Download {wqP-igg

Transcript
GlUaìi.l(-'
L. f.200
I r : ? . = O T e r r n o r r ì e t r col i n i c od i g i t a l eO i l r a p O o r t os e g n a i er u m o r e&
o
o
0 C o m- -
. : - - p e r a t u r a d i g i t i n z i o n ed i L l n t r a n s i s t c r eO Sistema per lrcaltz.zr,.re
- , . - , d i s p e r s ei n m o n t a g n a
IMPIA$ITITV
CEilTRALIZZAT
{wqP-igg
H'O
Serr
$
,uo
Sen
MO
íAì Sen
6t
0
,uo
J IL'FI
satga.
At
a-^À
t{
a
f tLr;1
?,,
tico,
asgS
I tg?l
OLA
tz{r
JVg
torí
tl
a
CDLA
atF^l
tdttt
tno
I lLtìl
Sen
OLA
tícor
rvg
ÍH ,Y'O 7(OE
Sen
ticot
?^].
?t,
Sen
)ttCtol
tdul
ruo
J tatFl
'AA',uo
Serr
torí
torí
a
6lt
;).
rggt
Èorí
A
.J..a
I ratÀ
Serr
0
crLt
Èorí
a
Èorí
tl
t
torí
?r, t
rdttl torí
o
,uo
Serr
0ì
0 ,uo
,uo
I 9i1
oLt
líco'
JVg
f rL.rÀl
?1,
tz{.
Serr
tuo
Sen
ct
0
0,
torí
f tLtll
arl t
)íco
rga-I
I tL.rE1
?rt
torí
a
atgl.a
torí
tori
.,CGD
--.,
rdttl
I atJa
frto
f 9F
t?rl /
Sen
tico
r9gl
frto
, IL'J1
Y-a
torí
^,t
Serr ,íco
tdttl
fr'o. J
aDt t
Sert
Vj'l
líco,
torí
t
Sen
et
0
a
rFa
Sea
,no
n{
ataatu
tori
a
torí
Un lieto evento in famiglia
L a S i l v e r s t a rè l i e t a d i a n n u n c i a r el a n a s c i t a d i u n n u o v o
" c o m p o n e n t e" n e l l a f a m i g l i a d e i p r o d o t t i d i s t r i b u i t i .
O r a a n c h e i c o m p o n e n t iM o t o r o l a s o n o d i s p o n i b i l id a s t o c k
presso la Sllverstar.
-
C i r c u i t i i n t e g r a t il i n e a r i
D i s p o s i f i v di i p o t e n z a
CMOS
S e m i c o n d u t t o rai p i c c o l o s e g n a l e
TTL Low Power Schottky
Memorie
Microprocessori
Motorola,una ragione in più per
silrelsl al :"ifiíru#
l:rn,!t
nil.^'"."r
*î
h,nl#i:'ijff:ll
I
tost
I
multimetri
=|Èair
mod. DM-2 )
Displaya cristalliliquidi- Numerocifre:4 -Virgola
fluttuante,consentedi non tenerconto della
portataselezionataper ottenereil risultatodella
misura- Indicatoreluminosodi polaritae spia di
fuori programma- Selettore di funzione e di
portata.
Caratte ristiche tecn iche
Misure in tensionecontinua:da 'lV a'I.OOOV
Misure in tensionealternata:da 1V a 1.OOOV
5 poÉate di resistenza:da 1kO a 10MO Alimentazione:9 Vc.c.con pile interneo
alimentatore.
Dimensioni:225 x 160x 56 mm
CodiceTS/2103-00|
o
L.12g.OOO
=irclair
mod.pDM35)
Tascabile,
di piccoloingombro,
con
funzionipeÉette
Displaya cristalli
liquidi- Numerocifre:3%
- Selettoreautomaticodi polaritaProtezionedasovraccarich
i -Selettore
di funzione
e di portata.
Caratteristiche tecniche
Misurein tensionecontinua:da
- Misurein
1Va 1.000V
t e n s i o n ea l t e r n a t ad: a 1 V a
1 000V - Misure in corrente
continua:da 0,1uA a 100mA
- 5 poÉate di resistenza:
cla 1kQ a 10MQAlnentazione: 9 Vc.c.
con pile interneo
dmentatore.
Dhpnsioni: 155x75x35mm
CotficeTS/2102-00
_€Fl!-
\-
-
.
.
.
.
-
mod.8020A
Tipo realmentetascabile,di grandi prestazioni
Displaya cristalliliquidi- Numerocifre:3%- Indicatore
automaticodi polaritae di azzeramento- Indicatore
dello stato di carica della batteria- 7 tipi di misura
in 26 portate- Protezioneda sovraccarichi.
Caratteristiche tecniche
da 9 Vc.c.
Dimensioni:
180x 86 x 45 mm
CodiceTS/2109-00p
L.59.85()
IFLLJKEI"
mod.8030-4-01
a cristalliliquidi- Numero citre:3%- 6 tipi di misurarn
__Dispfay
..26portate ognuna delle6 funzionipuÒessereprovaiaperaccertare
il runzronamento
funzionamento
îramlte
tramitei puntali- E
È possibilemisurareresistenze,
reéis1eni".
diodi e transistorisenza dissaldarlidal circuito - protezione oa
Caratteristiche tecn iche
Misure in tensionecontinua:da 199,9mV a 1100V- Misurein tensione
da 199,9mv a 75oV- Misurein correntecontinua:da 199,9pA a
.alternat_a:
199'9mA - Misure in correntearternata:
da 199,9pn a tsss rn - s portate
resistenza:
da
199,9
e
a
1999
e
Atimentazioóe:'tto-1t
s-àsov / 48-60Hz
_di
Dimensioni:145x 124x 64 mm
codice
rs/2108-00
L.415,OOO
D i s t r i b u i t id a i l a G B c
fh
,
nella foto:
sintonizzatore mod
amplifrcatore mod
o
glgme
'iîotr.tet.o7'.79o12/t3lt4
srsME,""
óoo28
osimo
scob.on
terex:sóoe4
srsî\4E
3O2
3OO 32-32w
qH F"
ÈErt
Ecrsa:
-clttEtR^tacl.tt
e
REALIZZAZION
I PRATIC
HE
M u l t i m e t r od i g i t a l e
Termometroclinico digitale
SÉiEFJ€
A . F I O q E- D A N I E L EF U M A G A L L I
587
601
ALTA FEDELTA
ll rapporto segnale/rumore
607
coRso sut MICRoPROCESSORI
2) Presentazione
del up
. ' : - - ' ' . j z R o r n a :G I A N N IB R A Z I O L I
c B i a n c o l i- F e d e r i c oC a n c a r i n in - S a n d r oG r i s o s t o l _
o G i o v a n nG
i i o r g i n _i
: t ? l z z i - G l o r i a n oR o s s r- D o m e n i c o
S i m o n i n-i L u c i o V i s e n t i n-i G i u s e p p eC o n t a r d i
6cc,:- :
--lD:'. :, - - : : - : ^
:
. :
E.t'
-':--:
*rr
- ::'
I ; a l r ae I ' E s t e r o
,3t: L,lassarr,22
-=
O Z t6 0 6 3 t 5 - 6 9 0 4 9 1
tÈr-::
:- a l
' :a-'tr - \lrlano
-2
a'
641
ifi1.:.
TUTTOSUGLIIMPIANTITV CENTRALIZZAT'
629
2. INSERTOPER TECNICI ELETTRONICI
T a b e l l ed i s o t i t u z i o n ed e i s e m i c o n d u t t o r i
in circuitiTV
643
LA MUSICAELETTRONICA
l*--,-
2) ll suono nel tempo
||rwn
:",
"
fr-,-rllg--:'
666
. : . : ' 7 ' ,1 7 3
t'
h-.Gr--'-
3O-rc
NOTEPER IL TEMPO
:-..on1
*-:.-
*Itlllt
ta(b
.-
- Bergamo
. -
:s:r,>
C o m e d e t e r m i n a r el a t e m o e r a t u r a
d i g i u n z i o n ed i u n t r a n s i s t o r e
=r èr!r-. :: ' _' -a .r,rano
SD
rS13rrrr:
:'_':--
qr:t
615
a1.E.
:r:éi
71J
:.-:::
- . _.,
-?ùt*r_
f?l-.c
TELEVISIONE
Úberall-Antenne
ìFÚt.ltFt---r-r<tfTatltrE
677
681
-
à'-ge-'1Ír:
égìiac
f-L.:
.(-lE
_ 'i.!a+tAoà
tttr--_-3.
.'r= r rt:rî
?C!?:. U,4. -ÉO.r^.: ' €.-ìSs.C.!
f
-li
5:+-:-r:
-
'-:-:t4
- . r-ri.:
:
NOVITAIN COMMERCIO
:
Éóa -.:
'1
- :
Sistema per localizzarepersone s e p o l t e
o d i s p e r s ei n m o n t a g n a
683
.Îe<-.'Aî.t:
-,,,-_-_-:
_..i--5
I LETTORICI SCRIVONO
691
RASSEGNASTAMPAESTERA
705
?-l
/UF\NUALE
PRNICO
DEL
LABORATORIO-STRUMENTt-ANTENNE-TV (A VALVOL E,
CtRCUtTt
tNTEGRAfl,
MOOU'r_Anl)
B/N E
IE4ryS_tgTgE,
COLORE.HIFI.CB E EMITTENTILOCALI.
CEDOI.ADI COMMISSIONELIBRARIA
ltqglj?19 (o fotocopiare), compitare e spedire a: JACKSON
T T A L | A N AE D | T R | C ES . r . t . - p . l e M a s s a r i , 2 2 _ 2 0 1 2 5 M t L A N o
!ome
Cognome
Va
C tta
D ai a
!
ABLIa
]
nu
CAP
F rma
.IO\
ABBONATO
TIMETRODIGITALE
t r o d i g i t a l e e I ' e q u i - d i u n a l i m e n t a t o r ee v e d e r e d i
rnùgliorato,
di un multime- quantovaria, sia a vuoto che sotto
. Ouesto che presen- c a r i c o , l a t e n s i o n e i n u s c i t a c o l
e s e g u i r em i s u r e d i t e n - p a s s a r ed e l t e m p oe s e v i s o n o d e oorrenti sia in continuache rive dovute ad un aumentodi teme m i s u r eo h m m e t r i c h e . peraturadei componenti.
d i u n m u l t i m e t r od i q i Con un multimetro digitale si
a d u n o a n a l o g i c os o - p o s s o n oo t t e n e r e p r e c i s i o n in e l l e
. l l p i u i m p o r t a n t eè l a p r e - m i s u r e , d e l l ' 1 o uoo a d d i r i t t u r am i c I ' i m m e d i a t e z zdae l l a l e t - g l i o r i d e l l o 0 , 5 9 0p i u o m e n o u n d i fl'to che in un multimetro g i t ( n u m e r o ) d e l l ' u l t i m ac i f r a s i i n f l u i s c en e l l a l e t t u r ad i gnificativa.E questo senza dover
a n c h e l o s p e s s o r ed e l - s p e n d e r eu n p a t r i m o n i o .
d e l l o s t r u m e n t o I. n f a t t i ,
I n m o d op a r t i c o l a r eo g g i s o n od i volte, la lancettastessa s p o n i b i l is u l m e r c a t oc i r c u i t i i n t e u n a d i v i s i o n eo, p i ù , grati cornplessi che svolgono o
b dello strumentoe que- q u a s i l e f u n z í o n id i u n v o l t m e t r o
Crea indecisionenella letche un errore nella mi-
digitale dal prezzoabbastanzamod e s t o . C i o c o n s e n t ea c h i u n q u e ,
c o n u n m i n i m o d i p r a t i c ae d i b u o n a v o l o n t à , d i a u t o c o s t r u i r s iu n
v o l t m e t r od i g i t a l ee q u i n d i u n m u l t i m e t r o ,s e n z at r o p p af a t i c a ,d a t o i l
n u m e r o l i m i t a t o d i c o m o o n e n t di a
montare.
ll nostro strumento,se costruito
e tarato a dovere, ha le seguenti
caratteristiche:
Tensionicontinue:da + lgg,g mV
a + 1 9 9 9V f o n d o s c a l a i n c i n que gamme. Minima lettura di
2 0 0 p V . P r e c i s i o n e1 o / o* 1 d i g i t .
Tensioni alternate: Stesso campo
di misura delle tensioni conti-
I gnadodi precisionedei
rulogici commerciali,
d e l l e t a s c h ed e i p i ù , è
Garti attorno al 2otoopfondo scala, nel mir i d i g i t a l il a s i t u a .
a. Innanzituttovi
di lettura in quanto i
sotto forma di
s e m i s u r i a m ou n a
bggiamo, ad esempio,
sicuri che al massicssere 13,23 oppure
r n m u l t i m e t r oa n a l o b q u a l i t às i p o t r e b b e I t3 V ma non di certo
I c c n t e s i m i .E o g g i , a n aerimentatore, si prep i u s p e s s on e c e s misureassai oreI
Òùastanza f r e q u e n t eè
datorminare la stabilità
_rf
Prototipodel multimetro digitale a realizzazioneultimata.
587
nue con limitazionea 600 V nella portata massima. precisione
2o/o* 1 digit.
Correnti continue e alternate: Da
-f 199,9
[A a -r 1000mA fondo
s c a l a i n c i n q u e g a m m e .M i n i m a
lettura di 200 nA. precisionemig l i o r ed e l 3 0 ó I I d i g i t .
Ohm: Da 199,9O a 1,9-99MO fond o s c a l a i n c i n q u eg a m m e .M i n i ma lettura I O. Precisione5o/o
-t- 1 digit.
lmpedenza d'ingresso: 10 MO sia
in continua che in alternata.
Come si può vedere dalla lettura dei dati, è uno strumento dalle
buone caratteristiche,pari a quel.
l e d e i m u l t i m e t r id i g i t a l i d i b u o n a
qualità reperibili sui mercato, ma
assai più economico.
E veniamo ora alla descrizione
vera e propria.
Lo schema elettrico è stato suddiviso in tre parti distinte. ll voltmetro digitale propriamentedetto,
i circuiti di ingresso ovvero I'amplificatore c.c., il rettificatore di
precisione per le misure in alter- della tensione applicataall'in,gresnata e il convertitorelineare ohm- s o . P e r I ' a l i m e n t a z i o nseo n o n e c e s t e n s i o n ee d i n f i n e ,I ' a l i m e n t a t o r e . s a r i 5 V c o m e p e r u n n o r m a l ec i r cuito integratodel tipo TTL.
