBATOIO
46 litri
CAPACITÀ DELL’IMPIANTO IDRAULICO
51 litri
CAPACITÀ DELL’IMPIANTO IDRAULICO
51 litri
Condizioni di utilizzo
TEMPERATURA AMBIENTE
S in servizio
A
3.2
Condizioni di utilizzo
TEMPERATURA AMBIENTE
S in servizio
da --15_C a 40_C
Per l’uso continuo sotto 0°C si consiglia di utilizzare olio resistente al gelo nell’impianto
idraulico, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
Per l’uso in aree refrigerate o in caso di notevoli cambiamenti di temperatura e umidità,
i carrelli elevatori industriali richiedono apparecchiature speciali e la patente.
Tabella dei dati - DFG/TFG 20-- 30 BS
A
3.2
Impianto di sterzo
Per l’uso continuo sotto 0°C si consiglia di utilizzare olio resistente al gelo nell’impianto
idraulico, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
Per l’uso in aree refrigerate o in caso di notevoli cambiamenti di temperatura e umidità,
i carrelli elevatori industriali richiedono apparecchiature speciali e la patente.
Tabella dei dati - DFG/TFG 20-- 30 BS
Impianto di sterzo
TIPO
Completamente idrostatico
TIPO
Completamente idrostatico
POMPA
Come per impianto idraulico principale
POMPA
Come per impianto idraulico principale
POMPA MANUALE (ORBITROL)
Tipo OSPC 70--LS
POMPA MANUALE (ORBITROL)
Tipo OSPC 70--LS
NUMERI DI GIRI DEL VOLANTE DA UN
TUTTOSTERZO ALL’ALTRO
4,75
NUMERI DI GIRI DEL VOLANTE DA UN
TUTTOSTERZO ALL’ALTRO
4,75
Assale motore
1203.I
da --15_C a 40_C
Assale motore
TIPO
Assale pistone radiale
TIPO
Assale pistone radiale
MODELLO DEL MOTORE DELLA RUOTA
ES05 1--111--F05--2G30--000
MODELLO DEL MOTORE DELLA RUOTA
ES05 1--111--F05--2G30--000
CAPACITA’ LUBRIFICANTE
Non applicabile
CAPACITA’ LUBRIFICANTE
Non applicabile
B 17
1203.I
B 17
Motore - DFG BS
Motore - DFG BS
TIPO
Iniezione diretta a 4 cilindri 704.30 / 704.26 (dal
05/03)
TIPO
Iniezione diretta a 4 cilindri 704.30 / 704.26 (dal
05/03)
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
CILINDRATA
2955cc (704.30) / 2555cc (704.26)
CILINDRATA
2955cc (704.30) / 2555cc (704.26)
GIRI MINUTO
2400 giri al min. (tipo 704.30)
2500 giri al min. (tipo 704.26)
900 giri al min. (minimo tipo 704.30)
900 giri al min. (minimo tipo 704.26)
GIRI MINUTO
2400 giri al min. (tipo 704.30)
2500 giri al min. (tipo 704.26)
900 giri al min. (minimo tipo 704.30)
900 giri al min. (minimo tipo 704.26)
GIOCHI VALVOLE
Ammissione & Scarico 0,35 mm (0,014”) freddo
GIOCHI VALVOLE
Ammissione & Scarico 0,35 mm (0,014”) freddo
CAPACITÀ DELL’OLIO
8,0 litri
CAPACITÀ DELL’OLIO
8,0 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
58 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
58 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
10,7 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
10,7 litri
Motore - TFG BS
Motore - TFG BS
TIPO
A GLP a quattro tempi a quattro cilindri 3.0L L4
TIPO
A GLP a quattro tempi a quattro cilindri 3.0L L4
CILINDRATA
2966cc
CILINDRATA
2966cc
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
ORDINE DI ACCENSIONE
1 3 4 2
GIRI MINUTO
2400 giri al min. (senza carico)
800 giri al min. (minimo)
GIRI MINUTO
2400 giri al min. (senza carico)
800 giri al min. (minimo)
TIPO DI CANDELE
AC Delco R46TS
TIPO DI CANDELE
AC Delco R46TS
DISTANZA ELETTRODI CANDELE
1,0 mm (0.040 in)
DISTANZA ELETTRODI CANDELE
1,0 mm (0.040 in)
DISTANZA INTERRUTTORE CONTATTO
Non applicabile (accensione elettronica)
DISTANZA INTERRUTTORE CONTATTO
Non applicabile (accensione elettronica)
CAPACITÀ DELL’OLIO
4,73 litri
CAPACITÀ DELL’OLIO
4,73 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
Non applicabile
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
Non applicabile
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
9,2 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
9,2 litri
Filtro dell’aria
Filtro dell’aria
TIPO
Cyclopac -- elemento a secco
TIPO
Impianto frenante
Impianto frenante
TIPO
Totalmente idrostatico
TIPO
Totalmente idrostatico
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disco, agente tramite un sistema di pressione
idraulica
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disco, agente tramite un sistema di pressione
idraulica
Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici
DIMENSIONI DEI PNEUMATICI
PRESSIONI DEI
PNEUMATICI
COPPIA DEI DADI
DELLE RUOTE
B 18
Cyclopac -- elemento a secco
Consultare la scheda tecnica
DIMENSIONI DEI PNEUMATICI
Modello
Motrici
bar (lbf in@)
Sterzanti
bar (lbf in@)
DFG/TFG 20/25 BS
8,5 (123)
8,5 (123)
DFG/TFG 30 BS
8,5 (123)
7,5 (109)
Modello
Motrici
Nm (lbf ft)
Sterzanti
Nm (lbf ft)
DFG/TFG 20--30 BS
460 (339)
165 (122)
PRESSIONI DEI
PNEUMATICI
COPPIA DEI DADI
DELLE RUOTE
1203.I
B 18
Consultare la scheda tecnica
Modello
Motrici
bar (lbf in@)
Sterzanti
bar (lbf in@)
DFG/TFG 20/25 BS
8,5 (123)
8,5 (123)
DFG/TFG 30 BS
8,5 (123)
7,5 (109)
Modello
Motrici
Nm (lbf ft)
Sterzanti
Nm (lbf ft)
DFG/TFG 20--30 BS
460 (339)
165 (122)
1203.I
Pneumatici
A
Pneumatici
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
CONSTRUZIONE
Motrici
7.00x12x12 PR
Sterzanti
6.50x10x10 PR
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 20/25 BS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 30 BS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 20/25 BS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 30 BS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 20/25 BS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 30 BS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 30 BS
Motrici
27x10x12 PR
Sterzanti
6.50x10x10 PR
Motrici
7.00x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
27x10x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
7.00x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
27x10x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
27x10x12
Sterzanti
6.50x10
MODELLO
A
Non montare pneumatci non conformi alla specifica tecnica originale.
Rumorosità
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA PERSISTENTE
conforme a EN 12053 ed ISO 4871.
<80 dB (A)
Il livello di pressione sonora persistente è un
valore definito in conformità allo standard, e
tiene conto del livello di pressione sonora
durante la guida, il sollevamento ed in folle. Il
livello di pressione sonora viene misurato
all’orecchio del conducente.
CONSTRUZIONE
MODELLO
7.00x12x12 PR
Sterzanti
6.50x10x10 PR
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 20/25 BS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 30 BS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 20/25 BS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 30 BS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 20/25 BS
Pneumatici a tele
incrociate
DFG/TFG 30 BS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 30 BS
Motrici
27x10x12 PR
Sterzanti
6.50x10x10 PR
Motrici
7.00x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
27x10x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
7.00x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
27x10x12
Sterzanti
6.50x10
Motrici
27x10x12
Sterzanti
6.50x10
Non montare pneumatci non conformi alla specifica tecnica originale.
Rumorosità
<80 dB (A)
Il livello di pressione sonora persistente è un
valore definito in conformità allo standard, e
tiene conto del livello di pressione sonora
durante la guida, il sollevamento ed in folle. Il
livello di pressione sonora viene misurato
all’orecchio del conducente.
Vibrazioni
0,72 m/s@
L’accelerazione delle vibrazioni sul corpo in
questa posizione è l’accelerazione lineare
integrata ponderata nella verticale, in conformità
allo standard, e viene determinata quando si
superano soglie a velocità costante.
VALORE MEDIO DELLA VIBRAZIONE DELLA
CARROZZERIA TOTALE
conforme al documento EN 13059
Impianto elettrico
1203.I
DIMENSIONE
Motrici
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA PERSISTENTE
conforme a EN 12053 ed ISO 4871.
Vibrazioni
VALORE MEDIO DELLA VIBRAZIONE DELLA
CARROZZERIA TOTALE
conforme al documento EN 13059
APPLICAZIONE
0,72 m/s@
L’accelerazione delle vibrazioni sul corpo in
questa posizione è l’accelerazione lineare
integrata ponderata nella verticale, in conformità
allo standard, e viene determinata quando si
superano soglie a velocità costante.
Impianto elettrico
IMPIANTO
Massa negativa 12 volt
IMPIANTO
Massa negativa 12 volt
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
Osservanza dei seguenti valori limite in
conformità allo standard dei prodotti
”Compatibilità elettromagnetica dei carrelli
elevatori industriali (9/95)”.
S Emissioni d’interferenza (EN 50081--1)
S Resistenza d’interferenza (EN 50 082--2)
S Scarica elettrostatica (EN 61000--4--2)
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
Osservanza dei seguenti valori limite in
conformità allo standard dei prodotti
”Compatibilità elettromagnetica dei carrelli
elevatori industriali (9/95)”.
S Emissioni d’interferenza (EN 50081--1)
S Resistenza d’interferenza (EN 50 082--2)
S Scarica elettrostatica (EN 61000--4--2)
B 19
1203.I
B 19
Impianto idraulico
Impianto idraulico
POMPA IDRAULICA
1PX Series
POMPA IDRAULICA
1PX Series
DISTRIBUTORE
5000 Series
DISTRIBUTORE
5000 Series
PRESSIONE DI STERZO
90 bar
PRESSIONE DI STERZO
90 bar
PRESSIONE PRINCIPALE
215 bar
PRESSIONE PRINCIPALE
215 bar
CAPACITÀ DEL SERBATOIO
53 litri
CAPACITÀ DEL SERBATOIO
53 litri
CAPACITÀ DELL’IMPIANTO IDRAULICO
58 litri
CAPACITÀ DELL’IMPIANTO IDRAULICO
58 litri
Condizioni di utilizzo
TEMPERATURA AMBIENTE
S in servizio
A
B 20
Condizioni di utilizzo
TEMPERATURA AMBIENTE
S in servizio
da --15_C a 40_C
Per l’uso continuo sotto 0°C si consiglia di utilizzare olio resistente al gelo nell’impianto
idraulico, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
Per l’uso in aree refrigerate o in caso di notevoli cambiamenti di temperatura e umidità,
i carrelli elevatori industriali richiedono apparecchiature speciali e la patente.
1203.I
A
B 20
da --15_C a 40_C
Per l’uso continuo sotto 0°C si consiglia di utilizzare olio resistente al gelo nell’impianto
idraulico, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
Per l’uso in aree refrigerate o in caso di notevoli cambiamenti di temperatura e umidità,
i carrelli elevatori industriali richiedono apparecchiature speciali e la patente.
1203.I
3.3
Tabella dei dati - DFG/TFG 40-- 50 CS
3.3
Impianto di sterzo
TIPO
Completamente idrostatico
TIPO
Completamente idrostatico
POMPA
Come per impianto idraulico principale
POMPA
Come per impianto idraulico principale
POMPA MANUALE (ORBITROL)
Tipo OSPC--150--LS
POMPA MANUALE (ORBITROL)
Tipo OSPC--150--LS
NUMERI DI GIRI DEL VOLANTE DA UN
TUTTOSTERZO ALL’ALTRO
4,75
NUMERI DI GIRI DEL VOLANTE DA UN
TUTTOSTERZO ALL’ALTRO
4,75
Assale motore - DFG/TFG 40-- 50 CS
Assale motore - DFG/TFG 40-- 50 CS
TIPO
Assale pistone radiale
TIPO
Assale pistone radiale
MODELLO DEL MOTORE DELLA RUOTA
ESE 08
MODELLO DEL MOTORE DELLA RUOTA
ESE 08
CAPACITA LUBRIFICANTE
Non applicabile
CAPACITA LUBRIFICANTE
Non applicabile
Motore - DFG 40-- 50 CS
1203.I
Tabella dei dati - DFG/TFG 40-- 50 CS
Impianto di sterzo
Motore - DFG 40-- 50 CS
TIPO
Iniezione diretta a 4 cilindri 1004.4-2 / 1104C--44
(dal 09/03)
TIPO
Iniezione diretta a 4 cilindri 1004.4-2 / 1104C--44
(dal 09/03)
ORDINE DI ACCENSIONE
1342
ORDINE DI ACCENSIONE
1342
GIRI MINUTO
2350 giri al min. (senza carico Tipo 1004.4--2)
2350 giri al min. (senza carico Tipo 1004.4--2)
650 giri al min. (minimo Tipo 1004.4--2)
800 giri al min. (minimo Tipo 1004.4--2)
GIRI MINUTO
2350 giri al min. (senza carico Tipo 1004.4--2)
2350 giri al min. (senza carico Tipo 1004.4--2)
650 giri al min. (minimo Tipo 1004.4--2)
800 giri al min. (minimo Tipo 1004.4--2)
GIOCHI VALVOLE
Ingresso 0,20 mm freddo
Scarico 0,45 mm freddo
GIOCHI VALVOLE
Ingresso 0,20 mm freddo
Scarico 0,45 mm freddo
PRESSIONE DELL’OLIO
2,75--4,5 bar
PRESSIONE DELL’OLIO
2,75--4,5 bar
CAPACITÀ DELL’OLIO
6,9 litri circa, verifica con asta di livello
CAPACITÀ DELL’OLIO
6,9 litri circa, verifica con asta di livello
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
70 litri
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE
70 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
16 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE
16 litri
B 21
1203.I
B 21
Motore - TFG 40-- 50 CS
Motore - TFG 40-- 50 CS
TIPO
4,3L V6 sei cilindri, quattro tempi GLP
TIPO
4,3L V6 sei cilindri, quattro tempi GLP
CILINDRATA
4294cc
CILINDRATA
4294cc
ORDINE DI ACCENSIONE
1 6 5 4 3 2
ORDINE DI ACCENSIONE
1 6 5 4 3 2
GIRI MINUTO
2500 giri al min. (senza carico)
750 giri al min. (minimo)
GIRI MINUTO
2500 giri al min. (senza carico)
750 giri al min. (minimo)
TIPO DI CANDELE
AC Delco 41--932
TIPO DI CANDELE
AC Delco 41--932
DISTANZA ELETTRODI CANDELE
1,6mm
DISTANZA ELETTRODI CANDELE
1,6mm
DISTANZA INTERRUTTORE CONTATTO
Non applicabile (accensione elettronica)
DISTANZA INTERRUTTORE CONTATTO
Non applicabile (accensione elettronica)
CAPACITÀ DELL’OLIO
4,7 litri
CAPACITÀ DELL’OLIO
4,7 litri
CAPACITÀ DELL’OLIO
Non applicabile
CAPACITÀ DELL’OLIO
Non applicabile
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE (Solo
Motore)
7,3 litri
CAPACITÀ DEL REFRIGERANTE (Solo
Motore)
7,3 litri
Filtro dell’aria
Filtro dell’aria
TIPO
Cyclopac -- elemento a secco
TIPO
Impianto frenante - DFG/TFG 40-- 50 CS
Impianto frenante - DFG/TFG 40-- 50 CS
TIPO
Totalmente idrostatico
TIPO
Totalmente idrostatico
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disco, agente tramite un sistema di pressione
idraulica
FRENO DI STAZIONAMENTO
Disco, agente tramite un sistema di pressione
idraulica
Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici
DIMENSIONI DEI PNEUMATICI
PRESSIONI DEI
PNEUMATICI
COPPIA DEI DADI
DELLE RUOTE
B 22
Cyclopac -- elemento a secco
Consultare la scheda tecnica
DIMENSIONI DEI PNEUMATICI
Modello
Motrici
bar (lbf in@)
Sterzanti
bar (lbf in@)
DFG/TFG 40 CS
9,0 (130)
8,5 (123)
DFG/TFG 45/50 CS
8,5 (123)
8,5 (123)
Modello
Motrici
Nm (lbf ft)
Sterzanti
Nm (lbf ft)
DFG/TFG 40--50 CS
520--620 (427--457)
500--520 (370/383)
1203.I
PRESSIONI DEI
PNEUMATICI
COPPIA DEI DADI
DELLE RUOTE
B 22
Consultare la scheda tecnica
Modello
Motrici
bar (lbf in@)
Sterzanti
bar (lbf in@)
DFG/TFG 40 CS
9,0 (130)
8,5 (123)
DFG/TFG 45/50 CS
8,5 (123)
8,5 (123)
Modello
Motrici
Nm (lbf ft)
Sterzanti
Nm (lbf ft)
DFG/TFG 40--50 CS
520--620 (427--457)
500--520 (370/383)
1203.I
Pneumatici
Pneumatici
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
Motrici
8.25x15
Sterzanti
7.00x12
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
7.00x12
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
7.00x12
Motrici
300x15
Sterzanti
7.00x12
COSTRUZIONE
MODELLO
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
Pneumatici (dal 09/03)
A
1203.I
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
Motrici
8.25x15
Sterzanti
7.00x12
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
7.00x12
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
7.00x12
Motrici
300x15
Sterzanti
7.00x12
COSTRUZIONE
MODELLO
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
COSTRUZIONE
MODELLO
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
Pneumatici (dal 09/03)
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
Motrici
3.00x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Motrici
3.00x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
COSTRUZIONE
MODELLO
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 40/45 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
Pneumatici pieni
DFG/TFG 50 CS
A
Non montare pneumatci non conformi alla specifica tecnica originale.
B 23
1203.I
APPLICAZIONE
DIMENSIONE
Motrici
3.00x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Motrici (Doppio)
7.50x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Motrici
3.00x15
Sterzanti
28 x 9 -- 15
Non montare pneumatci non conformi alla specifica tecnica originale.
B 23
Rumorosità
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA PERSISTENTE
conforme a EN 12053 ed ISO 4871.
Rumorosità
<80 dB (A)
Il livello di pressione sonora persistente è un
valore definito in conformità allo standard, e
tiene conto del livello di pressione sonora
durante la guida, il sollevamento ed in folle. Il
livello di pressione sonora viene misurato
all’orecchio del conducente.
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA PERSISTENTE
conforme a EN 12053 ed ISO 4871.
Vibrazioni
VALORE MEDIO DELLA VIBRAZIONE DELLA
CARROZZERIA TOTALE
conforme al documento EN 13059
Vibrazioni
0,60 m/s@
L’accelerazione delle vibrazioni sul corpo in
questa posizione è l’accelerazione lineare
integrata ponderata nella verticale, in conformità
allo standard, e viene determinata quando si
superano soglie a velocità costante.
VALORE MEDIO DELLA VIBRAZIONE DELLA
CARROZZERIA TOTALE
conforme al documento EN 13059
I valori di vibrazione che agiscono sul corpo dell’operatore nelle direzioni x, y e z:
Valori permessi
Valori effettivi
x = 90 cm/s@
x = 38.9 cm/s@
y = 45 cm/s@
y = 22.8 cm/s@
z = 63 cm/s@
z = 59.7 cm/s@
Impianto elettrico
IMPIANTO
Massa negativa 12 volt
IMPIANTO
Massa negativa 12 volt
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
Osservanza dei seguenti valori limite in
conformità allo standard dei prodotti
“Compatibilità elettromagnetica dei carrelli
elevatori industriali (9/95)”.
S Emissioni d’interferenza (EN 50081--1)
S Resistenza d’interferenza (EN 50 082--2)
S Scarica elettrostatica (EN 61000--4--2)
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
Osservanza dei seguenti valori limite in
conformità allo standard dei prodotti
“Compatibilità elettromagnetica dei carrelli
elevatori industriali (9/95)”.
S Emissioni d’interferenza (EN 50081--1)
S Resistenza d’interferenza (EN 50 082--2)
S Scarica elettrostatica (EN 61000--4--2)
Impianto idraulico
Impianto idraulico
POMPA IDRAULICA
2PX Series
POMPA IDRAULICA
2PX Series
DISTRIBUTORE
5000 Series
DISTRIBUTORE
5000 Series
PRESSIONE DI STERZO
105 bar
PRESSIONE DI STERZO
105 bar
PRESSIONE PRINCIPALE
215 bar
PRESSIONE PRINCIPALE
215 bar
CAPACITÀ DEL SERBATOIO
53 litri
CAPACITÀ DEL SERBATOIO
53 litri
CAPACITÀ DELL’IMPIANTO IDRAULICO
58 litri
CAPACITÀ DELL’IMPIANTO IDRAULICO
58 litri
Condizioni di utilizzo
TEMPERATURA AMBIENTE
S in servizio
B 24
0,60 m/s@
L’accelerazione delle vibrazioni sul corpo in
questa posizione è l’accelerazione lineare
integrata ponderata nella verticale, in conformità
allo standard, e viene determinata quando si
superano soglie a velocità costante.
I valori di vibrazione che agiscono sul corpo dell’operatore nelle direzioni x, y e z:
Valori permessi
Valori effettivi
x = 90 cm/s@
x = 38.9 cm/s@
y = 45 cm/s@
y = 22.8 cm/s@
z = 63 cm/s@
z = 59.7 cm/s@
Impianto elettrico
A
<80 dB (A)
Il livello di pressione sonora persistente è un
valore definito in conformità allo standard, e
tiene conto del livello di pressione sonora
durante la guida, il sollevamento ed in folle. Il
livello di pressione sonora viene misurato
all’orecchio del conducente.
Condizioni di utilizzo
TEMPERATURA AMBIENTE
S in servizio
da --15_C a 40_C
Per l’uso continuo sotto 0°C si consiglia di utilizzare olio resistente al gelo nell’impianto
idraulico, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
Per l’uso in aree refrigerate o in caso di notevoli cambiamenti di temperatura e umidità,
i carrelli elevatori industriali richiedono apparecchiature speciali e la patente.
1203.I
A
B 24
da --15_C a 40_C
Per l’uso continuo sotto 0°C si consiglia di utilizzare olio resistente al gelo nell’impianto
idraulico, in conformità alle istruzioni del fabbricante.
Per l’uso in aree refrigerate o in caso di notevoli cambiamenti di temperatura e umidità,
i carrelli elevatori industriali richiedono apparecchiature speciali e la patente.
1203.I
4
Etichette e targhette
4
17.1
16
Etichette e targhette
17.2
17.1
16
17.2
18
18
19
15
19
15
20
20
16
21
Art.
16
21
21
Descrizione
Art.
21
Descrizione
15
Targa di divieto “Non sostare sotto la piattaforma di carico”
15
Targa di divieto “Non sostare sotto la piattaforma di carico”
16
Punti di attacco per il sollevamento
16
Punti di attacco per il sollevamento
17.1 Targa di divieto “Non guidare col carico sollevato”
17.1 Targa di divieto “Non guidare col carico sollevato”
17.2 Targa di divieto “Non inclinare in avanti i montanti col carico sollevato”
17.2 Targa di divieto “Non inclinare in avanti i montanti col carico sollevato”
18
Diagramma di carico, forche di caricamento, capacità portante/centro di
gravità/altezza di sollevamento
18
Diagramma di carico, forche di caricamento, capacità portante/centro di
gravità/altezza di sollevamento
19
Diagramma di carico, caricamento laterale, capacità portante/centro di
gravità/altezza di sollevamento
19
Diagramma di carico, caricamento laterale, capacità portante/centro di
gravità/altezza di sollevamento
20
Scheda del carrello elevatore
20
Scheda del carrello elevatore
21
Piastra dei punti di sollevamento del carrello elevatore
21
Piastra dei punti di sollevamento del carrello elevatore
1203.I
B 25
1203.I
B 25
4.1
Scheda del carrello elevatore
Art.
A
B 26
Descrizione
4.1
Art.
Descrizione
Scheda del carrello elevatore
Art.
Descrizione
Art.
Descrizione
22
Modello
27
Produttore
22
Modello
27
Produttore
23
Matricola
28
Carico fisso in kg
23
Matricola
28
Carico fisso in kg
24
Portata nominale in kg
29
Intervallo del centro di gravità,
mm
24
Portata nominale in kg
29
Intervallo del centro di gravità,
mm
25
Potenza motrice nominale in kW
30
Anno di fabbricazione
25
Potenza motrice nominale in kW
30
Anno di fabbricazione
26
Logotipo del produttore
31
Opzione
26
Logotipo del produttore
31
Opzione
Per informazioni sul carrello elevatore o l’ordinazione di parti di ricambio, citare la
matricola (23).
1203.I
A
B 26
Per informazioni sul carrello elevatore o l’ordinazione di parti di ricambio, citare la
matricola (23).
1203.I
4.2
Diagrammi di carico
4.2
Diagramma di carico delle forche di caricamento (capacità portante, centro di
gravità, altezza di sollevamento)
Il diagramma di carico delle forche di caricamento (34) riporta la capacità portante Q in
kg. delle forche. Viene presentato sotto forma di tabella, e dipende dal centro di gravità
del carico D (in mm) e dall’altezza di sollevamento H necessaria (in mm). Le frecce (36
e 37) sul montante interno ed esterno, indicano al conduttore che l’altezza di
sollevamento limite riportata nel diagramma di carico è stata raggiunta.
Il diagramma di carico delle forche di caricamento (34) riporta la capacità portante Q in
kg. delle forche. Viene presentato sotto forma di tabella, e dipende dal centro di gravità
del carico D (in mm) e dall’altezza di sollevamento H necessaria (in mm). Le frecce (36
e 37) sul montante interno ed esterno, indicano al conduttore che l’altezza di
sollevamento limite riportata nel diagramma di carico è stata raggiunta.
36
37
36
34
37
34
Definizione della capacità portante massima – Esempio:
Definizione della capacità portante massima – Esempio:
La capacità portante massima Q di un carico avente un centro di gravità D di 600 mm
ed un’altezza massima di sollevamento H di 1100 mm, è 1490 kg.
La capacità portante massima Q di un carico avente un centro di gravità D di 600 mm
ed un’altezza massima di sollevamento H di 1100 mm, è 1490 kg.
Diagramma di carico (capacità portante, centro di gravità, altezza di
sollevamento)
Diagramma di carico (capacità portante, centro di gravità, altezza di
sollevamento)
Il diagramma di carico dei caricatori laterali (35) riporta la capacità portante Q in kg. del
caricatore laterale. Viene riportata nello stesso formato della capacità portante delle
forche, e deve essere definita in conformità.
Il diagramma di carico dei caricatori laterali (35) riporta la capacità portante Q in kg. del
caricatore laterale. Viene riportata nello stesso formato della capacità portante delle
forche, e deve essere definita in conformità.
35
1203.I
Diagrammi di carico
Diagramma di carico delle forche di caricamento (capacità portante, centro di
gravità, altezza di sollevamento)
35
B 27
1203.I
B 27
C Trasporto e prima messa in funzione
C Trasporto e prima messa in funzione
1
1
Trasporto
Trasporto
Dimensioni
Dimensioni
Per le dimensioni del carrello, consultare le Schede Tecniche Standard.
Per le dimensioni del carrello, consultare le Schede Tecniche Standard.
Pesi
Pesi
Per il peso del carrello, consultare le Schede Tecniche Standard.
Per il peso del carrello, consultare le Schede Tecniche Standard.
Baricentro
Baricentro
Il centro di gravità del carrello elevatore è riportato al punto (1). Per ulteriori
informazioni o consigli in merito al centro di gravità, rivolgersi al fabbricante o ad un
concessionario competente. I punti di sollevamento del carrello sono riportati al punto
(2).
Il centro di gravità del carrello elevatore è riportato al punto (1). Per ulteriori
informazioni o consigli in merito al centro di gravità, rivolgersi al fabbricante o ad un
concessionario competente. I punti di sollevamento del carrello sono riportati al punto
(2).
Figura 1 Baricentro (Tipico)
Figura 1 Baricentro (Tipico)
2
2
1
1
2
1102.I
2
Ancoraggio del carrello
Ancoraggio del carrello
Si consiglia di affidare il trasporto del carrello su strada, ferrovia o via mare soltanto
ad una società di trasporti autorizzata.
Si consiglia di affidare il trasporto del carrello su strada, ferrovia o via mare soltanto
ad una società di trasporti autorizzata.
Tutti i carrelli che devono essere trasportati su strada, ferrovia o via mare vengono
preparati con uno stesso metodo di imballaggio che riduce la possibilità di danni al
carrello ed alla carrozzeria.
Tutti i carrelli che devono essere trasportati su strada, ferrovia o via mare vengono
preparati con uno stesso metodo di imballaggio che riduce la possibilità di danni al
carrello ed alla carrozzeria.
Il seguente è un esempio del metodo di fissaggio del carrello elevatore al pianale di un
camion, ad un vagone ferroviario o ad una nave:
Il seguente è un esempio del metodo di fissaggio del carrello elevatore al pianale di un
camion, ad un vagone ferroviario o ad una nave:
S fissare la parte posteriore del carrello elevatore con una catena, dal punto di traino
del contrappeso ad un bullone opportuno del pianale del camion, ecc.
S fissare la parte posteriore del carrello elevatore con una catena, dal punto di traino
del contrappeso ad un bullone opportuno del pianale del camion, ecc.
S mettere una cinghia della pedana del carrello elevatore su un bullone opportuno del
pianale del camion, ecc.
S mettere una cinghia della pedana del carrello elevatore su un bullone opportuno del
pianale del camion, ecc.
Verificare che la cinghia e la catena siano tese; vedi Figura 2.
Verificare che la cinghia e la catena siano tese; vedi Figura 2.
Lo chassis verrà ancorato con il montante tutto reclinato all’indietro.
Lo chassis verrà ancorato con il montante tutto reclinato all’indietro.
In genere i carrelli elevatori vengono trasportati completi, cioè con le forche e il
montante montati sul carrello elevatore. Per i carrelli elevatori in cui il montante e le
In genere i carrelli elevatori vengono trasportati completi, cioè con le forche e il
montante montati sul carrello elevatore. Per i carrelli elevatori in cui il montante e le
C1
1102.I
C1
Figura 2 Ancoraggio dello chassis (Tipico)
forche sono stati rimossi, si possono seguire le seguenti linee di guida. In caso di
dubbio, consultare la società di trasporto autorizzata.
Ancoraggio del montante.
Ancoraggio del montante.
Quando le macchine vengono trasportate con il montante installato sul carrello, non è
necessaria alcuna preparazione.
Quando le macchine vengono trasportate con il montante installato sul carrello, non è
necessaria alcuna preparazione.
Nel caso sia necessario smontare il montante durante il trasporto, bisogna adottare la
seguente procedura:--
Nel caso sia necessario smontare il montante durante il trasporto, bisogna adottare la
seguente procedura:--
S Smontare le forche dalla slitta portaforche e procedere come indicato qui in basso
per ancorare le forche.
S Smontare le forche dalla slitta portaforche e procedere come indicato qui in basso
per ancorare le forche.
S Smontare
il
complessivo
del
montante dalla macchina.
S Saldare la barra di fissaggio (3)
attraverso la base del montante e
della
piastra
portaforche per
impedire che si muovano; oppure, se
fossero disponibili dei fori, montare
un bullone (2) attraverso i montanti e
la piastra portaforche, e fissarlo con
un dado (4).
S Smontare
il
complessivo
del
montante dalla macchina.
S Saldare la barra di fissaggio (3)
attraverso la base del montante e
della
piastra
portaforche per
impedire che si muovano; oppure, se
fossero disponibili dei fori, montare
un bullone (2) attraverso i montanti e
la piastra portaforche, e fissarlo con
un dado (4).
S Se possibile, in particolare nel caso di
montanti
alti,
la
catena
di
sollevamento deve essere fermata,
con delle fascette al cilindro di
sollevamento ad intervalli non
inferiori ad 1 metro, onde assicurarsi
che non si sposti durante il transito.
A
C2
Figura 2 Ancoraggio dello chassis (Tipico)
forche sono stati rimossi, si possono seguire le seguenti linee di guida. In caso di
dubbio, consultare la società di trasporto autorizzata.
3
2
4
S Se possibile, in particolare nel caso di
montanti
alti,
la
catena
di
sollevamento deve essere fermata,
con delle fascette al cilindro di
sollevamento ad intervalli non
inferiori ad 1 metro, onde assicurarsi
che non si sposti durante il transito.
Figura 3 Ancoraggio del montante
3
2
4
Figura 3 Ancoraggio del montante
S Del cartone o della gomma spessi devono essere inseriti tra la catena ed il cilindro
di sollevamento e disposti tutto intorno al cilindro, laddove vengono applicate le
fascette, onde proteggere la vernice.
S Del cartone o della gomma spessi devono essere inseriti tra la catena ed il cilindro
di sollevamento e disposti tutto intorno al cilindro, laddove vengono applicate le
fascette, onde proteggere la vernice.
Laddove sia impossibile fissare la catena nel modo sopra indicato, l’estremità libera deve
essere legata con del filo metallico in una posizione adatta e bisogna fare attenzione onde
evitare che la verniciatura non subisca danni durante il trasporto
Laddove sia impossibile fissare la catena nel modo sopra indicato, l’estremità libera deve
essere legata con del filo metallico in una posizione adatta e bisogna fare attenzione onde
evitare che la verniciatura non subisca danni durante il trasporto
Oltre alla saldatura specificata nella Figura 3 qui sopra, non devono essere eseguite
altre saldature sugli elementi verticali della slitta portaforche e del montante.
1102.I
A
C2
Oltre alla saldatura specificata nella Figura 3 qui sopra, non devono essere eseguite
altre saldature sugli elementi verticali della slitta portaforche e del montante.
1102.I
Fissaggio delle forche.
Fissaggio delle forche.
Ciascuna coppia di forche deve essere
saldamente legata assieme con delle
fascette, come mostrato nella Figura 4.
Ciascuna coppia di forche deve essere
saldamente legata assieme con delle
fascette, come mostrato nella Figura 4.
Fissaggio delle forche - con colonna
montata.
Dopo aver legato assieme le forche con
delle
fascette,
avvicinarle
al
complessivo montante ed appoggiarle
sulle staffe di alloggiamento forche
apposito. Devono quindi essere
saldamente
fissate
alla
slitta
portaforche con delle fascette, vedere
Figura 5.
Figura 4 Forche
Fissaggio delle forche - con colonna
montata.
Dopo aver legato assieme le forche con
delle
fascette,
avvicinarle
al
complessivo montante ed appoggiarle
sulle staffe di alloggiamento forche
apposito. Devono quindi essere
saldamente
fissate
alla
slitta
portaforche con delle fascette, vedere
Figura 5.
Fascette
Fissaggio delle forche - con colonna
montata.
Dopo aver legato assieme le forche con
delle
fascette,
avvicinarle
al
complessivo montante. Altre fascette
vanno passate sotto i canali del
montante e sopra le forche e legate
saldamente, vedere Figura 6.
Fascette
Fissaggio delle forche - con colonna
montata.
Dopo aver legato assieme le forche con
delle
fascette,
avvicinarle
al
complessivo montante. Altre fascette
vanno passate sotto i canali del
montante e sopra le forche e legate
saldamente, vedere Figura 6.
Staffe di alloggiamento delle forche
Figura 5 Fissaggio delle forche
Collegamenti idraulici ed elettrici
Collegamenti idraulici ed elettrici
Tutte le connessioni elettriche che sono
scollegate devono essere coperte,
mentre le connessioni idrauliche
scollegate devono essere tappate.
Tutte le connessioni elettriche che sono
scollegate devono essere coperte,
mentre le connessioni idrauliche
scollegate devono essere tappate.
Figura 6 Fissaggio delle forche
1102.I
Figura 4 Forche
Figura 5 Fissaggio delle forche
Figura 6 Fissaggio delle forche
Imbracatura
Imbracatura
Alcuni dei punti di sollevamento adatti
del carrello sono indicati dall’etichetta
con il gancio gru mostrata nella
Figura 7; questi punti di sollevamento
sono ubicati sul montante e sul
contrappeso.
Alcuni dei punti di sollevamento adatti
del carrello sono indicati dall’etichetta
con il gancio gru mostrata nella
Figura 7; questi punti di sollevamento
sono ubicati sul montante e sul
contrappeso.
Per ulteriori informazioni o consigli in
merito ai punti di sollevamento adatti
per il carrello, rivolgersi al fabbricante o
ad un suo rappresentante autorizzato.
Per ulteriori informazioni o consigli in
merito ai punti di sollevamento adatti
per il carrello, rivolgersi al fabbricante o
ad un suo rappresentante autorizzato.
Figura 7 Etichetta del gancio della gru
C3
Staffe di alloggiamento delle forche
1102.I
Figura 7 Etichetta del gancio della gru
C3
A
2
C4
Assicurarsi che tutta l’imbracatura di sollevamento abbia una portata superiore al peso
del carrello.
A
Assicurarsi che tutta l’imbracatura di sollevamento abbia una portata superiore al peso
del carrello.
Prima di effettuare un qualsiasi tentativo di sollevare il carrello, controllare che il
montante sia in posizione verticale.
Prima di effettuare un qualsiasi tentativo di sollevare il carrello, controllare che il
montante sia in posizione verticale.
Sollevamento del carrello.
Sollevamento del carrello.
Fissare una imbracatura di sollevamento adatta ai punti di sollevamento del carrello
(2).
Fissare una imbracatura di sollevamento adatta ai punti di sollevamento del carrello
(2).
S Disporre del materiale da imballaggio in modo da evitare danni alla carrozzeria del
carrello nei punti in cui l’imbracatura potrebbe venire a contatto con il carrello.
S Disporre del materiale da imballaggio in modo da evitare danni alla carrozzeria del
carrello nei punti in cui l’imbracatura potrebbe venire a contatto con il carrello.
S Tendere l’imbracatura ed allontanarsi dal carrello.
S Tendere l’imbracatura ed allontanarsi dal carrello.
S Provare a sollevare appena da terra il carrello, onde assicurarsi che venga sollevato
in maniera uniforme e perpendicolare, in caso contrario abbassarlo al suolo e
regolare opportunamente l’imbracatura di sollevamento.
S Provare a sollevare appena da terra il carrello, onde assicurarsi che venga sollevato
in maniera uniforme e perpendicolare, in caso contrario abbassarlo al suolo e
regolare opportunamente l’imbracatura di sollevamento.
S Se tutti gli aspetti suindicati sono corretti, procedere con il sollevamento del carrello
nella posizione richiesta, con dei movimenti lenti e precisi.
S Se tutti gli aspetti suindicati sono corretti, procedere con il sollevamento del carrello
nella posizione richiesta, con dei movimenti lenti e precisi.
S Abbassare il carrello nella posizione richiesta e togliere l’imbracatura di
sollevamento.
S Abbassare il carrello nella posizione richiesta e togliere l’imbracatura di
sollevamento.
Messa in servizio
2
Messa in servizio
La messa in servizio del carrello può essere eseguita soltanto dal fabbricante o da un
suo rappresentante qualificato.
La messa in servizio del carrello può essere eseguita soltanto dal fabbricante o da un
suo rappresentante qualificato.
Attrezzatura di sollevamento necessaria
Attrezzatura di sollevamento necessaria
Catene e maniglioni in grado di sopportare il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Catene e maniglioni in grado di sopportare il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Una gru od un paranco in grado di sollevare il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Una gru od un paranco in grado di sollevare il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Messa in servizio
Messa in servizio
La messa in servizio del carrello può essere eseguita soltanto da un tecnico
competente. La messa in servizio del carrello a sollevamento frontale generalmente è
costituita da una serie di controlli statici e funzionali.
La messa in servizio del carrello può essere eseguita soltanto da un tecnico
competente. La messa in servizio del carrello a sollevamento frontale generalmente è
costituita da una serie di controlli statici e funzionali.
Controlli statici e funzionali
Controlli statici e funzionali
I controlli da eseguire si suddividono in due gruppi, vale a dire statici e funzionali.
I controlli da eseguire si suddividono in due gruppi, vale a dire statici e funzionali.
1102.I
C4
1102.I
Controlli statici.
Controlli statici.
I controlli statici da effettuare sono i seguenti:--
1102.I
I controlli statici da effettuare sono i seguenti:--
† 1. Conformità del carrello con la specifica ordinata.
;
† 1. Conformità del carrello con la specifica ordinata.
;
† 2. Assenza di danni provocati durante il trasporto.
;
† 2. Assenza di danni provocati durante il trasporto.
;
† 3. Controllo della verniciatura -- assenza di segni di corrosione.
;
† 3. Controllo della verniciatura -- assenza di segni di corrosione.
;
† 4. Livello del refrigerante.
;
† 4. Livello del refrigerante.
;
† 5. Livello dell’olio motore.
;
† 5. Livello dell’olio motore.
;
† 6. Livello dell’olio nel serbatoio idraulico.
;
† 6. Livello dell’olio nel serbatoio idraulico.
;
† 7. Livello dell’olio nell’asse motore
;
† 7. Livello dell’olio nell’asse motore
;
† 8. Condotti e filtro dell’aria.
;
† 8. Condotti e filtro dell’aria.
;
† 9. Serbatoio idraulico--sfiatatoio.
;
† 9. Serbatoio idraulico--sfiatatoio.
;
† 10. Regolazione della cinghia dell’alternatore/cinghia della ventola
;
† 10. Regolazione della cinghia dell’alternatore/cinghia della ventola
;
† 11. Regolazione e lubrificazione delle catene di sollevamento.
;
† 11. Regolazione e lubrificazione delle catene di sollevamento.
;
† 12. Controllo dei bulloni di montaggio degli assali.
;
† 12. Controllo dei bulloni di montaggio degli assali.
;
† 13. Controllo del serraggio dei dadi delle ruote.
;
† 13. Controllo del serraggio dei dadi delle ruote.
;
† 14. Controllo delle pressioni di tutti i pneumatici.
;
† 14. Controllo delle pressioni di tutti i pneumatici.
;
† 15. Controllo che tutti i manuali ed attrezzi siano presenti.
;
† 15. Controllo che tutti i manuali ed attrezzi siano presenti.
;
Controlli funzionali.
Controlli funzionali.
I controlli funzionali devono essere effettuati da un tecnico competente, con il carrello
sotto carico; tali controlli includono:
I controlli funzionali devono essere effettuati da un tecnico competente, con il carrello
sotto carico; tali controlli includono:
S Far avanzare il carrello a bassa velocità, innestare la retromarcia e poi di nuovo la
marcia in avanti per verificare che il meccanismo di cambio della direzione funzioni
correttamente.
S Far avanzare il carrello a bassa velocità, innestare la retromarcia e poi di nuovo la
marcia in avanti per verificare che il meccanismo di cambio della direzione funzioni
correttamente.
S Guidare il carrello in marcia avanti ed in marcia indietro a tutte le velocita della
trasmissione, fino alla massima velocità e controllare che i freni di servizio e cambio
di velocita funzionino in entrambe le direzioni.
S Guidare il carrello in marcia avanti ed in marcia indietro a tutte le velocita della
trasmissione, fino alla massima velocità e controllare che i freni di servizio e cambio
di velocita funzionino in entrambe le direzioni.
S Completare diversi circuiti a forma di otto, a circa un terzo della massima velocità,
nella direzione avanti e indietro.
S Completare diversi circuiti a forma di otto, a circa un terzo della massima velocità,
nella direzione avanti e indietro.
S Sollevare il carico di prova dal livello del suolo fino all’altezza massima. Abbassare
il carico di prova al livello del suolo alla massima velocità, effettuando parecchie
fermate durante la discesa e deporre il carico al suolo.
S Sollevare il carico di prova dal livello del suolo fino all’altezza massima. Abbassare
il carico di prova al livello del suolo alla massima velocità, effettuando parecchie
fermate durante la discesa e deporre il carico al suolo.
C5
1102.I
C5
C6
1102.I
C6
1102.I
D Rifornimenti
D Rifornimenti
1
1
f
f
0903.I
Misure di sicurezza per il maneggio di gasolio e GLP
Misure di sicurezza per il maneggio di gasolio e GLP
Prima di fare il pieno o di cambiare la bombola, parcheggiare con sicurezza il carrello
elevatore (vedi Capitolo E, Sez. 5.8).
Prima di fare il pieno o di cambiare la bombola, parcheggiare con sicurezza il carrello
elevatore (vedi Capitolo E, Sez. 5.8).
Misure antincendio: Quando si maneggiano carburanti e gas liquidi è vietato fumare
o avvicinare al serbatoio fiamme vive e ad altre fonti di accensione. Esporre in
posizione chiaramente visibile i cartelli indicanti la zona a rischio. È vietato conservare
materiali altamente infiammabili in questa zona. Gli estintori devono essere sempre a
portata di mano nell’area di rifornimento.
Misure antincendio: Quando si maneggiano carburanti e gas liquidi è vietato fumare
o avvicinare al serbatoio fiamme vive e ad altre fonti di accensione. Esporre in
posizione chiaramente visibile i cartelli indicanti la zona a rischio. È vietato conservare
materiali altamente infiammabili in questa zona. Gli estintori devono essere sempre a
portata di mano nell’area di rifornimento.
Per impedire ustioni causate da GLP, usare soltanto estintori a diossido di carbonio in
polvere o a diossido di carbonio gassoso.
f
Per impedire ustioni causate da GLP, usare soltanto estintori a diossido di carbonio in
polvere o a diossido di carbonio gassoso.
Conservazione e trasporto: Le attrezzature per la conservazione ed il trasporto di
gasolio e GLP devono ottemperare ai requisiti locali. In mancanza di punti di
rifornimento, conservare e trasportare il carburante in taniche omologate pulite. Il
contenuto deve essere chiaramente indicato sul contenitore. Portare immediatamente
all’aperto le bombole che accusano fuoriuscite di gas, riporle in un luogo ben ventilato e
riportarle al fornitore. Tergere il gasolio versato, utilizzando materiale adatto, e smaltire
in conformità alle leggi pertinenti per la tutela dell’ambiente.
Conservazione e trasporto: Le attrezzature per la conservazione ed il trasporto di
gasolio e GLP devono ottemperare ai requisiti locali. In mancanza di punti di
rifornimento, conservare e trasportare il carburante in taniche omologate pulite. Il
contenuto deve essere chiaramente indicato sul contenitore. Portare immediatamente
all’aperto le bombole che accusano fuoriuscite di gas, riporle in un luogo ben ventilato e
riportarle al fornitore. Tergere il gasolio versato, utilizzando materiale adatto, e smaltire
in conformità alle leggi pertinenti per la tutela dell’ambiente.
Addetti al riempimento ed al ricambio delle bombole: Gli addetti al GLP devono
avere una conoscenza adeguata delle proprietà del gas liquido, al fine di garantire che
il lavoro sia espletato con sicurezza.
Addetti al riempimento ed al ricambio delle bombole: Gli addetti al GLP devono
avere una conoscenza adeguata delle proprietà del gas liquido, al fine di garantire che
il lavoro sia espletato con sicurezza.
Riempimento dei serbatoi di gas liquido: I serbatoi del gas rimangono collegati al
carrello elevatore, e vengono riempiti dal punti di rifornimento. Durante il riempimento,
osservare i regolamenti della stazione di rifornimento, dei fabbricanti dei serbatoi, e le
condizioni legali e locali.
Riempimento dei serbatoi di gas liquido: I serbatoi del gas rimangono collegati al
carrello elevatore, e vengono riempiti dal punti di rifornimento. Durante il riempimento,
osservare i regolamenti della stazione di rifornimento, dei fabbricanti dei serbatoi, e le
condizioni legali e locali.
Il gas liquido causa ferite da congelamento sulla pelle.
D1
f
0903.I
Il gas liquido causa ferite da congelamento sulla pelle.
D1
2
f
Rifornimento di gasolio
2
f
Rifornire il carrello elevatore solo nelle
località indicate.
S Parcheggiare
il
carrello
con
sicurezza prima di fare rifornimento
(vedi Capitolo E, Sez. 5.8).
A
Rifornire il carrello elevatore solo nelle
località indicate.
S Parcheggiare
il
carrello
con
sicurezza prima di fare rifornimento
(vedi Capitolo E, Sez. 5.8).
1
S Aprire il tappo di riempimento (1).
S Aprire il tappo di riempimento (1).
S Fare rifornimento con gasolio pulito.
S Fare rifornimento con gasolio pulito.
Non riempire
serbatoio.
eccessivamente
A
il
Quantità:
DFG 16/20 AS:
DFG 20-- 30 BS:
DFG 40-- 50 CS:
Non riempire
serbatoio.
eccessivamente
1
il
Quantità:
42 litri.
58 litri.
70 litri.
DFG 16/20 AS:
DFG 20-- 30 BS:
DFG 40-- 50 CS:
42 litri.
58 litri.
70 litri.
Usare solo gasolio DIN 51601 con
cetano di valore inferiore a 45.
Usare solo gasolio DIN 51601 con
cetano di valore inferiore a 45.
L’indicatore del livello del combustibile
(2) mostra il livello del combustibile.
Quando l’indicatore entra nella zona
rossa, significa che bisogna riempire il
serbatoio.
L’indicatore del livello del combustibile
(2) mostra il livello del combustibile.
Quando l’indicatore entra nella zona
rossa, significa che bisogna riempire il
serbatoio.
Non svuotare mai il serbatoio. L’aria
nell’impianto di alimentazione può
causare avarie.
Non svuotare mai il serbatoio. L’aria
nell’impianto di alimentazione può
causare avarie.
dal 09/03 (serie C)
S Fatto il pieno, chiudere di nuovo a
fondo il tappo di riempimento.
dal 09/03 (serie C)
S Fatto il pieno, chiudere di nuovo a
fondo il tappo di riempimento.
2
D2
Rifornimento di gasolio
2
0903.I
D2
0903.I
3
f
Sostituzione della bombola
3
La bombola può essere sostituita solo nelle località indicate, da persone addestrate
ed autorizzate.
f
S Parcheggiare il carrello elevatore con
sicurezza prima di fare il pieno (vedi
Capitolo E, Sez. 5.8).
3
S Chiudere saldamente la valvola di
chiusura (3).
4
S Avviare il motore ed azionare
l’impianto del gas finché non è vuoto
in folle.
S Avviare il motore ed azionare
l’impianto del gas finché non è vuoto
in folle.
S Con una chiave adatta, svitare il dado
(4) tenendolo con il manico (6).
S Con una chiave adatta, svitare il dado
(4) tenendolo con il manico (6).
S Togliere la manichetta (5), ed avvitare
immediatamente il tappo di chiusura
della valvola sulla bombola vuota del
gas.
5
66
S Togliere la manichetta (5), ed avvitare
immediatamente il tappo di chiusura
della valvola sulla bombola vuota del
gas.
S Rilasciare le cinghie (8) e togliere il
pannello di copertura (7).
S Rilasciare le cinghie (8) e togliere il
pannello di copertura (7).
S Togliere con cautela la bombola del
gas dal vano portabombola, e
depositarla con sicurezza.
S Togliere con cautela la bombola del
gas dal vano portabombola, e
depositarla con sicurezza.
f
Usare soltanto bombole da 18 kg (29
litri).
S Mettere la nuova bombola del gas nel
vano portabombola, e girarla fin
quando le connessioni sulla valvola
di chiusura sono rivolte in giù.
0903.I
La bombola può essere sostituita solo nelle località indicate, da persone addestrate
ed autorizzate.
S Parcheggiare il carrello elevatore con
sicurezza prima di fare il pieno (vedi
Capitolo E, Sez. 5.8).
S Chiudere saldamente la valvola di
chiusura (3).
f
Sostituzione della bombola
7
4
5
66
Usare soltanto bombole da 18 kg (29
litri).
S Mettere la nuova bombola del gas nel
vano portabombola, e girarla fin
quando le connessioni sulla valvola
di chiusura sono rivolte in giù.
8
3
7
8
S Fissare saldamente la bombola del gas con le cinghie.
S Fissare saldamente la bombola del gas con le cinghie.
S Riallacciare la manichetta come indicato.
S Riallacciare la manichetta come indicato.
S Aprire con cautela la valvola di chiusura e collaudare la connessione con un agente
schiumogeno, per accertare che non perda.
S Aprire con cautela la valvola di chiusura e collaudare la connessione con un agente
schiumogeno, per accertare che non perda.
D3
0903.I
D3
f Bombole di GLP ricaricabili
Le bombole di GLP ricaricabili sono
disponibili in due formati: ’riempimento
dall’estremità e ’riempimento centrale’.
Entrambi i tipi sono dotati di valvola
d’arresto automatico del riempimento,
che
ne
impedisce
l’eccessivo
riempimento.
Le bombole di GLP ricaricabili sono
disponibili in due formati: ’riempimento
dall’estremità e ’riempimento centrale’.
Entrambi i tipi sono dotati di valvola
d’arresto automatico del riempimento,
che
ne
impedisce
l’eccessivo
riempimento.
9
Riempimento delle bombole di GLP:
Riempimento delle bombole di GLP:
Bombole di GLP a riempimento
’dall’estremità
Bombole di GLP a riempimento
’dall’estremità
Svitare il tappo (9) e inserire l’ugello
dalla pompa di GLP nel connettore di
riempimento (10). Riempire la bombola
di GLP finché l’indicatore di livello indica
che la bombola è piena. Togliere l’ugello
e montare il tappo (9).
f
f Bombole di GLP ricaricabili
Svitare il tappo (9) e inserire l’ugello
dalla pompa di GLP nel connettore di
riempimento (10). Riempire la bombola
di GLP finché l’indicatore di livello indica
che la bombola è piena. Togliere l’ugello
e montare il tappo (9).
10
Bombole di GLP a riempimento
’centrale’
Bombole di GLP a riempimento
’centrale’
Togliere il coperchio (11) e svitare il
tappo (12). Inserire l’ugello della pompa
di GLP nel connettore di riempimento.
Riempire la bombola fin quando
l’indicatore di livello indica che è piena.
Togliere l’ugello e montare il tappo (12).
Togliere il coperchio (11) e svitare il
tappo (12). Inserire l’ugello della pompa
di GLP nel connettore di riempimento.
Riempire la bombola fin quando
l’indicatore di livello indica che è piena.
Togliere l’ugello e montare il tappo (12).
11
f
OSSERVARE LE DIRETTIVE O LE
NORME RELATIVE AL RIEMPIMENTO
DELLE
BOMBOLE
DI
GLP,
RIPORTATE SULLA POMPA DI GLP.
12
D4
9
10
11
OSSERVARE LE DIRETTIVE O LE
NORME RELATIVE AL RIEMPIMENTO
DELLE
BOMBOLE
DI
GLP,
RIPORTATE SULLA POMPA DI GLP.
12
0903.I
D4
0903.I
4
f
Carrelli elevatori con due bombole del gas
4
I carrelli elevatori dotati di due bombole del gas sono provvisti di una valvola di
bloccaggio bivalente:
f
I carrelli elevatori dotati di due bombole del gas sono provvisti di una valvola di
bloccaggio bivalente:
S Quando entrambe le valvole di alimentazione della bombola di GPL sono
aperte, la capienza totale di carburante aumenta.
S Quando entrambe le valvole di alimentazione della bombola di GPL sono
aperte, la capienza totale di carburante aumenta.
S Quando l’alimentazione di una bombola di GPL è chiusa si dispone di una
bombola di riserva.
S Quando l’alimentazione di una bombola di GPL è chiusa si dispone di una
bombola di riserva.
Tenere presenti le seguenti regole, formulate per garantire la sicurezza d’impiego:
0903.I
Carrelli elevatori con due bombole del gas
Tenere presenti le seguenti regole, formulate per garantire la sicurezza d’impiego:
S Non utilizzare mai l’impianto se una delle bombole è scollegata.
S Non utilizzare mai l’impianto se una delle bombole è scollegata.
S In sede di manutenzione non togliere il parapolvere di plastica della valvola di
sicurezza idrostatica, perché impedisce l’ingresso di sostanze contaminanti.
Controllare il parapolvere ad intervalli regolari.
S In sede di manutenzione non togliere il parapolvere di plastica della valvola di
sicurezza idrostatica, perché impedisce l’ingresso di sostanze contaminanti.
Controllare il parapolvere ad intervalli regolari.
S Quando la seconda bombola viene utilizzata come riserva, chiudere la relativa
valvola, che verrà aperta manualmente quando la bombola di servizio è vuota.
S Quando la seconda bombola viene utilizzata come riserva, chiudere la relativa
valvola, che verrà aperta manualmente quando la bombola di servizio è vuota.
S Per motivi di sicurezza, quando la bombola di servizio è vuota ed è stata aperta
quella di riserva, chiudere la valvola della bombola vuota.
S Per motivi di sicurezza, quando la bombola di servizio è vuota ed è stata aperta
quella di riserva, chiudere la valvola della bombola vuota.
S Nei casi in cui entrambe le bombole vengano utilizzate contemporaneamente
ma abbiano pressioni diverse, il connettore estrae GPL dalla bombola con la
pressione più elevata, finché la pressione in entrambe le bombole non è uguale.
A questo punto il gas viene estratto da entrambe le bombole.
S Nei casi in cui entrambe le bombole vengano utilizzate contemporaneamente
ma abbiano pressioni diverse, il connettore estrae GPL dalla bombola con la
pressione più elevata, finché la pressione in entrambe le bombole non è uguale.
A questo punto il gas viene estratto da entrambe le bombole.
S Se il tubo di una delle bombole dovesse scoppiare, il connettore bloccherà il gas
uscente dall’altra bombola, impedendo ad entrambe le bombole di svuotarsi.
S Se il tubo di una delle bombole dovesse scoppiare, il connettore bloccherà il gas
uscente dall’altra bombola, impedendo ad entrambe le bombole di svuotarsi.
D5
0903.I
D5
E Uso
E Uso
1
1
f
f
1203.I
Norme di sicurezza riguardanti l’impiego del veicolo per trasporti interni
Norme di sicurezza riguardanti l’impiego del veicolo per trasporti interni
Permesso di guida: il veicolo per trasporti interni potrà essere utilizzato soltanto da
personale autorizzato abilitato alla guida, che abbia dato prova all’istruttore o ai suoi
incaricati di attitudine alla guida e alla manipolazione dei carichi, sia stato
espressamente autorizzato.
Permesso di guida: il veicolo per trasporti interni potrà essere utilizzato soltanto da
personale autorizzato abilitato alla guida, che abbia dato prova all’istruttore o ai suoi
incaricati di attitudine alla guida e alla manipolazione dei carichi, sia stato
espressamente autorizzato.
Diritti, doveri e norme di condotta del conducente: il conducente deve essere
messo a conoscenza dei propri diritti e doveri, deve essere addestrato all’impiego del
veicolo e deve possedere familiarità con il contenuto delle presenti istruzioni d’uso. Gli
si dovranno riconoscere i diritti essenziali.
Nel caso dei carrelli elevatori industriali utilizzati in luoghi molto frequentati, durante
questa operazione calzare scarpe di sicurezza.
Diritti, doveri e norme di condotta del conducente: il conducente deve essere
messo a conoscenza dei propri diritti e doveri, deve essere addestrato all’impiego del
veicolo e deve possedere familiarità con il contenuto delle presenti istruzioni d’uso. Gli
si dovranno riconoscere i diritti essenziali.
Nel caso dei carrelli elevatori industriali utilizzati in luoghi molto frequentati, durante
questa operazione calzare scarpe di sicurezza.
Divieto di utilizzo del veicolo per i non autorizzati: il conducente è responsabile per
il veicolo durante l’impiego. Deve proibire ai non autorizzati di guidare o azionare il
veicolo. Non trasportare o sollevare persone.
Divieto di utilizzo del veicolo per i non autorizzati: il conducente è responsabile per
il veicolo durante l’impiego. Deve proibire ai non autorizzati di guidare o azionare il
veicolo. Non trasportare o sollevare persone.
Danni e guasti: avvisare immediatamente i responsabili qualora il veicolo o l’attrezzo
portato presenti danni o guasti in genere. I veicoli insicuri (ad esempio pneumatici
usurati o freni difettosi) non potranno essere utilizzati prima della completa riparazione.
Danni e guasti: avvisare immediatamente i responsabili qualora il veicolo o l’attrezzo
portato presenti danni o guasti in genere. I veicoli insicuri (ad esempio pneumatici
usurati o freni difettosi) non potranno essere utilizzati prima della completa riparazione.
Riparazioni: il conducente non è autorizzato a fare delle riparazioni o modifiche del
veicolo, a meno che non sia qualificato ed autorizzato. Non potrà mai mettere fuori
servizio i dispositivi di sicurezza o registrare gli interruttori.
Riparazioni: il conducente non è autorizzato a fare delle riparazioni o modifiche del
veicolo, a meno che non sia qualificato ed autorizzato. Non potrà mai mettere fuori
servizio i dispositivi di sicurezza o registrare gli interruttori.
Zona pericolosa: si intende come zona pericolosa, quella zona in cui vi sia pericolo
per le persone in seguito all’impiego del veicolo o dell’attrezzatura prendicarico per il
sollevamento (ad es. le forche o le attrezzature) o vi sia pericolo per le unità di carico. In
questo caso si intende pure l’area in cui vi sia pericolo di caduta delle unità di carico o
delle attrezzature di lavoro.
Zona pericolosa: si intende come zona pericolosa, quella zona in cui vi sia pericolo
per le persone in seguito all’impiego del veicolo o dell’attrezzatura prendicarico per il
sollevamento (ad es. le forche o le attrezzature) o vi sia pericolo per le unità di carico. In
questo caso si intende pure l’area in cui vi sia pericolo di caduta delle unità di carico o
delle attrezzature di lavoro.
Allontanare i non addetti dalle zone di pericolo. Se vi è pericolo per le persone, avvisare
tempestivamente con un segnale di allarme. Se le persone avvisate non si allontanano
dalla zona di pericolo, arrestare immediatamente il veicolo.
Dispositivi di sicurezza e segnalazioni di pericolo: la massima attenzione dovrà
essere data ai dispositivi di sicurezza, alle segnalazioni di pericolo e di avvertimento
qui descritti.
Prima di avviare il carrello elevatore, l’operatore deve familiarizzarsi con la
disposizione degli indicatori ed i comandi.
E1
f
f
1203.I
Allontanare i non addetti dalle zone di pericolo. Se vi è pericolo per le persone, avvisare
tempestivamente con un segnale di allarme. Se le persone avvisate non si allontanano
dalla zona di pericolo, arrestare immediatamente il veicolo.
Dispositivi di sicurezza e segnalazioni di pericolo: la massima attenzione dovrà
essere data ai dispositivi di sicurezza, alle segnalazioni di pericolo e di avvertimento
qui descritti.
Prima di avviare il carrello elevatore, l’operatore deve familiarizzarsi con la
disposizione degli indicatori ed i comandi.
E1
1
3
2
4
5
6
7
8
1
9
17
11
5
6
9
11
16
12
13
15
14
14
31
18
18
19
32
19
32
20
20
28
28
29
29
19
30
19
30
21
21
27
E2
8
10
31
AO--178--1
7
12
13
15
4
17
10
16
3
2
27
26
25
24
23
22
AO--178--1
1203.I
E2
26
25
24
23
22
1203.I
2
Descrizione dei comandi e dei simboli del display
Comando o simbolo del
display
N°
2
Descrizione dei comandi e dei simboli del display
Spia d’allarme freno di
stazionamento
F
Accesa: indica che il freno di
stazionamento è innestato
1
2
Indicatore del combustibile
(DFG)
F
Mostra il livello di combustibile nel
serbatoio
3
Indicatore della temperatura
Indica la temperatura del liquido
F
del liquido refrigerante
refrigerante
1
4
P
N
Comando o simbolo del
display
N°
Funzione
Acceso: indica che l’interruttore di
direzione è in folle
Di folle
F
Non usata su carrelli
elevatori idrostatici
f
6
Spia di avvertimento
trasmissione idrostatica
La spia rimane accesa permanentemente
all’accensione su ON, quando si avvia il
motore. Se tutto è normale, la spia si
spegne.
Il lampeggiamento lento della spia indica
un guasto non grave nella trasmissione,
ad es. il potenziometro nel pedale di
marcia, la leva del montante o
f l’azionatore del motore.
Il lampeggiamento rapido della spia indica
un guasto grave nella trasmissione
idrostatica (il veicolo viene frenato a
forza), ad es. il potenziometro della
pompa, il pedale del freno, un guasto nel
circuito a 5 volt.
Se la spia rimane sempre accesa durante
la guida, questo indica un guasto nel
sensore della velocità del motore.
7
Dei fari
f Indica fari anteriori accesi
8
Funzione
Spia d’allarme freno di
stazionamento
F
Accesa: indica che il freno di
stazionamento è innestato
2
Indicatore del combustibile
(DFG)
F
Mostra il livello di combustibile nel
serbatoio
3
Indicatore della temperatura
Indica la temperatura del liquido
F
del liquido refrigerante
refrigerante
N
Acceso: indica che l’interruttore di
direzione è in folle
Di folle
F
Non usata su carrelli
elevatori idrostatici
f
6
Spia di avvertimento
trasmissione idrostatica
La spia rimane accesa permanentemente
all’accensione su ON, quando si avvia il
motore. Se tutto è normale, la spia si
spegne.
Il lampeggiamento lento della spia indica
un guasto non grave nella trasmissione,
ad es. il potenziometro nel pedale di
marcia, la leva del montante o
f l’azionatore del motore.
Il lampeggiamento rapido della spia indica
un guasto grave nella trasmissione
idrostatica (il veicolo viene frenato a
forza), ad es. il potenziometro della
pompa, il pedale del freno, un guasto nel
circuito a 5 volt.
Se la spia rimane sempre accesa durante
la guida, questo indica un guasto nel
sensore della velocità del motore.
7
Dei fari
f Indica fari anteriori accesi
Spia d’allarme pressione olio
Accesa: indica pressione dell’olio motore
F
motore
insufficiente
8
Spia d’allarme pressione olio
Accesa: indica pressione dell’olio motore
F
motore
insufficiente
9
Vuoto
f
9
Vuoto
f
10
Vuoto
f
10
Vuoto
f
5
1203.I
4
P
5
E3
1203.I
E3
1
3
2
4
5
6
7
8
1
9
17
11
5
6
9
11
16
12
13
15
14
14
31
18
18
19
32
19
32
20
20
28
28
29
29
19
30
19
30
21
21
27
E4
8
10
31
AO--178--1
7
12
13
15
4
17
10
16
3
2
27
26
25
24
23
22
AO--178--1
1203.I
E4
26
25
24
23
22
1203.I
N°
Comando o simbolo del
display
Funzione
11
Non usato su carrelli
idrostatici
F
12
Spia d’allarme cintura di
sicurezza
f
13
LED indicatore di direzione
f
14
N°
Comando o simbolo del
display
Funzione
11
Non usato su carrelli
idrostatici
F
Accesa: indica cintura di sicurezza non
allacciata
12
Spia d’allarme cintura di
sicurezza
f
Accesa: indica cintura di sicurezza non
allacciata
Indica la funzione dell’indicatore di
direzione a destra--sinistra
13
LED indicatore di direzione
f
Indica la funzione dell’indicatore di
direzione a destra--sinistra
Spia d’allarme carburante
(DFG)
F Accesa: indica basso livello carburante
14
Spia d’allarme carburante
(DFG)
F Accesa: indica basso livello carburante
15
Indicatore Tempo/contaore
operative
F
Indica il tempo o le ore operative di
lavoro.
15
Indicatore Tempo/contaore
operative
F
Indica il tempo o le ore operative di
lavoro.
16
Spia di controllo
preriscaldamento (DFG)
F
Indica la funzione del dispositivo di
avviamento a freddo
16
Spia di controllo
preriscaldamento (DFG)
F
Indica la funzione del dispositivo di
avviamento a freddo
17
Spia d’allarme ricarica
F Accesa: indica batteria scarica
17
Spia d’allarme ricarica
F Accesa: indica batteria scarica
18
Volante
F
18
Volante
F
19
Bocche di
riscaldamento/aria
f
19
Bocche di
riscaldamento/aria
f
20
Leva di regolazione piantone F Regola l’inclinazione del piantone
20
Leva di regolazione piantone F Regola l’inclinazione del piantone
1203.I
Fa sterzare il carrello nella direzione
richiesta
E5
1203.I
Fa sterzare il carrello nella direzione
richiesta
E5
1
3
2
4
5
6
7
8
1
9
17
11
5
6
9
11
16
12
13
15
14
14
31
18
18
19
32
19
32
20
20
28
28
29
29
19
30
19
30
21
21
27
E6
8
10
31
AO--178--1
7
12
13
15
4
17
10
16
3
2
27
26
25
24
23
22
AO--178--1
1203.I
E6
26
25
24
23
22
1203.I
N°
Comando o simbolo del
display
Funzione
21
Regolatori del Riscaldatore
della Cabina
f
22
Pedale dell’acceleratore
F
23
N°
Comando o simbolo del
display
Funzione
21
Regolatori del Riscaldatore
della Cabina
f
Regola la velocità del motore o la
trasmissione e la velocità di marcia
22
Pedale dell’acceleratore
F
Leva di sollevamento-abbassamento
Alza o abbassa le piastre portaforche
F Tirare indietro per alzarle.
Spingere in avanti per abbassarle.
23
Leva di sollevamento-abbassamento
Alza o abbassa le piastre portaforche
F Tirare indietro per alzarle.
Spingere in avanti per abbassarle.
24
Leva di regolazione
inclinazione del montante
Inclina il montante in avanti o indietro
Spingere in avanti la leva per inclinare il
F montante avanti.
Tirare indietro la leva per inclinare il
montante indietro.
24
Leva di regolazione
inclinazione del montante
Inclina il montante in avanti o indietro
Spingere in avanti la leva per inclinare il
F montante avanti.
Tirare indietro la leva per inclinare il
montante indietro.
25
Interruttore (o interruttori)
f Fari, deumidificatore ecc.
25
Interruttore (o interruttori)
f Fari, deumidificatore ecc.
Interruttore di
accensione--avviamento
Collega e scollega l’alimentazione
elettrica.
Avvia e arresta il motore. Togliere la
F
chiave di accensione per impedire a
persone non autorizzate di usare il
carrello elevatore.
Interruttore di
accensione--avviamento
Collega e scollega l’alimentazione
elettrica.
Avvia e arresta il motore. Togliere la
F
chiave di accensione per impedire a
persone non autorizzate di usare il
carrello elevatore.
27
Interruttore di isolamento
della batteria
(emergenza off)
Il circuito principale è interrotto e tutte le
funzioni elettriche sono scollegate.
Il veicolo frena forzatamente.
F Usare solo per un arresto d’emergenza o
per isolare. Se si attiva l’interruttore, risettare
l’orologio (20) e (21). In normali condizioni
osservare le istruzioni a pag. E 25.
27
Interruttore di isolamento
della batteria
(emergenza off)
Il circuito principale è interrotto e tutte le
funzioni elettriche sono scollegate.
Il veicolo frena forzatamente.
F Usare solo per un arresto d’emergenza o
per isolare. Se si attiva l’interruttore, risettare
l’orologio (20) e (21). In normali condizioni
osservare le istruzioni a pag. E 25.
28
Pulsante del segnale
d’allarme
F Fa scattare un segnale d’allarme acustico
28
Pulsante del segnale
d’allarme
F Fa scattare un segnale d’allarme acustico
29
Leva di direzione
F Seleziona la direzione di marcia
29
Leva di direzione
F Seleziona la direzione di marcia
30
Pedale di avanzamento
gradato--freno
F
30
Pedale di avanzamento
gradato--freno
F
31
Interruttore del freno di
stazionamento
Innesta o rilascia il freno di
stazionamento:
F
Girare l’interruttore su 1 per innestare.
Girare l’interruttore su 0 per rilasciare.
31
Interruttore del freno di
stazionamento
Innesta o rilascia il freno di
stazionamento:
F
Girare l’interruttore su 1 per innestare.
Girare l’interruttore su 0 per rilasciare.
32
Commutatore a 5 modi
F
32
Commutatore a 5 modi
F
26
1203.I
26
1° range: regola lo avanzamento gradato
2° range: aziona il freno di esercizio
Ogni incremento aumenta o riduce la
velocità di accelerazione o frenata.
E7
1203.I
Regola la velocità del motore o la
trasmissione e la velocità di marcia
1° range: regola lo avanzamento gradato
2° range: aziona il freno di esercizio
Ogni incremento aumenta o riduce la
velocità di accelerazione o frenata.
E7
f Guinto snodato - sinistra e inclinazione
f Guinto snodato - sinistra e inclinazione
Funzioni giunto snodato
Funzioni giunto snodato
1
1
8
2
8
Giunto snodato
2
Giunto snodato
7
7
3
4
6
3
4
6
5
5
Leve controllo ausiliario
Leve controllo ausiliario
A0--178
Simbolo
Scopo
Simbolo
A0--178
Scopo
Simbolo
Simbolo
Scopo
1. Per inclinare il montante in avanti
5. Per inclinare il montante indietro
1. Per inclinare il montante in avanti
5. Per inclinare il montante indietro
2. Per sollevare i denti
della forca e inclinare il
montante in avanti
6. Per abbassare i denti
della forca e inclinare il
montante indietro
2. Per sollevare i denti
della forca e inclinare il
montante in avanti
6. Per abbassare i denti
della forca e inclinare il
montante indietro
3. Per sollevare i denti
della forca
7. Per abbassare i denti
della forca
3. Per sollevare i denti
della forca
7. Per abbassare i denti
della forca
4. Per sollevare i denti
della forca e inclinare il
montante indietro
8. Per abbassare i denti
della forca e inclinare il
montante in avanti
4. Per sollevare i denti
della forca e inclinare il
montante indietro
8. Per abbassare i denti
della forca e inclinare il
montante in avanti
In alcuni modelli queste funzioni possono essere disabilitate.
E8
Scopo
In alcuni modelli queste funzioni possono essere disabilitate.
1203.I
E8
1203.I
f Controllo direzione pedale doppio
f Controllo direzione pedale doppio
Introduzione
Introduzione
Un’opzione di controllo della direzione del pedale doppio è stata introdotta per gli autisti
che preferiscono guidare carrelli elevatori a pedale doppio. Il sistema offre il controllo
preciso della velocità e della direzione da due pedali di facile uso: piede destro in
avanti, piede sinistro indietro.
Un’opzione di controllo della direzione del pedale doppio è stata introdotta per gli autisti
che preferiscono guidare carrelli elevatori a pedale doppio. Il sistema offre il controllo
preciso della velocità e della direzione da due pedali di facile uso: piede destro in
avanti, piede sinistro indietro.
Controlli direzione pedale doppio
Controlli direzione pedale doppio
Pedale indietro /
acceleratore
Pedale indietro /
acceleratore
Pedale freno /
della marcia lenta
Pedale avanti /
acceleratore
1203.I
Pedale freno /
della marcia lenta
Pedale avanti /
acceleratore
Pedali direzione/acceleratore
Pedali direzione/acceleratore
Quando si preme un pedale direzionale si aumentano le velocità del motore e di
marcia. Quando si solleva il piede dal pedale si rallenta il carrello elevatore. La
rimozione improvvisa del piede dal pedale provoca la decelerazione del carrello
elevatore e l’arresto in modo controllato.
Quando si preme un pedale direzionale si aumentano le velocità del motore e di
marcia. Quando si solleva il piede dal pedale si rallenta il carrello elevatore. La
rimozione improvvisa del piede dal pedale provoca la decelerazione del carrello
elevatore e l’arresto in modo controllato.
Pedale freno / della marcia lenta
Pedale freno / della marcia lenta
Quando si usa il pedale del freno / della marcia lenta con un pedale direzionale /
l’acceleratore si fornisce il controllo preciso della velocità e della direzione del carrello
elevatore.
Quando si usa il pedale del freno / della marcia lenta con un pedale direzionale /
l’acceleratore si fornisce il controllo preciso della velocità e della direzione del carrello
elevatore.
E9
1203.I
E9
F Leva di selezione di direzione
A
A
F Leva di selezione di direzione
A
Con la leva di selezione marce nella
posizione centrale, la trasmissione si
trova in folle.
Con la leva di selezione marce nella
posizione centrale, la trasmissione si
trova in folle.
S Per selezionare la marcia avanti,
spingere la leva in avanti.
S Per selezionare la marcia avanti,
spingere la leva in avanti.
S Per selezionare la retromarcia, tirare
la leva all’indietro.
S Per selezionare la retromarcia, tirare
la leva all’indietro.
A
Il motore non parte se la marcia del
carrello elevatore è innestata.
Il motore non parte se la marcia del
carrello elevatore è innestata.
F Selettore di marcia a due velocità DFG/TFG 40-- 50 C
F Selettore di marcia a due velocità DFG/TFG 40-- 50 C
La marcia viene selezionata a mano.
Premere ’l’ per scegliere la marcia
inferiore, in salita o in discesa.
La marcia viene selezionata a mano.
Premere ’l’ per scegliere la marcia
inferiore, in salita o in discesa.
I
II
I
f Interruttore di basso rapporto di
trasmissione-- DFG/TFG 40-- 50 C
E 10
II
f Interruttore di basso rapporto di
trasmissione-- DFG/TFG 40-- 50 C
Alcuni carrelli elevatori possono essere
provvisti di interruttore di basso
rapporto di trasmissione, situato sotto il
cofano, anziché dell’interruttore di
marcia avanti e retromarcia di serie. Su
tali carrelli il ”Total Control System”, o
TCS, seleziona automati--ca--mente la
marcia adatta, sulla base dell’80% dei
giri minimi del motore e dell’erogazione
massima della pompa.
Alcuni carrelli elevatori possono essere
provvisti di interruttore di basso
rapporto di trasmissione, situato sotto il
cofano, anziché dell’interruttore di
marcia avanti e retromarcia di serie. Su
tali carrelli il ”Total Control System”, o
TCS, seleziona automati--ca--mente la
marcia adatta, sulla base dell’80% dei
giri minimi del motore e dell’erogazione
massima della pompa.
Per tenere il carrello in prima (es. nel
salire o scendere un pendio),
l’operatore deve tenere manualmente
premuto l’interruttore istantaneo. A sua
volta, quest’ultimo segnala al TCS di
tenere in prima la pompa e l’asse
motore. Non appena si rilascia
l’interruttore, il carrello ritorna alla
selezione automatica della marcia.
Per tenere il carrello in prima (es. nel
salire o scendere un pendio),
l’operatore deve tenere manualmente
premuto l’interruttore istantaneo. A sua
volta, quest’ultimo segnala al TCS di
tenere in prima la pompa e l’asse
motore. Non appena si rilascia
l’interruttore, il carrello ritorna alla
selezione automatica della marcia.
1203.I
E 10
1203.I
f Selettore marcia montato a colonna
f Selettore marcia montato a colonna
Sui carrelli elevatori dotati di leva a
giunto snodato (vedere pagina E8), il
selettore di marcia standard montato a
destra del sedile dell’autista viene
sostituito da un selettore di marcia
montato a colonna.
Sui carrelli elevatori dotati di leva a
giunto snodato (vedere pagina E8), il
selettore di marcia standard montato a
destra del sedile dell’autista viene
sostituito da un selettore di marcia
montato a colonna.
A
A
A
Con la leva di selezione marce nella
posizione centrale, la trasmissione si
trova in folle.
Con la leva di selezione marce nella
posizione centrale, la trasmissione si
trova in folle.
S Per selezionare la marcia avanti,
spingere la leva in avanti.
S Per selezionare la marcia avanti,
spingere la leva in avanti.
S Per selezionare la retromarcia, tirare
la leva all’indietro.
S Per selezionare la retromarcia, tirare
la leva all’indietro.
A
Il motore non parte se la marcia del
carrello elevatore è innestata.
Il motore non parte se la marcia del
carrello elevatore è innestata.
F Selettore della modalità delle
caratteristiche di guida (Solo per
mod. 16-- 30 DFG/TFG).
F Selettore della modalità delle
caratteristiche di guida (Solo per
mod. 16-- 30 DFG/TFG).
Il Total Control System (TCS) può
variare 36 parametri di prestazione,
fornendo in tal modo una combinazione
quasi interminabile di impostazioni. Per
semplificare questa complessità, 5
combinazioni programmate possono
essere selezionate tramite l’interruttore
di 5 modi. Nuovi parametri software
sono stati sviluppati. Corrispondono a 5
applicazioni
tipiche
di
carrello
elevatore.
Con
un
semplice
spostamento dell’interruttore di 5 modi i
carrelli
elevatori
sono
adattati
facilmente da un lavoro o sito ad un
altro.
Il Total Control System (TCS) può
variare 36 parametri di prestazione,
fornendo in tal modo una combinazione
quasi interminabile di impostazioni. Per
semplificare questa complessità, 5
combinazioni programmate possono
essere selezionate tramite l’interruttore
di 5 modi. Nuovi parametri software
sono stati sviluppati. Corrispondono a 5
applicazioni
tipiche
di
carrello
elevatore.
Con
un
semplice
spostamento dell’interruttore di 5 modi i
carrelli
elevatori
sono
adattati
facilmente da un lavoro o sito ad un
altro.
1203.I
5 Interruttore
Selettore Modo
Interruttore freno
stazionamento
E 11
1203.I
5 Interruttore
Selettore Modo
Interruttore freno
stazionamento
E 11
Modo Navetta: più alta prestazione e produttività in
operazioni di carico intensive su brevi distanze e con
basse altezze di sollevamento.
A
f
A
E 12
Modo Navetta: più alta prestazione e produttività in
operazioni di carico intensive su brevi distanze e con
basse altezze di sollevamento.
Modo esterno: cicli di lavoro rapidi per uso
all’esterno su distanze da brevi a medie con altezze
di sollevamento medie. Idraulica veloce per attacchi
ausiliari.
Modo esterno: cicli di lavoro rapidi per uso
all’esterno su distanze da brevi a medie con altezze
di sollevamento medie. Idraulica veloce per attacchi
ausiliari.
Modo scopo generale: buona prestazione
complessiva per applicazioni miste, simili al
principale modello concorrente idrostatico.
Modo scopo generale: buona prestazione
complessiva per applicazioni miste, simili al
principale modello concorrente idrostatico.
Modo Magazzino: numero inferiore di giri/min. e agile
trasmissione senza scossoni, alte velocità di
sollevamento. Per lavoro controllato in spazi ristretti e
sensibili alle emissioni.
Modo Magazzino: numero inferiore di giri/min. e agile
trasmissione senza scossoni, alte velocità di
sollevamento. Per lavoro controllato in spazi ristretti e
sensibili alle emissioni.
Modalità
sicurezza/economia:
prestazione,
consumo di carburante e emissioni ridotti. Per lavori
con carichi fragili e instabili, in aree pedonali o di notte
e / o in aree sensibili al rumore.
Modalità
sicurezza/economia:
prestazione,
consumo di carburante e emissioni ridotti. Per lavori
con carichi fragili e instabili, in aree pedonali o di notte
e / o in aree sensibili al rumore.
Arrestare il carrello elevatore ed attivare il freno di stazionamento prima di selezionare
un cambiamento nelle caratteristiche di guida.
Arrestare il carrello elevatore ed attivare il freno di stazionamento prima di selezionare
un cambiamento nelle caratteristiche di guida.
Controllate che la posizione del selettore del modo di guida sia corretta per la vostra
applicazione.
Controllate che la posizione del selettore del modo di guida sia corretta per la vostra
applicazione.
Il sistema di comando mediante computer non permette di cambiare le caratteristiche
di guida mentre il carrello elevatore è in moto.
NON GUIDARE IL CARRELLO SOLLEVATORE SENZA AVERE PRIMA VERIFICATO
DI AVERE SELEZIONATO LA MODALITÀ RICHIESTA.
Per i carrelli che non hanno in dotazione il commutatore selettore a cinque modalità,
le caratteristiche di guida del carrello sono state impostate in fabbrica in base
all’ambiente nel quale funzionerà il carrello. Se l’ambiente nel quale funziona il carrello
dovesse cambiare, queste impostazioni potranno essere modificate in modo da
adattarsi a tale ambiente: questa modifica deve essere effettuata esclusivamente da
un tecnico di assistenza qualificato.
1203.I
A
f
A
E 12
Il sistema di comando mediante computer non permette di cambiare le caratteristiche
di guida mentre il carrello elevatore è in moto.
NON GUIDARE IL CARRELLO SOLLEVATORE SENZA AVERE PRIMA VERIFICATO
DI AVERE SELEZIONATO LA MODALITÀ RICHIESTA.
Per i carrelli che non hanno in dotazione il commutatore selettore a cinque modalità,
le caratteristiche di guida del carrello sono state impostate in fabbrica in base
all’ambiente nel quale funzionerà il carrello. Se l’ambiente nel quale funziona il carrello
dovesse cambiare, queste impostazioni potranno essere modificate in modo da
adattarsi a tale ambiente: questa modifica deve essere effettuata esclusivamente da
un tecnico di assistenza qualificato.
1203.I
f Sistema di blocco degli ingranaggi - TFG/DFG 40-- 50
f Sistema di blocco degli ingranaggi - TFG/DFG 40-- 50
L’opzionale sistema di blocco degli
ingranaggi impedisce di guidare il
carrello da fermo nel caso in cui sia
innestata la marcia, e di cambiare
direzione se è innestata la seconda.
A
L’opzionale sistema di blocco degli
ingranaggi impedisce di guidare il
carrello da fermo nel caso in cui sia
innestata la marcia, e di cambiare
direzione se è innestata la seconda.