Un'altra caratteristica interesIL VOLTMETRODIGITALE
sante è la commutazioneautomatiE' stato costruito adoperandoun c a d e l l a p o l a r i t àd e l l a t e n s i o n ea p circuito integrato National presen- p l i c a t aa l l ' i n g r e s s oe c i ò v u o l d i i e
te sul mercato da poco tempo, non dover scambiarei puntali del
I'ADD3501che può avere anche la multimetro ogni volta che si deve
siglaMM 74C935-1.
passaredalla misura di una tensioll circuito integratoin oggetto è ne positiva a quella di una tensioprodotto con tecnologia cos-mos e ne negativa.
s'volgetutte le funzioni di un voltIncorporatonello stesso circu.ito
m e t r o d i g i t a l ei n u n u n i c o c h i p . L a integratoc'è anche il circuito che
casa costruttrice annuncia che è determina I'indicazionedel fuori
stata usata la tecnica della modu- portata (over range) e che fa aplazioned'impulsi per la conversio- parire sul display le scritte + OFL
ne analogico digitale per ottene- oppure _,OFL a secondache il fuor e u n a b u o n a p r e c i s i o n en e l l e m i - ri scala sia determinato da una
sure. Inoltre guesto circuito inte- tensione positiva oppure negativa,
grato non richiede,per i circuiti e- rispettivamente.
sterni, componenti di particolare
La scala di c.onversioneva da 0
precisione.
V a -r 1.999V. Le uscite del cirE' richiestoper il funzionamento cuito integrato sono multiplexate
una tensione di riferimento ester- e pilotano direttamente un visuan a c h e s i a d e l l a m e d e s i m ap o l a r i t à lizzatore a 31/zciÍre del tipo a sette
tc3
R15 NSB 5388
RA08-$
l.E.E.
ts
\î
_s
\,
\
| . ! 1.999
a. r .ttt
.htt
-C-ar
elettrtco del voltmetro digitate..
G I U G N O_ 7 8
a
b
c
d (b)
e
f
t
COMUNE2
l
COMUNE3
2 . a) Disposizionee nomenclaturadei segmenti del dislay: b) Sistemadi collegamentoin parallelo dei segmenti di un display
tÍ.îo cilre. Sl possono usare dei FND 5. Quindi il comune I andrà al terzo invertet di lC 2, il comune 2 al quarto inverter di
ec In questo caso i segni pi[t e meno possono essere sostlfuiti con diodi LED /osso e vetde rispettivamente; c) Figura
mezza cifra che rappresenta "UNO" e i segni piit e meno Si puÒ usare a questo scopo un FND 50l.
4ay
la velocità media di conversior è di 200 m/sec per conversior- Inoltretutti gli in!ressi e le
-cite sono compatibiliTTL. ln alùi termini I'integrato in oggetto
Frc essere inserito in un sistema
oomplessodi misura per elaboraeione e visualizzazionedei dati com € t e n s i o n i ,c o r r e n t i , t e m p e r a t u re ecc.
Analizzando
l o s c h e m ae l e t t r i c o
,- del voltometrodigitale in f ig. I not r a m o .o l t r e a l l ' i n t e g r a t oA D D 3 5 0 1 ,
i l g e n e r a t o r ed e l l a t e n s i o n ed i r i ferimentob
, a s a t os u l r e c e n t i s s i m o
c i r c u i t o i n t e g r a t o1 M 3 3 6 , s e m p r e
N a t i o n a l .U n S N 7 5 4 9 2c, i r c u i t o i n tegrato di interfacciacon il visualizzatore,composto da sei inverter
fr€r avere la giusta corrente ai cap i d e i L E D d e l d i s p l a y ,i l d i s p l a y
stesso a 3t/z cifre con in più i seg n i d i p o l a r i t à c, h e è d e l t i p o N S B
5388 sempre della National.Infine
wr array di resistenze,otto per la
g r e c i s i o n ee, c h e p u ò e s s e r et r a n q r i l l a m e n t es o s t i t u i t od a r e s i s t e n r e s i n g o l ed a 1 / 8 d i W a t t d i p a r i
velore ohmico.
l l c i r c u i t oè c o m p l e t a t od a p o c h i
altri componenti,resistenzee condensatori.
Come detto precedentemente,
l'integratoLM 336,è di produzione
recentissimae svolge la funzione
\ d i u n d i o d oZ e n e rd i r i f e r i m e n t om
, a
h a l a p a r t i c o l a r i tdài f u n z i o n a r e
con
2.5 V e con correnti che vanno da
u n m i n i m od i 3 0 0 u A f i n o a 1 0 m A .
Va anche detto che si oresenta
come un normaletransistorea tre
t e r m i n a l im
. a a l s u o i n t e r n on e r a c . c h i u d e . i n t e g r a t i ,b e n d i c i o t t o d i
n u m e r o o l t r e a r e s i s t e n z ee c o n G I U G N O-
78
OFFSET
NULL
INVERT
INPUT
LM 336
VISÎO DA SOTTO
OUTPUT
ÀION INVERT
INPUT
OFFSET
NULL
(a)
LF î374I
VISTO DA SOPRA
'
LM 334
VISTO DA SOTTO
(b)
GNO
sN 7s492
VISTO DA SOPRA
(c)
(d)
Fig. 3 - Disposizíone delle uscite deÌ circuiti integrati usati. a) LM 336: b) LM 334;
c) SN 75492; d) LF 13741per lC|, ovvero ADD 3501, è valida la numerazione data nello schema di fig. 1 tenendo presente
che in questo caso I'integrato è visto da
sotfo
d e n s a t o r vi a r i .
P e rq u e l l oc h e r i g u a r d ai l d i s p l a y ,
n e è s t a t o u s a t o u n o m u l t i p l op e r
c o m o d i t à ,d a t o c h e h a g i à i c o l l e g a m e n t if r a l e v a r i e c i f r e g i à f a t t i .
M a p u ò e s s e r e s o s t i t u i t od a c i f r e
s i n g o l e e c o l l e g a t ef r a l o r o c o m e
s i v e d e i n fi g . 2 .
Lo schemaelettricoutilizzatoper
i l v o l t m e t r od i g i t a l eè , o v v i a m e n t e ,
q u e l l o c o n s i g l i a t od a l l a N a t i o n a l
s t e s s a n e l l e n o t e a p p l i c a t i v ed e l I'integrato
A D D 3 5 0 1.
E ' s c o n s i g l i a b i l ei l m o n t a g g i od i
basettaforata.E' necessarioun circuito stampato eseguito possibilrnente su vetronite a doppiorame
( b i p l a c c a t a. ) L a f a c c i a d a l l a t o
componentiserve come schermoe
per avere un unico punto di mass a p e r l a p a r t ed i c i r c u i t oc h e s v o l ge le funzioni digitali dell'intero
complesso.
s89
tlr
cr0=
I
I J
R20
rl0
R21
t]_
x100
DC
INPUT
t :
R
35
R
36
xl00
xlK
R
37
x'l0K
Fig. 4 - Schema elettrico dei circuiti d'inoresso
L a N a t i o n a l i n f a t t i c o n s i g l i ad i
averedue punti di massaben dis t i n t i . U n o p e r l a p a r t e d i g i t a l ee d
u n o p e r l a p a r t e a n a l o g i c ac h e p o i
verrannocollegatifra loro.
Cio per evitare che correnti forti del circuitodigitalepossanoscorr e r e n e l l ' a l i m e n t a z i o ndee l l a p a r t e
analogica.
Nelle figure 6 e 7 è data la tracc i a d e l d i s e g n od e l c í r c u i t o s t a m p a t o d e l v o l t m e t r od i g i t a l ee n e l l a
figura 8 è data la disposizionedei
componenil.
N o n v i s o n o p a r t i c o l a r id i f f i c o l t à n e l m o n t a g g i od i q u e s t a p a r t e
d e l l o s c h e m a , s a l v o r i s p e t t a r el a
p o l a r i t àd e i c o n d e n s a t o rei d i l g i u s t o p o s i z i o n a m e n tdoe i c i r c u i t i i n tegrati. Altri problemi non esiston o s e n o n q u e l l a d e l l a q u a l i t àd e i
componenti.
590
CIRCUITID'INGRESSO
A) L'amplificatoredi misura
e il rettificatore di precisione
Per queste funzioni è stato usat o u n c i r c u i t oi n t e g r a t oN a t i o n a tl i p o L F 1 3 7 4 1E
. ' u n o p e r a z i o n a lsei mife al ben noto 41 ma con due
transistoriad effetto di campo agli
i n g r e s s i .A n c h e q u e s t o è u n c o m ponente entrato recentementesul
mercato, prodotto con tecnologia
BIFET.Oltre alle note caratteristiche del circuito integratotipo 741,
o v v i a m e n t em i g l i o r a t e c, o n q u e s t o
n u o v ot i p o s i h a a n c h eu n a e l e v a t a
i m p e d e n z ad ' i n g r e s s o .O u e s t a c a ratteristicaè interessanteper uno
s t r u m e n t od i m i s u r a c h e . n e l l ' u s o
c o m u n e ,n o n d e v e a l t e r a r e ,n e i l i m i t i d e l p o s s i b i l el,e m i s u r es t e s s e .
E' a tutti nota la differenzache
passatra un buontester (50.000fl/
V ) e d u n v o l t m e t r oe l e t t r o n i c oc, h e
c o n l a s u a a l t a i m p e d e n z ad ' i n gresso, costante su tutte le port a t e , f a c i l i t al e m i s u r ed i t e n s i o n e
r e n d e n d o l ep i ù p r e c i s e ,e n o n i n f l u e n z ai l c i r c u i t o i n e s a m e .
Ed ecco spiegatd,con parole
s e m p l i c i ,i l p e r c h éd e l l ' i m p i e g d
oi
un simile circuitointegrato.
V e d i a m o n eo r a i l f u n z i o n a m e n t o
più da vicino.
S e m p r eg u a r d a n d ol o s c h e m ae lettrico, fig. 4, si può vedere che
con i commutatori55-6-Z-8-9
nella
p o s i z i o n ei n d i c a t ad a l l o s c h e m ae
c o n 5 4 i n p o s i z i o n e" V " , i l C . l . L F
13741funzionacome un amplificat o r e d i m i s u r ai n c o r r e n t ec o n t i n u a
c o n g u a d a g n o1 0 e , t e n e n d oc o n t o
d e l p a r t i t o r ea l l ' i n g r e s s oc, o n u n a
i m p e d e n z ad i l 0 M O . O u e s t ov a i o re dí impedenzad'ingressoè sufficientementeelevato per eseguire
- 78
GIUGNO
di misura di tensioS1 del parti. s t a b i l i s c ei l f o n d o
ltrumento in 5 gamme.
ttesso è stato compenanîza per cercare di otminima alSttenuazione
fiequenze fino a 100 kHz
funzionamentoè in alterD 1 l + 1 4 p o s t ia l l ' i n g r e s servono a proteggeintegratoda tensioni
in ingresso.
R34 serve, opportuna. a minimizzareI'offrato.
C19 e C20 posti
tazione, che è di tipo
di + l2Vriferiti amasper eliminareeventuadi tensionepresentinell'a@mmutiamo 56 ed S7-8 in
. A C ' I ' i n t e g r a t oL F 1 3 7 4 1
come un rettificatore di
per le rnisuredi tensioti alternate.
vuol dire che una tensione
presente in ingresso, in
è raddrizzatacome una ten@ n t i n u ae d i n p i ù h a u n v a fineare e proporzionalealla
in ingresso.Ovvero, I ,V,
h ingressocorrispondead I V
h u s c i t ae n o n 1 , 4 1V c . c . c o si aspetterebbe da un norraddrizzatore.
ottenere,questosi regola il
lr R31 che stabilisce il guai n a . c . d e l l ' a m p l i f i c a t o ree
s i s t a b i l i s c ei l f o n d o s c a l a
alternata del multime. Ovvero a far sì che
misure in alternatacorrisponI q u e l l ei n c o n t i n u a .
qresto punto se riportiamo il
54 in posizionecome
dallo schemaed 55 in po.1,. si ottiene un convertillneare corrente-tensionesia
che in alternata a seche 56-7-8 siano in posí.
DC oppureAC rispettivamengerciò possibile effettuare midi corrente come con un usuato a indice mobile. metlo strumentoin serie ad una
olettrica. Con questo sistema
leggela differenzadi tenai capi .delle resrstenze824dn vengono commutate da 52
clque gamme per otten,ere.le
portate di fondo scala.
rb
G'Ò da notare che la precisione
generale dello strumento è determ i n a t ai n m a s s i m ap a r t e d a l l a p r e cisione delle resistenzeusate per
il partitore di tensione e col commutatore 52 di portata in corrente
B) Convertitore ohm-tensione
Per eseguire misure del valore
ohmmetricodi resistenze,si è usato un altro circuito integratodel tip o L F 1 3 7 4 1s, i m i l e a l p r e c e d e n t e ,
in una configurazione
ohm-tensione
a corrente e tensione costante.
Per ottenere questo si è usato,
oltre al già detto LM 336,generator:edi tensione costante,un LM 334,
che è un rebentissimocircuito integrato, sempre National,che funziona come generatoredi corrente
costantedi tipo programmabile.
Come il tipo LM 336,anche questo LM 334 si presenta come un
normale transistore a tre terminali.
Anche questo schema è tratto
da una nota applicativaNational.
Con la configurazioneindicata,
si ottiene in uscita una tensione
perfettamentelineare e proporzionale al valore resistivo presentato
all'ingressoL
. ' u s c i t av i e n e q u i n d i
a p p l i c a t aa l l ' i n g r e s s o
del voltmetro
d i g i t a l e ,c o m m u t a n d oS 9 d a l l a p o s i z i o n eV - l a l l a p o s i z i o n eo h m .
l l t r i m m e r R 4 5p o s t o a i t e r m i n a li I e 5 dell'integrato
L F 1 3 7 4 1è i l
solito trimmer che serve a minimizzareil valore dell'offsetdell'integrato stesso.
ll trimmer R44 serve invece per
l a c a l i b r a z i o n de e l f o n d o s c a l ad e l le portatein ohm che vengonocomm u t a t e ,s e m p r e i n c i n q u e g a m m e ,
dal commutatore53.
Per comodità e praticità il trimmer R44 può essere sostituito da
un potenziometro regolabile dal
pannello frontale. Infatti può rendersi utile, dopo ogni misura oppure dopo una serie di misure,ricalibrare lo strumento.
ln fì9. 9 è data la traccia del disegno del circuito stampatoche in
questo caso è su vetronite ma col
rame da un solo lato (monoplaccato) .
ln fig. l0 è data la disposizione
dei componenti dei circuiti d'ingresso sul circuito stampato.