A
È importante tenere presente che è
possibile frenare anche se il carrello
dovesse spostarsi in folle durante il
cambio di marcia.
f Controlli riscaldatore
f Controlli riscaldatore
S Girare la manopola di regolazione del
termostato (41) in senso antiorario
per abbassare progressivamente la
temperatura della cabina.
S Girare la manopola di regolazione del
termostato (41) in senso antiorario
per abbassare progressivamente la
temperatura della cabina.
S Girare la manopola di regolazione del
ventilatore (42) in senso orario per
regolare il flusso d’aria del
ventilatore. Per spegnere, girare la
manopola di regolazione del
ventilatore completamente in senso
antiorario.
S Girare la manopola di regolazione del
ventilatore (42) in senso orario per
regolare il flusso d’aria del
ventilatore. Per spegnere, girare la
manopola di regolazione del
ventilatore completamente in senso
antiorario.
S Abbassare la leva di direzione del
flusso d’aria (43) fino alla posizione
più bassa per dirigere il flusso d’aria
verso il pavimento della cabina.
Sollevare la leva di direzione del
flusso d’aria (43) fino alla posizione
più alta per disattivare il flusso d’aria
verso il pavimento della cabina. Il
flusso d’aria verso il parabrezza
anteriore
è
regolato
indipendentemente da questa leva,
tramite aperture di sfiato ubicate nel
condotto di plastica lungo la parte
inferiore del parabrezza.
1203.I
È importante tenere presente che è
possibile frenare anche se il carrello
dovesse spostarsi in folle durante il
cambio di marcia.
42
41
S Abbassare la leva di direzione del
flusso d’aria (43) fino alla posizione
più bassa per dirigere il flusso d’aria
verso il pavimento della cabina.
Sollevare la leva di direzione del
flusso d’aria (43) fino alla posizione
più alta per disattivare il flusso d’aria
verso il pavimento della cabina. Il
flusso d’aria verso il parabrezza
anteriore
è
regolato
indipendentemente da questa leva,
tramite aperture di sfiato ubicate nel
condotto di plastica lungo la parte
inferiore del parabrezza.
43
E 13
1203.I
42
41
43
E 13
Avvisatore acustico
3
A
Avvisatore acustico
25
S Premere il pulsante (25) per attivare
l’avvisatore acustico.
Verifiche quotidiane prima dell’uso
3
Verifiche quotidiane prima dell’uso
Carrello elevatore
Carrello elevatore
S Controllare accuratamente il carrello elevatore (in particolare le ruote e gli apparati
portanti), accertando a vista che non vi siano danni.
S Controllare accuratamente il carrello elevatore (in particolare le ruote e gli apparati
portanti), accertando a vista che non vi siano danni.
Con l’eccezione del ‘controllo del livello del lavavetro’, tutti i controlli richiedono
l’apertura delle porte e dei coperchi di servizio: vedere il pagina E 40 Alloggiamento
Motore.
Controllare il livello dell’olio del
motore - TFG
TFG -- A
A
S Ritirare l’asta di livello dell’olio
nuovamente e controllare che il livello
dell’olio si trovi tra i segni MIN e MAX.
S Se il livello è sotto il punto centrale,
togliere il coperchio (43 o 45 o 47) e
aggiungere il tipo giusto di olio al
motore finché il livello viene indicato
al segno MAX sull’asta di livello
dell’olio.
S Se il livello è sotto il punto centrale,
togliere il coperchio (43 o 45 o 47) e
aggiungere il tipo giusto di olio al
motore finché il livello viene indicato
al segno MAX sull’asta di livello
dell’olio.
MAX.
1203.I
43
44
S Pulire l’asta di livello dell’olio con un
panno non peloso e reinserirla
completamente nel foro.
S Ritirare l’asta di livello dell’olio
nuovamente e controllare che il livello
dell’olio si trovi tra i segni MIN e MAX.
MIN.
TFG -- A
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (44 o
46 o 48).
44
S Pulire l’asta di livello dell’olio con un
panno non peloso e reinserirla
completamente nel foro.
Con l’eccezione del ‘controllo del livello del lavavetro’, tutti i controlli richiedono
l’apertura delle porte e dei coperchi di servizio: vedere il pagina E 40 Alloggiamento
Motore.
Controllare il livello dell’olio del
motore - TFG
43
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (44 o
46 o 48).
E 14
25
S Premere il pulsante (25) per attivare
l’avvisatore acustico.
E 14
MIN.
MAX.
1203.I
TFG -- B
TFG -- C
45
TFG -- B
47
46
TFG -- C
45
47
46
48
MAX.
MAX.
MIN.
Controllare il livello dell’olio del
motore - DFG
48
MAX.
MAX.
MIN.
MIN.
Controllare il livello dell’olio del
motore - DFG
DFG -- A
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (50 o
52).
MIN.
DFG -- A
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (50 o
52).
49
S Pulire l’asta di livello dell’olio con un
panno non peloso e reinserirla
completamente nel foro.
49
S Pulire l’asta di livello dell’olio con un
panno non peloso e reinserirla
completamente nel foro.
50
50
MAX.
MAX.
MIN.
1203.I
MIN.
E 15
1203.I
E 15
Ritirare l’asta di livello dell’olio
nuovamente e controllare che il livello
dell’olio si trovi tra i segni MIN e MAX.
Ritirare l’asta di livello dell’olio
nuovamente e controllare che il livello
dell’olio si trovi tra i segni MIN e MAX.
DFG -- B/C
51
S Se il livello è sotto il punto centrale,
togliere il coperchio (49 o 51) e
aggiungere il tipo giusto di olio al
motore finché il livello viene indicato
al segno MAX sull’asta di livello
dell’olio.
MAX.
E 16
MAX.
Controllare il livello dell’olio idraulico
Se l’olio è freddo
DFG/TFG -- A
S Azionare il montante sollevandolo e
abbassandolo completamente una
volta.
53
S Spegnere il motore.
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (53 o
54 o 55) e pulirla con un panno pulito.
Controllare il livello dell’olio idraulico.
Il livello deve trovarsi tra i segni
minimo e massimo sull’asta di livello
dell’olio. Rabboccare l’olio, se
necessario, fino al segno MINIMO
sull’asta di livello dell’olio.
52
MIN.
Controllare il livello dell’olio idraulico
S Azionare il montante sollevandolo e
abbassandolo completamente una
volta.
51
S Se il livello è sotto il punto centrale,
togliere il coperchio (49 o 51) e
aggiungere il tipo giusto di olio al
motore finché il livello viene indicato
al segno MAX sull’asta di livello
dell’olio.
52
MIN.
Se l’olio è freddo
DFG -- B/C
DFG/TFG -- A
53
S Spegnere il motore.
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (53 o
54 o 55) e pulirla con un panno pulito.
Controllare il livello dell’olio idraulico.
Il livello deve trovarsi tra i segni
minimo e massimo sull’asta di livello
dell’olio. Rabboccare l’olio, se
necessario, fino al segno MINIMO
sull’asta di livello dell’olio.
DFG/TFG -- B
54
1203.I
E 16
DFG/TFG -- B
54
1203.I
DFG/TFG -- C
DFG/TFG -- C
55
Se l’olio è caldo
S Azionare il montante sollevandolo e
abbassandolo completamente una
volta.
S Spegnere il motore.
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (53 o
54 o 55) e pulirla con un panno pulito.
Controllare il livello dell’olio idraulico.
Il livello dovrebbe essere appena
sopra il segno massimo sull’asta di
livello dell’olio. Rabboccare l’olio, se
necessario, fino al segno MASSIMO
sull’asta di livello dell’olio.
A
Se il motore stalla o si spegne con il
montante sollevato, abbassare il
montante
lentamente
prima
di
procedere.
55
Se l’olio è caldo
DFG/TFG -- A
S Azionare il montante sollevandolo e
abbassandolo completamente una
volta.
MAX.
MIN.
H
S Spegnere il motore.
S Ritirare l’asta di livello dell’olio (53 o
54 o 55) e pulirla con un panno pulito.
Controllare il livello dell’olio idraulico.
Il livello dovrebbe essere appena
sopra il segno massimo sull’asta di
livello dell’olio. Rabboccare l’olio, se
necessario, fino al segno MASSIMO
sull’asta di livello dell’olio.
L
DFG/TFG -- B/C
A
MAX.
MIN.
1203.I
Se il motore stalla o si spegne con il
montante sollevato, abbassare il
montante
lentamente
prima
di
procedere.
DFG/TFG -- A
MAX.
H
MIN.
L
DFG/TFG -- B/C
MAX.
MIN.
E 17
1203.I
E 17
Controllare il livello del fluido di
raffreddamento
Controllare il livello del fluido di
raffreddamento
S Controllare il livello del refrigerante
nel serbatoio di espansione (56).
S Controllare il livello del refrigerante
nel serbatoio di espansione (56).
Il livello del fluido deve
compreso tra “MIN” e “MAX”.
f
essere
Il livello del fluido deve
compreso tra “MIN” e “MAX”.
56
Se il livello del fluido è al di sotto di
“MIN”, significa che ci sono perdite nel
sistema di raffreddamento. Rimettere
in funzione la macchina solo dopo aver
fatto la necessaria riparazione.
f
QUANTO IL MOTORE È FREDDO IL
SISTEMA REFRIGERANTE VIENE
PRESSURIZZATO E IL COPERCHIO
DEL SERBATOIO DI ESPANSIONE
DOVREBBE
ESSERE
APERTO
LENTAMENTE, FINO A QUANDO VIENE
RILASCIATA TUTTA LA PRESSIONE.
56
Se il livello del fluido è al di sotto di
“MIN”, significa che ci sono perdite nel
sistema di raffreddamento. Rimettere
in funzione la macchina solo dopo aver
fatto la necessaria riparazione.
QUANTO IL MOTORE È FREDDO IL
SISTEMA REFRIGERANTE VIENE
PRESSURIZZATO E IL COPERCHIO
DEL SERBATOIO DI ESPANSIONE
DOVREBBE
ESSERE
APERTO
LENTAMENTE, FINO A QUANDO VIENE
RILASCIATA TUTTA LA PRESSIONE.
Quando si esegue il rifornimento, aggiungere una soluzione premiscelata di acqua e
d’antigelo le cui proporzioni dovranno essere uguali a quelle già presenti nell’impianto.
Quando si esegue il rifornimento, aggiungere una soluzione premiscelata di acqua e
d’antigelo le cui proporzioni dovranno essere uguali a quelle già presenti nell’impianto.
Il sistema dovrebbe essere drenato aprendo il rubinetto di scarico del radiatore e sul
lato del monoblocco. Questi possono essere tappi del tipo di ottone. Rimuovere il
coperchio del serbatoio di espansione quando si effettua il drenaggio e mettere il
coperchio sul sedile dell’autista per avvertire che il motore non contiene il refrigerante.
Il sistema dovrebbe essere drenato aprendo il rubinetto di scarico del radiatore e sul
lato del monoblocco. Questi possono essere tappi del tipo di ottone. Rimuovere il
coperchio del serbatoio di espansione quando si effettua il drenaggio e mettere il
coperchio sul sedile dell’autista per avvertire che il motore non contiene il refrigerante.
Se non si usa l’antigelo, miscelare una sostanza anticorrosiva nel refrigerante.
Se non si usa l’antigelo, miscelare una sostanza anticorrosiva nel refrigerante.
Per le concentrazioni raccomandate e le precauzioni di sicurezza si rimanda al
Paragrafo 7 del Capitolo F.
Per le concentrazioni raccomandate e le precauzioni di sicurezza si rimanda al
Paragrafo 7 del Capitolo F.
Verifica del livello carburante
- (DFG)
Verifica del livello carburante
- (DFG)
S Girare
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 1.
di
in
S Girare
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 1.
S Controllare il livello del carburante sul
display (2).
S All’occorrenza, fare il pieno (vedi
Capitolo D, Sez. 2).
E 18
essere
di
in
S Controllare il livello del carburante sul
display (2).
2
S All’occorrenza, fare il pieno (vedi
Capitolo D, Sez. 2).
26
1203.I
E 18
2
26
1203.I
Controllo del livello del lavavetro
Controllo del livello del lavavetro
S Controllare che il liquido del lavavetro
nella
bottiglia
sia
sufficiente:
rabboccare se necessario.
S Usare il fluido anticongelante del
lavavetro, ad es. alcool metilico.
S Controllare che il liquido del lavavetro
nella
bottiglia
sia
sufficiente:
rabboccare se necessario.
S Usare il fluido anticongelante del
lavavetro, ad es. alcool metilico.
dal 09/03 (serie C)
4
f
1203.I
dal 09/03 (serie C)
Ruote e pneumatici
Ruote e pneumatici
S Controllare l’usura delle ruote e dei
pneumatici (vedi Capitolo F).
Controllare
la
pressione
dei
pneumatici (solo pneumatici); vedi
caratteristiche tecniche, Capitolo B.
S Controllare l’usura delle ruote e dei
pneumatici (vedi Capitolo F).
Controllare
la
pressione
dei
pneumatici (solo pneumatici); vedi
caratteristiche tecniche, Capitolo B.
Utilizzo del carrello elevatore
4
Prima di usare il carrello elevatore per la prima volta, o di sollevare un carico, il
conducente deve accertarsi che nessuno si trovi nell’area pericolosa.
f
Utilizzo del carrello elevatore
Prima di usare il carrello elevatore per la prima volta, o di sollevare un carico, il
conducente deve accertarsi che nessuno si trovi nell’area pericolosa.
Verifiche quotidiane prima dell’uso
Verifiche quotidiane prima dell’uso
S Controllare accuratamente il carrello elevatore (in particolare le ruote e gli apparati
portanti), accertando che non vi siano danni.
S Controllare accuratamente il carrello elevatore (in particolare le ruote e gli apparati
portanti), accertando che non vi siano danni.
S Controllare che la tensione delle catene di sollevamento sia uniforme.
S Controllare che la tensione delle catene di sollevamento sia uniforme.
S Controllare che la fibbia della cinghia di sistemazione funzioni correttamente, e che
si retragga nel retrattore; per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo 5.7.
S Controllare che la fibbia della cinghia di sistemazione funzioni correttamente, e che
si retragga nel retrattore; per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo 5.7.
E 19
1203.I
E 19
Regolazione del posto di guida
A
A
f
f
Regolazione del posto di guida
L’ammortizzamento ottimale del posto di guida si ottiene regolandolo in conformità al
peso del conducente. Effettuare la regolazione con il posto di guida vuoto.
A
L’ammortizzamento ottimale del posto di guida si ottiene regolandolo in conformità al
peso del conducente. Effettuare la regolazione con il posto di guida vuoto.
Impostazione del peso del conducente:
Impostazione del peso del conducente:
S Tirare la leva (60) in direzione della freccia, sino al fermo, e riportarla al punto di
partenza.
S Tirare la leva (60) in direzione della freccia, sino al fermo, e riportarla al punto di
partenza.
La precedente impostazione del peso è
riportata al minimo. Range di
regolazione dell’ammortizzamento del
posto di guida: da 50 a 130 kg.
A
58
La precedente impostazione del peso è
riportata al minimo. Range di
regolazione dell’ammortizzamento del
posto di guida: da 50 a 130 kg.
S Tirare la leva (60) di nuovo in
direzione della freccia, fino alla tacca
sulla bilancia (61) corrispondente al
peso. Riportare la leva al punto di
partenza.
S Tirare la leva (60) di nuovo in
direzione della freccia, fino alla tacca
sulla bilancia (61) corrispondente al
peso. Riportare la leva al punto di
partenza.
S Sedersi al posto di guida.
S Sedersi al posto di guida.
Durante la messa a punto non sporgersi
e non toccare nulla fra il sedile ed il
cofano.
f
59
61
60
57
Durante la messa a punto non sporgersi
e non toccare nulla fra il sedile ed il
cofano.
58
59
61
60
57
Regolazione dello schienale:
Regolazione dello schienale:
S Tirare la leva di bloccaggio (59) e mettere a punto l’inclinazione dello schienale (58).
S Tirare la leva di bloccaggio (59) e mettere a punto l’inclinazione dello schienale (58).
S Rilasciare di nuovo la leva di bloccaggio (59); lo schienale è bloccato.
S Rilasciare di nuovo la leva di bloccaggio (59); lo schienale è bloccato.
Regolazione della posizione del posto di guida:
Regolazione della posizione del posto di guida:
S Tirare la leva di bloccaggio (57) del posto di guida in direzione delle frecce, e fare
scorrere il sedile nella posizione desiderata, spostandolo in avanti o indietro.
S Tirare la leva di bloccaggio (57) del posto di guida in direzione delle frecce, e fare
scorrere il sedile nella posizione desiderata, spostandolo in avanti o indietro.
S Rilasciare la leva di bloccaggio (57).
S Rilasciare la leva di bloccaggio (57).
Verificare che il dispositivo di fermo del posto di guida sia saldamente bloccato nella
posizione selezionata. Non cambiare la posizione del posto di guida mentre il carrello
è in servizio.
f
Verificare che il dispositivo di fermo del posto di guida sia saldamente bloccato nella
posizione selezionata. Non cambiare la posizione del posto di guida mentre il carrello
è in servizio.
A
Prima di avviare il carrello elevatore allacciare la cintura di sicurezza. Per ulteriori
informazioni si rimanda al paragrafo 5.7.
A
Prima di avviare il carrello elevatore allacciare la cintura di sicurezza. Per ulteriori
informazioni si rimanda al paragrafo 5.7.
A
La regolazione del posto di guida sopra riportata si riferisce al modello di serie. Per la
regolazione delle versioni alternative attenersi alle istruzioni del fabbricante. Durante
la regolazione, verificare che si possano raggiungere tutti i controlli.
A
La regolazione del posto di guida sopra riportata si riferisce al modello di serie. Per la
regolazione delle versioni alternative attenersi alle istruzioni del fabbricante. Durante
la regolazione, verificare che si possano raggiungere tutti i controlli.
A
È importantissimo selezionare il peso corretto perché questo riduce la quantità di
vibrazione che agisce sul corpo dell’autista.
Alcuni carrelli elevatori possono essere dotati di “interruttore di uomo morto”, cioè il
carrello elevatore parte soltanto quando l’autista è seduto sul sedile.
A
È importantissimo selezionare il peso corretto perché questo riduce la quantità di
vibrazione che agisce sul corpo dell’autista.
Alcuni carrelli elevatori possono essere dotati di “interruttore di uomo morto”, cioè il
carrello elevatore parte soltanto quando l’autista è seduto sul sedile.
E 20
1203.I
E 20
1203.I
Regolazione del piantone di sterzo.
Regolazione del piantone di sterzo.
S Tirare la leva di controllo del piantone
(20) in direzione della freccia (L),
verso il posto di guida.
28
20
S Inclinare il piantone (62) in avanti o
indietro, come opportuno.
28
20
F
S Spingere la leva di regolazione del
piantone in direzione della freccia (F).
L
L
Avviamento del carrello
Avviamento del carrello
Precauzioni precedenti l’avviamento.
Precauzioni precedenti l’avviamento.
Se il motore è stato inattivo per un mese o più, lubrificare l’albero a cammes, le punterie
e gli steli delle valvole con dell’olio motore e spurgare l’impianto del combustibile.
Se il motore è stato inattivo per un mese o più, lubrificare l’albero a cammes, le punterie
e gli steli delle valvole con dell’olio motore e spurgare l’impianto del combustibile.
Se il motore non viene usato da diverse settimane o se il filtro dell’olio è stato sostituito,
avviare il motore (vedere paragrafi 4.1 o 4.2) e lasciarlo girare a velocità idle per alcuni
minuti prima dell’uso.
Se il motore non viene usato da diverse settimane o se il filtro dell’olio è stato sostituito,
avviare il motore (vedere paragrafi 4.1 o 4.2) e lasciarlo girare a velocità idle per alcuni
minuti prima dell’uso.
Avviamento del motore
Avviamento del motore
f
Azionare il carrello elevatore soltanto dal posto di guida.
S Spostare il comando del freno di stazionamento in posizione 1.
A
A
Spostare la leva di direzione (29) in folle (N).
A
Azionare il carrello elevatore soltanto dal posto di guida.
S Spostare il comando del freno di stazionamento in posizione 1.
Spostare la leva di direzione (29) in folle (N).
Il motore si avvia soltanto quando la leva di direzione è in folle ed il comando del freno
di stazionamento è in posizione 1.
A
A
Per la procedura di avviamento TFG, vedere la Sezione 4.1.
Per la procedura di avviamento DFG, vedere la Sezione 4.2.
A
Per la procedura di avviamento TFG, vedere la Sezione 4.1.
Per la procedura di avviamento DFG, vedere la Sezione 4.2.
Interruttore accensione azionato a
chiave
Funzione:
O -- tutti i circuiti di alimentazione
spenti, la chiave può essere
rimossa.
I --
controlli e strumenti accesi.
II --
preriscaldamento
(soltanto diesel).
O
Il motore si avvia soltanto quando la leva di direzione è in folle ed il comando del freno
di stazionamento è in posizione 1.
Interruttore accensione azionato a
chiave
I
Funzione:
II
O -- tutti i circuiti di alimentazione
spenti, la chiave può essere
rimossa.
III
motore
III -- avviamento
motore
(ritorno
automatico alla posizione II).
1203.I
45
62
S Inclinare il piantone (62) in avanti o
indietro, come opportuno.
F
S Spingere la leva di regolazione del
piantone in direzione della freccia (F).
f
S Tirare la leva di controllo del piantone
(20) in direzione della freccia (L),
verso il posto di guida.
45
62
I --
controlli e strumenti accesi.
II --
preriscaldamento
(soltanto diesel).
O
I
II
III
motore
III -- avviamento
motore
(ritorno
automatico alla posizione II).
E 21
1203.I
E 21
4.1
f
Procedura di avviamento TFG
4.1
f
Prima di usare GLP prendere nota delle
misure di sicurezza (vedere Capitolo D,
Sez. 1).
S Aprire lentamente la valvola di
chiusura (63) sulla bombola del gas.
S Inserire la chiave nell’interruttore di
accensione--avviamento (26).
S Inserire la chiave nell’interruttore di
accensione--avviamento (26).
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione I.
46
63
S Premere il pulsante del segnale
d’allarme (28) e verificare che
clacson funzioni.
S Premere il pulsante del segnale
d’allarme (28) e verificare che
clacson funzioni.
Si accendono le spie d’allarme di
ricarica della corrente (17), pressione
olio motore (8), folle (4) e freno di
stazionamento (1).
Si accendono le spie d’allarme di
ricarica della corrente (17), pressione
olio motore (8), folle (4) e freno di
stazionamento (1).
S Premere leggermente
dell’acceleratore (22).
il
pedale
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione II.
S Premere leggermente
dell’acceleratore (22).
29
28
S Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave, che ritornerà
automaticamente in posizione I.
il
26
46
63
pedale
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione II.
Azionare il motorino di accensione solo
per un massimo di 15 secondi per volta.
Prima di ripetere la procedura di
avviamento attendere da 30 a 60
secondi, e riportare l’interruttore di
accensione--avviamento in posizione 0.
E 22
Prima di usare GLP prendere nota delle
misure di sicurezza (vedere Capitolo D,
Sez. 1).
S Aprire lentamente la valvola di
chiusura (63) sulla bombola del gas.
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione I.
f
Procedura di avviamento TFG
29
28
Azionare il motorino di accensione solo
per un massimo di 15 secondi per volta.
Prima di ripetere la procedura di
avviamento attendere da 30 a 60
secondi, e riportare l’interruttore di
accensione--avviamento in posizione 0.
22
Quando si usano i carrelli a GLP, è importante attenersi alle seguenti condizioni di
sicurezza.
f
S Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave, che ritornerà
automaticamente in posizione I.
26
22
Quando si usano i carrelli a GLP, è importante attenersi alle seguenti condizioni di
sicurezza.
Se il carrello a GLP non si avvia:
Se il carrello a GLP non si avvia:
S Chiudere la valvola di arresto della bombola del gas.
S Chiudere la valvola di arresto della bombola del gas.
S Impostare l’interruttore di accensione/avviamento su O.
S Impostare l’interruttore di accensione/avviamento su O.
S Richiedere l’assistenza tecnica di un Tecnico di Assistenza competente e
qualificato.
S Richiedere l’assistenza tecnica di un Tecnico di Assistenza competente e
qualificato.
S NON togliere il coperchio di plastica dell’iniettore di GLP.
S NON togliere il coperchio di plastica dell’iniettore di GLP.
S NON PREMERE il pulsante del cicchetto del combustibile.
S NON PREMERE il pulsante del cicchetto del combustibile.
Solo un Tecnico di Assistenza competente e qualificato potrà togliere il coperchio di
plastica e premere il pulsante del cicchetto del combustibile.
Solo un Tecnico di Assistenza competente e qualificato potrà togliere il coperchio di
plastica e premere il pulsante del cicchetto del combustibile.
Se il pulsante del cicchetto del combustibile viene premuto ripetutamente, una
quantità eccessiva di combustibile verrà iniettata nel sistema, aumentando il rischio di
incendio o di esplosione!
Se il pulsante del cicchetto del combustibile viene premuto ripetutamente, una
quantità eccessiva di combustibile verrà iniettata nel sistema, aumentando il rischio di
incendio o di esplosione!
1203.I
E 22
1203.I
Non appena il motore si avvia, tutte le
spie d’allarme (tranne folle (4) e freno di
stazionamento (1) devono spegnersi. In
caso contrario, spegnere il motore e
riattare.
1
4
Non appena il motore si avvia, tutte le
spie d’allarme (tranne folle (4) e freno di
stazionamento (1) devono spegnersi. In
caso contrario, spegnere il motore e
riattare.
8
17
4.2
S Inserire la chiave nell’interruttore di
accensione--avviamento (26).
4.2
28
25
S Inserire la chiave nell’interruttore di
accensione--avviamento (26).
29
33
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione I.
S Premere il pulsante del segnale
d’allarme (28) e verificare che
clacson funzioni.
S Premere il pulsante del segnale
d’allarme (28) e verificare che
clacson funzioni.
S Quando
l’interruttore
di
accensione--avviamento (26) è in
posizione I, si accendono le spie
d’allarme di ricarica corrente (17),
pressione olio motore (8), folle (4) e
freno di stazionamento (1), e la spia
di controllo del preriscaldamento
(16).
S Quando
l’interruttore
di
accensione--avviamento (26) è in
posizione I, si accendono le spie
d’allarme di ricarica corrente (17),
pressione olio motore (8), folle (4) e
freno di stazionamento (1), e la spia
di controllo del preriscaldamento
(16).
26
34
S Premere a fondo il pedale
dell’acceleratore (20) ed attendere
che la spia di preriscaldamento si
spenga.
Il tempo di preriscaldamento dipende
dalla temperatura del motore, in linea di
massima 4 secondi circa.
A
Sui modelli DFG 16/20 AS la spia di
preriscaldamento non si spegne,
pertanto, dopo 4 secondi girare
l’interruttore
di
accensione-avviamento in posizione II.
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione II.
1203.I
8
4
8
16
Procedura di avviamento DFG
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione I.
A
4
17
16
Procedura di avviamento DFG
1
28
25
29
33
26
34
S Premere a fondo il pedale
dell’acceleratore (20) ed attendere
che la spia di preriscaldamento si
spenga.
1
4
8
A
Il tempo di preriscaldamento dipende
dalla temperatura del motore, in linea di
massima 4 secondi circa.
A
Sui modelli DFG 16/20 AS la spia di
preriscaldamento non si spegne,
pertanto, dopo 4 secondi girare
l’interruttore
di
accensione-avviamento in posizione II.
17
16
S Girare l’interruttore di accensione-avviamento in posizione II.
E 23
1203.I
1
17
16
E 23
Azionare il motorino di accensione solo
per un massimo di 15 secondi per volta.
Prima di ripetere la procedura di
avviamento attendere da 30 a 60
secondi, e riportare l’interruttore di
accensione--avviamento in posizione 0.
Azionare il motorino di accensione solo
per un massimo di 15 secondi per volta.
Prima di ripetere la procedura di
avviamento attendere da 30 a 60
secondi, e riportare l’interruttore di
accensione--avviamento in posizione 0.
S Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave, che ritornerà
automaticamente in posizione I.
S Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave, che ritornerà
automaticamente in posizione I.
Non appena il motore si avvia, tutte le
spie d’allarme (tranne folle (4) e freno di
stazionamento (1) devono spegnersi. In
caso contrario, spegnere il motore e
riattare.
f
Non appena il motore si avvia, tutte le
spie d’allarme (tranne folle (4) e freno di
stazionamento (1) devono spegnersi. In
caso contrario, spegnere il motore e
riattare.
22
A motore avviato, eseguire una prova e
verificare le seguenti funzioni:
S Verificare l’efficacia dell’interruttore
del freno di stazionamento (31) e del
freno di servizio (30).
S Controllare la velocità del motore,
spostando l’acceleratore (22) in varie
posizioni, e verificare il movimento
scorrevole del pedale.
18
f
31
S Controllare le funzioni del comando
idraulico
per
il
sollevamento--abbassamento (23),
inclinazione (24) e, dove pertinente,
il funzionamento degli accessori.
S Verificare l’efficacia dell’interruttore
del freno di stazionamento (31) e del
freno di servizio (30).
18
31
30
S Controllare le funzioni del comando
idraulico
per
il
sollevamento--abbassamento (23),
inclinazione (24) e, dove pertinente,
il funzionamento degli accessori.
S Girare il volante (18) completamente
in entrambe le direzioni, e verificare il
funzionamento dello sterzo.
S Girare il volante (18) completamente
in entrambe le direzioni, e verificare il
funzionamento dello sterzo.
22
23 31
22
23 31
24
32
E 24
A motore avviato, eseguire una prova e
verificare le seguenti funzioni:
S Controllare la velocità del motore,
spostando l’acceleratore (22) in varie
posizioni, e verificare il movimento
scorrevole del pedale.
30
22
24
32
1203.I
E 24
1203.I
Non lasciare riscaldare il motore in folle.
Il motore raggiunge rapidamente la
temperatura di servizio con carichi
moderati ed a velocità variabili.
Applicare il carico massimo al motore
soltanto quando la temperatura del
refrigerante motore (2) indica la
temperatura di esercizio.
Non lasciare riscaldare il motore in folle.
Il motore raggiunge rapidamente la
temperatura di servizio con carichi
moderati ed a velocità variabili.
Applicare il carico massimo al motore
soltanto quando la temperatura del
refrigerante motore (2) indica la
temperatura di esercizio.
2
Dopo avere verificato l’esattezza di tutte
le funzioni, e quando è stata raggiunta
la temperatura di servizio, il carrello
elevatore è pronto per l’uso.
4.3
Dopo avere verificato l’esattezza di tutte
le funzioni, e quando è stata raggiunta
la temperatura di servizio, il carrello
elevatore è pronto per l’uso.
Display di guasto durante il servizio
Spegnere immediatamente il motore se
si accendono le seguenti spie d’allarme:
4.3
3
6
Display di guasto durante il servizio
Spegnere immediatamente il motore se
si accendono le seguenti spie d’allarme:
8
S pressione olio motore (8)
S pressione olio motore (8)
S ricarica corrente (17)
S ricarica corrente (17)
S temperatura refrigerante (3)
S temperatura refrigerante (3)
S trasmissione idrostatica (6)
S trasmissione idrostatica (6)
17
A
Durante il funzionamento, controllare
l’indicatore
del
serbatoio
del
combustibile (2, solo DFG).
Spegnere il motore1.
Spegnere il motore1.
Non spegnere il motore a pieno carico,
la lasciarlo girare per un breve periodo
perché la temperatura si adatti.
Non spegnere il motore a pieno carico,
la lasciarlo girare per un breve periodo
perché la temperatura si adatti.
31
S Fermare il carrello elevatore.
29
S Spostare la leva di direzione (29) in
folle.
S Spostare il comando del freno di
stazionamento in posizione I.
S Spostare il comando del freno di
stazionamento in posizione I.
S Girare
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 0.
S Girare
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 0.
di
in
26
1203.I
8
La localizzazione guasti ed i rimedi
sono riportati nella Sezione 6.
Durante il funzionamento, controllare
l’indicatore
del
serbatoio
del
combustibile (2, solo DFG).
S Spostare la leva di direzione (29) in
folle.
6
Non riavviare il motore se non dopo
avere riparato il guasto.
La localizzazione guasti ed i rimedi
sono riportati nella Sezione 6.
S Fermare il carrello elevatore.
3
17
Non riavviare il motore se non dopo
avere riparato il guasto.
A
2
31
29
di
in
26
E 25
1203.I
E 25
5
Impiego del veicolo per trasporti interni
5
Impiego del veicolo per trasporti interni
5.1
Norme di sicurezza riguardanti il funzionamento
5.1
Norme di sicurezza riguardanti il funzionamento
E 26
Percorsi e zone di lavoro: è consentita la circolazione solo lungo i percorsi stabiliti.
Non è consentito l’accesso nella zona di lavoro ai non addetti. Depositare i carichi solo
nelle zone previste.
Percorsi e zone di lavoro: è consentita la circolazione solo lungo i percorsi stabiliti.
Non è consentito l’accesso nella zona di lavoro ai non addetti. Depositare i carichi solo
nelle zone previste.
Comportamento durante la guida: il conducente deve osservare i limiti di velocità
stabiliti. Ridurre la velocità ad es.: in curva, lungo passaggi più stretti, quando si passa
attraverso porte a vento, quando la visibilità è ridotta. Mantenere una distanza
sufficiente a frenare rispetto al veicolo che precede e tenere il veicolo sempre sotto
controllo. Evitare arresti bruschi (eccetto nei casi di pericolo), svolte rapide, sorpassi in
punti pericolosi o quando la visibilità è ridotta. E’ proibito sporgersi o sporgere le
braccia dalla zona di lavoro e di servizio.
Comportamento durante la guida: il conducente deve osservare i limiti di velocità
stabiliti. Ridurre la velocità ad es.: in curva, lungo passaggi più stretti, quando si passa
attraverso porte a vento, quando la visibilità è ridotta. Mantenere una distanza
sufficiente a frenare rispetto al veicolo che precede e tenere il veicolo sempre sotto
controllo. Evitare arresti bruschi (eccetto nei casi di pericolo), svolte rapide, sorpassi in
punti pericolosi o quando la visibilità è ridotta. E’ proibito sporgersi o sporgere le
braccia dalla zona di lavoro e di servizio.
Visibilità durante la guida: il conducente deve fare attenzione alla direzione di guida
ed avere buona visibilità del percorso da seguire. Se si trasportano unità di carico che
nascondono la visibilità, sistemare l’unità di carico sulla parte posteriore del veicolo. Se
ciò non fosse possibile, si consiglia la presenza di una seconda persona, che faccia
strada camminando davanti al veicolo.
Visibilità durante la guida: il conducente deve fare attenzione alla direzione di guida
ed avere buona visibilità del percorso da seguire. Se si trasportano unità di carico che
nascondono la visibilità, sistemare l’unità di carico sulla parte posteriore del veicolo. Se
ciò non fosse possibile, si consiglia la presenza di una seconda persona, che faccia
strada camminando davanti al veicolo.
La guida in salita o in discesa: è consentita la guida in salita o in discesa solo lungo
percorsi prestabiliti, puliti e con buona aderenza ed in conformità alle specificazioni
tecniche del veicolo. Trasportare le unità di carico sempre a monte. Non è consentito
voltare, tagliare la strada di traverso e parcheggiare il veicolo in salita. Ridurre la
velocità in discesa, sempre pronti a frenare.
La guida in salita o in discesa: è consentita la guida in salita o in discesa solo lungo
percorsi prestabiliti, puliti e con buona aderenza ed in conformità alle specificazioni
tecniche del veicolo. Trasportare le unità di carico sempre a monte. Non è consentito
voltare, tagliare la strada di traverso e parcheggiare il veicolo in salita. Ridurre la
velocità in discesa, sempre pronti a frenare.
Uso di ascensori e passaggio di una ribalta da carico: in questi casi sarà consentita
la guida solo se la portata sarà sufficiente, purchè l’uso sia adatto dal punto di vista
costruttivo e sia autorizzato dal gestore. Sarà necessario un controllo prima dell’uso.
Entrare nell’ascensore con l’unità di carico davanti ed evitare di toccare le pareti. Se ci
sono persone che accompagnano il veicolo, queste potranno entrare solo dopo che il
veicolo sarà bloccato e dovranno uscire dall’ascensore prima del veicolo.
Uso di ascensori e passaggio di una ribalta da carico: in questi casi sarà consentita
la guida solo se la portata sarà sufficiente, purchè l’uso sia adatto dal punto di vista
costruttivo e sia autorizzato dal gestore. Sarà necessario un controllo prima dell’uso.
Entrare nell’ascensore con l’unità di carico davanti ed evitare di toccare le pareti. Se ci
sono persone che accompagnano il veicolo, queste potranno entrare solo dopo che il
veicolo sarà bloccato e dovranno uscire dall’ascensore prima del veicolo.
Caratteristiche del carico da trasportare: si possono trasportare solo unità di carico,
che siano state fissate come prescritto. Non trasportare unità di carico che siano,
complessivamente, più alte della punta della piastra portaforche o della griglia di
protezione.
Caratteristiche del carico da trasportare: si possono trasportare solo unità di carico,
che siano state fissate come prescritto. Non trasportare unità di carico che siano,
complessivamente, più alte della punta della piastra portaforche o della griglia di
protezione.
1203.I
E 26
1203.I
f
1203.I
E’ possibile trainare rimorchi o rimorchiare il carrello solo a condizione che ciò
avvenga di rado, su carreggiate pavimentate e piane con un dislivello massimo
di +/ 1%, e ad una velocità massima di 5 km/h. Un funzionamento continuo con
rimorchio non è consentito.
Nessun carico deve trovarsi sulle forche durante il traino.
Il carico rimorchiabile massimo, indicato per il mezzo di trasporto a livello di terra e
riferito a rimorchi non frenati e/o frenati, non deve essere superato. Il carico
rimorchiabile indicato vale solo per il gancio provvisorio nel contrappeso del carrello
elevatore. L’agganciamento effettuato, prima di mettersi alla guida, il conducente deve
accertarsi che il gancio di rimorchio non possa staccarsi. Se viene montato al carrello
elevatore un diverso aggancio del rimorchio, attenersi alle prescrizioni del produttore
dell’aggancio.
Un mezzo di trasporto a livello di terra che ne traina un altro deve essere guidato in
maniera che una marcia sicura e la possibilità di frenare il veicolo rimorchiato siano
garantite in qualsiasi momento.
Emissioni di scarico: Operare il carrello elevatore soltanto in aree ben ventilate.
L’azionamento del carrello elevatore in aree ristrette può creare un accumulo di
emissioni di scarichi dannosi che possono provocare capogiri, sonnolenza o persino
la morte!
E 27
f
1203.I
E’ possibile trainare rimorchi o rimorchiare il carrello solo a condizione che ciò
avvenga di rado, su carreggiate pavimentate e piane con un dislivello massimo
di +/ 1%, e ad una velocità massima di 5 km/h. Un funzionamento continuo con
rimorchio non è consentito.
Nessun carico deve trovarsi sulle forche durante il traino.
Il carico rimorchiabile massimo, indicato per il mezzo di trasporto a livello di terra e
riferito a rimorchi non frenati e/o frenati, non deve essere superato. Il carico
rimorchiabile indicato vale solo per il gancio provvisorio nel contrappeso del carrello
elevatore. L’agganciamento effettuato, prima di mettersi alla guida, il conducente deve
accertarsi che il gancio di rimorchio non possa staccarsi. Se viene montato al carrello
elevatore un diverso aggancio del rimorchio, attenersi alle prescrizioni del produttore
dell’aggancio.
Un mezzo di trasporto a livello di terra che ne traina un altro deve essere guidato in
maniera che una marcia sicura e la possibilità di frenare il veicolo rimorchiato siano
garantite in qualsiasi momento.
Emissioni di scarico: Operare il carrello elevatore soltanto in aree ben ventilate.
L’azionamento del carrello elevatore in aree ristrette può creare un accumulo di
emissioni di scarichi dannosi che possono provocare capogiri, sonnolenza o persino
la morte!
E 27
5.2
f
Guida
5.2
f
Selezionare la velocità in base alle
condizioni della strada, dell’area di
lavoro e del carico.
S Mettere la leva di direzione (29) in
folle.
S Sollevare la piastra portaforche di
220 mm circa, in modo che le forche
siano sollevate da terra.
S Sollevare la piastra portaforche di
220 mm circa, in modo che le forche
siano sollevate da terra.
S Inclinare completamente indietro il
telaio di sollevamento.
S Inclinare completamente indietro il
telaio di sollevamento.
S Rilasciare il freno di stazionamento.
S Rilasciare il freno di stazionamento.
Marcia avanti
Marcia avanti
S Spostare in avanti la leva di direzione
(29).
S Spostare in avanti la leva di direzione
(29).
Non spostare l’interruttore principale
(27) dalla massima velocità alla
posizione OFF durante il normale
servizio.
Questa
operazione
causerebbe una frenata forzata (freni al
massimo).
Non spostare l’interruttore principale
(27) dalla massima velocità alla
posizione OFF durante il normale
servizio.
Questa
operazione
causerebbe una frenata forzata (freni al
massimo).
S Premere lentamente il pedale
dell’acceleratore (22) finché non si
raggiunge la velocità richiesta.
S Premere lentamente il pedale
dell’acceleratore (22) finché non si
raggiunge la velocità richiesta.
Cambio della direzione di marcia
22
S Spostare la leva di direzione (29) in
folle e sulla direzione di marcia
richiesta.
S Premere lentamente il pedale
dell’acceleratore (22) finché non si
raggiunge la velocità richiesta.
E 28
Selezionare la velocità in base alle
condizioni della strada, dell’area di
lavoro e del carico.
S Mettere la leva di direzione (29) in
folle.
Cambio della direzione di marcia
f
Guida
22
S Spostare la leva di direzione (29) in
folle e sulla direzione di marcia
richiesta.
S Premere lentamente il pedale
dell’acceleratore (22) finché non si
raggiunge la velocità richiesta.
29
33
27
Marcia indietro
f
Verificare che l’area dietro il carrello sia
sgombra.
29
33
27
Marcia indietro
Verificare che l’area dietro il carrello sia
sgombra.
S Spostare indietro la leva di direzione
(29).
S Spostare indietro la leva di direzione
(29).
Accelerare il carrello elevatore
Accelerare il carrello elevatore
S Premere lentamente l’acceleratore (22) finché il carrello non inizia a muoversi
S Premere lentamente l’acceleratore (22) finché il carrello non inizia a muoversi
S Premere più a fondo l’acceleratore.
La velocità del motore e la velocità di trasmissione aumentano.
S Premere più a fondo l’acceleratore.
La velocità del motore e la velocità di trasmissione aumentano.
1203.I
E 28
1203.I
f
Arrestare il carrello elevatore
f
Il tipo di frenata del carrello elevatore
dipende principalmente dalla superficie
del terreno. Il conducente deve tenere
conto di ciò mentre guida. Frenare con
cautela, perché il carico non scivoli.
30
Arrestare il carrello elevatore
Il tipo di frenata del carrello elevatore
dipende principalmente dalla superficie
del terreno. Il conducente deve tenere
conto di ciò mentre guida. Frenare con
cautela, perché il carico non scivoli.
30
22
5.3
f
1203.I
22
Frenare
Frenare
S Togliere il piede dall’acceleratore (22). Il veicolo frena leggermente.
S Togliere il piede dall’acceleratore (22). Il veicolo frena leggermente.
S Premere il pedale del freno (30) per aumentare la frenata.
S Premere il pedale del freno (30) per aumentare la frenata.
Sterzo
La forza di sterzata applicata deve
essere molto limitata a causa dello
sterzo idrostatico, quindi occorre girare
leggermente il volante (26).
5.3
f
26
E 29
1203.I
Sterzo
La forza di sterzata applicata deve
essere molto limitata a causa dello
sterzo idrostatico, quindi occorre girare
leggermente il volante (26).
26
E 29
5.4
Frenare
5.4
Freno di servizio
L’interruttore del freno di stazionamento
agisce sui freni a disco mediante un
sistema di pressione idraulica. Questo
sistema è fail--safe perché la perdita di
pressione applica automaticamente i
freni di stazionamento.
L’interruttore del freno di stazionamento
agisce sui freni a disco mediante un
sistema di pressione idraulica. Questo
sistema è fail--safe perché la perdita di
pressione applica automaticamente i
freni di stazionamento.
Quando
si
rilascia
il
pedale
dell’accelerazione (22) il flusso dell’olio
idrostatico viene progressivamente
ridotto e il carrello elevatore è frenato.
30
La frenatura addizionale può essere
applicata premendo il pedale del
freno/della marcia lenta (30).
Quando
si
rilascia
il
pedale
dell’accelerazione (22) il flusso dell’olio
idrostatico viene progressivamente
ridotto e il carrello elevatore è frenato.
Freno di stazionamento
f
E 30
22
Sull’ultima parte del movimento del
pedale del freno/della marcia lenta,
viene
applicato
il
freno
di
stazionamento.
Freno di stazionamento
O
I freni autoregolati a piastra sono
bloccati in posizione di frenata per
mezzo del comando del freno di
stazionamento.
I freni autoregolati a piastra sono
bloccati in posizione di frenata per
mezzo del comando del freno di
stazionamento.
Spingere l’interruttore (31) indietro alla
posizione I per applicare il freno di
stazionamento
Spingere l’interruttore (31) indietro alla
posizione I per applicare il freno di
stazionamento
Spingere l’interruttore (31) in avanti alla
posizione O per rilasciare il freno di
stazionamento
30
La frenatura addizionale può essere
applicata premendo il pedale del
freno/della marcia lenta (30).
22
Sull’ultima parte del movimento del
pedale del freno/della marcia lenta,
viene
applicato
il
freno
di
stazionamento.
A
Frenare
Freno di servizio
1
Spingere l’interruttore (31) in avanti alla
posizione O per rilasciare il freno di
stazionamento
31
A
Applicare sempre l’interruttore del
freno di stazionamento e spegnere il
motore prima di lasciare il carrello
elevatore. Un clackson suona se il
freno di stazionamento non viene
applicato.
Il freno di stazionamento trattiene il carrello elevatore al carico massimo ammissibile,
su una superficie di cemento pulita, su un pendio del 15%.
1203.I
f
E 30
O
1
31
Applicare sempre l’interruttore del
freno di stazionamento e spegnere il
motore prima di lasciare il carrello
elevatore. Un clackson suona se il
freno di stazionamento non viene
applicato.
Il freno di stazionamento trattiene il carrello elevatore al carico massimo ammissibile,
su una superficie di cemento pulita, su un pendio del 15%.
1203.I
5.5
f
Azionamento del montante e degli
accessori
f
La leva di comando può essere
azionata soltanto dal posto di guida.
L’apparato di sollevamento viene
azionato mediante le leve di comando
situate a destra del posto di guida.
f
5.5
23
24
Sollevamento-- abbassamento della
piastra portaforche
Sollevamento-- abbassamento della
piastra portaforche
S Tirare indietro la leva di comando
(23) per sollevare la piastra
portaforche.
S Tirare indietro la leva di comando
(23) per sollevare la piastra
portaforche.
S Tirare in avanti la leva di comando
(23) per abbassare la piastra
portaforche.
S Tirare in avanti la leva di comando
(23) per abbassare la piastra
portaforche.
Inclinazione
avanti-- indietro
Inclinazione
avanti-- indietro
del
montante
f
Quando il montante è inclinato indietro,
non inserire alcuna parte del corpo fra il
montante e la parete anteriore.
1203.I
del
Quando il montante è inclinato indietro,
non inserire alcuna parte del corpo fra il
montante e la parete anteriore.
S Tirare indietro la leva di comando
(24) per inclinare indietro il montante.
S Spingere in avanti la leva di comando
(24) per inclinare in avanti il
montante.
S Spingere in avanti la leva di comando
(24) per inclinare in avanti il
montante.
Quando si usano gli accessori,
osservare le istruzioni per l’uso del
fabbricante.
24
montante
S Tirare indietro la leva di comando
(24) per inclinare indietro il montante.
Gli accessori vengono gestiti agendo
sulla leva di comando (64), posta a
destra, accanto alla leva di comando
(23) (inclinazione del montante).
23
La leva di comando può essere
azionata soltanto dal posto di guida.
L’apparato di sollevamento viene
azionato mediante le leve di comando
situate a destra del posto di guida.
f Uso degli accessori
f
Azionamento del montante e degli
accessori
f Uso degli accessori
23
32
f
64
49
E 31
1203.I
Gli accessori vengono gestiti agendo
sulla leva di comando (64), posta a
destra, accanto alla leva di comando
(23) (inclinazione del montante).
Quando si usano gli accessori,
osservare le istruzioni per l’uso del
fabbricante.
23
32
64
49
E 31
Regolazione della velocità
La velocità di servizio dei cilindri idraulici
è controllata dal tasso di movimento
delle leve di comando e dalla velocità
del motore.
Le leve di comando, quando vengono
rilasciate, ritornano automaticamente in
folle, e la macchina si blocca in tale
posizione.
Le leve di comando, quando vengono
rilasciate, ritornano automaticamente in
folle, e la macchina si blocca in tale
posizione.
24
Spostare sempre le leve di comando
con cautela e senza scatti. Rilasciarle
immediatamente quando si raggiunge il
fermo finale.
S Aumentare la velocità del motore con
l’acceleratore (22), e
S Aumentare la velocità del motore con
l’acceleratore (22), e
S Spostare più indietro la leva di
comando, per aumentare la velocità
della macchina.
S Spostare più indietro la leva di
comando, per aumentare la velocità
della macchina.
Nel caso della trasmissione idrostatica,
la velocità del motore aumenta
automaticamente
in
conformità
all’angolo di deflessione della leva di
comando (più ampio è l’angolo,
maggiore è la velocità).
A
La velocità del motore non influisce
sulla velocità di abbassamento della
piastra portaforche.
E 32
La velocità di servizio dei cilindri idraulici
è controllata dal tasso di movimento
delle leve di comando e dalla velocità
del motore.
Spostare sempre le leve di comando
con cautela e senza scatti. Rilasciarle
immediatamente quando si raggiunge il
fermo finale.
A
f
Regolazione della velocità
23
È proibito sollevare persone
l’apparato di sollevamento.
22
A
Nel caso della trasmissione idrostatica,
la velocità del motore aumenta
automaticamente
in
conformità
all’angolo di deflessione della leva di
comando (più ampio è l’angolo,
maggiore è la velocità).
A
La velocità del motore non influisce
sulla velocità di abbassamento della
piastra portaforche.
f
con
1203.I
E 32
È proibito sollevare persone
l’apparato di sollevamento.
23
24
22
con
1203.I
5.6
f
Prelievo, trasporto e deposito del
carico
Le leve di comando possono essere
usate soltanto dal posto di guida.
Prima di prelevare un carico, il
conducente deve verificare che sia
correttamente sistemato sul pallet, e
che non superi la capacità portante
ammissibile del carrello elevatore.
Prendere nota del diagramma del
carico!
f
65
f
66
Prelievo, trasporto e deposito del
carico
Le leve di comando possono essere
usate soltanto dal posto di guida.
Prima di prelevare un carico, il
conducente deve verificare che sia
correttamente sistemato sul pallet, e
che non superi la capacità portante
ammissibile del carrello elevatore.
Prendere nota del diagramma del
carico!
67
Messa a punto delle forche.
f
Mettere a punto le forche in modo che
entrambi i bracci abbiano la stessa
distanza dal bordo esterno della piastra
portaforche e che il baricento sia
centrato tra le forche.
S Ruotare verso l’alto la leva di arresto
(65).
1203.I
5.6
31
S Spingere i bracci delle forche (66)
sulla piastra (67) nella giusta
posizione.
S Ruotare verso il basso la leva di
arresto e spingere i bracci delle
forche finchè si inseriscono in
posizione, in una scanalatura.
S Ruotare verso il basso la leva di
arresto e spingere i bracci delle
forche finchè si inseriscono in
posizione, in una scanalatura.
Prelievo del carico
Prelievo del carico
S Avvicinarsi con cautela al carico da
prelevare.
S Avvicinarsi con cautela al carico da
prelevare.
S Mettere in folle la leva di direzione
(29).
S Mettere in folle la leva di direzione
(29).
S Spostare il comando del freno di
stazionamento (31) in posizione 1.
S Spostare il comando del freno di
stazionamento (31) in posizione 1.
S Sollevare le forche all’altezza giusta
per il carico.
S Sollevare le forche all’altezza giusta
per il carico.
S Spostare in avanti la leva di
direzione, e rilasciare il freno di
stazionamento.
S Spostare in avanti la leva di
direzione, e rilasciare il freno di
stazionamento.
1203.I
67
Mettere a punto le forche in modo che
entrambi i bracci abbiano la stessa
distanza dal bordo esterno della piastra
portaforche e che il baricento sia
centrato tra le forche.
S Spingere i bracci delle forche (66)
sulla piastra (67) nella giusta
posizione.
E 33
66
Messa a punto delle forche.
S Ruotare verso l’alto la leva di arresto
(65).
29
65
31
29
E 33
f
f
S Spostare con cautela le forche e
metterle sotto il carico, se possibile
finché esso non poggia sulla parte
posteriore delle forche.
f
Almeno 2/3 della lunghezza delle forche
deve essere sotto il carico.
E 34
Almeno 2/3 della lunghezza delle forche
deve essere sotto il carico.
S Mettere in folle la leva di direzione
(29) e spostare il comando del freno
di stazionamento (31) in posizione 1.
S Mettere in folle la leva di direzione
(29) e spostare il comando del freno
di stazionamento (31) in posizione 1.
S Alzare le piastre portaforche finché il
carico non poggia completamente
sulle forche.
S Alzare le piastre portaforche finché il
carico non poggia completamente
sulle forche.
S Spostare la leva di direzione in
retromarcia, e rilasciare il freno di
stazionamento.
S Spostare la leva di direzione in
retromarcia, e rilasciare il freno di
stazionamento.
Verificare che l’area retrostante sia
sgombra.
31
f
29
S Fare marcia indietro cautamente e
lentamente, finché il carico è fuori
della zona di stoccaggio.
f
S Spostare con cautela le forche e
metterle sotto il carico, se possibile
finché esso non poggia sulla parte
posteriore delle forche.
È vietato
sollevato.
sostare
sotto
Verificare che l’area retrostante sia
sgombra.
31
29
S Fare marcia indietro cautamente e
lentamente, finché il carico è fuori
della zona di stoccaggio.
f
il carico
1203.I
E 34
È vietato
sollevato.
sostare
sotto
il carico
1203.I
f
f
S Inclinare completamente indietro il
telaio di sollevamento.
S Inclinare completamente indietro il
telaio di sollevamento.
S Abbassare il carico il più possibile per
il trasporto (distanza da terra: 150 –
200 mm circa).
S Abbassare il carico il più possibile per
il trasporto (distanza da terra: 150 –
200 mm circa).
Trasporto del carico
S Regolare sempre la velocità in base
al manto stradale ed al carico
trasportato.
1203.I
f
Se il carico fosse accatastato in modo
da impedire la visibilità in avanti, fare
marcia indietro.
S Accelerare con cautela il carrello
elevatore agendo sul pedale
dell’acceleratore (22), e frenare con
cautela agendo sul pedale di
avanzamento gradato--freno (30).
Essere sempre pronti a frenare.
f
f
Più alto è il carico trasportato, meno
stabile è.
Più alto è il carico trasportato, meno
stabile è.
Trasporto del carico
Se il carico fosse accatastato in modo
da impedire la visibilità in avanti, fare
marcia indietro.
S Accelerare con cautela il carrello
elevatore agendo sul pedale
dell’acceleratore (22), e frenare con
cautela agendo sul pedale di
avanzamento gradato--freno (30).
Essere sempre pronti a frenare.
30
22
S Regolare sempre la velocità in base
al manto stradale ed al carico
trasportato.
S Occhio al traffico alle intersezioni ed
agli incroci.
S Occhio al traffico alle intersezioni ed
agli incroci.
S In caso di scarsa visibilità spostarsi
soltanto quando vi è un’altra persona
in grado di fare segnali.
S In caso di scarsa visibilità spostarsi
soltanto quando vi è un’altra persona
in grado di fare segnali.
f
Su pendii, trasportare sempre il carico
in
salita.
Non
guidare
mai
orizzontalmente, o girare, su pendii.
E 35
1203.I
30
22
Su pendii, trasportare sempre il carico
in
salita.
Non
guidare
mai
orizzontalmente, o girare, su pendii.
E 35
Depositare il carico
Depositare il carico
S Avvicinare con cautela il carrello
elevatore allo scaffale.
S Avvicinare con cautela il carrello
elevatore allo scaffale.
S Mettere in folle la leva di direzione
(29).
S Mettere in folle la leva di direzione
(29).
S Spostare il comando del freno di
stazionamento (31) in posizione 1.
E 36
31
S Spostare il comando del freno di
stazionamento (31) in posizione 1.
29
S Portare le forche all’altezza adatta
allo scaffale nella fattispecie.
S Portare le forche all’altezza adatta
allo scaffale nella fattispecie.
S Spostare in verticale il telaio di
sollevamento.
S Spostare in verticale il telaio di
sollevamento.
S Spostare in avanti la leva di
direzione, e rilasciare il freno di
stazionamento.
S Spostare in avanti la leva di
direzione, e rilasciare il freno di
stazionamento.
S Spostare con cautela il carico,
portandolo nello spazio sullo
scaffale.
S Spostare con cautela il carico,
portandolo nello spazio sullo
scaffale.
S Abbassare lentamente il carico
finché le forche non sono libere.
S Abbassare lentamente il carico
finché le forche non sono libere.
Non depositare improvvisamente il
carico, per non danneggiare il carico e
le piastre portaforche.
Non depositare improvvisamente il
carico, per non danneggiare il carico e
le piastre portaforche.
1203.I
E 36
31
29
1203.I
Accatastare i carichi cilindrici uno
accanto all’altro ed in piano.
Accatastare i carichi cilindrici uno
accanto all’altro ed in piano.
Disporre ciascuna fila su delle tavole e
collocare dei cunei a ciascuna
estremità.
Disporre ciascuna fila su delle tavole e
collocare dei cunei a ciascuna
estremità.
Gli oggetti cilindri possono anche
essere accatastati a piramide.
Gli oggetti cilindri possono anche
essere accatastati a piramide.
Collocare dei cunei sotto ciascun
cilindro alle estremità della fila di fondo.
Collocare dei cunei sotto ciascun
cilindro alle estremità della fila di fondo.
Accatastare le palette caricate con
cassette, diritte e perpendicolari l’una
all’altra.
Accatastare le palette caricate con
cassette, diritte e perpendicolari l’una
all’altra.
1203.I
Per maggiore sicurezza,
l’ultima fila sfalsata.
disporre
AO--127
A
disporre
AO--127
Per maggiore sicurezza,
l’ultima fila sfalsata.
Gestione dei carichi oscillanti singoli
Gestione dei carichi oscillanti singoli
Dato che i carrelli elevatori dotati di gancio montato al braccio a forca (o qualsiasi altro
dispositivo che consente la sospensione dei carichi da un gancio), sono soggetti a
forze addizionali distabilizzanti che agiscono sul carrello. Per i carrelli elevatori dotati di
accessori di questo tipo, seguire le seguenti linee di guida per accresere la stabilità del
carrello elevatore.
Dato che i carrelli elevatori dotati di gancio montato al braccio a forca (o qualsiasi altro
dispositivo che consente la sospensione dei carichi da un gancio), sono soggetti a
forze addizionali distabilizzanti che agiscono sul carrello. Per i carrelli elevatori dotati di
accessori di questo tipo, seguire le seguenti linee di guida per accresere la stabilità del
carrello elevatore.
Un carrello elevatore a forca adattato per trasportare carichi sospesi da un gancio, è
considerato una gru e sarà soggetto alle pertinenti leggi sulle gru.
A
Un carrello elevatore a forca adattato per trasportare carichi sospesi da un gancio, è
considerato una gru e sarà soggetto alle pertinenti leggi sulle gru.
Quando si manipolano i carichi sospesi, la velocità massima caricata a livello del suolo
sarà limitata a 17 km/h.
Quando si manipolano i carichi sospesi, la velocità massima caricata a livello del suolo
sarà limitata a 17 km/h.
La capacità del carrello elevatore viene ridotta quando viene adattato per il trasporto di
carichi da un gancio. Vedere la targhetta di identificazione montata nell’accessorio e/o
nella cabina, indicante:
La capacità del carrello elevatore viene ridotta quando viene adattato per il trasporto di
carichi da un gancio. Vedere la targhetta di identificazione montata nell’accessorio e/o
nella cabina, indicante:
S Peso dell’attacco;
S Peso dell’attacco;
S Centro di gravità:
S Centro di gravità:
S Capacità di carico nominale.
S Capacità di carico nominale.
E 37
1203.I
E 37
f
f
NON ECCEDERE LA CAPACITÀ DI CARICO NOMINALE PER IL CARRELLO
ELEVATORE E L’ATTACCO.
E 38
NON ECCEDERE LA CAPACITÀ DI CARICO NOMINALE PER IL CARRELLO
ELEVATORE E L’ATTACCO.
S Il gancio non dovrebbe essere sollevato più di 4500 mm al di sopra del livello del
suolo.
S Il gancio non dovrebbe essere sollevato più di 4500 mm al di sopra del livello del
suolo.
S Nella modalità di marcia, il fondo del carico non deve essere più alto di 300 mm dalla
quota minore tra il livello del suolo e la struttura del carrello elevatore. Il montante
deve essere verticale o inclinato indietro.
S Nella modalità di marcia, il fondo del carico non deve essere più alto di 300 mm dalla
quota minore tra il livello del suolo e la struttura del carrello elevatore. Il montante
deve essere verticale o inclinato indietro.
S Il carrello elevatore sarà operato soltanto su superfici sostanzialmente ferme, liscie,
livellate e preparate.
S Il carrello elevatore sarà operato soltanto su superfici sostanzialmente ferme, liscie,
livellate e preparate.
S Un carico singolo sarà trasportato in qualsiasi singolo viaggio.
S Un carico singolo sarà trasportato in qualsiasi singolo viaggio.
Il capovolgimento può verificarsi se il
carrello elevatore viene azionato in
modo incorretto e può provocare
lesioni. Se il carrello elevatore sta per
rovesciarsi:
S Rimanete nel carrello elevatore (non
saltate per uscirne);
5.7
f
NON SALTARE
f
TENERE IL VOLANTE
SALDAMENTE
Il capovolgimento può verificarsi se il
carrello elevatore viene azionato in
modo incorretto e può provocare
lesioni. Se il carrello elevatore sta per
rovesciarsi:
S Rimanete nel carrello elevatore (non
saltate per uscirne);
S Tenete il volante saldamente;
S Tenete il volante saldamente;
S Divaricate le gambe;
S Divaricate le gambe;
S Inclinatevi allontanando il corpo dal
punto di impatto.
S Inclinatevi allontanando il corpo dal
punto di impatto.
DIVARICARE LE
GAMBE
INCLINARSI NELLA
DIREZIONE OPPOSTA
Istruzioni per l’uso delle cinture di sicurezza
5.7
NON SALTARE
TENERE IL VOLANTE
SALDAMENTE
DIVARICARE LE
GAMBE
INCLINARSI NELLA
DIREZIONE OPPOSTA
Istruzioni per l’uso delle cinture di sicurezza
Prima di avviare il carrello elevatore, allacciare la cintura di sistemazione, se prevista.
llacciare la cintura di sicurezza come segue:
Prima di avviare il carrello elevatore, allacciare la cintura di sistemazione, se prevista.
llacciare la cintura di sicurezza come segue:
S Estrarre la cintura di sicurezza dal retrattore, senza tirare a strappi.
S Estrarre la cintura di sicurezza dal retrattore, senza tirare a strappi.
S Allacciare la cintura aderente al grembo ed inserire la linguetta metallica nella fibbia.
Verificare che la cintura non sia attorcigliata.
S Allacciare la cintura aderente al grembo ed inserire la linguetta metallica nella fibbia.
Verificare che la cintura non sia attorcigliata.
L’operatore deve essere sempre seduto il più indietro possibile. In questa posizione la
schiena è supportata e la cintura di sicurezza offre una protezione ottimale.
L’operatore deve essere sempre seduto il più indietro possibile. In questa posizione la
schiena è supportata e la cintura di sicurezza offre una protezione ottimale.
S Una volta fermato il muletto e spento il motore, rilasciare la cintura premendo il
pulsante rosso sulla fibbia. Accompagnare la cintura con la linguetta metallica fino
al retrattore.
S Una volta fermato il muletto e spento il motore, rilasciare la cintura premendo il
pulsante rosso sulla fibbia. Accompagnare la cintura con la linguetta metallica fino
al retrattore.
Il dispositivo di bloccaggio automatico può scattare se la cintura di sistemazione scorre
troppo rapidamente, a causa dell’urto della fibbia contro l’involucro. Una volta attivato il
dispositivo di bloccaggio, non è possibile estrarre il fermo della cintura senza sforzo.
Per rilasciare il dispositivo di bloccaggio automatico attenersi alle seguenti istruzioni.
Il dispositivo di bloccaggio automatico può scattare se la cintura di sistemazione scorre
troppo rapidamente, a causa dell’urto della fibbia contro l’involucro. Una volta attivato il
dispositivo di bloccaggio, non è possibile estrarre il fermo della cintura senza sforzo.
Per rilasciare il dispositivo di bloccaggio automatico attenersi alle seguenti istruzioni.
S Estrarre 10--15 mm di cintura dall’alloggiamento (può essere necessaria un po’ di
forza).
S Estrarre 10--15 mm di cintura dall’alloggiamento (può essere necessaria un po’ di
forza).
S Lasciare che la cintura si reinserisca.
S Lasciare che la cintura si reinserisca.
S A questo punto dovrebbe essere possibile estrarre normalmente la cintura.
S A questo punto dovrebbe essere possibile estrarre normalmente la cintura.
Il dispositivo di bloccaggio automatico impedisce l’estrazione della cintura dal
retrattore quando il carrello elevatore si trova su un erto pendio. Quindi, prima di
allacciare la cintura, guidare il carrello lontano dal pendio.
Il dispositivo di bloccaggio automatico impedisce l’estrazione della cintura dal
retrattore quando il carrello elevatore si trova su un erto pendio. Quindi, prima di
allacciare la cintura, guidare il carrello lontano dal pendio.
1203.I
E 38
1203.I
f
5.8
f
f
1203.I
Verifica e manutenzione quotidiana della cintura di sicurezza
Verifica e manutenzione quotidiana della cintura di sicurezza
L’operatore deve controllare la cintura di sicurezza ogni giorno prima di usare il
muletto, per accertarne le condizioni e il funzionamento. Eseguire la verifica come
segue:
L’operatore deve controllare la cintura di sicurezza ogni giorno prima di usare il
muletto, per accertarne le condizioni e il funzionamento. Eseguire la verifica come
segue:
S Estrarre completamente la cintura di sicurezza, e controllare che sia districata.
S Estrarre completamente la cintura di sicurezza, e controllare che sia districata.
S Controllare il funzionamento della fibbia e la retrazione della cintura nel retrattore.
S Controllare il funzionamento della fibbia e la retrazione della cintura nel retrattore.
Collaudare il dispositivo di bloccaggio automatico come segue:
Collaudare il dispositivo di bloccaggio automatico come segue:
S Parcheggiare il muletto su terreno piano.
S Parcheggiare il muletto su terreno piano.
S Estrarre la cintura con uno strappo; il dispositivo di bloccaggio automatico deve
impedire l’estrazione.
S Estrarre la cintura con uno strappo; il dispositivo di bloccaggio automatico deve
impedire l’estrazione.
Non azionare il muletto se la cintura di sicurezza è difettosa.
Provvedere immediatamente alla sostituzione.
f
Non azionare il muletto se la cintura di sicurezza è difettosa.
Provvedere immediatamente alla sostituzione.
Sostituire la cintura di sicurezza se il muletto è stato coinvolto in un incidente.
Sostituire la cintura di sicurezza se il muletto è stato coinvolto in un incidente.
Le cinture di sicurezza danneggiate o che non funzionino correttamente devono
essere sostituite da una persona competente e addestrata.
Le cinture di sicurezza danneggiate o che non funzionino correttamente devono
essere sostituite da una persona competente e addestrata.
Parcheggio del carrello elevatore
5.8
Prima di lasciare il carrello elevatore incustodito, parcheggiarlo in modo sicuro anche
in caso di brevi assenze.
Non lasciare mai il carrello incustodito con il carico sollevato.
S Guidare il carrello su terreno piano.
Non parcheggiare né guidare i carrelli a
GLP sopra il pianterreno di edifici a più
piani, o al pianterreno sopra
seminterrati.
Il gas di petrolio liquefatto è incolore, più
pesante dell’aria e non si disperde
facilmente. Tende ad accumularsi al
livello più basso possibile e può
accumularsi
in
pozzi,
fogne,
seminterrati o altre depressioni.
Per questo motivo, un accumulo di gas
di petrolio liquefatto può verificarsi in
aree lontane dal carrello elevatore e
può costituire un pericolo per il
personale che non è consapevole dei
problemi potenziali di esplosione o
congelamento.
f
f
31
29
26
Parcheggio del carrello elevatore
Prima di lasciare il carrello elevatore incustodito, parcheggiarlo in modo sicuro anche
in caso di brevi assenze.
Non lasciare mai il carrello incustodito con il carico sollevato.
S Guidare il carrello su terreno piano.
Non parcheggiare né guidare i carrelli a
GLP sopra il pianterreno di edifici a più
piani, o al pianterreno sopra
seminterrati.
Il gas di petrolio liquefatto è incolore, più
pesante dell’aria e non si disperde
facilmente. Tende ad accumularsi al
livello più basso possibile e può
accumularsi
in
pozzi,
fogne,
seminterrati o altre depressioni.
Per questo motivo, un accumulo di gas
di petrolio liquefatto può verificarsi in
aree lontane dal carrello elevatore e
può costituire un pericolo per il
personale che non è consapevole dei
problemi potenziali di esplosione o
congelamento.
31
29
26
S Abbassare completamente le forche ed inclinare in avanti il telaio di sollevamento.
S Abbassare completamente le forche ed inclinare in avanti il telaio di sollevamento.
S Mettere in folle la leva di direzione (29).
S Mettere in folle la leva di direzione (29).
S Spostare il comando del freno di stazionamento (31) in posizione I.
S Spostare il comando del freno di stazionamento (31) in posizione I.
E 39
1203.I
E 39
Spegnere il motore DFG
S Spegnere
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 0.
Spegnere il motore DFG
di
in
S Spegnere
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 0.
S Togliere la chiave dall’interruttore di
accensione--avviamento (26).
S Togliere la chiave dall’interruttore di
accensione--avviamento (26).
Spegnere il motore TFG
Spegnere il motore TFG
S Chiudere la valvola di chiusura (63)
della bombola.
S Chiudere la valvola di chiusura (63)
della bombola.
63
46
S Attendere che il motore si fermi.
S Spostare
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 0.
di
in
S Spostare
l’interruttore
accensione--avviamento (26)
posizione 0.
Alloggiamento motore e coperchi di
servizio
5.9
Alloggiamento motore e coperchi di
servizio
Alloggiamento motore
A
Prima di aprire l’alloggiamento del
motore, controllare che il piantone di
guida sia completamente in avanti e
che il sedile sia completamente indietro
sulle rotaie di scorrimento
Prima di aprire l’alloggiamento del
motore, controllare che il piantone di
guida sia completamente in avanti e
che il sedile sia completamente indietro
sulle rotaie di scorrimento
S Per aprire l’alloggiamento del
motore, inserire un utensile idoneo
(68) attraverso il foro d’accesso e
premere
la
chiusura
(69)
dell’alloggiamento del motore.
S Per aprire l’alloggiamento del
motore, inserire un utensile idoneo
(68) attraverso il foro d’accesso e
premere
la
chiusura
(69)
dell’alloggiamento del motore.
S Sollevare l’alloggiamento del motore
completamente: un puntone tiene
l’alloggiamento
sollevato
in
posizione.
S Sollevare l’alloggiamento del motore
completamente: un puntone tiene
l’alloggiamento
sollevato
in
posizione.
Quando un carrello elevatore è dotato di
cabina d’acciaio, entrambe le porte
della cabina devono essere aperte
prima di sollevare l’alloggiamento del
motore.
68
Quando un carrello elevatore è dotato di
cabina d’acciaio, entrambe le porte
della cabina devono essere aperte
prima di sollevare l’alloggiamento del
motore.
69
Accertarsi che l’alloggiamento del
motore sia correttamente chiuso prima
di far partire il carrello elevatore.
68
69
Accertarsi che l’alloggiamento del
motore sia correttamente chiuso prima
di far partire il carrello elevatore.
A scopo di chiarezza il carrello elevatore è mostrato senza la piastra protettiva.
E 40
di
in
S Togliere la chiave dall’interruttore di
accensione--avviamento (26).
Alloggiamento motore
A
63
46
S Attendere che il motore si fermi.
S Togliere la chiave dall’interruttore di
accensione--avviamento (26).
5.9
di
in
1203.I
A scopo di chiarezza il carrello elevatore è mostrato senza la piastra protettiva.
E 40
1203.I
Coperchi di servizio
Coperchi di servizio
Una volta che il cofano motore è stato
aperto, i coperchi di servizio (70)
possono venire tolti come segue:
Una volta che il cofano motore è stato
aperto, i coperchi di servizio (70)
possono venire tolti come segue:
S Inclinare la parte superiore del
pannello del coperchio tirandolo via
dal carrello. Sollevare e togliere il
coperchio di servizio dal carrello.
S Inclinare la parte superiore del
pannello del coperchio tirandolo via
dal carrello. Sollevare e togliere il
coperchio di servizio dal carrello.
70
S Rimettere
le
orecchiette
del
coperchio di servizio nella cabina o
nella protezione del carico. Premere
la parte superiore del coperchio di
servizio verso il carrello fino a che
non si blocca in posizione.
S Rimettere
le
orecchiette
del
coperchio di servizio nella cabina o
nella protezione del carico. Premere
la parte superiore del coperchio di
servizio verso il carrello fino a che
non si blocca in posizione.
f Cabina in acciaio
1203.I
f Cabina in acciaio
71
Per i carrelli elevatori dotati di cabina in
acciaio, entrambe le porte della cabina
sono chiudibili a chiave.
71
Per i carrelli elevatori dotati di cabina in
acciaio, entrambe le porte della cabina
sono chiudibili a chiave.
S Per aprire la porta della cabina, girare
la chiave in senso antiorario
S Per aprire la porta della cabina, girare
la chiave in senso antiorario
S Per chiudere la porta della cabina,
girare la chiave in senso orario
S Per chiudere la porta della cabina,
girare la chiave in senso orario
S Per aprire la porta della cabina aprire
la porta e tirare verso l’esterno la
maniglia (71) oppure dal 09/03 (serie
C) premere il pulsante (72).
70
S Per aprire la porta della cabina aprire
la porta e tirare verso l’esterno la
maniglia (71) oppure dal 09/03 (serie
C) premere il pulsante (72).
72
dal 09/03 (serie C)
E 41
1203.I
72
dal 09/03 (serie C)
E 41
5.10 Rimorchio
f
5.10 Rimorchio
Prima di lavorare sotto il carrello elevatore, sostenere il montante e il carrello su
blocchi.
f
Prima di lavorare sotto il carrello elevatore, sostenere il montante e il carrello su
blocchi.
Rilascio del freno meccanico
Rilascio del freno meccanico
In caso di guasto del motore i freni
devono
essere
rilasciati
meccanicamente prima di tentare di
rimorchiare il carrello elevatore. Se è
necessario rimorchiare il carrello
elevatore,
seguire
il
seguente
procedimento.
In caso di guasto del motore i freni
devono
essere
rilasciati
meccanicamente prima di tentare di
rimorchiare il carrello elevatore. Se è
necessario rimorchiare il carrello
elevatore,
seguire
il
seguente
procedimento.
74
75
76
73
Identificazione dei componenti
Identificazione dei componenti
73
Cuscinetto a sfere
73
Cuscinetto a sfere
74
Tappo
74
Tappo
75
Rondella
75
Rondella
76
O ring
76
O ring
74
S Posizione dei tappi (74)
S Rimuovere
dall’assale
idrostatico.
i quattro tappi (74)
di
trasmissione
75
76
73
74
S Posizione dei tappi (74)
S Rimuovere
dall’assale
idrostatico.
74
i quattro tappi (74)
di
trasmissione
75
74
75
Ritenere i cuscinetti a sfera in posizione
nell’alloggiamento
dell’assale
di
trasmissione.
Ritenere i cuscinetti a sfera in posizione
nell’alloggiamento
dell’assale
di
trasmissione.
S Rimuovere le rondelle (75) e gli O ring
(76).
S Rimuovere le rondelle (75) e gli O ring
(76).
74
74
S Rimontare i tappi (74) a coppie,
serrando simultaneamente ad una
coppia di 30 Nm.
E 42
74
S Rimontare i tappi (74) a coppie,
serrando simultaneamente ad una
coppia di 30 Nm.
1203.I
E 42
1203.I
S Rimorchiare il carrello elevatore lentamente. Si può sentire una resistenza per il
primo ¼ di giro delle ruote. Questo dipende dal periodo di tempo in cui il motore è
stazionario.
S Rimorchiare il carrello elevatore lentamente. Si può sentire una resistenza per il
primo ¼ di giro delle ruote. Questo dipende dal periodo di tempo in cui il motore è
stazionario.
Se il carrello elevatore viene rimorchiato con un motore inoperativo si causa il
surriscaldamento dell’assale di trasmissione idrostatico. Per prevenire questo, il
rimorchio può essere rimorchiato soltanto per una breve distanza ad una velocità
massima di 4 km orari.
Se il carrello elevatore viene rimorchiato con un motore inoperativo si causa il
surriscaldamento dell’assale di trasmissione idrostatico. Per prevenire questo, il
rimorchio può essere rimorchiato soltanto per una breve distanza ad una velocità
massima di 4 km orari.
S Quando il rimorchio è completo, le rondelle e gli O ring devono essere rimontati. Se
non vengono rimontati si previene l’operazione dei freni d’emergenza / di
stazionamento.
S Quando il rimorchio è completo, le rondelle e gli O ring devono essere rimontati. Se
non vengono rimontati si previene l’operazione dei freni d’emergenza / di
stazionamento.
S Rimuovere i tappi (74) e rimontare le rondelle (75) ed i nuovi O ring (76). Serrare i
tappi alla coppia 60±6 Nm.
S Rimuovere i tappi (74) e rimontare le rondelle (75) ed i nuovi O ring (76). Serrare i
tappi alla coppia 60±6 Nm.
Punto di attacco per rimorchio del
carrello
Punto di attacco per rimorchio del
carrello
Per rimorchiare un carrello bisogna
adoperare una barra di traino rigida,
specialmente se l’impianto frenante non
funziona.
Per rimorchiare un carrello bisogna
adoperare una barra di traino rigida,
specialmente se l’impianto frenante non
funziona.
Il punto di rimorchio del carrello
elevatore è contrassegnato da (77).
Il punto di rimorchio del carrello
elevatore è contrassegnato da (77).
Utilizzazione del Punto di Traino
Utilizzazione del Punto di Traino
S Premere il bullone di traino (78) e
girarlo a 90°.
S Premere il bullone di traino (78) e
girarlo a 90°.
77
S Tirare verso l’alto il bullone di traino
ed inserire l’occhione di traino o il
timone del rimorchio nell’apertura
(79).
S Inserire il bullone di traino, premere,
girarlo a 90° e bloccare.
S Inserire il bullone di traino, premere,
girarlo a 90° e bloccare.
Agganciamento del rimorchio
Agganciamento del rimorchio
Prima di agganciare, il conducente
deve verificare che non venga superata
la forza massima di traino.
Prima di agganciare, il conducente
deve verificare che non venga superata
la forza massima di traino.
78
57
5.11 Traino dei Rimorchi
1203.I
78
57
5.11 Traino dei Rimorchi
Il punto di traino può essere utilizzato
occasionalmente per trainare un
rimorchio su una superficie asciutta,
piana e ben mantenuta.
Per agganciare il rimorchio
”Utilizzo del punto di traino”.
77
S Tirare verso l’alto il bullone di traino
ed inserire l’occhione di traino o il
timone del rimorchio nell’apertura
(79).
79
58
Il punto di traino può essere utilizzato
occasionalmente per trainare un
rimorchio su una superficie asciutta,
piana e ben mantenuta.
vedi
Per agganciare il rimorchio
”Utilizzo del punto di traino”.
E 43
1203.I
79
58
vedi
E 43
5.12 Carichi rimorchiati
Il guidatore deve assicurarsi prima dell’aggancio che non venga superato il massimo
peso rimorchiato.
Il guidatore deve assicurarsi prima dell’aggancio che non venga superato il massimo
peso rimorchiato.
Carico rimorchiato ammesso
Carico rimorchiato ammesso
Apparecchio
E 44
5.12 Carichi rimorchiati
Peso proprio
Forza di traino
Carico rimorchiato
(kg)
(N)
(kg)
DFG 16 AS
3020
8420
730
DFG 20 AS
3270
7600
TFG 16 AS
3000
TFG 20 AS
3250
DFG 20 BS
3740
DFG 25 BS
DFG 30 BS
Apparecchio
Peso proprio
Forza di traino
Carico rimorchiato
(kg)
(N)
(kg)
DFG 16 AS
3020
8420
730
660
DFG 20 AS
3270
7600
660
7400
640
TFG 16 AS
3000
7400
640
7100
615
TFG 20 AS
3250
7100
615
11830
1025
DFG 20 BS
3740
11830
1025
4170
11830
1025
DFG 25 BS
4170
11830
1025
4500
12800
1110
DFG 30 BS
4500
12800
1110
TFG 20 BS
3710
10500
910
TFG 20 BS
3710
10500
910
TFG 25 BS
4140
10800
935
TFG 25 BS
4140
10800
935
TFG 30 BS
4470
11700
1015
TFG 30 BS
4470
11700
1015
DFG 40 CS
6279
16730
1450
DFG 40 CS
6279
16730
1450
DFG 45 CS
6669
16730
1450
DFG 45 CS
6669
16730
1450
DFG 50 CS
7434
16730
1830
DFG 50 CS
7434
16730
1830
TFG 40 CS
6279
20500
1775
TFG 40 CS
6279
20500
1775
TFG 45 CS
6669
20500
1775
TFG 45 CS
6669
20500
1775
TFG 50 CS
7434
20500
1775
TFG 50 CS
7434
20500
1775
1203.I
E 44
1203.I
6
Remedi nel caso di un guasto
6
Le spiegazioni contenute in questo capitolo consentono all’operatore di localizzare il
disturbo e trovare il rimedio nel caso di semplici disturbi dovuti anche ad un errore di
funzionamento. Per circoscrivere il disturbo, procedere seguendo l’ordine indicato
nella tabella sottostante.
A
Se non sarà possibile trovare il rimedio seguendo i “suggerimenti” consigliati, avvisare il
servizio assistenza JUNGHEINRICH, che dispone di personale specializzato e qualificato.
Remedi nel caso di un guasto
Le spiegazioni contenute in questo capitolo consentono all’operatore di localizzare il
disturbo e trovare il rimedio nel caso di semplici disturbi dovuti anche ad un errore di
funzionamento. Per circoscrivere il disturbo, procedere seguendo l’ordine indicato
nella tabella sottostante.
A
Se non sarà possibile trovare il rimedio seguendo i “suggerimenti” consigliati, avvisare il
servizio assistenza JUNGHEINRICH, che dispone di personale specializzato e qualificato.
Disturbo
Causa possibile
Rimedio
Disturbo
Causa possibile
Rimedio
Il motorino di
avviamento non
gira
S La leva dell’invertitore di
S mettere la leva dell’invertitore di marcia in posizione
Il motorino di
avviamento non
gira
S La leva dell’invertitore di
S mettere la leva dell’invertitore di marcia in posizione
marcia non si trova in
posizone neutrale
neutrale
S carica della batteria troppo
S verificare la carica della batteria e, se necessario,
S cavo allacciamento batteria
S pulire i morsetti dei poli ed ingrassare, stringere il
bassa
staccato o i morsetti dei poli
sono ossidati
S cablaggio del motorino di
avviamento staccato oppure
rotto
caricare
cavo allacciamento batteria
S cavo di comando del freno
S verificare il cavo di comandodel freno
difettoso, staccato
caricare
cavo allacciamento batteria
S verificare il cablaggio del motorino e, se necessario,
stringere o cambiare
S interruttore elettromagnetico S verificare se l’interruttore elettromagnetico inserisce.
dell’avviatore staccato
Il motore non si
avvia
S Filtro aria insudiciato
S pulire il filtro aria o cambiare
S cavo di comando del freno
S verificare il cavo di comandodel freno
difettoso, staccato
Aggiunta per GLP
Aggiunta per GLP
S valvola di chiusura della
S aprire la valvola di chiusura
S valvola di chiusura della
S aprire la valvola di chiusura
S bombola vuota
S cambiare la bombola
S bombola vuota
S cambiare la bombola
S calotta di distribuzione
S asciugare la calotta di distribuzione, se necessario,
S calotta di distribuzione
S asciugare la calotta di distribuzione, se necessario,
bombola a gas liquido chiusa
umida
bombola a gas liquido chiusa
spruzzare con lo spray per contatti
umida
S candele umide, imbrattate o S asciugare, pulire, fissare le candele
S candele difettose
spruzzare con lo spray per contatti
S candele umide, imbrattate o S asciugare, pulire, fissare le candele
staccate
staccate
S cambiare le candele
S candele difettose
Aggiunta per Diesel
S cambiare le candele
Aggiunta per Diesel
S Serbatoio carburante vuoto, S fare rifornimento di gasolio e spurgare l’impianto
S Serbatoio carburante vuoto, S fare rifornimento di gasolio e spurgare l’impianto
S acqua nell’impianto
S svuotare l’impianto carburante fare refornimento di
S acqua nell’impianto
S svuotare l’impianto carburante fare refornimento di
S filtro carburante ostruito
S verificare il passaggio del carburante e, se necessa-
S filtro carburante ostruito
S verificare il passaggio del carburante e, se necessa-
S precipita la paraffina del
S portare il veicolo in luogo caldo ed aspettare finchè si
S precipita la paraffina del
S portare il veicolo in luogo caldo ed aspettare finchè si
l’impianto ad iniezione ha
aspirato aria
carburante
gasolio (si formano fiocchi)
1203.I
S pulire i morsetti dei poli ed ingrassare, stringere il
avviamento staccato oppure
rotto
dell’avviatore staccato
S pulire il filtro aria o cambiare
S cavo allacciamento batteria
S cablaggio del motorino di
stringere o cambiare
S Filtro aria insudiciato
S verificare la carica della batteria e, se necessario,
staccato o i morsetti dei poli
sono ossidati
S verificare il cablaggio del motorino e, se necessario,
neutrale
S carica della batteria troppo
bassa
S interruttore elettromagnetico S verificare se l’interruttore elettromagnetico inserisce.