' Anche per il montaggiodi questa parte dei circuiti non si presentanoproblemiparticolari.E' importante solo rispettare la polarità
dei diodi e dei compensatorie la
disposizionedei circuiti integrati.
BATTERIA
ETETTRONICA
A 5 RITMI
UK 2611U
E un generatoredi frequenzeritmate
con sintetizzazione
elettronicadegli
strumenti inerenti ad una batteria.
Puo produrrecinquetra i ritmi basè
musicali che sono slow-rock,latin,
twist,fox, valzer.
Puo essere accoppiato a qualsiasi
amplificatoredi bassa frequenza.È
dotato di un tasto di START'e di
un potenziometro
regolatoredellavelocitàdelritmo.llsuo usocomprende
I'accompagnamentodi orchestrine,
I'aiutoallo studio dei vari strumenti
musicalioppure I'inserimento
in un
organÒelettrico.
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Alimentazione:
115-220-250V c.a.50/60 Hz
250 mV
lmpedenzad'uscita:
1ko
Ritmiottenibili: 5 + combinazioni
Dimensioni:
200x125x'{)
591
ì
,
'{
., l
dt anlenna
AIU.fM
Permette la ricezione delle
trasmissioni
più
radiofoniche
deboli,amplificandone
il segnaledi 40 dB in AM e I dB
in FM.
Di facile installazione,
va collegatotra I'antennaed il radioricevitore.
Fig. 5 - Schema elettrico dell'alintetttatoreda rete
+
J
ldeale per autoradio;l'alimentazione
si prelevadirettamentedalla batteria
dell'auto.
O O O O -
ln casa è possiór7ecollegarlo sia ad
un normaleradioricevitorecke al sintonizzatorestereofonico.
L'amplificatore dey'esserecollegato
ad un alimentatore che eroghi una
tensione compresa tra g e 15Vc.c. ryq
#
tl
592
I
+
1
2
3
dal lato saldature.
l.Ì0. 6 Disegno del circuito stampato del voltmetro dÌgitale visto .tl-pieaino
l.l punto nero visibile a lato di un piedino di ogni integíatò,- indiòà
n. I del_
!'integrato stesso- sullo stampato ha posto I'ilimentaíore'da s vo,lt.''
G I U G N O- 7 8
AIIUENTATORE
R e s t a s o l o I ' a l i m e n t a t o r ei l c u i
rchema è dato in fig. 5. Come si
grò vedere, si ottengono tre tenritni distinte. La prima di 5 V potitivi con 0,5 A stabilizzati con un
drcuito integratodel tipo 7805 opgure LM 340 T-5 od altro analogo l/]otorola,Texas,S G S, ed altri ancora I'hannoa listino.
L a s e c o n d at e n s i o n eè d i 1 2 V p o sitivi e la terza di 12 V negativi,entrambe riferite a massa e stabilizzate mediantedue zener da 12 V
1 W .
La orima tensione da 5 V serve
p e r a l i m e n t a r ei l v o l t m e t r od i g i t a l e
e. a causadel visualizzatorea led,
deve poter erogarealmeno300 mA.
L e a l t r e d u e t e n s i o n id i + 1 2 V ,
s e r v o n op e r a l i m e n t a r eg l i a m p l i f i c a t o r i o p e r a z i o n a lLi M 1 3 7 4 1d e i
c i r c u i t id i i n g r e s s o .
La parte da 5 V è montata assieme al voltmetrodigitalecome
si può vedere nelle figg. 6-7-8 ment r e l e d u e t e n s i o n id a 1 2 V s o n o
montatecon i circuiti d'ingressocome si vede nelle figg.9-10.ll tutto
è t a l m e n t es e m p l i c ed a n o n m e r i t a r e a l c u n as p i e g a z i o n es e n o n l e
solite raccomandazioni
riguardoalle polarità dei condensatori,dei
diodi e dell'integrato.
TABELLA I - Nomenclatura dei piedini
dell'integrato ADD 3501
come indicato dalla casa
costruttrice
PIN
I 2 3.
4 .
5 6 .
7 .
8 9 1,0ll .
12 .
t3 .
f4
Vc.c.
Analog Vc.c.
S e g m e n td
Segment c
Segment b
Segment a
Oflo
Conv. complete
Start. conv.
Sign.
V. filter
V , "( - )
v,x(+)
- VF!
15 . Analog GND
t6.sw2
r7.swl
18 . vrE,
lg - Frr
àl . Fou,
2l .Disit4(LSD)
22 - Digit 3
23 - Digit 2
24-Disitr (MSD)
25. GND
26 - Segmentg
27 - Segmentf
28 - Segmente
G I U G N O-
78
XL
SERIES
i:ttl:l=
T i p o : M M o T e n s i o n eu s c i t aa 1k H z :4 m V ( s c m / s ). F ì r s p o s îdal
F r e q u e n z al O
: H z - 3 0 k H ze S e p a r a z i o n e fircaa n a l ai l k H z 2 5 d B
o l m p e d e n z a5: O l 1 O K
OO . C e d e v o l e z z 1
a5
: x 10'cm dyne.
P r e s s i o n e deis e r c i z i po u n t i n a( v a l o r em e d i o ) : 1 , -22 5 g t ' 7 ' c
P u n t i n a :N D l 5 l C o n i c a . P e s ot e s t ì n a :5 , 2 o
XL
t5
T i p o :M M . T e n s i o n eu s c i t aa l k H z : 4 m V ( 5 c m s ) . R r s p o s î ac '
F r e q u e n z a1:o H z- 3 0 k H zo S e o a r a z i o n e
f r a i c a n a l ra- 1k H z 2 6 é B
o lmpedenza5
: 0 / 1 0 0K Q r C e d e v o l e z z a1. 5 x 1 O c m d y n e .
P r e s s i o n ed ' e s e r c i z i op u n t i n a ( v a l o r e m e d i o ) : 1 2 g r t 5 o
P u n t i n a :N D 2 S l E l l i t t i c a. P e s ot e s t i n a :5 2 q
XL
25
Tipo: MM oTensione uscitaa lkHz: 3mV (5cm s) .Fìrspostddl
F r e Q u e n z a1
: o H z - 3 5 k H z o S e o a r a z i o n ef r a r c a n a l ra 1 k H z 2 8 d B
. lmpedenza: 50/100KO . Cedevolezza: 15 x 10 = cm dyne .
Pressione d'esercizio (valore medio) 1 2 g l1 5) o Puntrna:ND
35/Ellittica o Peso testina: 5.5 o
XL
35
. L e X L 1 5 / X L 2 5 / X L 3s5o n o c o s t r u i t ec o n m a g n e t iA L N I C Oa d
a l t o f l u s s od i d e n s r t à
. I n o l t r e l a s c h e r m a t u r ad, o p p i a ,m i g l i o r ai l r a p p o r t oS / D
o N e l l aX L 3 5i l s u p p o r t od e l l ap u n t i n aè i n f i b r ad i c a r b o n i oe
a l l um i ni o
BICHIEDETE
I PRODOTTI
SONY
AI RIVENDITORI
P I U 'O U A L I F I C A T I
s93
I
LA SIGURDZIZ.ATinun
anfifurto
a
Rivelatorea microonde
. Riy€lEtora a microonde con media portata e
fardo largo: 15 metri e 150".
o Frcquonza di lavoro: 10.525 GHz
. Flltro lncorporato per eliminare le interferaîze dovute a lampade al neon
. Ragplazione della sensibilita a controllo visivo
. R.golazione del ritardo di intervento legato
lllr effettiva permanenza del segnale di allarnÉ tramite conteggio di impulsi.
. Allm€ntazione a 12 Vc.c. ottenibile per mezzo
d€l c€ntralino o alimentazione eaterna.
o Consumo: 150 mA circa
. Supporto a snodo omnidirezionale
. Oimensioni: 100x73x85 mm
. ll rivelatore a microonde è disponibile anche
nella versione da incasso.
oR^
o
-!
oT/2010-oo
3**.
a
Centralinoa circuiti integrati
. Consente la realizzazione di impianti con un numero illimitato di contatti e con un radar
o Ingressi separati per allarme ritardato e per allarme istantaneo,
. I contatti a vibrazione possono essere collegati senza alcun circuito adattatore.
a Commutatore a chiave pet I'inserzione, la disinserzione e la prova. La prova awiene con
l'esclusione automatica delle segnalazioni sonore,
. ll centralino è predisposto per il collegamento di una chiave elettronica o elettromeccanica
esterna per coniandare I'eliminazione o il ripristino del ritardo all,ingresso.
. Ritardo dell'intervento di 60 sec. all'uscita dai locali protetti e regolabile da 1 a 60
sec, per il rientro,
o Temporizzazione dell'allarme di circa 5 minuti, con possibilità di predisporre I'allarme
continuo nel caso di apertura permanente dei contatti
o Relè di allarme con predisposizione per il contatto in chiusura o in apertura, poÉata 5 A
. ll consumo del centralino in caso di caduta di rete è di 10mA
. ll centralino può caricare automaticamente e alloggiare all'intemo una batteria da 12V 0.9 A
. Alimentazione stabilizzata con un circuito integrato e autoprotetta con portata di 1A di
picco e 0,5A continui.
ACGDSSORIGONSIGTIATI
oT/0630-00
Contatto magneticoREED
normalmentechiuso.Per la
protezionedi porte e finestre.
Completodi magnete.
Contatto a vibrazione
normalmente chiuso.
Per la protezbne di pareti,
soffitti e vetrate.
0T/610s{0
Contatto magneticoREED,da
incasso, normalmentechiuao.
Per la protezione di poÉe
e finestre. Completo di magnete.
oT/6065-00
Gontatto magnetico
normalmentechiuso.
Per la protezlone
di porte e finestre.
Completo di
oTl60î5-00
g
In venditapressole sediG.B.C.
Contatto a leva normalmente
chiuso. Per la protezione
di tapparelle e saracinesche.
oTl607s-00
Contatto a molla normalmente
chiuso. Per la protezione
di porte e finestre.
Costruitoin faesite.
oT16070.00 ./
IL
Minisirenaelettromeccanica
costruita in acciaio e alluminio.
Potenza:15W
Resa acustica:90 dB
Dimensioni:o 67x7O
oTi7sr6.00
Sirena elettromeccanica
ad alta potenza
costruita in acciaio e alluminlo
Potenza: 60 W
Resa acustica: 110 dB
Afimentazione: 12 Vc.c.
Dimensioni: o 1OSx125 L-
oTl7s60-00
ry
INIETTORE
DI
SEGNALI
UK 220
Ftg. 7
tFnti
Disegno del circuito stampato del voltmetro digitale visto dal lato
DI MONTAGGIO
XOTEGENERALI
Come si è visto dalla descrizione precedente gli stampati sono
E' stato detto quasi tutto, tran- due per i vari circuiti elettronici
ne che I'integrato
ADD 3501va in- Ve n'è un terzo per il montaggio
geritosu zoccoloe non saldatodi- dei commutatoriS1-2-3che sono a
rettamenteal circuito stampato. p u l s a n t ed e l t i p o c i n q u e v i e e a
*ililî'
I
rfr
L'iniettoredi segnaliUK 220 è uno
a tuttiitecstrumentoindispensabile
nici che si dedicanoalla riparazione
e degli amplificadei radioricevitori
tori di bassafrequenza.Questistru.
mentoconsentedi esaminarei vari
stadi di un radioricevitoredal linale
di potenzafino al circuitoaccordato
diaereo,grazieal segnaleche esso
fornisce il cui spettro di frequenza
si estendedallepiù bassefrequenze
acustichefino alle frequenzepiù
elevatedelleonde corte.Con questo
sistemalo stadiodifettosovienerapidamenteindividuatoe riparato.
9t
flnfl
CARATTERISTICHE
TECNICHE
ta
f
a
a
3
2
a
1
a
a
a
+
î
e
I
G
N
--)
s
a
a
f
g
a
a
l
.
\
a
a
a
b
c
d DPGND
a
a
; :
SIGN
/Y,"rr, t 6rt\
\
d
r
)
p i l a d a 1 , 4V
Alimentazione:
Frequenza:
500 Hz
Armoniche:
fino a - 30 MHz
Tensione d'uscita:
I Vp.p.
Tensione applicabile al puntale:
max 500 Vc.c.
Dlmensioni:
ó25x1O0
Flg. 8 - Disposizione dei componenti del voltmetro digitale sul circuito stampato.
G I U G N O-
78
5S5
. GlO.
st
A
s7
C
C
Iì
s6
s4 s7
s6
5
3
5
DC
CAC
AC
c
.
Í
9
t
R
n
Fig 9 ' Disegno del circuito stampato dei circuiti d'ingresso sullo stampatoha posto lalimentatore
da +12 volt e da -12 vott
q u a t t r oc o m m u t a z i o npi e r v i a .
n o c o s t i t u i t id a u n a t a s t i e r aa c i n - t i i n f i g . 1 1 e f i g . 1 3 .
I n f i n ev i è i l q u a r t oc i r c u i t os t a m - q u e p u l s a n t i e q u a t t r o c o m m u t a P e r c o l l e g a r ei v a r i c i r c u i t is t a m p a t o p e r i l m o n t a g g i od e i c o m r y u - z i o n i p e r p u l s a n t e .
p a t l f r a d i l o r o è u t i l e u s a r ed e q l i
tatori s4-5-6-7-8-9.
Anche questi èoouesti circuiti stampatisono da- spezzonidi cavo piatto a più co-nduttori.
l l d i s p l a yn o n è m o n t a t os u c i r SE
s7
rcNoú
Sl
c.uito
stampato per una maggiore
DC
c A C
flessibilità
d i c a b l a g g i oe d i - u t i l i z zaztone
Ols
Rat
C o m e s i p u o v e d e r ed a l l e f o t o +-!t<j
ùr r--'-lg r a f i ed e l p r o t o t i p os i è i m p i e g a t o
2
u n t i p o d i m o n t a g g i oa s a n d w i c h ,
l. lC7
c o n l l d i s p l a yi n c o r p o r a t om, a n u l D16A 2'
î
R43
J{F
l a v i e t a d i u s a r e a l t r i s i s t e m id i
,.,
-|3
2
m
o n t a g g i o p p u r ed e l l ad i s p o s i z i o tr
A R44
-| lR.o
r
l. lC8
llH
n
e
d e g l i s t a m p a t i ,o a d d i r i t t u r ad i
ìf
nl
ll""
3
3tl
m o n t a r ei l t u t t o s u d i u n u n i c o c i r ctgY
-fF
cuitostampato.