Il motore non si
avvia
marcia non si trova in
posizone neutrale
d’iniezione
l’impianto ad iniezione ha
aspirato aria
carburante spurgare l’impianto carburante
carburante
rio, cambiare il filtro carburante
elimina la precipitazione di paraffina si necessario,
cambiare il filtro del carburante fare rifornimento di
gasolio invernale
E 45
gasolio (si formano fiocchi)
1203.I
d’iniezione
carburante spurgare l’impianto carburante
rio, cambiare il filtro carburante
elimina la precipitazione di paraffina si necessario,
cambiare il filtro del carburante fare rifornimento di
gasolio invernale
E 45
Disturbo
Rimedio
Disturbo
Durante il
S Livello olio motore troppo
funzionamento si
basso
accende la spia
pressione olio
motore
Causa possibile
S verificare il livello dell’olio motore e, se necessario,
Durante il
S Livello olio motore troppo
funzionamento si
basso
accende la spia
pressione olio
motore
S verificare il livello dell’olio motore e, se necessario,
La temperatura
del motore
aumenta e
raggiunge il
segmento rosso
S Livello del’olio motore
S Verificare il livello dell’olio motore e, se necessario,
S Livello del’olio motore
S Verificare il livello dell’olio motore e, se necessario,
S radiatore imbrattato
S pulire il radiatore.
S radiatore imbrattato
S pulire il radiatore.
S livello liquido di
S verificare l’integrità del sistema di raffreddamento
La temperatura
del motore
aumenta e
raggiunge il
segmento rosso
S livello liquido di
S verificare l’integrità del sistema di raffreddamento
S cinghia del ventilatore
S verificare la tensione della cinghia e, se necessario,
S cinghia del ventilatore
S verificare la tensione della cinghia e, se necessario,
Durante il fun-zionamento si
accende la spia
temp. olio
cambio
S Il livello dell’olio cambio è
S verificare il livello dell’olio cambio e, se necessario,
Durante il fun-zionamento si
accende la spia
temp. olio
cambio
S Il livello dell’olio cambio è
S verificare il livello dell’olio cambio e, se necessario,
Motore acceso,
la macchina non
si muove
S La leva dell’invertitore di
S mettere la leva dell’invertitore di marcia nella dire-
Motore acceso,
la macchina non
si muove
S La leva dell’invertitore di
S mettere la leva dell’invertitore di marcia nella dire-
S Innestato il freno di
S rilasciare il freno di stazionamento
S Innestato il freno di
S rilasciare il freno di stazionamento
troppo basso
raffreddamento troppo
basso
scivola o rotta
troppo basso
aggiungere olio
aggiungere olio
(tenuta) e, se necessario, aggiungere liquido di raffreddamento
S radiatore dell’olio imbrattato S pulire il radiatore dell’olio
marcia è in posizione
neutrale
stazionamento
zione voluta
troppo basso
raffreddamento troppo
basso
tendere o cambiare
aggiungere olio
Causa possibile
scivola o rotta
troppo basso
Rimedio
aggiungere olio
aggiungere olio
(tenuta) e, se necessario, aggiungere liquido di raffreddamento
tendere o cambiare
aggiungere olio
S radiatore dell’olio imbrattato S pulire il radiatore dell’olio
marcia è in posizione
neutrale
stazionamento
zione voluta
La macchina non S Livello olio cambio troppo
raggiunge la
basso
velocità massima
S Verificare il livello olio cambio e, se necessario,
La macchina non S Livello olio cambio troppo
raggiunge la
basso
velocità massima
S Verificare il livello olio cambio e, se necessario,
Velocità di
sollenamento
troppo bassa
S Livello olio idraulico nel ser-
S verificare livello olio idraulico e, se necessario,
S Livello olio idraulico nel ser-
S verificare livello olio idraulico e, se necessario,
S scarico dell’aria del serba-
S pulire o cambiare lo scarico dell’aria del serbatoio
Velocità di
sollenamento
troppo bassa
S scarico dell’aria del serba-
S pulire o cambiare lo scarico dell’aria del serbatoio
batoio troppo basso
toio idraulico imbrattato o
ostruito
aggiungere olio
riempire olio idraulico
idraulico
batoio troppo basso
toio idraulico imbrattato o
ostruito
aggiungere olio
riempire olio idraulico
idraulico
Non è possibile
S Il livello dell’olio nel
sollevare il carico
serbatoio olio idraulico è
fino alla
troppo basso
massima altezza
S verificare il livello dell’olio idraulico e, se necessario,
Non è possibile
S Il livello dell’olio nel
sollevare il carico
serbatoio olio idraulico è
fino alla
troppo basso
massima altezza
S verificare il livello dell’olio idraulico e, se necessario,
Sterzo duro da
azionare
S Pressione delle gomme
S verificare la pressione delle gomme e, se necessario
Sterzo duro da
azionare
S Pressione delle gomme
S verificare la pressione delle gomme e, se necessario
Gioco sterzo
troppo grande
S Aria nel sistema sterzo
S verificare il livello olio idraulico e, se necessario, ag-
Gioco sterzo
troppo grande
S Aria nel sistema sterzo
S verificare il livello olio idraulico e, se necessario, ag-
E 46
dell’asse sterzante troppo
bassa
aggiungere olio
correggere
giungere olio, dopodichè girare il volante più volte da
una battuta all’altra
1203.I
E 46
dell’asse sterzante troppo
bassa
aggiungere olio
correggere
giungere olio, dopodichè girare il volante più volte da
una battuta all’altra
1203.I
F Manutenzione del veicolo
F Manutenzione del veicolo
1
1
f
2
f
1203.I
Sicurezza di funzionamento e protezione dell’ambiente
Eseguire i controlli ed i lavori di manutenzione elencati nel presente capitolo,
osservando le scadenze riportate nelle liste di controllo.
E’ vietato fare dei cambiamenti ai dispositivi relativi al veicolo ed in particolare ai
dispositivi di sicurezza. Non cambiare mai la velocità di lavoro del veicolo.
f
Sicurezza di funzionamento e protezione dell’ambiente
Eseguire i controlli ed i lavori di manutenzione elencati nel presente capitolo,
osservando le scadenze riportate nelle liste di controllo.
E’ vietato fare dei cambiamenti ai dispositivi relativi al veicolo ed in particolare ai
dispositivi di sicurezza. Non cambiare mai la velocità di lavoro del veicolo.
Solo i ricambi originali sono sottoposti ai nostri controlli di qualità. Solo i ricambi originali
del costruttore garantiscono sicurezza di funzionamento ed affidabilità. Provvedere
allo smaltimento dei pezzi vecchi e dei prodotti di lubrificazione usati osservando le
norme vigenti a tutela dell’ambiente. Il servizio di cambio olio del costruttore è a vostra
disposizione per il cambio dell’olio.
Solo i ricambi originali sono sottoposti ai nostri controlli di qualità. Solo i ricambi originali
del costruttore garantiscono sicurezza di funzionamento ed affidabilità. Provvedere
allo smaltimento dei pezzi vecchi e dei prodotti di lubrificazione usati osservando le
norme vigenti a tutela dell’ambiente. Il servizio di cambio olio del costruttore è a vostra
disposizione per il cambio dell’olio.
Dopo il completamento di qualsiasi attività di controllo, pulizia e manutenzione,
svolgere le operazioni contenute nella sezione 14 “Prima ispezione e ispezione dopo
riparazioni o modifiche importanti”.
Dopo il completamento di qualsiasi attività di controllo, pulizia e manutenzione,
svolgere le operazioni contenute nella sezione 14 “Prima ispezione e ispezione dopo
riparazioni o modifiche importanti”.
Norme di sicurezza per la manutenzione
2
Norme di sicurezza per la manutenzione
Personale addetto alla manutenzione: l’assistenza e la manutenzione del veicolo
possono essere eseguite solamente da personale qualificato del costruttore.
L’organizzazione di servizio del costruttore dispone di tecnici di assistenza esterni
specializzati per tali compiti. Vi consigliamo pertanto di stipulare contratti di assistenza
con il competente centro di assistenza del costruttore.
Personale addetto alla manutenzione: l’assistenza e la manutenzione del veicolo
possono essere eseguite solamente da personale qualificato del costruttore.
L’organizzazione di servizio del costruttore dispone di tecnici di assistenza esterni
specializzati per tali compiti. Vi consigliamo pertanto di stipulare contratti di assistenza
con il competente centro di assistenza del costruttore.
Sollevare e bloccare: sollevare il veicolo applicando i ganci solo nei punti previsti a tal
scopo. Per bloccare il veicolo usare i mezzi adatti (cunei, blocchi di legno), per evitare
che il veicolo rotoli via. Se si rendono necessari dei lavori sotto le forche sollevate,
accertarsi che queste siano state ben fissate con delle catene sufficientemente forti.
Sollevare e bloccare: sollevare il veicolo applicando i ganci solo nei punti previsti a tal
scopo. Per bloccare il veicolo usare i mezzi adatti (cunei, blocchi di legno), per evitare
che il veicolo rotoli via. Se si rendono necessari dei lavori sotto le forche sollevate,
accertarsi che queste siano state ben fissate con delle catene sufficientemente forti.
Lavori di pulizia: per pulire il veicolo non usare liquidi infiammabili. Prima di iniziare i
lavori, provvedere in merito ed evitare tutto ciò che possa provocare scintille (ad es. in
seguito a cortocircuito). In caso di veicoli con trazione a batteria, staccare la spina della
batteria. Pulire i gruppi costruttivi elettrici ed elettronici con aria compressa debole e
con un pennello non conduttore, antistatico.
Lavori di pulizia: per pulire il veicolo non usare liquidi infiammabili. Prima di iniziare i
lavori, provvedere in merito ed evitare tutto ciò che possa provocare scintille (ad es. in
seguito a cortocircuito). In caso di veicoli con trazione a batteria, staccare la spina della
batteria. Pulire i gruppi costruttivi elettrici ed elettronici con aria compressa debole e
con un pennello non conduttore, antistatico.
Se si pulisce il veicolo con getto d’acqua o con pulitore ad alta pressione, dapprima
coprire accuratamente tutti gruppi elettrici ed elettronici, in quanto l’umidità può essere
causa di disfunzioni.
E’ vietato pulire il veicolo con getto di vapore.
Se si pulisce il veicolo con getto d’acqua o con pulitore ad alta pressione, dapprima
coprire accuratamente tutti gruppi elettrici ed elettronici, in quanto l’umidità può essere
causa di disfunzioni.
E’ vietato pulire il veicolo con getto di vapore.
Spegnere il motore e rimuovere la chiave di accensione, prima di aprire qualsiasi porta
o capotta, o prima di rimuovere qualsiasi coperchio. Le operazioni di manutenzione e
riparazione dovrebbero essere svolte soltanto dopo che il motore si è raffreddato.
f
Spegnere il motore e rimuovere la chiave di accensione, prima di aprire qualsiasi porta
o capotta, o prima di rimuovere qualsiasi coperchio. Le operazioni di manutenzione e
riparazione dovrebbero essere svolte soltanto dopo che il motore si è raffreddato.
Lavori all’impianto elettrico: solo elettrotecnici specializzati potranno eseguire i
lavori all’impianto elettrico. Prima di iniziare i lavori, dovranno provvedere in merito per
evitare infortuni. In caso di veicoli con trazione a batteria, staccare la spina della
batteria per togliere la tensione. Nel caso di prove con tensione sollevare le ruote
motrici.
Lavori all’impianto elettrico: solo elettrotecnici specializzati potranno eseguire i
lavori all’impianto elettrico. Prima di iniziare i lavori, dovranno provvedere in merito per
evitare infortuni. In caso di veicoli con trazione a batteria, staccare la spina della
batteria per togliere la tensione. Nel caso di prove con tensione sollevare le ruote
motrici.
Operazioni di saldatura: Per prevenire qualsiasi danno di componenti elettrici o
elettronici, scollegare la batteria (o le batterie) e l’alternatore prima di effettuare
Operazioni di saldatura: Per prevenire qualsiasi danno di componenti elettrici o
elettronici, scollegare la batteria (o le batterie) e l’alternatore prima di effettuare
F1
1203.I
F1
3
f
F2
qualsiasi saldatura. Per i carrelli idrostatici, staccare il sistema di controllo del
computer. La saldatura sul carrello deve essere effettuata soltanto da personale
espressamente addestrato.
qualsiasi saldatura. Per i carrelli idrostatici, staccare il sistema di controllo del
computer. La saldatura sul carrello deve essere effettuata soltanto da personale
espressamente addestrato.
Valori di regolazione: quando si riparano o si cambiano parti dell’impianto idraulico,
elettrico o componenti elettronici, verificare i valori di regolazione relativi al veicolo.
Valori di regolazione: quando si riparano o si cambiano parti dell’impianto idraulico,
elettrico o componenti elettronici, verificare i valori di regolazione relativi al veicolo.
Pneumatici: la qualità dei pneumatici influisce sulla stabilità e sul comportamento del
veicolo durante la marcia. Si potranno fare dei cambiamenti solo previo accordo con il
costruttore. Dopo il cambio di una ruota o delle gomme, fare attenzione alla posizione
del veicolo (ad es. cambiare sempre contemporaneamente la ruota destra e quella
sinistra).
Pneumatici: la qualità dei pneumatici influisce sulla stabilità e sul comportamento del
veicolo durante la marcia. Si potranno fare dei cambiamenti solo previo accordo con il
costruttore. Dopo il cambio di una ruota o delle gomme, fare attenzione alla posizione
del veicolo (ad es. cambiare sempre contemporaneamente la ruota destra e quella
sinistra).
Catene del montante: Le catene del montante si logorano prima se non vengono
lubrificate. Gli intervalli di tempo riportati nella tavola sinottica di manutenzione, si
riferiscono ad un impiego normale. L’impiego in luoghi con elevata presenza di polvere
ed alta temperatura, si consiglia una lubrificazione più frequente. Lo spray per catene
indicato nella specificazione, deve essere usato secondo le norme. Usando del
grasso, non si raggiunge una lubrificazione adeguata.
Catene del montante: Le catene del montante si logorano prima se non vengono
lubrificate. Gli intervalli di tempo riportati nella tavola sinottica di manutenzione, si
riferiscono ad un impiego normale. L’impiego in luoghi con elevata presenza di polvere
ed alta temperatura, si consiglia una lubrificazione più frequente. Lo spray per catene
indicato nella specificazione, deve essere usato secondo le norme. Usando del
grasso, non si raggiunge una lubrificazione adeguata.
Tubi flessibili idraulici: I tubi flessibili devono essere sostituiti al massimo dopo sei
anni. Quando vengono cambiati dei componenti idraulici, vanno sostituiti anche i tubi
flessibili del tratto del sistema idraulico in questione.
Tubi flessibili idraulici: I tubi flessibili devono essere sostituiti al massimo dopo sei
anni. Quando vengono cambiati dei componenti idraulici, vanno sostituiti anche i tubi
flessibili del tratto del sistema idraulico in questione.
Manutenzione ed ispezione
3
Manutenzione ed ispezione
Un servizio assistenza serio e fidato è la premessa più importante per un impiego
sicuro del veicolo per trasporti interni. Se non si fanno regolarmente le ispezioni, si
potrà incorrere in guasti al veicolo, che rappresentano un potenziale di pericolo per il
personale e l’impresa.
Un servizio assistenza serio e fidato è la premessa più importante per un impiego
sicuro del veicolo per trasporti interni. Se non si fanno regolarmente le ispezioni, si
potrà incorrere in guasti al veicolo, che rappresentano un potenziale di pericolo per il
personale e l’impresa.
Gli intervalli prescritti presuppongono un turno unico e normali condizioni di lavoro.
Ridurre gli intervalli nei casi di impiego più gravoso, come ad es. in cui vi sia molta
polvere, forti oscillazioni di temperatura o impiego per più turni.
Gli intervalli prescritti presuppongono un turno unico e normali condizioni di lavoro.
Ridurre gli intervalli nei casi di impiego più gravoso, come ad es. in cui vi sia molta
polvere, forti oscillazioni di temperatura o impiego per più turni.
L’operatore deve controllare la cintura di sicurezza ogni giorno prima di usare il
muletto, per accertarne le condizioni e il funzionamento.
f
L’operatore deve controllare la cintura di sicurezza ogni giorno prima di usare il
muletto, per accertarne le condizioni e il funzionamento.
La seguente lista di controllo mette in evidenza i lavori da fare e le scadenze. Questi gli
intervalli consigliati:
La seguente lista di controllo mette in evidenza i lavori da fare e le scadenze. Questi gli
intervalli consigliati:
W1
M3
M6
M12
W1
M3
M6
M12
=
=
=
=
ogni 50 ore di esercizio, almeno 1 volta la settimana
ogni 500 ore di esercizio, almeno ogni 3 mesi
ogni 1000 ore di esercizio, almeno ogni 6 mesi
ogni 2000 ore di esercizio, almeno ogni 12 mesi
=
=
=
=
ogni 50 ore di esercizio, almeno 1 volta la settimana
ogni 500 ore di esercizio, almeno ogni 3 mesi
ogni 1000 ore di esercizio, almeno ogni 6 mesi
ogni 2000 ore di esercizio, almeno ogni 12 mesi
Nella fase di rodaggio eseguire pure i seguenti lavori:
Nella fase di rodaggio eseguire pure i seguenti lavori:
dopo le prime 100 ore di esercizio:
dopo le prime 100 ore di esercizio:
S controllare i dadi di fissaggio ruota e, se necessario, stringere
S controllare i dadi di fissaggio ruota e, se necessario, stringere
S Controllare le connessioni idrauliche. Se durante l’uso si verifica un movimento che
provoca una perdita / perdita, serrare per un ulteriore mezzo giro. NON serrare
secondo i requisiti di coppia normali.
S Controllare le connessioni idrauliche. Se durante l’uso si verifica un movimento che
provoca una perdita / perdita, serrare per un ulteriore mezzo giro. NON serrare
secondo i requisiti di coppia normali.
dopo le prime 500 ore di esercizio:
dopo le prime 500 ore di esercizio:
S sostituire l’olio idraulico e la cartuccia del filtro.
S sostituire l’olio idraulico e la cartuccia del filtro.
1203.I
F2
1203.I
4
Lista di controllo-- manutenzione DFG/TFG
4
Lista di controllo-- manutenzione DFG/TFG
Periodicità manutenzione
standard
=F
cella frigor. = :
Freni:
Ruote:
Sterzo:
Montante:
A
1203.I
Controllare tutti gli elementi portanti
Verificare serraggio bulloni e viti
Verificare integrità tettuccio
Controllare il gancio di traino
Motore a combustione interna -- si veda la lista di controllo separata
Verificare tenuta e rumorosità degli ingranaggi
Controllare meccanismo pedale e, se necessario regolare ed ingrassare
Verificare il livello dell’olio del riduttore
Cambiare l’olio di trasmissione
Pulire il filtro di aspirazione dell’olio del riduttore e lo sfiatatoio
Cambiare il filtro dell’olio del riduttore
Controllare i rumori dell’assale motore e verificare la tenuta
Assale motore -- verificare livello olio (soltanto idrocinetico)
Assale motore -- cambiare l’olio (soltanto idrocinetico)
Controllare l’usura dei meccanismi di comando sulla leva di comando e
2.11
ingrassare le superfici di scorrimento (soltanto idrocinetico)
Ingrassare l’assale di comando / i perni di testa di supporto dell’albero
2.12
(solo idrocinetici)
3.1 Verificare funzionamento e regolazione impianto frenante
3.2 Verificare usura ferodi (soltanto idrocinetico)
Controllare meccanismo freni, eventualmente regolare ed ingrassarli
3.3
(soltanto idrocinetico)
3.4 Verificare raccordi, tubazioni e livello liquido freni (soltanto idrocinetico)
3.5 Cambiare liquido freni (soltanto idrocinetico)
4.1 Verificare l’usura ed eventuali danni
4.2 Verificare i cuscinetti e l’ancoraggio
4.3 Verificare la pressione di gonfiaggio
5.1 Verificare gioco dello sterzo
5.2 Controllare parti meccaniche piantone sterzo, se necessario ingrassare
Controllare se vi è usura o deformazione per l’asse sterzante, il fuso a
5.3
snodo e le battute
5.4 Verificare tenuta e funzionamento impianto idraulico
6.1 Verificare ancoraggio montante
6.2 Controllare i cuscinetti del montante di sollevamento ed ingrassare
6.3 Verificare funzionamento, usura e regolazione
6.4 Controllo visivo rulli scorrimento, pattini, battute
6.5 Verificare usura catene e guida, regolare ed ingrassare
6.6 Verificare gioco laterale e parallelismo dei profili
6.7 Verificare integrità e danni alle forche e portaforche
6.8 Verificare integrità ed ancoraggio dispositivo sicurezza
6.9 Verificare cuscinetti e ancoraggio cilindro inclinazione
6.10 Verificare angolo inclinazione del montante di sollevamento
M
1
6 12
1.1
1.2
1.3
1.4
Trasmissione: 2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
Telaio/
Struttura:
Periodicità manutenzione
W M
3
F
F
F
F
M
standard
=F
cella frigor. = :
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
Freni:
F
F
F
F
F
F
F
Ruote:
F
F
Sterzo:
F
F
F
F
F
F
F
F
Montante:
F
F
F
F
F
Gli intervalli di manutenzione valgono per i casi di impiego normale. Nei casi di impiego
gravoso accorciare, se necessario, gli intervalli.
F3
M
1
6 12
1.1
1.2
1.3
1.4
Trasmissione: 2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
Telaio/
Struttura:
A
1203.I
Controllare tutti gli elementi portanti
Verificare serraggio bulloni e viti
Verificare integrità tettuccio
Controllare il gancio di traino
Motore a combustione interna -- si veda la lista di controllo separata
Verificare tenuta e rumorosità degli ingranaggi
Controllare meccanismo pedale e, se necessario regolare ed ingrassare
Verificare il livello dell’olio del riduttore
Cambiare l’olio di trasmissione
Pulire il filtro di aspirazione dell’olio del riduttore e lo sfiatatoio
Cambiare il filtro dell’olio del riduttore
Controllare i rumori dell’assale motore e verificare la tenuta
Assale motore -- verificare livello olio (soltanto idrocinetico)
Assale motore -- cambiare l’olio (soltanto idrocinetico)
Controllare l’usura dei meccanismi di comando sulla leva di comando e
2.11
ingrassare le superfici di scorrimento (soltanto idrocinetico)
Ingrassare l’assale di comando / i perni di testa di supporto dell’albero
2.12
(solo idrocinetici)
3.1 Verificare funzionamento e regolazione impianto frenante
3.2 Verificare usura ferodi (soltanto idrocinetico)
Controllare meccanismo freni, eventualmente regolare ed ingrassarli
3.3
(soltanto idrocinetico)
3.4 Verificare raccordi, tubazioni e livello liquido freni (soltanto idrocinetico)
3.5 Cambiare liquido freni (soltanto idrocinetico)
4.1 Verificare l’usura ed eventuali danni
4.2 Verificare i cuscinetti e l’ancoraggio
4.3 Verificare la pressione di gonfiaggio
5.1 Verificare gioco dello sterzo
5.2 Controllare parti meccaniche piantone sterzo, se necessario ingrassare
Controllare se vi è usura o deformazione per l’asse sterzante, il fuso a
5.3
snodo e le battute
5.4 Verificare tenuta e funzionamento impianto idraulico
6.1 Verificare ancoraggio montante
6.2 Controllare i cuscinetti del montante di sollevamento ed ingrassare
6.3 Verificare funzionamento, usura e regolazione
6.4 Controllo visivo rulli scorrimento, pattini, battute
6.5 Verificare usura catene e guida, regolare ed ingrassare
6.6 Verificare gioco laterale e parallelismo dei profili
6.7 Verificare integrità e danni alle forche e portaforche
6.8 Verificare integrità ed ancoraggio dispositivo sicurezza
6.9 Verificare cuscinetti e ancoraggio cilindro inclinazione
6.10 Verificare angolo inclinazione del montante di sollevamento
W M
3
F
F
F
F
M
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
Gli intervalli di manutenzione valgono per i casi di impiego normale. Nei casi di impiego
gravoso accorciare, se necessario, gli intervalli.
F3
Periodicità manutenzione
standard
=F
cella frigor. = :
Impianto
idraulico:
Impianto
elettrico:
Batteria:
Attrezzatura:
Collaudo:
F4
Periodicità manutenzione
M M
6 12
standard
=F
cella frigor. = :
Impianto
idraulico:
7.1
Verificare funzionamento
F
7.2
Verificare tenuta e guasti raccorderie, tubazioni
7.3
Verificare tenuta, guasti e ancoraggio cilindro idraulico
7.4
Verificare livello olio
7.5
Camibare l’olio
7.6
Cambiare la cartuccia del filtro
F
7.7
Pulire il filtro di aspirazione dell’olio idraulico e lo sfiatatoio
F
7.8
Verificare funzionamento valvola limitatrice della pressione
7.9
Verificare funzionamento e guasti guida tubazioni
F
8.1
Verificare funzionamento impianto elettrico
F
8.2
Verificare connessioni e guasti ai cavi
8.3
Verificare funzionamento avvisatore acustico e dispositivo sicurezza
8.4
W M
1 3
M M
6 12
7.1
Verificare funzionamento
F
F
7.2
Verificare tenuta e guasti raccorderie, tubazioni
F
F
7.3
Verificare tenuta, guasti e ancoraggio cilindro idraulico
F
F
7.4
Verificare livello olio
F
7.5
Camibare l’olio
7.6
Cambiare la cartuccia del filtro
F
7.7
Pulire il filtro di aspirazione dell’olio idraulico e lo sfiatatoio
F
7.8
Verificare funzionamento valvola limitatrice della pressione
7.9
Verificare funzionamento e guasti guida tubazioni
F
8.1
Verificare funzionamento impianto elettrico
F
F
8.2
Verificare connessioni e guasti ai cavi
F
F
8.3
Verificare funzionamento avvisatore acustico e dispositivo sicurezza
F
Verificare il funzionamento degli strumenti e delle segnalazioni
F
8.4
Verificare il funzionamento degli strumenti e delle segnalazioni
F
9.1
Verificare densità elettrolita, livello e tensione batteria
F
9.1
Verificare densità elettrolita, livello e tensione batteria
F
9.2
Verificare tenuta morsetti, ingrassarli con vaselina
F
9.2
Verificare tenuta morsetti, ingrassarli con vaselina
F
9.3
Verificare integrità cavo, se necessario cambiare
F
9.3
Verificare integrità cavo, se necessario cambiare
F
F
F
10.1 Verificare funzionamento
F
10.2 Verificare fissaggio al carrello ed elementi portanti
10.3 Verificare integrità e danni punti appoggio, guide e battute
Ingrassaggio: 11.1 Lubrificare ed ingrassare secondo lo schema
Controlli:
W M
1 3
Impianto
elettrico:
Batteria:
F
F
10.1 Verificare funzionamento
F
F
10.2 Verificare fissaggio al carrello ed elementi portanti
F
F
10.3 Verificare integrità e danni punti appoggio, guide e battute
F
Attrezzatura:
Ingrassaggio: 11.1 Lubrificare ed ingrassare secondo lo schema
F
12.1 Verificare velocità traslazione e spazio frenata
F
12.2 Verificare velocità sollevamento e discesa
F
12.3 Verificare dispositivi sicurezza e messa fuori funzione
F
13.1 Fare una prova con carico nominale
F
13.2 A manutenzione ultimata, collaudo in presenza del responsabile
F
1203.I
Controlli:
F
12.1 Verificare velocità traslazione e spazio frenata
F
12.2 Verificare velocità sollevamento e discesa
Collaudo:
F4
F
12.3 Verificare dispositivi sicurezza e messa fuori funzione
F
13.1 Fare una prova con carico nominale
F
13.2 A manutenzione ultimata, collaudo in presenza del responsabile
F
1203.I
5
Lista di controllo-- manutenzione DFG
5
Lista di controllo-- manutenzione DFG
Periodicità manutenzione
standard
Motore:
=F
1.1
Controllare i rumori e la tenuta
1.2
Controllare l’inizio d’alimentazione della pompa d’iniezione e, se
necessario, regolare
1.3
Controllare la pressione dell’iniettore e, se necessario, regolare
1.4
Stringere i bulloni della testata
1.5
Controllare il gioco fra valvola e punteria e, se necessario, regolare
1.6
Controllare il livello dell’olio e, se necessario, aggiungere
1.7
Cambiare l’olio del motore
F
1.8
Cambiare il filtro dell’olio del motore
1.9
Verificare la tensione e l’integrità della cinghia
Scarico:
Filtro
dell’aria:
Controllare i rumori e la tenuta
Controllare l’inizio d’alimentazione della pompa d’iniezione e, se
necessario, regolare
1.3
Controllare la pressione dell’iniettore e, se necessario, regolare
1.4
Stringere i bulloni della testata
1.5
Controllare il gioco fra valvola e punteria e, se necessario, regolare
1.6
Controllare il livello dell’olio e, se necessario, aggiungere
1.7
Cambiare l’olio del motore
F
F
1.8
Cambiare il filtro dell’olio del motore
F
F
1.9
Verificare la tensione e l’integrità della cinghia
F
F
Controllare il numero massimo di giri (senza sollecitazione) e, se
1.10
necessario, regolare
F
F
F
Controllare la parte di anticongelante e, se necessario, aggiungere
F
3.1
Verificare la tenuta e l’integrità dell’impianto di scarico
F
3.2
Controllare i valori dei gas di scarico e, se necessario, correggere
F
Cambiare la cartuccia filtrante
Motore:
F
2.2
Pulire la cartuccia filtrante
Fluido di raf-freddamento:
F
Scarico:
Filtro
dell’aria:
F
F
Impianto
Idraulico:
5.1
Controllare l’azionamento della pompa idraulica ed ingrassare
F
Impianto
Idraulico:
Impianto
carburante:
6.1
Cambiare il filtro
F
Impianto
carburante:
6.2
Controllare il separatore dell’acqua e, se necessario, svuotare
F
6.3
Verificare la tenuta e l’integrità del serbatoio del carburante e delle
conduttore
F
d) Cambiare il fuido di raffreddamento una volta l’anno.
A
1203.I
W M M M
1 3 6 12
F
1.2
2.1
4.2
=F
1.1
Controllare il livello del fluido di raffreddamento e, se necessario,
aggiungere
d)
4.1
standard
F
Controllare il numero massimo di giri (senza sollecitazione) e, se
1.10
necessario, regolare
Fluido di raf-freddamento:
Periodicità manutenzione
W M M M
1 3 6 12
F
F
F
F
F
F
F
2.1
Controllare il livello del fluido di raffreddamento e, se necessario,
aggiungere
d)
2.2
Controllare la parte di anticongelante e, se necessario, aggiungere
F
3.1
Verificare la tenuta e l’integrità dell’impianto di scarico
F
3.2
Controllare i valori dei gas di scarico e, se necessario, correggere
F
4.1
Pulire la cartuccia filtrante
4.2
Cambiare la cartuccia filtrante
5.1
Controllare l’azionamento della pompa idraulica ed ingrassare
F
6.1
Cambiare il filtro
F
6.2
Controllare il separatore dell’acqua e, se necessario, svuotare
F
6.3
Verificare la tenuta e l’integrità del serbatoio del carburante e delle
conduttore
F
F
F
F
d) Cambiare il fuido di raffreddamento una volta l’anno.
Gli intervalli di manutenzione valgono per i casi di impiego normale. Nei casi di impiego
gravoso accorciare, se necessario, gli intervalli.
F5
A
1203.I
Gli intervalli di manutenzione valgono per i casi di impiego normale. Nei casi di impiego
gravoso accorciare, se necessario, gli intervalli.
F5
6
Lista di controllo-- manutenzione TFG
6
Lista di controllo-- manutenzione TFG
Periodicità manutenzione
standard
Motore:
=F
Scarico:
Filtro
dell’aria:
standard
=F
W M M M
1 3 6 12
F
1.1
Controllare i rumori e la tenuta
1.1
Controllare i rumori e la tenuta
1.2
Controllare le candele e, se necessario, cambiarle
F
1.2
Controllare le candele e, se necessario, cambiarle
F
1.3
Controllare il punto di accensione e, se necessario, mettere in fase
F
1.3
Controllare il punto di accensione e, se necessario, mettere in fase
F
1.4
Controllare il distributore d’accensione e, se necessario, regolare
F
1.4
Controllare il distributore d’accensione e, se necessario, regolare
F
1.5
Controllare il gioco fra valvola e punteria e, se necessario, regolare
F
1.5
Controllare il gioco fra valvola e punteria e, se necessario, regolare
1.6
Controllare il livello dell’olio e, se necessario, aggiungere
1.6
Controllare il livello dell’olio e, se necessario, aggiungere
1.7
Cambiare l’olio del motore
F
1.7
Cambiare l’olio del motore
F
1.8
Cambiare il filtro dell’olio del motore
F
1.8
Cambiare il filtro dell’olio del motore
F
1.9
Verificare la tensione e l’integrità della cinghia
F
1.9
Verificare la tensione e l’integrità della cinghia
F
F
Controllare il numero massimo di giri (senza sollecitazione e, se
1.10
necessario, regolare
2.1
Controllare il livello del fluido di raffreddamento e, se necessario,
aggiungere
d)
2.2
Controllare la parte di anticongelante e, se necessario, aggiungere
F
3.1
Verificare la tenuta e l’integrità dell’impianto di scarico
F
3.2
Controllare i valori dei gas di scarico e, se necessario, correggere
F
4.1
Pulire la cartuccia filtrante
Motore:
F
Controllare il numero massimo di giri (senza sollecitazione e, se
1.10
necessario, regolare
Fluido di raf-freddamento:
Periodicità manutenzione
W M M M
1 3 6 12
F
Fluido di raf-freddamento:
F
Scarico:
Filtro
dell’aria:
F
F
F
F
2.1
Controllare il livello del fluido di raffreddamento e, se necessario,
aggiungere
d)
2.2
Controllare la parte di anticongelante e, se necessario, aggiungere
F
3.1
Verificare la tenuta e l’integrità dell’impianto di scarico
F
3.2
Controllare i valori dei gas di scarico e, se necessario, correggere
F
4.1
Pulire la cartuccia filtrante
F
F
4.2
Cambiare la cartuccia filtrante
4.2
Cambiare la cartuccia filtrante
Impianto
Idraulico:
5.1
Controllare l’azionamento della pompa idraulica ed ingrassare
F
Impianto
Idraulico:
5.1
Controllare l’azionamento della pompa idraulica ed ingrassare
F
Impianto
carburante:
6.1
Verificare la tenuta e l’integrità dell’impianto
F
Impianto
carburante:
6.1
Verificare la tenuta e l’integrità dell’impianto
F
6.2
Cambiare il filtro da personale specializzato
F
6.2
Cambiare il filtro da personale specializzato
F
6.3
Far fare i controlli da personale specializzato
6.3
Far fare i controlli da personale specializzato
6.4
Una persona competente farà i necessari controlli per l’accertamento
delle sostanze nocive del gas di scarico e provvederrà a mettere a
punto il valore più basso che si possa ragglungere.
6.4
Una persona competente farà i necessari controlli per l’accertamento
delle sostanze nocive del gas di scarico e provvederrà a mettere a
punto il valore più basso che si possa ragglungere.
6.5
Controllare e riparare le unità Impco
6.5
Controllare e riparare le unità Impco
F
F
F
F
d) Cambiare il fuido di raffreddamento una volta l’anno.
A
F6
F
F
F
F
d) Cambiare il fuido di raffreddamento una volta l’anno.
Gli intervalli di manutenzione valgono per i casi di impiego normale. Nei casi di impiego
gravoso accorciare, se necessario, gli intervalli.
1203.I
A
F6
Gli intervalli di manutenzione valgono per i casi di impiego normale. Nei casi di impiego
gravoso accorciare, se necessario, gli intervalli.
1203.I
7
Dati tecnici del refrigerante
7
La qualità del refrigerante usato può avere un effetto notevole sull’efficienza e la durata
dell’impianto del refrigerante. Le raccomandazioni fornite in basso possono essere di
aiuto durante la manutenzione di un buon impianto di raffreddamento con protezione
antigelo e/o anticorrosione.
Laddove è possibile, usare acqua dolce pulita.
Laddove è possibile, usare acqua dolce pulita.
Quando la protezione antigelo non è richiesta, è comunque un vantaggio usare una
miscela di antigelo di tipo approvato poiché essa offre protezione contro la corrosione
ed innalza il punto di ebollizione del refrigerante. È necessaria una concentrazione
minima del 25% per volume di antigelo, ma noi raccomandiamo di adoperare una
concentrazione del 33%.
Quando la protezione antigelo non è richiesta, è comunque un vantaggio usare una
miscela di antigelo di tipo approvato poiché essa offre protezione contro la corrosione
ed innalza il punto di ebollizione del refrigerante. È necessaria una concentrazione
minima del 25% per volume di antigelo, ma noi raccomandiamo di adoperare una
concentrazione del 33%.
Se non viene utilizzato l’antigelo, aggiungere all’acqua una corretta miscela a base di
un additivo antiruggine. La miscela di additivi fornita in basso è risultata efficace.
Se non viene utilizzato l’antigelo, aggiungere all’acqua una corretta miscela a base di
un additivo antiruggine. La miscela di additivi fornita in basso è risultata efficace.
Inibitore di corrosione
Miscela
Inibitore di corrosione
Miscela
Benzoato di sodio
10--15 grammi/litro
Benzoato di sodio
10--15 grammi/litro
Nitrato di sodio
1--2 grammi/litro
Nitrato di sodio
1--2 grammi/litro
Benzotriazolo
e ot a o o Additivo
dd t o d
di co
controllo
t o o de
del
pH (acidità/alcalinità)
0 5 grammi/litro
0,5
Benzotriazolo
e ot a o o Additivo
dd t o d
di co
controllo
t o o de
del
pH (acidità/alcalinità)
0 5 grammi/litro
0,5
Cambiare la miscela di acqua/antiruggine ogni sei mesi oppure controllarla in base alle
raccomandazioni del fabbricante dell’antiruggine.
A
alcune miscele a base di antiruggine contengono olio solubile che può avere un effetto
deteriorante su alcuni tipi di flessibili per l’acqua.
Cambiare la miscela di acqua/antiruggine ogni sei mesi oppure controllarla in base alle
raccomandazioni del fabbricante dell’antiruggine.
A
S Se viene usata una miscela di antigelo onde impedire i danni arrecati dal gelo, essa
deve essere a base di etilenglicole (etanediolo). Un antigelo corrispondente ad uno
degli standard indicati in basso o ad uno standard simile è accettabile se il valore
del pH viene mantenuto entro la gamma di 7,0--8,5 quando viene diluito.
1203.I
alcune miscele a base di antiruggine contengono olio solubile che può avere un effetto
deteriorante su alcuni tipi di flessibili per l’acqua.
S Se viene usata una miscela di antigelo onde impedire i danni arrecati dal gelo, essa
deve essere a base di etilenglicole (etanediolo). Un antigelo corrispondente ad uno
degli standard indicati in basso o ad uno standard simile è accettabile se il valore
del pH viene mantenuto entro la gamma di 7,0--8,5 quando viene diluito.
U K BS 6580:1992
U.K.BS
co ce t ato refrigerante
concentrato
e ge a te motore
oto e
antiruggine (antigelo)
U K BS 6580:1992
U.K.BS
co ce t ato refrigerante
concentrato
e ge a te motore
oto e
antiruggine (antigelo)
U.S.A. ASTM D4985 o SAE J1941
‘Refrigerante motore a base di
etilenglicole’.
U.S.A. ASTM D4985 o SAE J1941
‘Refrigerante motore a base di
etilenglicole’.
S Quando viene usato un antigelo, le corrette miscele di antigelo ed acqua sono quelle
indicate in basso. L’anticongelante deve passare completamente gli standard sopra
indicati.
f
Dati tecnici del refrigerante
La qualità del refrigerante usato può avere un effetto notevole sull’efficienza e la durata
dell’impianto del refrigerante. Le raccomandazioni fornite in basso possono essere di
aiuto durante la manutenzione di un buon impianto di raffreddamento con protezione
antigelo e/o anticorrosione.
S Quando viene usato un antigelo, le corrette miscele di antigelo ed acqua sono quelle
indicate in basso. L’anticongelante deve passare completamente gli standard sopra
indicati.
Temperatura minima della
protezione richiesta
% Volume di antigelo
Rapporto volumetrico
antigelo : acqua
Temperatura minima della
protezione richiesta
% Volume di antigelo
Rapporto volumetrico
antigelo : acqua
--37_C (--34_F)
50
1:1
--37_C (--34_F)
50
1:1
La qualità del refrigerante antigelo deve essere controllata almeno una volta all’anno,
ad esempio all’inizio del periodo invernale.
La qualità del refrigerante antigelo deve essere controllata almeno una volta all’anno,
ad esempio all’inizio del periodo invernale.
Se non vengono adottate le procedure corrette, i fabbricanti non possono essere
ritenuti responsabili per qualsiasi danno dovuto a gelo o corrosione.
Se non vengono adottate le procedure corrette, i fabbricanti non possono essere
ritenuti responsabili per qualsiasi danno dovuto a gelo o corrosione.
L’ANTIGELO CONTIENE ETILENGLICOLE ED ALTRI INGREDIENTI CHE SONO
TOSSICI SE INGERITI E CHE POSSONO ESSERE ASSORBITI IN QUANTITÀ
TOSSICHE ATTRAVERSO UN CONTATTO PROLUNGATO O RIPETUTO CON LA
PELLE.
F7
f
1203.I
L’ANTIGELO CONTIENE ETILENGLICOLE ED ALTRI INGREDIENTI CHE SONO
TOSSICI SE INGERITI E CHE POSSONO ESSERE ASSORBITI IN QUANTITÀ
TOSSICHE ATTRAVERSO UN CONTATTO PROLUNGATO O RIPETUTO CON LA
PELLE.
F7
f
F8
Prendere sempre le seguenti precauzioni durante la manipolazione dell’antigelo.
Prendere sempre le seguenti precauzioni durante la manipolazione dell’antigelo.
S L’antigelo non deve MAI essere ingerito. Se viene ingerito accidentalmente,
consultare IMMEDIATAMENTE un medico.
S L’antigelo non deve MAI essere ingerito. Se viene ingerito accidentalmente,
consultare IMMEDIATAMENTE un medico.
S Evitare il contatto prolungato della pelle con l’antigelo.
S Evitare il contatto prolungato della pelle con l’antigelo.
S Asportare dalla pelle non appena possibile qualsiasi spruzzo accidentale.
S Asportare dalla pelle non appena possibile qualsiasi spruzzo accidentale.
S Se l’antigelo viene spruzzato negli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua
abbondante.
S Se l’antigelo viene spruzzato negli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua
abbondante.
S Gli indumenti colpiti da spruzzi di antigelo devono essere tolti e lavati prima di
reindossarli.
S Gli indumenti colpiti da spruzzi di antigelo devono essere tolti e lavati prima di
reindossarli.
S Per la manipolazione abituale e frequente di antigelo, bisogna indossare indumenti
protettivi (guanti di plastica o gomma, stivali, tute o grembiuli).
S Per la manipolazione abituale e frequente di antigelo, bisogna indossare indumenti
protettivi (guanti di plastica o gomma, stivali, tute o grembiuli).
LE MISCELE A BASE DI ANTIRUGGINE CONTENGONO ADDITIVI CHE SONO
TOSSICI SE INGERITI E CHE POSSONO ESSERE ASSORBITI DALLA PELLE IN
CASO DI CONTATTO PROLUNGATO O RIPETUTO E PER I QUALI BISOGNA
ADOTTARE LE STESSE PRECAUZIONI RELATIVE ALLA MANIPOLAZIONE
DELL’ANTIGELO.
1203.I
f
F8
LE MISCELE A BASE DI ANTIRUGGINE CONTENGONO ADDITIVI CHE SONO
TOSSICI SE INGERITI E CHE POSSONO ESSERE ASSORBITI DALLA PELLE IN
CASO DI CONTATTO PROLUNGATO O RIPETUTO E PER I QUALI BISOGNA
ADOTTARE LE STESSE PRECAUZIONI RELATIVE ALLA MANIPOLAZIONE
DELL’ANTIGELO.
1203.I
8
Dati tecnici del lubrificante
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
SPECIFICA
da - 5_C a +30_C
(clima temperato)
da +30_C a +50_C
(clima tropicale)
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
1. INGRANAGGI DI STERZO
2. MOZZI DI RIDUZIONE
8
da - 20_C a - 5_C
(clima freddo)
404C.22
b. TFG 16/20 A
2.0L FE5F LPG
SAE 80
SAE 90
SAE 140
Deusol CRX 10/30
/
Rimula
Essolube
o CRI 10W/30
X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
CRX
Rimula
Vanellus
Essolube
10W/30
X10W
C3 10W
XD3+10W
Rimula
Vanellus C3 10--30
o Vanellus C3 10W
Essolube
704 30
704.30
Deusol CRX 10/30
704.26
o CRI 10W/30
3.0L L4
e. DFG 40-- 50 C
1004.4--2
1104C44
f. TFG 40-- 50 C
4.3L V6
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi, nippli e
rullini
7. CATENE DI
SOLLEVAMENTO
X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
Rimula
Vanellus
Essolube
X10W
C5 Global 15 W/40
XD3+10W
Rimula X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
Vanellus C3 10W
o CRI 10W/30
CRX 10W/30
Rimula X10W
VanellusC5 Global 15
W/40
404C.22
b. TFG 16/20 A
2.0L FE5F LPG
SAE 80
SAE 90
SAE 140
Deusol CRX 10/30
/
Rimula
o CRI 10W/30
X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
XD3+10W
CRX
Rimula
Vanellus
Essolube
10W/30
X10W
C3 10W
XD3+10W
Rimula
Vanellus C3 10--30
o Vanellus C3 10W
704 30
704.30
Deusol CRX 10/30
704.26
o CRI 10W/30
d. TFG 20-- 30 B
3.0L L4
e. DFG 40-- 50 C
Essolube XD3+10W
1004.4--2
1104C44
Essolube XD3+10W
f. TFG 40-- 50 C
4.3L V6
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
HV 46
HV 46
HV 46
o conformi alle specifiche API
SC, SD od SE
SAE10
SAE10
SAE20/20W
5. IMPIANTO IDRAULICO IDROSTATICO
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi, nippli e
rullini
Grasso a base di litio per
cuscinetti a rullini NLG -- N. 2
Olio resistente
all’emulsificazione. Olio
motore SAE 30
7. CATENE DI
SOLLEVAMENTO
Rimula
Vanellus
Essolube
X10W
C5 Global 15 W/40
XD3+10W
Rimula X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
Vanellus C3 10W
CRX 10/30
o CRI 10W/30
CRX 10W/30
Rimula X10W
VanellusC5 Global 15
W/40
Essolube XD3+10W
Essolube XD3+10W
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Olio idraulico di tipo antiusura,
con additivi antiossidante ed
antischiuma conformi alle
classificazioni di viscosità ISO
HV 46
HV 46
HV 46
o conformi alle specifiche API
SC, SD od SE
SAE10
SAE10
SAE20/20W
Grasso a base di litio per
cuscinetti a rullini NLG -- N. 2
Olio resistente
all’emulsificazione. Olio
motore SAE 30
Straccio imbevuto d’olio per
evitare la ruggine
9. TIRANTERIE, CERNIERE
E PERNI CON TESTA
Oliatore
9. TIRANTERIE, CERNIERE
E PERNI CON TESTA
Oliatore
Vaselina
10. TERMINALI DELLA
BATTERIA
Vaselina
1203.I
Essolube
XD3+10W
CRX
8. CANALI DEL MONTANTE
F9
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
Essolube
10W/30
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
Olio idraulico di tipo antiusura,
con additivi antiossidante ed
antischiuma conformi alle
classificazioni di viscosità ISO
X10W
Straccio imbevuto d’olio per
evitare la ruggine
1203.I
da +30_C a +50_C
(clima tropicale)
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
8. CANALI DEL MONTANTE
10. TERMINALI DELLA
BATTERIA
da - 5_C a +30_C
(clima temperato)
Olio minerale EP. Classe
API--GL5
c. DFG 20-- 30 B
XD3+10W
CRX
CRX 10/30
a. DFG 16/20 A
XD3+10W
10W/30
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
5. IMPIANTO IDRAULICO IDROSTATICO
2. MOZZI DI RIDUZIONE
da - 20_C a - 5_C
(clima freddo)
SPECIFICA
3. MOTORE
c. DFG 20-- 30 B
d. TFG 20-- 30 B
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
1. INGRANAGGI DI STERZO
Olio minerale EP. Classe
API--GL5
3. MOTORE
a. DFG 16/20 A
Dati tecnici del lubrificante
F9
Lubrificanti raccomandati da - 20_C a - 5_C (clima freddo)
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
Castrol
1. INGRANAGGI DI
STERZO
Shell
Lubrificanti raccomandati da - 20_C a - 5_C (clima freddo)
B.P.
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
Esso
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
2. MOZZI DI RIDUZIONE
Castrol
1. INGRANAGGI DI
STERZO
Hypoy Light
Spirax
Hypogear
Esso Gear Oil
EP80W
HD80w/90
80EP
GX80W
3. MOTORE
Shell
B.P.
Esso
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Hypoy Light
Spirax
Hypogear
Esso Gear Oil
EP80W
HD80w/90
80EP
GX80W
Deusol CRX 10/30
/
Rimula
o CRI 10W/30
X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
XD3+10W
CRX
Rimula
Vanellus
Essolube
10W/30
X10W
C3 10W
XD3+10W
Rimula
Vanellus C3 10--30
o Vanellus C3 10W
2. MOZZI DI RIDUZIONE
3. MOTORE
a. DFG 16/20 A
404C.22
b. TFG 16/20 A
XD3+10W
Vanellus C3 10--30
o Vanellus C3 10W
Essolube
Rimula
X10W
Rimula
Deusol CRX 10/30
704.26
o CRI 10W/30
d. TFG 20-- 30 B
3.0L L4
e. DFG 40-- 50 C
X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
XD3+10W
CRX
Rimula
Vanellus
Essolube
10W/30
X10W
C5 Global 15 W/40
XD3+10W
Rimula X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
CRX 10/30
o CRI 10W/30
CRX 10W/30
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
5. IMPIANTO
IDRAULICO IDROSTATICO
Essolube
C3 10W
CRX
10W/30
704 30
704.30
4.3L V6
Vanellus
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
c. DFG 20-- 30 B
f. TFG 40-- 50 C
404C.22
X10W
2.0L FE5F LPG
1104C44
a. DFG 16/20 A
Rimula
o CRI 10W/30
b. TFG 16/20 A
1004.4--2
Essolube
XD3+10W
Deusol CRX 10/30
/
Vanellus C3 10W
Rimula X10W
VanellusC5 Global 15
W/40
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi,
nippli e rullini
Spheerol
L--EP2
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
7. CATENE DI SOLLEVAMENTO
8. CANALI DEL MONTANTE
c. DFG 20-- 30 B
704 30
704.30
Deusol CRX 10/30
704.26
o CRI 10W/30
d. TFG 20-- 30 B
3.0L L4
e. DFG 40-- 50 C
Essolube XD3+10W
Essolube XD3+10W
Vanellus
Essolube
X10W
C5 Global 15 W/40
XD3+10W
Rimula X10W
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
Tellus Oil T46
Energol SHF--HV 46
Univis N46
Retinax LX2
Energrease L2
Beacon EP2
5. IMPIANTO
IDRAULICO IDROSTATICO
Hyspin AWH M46
Spheerol
L--EP2
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
Straccio imbevuto d’olio per evitare la ruggine
Vanellus C3 10W
Rimula X10W
VanellusC5 Global 15
W/40
7. CATENE DI SOLLEVAMENTO
8. CANALI DEL MONTANTE
Energol SHF--HV 46
Univis N46
Retinax LX2
Energrease L2
Beacon EP2
SPECIFICA
Lubrificante per Catena di Carrello Elevatore a Forche Acheson HI
LOAD oppure Spray per Catena di Carrello Elevatore a Forche
Rocol
Straccio imbevuto d’olio per evitare la ruggine
Oliatore
9. TIRANTERIE, CERNIERE E PERNI CON TESTA
Oliatore
10. TERMINALI DELLA BATTERIA
Vaselina
10. TERMINALI DELLA BATTERIA
Vaselina
1203.I
F 10
Essolube XD3+10W
Tellus Oil T46
9. TIRANTERIE, CERNIERE E PERNI CON TESTA
F 10
Essolube XD3+10W
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi,
nippli e rullini
SPECIFICA
Lubrificante per Catena di Carrello Elevatore a Forche Acheson HI
LOAD oppure Spray per Catena di Carrello Elevatore a Forche
Rocol
Essolube
XD3+10W
Rimula
CRX 10W/30
4.3L V6
Vanellus 5W/30 C8
Ultima
CRX
o CRI 10W/30
f. TFG 40-- 50 C
X10W
10W/30
CRX 10/30
1004.4--2
1104C44
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Hyspin AWH M46
2.0L FE5F LPG
Essolube
1203.I
Lubrificanti raccomandati da - 5_c a +30_c (clima temperato)
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
Castrol
1. INGRANAGGI DI
STERZO
Shell
Lubrificanti raccomandati da - 5_c a +30_c (clima temperato)
B.P.
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
Esso
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Hypoy EP90
Esso Gear Oil
GX85W--90
Spirax HD85W/90
Hypogear 90EP
Deusol CRX10W/30
/
Rimula 15W/40
/
Vanellus C3 20--50 o
Vanellus C3 20W
o CRI 20W/30
o Rimula X20/20W
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
XD3+20W
Deusol CRX 10W/30
/
Rimula
Essolube
o CRX 15W/40
X15W/40
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
XD3+20W
Deusol CRX10W/30
/
Rimula 15W/40
/
Vanellus C3 20--50 o
Vanellus C3 20W
Essolube
o CRI 20W/30
o Rimula X20/20W
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Deusol CRX 10W/30
/
Rimula
o CRX 15W/40
X15W/40
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
2. MOZZI DI RIDUZIONE
Castrol
1. INGRANAGGI DI
STERZO
3. MOTORE
Shell
B.P.
Esso
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Hypoy EP90
Spirax HD85W/90
Hypogear 90EP
Deusol CRX10W/30
/
Rimula 15W/40
/
Vanellus C3 20--50 o
Vanellus C3 20W
o CRI 20W/30
o Rimula X20/20W
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Deusol CRX 10W/30
/
Rimula
o CRX 15W/40
X15W/40
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Deusol CRX10W/30
/
Rimula 15W/40
/
Vanellus C3 20--50 o
Vanellus C3 20W
o CRI 20W/30
o Rimula X20/20W
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Deusol CRX 10W/30
/
Rimula
o CRX 15W/40
X15W/40
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
2. MOZZI DI RIDUZIONE
3. MOTORE
a. DFG 16/20 A
104 22
104.22
404C.22
b. TFG 16/20 A
2.0L FE5F LPG
c. DFG 20-- 30 B
704 30
704.30
704.26
d. TFG 20-- 30 B
3.0L L4
e. DFG 40-- 50 C
1004.4--2
f. TFG 40-- 50 C
Rimula 15W/40
o CRI 20W/30
o Rimula X20/20W
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Rimula X15W/40
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Deusol CRX 10W/30
o CRX 15W/40
4.3L V6
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
5. IMPIANTO
IDRAULICO IDROSTATICO
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi,
nippli e rullini
a. DFG 16/20 A
Essolube
104 22
104.22
404C.22
b. TFG 16/20 A
2.0L FE5F LPG
c. DFG 20-- 30 B
704 30
704.30
XD3+20W
704.26
d. TFG 20-- 30 B
Essolube
XD3+20W
3.0L L4
Vanellus C3 20--50
Deusol CRX 10W/30
1104C.44
e. DFG 40-- 50 C
Essolube XD3+20W
Essolube XD3+20W
Tellus Oil T46
Energol SHF--HV 46
Univis N46
Spheerol L--EP2
Retinax LX2
Energrease L2
Beacon EP2
8. CANALI DEL MONTANTE
f. TFG 40-- 50 C
Rimula 15W/40
o CRI 20W/30
o Rimula X20/20W
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Rimula X15W/40
Vanellus C6 Global Plus
10W/40
Deusol CRX 10W/30
o CRX 15W/40
4.3L V6
5. IMPIANTO
IDRAULICO IDROSTATICO
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi,
nippli e rullini
SPECIFICA
Straccio imbevuto d’olio per evitare la ruggine
Essolube
XD3+20W
Essolube XD3+20W
Essolube XD3+20W
Tellus Oil T46
Energol SHF--HV 46
Univis N46
Spheerol L--EP2
Retinax LX2
Energrease L2
Beacon EP2
7. CATENE DI SOLLEVAMENTO
8. CANALI DEL MONTANTE
SPECIFICA
Lubrificante per Catena di Carrello Elevatore a Forche Acheson HI
LOAD oppure Spray per Catena di Carrello Elevatore a Forche
Rocol
Straccio imbevuto d’olio per evitare la ruggine
Oliatore
9. TIRANTERIE, CERNIERE E PERNI CON TESTA
Oliatore
10. TERMINALI DELLA BATTERIA
Vaselina
10. TERMINALI DELLA BATTERIA
Vaselina
1203.I
Essolube
XD3+20W
Hyspin AWH M46
9. TIRANTERIE, CERNIERE E PERNI CON TESTA
F 11
Essolube
XD3+20W
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
Lubrificante per Catena di Carrello Elevatore a Forche Acheson HI
LOAD oppure Spray per Catena di Carrello Elevatore a Forche
Rocol
Essolube
XD3+20W
Vanellus C3 20--50
Deusol CRX 10W/30
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
Hyspin AWH M46
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
1004.4--2
1104C.44
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
7. CATENE DI SOLLEVAMENTO
1203.I
Esso Gear Oil
GX85W--90
F 11
Lubrificanti raccomandati da +30_c a +50_c (clima tropicale)
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
Castrol
1. INGRANAGGI DI
STERZO
2. MOZZI DI RIDUZIONE
Shell
B.P.
Lubrificanti raccomandati da +30_c a +50_c (clima tropicale)
PUNTO DI
LUBRIFICAZIONE
Esso
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Castrol EPX 85W/140
Spirax HD85w/140
Hypogear 140EP
Deusol CRX10W/30
Rimula X15W/40
Vanellus C3 15W--40
Vanellus C3 30
Castrol
1. INGRANAGGI DI
STERZO
Esso Gear Oil
GX85W--140
3. MOTORE
2. MOZZI DI RIDUZIONE
Shell
B.P.
Esso
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Spirax HD85w/140
Hypogear 140EP
Deusol CRX10W/30
Rimula X15W/40
Vanellus C3 15W--40
Vanellus C3 30
Deusol CRI 20W/30
Rimula X30
Vanellus C5 Global
15W/40
XD3+30W
CRX 15W/40
Rimula X10W/40
SAE 40W
Essolube MHX 15W--40
Deusol CRX10W/30
Rimula X15W/40
Vanellus C3 15W--40
Vanellus C3 30
Deusol CRI 20W/30
Rimula X30
Vanellus C5 Global
15W/40
XD3+30W
CRX 15W/40
Rimula X10W/40
Vanellus C3 Mono 40
Essolube MHX 15W--40
Deusol CRX 10W/30
/
Rimula X15W/40
/
Vanellus C3 15W--40 o
Vanellus C3 30
Essolube XD3+30W
o Deusol CRI 20W/30
o Rimula X30
Vanellus C5 Global
15W/40
Essolube XD3+30W
CRX 15W/40
Rimula X10W/40
Vanellus C3 Mono 40
Essolube MHX 15W--40
3. MOTORE
a. DFG 16/20 A
104 22
104.22
Deusol CRI 20W/30
404C.22
b. TFG 16/20A
CRX 15W/40
Rimula X30
XD3+30W
Deusol CRI 20W/30
Rimula X30
Vanellus C5 Global
15W/40
XD3+30W
CRX 15W/40
Rimula X10W/40
Vanellus C3 Mono 40
Essolube MHX 15W--40
d. TFG 20-- 30 B
3.0L L4
Deusol CRX 10W/30
/
Rimula X15W/40
/
Vanellus C3 15W--40 o
Vanellus C3 30
Essolube XD3+30W
e. DFG 40-- 50 C
o Deusol CRI 20W/30
o Rimula X30
704.26
d. TFG 20-- 30 B
3.0L L4
f. TFG 40-- 50 C
CRX 15W/40
4.3L V6
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
5. IMPIANTO
IDRAULICO
Vanellus C3 Mono 40
Essolube
Spheerol L--EP2
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
7. CATENE DI SOLLEVAMENTO
8. CANALI DEL MONTANTE
Tellus Oil T46
Retinax LX2
Energol SHF--HV 46
Energrease L2
2.0L FE5F LPG
c. DFG 20-- 30 B
704 30
704.30
704.26
1004 4 -2
1004.42
Essolube XD3+30W
Essolube MHX 15W--40
1104C.44
f. TFG 40-- 50 C
4.3L V6
4. TRASMISSIONE
IDROSTATICA
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
Hyspin AWH M46
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi,
nippli e rullini
Rimula X10W/40
Vanellus C5 Global
15W/40
Essolube MHX 15W--40
404C.22
b. TFG 16/20A
Rimula X15W/40
Deusol CRX10W/30
1104C.44
104 22
104.22
SAE 40W
704 30
704.30
1004 4 -2
1004.42
a. DFG 16/20 A
Vanellus C3 15W--40
Vanellus C3 30
c. DFG 20-- 30 B
e. DFG 40-- 50 C
Vanellus C5 Global
15W/40
Essolube
Rimula X10W/40
2.0L FE5F LPG
Univis N46
Beacon EP2
5. IMPIANTO
IDRAULICO
6. GRASSO
Cuscinetti dei mozzi,
nippli e rullini
SPECIFICA
Straccio imbevuto d’olio per evitare la ruggine
Tellus Oil T46
Energol SHF--HV 46
Univis N46
Spheerol L--EP2
Retinax LX2
Energrease L2
Beacon EP2
7. CATENE DI SOLLEVAMENTO
8. CANALI DEL MONTANTE
SPECIFICA
Lubrificante per Catena di Carrello Elevatore a Forche Acheson HI
LOAD oppure Spray per Catena di Carrello Elevatore a Forche
Rocol
Straccio imbevuto d’olio per evitare la ruggine
Oliatore
9. TIRANTERIE, CERNIERE E PERNI CON TESTA
Oliatore
10. TERMINALI DELLA BATTERIA
Vaselina
10. TERMINALI DELLA BATTERIA
Vaselina
1203.I
F 12
Essolube
Hyspin AWH M46
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
Lubrificante per Catena di Carrello Elevatore a Forche Acheson HI
LOAD oppure Spray per Catena di Carrello Elevatore a Forche
Rocol
Essolube
Completamente idrostatici -- dall’impianto idraulico.
9. TIRANTERIE, CERNIERE E PERNI CON TESTA
F 12
Esso Gear Oil
GX85W--140
Castrol EPX 85W/140
1203.I
Lubrificanti consigliati
A
Lubrificanti consigliati
Grado
Parte Nº
Capacità
Olio Motore 15W/40
50302947 Fusto 25 litri
Olio Motore 15W/40
14088020
Olio Motore 10W/30
Unità di
Applicazione
emissione
Capacità
Tutti i motori
diesel
Olio Motore 15W/40
50302947 Fusto 25 litri
Litri*
Tutti i motori
diesel
Olio Motore 15W/40
14088020
50302948 Fusto 20 litri
Litri*
Motori GLP (gas
liquido di
petrolio)/benzina
Olio Motore 10W/30
Grasso
14038650 400 g
Grammi
Anticongelante e
refrigerante estivo
14295090 Contenitore 5
litri
Liquido per freni HD
(servizio pesante)
Unità di
Applicazione
emissione
Litri*
Tutti i motori
diesel
Litri*
Tutti i motori
diesel
50302948 Fusto 20 litri
Litri*
Motori GLP (gas
liquido di
petrolio)/benzina
Grasso
14038650 400 g
Grammi
Litri*
Anticongelante e
refrigerante estivo
14295090 Contenitore 5
litri
Litri*
29201570 Contenitore 5
litri
Litri*
Liquido per freni HD
(servizio pesante)
29201570 Contenitore 5
litri
Litri*
Olio trasmissione
10W
50302949 Fusto 20 litri
Litri*
Tutte le
trasmissioni non
automatiche
Olio trasmissione
10W
50302949 Fusto 20 litri
Litri*
Tutte le
trasmissioni non
automatiche
Olio Motore 15W/40
50302949 Contenitore
205 litri
Litri*
Tutti i motori
diesel
Olio Motore 15W/40
50302949 Contenitore
205 litri
Litri*
Tutti i motori
diesel
Contenitore 5
litri
La capacità designa la quantità minima fornita. Ordinare in multipli della capacità
indicata.
es. Olio Motore 50302947 ordinare 25 litri = 25 sull’ordine di spedizione = 1 fusto
fornito.
A
Specifica carburante - DFG
Contenitore 5
litri
La capacità designa la quantità minima fornita. Ordinare in multipli della capacità
indicata.
es. Olio Motore 50302947 ordinare 25 litri = 25 sull’ordine di spedizione = 1 fusto
fornito.
NON MESCOLARE OLII DI MARCHE DIVERSE ALL’INTERNO DELLO STESSO
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
9
È consentito usare soltanto il carburante diesel conforme a DIN 51601.
1203.I
Parte Nº
Litri*
NON MESCOLARE OLII DI MARCHE DIVERSE ALL’INTERNO DELLO STESSO
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE
9
Grado
Specifica carburante - DFG
È consentito usare soltanto il carburante diesel conforme a DIN 51601.
F 13
1203.I
F 13
10
Tabella di lubrificazione
10
Legenda dello schema di lubrificazione 10.1 - DFG/TFG 16-- 50 AS/BS/CS
Art.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
F 14
Descrizione
Rulli delle catene
Catene di sollevamento
Canali del montante
Perni dei cilindri di inclinazione
Assale comando idrostatico
Pompa Idraulica
Pompa a Portata Variabile
Olio idraulico e filtro
Art.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Legenda dello schema di lubrificazione 10.1 - DFG/TFG 16-- 50 AS/BS/CS
Art.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Descrizione
Cerniere e Arresti
Mozzi dell’asse di sterzo
Perni girevoli
Perni delle articolazioni
Olio motore e filtro
Comandi di guida
Rulli Montante e Piastra Portaforche
1203.I
Tabella di lubrificazione
F 14
Descrizione
Rulli delle catene
Catene di sollevamento
Canali del montante
Perni dei cilindri di inclinazione
Assale comando idrostatico
Pompa Idraulica
Pompa a Portata Variabile
Olio idraulico e filtro
Art.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Descrizione
Cerniere e Arresti
Mozzi dell’asse di sterzo
Perni girevoli
Perni delle articolazioni
Olio motore e filtro
Comandi di guida
Rulli Montante e Piastra Portaforche
1203.I
10.1 Schema di lubrificazione - DFG/TFG 16-- 50 AS/BS/CS
1
15
2
10.1 Schema di lubrificazione - DFG/TFG 16-- 50 AS/BS/CS
3
1
15
4
5
2
3
4
5
6
14
6
14
14
7
14
7
8
8
13
13
9
9
9
9
10
11
10
11
12
Olio
1203.I
12
Grasso
Olio
F 15
1203.I
Grasso
F 15
11
Descrizione dei lavori di manutenzione e riparazione
11
11.1 Allestimento del carrello elevatore per i lavori di manutenzione e riparazione
Per impedire che si verifichino incidenti durante i lavori di manutenzione e riparazione,
osservare tutte le misure di sicurezza necessarie. Procedere come segue:
Per impedire che si verifichino incidenti durante i lavori di manutenzione e riparazione,
osservare tutte le misure di sicurezza necessarie. Procedere come segue:
S Parcheggiare
il
carrello
con
sicurezza (vedi Capitolo E, Sez. 5.8).
S Parcheggiare
il
carrello
con
sicurezza (vedi Capitolo E, Sez. 5.8).
S Togliere la chiave dall’interruttore di
accensione--avviamento (2), per
proteggere il carrello elevatore
dall’uso non autorizzato.
S Abbassare
l’interruttore
isolamento della batteria (1).
f
S Togliere la chiave dall’interruttore di
accensione--avviamento (2), per
proteggere il carrello elevatore
dall’uso non autorizzato.
1
di
S Abbassare
l’interruttore
isolamento della batteria (1).
S Quando si lavora sotto le forche
rialzate o il carrello rialzato, fissare le
forche o il carrello per impedirne
l’abbassamento, l’inclinazione o lo
slittamento.
2
f
In sede di sollevamento del carrello
elevatore, osservare quanto segue:
1
di
S Quando si lavora sotto le forche
rialzate o il carrello rialzato, fissare le
forche o il carrello per impedirne
l’abbassamento, l’inclinazione o lo
slittamento.
2
In sede di sollevamento del carrello
elevatore, osservare quanto segue:
Usare soltanto attrezzature di sollevamento aventi un’adeguata capacità portante
(vedi peso del carico, sulla scheda del carrello elevatore).
Usare soltanto attrezzature di sollevamento aventi un’adeguata capacità portante
(vedi peso del carico, sulla scheda del carrello elevatore).
S Parcheggiare il carrello con sicurezza (vedi Capitolo E, Sez. 5.7).
S Parcheggiare il carrello con sicurezza (vedi Capitolo E, Sez. 5.7).
S Attaccare le catene di sollevamento al montante di sollevamento, nei punti
contrassegnati.
S Attaccare le catene di sollevamento al montante di sollevamento, nei punti
contrassegnati.
S Attaccare le catene di sollevamento al contrappeso, mediante il giunto di fissaggio.
S Attaccare le catene di sollevamento al contrappeso, mediante il giunto di fissaggio.
Montare i fermi della catena di sollevamento in modo che durante il sollevamento non
tocchino alcun dispositivo di fissaggio o il tettuccio dell’abitacolo.
Montare i fermi della catena di sollevamento in modo che durante il sollevamento non
tocchino alcun dispositivo di fissaggio o il tettuccio dell’abitacolo.
11.2 Manutenzione del motore
TFG 16/20 AS
11.2 Manutenzione del motore
TFG 16/20 AS
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
F 16
Descrizione dei lavori di manutenzione e riparazione
11.1 Allestimento del carrello elevatore per i lavori di manutenzione e riparazione
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
3
1203.I
F 16
3
1203.I
f
f
f
Spurgare l’olio motore
Spurgare l’olio motore
S Svitare il tappo (3).
S Svitare il tappo (3).
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (4) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (4) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
f
4
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
f
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Cambiare il filtro dell’olio motore
5
S Sbloccare il filtro dell’olio (5) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
f
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Cambiare il filtro dell’olio motore
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
6
Rabboccare l’olio motore
S Versare nell’apertura dell’olio motore
fresco, in conformità alle tabelle della
lubrificazione (vedi Sezione 8).
S Versare nell’apertura dell’olio motore
fresco, in conformità alle tabelle della
lubrificazione (vedi Sezione 8).
Quantità di riempimento: 4,3 litri
Quantità di riempimento: 4,3 litri
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (6), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
5
S Sbloccare il filtro dell’olio (5) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
Rabboccare l’olio motore
4
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
1203.I
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (6), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
7
S Montare il coperchio.
S Montare il coperchio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (7) durante la
guida di prova, ed accertare che la vite
di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (7) durante la
guida di prova, ed accertare che la vite
di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
F 17
1203.I
6
7
F 17
Sostituzione delle candele
Sostituzione delle candele
S Togliere il cappellotto dalle candele
(8).
S Togliere il cappellotto dalle candele
(8).
8
S Pulire accuratamente la superficie
circostante le candele, sulla testa del
cilindro.
S Pulire accuratamente la superficie
circostante le candele, sulla testa del
cilindro.
S Svitare le candele.
S Svitare le candele.
S Con uno spessimetro verificare la
distanza fra gli elettrodi delle nuove
candele, ed all’occorrenza regolare.
S Con uno spessimetro verificare la
distanza fra gli elettrodi delle nuove
candele, ed all’occorrenza regolare.
Valore nominale: 0,8 mm.
Valore nominale: 0,8 mm.
Usare soltanto candele di accensione
originali.
Usare soltanto candele di accensione
originali.
S Avvitare a mano le candele, e serrare
con coppia 20 Nm.
S Avvitare a mano le candele, e serrare
con coppia 20 Nm.
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(9) e la puleggia dell’alternatore (10),
con forza 45 N.
45 N
La cinghia deve spostarsi di 11 mm
circa.
10
ca. 11 mm
9
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
S Svitare il bullone (11) e tirare
l’alternatore (12) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(9) e la puleggia dell’alternatore (10),
con forza 45 N.
45 N
La cinghia deve spostarsi di 11 mm
circa.
10
ca. 11 mm
9
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
12
S Svitare il bullone (11) e tirare
l’alternatore (12) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
11
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
F 18
8
12
11
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
1203.I
F 18
1203.I
11.3 Manutenzione del motore
DFG 16/20 AS
11.3 Manutenzione del motore
DFG 16/20 AS
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
f
f
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Spurgare l’olio motore
Spurgare l’olio motore
S Svitare il tappo (13).
S Svitare il tappo (13).
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (14) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (14) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
1203.I
f
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
f
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
15
Cambiare il filtro dell’olio motore
f
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
13
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
15
Cambiare il filtro dell’olio motore
14
S Sbloccare il filtro dell’olio (15) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
f
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
1203.I
14
S Sbloccare il filtro dell’olio (15) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
F 19
13
F 19
Rabboccare l’olio motore
Rabboccare l’olio motore
S Versare nell’apertura (16) dell’olio
motore fresco, in conformità alle
tabelle della lubrificazione (vedi
Sezione 8).
S Versare nell’apertura (16) dell’olio
motore fresco, in conformità alle
tabelle della lubrificazione (vedi
Sezione 8).
16
Quantità di riempimento: 8,2 litri
Quantità di riempimento: 8,2 litri
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (17), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (17), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
S Montare il coperchio.
S Montare il coperchio.
17
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (18) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (18) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
18
18
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(19) e la puleggia dell’alternatore
(20), con forza 100 N.
100 N
La cinghia deve spostarsi di 5 mm circa.
20
ca. 5 mm
19
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
F 20
17
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Svitare il bullone (21) e tirare
l’alternatore (22) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
16
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(19) e la puleggia dell’alternatore
(20), con forza 100 N.
100 N
La cinghia deve spostarsi di 5 mm circa.
20
ca. 5 mm
19
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
21
S Svitare il bullone (21) e tirare
l’alternatore (22) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
22
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
1203.I
F 20
21
22
1203.I
f
Cambio del filtro carburante
Cambio del filtro carburante
S Spurgare il carburante dal filtro, in
una bacinella adatta.
S Spurgare il carburante dal filtro, in
una bacinella adatta.
S Sbloccare il filtro carburante (23) con
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Sbloccare il filtro carburante (23) con
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
Smaltire in modo ecologico il filtro
carburante ed il carburante.
S Avvitare il filtro carburante dopo
avere inserito un nuovo O ring nel
nuovo contenitore.
S Prima di montarlo, lubrificare
leggermente l’O ring con il gasolio.
S Prima di montarlo, lubrificare
leggermente l’O ring con il gasolio.
S Pulire accuratamente le superfici di
contatto della flangia del filtro.
S Pulire accuratamente le superfici di
contatto della flangia del filtro.
S Inumidire leggermente con il gasolio
la tenuta del nuovo filtro carburante.
S Inumidire leggermente con il gasolio
la tenuta del nuovo filtro carburante.
1203.I
S Avvitare a mano il filtro carburante,
finché la tenuta non poggia sulla
flangia del filtro.
24
S Serrare il filtro carburante di un altro
terzo di giro.
S Serrare il filtro carburante di un altro
terzo di giro.
S Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante.
S Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante.
Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante
Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante
f
Raccogliere il carburante che fuoriesce,
e smaltirlo in modo ecologico.
S Aprire la vite di spurgo (24).
S Azionare la leva della pompa a mano
del carburante (25), finché il
carburante non esce dalla vite di
spurgo senza fare bollicine.
S Azionare la leva della pompa a mano
del carburante (25), finché il
carburante non esce dalla vite di
spurgo senza fare bollicine.
S Serrare la vite di spurgo.
S Serrare la vite di spurgo.
S Tenere
l’interruttore
di
accensione--avviamento in posizione
I per 10 secondi circa.
25
23
24
Raccogliere il carburante che fuoriesce,
e smaltirlo in modo ecologico.
S Aprire la vite di spurgo (24).
S Tenere
l’interruttore
di
accensione--avviamento in posizione
I per 10 secondi circa.
A
Smaltire in modo ecologico il filtro
carburante ed il carburante.
S Avvitare il filtro carburante dopo
avere inserito un nuovo O ring nel
nuovo contenitore.
S Avvitare a mano il filtro carburante,
finché la tenuta non poggia sulla
flangia del filtro.
f
f
23
25
S Attendere 10 secondi.
S Attendere 10 secondi.
S Ripetere l’operazione fin quando il
motore si avvia.
S Ripetere l’operazione fin quando il
motore si avvia.
Durante il collaudo del motore, verificare che il filtro carburante, la valvola di
troppopieno e i dadi sugli ugelli dell’iniettore non accusino fuoriuscite.
Durante il collaudo del motore, verificare che il filtro carburante, la valvola di
troppopieno e i dadi sugli ugelli dell’iniettore non accusino fuoriuscite.
Se il motore non si avvia, in altre parole se dovesse fermarsi di nuovo dopo breve
tempo, ripetere la procedura di spurgo.
F 21
A
1203.I
Se il motore non si avvia, in altre parole se dovesse fermarsi di nuovo dopo breve
tempo, ripetere la procedura di spurgo.
F 21
11.4 Manutenzione del motore
TFG 20-- 30 BS
11.4 Manutenzione del motore
TFG 20-- 30 BS
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
f
f
f
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
26
3
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Spurgare l’olio motore
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Spurgare l’olio motore
S Svitare il tappo (26).
S Svitare il tappo (26).
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (27) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (27) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
f
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
f
27
4
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Cambiare il filtro dell’olio motore
S Sbloccare il filtro dell’olio (28) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
f
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
Cambiare il filtro dell’olio motore
S Sbloccare il filtro dell’olio (28) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
Rabboccare l’olio motore
Rabboccare l’olio motore
S Versare nell’apertura dell’olio motore
fresco, in conformità alle tabelle della
lubrificazione (vedi Sezione 8).
S Versare nell’apertura dell’olio motore
fresco, in conformità alle tabelle della
lubrificazione (vedi Sezione 8).
Quantità di riempimento: 4,73 litri
Quantità di riempimento: 4,73 litri
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (29), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (29), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
29
S Montare il coperchio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
27
4
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Montare il coperchio.
F 22
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
28
26
3
28
29
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
1203.I
F 22
1203.I
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (30) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (30) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
30
Sostituzione delle candele
Sostituzione delle candele
S Togliere il cappellotto dalle candele
(31).
S Togliere il cappellotto dalle candele
(31).
S Pulire accuratamente la superficie
circostante le candele, sulla testa del
cilindro.
S Pulire accuratamente la superficie
circostante le candele, sulla testa del
cilindro.
31
S Svitare le candele.
S Svitare le candele.
S Con uno spessimetro verificare la
distanza fra gli elettrodi delle nuove
candele, ed all’occorrenza regolare.
S Con uno spessimetro verificare la
distanza fra gli elettrodi delle nuove
candele, ed all’occorrenza regolare.
Valore nominale: 1,0 mm
Valore nominale: 1,0 mm
Usare soltanto candele di accensione
originali.
Usare soltanto candele di accensione
originali.
S Avvitare a mano le candele, e serrare
con coppia 20 Nm.
45 N
ca. 11 mm
S Avvitare a mano le candele, e serrare
con coppia 20 Nm.
32
9
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(32) e la puleggia dell’alternatore
(33), con forza 45 N.
La cinghia deve spostarsi di 11 mm
circa.
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
S Svitare il bullone (34) e tirare
l’alternatore (35) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
1203.I
30
31
45 N
ca. 11 mm
32
9
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(32) e la puleggia dell’alternatore
(33), con forza 45 N.
10
33
La cinghia deve spostarsi di 11 mm
circa.
34
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
35
S Svitare il bullone (34) e tirare
l’alternatore (35) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
F 23
1203.I
10
33
34
35
F 23
11.5 Manutenzione del motore
DFG 20-- 30 BS
11.5 Manutenzione del motore
DFG 20-- 30 BS
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
f
f
f
F 24
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
36
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Spurgare l’olio motore
Spurgare l’olio motore
S Svitare il tappo (36).
S Svitare il tappo (36).
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (37) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (37) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
f
37
14
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
f
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Cambiare il filtro dell’olio motore
S Sbloccare il filtro dell’olio (38) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Sbloccare il filtro dell’olio (38) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
f
38
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
1203.I
F 24
37
14
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
Cambiare il filtro dell’olio motore
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
36
38
1203.I
Rabboccare l’olio motore
Rabboccare l’olio motore
S Versare nell’apertura (36) dell’olio
motore fresco, in conformità alle
tabelle della lubrificazione (vedi
Sezione 8).
S Versare nell’apertura (36) dell’olio
motore fresco, in conformità alle
tabelle della lubrificazione (vedi
Sezione 8).
Quantità di riempimento: 8,0 litri
Quantità di riempimento: 8,0 litri
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (39), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (39), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
39
S Montare il coperchio.
S Montare il coperchio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (40) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (40) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
40
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
45 N
La cinghia deve spostarsi di 10 mm
circa.
42
ca. 10 mm
41
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
1203.I
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(41) e la puleggia dell’alternatore
(42), con forza 45 N.
45 N
La cinghia deve spostarsi di 10 mm
circa.
42
ca. 10 mm
41
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
S Svitare il bullone (43) e tirare
l’alternatore (44) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
44
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
40
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(41) e la puleggia dell’alternatore
(42), con forza 45 N.
S Svitare il bullone (43) e tirare
l’alternatore (44) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
39
44
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
43
F 25
1203.I
43
F 25
f
f
Cambio del filtro carburante
Cambio del filtro carburante
S Spurgare il carburante dal filtro, in
una bacinella adatta.
S Spurgare il carburante dal filtro, in
una bacinella adatta.
S Sbloccare il filtro carburante (45) con
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
F 26
f
Smaltire in modo ecologico il filtro
carburante ed il carburante.
S Sbloccare il filtro carburante (45) con
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Avvitare il filtro carburante dopo
avere inserito un nuovo O ring nel
nuovo contenitore.
S Prima di montarlo, lubrificare
leggermente l’O ring con il gasolio.
S Prima di montarlo, lubrificare
leggermente l’O ring con il gasolio.
S Pulire accuratamente le superfici di
contatto della flangia del filtro.
S Pulire accuratamente le superfici di
contatto della flangia del filtro.
S Inumidire leggermente con il gasolio
la tenuta del nuovo filtro carburante.
S Inumidire leggermente con il gasolio
la tenuta del nuovo filtro carburante.
S Avvitare a mano il filtro carburante,
finché la tenuta non poggia sulla
flangia del filtro.
S Avvitare a mano il filtro carburante,
finché la tenuta non poggia sulla
flangia del filtro.
S Serrare il filtro carburante di un altro
terzo di giro.
S Serrare il filtro carburante di un altro
terzo di giro.
S Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante.
S Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante.
Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante
46
f
Raccogliere il carburante che fuoriesce,
e smaltirlo in modo ecologico.
Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante
46
Raccogliere il carburante che fuoriesce,
e smaltirlo in modo ecologico.
S Aprire la vite di spurgo (46).
S Aprire la vite di spurgo (46).
S Azionare la leva della pompa a mano
del carburante (47), finché il
carburante non esce dalla vite di
spurgo senza fare bollicine.
S Azionare la leva della pompa a mano
del carburante (47), finché il
carburante non esce dalla vite di
spurgo senza fare bollicine.
S Serrare la vite di spurgo.
S Serrare la vite di spurgo.
S Tenere
l’interruttore
di
accensione--avviamento in posizione
I per 10 secondi circa.
47
45
Smaltire in modo ecologico il filtro
carburante ed il carburante.