ó
sI
'.
'
Problemn
i on ve ne sono in neso.
f*lÈî0 t" r c" 6 1L3"'.'T
II
l
c
g
f
r t t .
r
sun caso.
i . . c r u *
ì
S i è p r e f e r i t ou s a r e d e i c o m m u T L.{;;,. .;,,, D,4
-K- {<- -{+.
t a t o r i a t a s t i e r aa l p o s t o d e i t r a d i -f(_-1+
z i o n a l i c o m m u t a t o r ir o t a t i v i , p e r Dro
De
oa$ I 61J
c h é s o n o p i ù f a c i l m e n t ei n s e r i b i l i
cri * | l--*c'e
s u c i r c u i t os t a m p a t oe c o n s e n t o n o
I Y I
di non utilizzare troppi conduttori
v o l a n t i .C o n q u e s t os i s t e m ai n f a t t i ,
s e r v o n ob e n p o c h if i l i p e r i n t e r c o n R
Ss
53
s7S4
56
56
nettere il tutto, anzi, utilizzandoun
fI
rI
c
Ac
ACC
DC
c i r c u i t o s t a m p a t ou n i c o , s i a v r e b Fig. l0 ' Disposizione dei componenti dei cÌrcuiti d'ingresso sul circuìto
b e r o s o l o i c o n d u t t o r id i c o l l e g a sono contrassegnati i piediní dei circuiti integrati usati, ion i numeri l-i-3-g.
m e n t o a l d i s p l a ye i l c a v o d i à l i -
"i'ÉJ-i+ft îKî:'-'
196
\
G I U G N O_ 7 8
820 {1,.1/4W.50/o
-R44
=
220 4.1/2W.lolo
50 O - trimmer,multigiri
-R45
=
E
lr
=
L
15
:1flX1 o"-1/2W.lo/o
r F
f50 k'o.1/4W-5o/o
50 ldft - trimmer
=
22 MQ - l/2 Vú - 50/o
Íl
:nt
90 f(tfl-7/2W.7o/o
=
i9
, Rlo
r Rtl
' Rl2
. Br3
. Bl4
' Rts
=
=
120 A-1/4W.5o/o
.nr6
=
330 f|"-1/4 W.5o1o
fOfif,l.l/zW.1oh
= Vedi testo
=
51 kO-7/2W.1o/o
5r ko.1/2W-10/o
=
200 A-1/4
W.5olo
7 , 5K ) - 1 / 4 W - i o h
=
.R17 =
100 O.l
W.5o/o
=
Bt8
100 O.l
W-5o/o
R t 9 = n ' " 9 - M A - 1 / 2W . l o l o
R20 = 90o kfi - 112 W - 1o/o
R21 =
9{lf('Q-1/2W.1o/o
lC3
'C4
\c5
'06
=
=
25(l pF . poliestere
l0 pF - 10 V tantalio
0,47 tp,F. l6{t V poliestere
=
0,47 V.F . 160 V poliestere
=
= 0,22 sLF. 10OV poliestere
=
5(Xltrr.F. 25 v elettrolitÍcc
=
flD irrF. 25 V elettroliticc
= l0lXl pF .l(XroV poliestere
: 6+6{l pF . trimmer ceramico
'Cl2
=
220 pF - 160 V poliestere
'C13
=
2m pF. 160 V poliestere
C14 = 220o0pE . 160 V poliestere
Cls = l{XX}pF .1000V poliestere
Cl6 = 0,33qF . i60 Vpoliestere
\ C?
?,ce
l,CS
- ClO
- Cll
C17
=
Cl8
=
=
=
=
c20
l kO-l/zW.1o/o
c21
1(X)4.1/2 W.lolo
c22
10 O'1
W . 1 o / o + 2 o / o c23
I O-3
W.5o/o
c24
=
Dl4
9kfi.1/2W-1o/o
I l{l .1/2W-1o/o
=
I R24
=
\ R25
' R26
R27
. R28
.R29
- R30
- R3r
=,
=
0'1 O.5
W.5olo
= 470 |(fl . 1/4 W . 5o/o
=2200 A-1/4W-5o/o
=
| kO.trimmer
-R32 =
. R33 =
5f ld-t - 1/4 W - 5o/o
47 {L-l/4W.5o/o
=
t0 l<f,l - trimmer
= 250 'A - l/2 W - 7o/o
=25fl) O-1/2W.folo
- R34
. R35
. R36
\R37 =
R38
R39
R40
R4f
. R42
- R43
x. C2
= trirnmer l0 l(fl multigiri
2200 tttF - 16 V elettrolitic(
=
l0 tpF - l0 V elettrolitic(
=
- crg
=
R23
T.R
{ Ct
25 kn.l/2W.1oh
= "250 kíl" - 1/2 W . 1olo
= u2,5 M{l - 1/2 W - 7oh
=5600 0.1/2W.1o/o
=5flX1 O.l/2W-19o
=2700 4.1/2W-lolo
=
36 o"-l/2W-29o
10 k0 . trimmer
10 kO . trimmer
=
:
10 pF . 35 V tantalio
l0 uF - 35 V tantalio
0,1 arF . 160 V poliestere
0,1 prF . 160 V poliestere
0,22 pF . 160 V poliestere
4,7 lrF - 35 V tantalio
l0 rrF . 35 V tantalio
=
l0 u,F . 35 V tantalio
=Ponteradd.1A-f)V
D5.8 = Ponte radd. l A .S0 V
=Diodozener.12V-1W
Dg
DlO
= Diodo zener . 12 V - î W
Dll-16=
DA
Diodi lNgl4 oppure 1N4148
=1N914.1N4148
DB
:1N914.1N4148
r9 t : A DD3sor
( UUf+C) 5s.4)
lC2
lC3
lC4
ICs
tc6
ICZ
ICB
fcg
= SN75492
= RA 08-43-1fi) O
= LM336
=-,17805
oppureLM 340T.05
-r l F r 3 7 4 l .
= 1M334 ,
: 1M336
= LF13741
N. 2 Gommutatori' a tastiera, s tasti interlacciati
- Vedi testo.
a 4 commutazioni display
tl Boccole isolate da pannello.
l_ Trasformatore, primario 220 V; secondario I : 9 V; secondmao 2 | iS . 0 . ls
v. 0.2A.
G I U G N O-
78
PRE-AÀ4PLI
STEREO
TECNICHE
,:- CARATTERISTICHE
br:'.'
Alimentazionedalla rete:
115-220-25OVc.a.
Tensionecontinua:18,2c.c.5060 Hz.
lmpedenza d'ingresso:
47 kO
Guadagnoa 1000 Hz:
38 dB
lmpedenzadi uscita:
10 kQ
Separazionetra i canali: -66 dB
Livello d'uscita:
regolabile
Dimensioni:
105 x 75 x 95
m e n t a z i o n ed a r e t e . T u t t i g l i a l t r i
c o l l e g a m e n tsi a r e b b e r os u l c i r c u i to stampatoA
. b b i a m ou s a t o l a d i s p o s i z i o n ec h e s i v e d e d a l l e f o t o grafie per rendereil tutto il più
. a si può usac o m p a t t op o s s i b i l e M
r e u n a d i s p o s i z i o n ed i v e r s a ,a d e sempio con sviluppo orizzontale,
a n c h es e r i c h i e d eu n p o ' p i ù d i s p a z i o e d u n c i r c u i t o s t a m p a t ou n i c o ,
p e r c i o d i d i m e n s i o n im a g g i o r i ,
U n ' u l t i m ap r e c i s a z i o n ec: o m e s i
puo notare dagli schemi elettrici
e d a i d i s e g n id e i c i r c u i t i s t a m p a t i , l e e n t r a t ee l e u s c i t e d i u n d a to circuito sono contrassegnateda
Iettere dell'alfabeto.Per interconnettere il tutto è necessariocolleg a r e f r a l o r o l e l e t t e r e u g u a l i ,a d
e s e m p i oA c o n A , B c o n B , e c c .
o o
o
úúú
TARATURAE COLLAUDO
S i a m og i u n t i a l l a p a r t ef i n a l ed e l
nostro lavoro.Innanzituttoè necess a r i o l a s c i a rp a s s a r eu n p o ' d i o r e
d o p o I ' u l t i m a s a l d a t u r a ,p r i m a d i
effettuare il controllo visivo per
constatareche non vi siano errori
d i m o n t a g g i od e i c o m p o n e n t i .
T u t t i s i p u ò s b a g l i a r eq
, uindi aspettatevidi trovare errori. Se non
ne trovate,aspettateancoraun po',
quindi ricontrollateil tutto. Se proprio non ve ne sono,allora sospendete e andate a giocare una schedina del Totocalcioe a comperare
u n b i g l i e t t od e l l a p r o s s i m al o t t e r i a ,
perché è decisamente il vostro
giorno fortunato. Fatto questo, ricontrollateancorae ciuandosarete
s i c u r ii n i z i a t el a t a r a t u r ae i l c o l l a u do veri e propri. Scollegatele us c i t e d e l l ' a l i m e n t a z i o naei p u n t i A ,
B, C, D, E. Date tensionee controllate che tra "A" € *Bo vi siano
cinque V, con il positivo al punto
.A'. Poi dovrete trovare, tra .C"
€ . D ' d o d i c i V c o n i l p o s i t i v oa l
p u n t o. C " . I n f i n et r a n D o B
"E" dod i c i V c o n i l n e g a t i v oa l p u n t o. E o .
Se trovate le tensioni indicate,
va tutto bene e potete proseguire.
ln caso contrario, controllate che
non vi siano errori oppureche qualche componentesia fuori uso.
Ammesso che tutto sía regolare
p r o s e g u i t ec o l l e g a n d oi p u n t i
"A"
s uB " d e l l ' a l i m e n t a t o r ea i p u n t i
" A " € " B ' d e l v o l t m e t r od i g i t a l e .
A questo punto come date tensione, dovrestevedere accesi i display.
Ora dovete regolare R3 per otten e r e 2 V a l p i e d i n o1 8 d i l C 1 ( A D D
598
x0.1
xt
xi0
xloo
xî00
xiK
x toK
x100K xtM
xtK
Fig. 11 . Disegnodel circuitostampatodel commutatore di
V/l
n
portata.
3 5 0 1) . C o n q u e s t a o p e r a z i o n es i sarebbe una raffinatezzanon giuottiene Ia giusta tensione di rife- s t i f i c a t a .I n o l t r e u n m o n t a g g i od e l
rimentoper il funzionamento
d e l - genere richiederebbedelle partiI ' i n t e g r a t oi n q u e s t i o n e .
colarità costruttivee circuitali non
N e l l o s c h e m ae l e t t r i c od i f i g . 1 , alla portatadi tutti ,e con dei risuls i n o t a n oi d i o d i " D a u a " D b , o l t r e tati di poco superioria quelli ottea l t r i m m e r " T r " . S i u t i l i z z a n os o l o n i b i l i n o n i m p i e g a n d od e t t a m o d i nel caso che si voglia ottenere un f i c a .
funzionamentocompensatoin temRegolataal giusto valore la tenperatura. Non lo abbiamo utilizza- sione di riferimento,metteremo in
t o i n q u a n t o ,p e r u s i d i l e t t a n t i s t i c i , c o r t o c i r c u i t o R 1 1 e R 1 2 n e i p u n t i
î
Él
t l
Y
R28
GND\
\'
-l
l-
cl{
piedino3
nZ3
55.
.,
È
RzZ
r INpUT
I
rNiur
ft
Fig. 12 - Disposizione dei componenti del commutatore di portata sul circuito stampato.
G I U G N O-
78
TRASMETTITORE
FM
60 + 14OMHz
della basetta inleriore del multimetro digitale Si noti la particolare
delle due tastiere
ticonV*econVil display dovrebbe indica.
È ! ! n. Se ciò non fosse
su R6, regolandofino ad
re la giusta indicazione.
& non fosse possibile, sí doaumentaredi valore H5 oppure
are R5 nel punto indicatodaltchema con una X. Per far quesi dovrà interromper.econ una
la pista di rame del cirstampato, quindi saldare la
ai due capi dell'inter. Con questa operazionesi
ottenuto I'ann,ullamento
dell'off-
corrisponde al circuito stampato
e d R l 0 h a u n v a l o r ed i 1 0 0k O .Ò u e s t a c o n f i g u r a z i o nèe q u e l l a u t i l i z zata per il multimetro.Se invecesi
vuole utilizzareil voltmetro come
strumentoa parte e farlo diventare
un millivoltmetro, occorre che i
p u n t ir M " e
" N " n o n s i a n oc o l l e g a ti fra loro; R10deve avere il valòre
di 90 kO e vanno inserite in circui.
to le resistenzeR8 e R9. In questa
maniera abbiamo ottenuto un millivoltmetroin correntecontinuada
199,9 mV fondo scala ,e con una
impedenzad'ingressodi 1000 MO.
di tc1.
Ora considerandoil voltmetrodiSempne dallo schema elettrico g i t a l e c o n f o n d o s c a l a d i i , 9 9 9 V .
lì9. I si nota la traccia tratteg- per collaudarloè sufficientedisporn e i p u n t i" M " e n N " . O u e s t a r e d i u n a l i m e n t a t o r o
e p p u r ed i u n a
UK 355/C
alcuncambiodi bobine
La sua potenzadi uscita,variando
la.tensione
di alimentazione,
è regolabilefra 100 mW p.p.e 6OOmW È.p.
ctrca.
t
o
-DCv _
AC
DC
-A_
CARATTERISTICHE
TECIÙCH
E
Gaminadi frequenza: .60+140 MHz
Tensionedi alimentazion"*r'
U
".".
Potenza di uscita a 9 V: , - IOOmW
Potenza di uscita a 35 V: - 6(x) mW
Gonente assorbita:
lg+55 mA
fmpedenzadingresso:
4Z jcl
Dimensioni:
153x77x55
o
AC
OHM
Fg- 13
Disegno de! circuito stampato del commutatore di lunzione.
GlrGNo
-
78
V
F t - _
Y=èIa teîsrtnî€4€++{+im€stet€{€-€V è l a t e n s i o n ed e l l ' r a l i m e n t a t oer e
I l a c o r r e n t ec h e v o q i i a m om i s u r a a j
a
a
re, avremo:
Posto
V =
6 V ;
:
I
t A ;
=
6O;
V :
oppure
10V;
: 0 , 1A ;
I
s5
=
R
1 0 0O ;
I
:
v
ancora
5 V ;
:0,01 ,A;
I
:
R
500 O;
e c o s tv r a
'!