S Avvitare il filtro carburante dopo
avere inserito un nuovo O ring nel
nuovo contenitore.
S Tenere
l’interruttore
di
accensione--avviamento in posizione
I per 10 secondi circa.
A
45
47
S Attendere 10 secondi.
S Attendere 10 secondi.
S Ripetere l’operazione fin quando il
motore si avvia.
S Ripetere l’operazione fin quando il
motore si avvia.
Durante il collaudo del motore, verificare che il filtro carburante, la valvola di
troppopieno e i dadi sugli ugelli dell’iniettore non accusino fuoriuscite.
Durante il collaudo del motore, verificare che il filtro carburante, la valvola di
troppopieno e i dadi sugli ugelli dell’iniettore non accusino fuoriuscite.
Se il motore non si avvia, in altre parole se dovesse fermarsi di nuovo dopo breve
tempo, ripetere la procedura di spurgo.
1203.I
A
F 26
Se il motore non si avvia, in altre parole se dovesse fermarsi di nuovo dopo breve
tempo, ripetere la procedura di spurgo.
1203.I
11.6 Manutenzione del motore
TFG 40-- 50 CS
11.6 Manutenzione del motore
TFG 40-- 50 CS
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
f
f
f
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Spurgare l’olio motore
Spurgare l’olio motore
S Svitare il tappo (48).
S Svitare il tappo (48).
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (49) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (49) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
49
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
Cambiare il filtro dell’olio motore
S Sbloccare il filtro dell’olio (50) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
f
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
f
f
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Cambiare il filtro dell’olio motore
S Sbloccare il filtro dell’olio (50) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
Rabboccare l’olio motore
Rabboccare l’olio motore
S Versare nell’apertura dell’olio motore
fresco, in conformità alle tabelle della
lubrificazione (vedi Sezione 8).
S Versare nell’apertura dell’olio motore
fresco, in conformità alle tabelle della
lubrificazione (vedi Sezione 8).
Quantità di riempimento: 4,7 litri
Quantità di riempimento: 4,7 litri
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (51), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
51
S Montare il coperchio.
S Montare il coperchio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
F 27
1203.I
49
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
50
48
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (51), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
1203.I
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
48
50
51
F 27
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (52) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
Sostituzione delle candele
Sostituzione delle candele
S Togliere il cappellotto dalle candele
(53).
S Togliere il cappellotto dalle candele
(53).
S Pulire accuratamente la superficie
circostante le candele, sulla testa del
cilindro.
S Pulire accuratamente la superficie
circostante le candele, sulla testa del
cilindro.
53
S Svitare le candele.
S Svitare le candele.
S Con uno spessimetro verificare la
distanza fra gli elettrodi delle nuove
candele, ed all’occorrenza regolare.
S Con uno spessimetro verificare la
distanza fra gli elettrodi delle nuove
candele, ed all’occorrenza regolare.
Valore nominale: 1,6 mm
Valore nominale: 1,6 mm
Usare soltanto candele di accensione
originali.
Usare soltanto candele di accensione
originali.
S Avvitare a mano le candele, e serrare
con coppia 20 Nm.
S Avvitare a mano le candele, e serrare
con coppia 20 Nm.
Controllare la tensione della cinghia
trapezoidale
Controllare la tensione della cinghia
trapezoidale
La tensione della cinghia trapezoidale è
mantenuta da un tenditore automatico
(54). Non occorre regolare a mano.
La tensione della cinghia trapezoidale è
mantenuta da un tenditore automatico
(54). Non occorre regolare a mano.
55
Se il puntatore di fissaggio (55) si trova
oltre il contrassegno, montare una
nuova cinghia.
È assolutamente importante che la
cinghia trapezoidale sia correttamente
inserita. Solo persone competenti ed
autorizzate devono sostituire la cinghia
F 28
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (52) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
52
53
55
Se il puntatore di fissaggio (55) si trova
oltre il contrassegno, montare una
nuova cinghia.
9
54
52
È assolutamente importante che la
cinghia trapezoidale sia correttamente
inserita. Solo persone competenti ed
autorizzate devono sostituire la cinghia
10
1203.I
F 28
9
54
10
1203.I
11.7 Manutenzione del motore
DFG 40-- 50 CS
f
f
f
1203.I
11.7 Manutenzione del motore
DFG 40-- 50 CS
56
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
Cambio dell’olio motore e del filtro
dell’olio
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Cambiare l’olio motore soltanto a
motore caldo e quando il carrello
elevatore è parcheggiato su un piano
orizzontale. Cambiare sempre l’olio
motore ed il filtro motore insieme.
Spurgare l’olio motore
Spurgare l’olio motore
S Svitare il tappo (56).
S Svitare il tappo (56).
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (57) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Pulire accuratamente la vite di
spurgo dell’olio (57) e la superficie
circostante il foro di spurgo.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
S Svitare la vite di spurgo dell’olio, e
spurgare l’olio in una bacinella
adatta.
f
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
f
57
Pericolo di ustione a causa dell’olio
caldo.
S Sostituire la vite di spurgo dell’olio
con una nuova tenuta.
Smaltire in modo ecologico l’olio usato.
Cambiare il filtro dell’olio motore
Cambiare il filtro dell’olio motore
S Sbloccare il filtro dell’olio (58) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Sbloccare il filtro dell’olio (58) usando
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
f
58
Raccogliere l’olio che fuoriesce, e
smaltire in modo ecologico il filtro
dell’olio e l’olio.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Pulire accuratamente le superfici di
tenuta della flangia del filtro dell’olio.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Lubrificare leggermente la nuova
tenuta del filtro dell’olio con olio
motore fresco.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
S Serrare a mano il filtro dell’olio.
F 29
1203.I
56
57
58
F 29
Rabboccare l’olio motore
Rabboccare l’olio motore
S Versare nell’apertura (56) dell’olio
motore fresco, in conformità alle
tabelle della lubrificazione (vedi
Sezione 8).
S Versare nell’apertura (56) dell’olio
motore fresco, in conformità alle
tabelle della lubrificazione (vedi
Sezione 8).
59
Quantità di riempimento: 6,9 litri
Quantità di riempimento: 6,9 litri
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (59), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
S Verificare il livello dell’olio con l’asta di
misurazione (59), ed all’occorrenza
regolare (vedi Capitolo E, Sez. 3).
S Montare il coperchio.
S Montare il coperchio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
S Riporre l’asta di misurazione del
livello dell’olio.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (60) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
Dopo avere cambiato l’olio ed il filtro,
controllare la spia d’allarme della
pressione dell’olio motore (60) durante
la guida di prova, ed accertare che la
vite di spurgo dell’olio ed il filtro non
accusino fuoriuscite.
60
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
45 N
La cinghia deve spostarsi di 10 mm
circa.
62
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
F 30
60
Verificare la tensione della cinghia
trapezoidale
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(61) e la puleggia dell’alternatore
(62), con forza 45 N.
S Svitare il bullone (63) e tirare
l’alternatore (64) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
59
ca. 10 mm
61
S Premere la cinghia trapezoidale fra la
puleggia della cinghia del ventilatore
(61) e la puleggia dell’alternatore
(62), con forza 45 N.
45 N
La cinghia deve spostarsi di 10 mm
circa.
62
Regolazione della tensione della
cinghia trapezoidale
65
S Svitare il bullone (63) e tirare
l’alternatore (64) in direzione della
freccia, fino ad ottenere la tensione
indicata.
64
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Serrare di nuovo la cinghia.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
S Controllare di nuovo la tensione della
cinghia, ed all’occorrenza ripetere
l’operazione.
63
1203.I
F 30
ca. 10 mm
61
65
64
63
1203.I
f
Cambio del filtro carburante
Cambio del filtro carburante
S Spurgare il carburante dal filtro, in
una bacinella adatta.
S Spurgare il carburante dal filtro, in
una bacinella adatta.
S Sbloccare il filtro carburante (65) con
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
S Sbloccare il filtro carburante (65) con
una chiave per filtro, e svitarlo a
mano.
65
f
Smaltire in modo ecologico il filtro
carburante ed il carburante.
f
S Avvitare il filtro carburante dopo
avere inserito un nuovo O ring nel
nuovo contenitore.
S Prima di montarlo, lubrificare
leggermente l’O ring con il gasolio.
S Prima di montarlo, lubrificare
leggermente l’O ring con il gasolio.
S Pulire accuratamente le superfici di
contatto della flangia del filtro.
S Pulire accuratamente le superfici di
contatto della flangia del filtro.
1203.I
S Inumidire leggermente con il gasolio
la tenuta del nuovo filtro carburante.
66
S Avvitare a mano il filtro carburante,
finché la tenuta non poggia sulla
flangia del filtro.
S Avvitare a mano il filtro carburante,
finché la tenuta non poggia sulla
flangia del filtro.
S Serrare il filtro carburante di un altro
terzo di giro.
S Serrare il filtro carburante di un altro
terzo di giro.
S Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante.
S Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante.
Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante
Spurgare l’impianto di alimentazione
del carburante
f
Raccogliere il carburante che fuoriesce,
e smaltirlo in modo ecologico.
S Aprire la vite di spurgo (66).
S Azionare la leva della pompa a mano
del carburante (67), finché il
carburante non esce dalla vite di
spurgo senza fare bollicine.
S Azionare la leva della pompa a mano
del carburante (67), finché il
carburante non esce dalla vite di
spurgo senza fare bollicine.
S Serrare la vite di spurgo.
S Serrare la vite di spurgo.
S Tenere
l’interruttore
di
accensione--avviamento in posizione
I per 10 secondi circa.
S Tenere
l’interruttore
di
accensione--avviamento in posizione
I per 10 secondi circa.
67
66
Raccogliere il carburante che fuoriesce,
e smaltirlo in modo ecologico.
S Aprire la vite di spurgo (66).
S Attendere 10 secondi.
A
Smaltire in modo ecologico il filtro
carburante ed il carburante.
S Avvitare il filtro carburante dopo
avere inserito un nuovo O ring nel
nuovo contenitore.
S Inumidire leggermente con il gasolio
la tenuta del nuovo filtro carburante.
65
S Attendere 10 secondi.
67
S Ripetere l’operazione fin quando il
motore si avvia.
S Ripetere l’operazione fin quando il
motore si avvia.
Durante il collaudo del motore, verificare che il filtro carburante, la valvola di
troppopieno e i dadi sugli ugelli dell’iniettore non accusino fuoriuscite.
Durante il collaudo del motore, verificare che il filtro carburante, la valvola di
troppopieno e i dadi sugli ugelli dell’iniettore non accusino fuoriuscite.
Se il motore non si avvia, in altre parole se dovesse fermarsi di nuovo dopo breve
tempo, ripetere la procedura di spurgo.
F 31
A
1203.I
Se il motore non si avvia, in altre parole se dovesse fermarsi di nuovo dopo breve
tempo, ripetere la procedura di spurgo.
F 31
11.8 Verifica della concentrazione del refrigerante
f
Non aprire il tappo del refrigerante se il motore è caldo.
Evitare depositi di calce, danni causati da gelo e corrosione, ed aumenti di temperatura
di ebollizione, riempiendo l’impianto di raffreddamento con una miscela di acqua ed
antigelo con additivi per la protezione contro la corrosione, tutto l’anno.
S Se la protezione dal gelo non fosse
adeguata, spurgare il refrigerante ed
aggiungere
un
quantitativo
sufficiente di antigelo nel serbatoio
d’espansione (68) fino ad ottenere la
miscela giusta.
f
11.8 Verifica della concentrazione del refrigerante
f
Evitare depositi di calce, danni causati da gelo e corrosione, ed aumenti di temperatura
di ebollizione, riempiendo l’impianto di raffreddamento con una miscela di acqua ed
antigelo con additivi per la protezione contro la corrosione, tutto l’anno.
S Se la protezione dal gelo non fosse
adeguata, spurgare il refrigerante ed
aggiungere
un
quantitativo
sufficiente di antigelo nel serbatoio
d’espansione (68) fino ad ottenere la
miscela giusta.
68
68
Usare antigelo ed olio per la protezione
contro la corrosione, in conformità alla
tabella dei supporti operativi (vedi Sez.
7).
Usare antigelo ed olio per la protezione
contro la corrosione, in conformità alla
tabella dei supporti operativi (vedi Sez.
7).
Il rapporto acqua--antigelo e la protezione antigelo ottenuta sono riportati nei valori
antigelo.
Il rapporto acqua--antigelo e la protezione antigelo ottenuta sono riportati nei valori
antigelo.
Quantità di riempimento dell’impianto refrigerante:
Quantità di riempimento dell’impianto refrigerante:
DFG16/20 A:
10,0 litri
DFG16/20 A:
10,0 litri
TFG 16/20 A:
8,5 litri
TFG 16/20 A:
8,5 litri
DFG 20--30 B:
10,7 litri
DFG 20--30 B:
10,7 litri
TFG 20--30 B:
10,7 litri
TFG 20--30 B:
10,7 litri
DFG 40--50 C:
16,0 litri
DFG 40--50 C:
16,0 litri
TFG 40--50 C:
16,0 litri
TFG 40--50 C:
16,0 litri
Come rabboccare il sistema di raffreddamento
Far raffreddare il motore prima di rabboccare il liquido refrigerante, durante
un’operazione di manutenzione. Aprire il tappo lentamente: potrebbe fuoriuscire del
liquido pericolosamente caldo se il sistema di raffreddamento si trova ancora sotto
pressione. Non versare troppo liquido refrigerante nel sistema di raffreddamento. Il
tappo è provvisto di una valvola di sicurezza che si apre e fa defluire il liquido
refrigerante caldo se il livello di liquido è troppo alto.
f
Se, durante un’operazione di manutenzione, si rabbocca del liquido refrigerante,
questo deve corrispondere agli stessi requisiti del liquido refrigerante originale (vedi
Sez. 7). Con un rabbocco troppo veloce o effettuato con il dispositivo non in posizione
orizzontale, l’aria penetra nel sistema di raffreddamento. Il funzionamento del motore
con l’aria nel sistema di raffreddamento causa temperature di esercizio troppo alte e
può avere come conseguenza danni al motore.
F 32
Non aprire il tappo del refrigerante se il motore è caldo.
1203.I
Come rabboccare il sistema di raffreddamento
Far raffreddare il motore prima di rabboccare il liquido refrigerante, durante
un’operazione di manutenzione. Aprire il tappo lentamente: potrebbe fuoriuscire del
liquido pericolosamente caldo se il sistema di raffreddamento si trova ancora sotto
pressione. Non versare troppo liquido refrigerante nel sistema di raffreddamento. Il
tappo è provvisto di una valvola di sicurezza che si apre e fa defluire il liquido
refrigerante caldo se il livello di liquido è troppo alto.
Se, durante un’operazione di manutenzione, si rabbocca del liquido refrigerante,
questo deve corrispondere agli stessi requisiti del liquido refrigerante originale (vedi
Sez. 7). Con un rabbocco troppo veloce o effettuato con il dispositivo non in posizione
orizzontale, l’aria penetra nel sistema di raffreddamento. Il funzionamento del motore
con l’aria nel sistema di raffreddamento causa temperature di esercizio troppo alte e
può avere come conseguenza danni al motore.
F 32
1203.I
Assicurarsi che il dispositivo si trovi in posizione orizzontale. Aprire lentamente il tappo
del serbatoio di carico. Rabboccare lentamente il sistema di raffreddamento, con
l’aiuto di un imbuto, al livello descritto nel manuale del produttore. L’imbuto creerà la
pressione necessaria a spostare l’aria dal sistema di raffreddamento. Attendere finché
tutte le bolle d’aria sono uscite e quindi rimettere il tappo. Avviare il motore. Spegnere
il motore quando ha raggiunto la sua temperatura d’esercizio e lasciarlo raffreddare.
Aprire lentamente il tappo del serbatoio di carico e rabboccare liquido refrigerante, se
necessario, conformemente alle indicazioni del manuale, fino a raggiungere il livello
corretto. Ricollocare il tappo.
11.9 Pulizia e sostituzione della cartuccia del filtro dell’aria
1203.I
11.9 Pulizia e sostituzione della cartuccia del filtro dell’aria
Eseguire tutti i lavori di manutenzione solo a motore fermo. Non avviare il motore senza
avere prima montato la cartuccia del filtro dell’aria.
Eseguire tutti i lavori di manutenzione solo a motore fermo. Non avviare il motore senza
avere prima montato la cartuccia del filtro dell’aria.
S Rilasciare le due staffe di fissaggio
(70)
e
togliere
la
scodella
raccoglipolvere (71).
S Rilasciare le due staffe di fissaggio
(70)
e
togliere
la
scodella
raccoglipolvere (71).
70
69
S Estrarre con cautela la cartuccia
interna (72) ed esterna (73) dalla
sede del filtro dell’aria (69).
S Estrarre con cautela la cartuccia
interna (72) ed esterna (73) dalla
sede del filtro dell’aria (69).
S Soffiare la cartuccia esterna (73)
dall’interno all’esterno, usando aria
compressa, finché la polvere cessa di
uscire.
S Soffiare la cartuccia esterna (73)
dall’interno all’esterno, usando aria
compressa, finché la polvere cessa di
uscire.
71
S Tergere con cautela la cartuccia
interna (72) con un panno non
filaccioso.
S Tergere con cautela la cartuccia
interna (72) con un panno non
filaccioso.
Non soffiare sulla sede del filtro con aria
compressa. Pulirla con un panno pulito.
Non soffiare sulla sede del filtro con aria
compressa. Pulirla con un panno pulito.
S Sostituire le cartucce del filtro che
sono danneggiate o molto sporche.
A
Assicurarsi che il dispositivo si trovi in posizione orizzontale. Aprire lentamente il tappo
del serbatoio di carico. Rabboccare lentamente il sistema di raffreddamento, con
l’aiuto di un imbuto, al livello descritto nel manuale del produttore. L’imbuto creerà la
pressione necessaria a spostare l’aria dal sistema di raffreddamento. Attendere finché
tutte le bolle d’aria sono uscite e quindi rimettere il tappo. Avviare il motore. Spegnere
il motore quando ha raggiunto la sua temperatura d’esercizio e lasciarlo raffreddare.
Aprire lentamente il tappo del serbatoio di carico e rabboccare liquido refrigerante, se
necessario, conformemente alle indicazioni del manuale, fino a raggiungere il livello
corretto. Ricollocare il tappo.
72
73
S Sostituire le cartucce del filtro che
sono danneggiate o molto sporche.
S Togliere l’elemento di gomma e pulire
accuratamente
la
coppa
raccoglipolvere.
S Togliere l’elemento di gomma e pulire
accuratamente
la
coppa
raccoglipolvere.
S Montare la cartuccia del filtro dell’aria
nella sede del filtro, e serrare.
S Montare la cartuccia del filtro dell’aria
nella sede del filtro, e serrare.
Non danneggiare la cartuccia del filtro
dell’aria durante il montaggio.
Non danneggiare la cartuccia del filtro
dell’aria durante il montaggio.
S Montare la coppa raccoglipolvere e
fissarla con le due ghiere.
S Montare la coppa raccoglipolvere e
fissarla con le due ghiere.
Su alcuni modelli è montata soltanto la cartuccia esterna (73) del filtro dell’aria.
F 33
A
1203.I
70
69
71
72
73
Su alcuni modelli è montata soltanto la cartuccia esterna (73) del filtro dell’aria.
F 33
11.10 Impianto frenante
f
11.10 Impianto frenante
Tutti i controlli, le regolazioni, la manutenzione o le riparazioni al sistema di frenatura
possono essere effettuati soltanto da un tecnico esperto.
Tutti i controlli, le regolazioni, la manutenzione o le riparazioni al sistema di frenatura
possono essere effettuati soltanto da un tecnico esperto.
Richiedere l’assistenza tecnica se si rileva un guasto al sistema di frenatura.
Richiedere l’assistenza tecnica se si rileva un guasto al sistema di frenatura.
NON GUIDARE IL CARRELLO ELEVATORE SENZA RETTIFICARE PRIMA IL
GUASTO PERCHÉ QUESTO DANNEGGEREBBE IL SISTEMA DI FRENATURA E
POTREBBE ESSERE ANCHE PERICOLOSO PER L’AUTISTA.
11.11 Cambiare le ruote
f
f
F 34
f
NON GUIDARE IL CARRELLO ELEVATORE SENZA RETTIFICARE PRIMA IL
GUASTO PERCHÉ QUESTO DANNEGGEREBBE IL SISTEMA DI FRENATURA E
POTREBBE ESSERE ANCHE PERICOLOSO PER L’AUTISTA.
11.11 Cambiare le ruote
Non allentare mai i bulloni di fissaggio delle sezioni dei cerchioni smontabili dei
pneumatici fra i dadi dei pneumatici, quando le ruote sono sotto pressione.
f
Non allentare mai i bulloni di fissaggio delle sezioni dei cerchioni smontabili dei
pneumatici fra i dadi dei pneumatici, quando le ruote sono sotto pressione.
S Sollevare col cricco il carrello elevatore, utilizzando i punti di sollevamento indicati,
finché le ruote non sono rialzate dal suolo.
S Sollevare col cricco il carrello elevatore, utilizzando i punti di sollevamento indicati,
finché le ruote non sono rialzate dal suolo.
S Assicurare il carrello elevatore mediante blocchi di legno.
S Assicurare il carrello elevatore mediante blocchi di legno.
S In virtù dell’alta distanza libera da terra dei carrelli elevatori della gamma 40--50, non
è sempre possibile sollevare il carrello utilizzando il tradizionale cricco a forbice,
pertanto si può adottare la seguente procedura di sollevamento:
S In virtù dell’alta distanza libera da terra dei carrelli elevatori della gamma 40--50, non
è sempre possibile sollevare il carrello utilizzando il tradizionale cricco a forbice,
pertanto si può adottare la seguente procedura di sollevamento:
S Metodo n. 1
S Metodo n. 1
Sollevare la parte anteriore del carrello
elevatore collocando dei blocchi sotto le
sezioni del montante, e inclinando in
avanti il montante.
Sollevare la parte anteriore del carrello
elevatore collocando dei blocchi sotto le
sezioni del montante, e inclinando in
avanti il montante.
f
Questo metodo è sconsigliato quando
si lavora sull’impianto idraulico del
carrello elevatore, a meno che lo
châssis non sia supportato con
maggiore sicurezza.
1203.I
F 34
Questo metodo è sconsigliato quando
si lavora sull’impianto idraulico del
carrello elevatore, a meno che lo
châssis non sia supportato con
maggiore sicurezza.
1203.I
S Metodo n. 2
S Metodo n. 2
Questo metodo è consigliato quando il
carrello elevatore è dotato di
sotto--vassoi. I punti di sollevamento
sono:
Questo metodo è consigliato quando il
carrello elevatore è dotato di
sotto--vassoi. I punti di sollevamento
sono:
S N. (1) -- sotto il parafango, il più vicino
possibile alla piastra laterale dello
châssis.
S N. (1) -- sotto il parafango, il più vicino
possibile alla piastra laterale dello
châssis.
S N. (2) -- sotto l’asse di sterzo, sulla
linea media del carrello elevatore.
S N. (2) -- sotto l’asse di sterzo, sulla
linea media del carrello elevatore.
2
1
f
f
Vedi Capitolo C, Sez. 1.
S Svitare i dadi delle ruote.
A
S Togliere le ruote.
C
S Montare le nuove ruote.
Vedi Capitolo C, Sez. 1.
S Svitare i dadi delle ruote.
S Serrare i dadi delle ruote nello stesso
ordine, alla coppia richiesta.
S Serrare i dadi delle ruote nello stesso
ordine, alla coppia richiesta.
E
E
Coppia dei dadi delle ruote
Coppia dei dadi delle ruote
D
B
B
11.12 Impianto idraulico
Cambio del filtro dell’olio idraulico
Cambio del filtro dell’olio idraulico
S Aprire il coperchio del filtro dell’olio
idraulico (74).
S Aprire il coperchio del filtro dell’olio
idraulico (74).
74
S Togliere il filtro dell’olio idraulico e
sostituirlo.
S Inserire il filtro dell’olio idraulico e
montare il coperchio.
1203.I
D
Ruote motrici (AS)
210 Nm
Ruote motrici (BS)
460 Nm
Ruote motrici (CS)
520-- 620 Nm
Ruote posteriori (AS/BS)
176 Nm
Ruote posteriori (CS)
500-- 520 Nm
11.12 Impianto idraulico
f
F
S Serrare a mano i dadi delle ruote.
S ruote nell’ordine riportato nella figura,
iniziando da A, a coppia ridotta.
S Togliere il filtro dell’olio idraulico e
sostituirlo.
C
S Montare le nuove ruote.
S ruote nell’ordine riportato nella figura,
iniziando da A, a coppia ridotta.
Ruote motrici (AS)
210 Nm
Ruote motrici (BS)
460 Nm
Ruote motrici (CS)
520-- 620 Nm
Ruote posteriori (AS/BS)
176 Nm
Ruote posteriori (CS)
500-- 520 Nm
A
S Togliere le ruote.
F
S Serrare a mano i dadi delle ruote.
2
1
74
S Inserire il filtro dell’olio idraulico e
montare il coperchio.
f
Raccogliere
l’olio
idraulico
che
fuoriesce. Smaltire in modo ecologico
l’olio idraulico ed il filtro.
F 35
1203.I
Raccogliere
l’olio
idraulico
che
fuoriesce. Smaltire in modo ecologico
l’olio idraulico ed il filtro.
F 35
Pulizia o sostituzione dello sfiato del
serbatoio idraulico
Pulizia o sostituzione dello sfiato del
serbatoio idraulico
S Svitare lo sfiato del serbatoio
idraulico
(75)
dall’ugello
di
riempimento dell’olio idraulico.
S Svitare lo sfiato del serbatoio
idraulico
(75)
dall’ugello
di
riempimento dell’olio idraulico.
75
S Pulire lo sfiato del serbatoio idraulico.
S Pulire lo sfiato del serbatoio idraulico.
Se non fosse possibile rimuovere la
morchia, cambiare lo sfiato del
serbatoio idraulico.
Se non fosse possibile rimuovere la
morchia, cambiare lo sfiato del
serbatoio idraulico.
11.13 Impianto elettrico
f
11.13 Impianto elettrico
Controllare la batteria, il livello dell’acido e la densità
L’acido solforico è molto corrosivo: evitare qualsiasi contatto. Se l’acido solforico
venisse a contatto con abbigliamento, pelle od occhi, risciacquare immediatamente
con acqua le parti interessate. Nel caso degli occhi, consultare immediatamente un
medico. Neutralizzare immediatamente l’acido solforico versato.
S Controllare il contenitore della
batteria (78) accertando che non sia
incrinata e non vi siano perdite di
acido.
F 36
L’acido solforico è molto corrosivo: evitare qualsiasi contatto. Se l’acido solforico
venisse a contatto con abbigliamento, pelle od occhi, risciacquare immediatamente
con acqua le parti interessate. Nel caso degli occhi, consultare immediatamente un
medico. Neutralizzare immediatamente l’acido solforico versato.
S Controllare il contenitore della
batteria (78) accertando che non sia
incrinata e non vi siano perdite di
acido.
76
S Eliminare i residui di ossidazione sui
morsetti della batteria (76).
S Lubrificare i morsetti della batteria
con grasso esente da acido.
S Lubrificare i morsetti della batteria
con grasso esente da acido.
77
S Verificare il livello dell’acido.
A
f
Controllare la batteria, il livello dell’acido e la densità
S Eliminare i residui di ossidazione sui
morsetti della batteria (76).
L’acido deve raggiungere un livello fra le
tacche superiore ed inferiore.
75
76
77
S Verificare il livello dell’acido.
78
L’acido deve raggiungere un livello fra le
tacche superiore ed inferiore.
78
S Svitare i cappucci (77).
S Svitare i cappucci (77).
S All’occorrenza, rabboccare con acqua distillata fino alla tacca superiore.
S All’occorrenza, rabboccare con acqua distillata fino alla tacca superiore.
S Controllare la densità dell’acido con un idrometro.
S Controllare la densità dell’acido con un idrometro.
La densità dell’acido di una batteria adeguatamente carica è 1,24 – 1,28 kg/litro.
La densità dell’acido di una batteria adeguatamente carica è 1,24 – 1,28 kg/litro.
S All’occorrenza, caricare la batteria.
S All’occorrenza, caricare la batteria.
S Montare i cappucci.
S Montare i cappucci.
Per le batterie a bassa manutenzione, non è necessario testare il livello e la densità
dell’acido.
1203.I
A
F 36
Per le batterie a bassa manutenzione, non è necessario testare il livello e la densità
dell’acido.
1203.I
Controllare i fusibili
Nel caso di guasti nell’impianto
elettrico, controllare i fusibili ubicati
sotto la scatola del motore.
S Aprire la scatola del motore e togliere
il coperchio della scatola portafusibili
(79).
85
84
83
82
Controllare i fusibili
81 80
Nel caso di guasti nell’impianto
elettrico, controllare i fusibili ubicati
sotto la scatola del motore.
S Aprire la scatola del motore e togliere
il coperchio della scatola portafusibili
(79).
79
S Verificare lo stato dei fusibili ed il
valore corretto e, se necessario,
cambiare.
85
84
83
82
81 80
79
S Verificare lo stato dei fusibili ed il
valore corretto e, se necessario,
cambiare.
86
S Montare la copertura.
86
S Montare la copertura.
87
91
90
89
87
88
91
F Scatola fusibili standard (Nero)
88
Modelli 16-- 30
Valore
Pos.
80 (A)
Luci di posizione
20 A
80 (A)
Luci di posizione
20 A
Protezione di:
Protezione di:
Valore
81 (B)
Cambio marcia, faro
10 A
81 (B)
Cambio marcia, faro
10 A
82 (C)
Fari, Luci di frenatura, Proiettori posteriori
20 A
82 (C)
Fari, Luci di frenatura, Proiettori posteriori
20 A
83 (D)
Contatore, Pannello portastrumenti del computer
20 A
83 (D)
Contatore, Pannello portastrumenti del computer
20 A
84 (E)
Clackson, Accensione, luce di lavoro posteriore
15 A
84 (E)
Clackson, Accensione, luce di lavoro posteriore
15 A
85 (F)
Orologio
15 A
85 (F)
Orologio
15 A
Modelli 40-- 50
Protezione di:
Modelli 40-- 50
Nominale
Pos.
80 (A)
Fari di lavoro S2 e S3, faro di lavoro posteriore
15 A
80 (A)
Fari di lavoro S2 e S3, faro di lavoro posteriore
15 A
81 (B)
Leva del cambio, faro di retromarcia, avviso acustico di
retromarcia, faro di perlustrazione
10 A
81 (B)
Leva del cambio, faro di retromarcia, avviso acustico di
retromarcia, faro di perlustrazione
10 A
82 (C)
Luci serie B, luci del freno (relè), dispositivo di sicurezza
sulla leva del cambio
15 A
82 (C)
Luci serie B, luci del freno (relè), dispositivo di sicurezza
sulla leva del cambio
15 A
83 (D)
Relè di avvio in folle, alimentazione computer, alimentazione plancia portastrumenti
10 A
83 (D)
Relè di avvio in folle, alimentazione computer, alimentazione plancia portastrumenti
10 A
84 (E)
Solenoide del carburante, clacson
10 A
84 (E)
Solenoide del carburante, clacson
10 A
85 (F)
Orologio (plancia portastrumenti)
10 A
85 (F)
Orologio (plancia portastrumenti)
10 A
Pos.
1203.I
89
F Scatola fusibili standard (Nero)
Modelli 16-- 30
Pos.
90
F 37
1203.I
Protezione di:
Nominale
F 37
f Scatola fusibili opzioni (Rosso) - Regolamenti stradali della Germania
f Scatola fusibili opzioni (Rosso) - Regolamenti stradali della Germania
Modelli 16-- 30
Pos.
Protezione di:
Modelli 16-- 30
Valore
Pos.
Valore
86 (A)
Lampeggianti
15 A
86 (A)
Lampeggianti
15 A
87 (B)
Fusibile principale, fusibile D & E, Luci posizione opzionali posteriori e di pericolo
15 A
87 (B)
Fusibile principale, fusibile D & E, Luci posizione opzionali posteriori e di pericolo
15 A
88 (C)
Fari
15 A
88 (C)
Fari
15 A
89 (D)
Luci laterali anteriori e destre posteriori
5A
89 (D)
Luci laterali anteriori e destre posteriori
5A
90 (E)
Luci laterali frontali e sinistre posteriori
5A
90 (E)
Luci laterali frontali e sinistre posteriori
5A
91 (F)
Luci di frenatura
5A
91 (F)
Luci di frenatura
5A
Modelli 40-- 50
Protezione di:
Modelli 40-- 50
Nominale
Pos.
86 (A)
Indicatori, relè proiettore
15 A
86 (A)
Indicatori, relè proiettore
15 A
87 (B)
Luci intermittenti di emergenza, luci d’ingombro (principali), luci sul relè
15 A
87 (B)
Luci intermittenti di emergenza, luci d’ingombro (principali), luci sul relè
15 A
88 (C)
Fari anteriori
15 A
88 (C)
Fari anteriori
15 A
89 (D)
Luci di posizione anteriori e posteriori destre
5A
89 (D)
Luci di posizione anteriori e posteriori destre
5A
90 (E)
Luci di posizione anteriori e posteriori sinistre
10 A
90 (E)
Luci di posizione anteriori e posteriori sinistre
10 A
91 (F)
Stop
5A
91 (F)
Stop
5A
Pos.
F 38
Protezione di:
1203.I
F 38
Protezione di:
Nominale
1203.I
f Scatola fusibili opzioni 3 (Verde)
- Cabina soltanto
97
96
95
94
93
f Scatola fusibili opzioni 3 (Verde)
- Cabina soltanto
92
Modelli 16-- 30
Pos.
Protezione di:
95
94
93
92
Valore
Pos.
Protezione di:
Valore
92 (A)
Riscaldatore cabina
15 A
92 (A)
Riscaldatore cabina
15 A
93 (B)
Tergicristallo frontale
15 A
93 (B)
Tergicristallo frontale
15 A
94 (C)
Tergicristallo posteriore
15 A
94 (C)
Tergicristallo posteriore
15 A
95 (D)
Lavacristalli posteriore
5A
95 (D)
Lavacristalli posteriore
5A
96 (E)
Tergicristallo tetto e lavavetro
5A
96 (E)
Tergicristallo tetto e lavavetro
5A
97 (F)
Riscaldavetro
5A
97 (F)
Riscaldavetro
5A
Pos.
Protezione di:
Modelli 40-- 50
Nominale
Pos.
Protezione di:
Nominale
92 (A)
Riscaldamento abitacolo
10 A
92 (A)
Riscaldamento abitacolo
10 A
93 (B)
Motore tergicristallo anteriore
10 A
93 (B)
Motore tergicristallo anteriore
10 A
94 (C)
Lavacristallo, sedile riscaldato
15 A
94 (C)
Lavacristallo, sedile riscaldato
15 A
95 (D)
Lunotto riscaldato
10 A
95 (D)
Lunotto riscaldato
10 A
96 (E)
Motore tergicristallo posteriore
10 A
96 (E)
Motore tergicristallo posteriore
10 A
97 (F)
Luce interna
10 A
97 (F)
Luce interna
10 A
Modelli 40-- 50 - Fusibile in linea
Posizione
Protezione di:
Sotto la calotta anteriore, accanto all’inter- Horn (parking brake off)
ruttore del freno di stazionamento
Modelli 40-- 50 - Fusibile in linea
Posizione
Protezione di:
Sotto la calotta anteriore, accanto all’inter- Horn (parking brake off)
ruttore del freno di stazionamento
Nominale
50A
Il diagramma dei fili elettrici per il carrello elevatore è fornito nel pertinente Catalogo
Parti Ricambio o nel Manuale per le riparazioni.
11.14 Potenziometri interruttori e controlli
A
Nominale
50A
Il diagramma dei fili elettrici per il carrello elevatore è fornito nel pertinente Catalogo
Parti Ricambio o nel Manuale per le riparazioni.
11.14 Potenziometri interruttori e controlli
Le apparecchiature di manovra ed i potenziometri di controllo dovranno essere
installati e calibrati da una persona competente. L’inadempienza potrà risultare in un
funzionamento insoddisfacente, e, in alcuni casi estremi, pericoloso, di questo veicolo.
1203.I
96
Modelli 16-- 30
Modelli 40-- 50
A
97
F 39
Le apparecchiature di manovra ed i potenziometri di controllo dovranno essere
installati e calibrati da una persona competente. L’inadempienza potrà risultare in un
funzionamento insoddisfacente, e, in alcuni casi estremi, pericoloso, di questo veicolo.
1203.I
F 39
12
Sistema di scarico
12
Ispezionare il sistema di scarico ad intervalli periodici per verificare la presenza delle
emissioni. Se è nero o blu, il fumo di scarico indica il deterioramento dell’emissione ed
occorre rivolgersi ad un tecnico esperto.
13
F 40
Messa fuori servizio
Sistema di scarico
Ispezionare il sistema di scarico ad intervalli periodici per verificare la presenza delle
emissioni. Se è nero o blu, il fumo di scarico indica il deterioramento dell’emissione ed
occorre rivolgersi ad un tecnico esperto.
13
Messa fuori servizio
La messa fuori dal servizio del carrello può essere effettuato soltanto dal fabbricante
o da un suo rappresentante qualificato.
La messa fuori dal servizio del carrello può essere effettuato soltanto dal fabbricante
o da un suo rappresentante qualificato.
Note generali
Note generali
Messa fuori servizio -- lavoro eseguito da un tecnico competente allo scopo di
preparare il carrello per il trasporto.
Messa fuori servizio -- lavoro eseguito da un tecnico competente allo scopo di
preparare il carrello per il trasporto.
Attrezzatura di sollevamento necessaria
Attrezzatura di sollevamento necessaria
Catene e maniglioni in grado di reggere il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Catene e maniglioni in grado di reggere il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Una gru od un paranco in grado di sollevare il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Una gru od un paranco in grado di sollevare il peso del carrello -- consultare la scheda
tecnica per il peso del carrello.
Smontaggio del carrello
Smontaggio del carrello
Lo smontaggio/messa fuori servizio del carrello deve essere eseguito soltanto da un
tecnico competente, tuttavia, a titolo informativo, qui di seguito sono riportate le
procedure di smontaggio:--
Lo smontaggio/messa fuori servizio del carrello deve essere eseguito soltanto da un
tecnico competente, tuttavia, a titolo informativo, qui di seguito sono riportate le
procedure di smontaggio:--
S Svuotare il serbatoio del gasolio del carrello, se presente.
S Svuotare il serbatoio del gasolio del carrello, se presente.
S Scaricare l’olio idraulico contenuto nel carrello in un recipiente adatto.
S Scaricare l’olio idraulico contenuto nel carrello in un recipiente adatto.
S Togliere le bombole di G.P.L., se presenti.
S Togliere le bombole di G.P.L., se presenti.
S Togliere gli accessori, ad es. luci fisse, ecc.
S Togliere gli accessori, ad es. luci fisse, ecc.
S Togliere il montante dal carrello.
S Togliere il montante dal carrello.
S Togliere i cilindri di inclinamento dal carrello.
S Togliere i cilindri di inclinamento dal carrello.
S Imballare nelle casse i sottoinsiemi del carrello.
S Imballare nelle casse i sottoinsiemi del carrello.
Durante la procedura di messa fuori servizio, bisogna fare attenzione onde assicurarsi
che i componenti smontati dal carrello a sollevamento frontale vengano protetti da
rischi di contaminazione, d esempio:
Durante la procedura di messa fuori servizio, bisogna fare attenzione onde assicurarsi
che i componenti smontati dal carrello a sollevamento frontale vengano protetti da
rischi di contaminazione, d esempio:
S Pulire tutti i componenti, i raccordi e le aree circostanti prima dello smontaggio.
S Pulire tutti i componenti, i raccordi e le aree circostanti prima dello smontaggio.
S Dopo aver smontato un componente, tappare tutti i raccordi aperti.
S Dopo aver smontato un componente, tappare tutti i raccordi aperti.
1203.I
F 40
1203.I
14
1203.I
Ispezione
14
Ispezione
Generale
Generale
Al fine di garantire il funzionamento sicuro del carrello, sarà necessario mantenerlo in
condizioni di esercizio e di lavoro sicure. Pertanto, è necessario monitorare il carrello
mediante test ed ispezioni. Le ispezioni ed i test dovranno essere organizzati
dall’utente ed eseguiti da persone in possesso dei requisiti specificati al punto
“Definizioni degli ispettori”.
Al fine di garantire il funzionamento sicuro del carrello, sarà necessario mantenerlo in
condizioni di esercizio e di lavoro sicure. Pertanto, è necessario monitorare il carrello
mediante test ed ispezioni. Le ispezioni ed i test dovranno essere organizzati
dall’utente ed eseguiti da persone in possesso dei requisiti specificati al punto
“Definizioni degli ispettori”.
I risultati dei test devono essere annotati in un libretto di manutenzione del carrello.
I risultati dei test devono essere annotati in un libretto di manutenzione del carrello.
L’Ispettore è tenuto ad eseguire i test in maniera obiettiva e a non lasciarsi condizionare
da considerazioni di ordine operativo od amministrativo nel decidere se rilasciare o
meno il certificato di collaudo.
L’Ispettore è tenuto ad eseguire i test in maniera obiettiva e a non lasciarsi condizionare
da considerazioni di ordine operativo od amministrativo nel decidere se rilasciare o
meno il certificato di collaudo.
Le regolazioni o riparazioni eventualmente necessarie devono essere eseguite
immediatamente.
Le regolazioni o riparazioni eventualmente necessarie devono essere eseguite
immediatamente.
Le norme per la prevenzione infortuni sono norme di legge aventi carattere vincolante
per l’appaltatore (ossia l’operatore del carrello). L’inosservanza di tali norme può
costituire un reato civile e penale.
Le norme per la prevenzione infortuni sono norme di legge aventi carattere vincolante
per l’appaltatore (ossia l’operatore del carrello). L’inosservanza di tali norme può
costituire un reato civile e penale.
Definizioni degli ispettori
Definizioni degli ispettori
Ispettore ordinario: Una persona avente una conoscenza pratica del carrello in
questione sufficiente a consentirgli di individuare difetti evidenti.
Ispettore ordinario: Una persona avente una conoscenza pratica del carrello in
questione sufficiente a consentirgli di individuare difetti evidenti.
Tecnico esperto: Una persona che in virtù della sua qualifica professionale ed
esperienza sia in possesso di una sufficiente conoscenza dello specifico tipo di carrello
in questione e sia sufficientemente informato con le relative norme di sicurezza da
poter individuare qualsiasi alterazione delle corrette condizioni (persone munite di
speciale qualifica).
Tecnico esperto: Una persona che in virtù della sua qualifica professionale ed
esperienza sia in possesso di una sufficiente conoscenza dello specifico tipo di carrello
in questione e sia sufficientemente informato con le relative norme di sicurezza da
poter individuare qualsiasi alterazione delle corrette condizioni (persone munite di
speciale qualifica).
Ingegnere esperto: Un ingegnere avente un’adeguata conoscenza del design,
costruzione e manutenzione dello specifico tipo di carrello in questione, nonché delle
relative norme e standard e sia quindi in grado di valutare se il carrello si trova in
condizioni di sicurezza e se il suo uso ulteriore comporta dei rischi.
Ingegnere esperto: Un ingegnere avente un’adeguata conoscenza del design,
costruzione e manutenzione dello specifico tipo di carrello in questione, nonché delle
relative norme e standard e sia quindi in grado di valutare se il carrello si trova in
condizioni di sicurezza e se il suo uso ulteriore comporta dei rischi.
Prima ispezione e ispezione dopo riparazioni o modifiche importanti
Prima ispezione e ispezione dopo riparazioni o modifiche importanti
Prima che un carrello nuovo o che abbia subito complesse riparazioni o sostituzioni di
parti venga posto in servizio, è necessario ispezionarlo e collaudarlo. Questa
ispezione, che comprende un controllo della documentazione consiste in un esame
visivo ed una verifica delle funzioni e dell’efficienza di funzionamento.
Prima che un carrello nuovo o che abbia subito complesse riparazioni o sostituzioni di
parti venga posto in servizio, è necessario ispezionarlo e collaudarlo. Questa
ispezione, che comprende un controllo della documentazione consiste in un esame
visivo ed una verifica delle funzioni e dell’efficienza di funzionamento.
L’ispezione ed il collaudo comprendono:
L’ispezione ed il collaudo comprendono:
S controllo dell’identificazione del carrello, incluse le targhette di identificazione e delle
portate di indicazione delle funzioni;
S controllo dell’identificazione del carrello, incluse le targhette di identificazione e delle
portate di indicazione delle funzioni;
S controllo dei componenti e delle attrezzature onde verificare che non presentino
tracce di danni, corrosioni o di qualsiasi altro difetto;
S controllo dei componenti e delle attrezzature onde verificare che non presentino
tracce di danni, corrosioni o di qualsiasi altro difetto;
S collaudo funzionale dei meccanismi;
S collaudo funzionale dei meccanismi;
S controllo delle attrezzature di sicurezza, dei giochi, dell’assenza dei rischi di
inceppamento, ecc.;
S controllo delle attrezzature di sicurezza, dei giochi, dell’assenza dei rischi di
inceppamento, ecc.;
S caricamento di collaudo con capacità nominale o capacità effettiva, in conformità
con le relative disposizioni di legge nazionali;
S caricamento di collaudo con capacità nominale o capacità effettiva, in conformità
con le relative disposizioni di legge nazionali;
S accessori.
S accessori.
F 41
1203.I
F 41
Ispezione prima dell’uso
Ispezione prima dell’uso
Prima dell’uso, il carrello deve essere controllato da un ispettore ordinario. In generale,
questa ispezione è costituita da un collaudo funzionale del carrello, un controllo visivo
per individuare eventuali difetti evidenti ed il controllo di tutti gli accessori.
Prima dell’uso, il carrello deve essere controllato da un ispettore ordinario. In generale,
questa ispezione è costituita da un collaudo funzionale del carrello, un controllo visivo
per individuare eventuali difetti evidenti ed il controllo di tutti gli accessori.
14.1 Controlli di sicurezza alle scadenze e dopo eventi eccezionali (D: test di
sicurezza secondo norme BGV D27)
14.1 Controlli di sicurezza alle scadenze e dopo eventi eccezionali (D: test di
sicurezza secondo norme BGV D27)
Almeno una volta l’anno o dopo un evento eccezionale, una persona qualificata e
specializzata dovrà fare un controllo del veicolo. Questa persona dovrà fare una
perizia solo dal punto di vista della sicurezza, non influenzata da circostanze legate
all’impresa o da motivi economici. Deve provare di conoscere la materia e di avere
esperienza nel settore in oggetto e quindi di essere in grado di dare dei giudizi in merito
allo stato tecnico del veicolo per trasporti interni, in merito all’efficienza dei dispositivi di
sicurezza secondo principi tecnici e secondo i principi validi per il controllo dei veicoli
per trasporti interni.
Almeno una volta l’anno o dopo un evento eccezionale, una persona qualificata e
specializzata dovrà fare un controllo del veicolo. Questa persona dovrà fare una
perizia solo dal punto di vista della sicurezza, non influenzata da circostanze legate
all’impresa o da motivi economici. Deve provare di conoscere la materia e di avere
esperienza nel settore in oggetto e quindi di essere in grado di dare dei giudizi in merito
allo stato tecnico del veicolo per trasporti interni, in merito all’efficienza dei dispositivi di
sicurezza secondo principi tecnici e secondo i principi validi per il controllo dei veicoli
per trasporti interni.
E’ consigliabile un controllo completo dello stato tecnico in cui si trova il veicolo, per
quanto riguarda la prevenzione di infortuni. Sarà inoltre necessario controllare il
veicolo, per constatare se ci sono eventuali danni, che potrebbero esser causati in
seguito ad un impiego non conforme alle norme. La persona incaricata del controllo
dovrà fare un rapporto scritto. I risultati del controllo vanno conservati almeno fino al
controllo successivo.
E’ consigliabile un controllo completo dello stato tecnico in cui si trova il veicolo, per
quanto riguarda la prevenzione di infortuni. Sarà inoltre necessario controllare il
veicolo, per constatare se ci sono eventuali danni, che potrebbero esser causati in
seguito ad un impiego non conforme alle norme. La persona incaricata del controllo
dovrà fare un rapporto scritto. I risultati del controllo vanno conservati almeno fino al
controllo successivo.
L’utilizzatore deve provvedere immediatamente ad eliminare ogni inconveniente.
L’utilizzatore deve provvedere immediatamente ad eliminare ogni inconveniente.
A
A
Il costruttore dispone per tali controlli di
uno speciale servizio di sicurezza con
collaboratori esperti del settore. Dopo
aver effettuato il controllo suddetto si
applica sul veicolo un adesivo, ben
visibile, dal quale risulta il mese
dell’anno in cui si dovrà effettuare il
controllo successivo.
Esempio per D:
F 42
Il costruttore dispone per tali controlli di
uno speciale servizio di sicurezza con
collaboratori esperti del settore. Dopo
aver effettuato il controllo suddetto si
applica sul veicolo un adesivo, ben
visibile, dal quale risulta il mese
dell’anno in cui si dovrà effettuare il
controllo successivo.
Esempio per D:
Risultati delle ispezioni
Risultati delle ispezioni
I risultati delle ispezioni periodiche devono essere annotati dal personale che le ha
effettuate.
I risultati delle ispezioni periodiche devono essere annotati dal personale che le ha
effettuate.
I tecnici esperti dovranno formulare le loro osservazioni in relazioni scritte. Le relazioni
redatte dagli ingegneri esperti dovranno contenere le conclusioni tratte sulla base delle
loro osservazioni.
I tecnici esperti dovranno formulare le loro osservazioni in relazioni scritte. Le relazioni
redatte dagli ingegneri esperti dovranno contenere le conclusioni tratte sulla base delle
loro osservazioni.
Se, durante un’ispezione, viene riscontrata la presenza di un qualsiasi guasto, usura o
danno che possa compromettere la sicurezza, bisogna adottare dei provvedimenti
correttivi prima di rimettere il carrello in servizio.
Se, durante un’ispezione, viene riscontrata la presenza di un qualsiasi guasto, usura o
danno che possa compromettere la sicurezza, bisogna adottare dei provvedimenti
correttivi prima di rimettere il carrello in servizio.
Deve essere seguita procedura di manutenzione preventiva, lubrificazione ed
ispezione programmata. Dovranno essere effettuate le registrazioni di dati ritenute
necessarie (o previste dalle disposizioni di legge).
Deve essere seguita procedura di manutenzione preventiva, lubrificazione ed
ispezione programmata. Dovranno essere effettuate le registrazioni di dati ritenute
necessarie (o previste dalle disposizioni di legge).
1203.I
F 42
1203.I
15
Immagazzinaggio
Immagazzinaggio
Immagazzinaggio a lungo termine dei carrelli
Note generali
Note generali
Nel caso che il carrello/i debba essere immagazzinato per un periodo di quattro
settimane o più devono essere trattati con dei prodotti conservanti. Tutti i conservanti
devono essere applicati a spray od aerosol per assicurare la massima copertura.
Nel caso che il carrello/i debba essere immagazzinato per un periodo di quattro
settimane o più devono essere trattati con dei prodotti conservanti. Tutti i conservanti
devono essere applicati a spray od aerosol per assicurare la massima copertura.
Prima di eseguire i trattamenti di protezione, è importante assicurarsi che siano state
adottate le seguenti precauzioni:
Prima di eseguire i trattamenti di protezione, è importante assicurarsi che siano state
adottate le seguenti precauzioni:
S Qualsiasi danno come graffi, segni, ecc. presente sui carrelli ed accessori
completamente verniciati deve essere ritoccato.
S Qualsiasi danno come graffi, segni, ecc. presente sui carrelli ed accessori
completamente verniciati deve essere ritoccato.
S La superficie dei componenti non verniciati deve essere protetta da ruggine,
incrostazioni, bave di saldatura, vernici ed umidità.
S La superficie dei componenti non verniciati deve essere protetta da ruggine,
incrostazioni, bave di saldatura, vernici ed umidità.
S Le aree da trattare devono essere scoperte per consentire il massimo accesso
possibile al conservante.
S Le aree da trattare devono essere scoperte per consentire il massimo accesso
possibile al conservante.
Conservanti
Conservanti
Categorie di protezione
Categorie di protezione
I vari componenti o le varie superfici dovranno essere protetti con prodotti diversi. Le
categorie elencate qui di seguito descrivono il tipo di applicazione generico di alcuni
prodotti.
Categoria A Protezione antiruggine basilare di componenti che saranno soggetti ad
un certo movimento durante il periodo di immagazzinaggio o spedizione.
I vari componenti o le varie superfici dovranno essere protetti con prodotti diversi. Le
categorie elencate qui di seguito descrivono il tipo di applicazione generico di alcuni
prodotti.
Categoria A Protezione antiruggine basilare di componenti che saranno soggetti ad
un certo movimento durante il periodo di immagazzinaggio o spedizione.
Categoria B Ordinarie apparecchiature elettriche, collegamenti, ecc.
Categoria B Ordinarie apparecchiature elettriche, collegamenti, ecc.
Categoria C Per l’uso su superfici o componenti destinati a rimanere immobili durante
il periodo di immagazzinaggio o spedizione.
Categoria C Per l’uso su superfici o componenti destinati a rimanere immobili durante
il periodo di immagazzinaggio o spedizione.
Preservante Raccomandato
(famiglia chimica)
Un film ceroso depositato da solvente che rimuove l’umidità e
che agisce da lubrificante a “non spruzzo”
Un film lubrificante protettivo, non conduttivo e che rimane
operativo anche in severe temperature sotto zero.
Un preservante contro la corrosione nella forma di film di cera
depositato da solvente che rimuove l’acqua
1203.I
15
Immagazzinaggio a lungo termine dei carrelli
Preservante Raccomandato
(famiglia chimica)
Un film ceroso depositato da solvente che rimuove l’umidità e
che agisce da lubrificante a “non spruzzo”
Un film lubrificante protettivo, non conduttivo e che rimane
operativo anche in severe temperature sotto zero.
Un preservante contro la corrosione nella forma di film di cera
depositato da solvente che rimuove l’acqua
Categoria
A
B
C
Categoria
A
B
C
Preparazione dei carrelli per l’immagazzinaggio
Preparazione dei carrelli per l’immagazzinaggio
Complessivo del montante
Complessivo del montante
S Abbassare completamente.
S Abbassare completamente.
S Spruzzare i seguenti componenti usando dei conservanti della categoria A:
S Spruzzare i seguenti componenti usando dei conservanti della categoria A:
S La catena, i suoi ancoraggi e rullini, i perni di montaggio del montante, la slitta di
sollevamento libero, la parte scoperta dell’asta del cilindro di sollevamento, la pista
di rotolamento all’interno del montante ed i perni delle forche.
S La catena, i suoi ancoraggi e rullini, i perni di montaggio del montante, la slitta di
sollevamento libero, la parte scoperta dell’asta del cilindro di sollevamento, la pista
di rotolamento all’interno del montante ed i perni delle forche.
F 43
1203.I
F 43
F 44
Complessivo dell’asse di sterzo
Complessivo dell’asse di sterzo
S Spruzzare i seguenti componenti con dei conservanti di categoria A.
S Spruzzare i seguenti componenti con dei conservanti di categoria A.
S La parte scoperta dell’asta del cilindro, i cuscinetti ed i perni dell’articolazione, i dadi
delle ruote.
S La parte scoperta dell’asta del cilindro, i cuscinetti ed i perni dell’articolazione, i dadi
delle ruote.
S Assicurarsi che tutti i nippli di lubrificazione vengano completamente ingrassati, ad
es. perni dei fusi a snodo, mozzi, ecc., con una pompa di ingrassaggio.
S Assicurarsi che tutti i nippli di lubrificazione vengano completamente ingrassati, ad
es. perni dei fusi a snodo, mozzi, ecc., con una pompa di ingrassaggio.
Complessivo asse motore.
Complessivo asse motore.
S Assicurarsi che i nippli dei freni siano muniti degli appositi cappucci protettivi.
S Assicurarsi che i nippli dei freni siano muniti degli appositi cappucci protettivi.
S Spruzzare i seguenti componenti con dei conservanti di categoria A.
S Spruzzare i seguenti componenti con dei conservanti di categoria A.
S Tiranteria di collegamento del freno di stazionamento, dadi delle ruote tutti i gruppi
estremità occhiello “keyte”, i cilindri di sollevamento dello chassis.
S Tiranteria di collegamento del freno di stazionamento, dadi delle ruote tutti i gruppi
estremità occhiello “keyte”, i cilindri di sollevamento dello chassis.
Comandi e tiranterie.
Comandi e tiranterie.
S Spruzzare i seguenti componenti usando dei conservanti di categoria A:
S Spruzzare i seguenti componenti usando dei conservanti di categoria A:
S Albero e tiranteria di comando della valvola di controllo idraulico, sommità scoperte
delle bobine delle valvole, punti di articolazione e tiranteria del cambio, albero e
tiranterie del freno a pedale, perno e tiranterie dell’acceleratore, tiranterie del cavo
di stop, estremità scoperte del cavo interno acceleratore e del cavo del freno.
Estremità del cavo di controllo flessibile.
S Albero e tiranteria di comando della valvola di controllo idraulico, sommità scoperte
delle bobine delle valvole, punti di articolazione e tiranteria del cambio, albero e
tiranterie del freno a pedale, perno e tiranterie dell’acceleratore, tiranterie del cavo
di stop, estremità scoperte del cavo interno acceleratore e del cavo del freno.
Estremità del cavo di controllo flessibile.
Parti elettriche.
Parti elettriche.
S Staccare la batteria e spalmare sui terminali un abbondante strato di vaselina.
S Staccare la batteria e spalmare sui terminali un abbondante strato di vaselina.
S Spruzzare i seguenti componenti usando dei conservanti di categoria B:
S Spruzzare i seguenti componenti usando dei conservanti di categoria B:
S tutte le parti metalliche scoperte sull’alternatore, i terminali dell’alternatore, i
terminali del motorino di avviamento ed i connettori posti sulla faccia inferiore del
cofano. Microinterruttori. Gli accessori elettrici come le luci di lavoro e di
stop/retromarcia, ecc. Tutti i connettori, il quadro di comando.
S tutte le parti metalliche scoperte sull’alternatore, i terminali dell’alternatore, i
terminali del motorino di avviamento ed i connettori posti sulla faccia inferiore del
cofano. Microinterruttori. Gli accessori elettrici come le luci di lavoro e di
stop/retromarcia, ecc. Tutti i connettori, il quadro di comando.
Sedile e quadro strumenti.
Sedile e quadro strumenti.
S Spruzzare il meccanismo di regolazione e le guide di scorrimento del sedile con dei
conservanti di categoria A.
S Spruzzare il meccanismo di regolazione e le guide di scorrimento del sedile con dei
conservanti di categoria A.
S Coprire il sedile ed il quadro strumenti con un foglio di polietilene fissato saldamente
con del nastro adesivo; la chiave di accensione deve rimanere scoperta.
S Coprire il sedile ed il quadro strumenti con un foglio di polietilene fissato saldamente
con del nastro adesivo; la chiave di accensione deve rimanere scoperta.
Scarico.
Scarico.
S Ritoccare il tubo di scarico ed il silenziatore con della vernice nera termoresistente.
S Ritoccare il tubo di scarico ed il silenziatore con della vernice nera termoresistente.
Cabina.
Cabina.
S Spruzzare con dei conservanti di categoria A, i ganci delle porte, i cardini delle porte
ed il meccanismo di scorrimento delle porte.
S Spruzzare con dei conservanti di categoria A, i ganci delle porte, i cardini delle porte
ed il meccanismo di scorrimento delle porte.
S Spruzzare con dei conservanti di categoria B il motorino del tergicristallo ed i
terminali.
S Spruzzare con dei conservanti di categoria B il motorino del tergicristallo ed i
terminali.
Parti varie.
Parti varie.
S Spruzzare con dei conservanti di categoria B, i perni dei cardini del cofano, i ganci
del cofano e la targhetta dei dati del carrello.
S Spruzzare con dei conservanti di categoria B, i perni dei cardini del cofano, i ganci
del cofano e la targhetta dei dati del carrello.
Pneumatici.
Pneumatici.
S Sollevare il carrello su dei cavalletti per evitare deformazioni localizzate dei
pneumatici.
S Sollevare il carrello su dei cavalletti per evitare deformazioni localizzate dei
pneumatici.
1203.I
F 44
1203.I
1203.I
Uso del carrello dopo un lungo periodo di inattività.
Uso del carrello dopo un lungo periodo di inattività.
S Togliere, se presenti, i cappucci protettivi ed i fogli di polietilene, ecc. usati per
preparare il carrello all’immagazzinaggio.
S Togliere, se presenti, i cappucci protettivi ed i fogli di polietilene, ecc. usati per
preparare il carrello all’immagazzinaggio.
S Prima di avviare il veicolo, il guidatore deve accertarsi che esso sia in buone
condizioni di efficienza.
S Prima di avviare il veicolo, il guidatore deve accertarsi che esso sia in buone
condizioni di efficienza.
Immagazzinaggio a breve termine dei carrelli
Immagazzinaggio a breve termine dei carrelli
L’immagazzinaggio a breve termine, in un ambiente asciutto non richiede alcuna
particolare preparazione.
L’immagazzinaggio a breve termine, in un ambiente asciutto non richiede alcuna
particolare preparazione.
Protezione di un motore non in servizio
Protezione di un motore non in servizio
Note generali
Note generali
immagazzinaggio a breve termine
immagazzinaggio a breve termine
S Fino a sette giorni -- non è necessaria alcuna preparazione.
S Fino a sette giorni -- non è necessaria alcuna preparazione.
S Fino a tre mesi -- ogni settimana, far girare il motore fino a raggiungere la normale
temperatura di esercizio. Se il motore non può essere avviato, ruotare manualmente
l’albero a gomiti per almeno tre giri.
S Fino a tre mesi -- ogni settimana, far girare il motore fino a raggiungere la normale
temperatura di esercizio. Se il motore non può essere avviato, ruotare manualmente
l’albero a gomiti per almeno tre giri.
Immagazzinaggio a lungo termine.
Immagazzinaggio a lungo termine.
I consigli riportati qui di seguito sono intesi ad assicurare che vengano evitati danni
quando un motore viene ritirato dal servizio per un lungo periodo di tempo (tre mesi o
più). Usare queste procedure non appena il motore viene ritirato dal servizio. Le
istruzioni per l’uso dei prodotti POWERPART sono riportate sull’esterno di ciascuna
confezione. Richiedere i prodotti POWERPART, o prodotti equivalenti, al più vicino
rivenditore o distributore.
I consigli riportati qui di seguito sono intesi ad assicurare che vengano evitati danni
quando un motore viene ritirato dal servizio per un lungo periodo di tempo (tre mesi o
più). Usare queste procedure non appena il motore viene ritirato dal servizio. Le
istruzioni per l’uso dei prodotti POWERPART sono riportate sull’esterno di ciascuna
confezione. Richiedere i prodotti POWERPART, o prodotti equivalenti, al più vicino
rivenditore o distributore.
Istruzioni.
Istruzioni.
S Pulire accuratamente l’esterno del motore.
S Pulire accuratamente l’esterno del motore.
S Laddove deve essere usato un combustibile conservante, svuotare l’impianto del
combustibile e riempirlo con il combustibile conservante. Si può aggiungere del
POWERPART Lay--Up 1 a del combustibile normale per trasformarlo in combustibile
conservante. Se non viene adoperato del combustibile conservante, l’impianto può
essere mantenuto carico con il combustibile normale ma in questo caso esso dovrà
essere svuotato alla fine del periodo di immagazzinaggio e tale combustibile dovrà
essere gettato, assieme al filtro del combustibile.
S Laddove deve essere usato un combustibile conservante, svuotare l’impianto del
combustibile e riempirlo con il combustibile conservante. Si può aggiungere del
POWERPART Lay--Up 1 a del combustibile normale per trasformarlo in combustibile
conservante. Se non viene adoperato del combustibile conservante, l’impianto può
essere mantenuto carico con il combustibile normale ma in questo caso esso dovrà
essere svuotato alla fine del periodo di immagazzinaggio e tale combustibile dovrà
essere gettato, assieme al filtro del combustibile.
S Far girare il motore fino a che diventa caldo. Eliminare eventuali perdite di
combustibile, olio lubrificante od aria. Spegnere il motore e svuotare la coppa
dell’olio lubrificante.
S Far girare il motore fino a che diventa caldo. Eliminare eventuali perdite di
combustibile, olio lubrificante od aria. Spegnere il motore e svuotare la coppa
dell’olio lubrificante.
S Sostituire la cartuccia del filtro dell’olio lubrificante.
S Sostituire la cartuccia del filtro dell’olio lubrificante.
S Riempire la coppa fino al segno di pieno sull’astina di livello con dell’olio lubrificante
nuovo e pulito, oppure con un liquido conservante adatto. Si può aggiungere del
POWERPART Lay--Up 2 all’olio lubrificante per assicurare protezione dalla
corrosione durante il periodo di immagazzinaggio. Se viene usato un fluido
conservante, esso deve essere scaricato e sostituito con del normale olio
lubrificante quando il motore viene rimesso in servizio.
S Riempire la coppa fino al segno di pieno sull’astina di livello con dell’olio lubrificante
nuovo e pulito, oppure con un liquido conservante adatto. Si può aggiungere del
POWERPART Lay--Up 2 all’olio lubrificante per assicurare protezione dalla
corrosione durante il periodo di immagazzinaggio. Se viene usato un fluido
conservante, esso deve essere scaricato e sostituito con del normale olio
lubrificante quando il motore viene rimesso in servizio.
S Svuotare l’impianto di raffreddamento. Per proteggere l’impianto di raffreddamento
dalla corrosione è meglio riempirlo con un refrigerante contenente un additivo
anticorrosivo. Se è necessaria anche una protezione antigelo, usare una miscela
antigelo. Se non è necessaria una protezione antigelo, usare una miscela di acqua
e dell’antiruggine consigliato.
S Svuotare l’impianto di raffreddamento. Per proteggere l’impianto di raffreddamento
dalla corrosione è meglio riempirlo con un refrigerante contenente un additivo
anticorrosivo. Se è necessaria anche una protezione antigelo, usare una miscela
antigelo. Se non è necessaria una protezione antigelo, usare una miscela di acqua
e dell’antiruggine consigliato.
F 45
1203.I
F 45
A
S Far girare il motore per alcuni minuti, onde far circolare l’olio lubrificante ed il
refrigerante all’interno del motore.
S Far girare il motore per alcuni minuti, onde far circolare l’olio lubrificante ed il
refrigerante all’interno del motore.
S Pulire il tubo di sfiato del motore e sigillarne l’estremità.
S Pulire il tubo di sfiato del motore e sigillarne l’estremità.
S Togliere gli atomizzatori e spruzzare del POWERPART Lay--Up 2 nel foro di ciascun
cilindro. Nel caso che il suddetto prodotto non sia disponibile, si potrà ottenere una
certa protezione dalla corrosione usando dell’olio lubrificante motori pulito.
Spruzzare nei fori dei cilindri 140 ml (1/4 di pinta) di olio lubrificante, suddiviso
equamente tra i sei cilindri.
S Togliere gli atomizzatori e spruzzare del POWERPART Lay--Up 2 nel foro di ciascun
cilindro. Nel caso che il suddetto prodotto non sia disponibile, si potrà ottenere una
certa protezione dalla corrosione usando dell’olio lubrificante motori pulito.
Spruzzare nei fori dei cilindri 140 ml (1/4 di pinta) di olio lubrificante, suddiviso
equamente tra i sei cilindri.
S Ruotare lentamente l’albero a gomiti di un giro completo e quindi installare gli
atomizzatori, completi di nuove rondelle di alloggiamento.
S Ruotare lentamente l’albero a gomiti di un giro completo e quindi installare gli
atomizzatori, completi di nuove rondelle di alloggiamento.
S Togliere il filtro dell’aria ed i tubi eventualmente installati tra il filtro dell’aria ed il
collettore di aspirazione. Spruzzare del POWERPART Lay--Up 2 nel collettore di
aspirazione. Sigillare il collettore con del nastro adesivo impermeabile.
S Togliere il filtro dell’aria ed i tubi eventualmente installati tra il filtro dell’aria ed il
collettore di aspirazione. Spruzzare del POWERPART Lay--Up 2 nel collettore di
aspirazione. Sigillare il collettore con del nastro adesivo impermeabile.
S Togliere il tubo di scarico. Spruzzare del POWERPART Lay--Up 2 nel collettore di
scarico. Sigillare il collettore con del nastro adesivo impermeabile.
S Togliere il tubo di scarico. Spruzzare del POWERPART Lay--Up 2 nel collettore di
scarico. Sigillare il collettore con del nastro adesivo impermeabile.
S Togliere il tappo di rifornimento dell’olio lubrificante. Spruzzare del POWERPART
Lay--Up 2 intorno al complessivo dell’albero a cammes. Montare il tappo di
rifornimento.
S Togliere il tappo di rifornimento dell’olio lubrificante. Spruzzare del POWERPART
Lay--Up 2 intorno al complessivo dell’albero a cammes. Montare il tappo di
rifornimento.
S Staccare la batteria ed immagazzinarla in maniera sicura, in condizione di piena
carica. Prima di immagazzinare la batteria, applicare una protezione antiruggine sui
suoi terminali. A questo scopo si può usare il POWERPART Lay--Up 3.
S Staccare la batteria ed immagazzinarla in maniera sicura, in condizione di piena
carica. Prima di immagazzinare la batteria, applicare una protezione antiruggine sui
suoi terminali. A questo scopo si può usare il POWERPART Lay--Up 3.
S Sigillare il tubo di sfiato del serbatoio del combustibile oppure il tappo di rifornimento
del combustibile con del nastro adesivo impermeabile.
S Sigillare il tubo di sfiato del serbatoio del combustibile oppure il tappo di rifornimento
del combustibile con del nastro adesivo impermeabile.
S Togliere la cinghia della ventola e riporla.
S Togliere la cinghia della ventola e riporla.
S Per evitare la corrosione, spruzzare il motore con del POWERPART Lay--Up 3. Non
spruzzare all’interno dell’area della ventola di raffreddamento dell’alternatore.
S Per evitare la corrosione, spruzzare il motore con del POWERPART Lay--Up 3. Non
spruzzare all’interno dell’area della ventola di raffreddamento dell’alternatore.
Prima di avviare il motore, dopo un periodo di immagazzinaggio, azionare il motorino
di avviamento con il comando di stop del motore nella posizione di chiusura “off”, fino
a che la pressione dell’olio viene rilevata dal manometro olio, oppure fino a che si
spegne la spia luminosa dell’olio. Se viene usato un comando di stop elettromagnetico,
dovrà essere staccato prima di eseguire quest’operazione.
A
S Applicare in un punto ben visibile del motore un’etichetta indicante le date in cui il
motore è stato disattivato ed in cui dovrà essere riattivato.
A
se il motore deve rimanere immagazzinato per più di un anno, la procedura suddetta
deve essere eseguita allo scadere di ciascun periodo di dodici mesi.
S Applicare in un punto ben visibile del motore un’etichetta indicante le date in cui il
motore è stato disattivato ed in cui dovrà essere riattivato.
A
Composizione / famiglia chimica dei prodotti Powerpart
Lay-up 1
Comprende una miscela di anticorrosivi, emulsificatori non ionici e oli
minerali altamente raffinati
Lay-up 2
Comprende una miscela di anticorrosivi in olio minerale. L’olio
minerale è un olio naftenico sottoposto a idrogenazione severa dal
quale sono stati rimossi gli idrocarburi policiclici aromatici
Lay-up 3
Un preservante contro la corrosione nella forma di film di cera
depositato da solvente che rimuove l’acqua
F 46
1203.I
Prima di avviare il motore, dopo un periodo di immagazzinaggio, azionare il motorino
di avviamento con il comando di stop del motore nella posizione di chiusura “off”, fino
a che la pressione dell’olio viene rilevata dal manometro olio, oppure fino a che si
spegne la spia luminosa dell’olio. Se viene usato un comando di stop elettromagnetico,
dovrà essere staccato prima di eseguire quest’operazione.
se il motore deve rimanere immagazzinato per più di un anno, la procedura suddetta
deve essere eseguita allo scadere di ciascun periodo di dodici mesi.
Composizione / famiglia chimica dei prodotti Powerpart
Lay-up 1
Comprende una miscela di anticorrosivi, emulsificatori non ionici e oli
minerali altamente raffinati
Lay-up 2
Comprende una miscela di anticorrosivi in olio minerale. L’olio
minerale è un olio naftenico sottoposto a idrogenazione severa dal
quale sono stati rimossi gli idrocarburi policiclici aromatici
Lay-up 3
Un preservante contro la corrosione nella forma di film di cera
depositato da solvente che rimuove l’acqua
F 46
1203.I
Riattivazione del carrello
Riattivazione del carrello
S Controllare che tutto il nastro adesivo impermeabile, i fogli di polietilene ed i tappi
siano stati rimossi.
S Controllare che tutto il nastro adesivo impermeabile, i fogli di polietilene ed i tappi
siano stati rimossi.
S Se il motore è stato immagazzinato o tenuto fuori servizio per un periodo superiore
ad un mese, bisogna adescare con dell’olio motore pulito la pompa di iniezione del
combustibile, il regolatore ed il turbocompressore (se installato). Asportare l’olio
conservante dagli atomizzatori.
S Se il motore è stato immagazzinato o tenuto fuori servizio per un periodo superiore
ad un mese, bisogna adescare con dell’olio motore pulito la pompa di iniezione del
combustibile, il regolatore ed il turbocompressore (se installato). Asportare l’olio
conservante dagli atomizzatori.
S Laddove sia stato usato un combustibile conservante, svuotare completamente
l’impianto del combustibile e riempirlo con del combustibile del tipo adatto. Spurgare
l’aria dall’impianto del combustibile.
S Laddove sia stato usato un combustibile conservante, svuotare completamente
l’impianto del combustibile e riempirlo con del combustibile del tipo adatto. Spurgare
l’aria dall’impianto del combustibile.
S Prima di avviare il veicolo, il guidatore deve accertarsi che esso sia in buone
condizioni di efficienza e controllare che i dispositivi di sicurezza funzionino
correttamente.
S Prima di avviare il veicolo, il guidatore deve accertarsi che esso sia in buone
condizioni di efficienza e controllare che i dispositivi di sicurezza funzionino
correttamente.
15.1 Smaltimento
1203.I
15.1 Smaltimento
Lo smaltimento del carrello può essere eseguito soltanto dal fabbricante o da un suo
rappresentante qualificato.
Lo smaltimento del carrello può essere eseguito soltanto dal fabbricante o da un suo
rappresentante qualificato.
Prima di demolire il carrello con il cannello ossidrico, bisogna attenersi alle seguenti
precauzioni:
Prima di demolire il carrello con il cannello ossidrico, bisogna attenersi alle seguenti
precauzioni:
S Togliere le batterie dal carrello, in quanto possono diventare esplosive.
S Togliere le batterie dal carrello, in quanto possono diventare esplosive.
S Far defluire il combustibile diesel in un contenitore adatto; smontare il serbatoio del
combustibile dal carrello. Togliere le bombole di G.P.L. se presenti.
S Far defluire il combustibile diesel in un contenitore adatto; smontare il serbatoio del
combustibile dal carrello. Togliere le bombole di G.P.L. se presenti.
S Scaricare l’olio idraulico in un contenitore adatto.
S Scaricare l’olio idraulico in un contenitore adatto.
S Assicurarsi che ci sia un estintore a portata di mano.
S Assicurarsi che ci sia un estintore a portata di mano.
S NON tagliare con il cannello ossidrico componenti del carrello che siano sotto
tensione, in quanto questi potrebbero “scattare”.
S NON tagliare con il cannello ossidrico componenti del carrello che siano sotto
tensione, in quanto questi potrebbero “scattare”.
S Sostenere il carrello durante il taglio con il cannello ossidrico.
S Sostenere il carrello durante il taglio con il cannello ossidrico.
S Togliere, o legare opportunamente, i flessibili idraulici ed i cavi elettrici in modo che
non ostruiscano l’area in cui bisogna eseguire il taglio con il cannello ossidrico.
S Togliere, o legare opportunamente, i flessibili idraulici ed i cavi elettrici in modo che
non ostruiscano l’area in cui bisogna eseguire il taglio con il cannello ossidrico.
Lo smaltimento dei rifiuti e dei prodotti di lubrificazione deve avvenire in maniera
responsabile e sicura. Per informazioni su come smaltire i rifiuti rivolgersi all’unità
sanitaria locale competente oppure ad una ditta autorizzata di smaltimento rifiuti.
Lo smaltimento dei rifiuti e dei prodotti di lubrificazione deve avvenire in maniera
responsabile e sicura. Per informazioni su come smaltire i rifiuti rivolgersi all’unità
sanitaria locale competente oppure ad una ditta autorizzata di smaltimento rifiuti.
F 47
1203.I
F 47
F 48
1203.I
F 48
1203.I
Allegato al Filtro dei gas di scarico per motori diesel
--Tipo STX
1
2
Introduzione
Allegato al Filtro dei gas di scarico per motori diesel
--Tipo STX
1
Introduzione
Il filtro STX rimuove con efficacia le particelle di nerofumo dallo scarico dei motori
diesel.
Il filtro STX rimuove con efficacia le particelle di nerofumo dallo scarico dei motori
diesel.
Le particelle di nerofumo vengono intrappolate in una serie di cartucce con spire di fibra
di ceramica, contenute in una scatola di acciaio inossidabile.
Le particelle di nerofumo vengono intrappolate in una serie di cartucce con spire di fibra
di ceramica, contenute in una scatola di acciaio inossidabile.
L’unità di controllo elettronica “di bordo” monitorizza l’accumulo di nerofumo nel filtro, e
dopo 6--10 ore di servizio un avvisatore acustico ed un avvisatore visivo indicano che il
filtro è pronto per la pulizia (o rigenerazione).
L’unità di controllo elettronica “di bordo” monitorizza l’accumulo di nerofumo nel filtro, e
dopo 6--10 ore di servizio un avvisatore acustico ed un avvisatore visivo indicano che il
filtro è pronto per la pulizia (o rigenerazione).
Il segnale visivo viene dato da una spia luminosa rossa sulla plancia. Questo è un
allarme di primo grado, e indica che occorre pulire il filtro, se opportuno.
Il segnale visivo viene dato da una spia luminosa rossa sulla plancia. Questo è un
allarme di primo grado, e indica che occorre pulire il filtro, se opportuno.
L’allarme di secondo grado è un risonatore acustico (98 dBA), che non si deve mai
ignorare. Quando si ode questo allarme, si DEVE pulire il filtro.
L’allarme di secondo grado è un risonatore acustico (98 dBA), che non si deve mai
ignorare. Quando si ode questo allarme, si DEVE pulire il filtro.
La mancata pulizia del filtro quando scatta l’allarme di secondo grado RENDE NULLA
ogni garanzia del sistema.
La mancata pulizia del filtro quando scatta l’allarme di secondo grado RENDE NULLA
ogni garanzia del sistema.
La pulizia, o rigenerazione, si effettua mediante l’apparato rigeneratore montato a
parete. Questo apparato eroga il calore e l’aria necessari per l’efficace rigenerazione
del filtro antinerofumo. L’operazione dura solo 14 minuti.
La pulizia, o rigenerazione, si effettua mediante l’apparato rigeneratore montato a
parete. Questo apparato eroga il calore e l’aria necessari per l’efficace rigenerazione
del filtro antinerofumo. L’operazione dura solo 14 minuti.
Il filtro antinerofumo STX è unico nel suo genere, in quanto può essere rigenerato in
qualsiasi momento, adattandosi alla disponibilità del carrello elevatore. Se opportuno,
il filtro può essere rigenerato all’inizio o al termine del turno di lavoro, a prescindere dal
fatto che sia vuoto, o parzialmente o totalmente pieno. Il filtro NON si danneggia se
viene rigenerato con maggiore frequenza.
Il filtro antinerofumo STX è unico nel suo genere, in quanto può essere rigenerato in
qualsiasi momento, adattandosi alla disponibilità del carrello elevatore. Se opportuno,
il filtro può essere rigenerato all’inizio o al termine del turno di lavoro, a prescindere dal
fatto che sia vuoto, o parzialmente o totalmente pieno. Il filtro NON si danneggia se
viene rigenerato con maggiore frequenza.
Rigenerazione
2
Rigenerazione
Rigenerare il filtro antinerofumo come segue:
Rigenerare il filtro antinerofumo come segue:
S Dopo 6--10 ore di servizio del motore, in seguito all’ultima rigenerazione, si accende
la spia luminosa rossa sulla plancia.
S Dopo 6--10 ore di servizio del motore, in seguito all’ultima rigenerazione, si accende
la spia luminosa rossa sulla plancia.
S Terminare il lavoro in corso, ma NON INDUGIARE. Se si ignora la spia ROSSA,
scatta l’allarme acustico.
S Terminare il lavoro in corso, ma NON INDUGIARE. Se si ignora la spia ROSSA,
scatta l’allarme acustico.
S Guidare
fino
rigeneratore.
S Guidare
fino
rigeneratore.
all’apparato
4
S Parcheggiare il carrello elevatore con
sicurezza, a portata di mano del
cablaggio
preassemblato
(1
Figura 1), e togliere la chiave di
accensione.
3
2
all’apparato
4
S Parcheggiare il carrello elevatore con
sicurezza, a portata di mano del
cablaggio
preassemblato
(1
Figura 1), e togliere la chiave di
accensione.
1
2
1
Figura 1
1
3
Figura 1
1
S Togliere il cappuccio parapolvere e
collegare la manichetta dell’aria
dell’apparato rigeneratore. Fissare
con le levette.
S Togliere il cappuccio parapolvere e
collegare la manichetta dell’aria
dell’apparato rigeneratore. Fissare
con le levette.
Figura 2
Figura 2
S Collegare
il
cablaggio
preassemblato, unendo saldamente
i connettori grigi.
S Collegare
il
cablaggio
preassemblato, unendo saldamente
i connettori grigi.
S Accendere l’interruttore della rete (2
Figura 1)
S Accendere l’interruttore della rete (2
Figura 1)
S Mettere sotto tensione l’apparato
rigeneratore (3 Figura 1)
S Mettere sotto tensione l’apparato
rigeneratore (3 Figura 1)
Figura 3
Figura 3
S Si accende la spia luminosa verde di
“apparato
rigeneratore
sotto
tensione” (4 Figura 1), e la spia verde
sulla plancia lampeggia. Ciò significa
che il filtro STX è pronto per la
rigenerazione.
S Si accende la spia luminosa verde di
“apparato
rigeneratore
sotto
tensione” (4 Figura 1), e la spia verde
sulla plancia lampeggia. Ciò significa
che il filtro STX è pronto per la
rigenerazione.
S Premere il pulsante di avvio sulla
plancia del carrello.
S Premere il pulsante di avvio sulla
plancia del carrello.
Figura 4
Figura 4
S La rigenerazione è in corso, e sarà
completata in 14 minuti.
S La rigenerazione è in corso, e sarà
completata in 14 minuti.
S Durante la rigenerazione, le spie
luminose
“sotto
tensione”
e
“rigenerazione”
sull’apparato
rigeneratore si accendono, ed
entrambe le spie verde e rossa della
plancia lampeggiano.
S Durante la rigenerazione, le spie
luminose
“sotto
tensione”
e
“rigenerazione”
sull’apparato
rigeneratore si accendono, ed
entrambe le spie verde e rossa della
plancia lampeggiano.
Figura 5
2
Figura 5
2
S Al termine della rigenerazione sono
accese soltanto la spia verde sulla
plancia e la spia “apparato
rigeneratore sotto tensione”.
S Al termine della rigenerazione sono
accese soltanto la spia verde sulla
plancia e la spia “apparato
rigeneratore sotto tensione”.
NON
ALLONTANARE
IL
CARRELLO
ELEVATORE
DALL’APPARATO
RIGENERATORE!
NON
ALLONTANARE
IL
CARRELLO
ELEVATORE
DALL’APPARATO
RIGENERATORE!
S Spegnere l’interruttore dell’apparato
rigeneratore (3 Figura 1)
S Togliere la tensione spegnendo
l’interruttore della rete (2 Figura 1)
S Scollegare
il
preassemblato grigio.
Figura 6
cablaggio
S Spegnere l’interruttore dell’apparato
rigeneratore (3 Figura 1)
S Togliere la tensione spegnendo
l’interruttore della rete (2 Figura 1)
S Scollegare
il
preassemblato grigio.
cablaggio
Figura 7
Figura 7
S Scollegare la manichetta e montare il
cappuccio parapolvere.
S Scollegare la manichetta e montare il
cappuccio parapolvere.
IL CAPPUCCIO PARAPOLVERE
DEVE
ESSERE
MONTATO
PERCHÉ
IL
FILTRO
ANTINEROFUMO STX POSSA
FUNZIONARE.
IL CAPPUCCIO PARAPOLVERE
DEVE
ESSERE
MONTATO
PERCHÉ
IL
FILTRO
ANTINEROFUMO STX POSSA
FUNZIONARE.
S Riporre la manichetta ed il cablaggio
preassemblato
sulla
staffa
dell’apparato rigeneratore.
S Il carrello elevatore è pronto per
l’utilizzo.
3
Figura 8
Figura 6
S Riporre la manichetta ed il cablaggio
preassemblato
sulla
staffa
dell’apparato rigeneratore.
S Il carrello elevatore è pronto per
l’utilizzo.
3
Figura 8
4
4