J'spostzione delle uscite e dei collegamentidel commutatore di f unzione
T r o v a t al a r e s i s t e n z ac h e c i o c corre prendiamoil nostrogenerator e d i t e n s i o n e ,a l i m e n t a t o r eo t r a : ' : l e r i a d a 1, 5 V .
C o n l a s o r g e n t ed i t e n s i o n eu t i . s f o r m a t o r e a
, d un capo delle due
3 c n t r o l l i a m o c o n u n t e s t e r l a lizzatain precedenza,
e applicando- u s c i t e i n t e n s i o n ea p p l i c h i a m ol a
: . ^ s i o n e d e l l a b a t t e r i a ,p e r a v e r e l a a l l ' i n g r e s s oc o n i l t a s t o V x 1 r e s i s t e n z a
d a u n t e r m i n a l ee i n f i n e ,
- î p a r a g o n eo, p p u r er e g o l i a m oI ' a - p r e m u t o ,i l d i s p l a yd o v r e b b ev i s u a - t r a I ' a l t r ot e r m i n a l ed e l l a r e s i s t e n .
m e n t a t o r ep e r u n a u s c i t ad i 1 , 5V . l i z z a r el a t e n s i o n ev i s t a p r i m a o l - z a e i l c a p o r i m a s t o l i b e r o d e l g e .
A p p l i c h i a m oq u e s t a t e n s i o n ea i t r e i l s e g n op i ù o p p u r em e n o a s e - n e r a t o r ed i t e n s i o n e ,c o l l e g h i a m o
p u n tVi * e V - .
l l d i s p l a y d e v ce o n d ac h e a l p u n t a l e" l n p u t V - "
ipuntali del nostro multimetro,
i n d i c a r e d e t t a t e n s i o n e . L e g g e r e s i a s t a t a a p p l i c a t al a p o l a r i t àp o s i " l n p u tl = " e n C O m m "e, p r e m i a m O
differenzenon devono preoccupa- t i v a o p p u r e n e g a t i v ad e l l a s o r g e n - i l t a s t o d i f u n z i o n el c c o p p u r e l c a
r e , i n q u a n t oI ' i n d i c a z i o ndee l v o l t - t e d i t e n s i o n e .
a s e c o n d ac h e l a s o r g e n t eu t i l i z m e t r o d i g i t a l eè s e m p r ep i u p r e c i C o n i l t a s t o " V x 0 , 1 " p r e m u t o , z a t as i a i n c o n t i n u ao p p u r ei n a l t e r sa del tester usato come parago- i l d i s p l a yd o v r e b b ev i s u a l i z z a r*e
n a t a l l d i s p l a y i n d i c h e r àl a c o r n e . S e a d e s e m p i oi l t e s t e r i n d i c a O F L o p p u r e- O F L . F a t t o q u e s t o r e n t ec h e a b b i a m od e t e r m i n a t o
con
1 , 5 V e i l v o l t m e t r od i g i t a l ed i c e a v r e m o t a r a t o e c o l l a u d a t oI ' a m - l a f o r m u l e t t ai n d i c a t ap i ù s p p r a .
c h e s o n o 1 , 5 6 3o p p u r e1 , 4 8 TV , s t a - p l i f i c a t o r ei n c o n t i n u a S e l e r e s i E ' c h i a r oc h e s e l a f o r m u l ac i d a t e p u r c e r t i c h e i l v o l t m e t r od i g i t a - s t e n z ed e l p a r t i t o r ei n i n g r e s s os a - v a a d e s e m p i o1 0 0m A e d i l d i s p l a y
l e d i c e i l g i u s t o . S e m p r e c h e l a r a n n o d e l v a l o r e i n d i c a t o ,s a r a n - i n d i c a 1 0 3 , 5q u e s t oè d o v u t o a l l a
t e n s i o n ed i r i f e r i m e n t os i a g i u s t a . n o a u t o m a t i c a m e n t ea r a t et u t t e l e t o l l e r a n z ad e l l a r e s i s t e n z aa f i l o
A questo punto sono terminate p o r t a t e .O r a s e p r e m i a m oi l t a s t o i m p i e g a t a c o m e c a r i c o . R i c o r d i a l e o p e r a z i o ndi i t a r a t u r ae c o l l a u - " V c a " e a g l i i n g r e s s iv i e n e a p p l i - m o c i c h e i n g e n e r a l ei l m u l t i m e t r o
d o d e l l a p a r t e v c l t m e t r o d i g i t a l e c a t a l a t e n s i o n ed e l s e c o n d a r i od i d i g i t a l e e s e m p r e p i u p r e c i s o d i
dello strumento.
u n t r a s f o r m a t o r ea, d e s e m p i o6 V a l t r i s t r u m e n tsi i m i l i ,m a d i t i p o a C i s i d e v e o c c u p a r e ,o r a , d e l l a a l t e r n a t ic o n p r e m u t oi l t a s t o V x n a l o gi c o
t a r a t u r ae d e l c o l l a u d od e i c i r c u i t i 1 0 , p e r v i s r r a l i z z a rseu l d i s p l a yi 6
F i n a l m e n t ei l t a s t o d i f u n z i o n e
d ' i n g r e s s oC
. o m e g i à f a t t o i n p r e - V a g i r e m os u l t r i m m e r R 3 1c h e s e r - c o n t r a s s e g n a tcoo n
"Ohm" e il tac e d e n z a d, i a m o t e n s i o n ec o l l e g a n - v e a m e t t e r e i n p a s s o l e s c a l e i n s t o d i p o r t a t a
" O h m x 1 0 0K " . C o r d o q u e s t av o l t ai p u n t i" Q " . I o n f ' . alternata.
t o c i r c u i t i a m io p u n t a l i" I n p u tO o e
P r e m i a m oi l t a s t o V c c e i l t a s t o
l l t r i m m e r c a p a c i t i v oC 1 1 v a r e " C o m m , e r e g o l i a m oR 4 5 c o m e
V x 0 1 C o r t o c i r c u i t i a m io p u n t a l i g o l a t o ,u t i l i z z a n d u
o n g e n e r a t o r ed i f a t t o p e r R 3 4o l t r e a d R 4 4 . l ld i s p l a y
I n p u tV = e C o m m .O r a d o b b i a m o f r e q u e n z es i n u s o i d a lci o n u s c i t ac a - d e v ev i s u a l i z a rIe
.
r e c o l a . ei l t r i m m e rR 3 4i n m o d oc h e l i b r a t a i n t e n s i o n e .S i t a r e r à C 1 1
O r a a p r i a m oi p u n t a l ie a p p l i c h i a s u C s c . a va p p a i ai I l .
c o n f r e q u e n z ad i 5 k H z ,1 0 k H z ,1 0 0 m o u n a r e s i s t e n z ad i v a l o r en o t o e
S e f o s s e d i f f i c i l es i c o n s i g l i ad i k H z .C i o e s i d o v r àt r o v a r ei l l i m i t e i l p i ù p r e c i s op o s s i b i l ee r e g o l i a s o s t r : ur =
, R 3j c o n u n a l t r oo d i v a - i n f r e q u e n z aa c u i i l m u l t i m e t r od à m o n u o v a m e n t eR 4 4 p e r o t t e n e r e
lor: -'e',;re;c esempio
d a 4 , 7k Q , l a g i u s t ai n d i c a z i o n de e l l at e n s i o n e s u l d i s p l a yl a l e t t u r ad e l v a l o r ed e l o p c u r 9c f r - _ ^ : c \ a i o r e s u p e f l o r e d a m i s u r a r e .
la resistenza.
-.11
c o m e- 1
A q u e s t op u n t o r e s t a d a c o l l a u c a c t o r r r t t u1r a
0 0k f )
O r a a b b i a m ov e r a m e n t ef i n i t o e
S e a : c n : : c s r : a c e n o on o n è p o s s i - d a r e c h e a n c h el e m i s u r ei n c o r r e n - se tutto è stato fatto a regola d'arb t i e z z z e ' r . ' = O . S g . ó ; e n e C e S S a - t e , s i a c o n t i n u ac h e a l t e r n a t a s, i a - t e a v r e m ou n o s t r u m e n t ov e r s a t i l e
r i o s o s : : - ' : . C à . ; ì q L a n t o n o n b u o - n o e f f e t t u a b i l iP
. er fare ciò è ne- e precisoche ci sarà tanto ltile
n O p e r r ; -I S Ì ' l - S l
c e s s a r i om u n i r s i d i u n a l i m e n t a t o - c h e f i n i r e m o c o l n o n p o t e r n e p i ù i
tl dr ^L +
.^ - - - - r e i n c o n t i n u ae d e l s o l i t o t r a s f o r - f a r e a m e n o e c i d i m e n t i c h e r e m o
rU
é.-..3
v..€;lUtU
trv
3r€5rv
l'azzeramento dti drplay si con- m a t o r eo l t r e c h e d i u n a r e s i s t e n z a d e i v a r i t e s t e r e v o l t m e t r i e l e t t r o trollerà che mrsrrr dctùyamente
a f i l o d i v a l o r eo p p o r t u n oU. t i l i z z a n - n i c i c h e e r a v a m oa b i t u a t ia d u s a r e
una tensionecoh,
pnma.
d o l a l e g g ed i o h m c h e c i d i c e
st
a
600
G I U G N O-
78
TERMOMETRO
CLINICO
IGITALE
-
F. PIPITONE
Nella routine ospedalierae ambulatorialeil f attore tempo ha molta importanzatanto nellaformulazionedella diagnosi quanto nella razionalizzazione
delte assisfenzegiornaliere.
La misura della temperaturacorporea è una operazionefra le piu comuni e frequenti. Gli strumenti di misura elettronici adatti a questo scopo, anche se vengono utilizzati volentieri dat
prsonale medico,non hannoancorauna diffusionecapillarea tiietlo ospedalieroe ambulatoriale; e ciò a causa sia deicosti relativamentealti sia dei tempi non brevisslmlnecessarialle
singole misure. ll termometroelettronicodigitale,oggettodei presentearticolo, unisceil preg.io della semplicità dello schema, da cui dériva un-bassocosto di realizzazione,a quelli'dell'alta precisione (errore massimocirca 0,1 "C) e della rapidità di lettura (ls-20
, it tipo
"e".,)
di sonda utilizzato è un NTCche costa poco, in contenitoie di vetro, con resistenza
nominale
a 25 "C, e di 220 kA.
I, CIRCUITOD'INGRESSO
Lo schema elettrico, illustrato in Íigura l, costiùito dal circuito d'ingressoe dal contatorevisualizzat o : p e r i l c i r c u i t od ' i n g r e s s os i u t i l i z z au n i n t e g r a t od e l
tipo NE 556,e nel nostro caso entrambele sezionidel
NE 556 vengonofatte funzionarenel modo astabile,
cioè come oscillatoread onda rettangolare.
L a f r e q u e n z ad i o s c i l l a z i o n ed e l l a p r i m a s e z i o n e
viene resa dipendentedalla temperaturada misurare
inserendofa NTC nella rete RC di temporizzazione.
La
realizzazioneche fornisce la frequenzadiventa la seguente:
1.44
ll valore opportunodi C2 è di circa 940 pF. In pratic a s i u t i l i z z au n c o n d e n s a t o rdea 1 0 0 0p F n o m i n a l ee
si correggononel fattore opportunole caratteristiche
t e m p o r a l id e l l ' o s c i l l a t o r m
e e d i a n t e- l a r e g o l a z i o n d
eel
trimmer Rl, che permette di variare la polarizzazion e d e l t e r m i n a l e ( c o n t r o lv o l t a g e )d i q u e s t as e z i o n e
del NE556.
L ' a l t r as e z i o n ed e l N E 5 5 6f u n z i o n ac o m e o s c i l l a t o r e
f ( T ) =
(RA + 2R - NTC) C2
Per ottenereun andamentoquanto piir possibile lin € a r e , n e l l ' i n t e r v a l l od i t e m p o d i i n t e r e s s e c l i n i c o
(35-42"C), RA deve assumereil valore di t58,3 kf),
n e l l a p r a t i c ac i ò s i o t t i e n e m e d i a n t el a s e r i e d i u n
r e s i s t o r ef i s s o ( R 6 d a 1 0 0 k O e d i u n t r i m m e r m u l t i -
t e g g i o d i 0 , 0 1' C , o c c o r r ec h e i l v a l o r ed i C 2 s i a t a l e
che la frequenzaf (T) sia 100volte il valoredella temperaturaespressain gradi centigradi.
G I U G N O_
78
Termorrtetro clinico digìtale a realizzazione ultimata.
60f
u..
--u
q)
(!
o
a)
o
q)
0)
o
qJ
<t)
{
G I U G N O-
78
o ( v d s .t a b . n . 1 f o r m a d ' o n d aA ) . L a
ha la para è f i s s a ,e I ' o n d ar e t t a n g o l a r e
d e l l a d u r a t ad i u n s e c o n d oe q u e l l a n e g a d u r a t a d i 0 , 5 s e c o n d i .L ' u s c i t ad i q u e s t a
è a p p l i c a t aa l r e s e t d e l l ' a l t r a ,( f o r m a d ' o n d a
a l l ' u s c i t ad i q u e s t ' u l t i m aè p r e s e n t ei l
u t i l e s o l o d u r a n t e l a s e m i o n d ap o s i t i v a d i
to.
TOREVISUALIZZATO
di un classico contatorea tre cifre. costi4 - 7 4 9 0( l a p r i m a ,a l l a q u a l eè a p p l i c a t aI ' u s c i p i e d i n on . 9 d e l N E 5 5 6h a l a f u n z i o n ed i p r e s c a è n e c e s s a r i ap e r l i m i t a r eI ' e r r o r ed i c o n t e g g i o
- C .e l e t r e d e c o d i f i c h e
c o n m e m o r i at i p o 9 3 6 8 ,
d i s p l a yd e l t i p o F N D 3 5 7 .
a l e p e r i l c o m a n d od e l l e m e m o r i eè l o s t e s l e d i c a m p i o n a m e n t o( v d s . t a b . n . 1 f o r m a
B ) ; I ' i m p u l s op e r i l r e s e t d e i c o n t a t o r iè p r e d a l m e d e s i m os e g n a l et r a m i t e i l c o n d e n s a t o -
TAB. 2
Garafteristiche dell'integrato NE 556
PARAMETRO
lensione di alimentazione
Corrente di alimentazione
Tensione di soglia
Gorrente di soglia
fensione di trigger
Gorrente di trigger
fensione di reset
Gorrente di reset
Corrente max d'uscita
Errore astabile
Accuratezza iniziale
Deriva termica
Deriva di tensione
Differenze tra due sezioni
di uno stesso chip
VATORE
UNIIA'
5.15
2.14
2/3
30
1/3
500
0,4
0,1 mA
200
2,25
Vcc
mA
150
0,3
ppm/'c
0,1-0,2
v
nA
Vcc
nA
v
mA
mA
o/o
o/olV
o/o
z i o n ec h e è l a v e r a e p r o p r i am e s s aa p u n t o d e l t e r m o m e t r o ,c o n s i s t en e l l a r e g o l a z i o n d
eel trimmer R1;
AZIONE
tale regolazioneva effettuatatenendola NTC alla temp e r a t u r ad i 3 8 , 5' C ( a m e t à d e l l ' i n t e r v a l l o
di interesd i s p o s i t i v op u o e s s e r e a l i m e n t a t os i a a b a t t e r i a
s
e
c
l
i
n
i
c
o
)
o
p
p
u
r
e
s
o
s
t
i
t
u
e
n
d
o
l
a
t
e
m
p
o
r
aneamente
,
(
q
u
e
s
t
'
u
l
t
i
m
a
p
o
s
s
i
b
i
l
i
t
à
è da preùamite la rete
c o n u n a r e s i s t e n z af i s s a d i u g u a l e v a l o r e a q u e l l o
a c a u s ad e l c o n s u m on o n b a s s i s s i m o. )
t e n s i o n ec o n t i n u ar i c h i e s t aè d i 5 V . I ' a s s o r b i - c h e a s s u m el a N T C a 3 8 , 5 ' C e c i o è 1 1 9 , 4k O .
medio è circa di 500 mA
ANALISIDELLAPRECISIONE
TURA
p r i m ao p e r a z i o n e
c o n s i s t en e l l a r e g o l a z i o n d
eel
R 2 i n m o d od a o t t e n e r ep e r R A = R 6 + R 2 i l
d i 1 5 8 , 3k O . L a s e c o n d ao p e r a z i o n ec o n s r s t e
r e g o l a z i o nd
e e l t r i m m e r R 3 , p e r o t t e n e r ei l s e b d i c a m p i o n a m e n t(ot e m p e r a t u r a+ - - u n s e c o n temperatura- : 0,5 secondi). La terza opera-
l*,I
A
cnuproxluExto
D a l l ' e s a m ed e l l a t a b e l l a n . 2 r i g u a r d a n t el e c a r a t t e r i s t i c h ed e l l ' i n t e g r a t oN E 5 5 6r i s u l t a c h e n e l f u n z i o namentocome astabile la massima variazionepossibile, a lungo termine (accuratezzainiziale della freq u e n z ad i o s c i l l a z i o n e
è del 2,25o/o).
L e v a r i a z i o nd
i i p e n d e n t id a l l a t e m p e r a t u r ae d a l l a
t e n s i o n ed i a l i m e n t a z i o n es,o n o t r a s c u r a b i l is i a p e r
m o t i v i i n t r i n s e c h is, i a p e r c h éi c i r c u i t i l a v o r a n oa p o t e n z a z e r o e c o n t e n s i o n ed i a l i m e n t a z i o n e
stabilizzaIa.
I d u e m u l t i v i b r a t o rci o n t e n u t in e l l ' N E 5 5 6a p p a r t e n g o n oa l l o s t e s s oC H I Pe q u i n d is o n oi n t e r e s s a tdi a a n a l o g h e e v e n t u a l iv a r i a z i o n di e l l a f r e q u e n z ad i o s c i l l a zioni.
C i o è v e r o c o m e r i s u l t ad a l l at a b e l l an . 2 e n t r o l o
0 , 2 9 l od e i v a l o r i i n i z i a l i .
Le considerazioni
che seguonohannocome oggetto
l a v a l u t a z i o n de e l l ' e f f e t t oc h e s u l l a l e t t u r ad i u n a t e m p e r a t u r a :I ' e r r o r ei n t r o d o t t od a l l ' N E 5 5 6 .
S u p p o n i a m coh e s i v e r i f i c h i ,p e r q u a n t or i g u a r d al a
f r e q u e n z ad i p e n d e n t ed a l l a t e m p e r a t u r ad a m i s u r a r e
l a v a r i a z i o n em a s s i m ap o s s i b i l ed e l 2 , 2 5 o /poe r e s e m p i o i n s e n s op o s i t i v o .
TAB. 3
Variazione della frequenza di campionamento
f-carnpionamento (Hz)
C neser
GI',GNO -
78
T-campionamento (Sec)
t+ampionameto'''
lettura a 35 'G
lettura a 38,5 "C
lettura a 42 "G
r,4306 1,40î9 1,3992 1,3965
f ,00
0,980 0,978 0,976
35,00 35,072 35,002 34,929
38,50 38,579 38,f)2 38,421
44ú
42,086 42,002 41,914
603
L a f r e q u e n z ad i c a m p i o n a m e n tsou b i r e b b eu n a v a - riazionecompresatra il 2,05o/o
e il 2,45o/o
del valore
i n i z i a l eG
. l i e f f e t t i d i u n a s i m i l e e v e n t u a l i t àa 3 5 . C e a 4 2 " C s o n oi l l u s t r a tni e l l at a b e l l an . 3 e n . 4 d a l l ' e s a m e n e l l a t a b e l l a n . 4 r i s u l t a c h e I ' e r r o r ed o v u t o a l I ' N E 5 5 6è i n o g n i c a s o i n f e r i o r ea 0 , 1 " C .
una con il fondo e il retro e
con la parte
periore e le fiancate.
il frontale è leggermentearretrato ed è di plexiglass rosso (3 x 95 x 40 mm) mentre la sondatrova posto in un puntale di strumento ed è infilata
al posto del contattometallicoda cui esce un pezzo di cavobipolare.
L'alimentatoreè montatosu un circuito stampatoa
CONSIDERAZIONI
MECCANICHE
parte,sulla qualeperò non è montato l'lCB (7805) an.
L'apparecchioè stato realizzatosu 4 circuiti stam- c o r a t oi n v e c es u d i u n d i s s i p a t o r ed i a l l u m i n i om o n t a .
pati come si vede dalla figura 2, i circuiti stampati to come retro per mantenerei due circuiti stampati
t r o v a n op o s t o i n u n a . s c a t o l a
d i a l l u m i n i od i d i m e n s i o - r i s p e t t i v a m e n t e
i l c o n t a t o r ee i l c i r c u i t o d ' i n g r e s s o .
n i ( 9 5 x 1 1 , 5x 4 0 m m . ) c o m p o s t ad a d u e p a r t i :
S u l c i r c u i t od o v e v e n g o n om o n t a t ii d i s p l a yè m o n -
I
9 9 9 ? 9 9 9
iliilii
IIIIIiI
F i g . 2 . C i r c u i í i s t a m p a t i r t rs c a l a I : I n e c e s s à rpi e r l a r e a l i z z a - F i 9 . 3
zione del termometro
fig 2
604
Disposizictnedei cornponenti sulle basette stampate di
G I U G N O_
78
IL TEMPOÈ DENARO
...e noi vi facciamo
risparmiare
sia l'unoche I'a1tro
-:erna del termometro clinico dioitale.
nl
n
RI
81
R5
R6
e7
R8
R9
ITC
cl
c2
c3
c4
cs
c6
c7
c8
c9
cr0
DLI.DL3
lf
PD
P
I
lc1
tc2
rc3
tc4
lcs
tc6
tc7
rc8
rc9
= Trimmer lineare 10 kO
: Trimmer 20 giri 100 kf)
= Trimmer 20 giri I
MO
= 470 ko
:27
kO
= 100 kO
= 820 kO
=47
l)
:150
f}
= 220 kO
: 0,1 pF
= l
n F
= 0,1 pF
= 1
p F
: 1,5 nF
: 330 pF (elettr.)
: 1O00pF (elettr.)
= 0,1 pF
= 0,1 pF
= 0,1 pF
_ FND357
= Trast. Prim. 220 V. Sec. i2 V,
= 840 C1s00
= Pulsante
: Interruttore a slitta
= NE556
= SN7490
= SN7490
: SN7490
= sN7490
: F9368
= F9368
= 7805
= F9368
EEE
Sistemi di cablaggio rapido senza
saldature,con o senza alimentazioneincorporata.
Componibili ed espandibili a piacere, con prezzi
assolutamentecompetitivi.
tl
EEE
Test clips fino a 40 piedini,sonde e
impulsatori logici, visuàlizzatoridi stati logici a 16
piedini, compatibili con qualsiasi famiglii di integrati e tensionedi alimentazione.
]'IONCONTINUATE
A PERDERE
TEMPO.
TEI.EFONATEGI,
SUBITO,
E BISPARMIERETE.
TABELIA 4
Errori massimi parziali e errore massimo totale
ERRORE
VALORE
UNITA'
Farnell
Italia s.r.l.
ViaMameli,31 - 20129MTLANO
Tel.(02)7380645- 739178
G,-G\O -
78
60s
TERMOMETROCI]NICO DIGITALE
TABETLA5 - Valori della resistenza ntc nell'intervallo di
interesse clinico.
T rc)
TABELLA6
r (€)
B (O)
139217
r3?207
127492
122057
119472
î16887
fif 966
$7282
102822
35
36
37
38
38,s
39
40
41
42
35
36
37
38
38,5
39
40
4l
42
tato anche il pulsantedello start che esce sopra tra
mite un foro da 5 mm. sul coperchiosuperiore,mentre I'interruttoreON-OFFè stato montato sul pannello posterioreda dove fuoriesce anche il cordone di
alimentazione.
U n ' u l t i m ar a c c o m a n d a z i o n
è eq u e l l ad i u t i l i z z a r ep e r
il circuito d'ingressodelle resistenzea strato metallico ed ad alta stabilità termica, mentre per i condens a t o r ic h e d e v o n oe s s e r ed i b u o n aq u a l i t àe p o s s i b i l m e n t e c o n d i e l e t r i c oi n p o l i s t i r o l oe n o n ( i n p o l i e stere) oppure se questa soluzionevi sembra troppo
.
Scl.@
line6,
e,
BrcoitoScrMEltro
LEG r.g I" IÎAIIA
n
In b.{
rlh l.!e.
19'10 Gsr. Uí. n. O
d.l 202-l9el
c'è un posto da INGEGNEREanche Der Voi
Corsi POLITECNICIINGLESI Ví permetteranno di studiare a casa
Vostra e di conseguire tramite esami, Diplomi e Lauree
I N G E G N E R Er e g o l a r m e n t e i s c r i t t o n e l l ' O r d i n e B r i t a n n i c o .
una GARRIERAsplendida
ingegneria CIVILE . ingegneria MECCANTCA
un TITOLOambito
. ingegneria INDUSTRIALE
ingegneria ELETTROTECNICA
un FUTURO ricco di soddislazioni
ingegneria RADIOTECNICA. ingegneria ELETTRONICA
r""--ft
lofoS
r tr
Pcr informazioni
e consigli
senza impegno
sc?ivetecl ogói
;i:
I N S T .O F E N G I N E E R I NTGE C
BRITISH
Italian Division . 10f25 Torino . Via Giuria 4/S
Sede Centrade
Londra . Delegazioni
In tutto
3699,9
3799,9
38s0,0
3900,1
4000,5
4t0l,o
4201,6
Del circuito descritto è consentitala reali
in forma dilettantistica.ln nessun'caso è
un uso a carattere,anche parzialmente,industriale
commercialeda parte di terzi. Chi desiderasseulteri
r i i n f o r m a z i o npi u ò r i c h i e d e r l ea l l a S . E . A s. . r . l . ,P i
P i oX l . 3 3 R O M A .
AMPLIFICATORID'ANTENNA
oELL'Ut{lVER8|lA'
DI IONDRA
Mim.hÈ
Ecffih
3s0l,3
3600,3
NOTE
ra'uaE^
I
f (Hz)
ingombranteo difficileda reperiresi possonoutili
re anche quelli al policarbonato.
tElillfuslnltfi]tGl0-lilEilGtlfr
tltfftlll
Ul
UlIAUUE]IIRE
BHI.IITTE
Frequenzedi oscillazioneottenute alle varie
temperature.
POCKET
MIXER SYSTEM
PAOTO
LONGHIN
tefef. 0362/ 503784
CESANO MADERNO
o AmplificatoriLB autoalimentati10.20-30
dB.
r Amplificatoridi bandaV o lV e V 1Z e 25 dB.
o Miscelatoriregolabilie fissi 3 bande-l-lll-UHF
2 i n g r e s s iU H F - 1V H F
o Ripartitori induttivi 2-4 vie terminali o passanti.
o Antennedi bandaV e bandalV e V preamplif icate.
o Filtri passa-canaleUHF selettivi i querliconsentono la ricezionedi segnaliTV da quattro
p r o v e n i e n z-em a x 1 6 c a n a l iU H F - l V e V .
o Alimentatori100 mA + LED- 250 mA + LED
i ntegrati.
o Amplificatori di canale 14-29dB.
o Convertitoridi canale V/l-lll.
r RipetitoriTV da 0,5 A 100 W.
o Antenne da interno preamplificate.
o Preamplificatoriper antenne da interno
autoalimentati
il mondo.
GIUGNO
RAPPORTO
SEGNALE/RU
MORE
8. FrORtNl
Endo si cerca di valutare le prestazionidi un dispositivo elettronico in funzione del rapportra segnale e rumore, si può verificare come i metodi utilizzati per rilevare questoparameda un fabbricanfe possono non coincidere con quelti usati da altri: si tratia dunque di un
ve che non può essere consideratouniversale,e che può quindi dare aditoa conclusioni
v.arianatur.a,soprattutto nei confronti dell'audiofilo che non sia adeguatamenteinformato
riguardo.L'articoloche segue chiarisce questi concettifondamentalil
ll rapportotra segnalee rumore
iarato nei confronti di una piaa di registrazionedovrebbe dau n ' i d e aa b b a s t a n z e
a s a t t ad e l l a
a i n c u i i l s e g n a l eu t i l e r i s u l più forte rispetto al rumore inco prodotto dallo stesso nattro e dai circuiti elettronicidi amplificazione.Sotto questo aspetto,
b g r a n d e z z ev a r i a b i l i c h e p o s tono comportareuna dilferenzanel
d s u l t a t of i n a l es o n o :
- Le caratteristichedel nastro.
- l l v o l u m ed i r i p r o d u z i o n e .
- La distorsioneconsiderataammissibile.
- ll tipo di rumore col quale il
segnaleconsideratoutile vie,ne
confrontato.
Tanto per comin,ciare,è ben,e
chiarire che non tutti i fabbricanti di apparecchiatureelettroniche
di bassa frequenzaprovvedonoalla taraturadel livello di registrazione. e degli strumenti adatti alla
sua misura,procedendonel medes i m o m o d oc h e l ' i n d i c a z i o nne0 d B ,
corrispondaad un livello di distorsione (durante la registrazione)
pari all'l o/o,ft€Dtre, per u,n altro
fabbricante,puo darsi che il valore
di 0 dB corrispondainvece ad una
distorsionedel 3olo.
Se uno strumento indicatoredel
livello di registrazionevie,necalibrato con questo secondosistema.
G I U G N O_
78
il rapportotra segnalee rumore r.i- strazionesriatarato rispetto ad una
ferito a quella apparecchiatura
può distorsionearmonicadel 3o/0,esepresentareun miglioramentocom- g u e n o r m a l m e n t er e g i s t r a z i o nci o n
preso tra 6 e 9 dB risp,ettoad u,na u n s e g n a l e d i l i v e l l o p i ù e l e v a t o
altra analoga apparecchiaturaper di quello effettivamente necessal a q u a l e i l l i v e l l o d i r e g i s t r a z i o n e rio, e - se il rum,oreresiduo proc o r r i s p o n d ea " 0 d B " s i a r i f e r i t o dotto da entrambii tipi di registraa d u n a d i s t o r s i o n ed e l l ' i % .
tori (facendouso del medesimotill grafico di figura I mette in evi- p o d i n a s t r o ) è u g u a l e- i l r e g i d e n z ap e r q u a l em o t i v oc i ò a c c a d e : stratore
"A, calibratoper il 3olodi
chi segue la registrazionepredi- distorsionedenota un rapportotra
s p o n e n a t u r a l m e n t iec o n t r o l l i d i segnalee rumore di O0 dB, mentre
livello in modo tale che la mass,i- il secondo registratore,contrassem a i n d i c a z i o n ef o r n i t a a l l o s t r u - g n a t o c o n l a l e t t e r a o B o ( i l c u i
mento corrisponda appunto a " 0 strumento è calibrato in modo più
d B" .
prudenziale)
, funzionacon un rapChi d'altra parte è in possesso porto tra segnale e rumore p,ari
d i u n r e g i s t r a t o r ei l c u i s t r u m e n t o soltantoa 54 dB.
per la misura del livello di regiM a s i a m o s o l o a l l ' i n i z i o :c o m e
d l n
Ìt
L e t t u r a ' Od B ' s u l r e g i s t r a t o r e A
c a l i b r a t op e r i t 3 o / o d i . d-_T-_[T[TTITistorsione
ITITTITI
o-10
i-20
-30
E
E-40
H -- 6s00
Fig.l-Rapportotra
segnale e rumore relativo ad una piastra
di registrazione dipende prevalentemente dal valore usato
come riÍerimento a
dB,
E
6 -70
o
,Ìl':!l
:l'ltlt,lJ.-:l,Ttrl
Livello
'
J
J
lrl
J
10
't00
.Éll:'.nglq:
I fi irrrit ltrt
iltl
1K
F R E Q U E N Z -AH z
10K
è infatti possibile rilevare osser- del rapportotra segnalee rumore. i p r o p r i s t r u m e n t ia d u n l i v e l l o d i
v a n d oi l g r a f i c od i f i g u r a 1 , i l r u m o Tali curve tendonoa compensare riferimentodi 0 dB usando un dere (ronzìo) alle frequenzepiu bas- i l m o d o c o l q u a l e I ' o r e c c h i ou m a - terminatotipo di nastro.ll medesis e ( n e l l a r e g i o n ec i o è d e i 5 0 H z , no percepiscei suoni a frequenza mo nastro potrebbe invece essere
c h e c o r r i s p o n d o n oa l l a f r e q u e n z a molto bassa,ad un esempio molto sottoposto ad una registrazione
d e l l a t e n s i o n ea l t e r n a t ad i r e t e ) è sígnificativoviene fornito a tale ri- con ampiezzamaggiore,ad esemp i o a d u n l i v e l l od i + 3 d B , p r i m a
m a g g i o r e( i n t e r m i n i a s s o l u t i )d e l guardo dal grafico di Íigura 3.
rumore a frequenzaelevata,ossia
Un filtro che presentassela cur- che si raggiunga una distors'ione
va di responso illustrata potrebbe pari al 3o/o.
del cosiddetto"soffio".
I n t a l i c o n d i z i o n i ,u n s e m p l i c e e s s e r e a g g i u n t oi n s e r i e a l l ' u s c i t a
U n n a s t r od i m i g l i o r eq u a l i t àp o voltmetro elettronico per tensioni del dispositivo di lettura o di re- trebbe raggiungerelo stesso livelalternate,applicatoin modo da mi- gistrazionedel nastro sotto prova, l o d i d i s t o r s i o n ed e l l ' 1 o z ao 0 d B
s u r a r e I ' u s c i t ad e l s e g n a l ef o r n i t o e I'uscita del filtro stesso dovreb- dello strumento che misura I'amd a l l a t e s t i n a d i l e t t u r a ,i n a s s e n z a be essere collegataad un voltme- p i e z z ad e l s e g n a l ed i u s c i t a ,m a p o d i a l c u n s e g n a l e a u d i o r e g i s t r a t o t r o e l e t t r o n i c oA C .
trebbe non raggiungerela distorsul nastro, tenderebbea rilevare
G r a z i ea l l ' e f f e t t od e l f i l t r o r i s u l - sione del 302o,
finché non si tentasI'ampiezzamaggiore del ronzìo ri- t e r e b b ep o s s i b i l en o t a r ec h e i l r e - se di effettuarela registrazionecon
s p e t t o a l " s o f f i o " , v a l e a d i r e r i - gistratore "A" presentaun rappor- u n l i v e l l od e l s e g n a l ed i + 6 d B .
spetto alla quantità di rumore a t o t r a s e g n a l ee r u m o r e ( S / N ) d i Oppure potrebbe anche accadere
f r e q u e n z ap i ù a l t a .
64 dB, mentre il registrator€ "Bu c h e i l l i v e l l od i d i s t o r s i o n ed e l l ' 1 o / o
ll secondografico, riprodottoa'l- p r o d u c eu n l i v e l l o d i r u m o r e p a r i per entrambii nastri non corrisponla figura 2, dimostra che due regi- soltanto a 60 dB al di sotto del li- da al punto di taratura riferito a
stratori che funzionanocon carat- v e l l o d i r e g i s t r a z i o ndei 0 d B ( v e d i " 0 d B ' n e g l is t r u m e n t i .
teristiche di rumore a frequenza f igura 4).
L e v a r i a z i o nei l e p o s s i b i l i t às o n o
elevata piuttosto diverse tra loro
OvviamenteI'idealesarebbeche praticamente infinite, particolar( m a c o l m e d e s i m ol i v e l l o ) p o s s a ' tutti i fabbricantidi registratoria mente se si considera I'assortino far si che lo strumentofornisca nastro adottassero la medesima mento dei tipi di nastri attualmenl a m e d e s i m ai n d í c a z i o ndee l " l i v e l - curva di pesatura,come pure il me- t e d i s p o n i b i l i n c o m m e r c i o .
- quindi- un fablo residuo di rumore" per entram- d e s i m o l i v e l l o s t a n d a r dd i d i s t o r Teoricamente
b e l e a p p a r e c c h i a t u rpea, r i a 5 8 d B . sione al quale dovrebberoessere bricante dovrebbe dichiararei vaSfortunatamente,
I'orecchiouma- r i f e r i t i t u t t i i v a l o r i d e l r a p p o r t o lori pesati e non pesati del rapporn o p r e s e n t au n a s e n s i b i l i t àm a g - tra segnalee rumore.Tuttavia,an- to tra segnale e rumore rispetto
g i o r e a l l e f r e q u e n z em e d i e e d e l e - che se questo grado di standardiz- ad un deterririnatotipo di nastro
v a t e ,c h e n o n a l l e f r e q u e n z eb a s s e , zazione venisse raggiunto con un e a d u n d e t e r m i n a t ol i v e l l o d i d i per cui sull'ascolto il registratore accordo tra le diverse fabbriche, storsione.Dal canto loro, gli utenti
o n c o r ad e l l e v a r i a n t i delle apparecchiaturedovrebbero
" B " p r o d u c eu n a i n t e n s i t àd i r u m o - e s i s t e r e b b e r a
r e m a g g i o r ed i q u e l l a d e l r e g i s t r a - addizionaliche potrebberonon es- a loro volta usare il medesimotipo
tore nA ".
sere suscettibilidi standardizzazio-di nastro (o almeno un nastro che
O u e s t o è i l m o t i v o p r i n c i p a l e n e , t r a l e q u a l i l a p i u i m p o r t a n t eè abbiale stessecaratteristiche)
, opp e r i l q u a l e ' n u m e r o sfia b b r i c a n t i naturalmenteil tipo di nastro usa- pure dovrebberoessereesattameni m p i e g a n ou n a c u r v ad i " p e S a t u r a " to.
te al correntedelle prestazionipoa g l i e f f e t t i d e l l a d e t e r m i n a z i o n e lnfatti, un fabbricantepuò tarare t e n z i a l d
i e l t i p o d i n a s t r oc h e i n t e n Livello di uscita per'O dB'
su due reqistratori
-0
. o o
E -10
P-zo
6 -so
I
- R u m o r er e g i s t r a t o r e B
= -40
-so
ff
tr
o
d -go
É
É -ao
-60
-70
(J
J
J
I,J
R u m o r e r e g i s t r a t o r eA
1
10
100
lK
FREQUENZA - Hz
10K
Fig.2
Un semplice voltmetro elettronico per corrente alternata, collegato all'uscita del registratore, misura il valore
piu elevato di rumore presente in uscita: di conseguenza, sebbene il tegisttatore .1, presenti un valore interiore del "soffio,,
lo strumento denota íl medesimo livello di 58 dB per entrambe
le unità.
608
3 -ro
ì -zo
an
=
1
10
100
lK
F R E Q U E N Z AH- z
î0K
Fig. 3 - Besponso tipico del Íiltro di pesatura ("weíghting,)
adottato per rilevare I'entità di rumore nelle piastre di regístrazione.
G I U G N O- 7 8
Livello di .rscita'dei due règistratori
di fig.3 per.0 dB*
..o
€
I
o
I -10
z -20
5n
E C'ìE
J
:,E
3 -- 4r0o gq r ;E
c
fl -so or ! ' EO
r -60
ó -70
o -80
10
î00
lK
F R E Q U E N Z AH- z
10K
) 1 - ll livello piit basso del "soÍfio" riscontrato nel reoistrat .A. determina indicazi.onimagg.iori del rapporto tra éegnaa rumore, quando si usa la curva di compensàzionedi figuía 3.
9>
ù
È
O g
J
J
l!
a) -tro
Ul
= 9
J
.9ff
J O
1
r0
î00
îK
F R E Q U E N ZH
Az
10K
liS. S Adottando un segnale di rilerimento di ingresso a livello piu elevato, si può fare in modo che il rumore di Íondo rilevabile atttaverso un giradischi risulti di valore inleriore.
usare, confrontandole co'n bel più alto poss,ibile,in mod,oda c a d e : u n ' i n d i c a z i o ndei 5 5 d B ( r i del nastro usato dal fabbri- trovarsiin condizioniconcorrenziali ferita alla sensibilità dri i'ngresso
, per effettuare la taratura del favorevoli.
effettiva d 2 mV) vi,e,netrasformao apparecchio.
In,nanzitutto, consideriamo in t a p e r m a g i a i n u n ' i n d i c a z i o n de i
Ed ora un'ultima consideraz'ionequale modo sia possibilegiostrare 6 9 d B , c o n u n
i g l i o r a m e n t o a" p rapportotra segnale e rumore i n u m e r i a n c h e s e n o n s i f a u s o pare,ntedi ben" m
14 dB.
al nastro magnetico: dal di alcun tipo di filtro duranteI'es,eNaturalme'nte,
se si fosse app'liche per la maggiorparte c u z i o n ed e l l e m i s u r e .S u p p o n i a m o cato all'ingressodel
circuito un s,eprove e le misure vengonoese- infatti che un determinato
tipo di g n a l e d e l l i v e l l o d i 1 0 m V ( s e n z a
t e i m p i e g a n du
o n s e g n a l ed i p r o - preamplificatorepresenti una sen- r i d u r r e I ' a m p l i ú i c a z i o n e
tramite gli
di frequenzapari a 400 Hz op- s i b i l i t à d i i n g r e s s o ,a l l a f r e q u e n z a appositi comandi),
prosi
sa,rebbe
a 1 kHz, possono essere ri- d i 1 k H z , d i 2 m V . I n a l t r e p a r o l e , vocato inevitabilmente
la limitaziovariazionidel valore ef- a p p l i c a n d oa i t e r m i n a l rdi i i n g r e s s o n e d e i p i c c h i d e l s e g n a l e ,
con una
ivo del rapporto,a secondadel u n s e g n a l ed e l l ' a m p i e z z zdai 2 m V , conseguente
distorsionedella fordi musica effettivamentere- e a l l a f r e q u e n z ad i 1 k H z , s i o t t i e - ma d'o,ndadi
uscita, che sa'rebbe
ne la massima potenza di uscita stata riferitaquindi a segnalidi forGli strumenti a loro volta pos- d a p a r t e d e l l ' a m p l i f i c a t o r d
e i p o - ma d'onda rettangola,re
anzichésilDno o meno essere equalizzati(e tenzaassociato,quandotutti i co,n- n u s o i d a l e O
. ltre a ciò, se per la
te lo sono non si comportanoin t r o l l i d i l i v e l l o ( v o l u m e )s o n o r u o - 'sce'ltadella testina
fo,nograficaci
nodo uniforme rispetto a tutte le tati completamentein senso orario. si fosse basati
esclusivame'nte
sulfrequenze), e ciò può dare adito
C i ò p r e m e s s os, a r e b b ep o s s i b i l e l a s e n s i b i l i t àd i i n g n e s s oe, l a p r e I n o t e v o l iv a r i a z i o n id e l l e i n d i c a - e s e g u i r ei n m o d o s e m p l i c ee r a p i - Íerenzafosse quindi
caduta su di
rioni riferit€ à o0 dB, in relaz,ione do la misura drirettadel rapporto u,na testina
avente un'uscita norl tipo di musica che viene regi- t r a s e g n a l e e r u m o r e e l i m i n a n d o m'inal'e
di 2 mV adottatodal fabbrittrata.
i l s e g n a l ed i i n g r e s s o c, o r t o c i r c u i - ca,nte risulterebbe privo di signit a n d o i r e l a t i v i t e r m i n a l i d i c o l l e - ficato, come pure il rapporto tra
l' BAPPORTOTBA SEGNATEE
gamento,e rilevandosul misurato- s e g n a l ee r u m o r ed i 6 9 d B .
N'MORE NEI PREAMPLIFICATORIre di uscita il valore, espresso in
I fabbricantipossonoo me,nou,saFOr{O.
decibel,del ru,moredi fondo e del re curve di pesaturaper la misura
Sebbeneanc'h,ein q,u,estocam,po segnale di disturbo presente, ri- del rapporto nei preamplificatori
aoista una certa ambiguità,la mi- spetto all'ampiezza nominale del f o n o g r a f i c i .C o m e s i p u ò r i l e v a r e
frra del rapporto tra segnale e ru- s,egnaledi uscita.
attraverso la figura 6, si fa uso di
tnre, agli effeti della valutazio,ne Sfortunatamente,è pratica comu- tre curve di pesaturatipiche, idendelle prestazionidei preamplifica- ne per driversifabbricantistabilire tificate con I'esigle "A', "B' o,pp,U,in r€ "C". A ,secondadel tipo d,i curlori. non è soggetta a variazioni I'effettivasensibilitàd,i i,ngresso
della stessaentità di quelle risco,n. m i l l i v o l t ( 2 m V n e l l ' e s e m p i foa t t o ) , va ch,eviene soelto,,i valori relatiùate rispetto alla registrazion,esu m'a esprime,recontemporaneamen- vi del rapportoS/N possonovariate i valori del rapporto tra seg'nale re entro una gamma che raggiunge
rEstro.
ll fattore più importante d,i con- e rumore rispetto ad un altro livel- i 2 6 d B , s e a d e s e m p i o i l r u m o r e
fusione, in qu,esto campo, deriva lo del segn,aled,i ingresso,arbitra- consiste prevalentementenel ronùlla tendenza che contradd,istin- riame,nte più elevato, come ad zìo a 50 Hz.
gue la maggior parte dei fabbric,a'n- e s e m p i o1 0 m V .
L a c o m p e n s a z i o ndee l t i p o . C o e
0 a raggíungereil valore in deciLa figura 5 dimostra ciò che ac- del tipo
"A" è stata la piùrpopolare
Gf,,GNO -
78
609
-0
o
It
I
-10
-20
k -30
J
UJ
0t
Fig 6 - Le tre curve
di compensazionedei
tiltri di impiego piit
comune, usau per
eseguire le misure
del rapporto tra segnale e rumore sugli
amplificatori e sui
preamplilicatori.
-10
F
6 -50
a
f
100
lK
F R E Q U E N Z -A H z
D i l f e r e n z ad e t l i v e l l od i
r i l e r i m e n t o d4i d B t r a
i m e t o d i D I Ne N A Bo A R L L
dt
t,
I
F
(J
0
-î0
a
iltl
,v,
*",0,
I
-30
F
J
Fig 7 - Curva di responso dei diversi liltri di
compensazione adott at i
per eseguire la misura
del rumore sul giradischi
lrJ
-40
J
-50
É.
o
J
ll
J
^ / ' , r r r " ,
t'
,t'J!>
lllililt."|,
'l
t!
z
, t , ' r t , ,
It
f
6 -20
D i n ' A ' ( n o np e s a t o )
I
-60
î0
100
1K
F R E Q U E N -Z H
Az
10K
t r a l e c u r v e ,d ' i n o r m a l ei m p i e g od a ( A R L L ) , l e f r e q u e n z ea l d i s o t t o
p a r t ed e i f a b b r i c a n tpi e r I ' e s e c u z i o - di 500 Hz vengono attenuate con
n e d i q u e s t am i s u r a .F o n d a m e n t a l -un rapportodi 6 dB per ottava,menmente, non dovrebbero esistere tre - per le frequenze maggiori
obiezioninei confronti del loro im- di 500 Hz - il filtro attenuale frepiego, a patto che il fabbricante que'nzecon il rapportodi 12 dB per
s t a b i l i s c ai n m o d o c h i a r o e d i n e - ottava.
quivocabile
c h e e g l i s i r i f e r i s c ea p ll sistema Pl[\ ,,[,' (non p'esato)
punto a quel tipo di curva oppure pr.evedeI'attenuazionedelle frea l l ' a l t r o ,p e r I ' e s e c u z i o ndee l l es u e quenze inferiori a 10 Hz co,n un
mtsure.
rapporto di 6 dB ,per ottava, menP r o b a b i l m e n t lea. s i t u a z i o n ei d e a - tr.e,con il DIN ,,9" (pesato) I'attele potrebbe essere rag,giuntase n u a z i o n er i s u l t ad i 1 2 d B p e r o t t a v a
un fabbricanteesprimesseil valore al di sopra e al di sotto della frerilevato del rapportotra segnalee quenzadi rif,erimentodi 315 Hz.
r u m o r e i n f u n z i o n ed i e n t r a m b el e
Come se le cose non fossero già
curve, stabilendoper ciascunvalo- abbastanzacomplicate, le quattro
re a quale curva viene riferito, ed tecn,ichep,iucomuni di misura no,n
adottandola sensibilitàeffettiva di sono correlate alle medesimefrei n g r e s s oa s u a v o l t a r i f e r i t a a l l a q u e n z ed i r i f e r i m e n t oo a i m e d e s i mass,imapotenzadi uscita.
mi valori di ampiezzaper stabilire
Fornendotutte queste informa- il livello effettivo di 0 dB. al di sotzioni, si otterrebberorisultati che to del quale viene effettuatala miI'audiofilonon del tutto sprovvedu- s u r a d e l r o n z ì o .
to potrebbe interpretare correttall segnale di riferime'ntoviene
mente.
s o l i t a m e n t eg e n e r a t oa l l ' i n i z i od e l Secondo il metodo della CBS la prova, e permette al collaudato612
re di regolareil controllodi g
gno in modo che lo strumento
ni,scaappuntoI'indicazione
di 0 d
O u i n d i ,n o n a p p e n ah a i n i z í oi l
c o s p r o v v i s t od i s e g n a l e( s i l e n z i
so), egli deve semplicem'ente
fettuare la lettura per ottenere
indicazioneche rappresenta
to il rumore residuo.
ll sistema adottato dalla NA
sfrutta il segnaledi riferimento
la frequenzadi 100 Hz. La va
zione fon,damentaledel segna
captato dalla testin,a può ess
trattata in due modi distinti:
- ll primo consiste nel con
rare il rumore di fondo
segnale " captato" indi
temente da come lo si perce
sce duranteI'ascolto.ed anali
zandoneil valore a tutte le f
quenze
- ll secondo consiste invece
tentare di valutare il rumore
fondo basandosisoprattutto s
l a s e n s a z i o n ea c u s t i c ac h e
so fornisce.
A l o r o v o l t a .l e v a r i a z i o ndi e l
l,oredel rumore. adottandoI'uno
I ' a l t r o s i s t e m a ,d e r i v a n op r i n c
mente dalle diverse curve di
tura adottate ne,i quattro
p i ù u s a t i .T a l i c u r v e s o n o r i
te al[a figura 7.
IL RUMOREDI FONDO
NEI GIRADISCHI.
Se ora ci riferiamoai giradisc
il rapportotra segnalee rumore
maggioreimportanzaè quello rif
r i t o a l " R U M B L E "n. o r m a l m e n t e
f inito come rumore a f req
m o l t o b a s s a ,n e l l a g a m m a c h e
trova al di sotto dei 500 Hz. e c
si estendefino alle frequenze
s o n i c h e ,d e l v a l o r e o i o è d i a
pochi Hertz.
Anche in questo caso dobbia
riferirci ad almeno quattro met
normalmente accettati di misu
del rumore di fondo, che porta
a l l a d e t e r m i n a z i o n ed i u n v a
espressoin decibel al di sotto
l i v e l l o d i r i f e r i m e n t od e l s e g n a l e .
I metodi usati sono noti
metodo NAB, metodo ARLL (
p o s t o d a l l a C B S ) , m e t o d oD I N .
(non pesato) e metodo DIN .B
(pesato).
In praticale misure del ro
vengono effettuate facendo funz
n a r e i l g i r a d i s c h ia l l a v e l o c i t à
3 3 1 / 3 g i r i a l m , i n u t oS. i f a u s o
tu,ralmentedi un disco sta'nd
di prova mun'itodi solchi privi
GIUGNO
azione (sprovvisti c,ioédii se- INTERPRETAZIONE
DEI DATI
registrato) in corrispondenza RIFERITIAL RUMORE
do estern'o.
Dal,l'anal
isi com,piuta
risultaquintali condiziorni,qu,a,lsiasi
sedi evidente ch,e non esiste un meeve'ntualm,ente
ca,ptatod,alla
todo diretto per correla,rela misudurante la lettura di questi
ra d,el rumore es,eguita'usa,ndoun
costituisoe la con,seguenza
d'eterminato'sistema
con quellache
inevitabili difetti meGCo,rì'ici
si
ottiene
usando
i,nvece
un altro
che geneaistema dti rotazi,o,ne
metodo.
il "rumble".
l,n p'ratica dovremmo 'conoscere
metodo ARLL si basa su di un m o l t o d i p i ù c h e u n s e m p l i c ev a l o registrato alla frequenzadi re espresso 'in d,eoibel per poter
ad u,navelocità di 5,0 cm/s. es,eg,u,ire
realmente un oonfronto
lambi i metodi DIN fanno inve- tra misure ottenute con metodi diuso di un segnalealla frequen- versi. Ciò che possiamoaffermare
di 315 Hz, regi- - in linea generica- è che se il
di riferi'm,ento
alla velocità d'i 2.71 cm/s.
rumore globale consiste prevalenc a u s a d e l l e c u r v e d i e q u a l i z - teme'n,te 'i,n segnal'i a fneque,nza
adottate in riproduzion,e
ne,i molto bassa o addirittur.asub-son,ilificatori fonografici (ci ri- ca, tali segnalirisultanoaccentuati
alla ben nota curva di re- adottandoi metod,iNAB e DIN
"A",
RIAA che esalta il respo,n- men,tre tendono a risu,ltar,epiù
o
frequenza
base
con
un
inalla
mreno,trasc'u'rabili con i metodi
precalcolato),e a causAr A R L Le D I N
"8".
diversi valori delle frequenze
I proge'ttisti di giradischi genedannoil segnaledi riferimento ralmente ricor,ronoa tecn,ichemolse le velocità di registrazio- to più sofisticatedi misura,quando
fosse'ro identiche, otterrebbero t e n t a n od i r i d u r r ei l
"rumble' delle
paritàdi disturbo introdotto)di- loro appa,recchiature.
Generalm,envalori del rapportoS/N.
te, si fa uso di analizzatoridi spetll grafico di figuna 7 ti'ene co,nto tro e di modulatoridi frequenzae
questo f'atto e dimostra che le di metodi d,i mris,urache permettoeffettu,atecol metodo NAB no di valutare con una certa esatd i 4 d B i n f e r i o r i a tezza la frequenza dei segnali che
ottenut'eusando'invece
i me- costitu'ispono il d'isturbo, co,nsenD I N o p p u r eA R L L ,a n c h es e l e ten'do così di individuare i punti
di compensazionefossero di interventodove agir'eper dimi:
medesime per tutti i metodi, n u ' i r ei l " R U M B L E ' .
che però non corrispondealLa tabella I fornisce unlidea di
reaItà.
come verrebberomesse in eviden-
AfuIPLIFICATORE
D'ANTENNA
VHF. UHF
UK 285
L'UK285 è un amplificatored'antenna a larga banda capacedi amplificare i selnali compresinellagamma
di frequenzache si estende da 50
a 600 MHz.
in particolarepuo amL'apparecchio
plificarei segnalidella bandaFM da
64 a 108 MHz.BandaI da 52,5a 80
MHz. (canaliABC) Bandalll da 174
a 230 MHz.(canaliD a H2) BandalV
da 47Oa 581 MHz.(canali21 a 35).
particolarmenll tipo di alirpbntatore
te adatto per questo amplificatore
d'antennaVHF - UHF è I'UK 672
sempredellaAMTRON.
@D
Effetti dei diversi metodi di mlsura del rumble sulle letture ottenute a diverse frequenze del segnale di disturbo. Le letture (in decibel espresse con
v a l o r i p o s i t i v i s i g ' n i f i c a n oc h e i r i l e v a m e n t i r i s u l t a n o e f f e t t u a t i s e n z a c i r c u i t o
di compensazionee riferiti al maggigr livello del segnale di ingresso secondo
il metodo DlN. I livelli negativi significano invece che i valori riscontrati sono
peggiori ,rispetto a,lle misure effettuate senza circuito di compensazione,sempre riferiti al livello più elevato del segnale di ingresso secondo il metodo DlN.
5
îo
t5
30
60
9{t
120
t80
240
300
3r5
+7
+2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
+3
-2
-4
-4
-4
-4
-4
-4
-4
-4
-4
+72
+60
+51
+40
+27
+20
+14
+ 7
+ 3
+ 1
0
+42
+36
+32
+26
+17
+13
+10
+ 6
- l
- 2
- 2
PUI 75n
.,-\
i ^
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Alimentazione:
12 Vc.c.
Gammadi frequenza:
VHF - UHF da 50 + 600 MHz
> 10 dB
Guadagno:
lmpedenzad'ingresso:
75 O
lmpedenzadi uscita:
75 O
Assorbimento:
15 mA c.c.
Dimensioni:
85r60x40
l: se da un canto qu€sta tabella costituisce un m€todo per correlare le indicazioni ottenute nei
,nti di dsterminate frequenze del rumore, adottando uno qualsiasi dei quattro metodi descritti.
non è In grado di consentire la corr€laziore tra le letture glqbali ottenute con un unico strumento
îol al rumore, in quanto tali letture non permettono di stabilire quali slano le frequenze del se'
misurato considerate come rumore).
_78
613
z a l e f n e q u e n z ed i " r u m b l e " a d o t tandodi volta in volta uno dei quatt r o m e t o d id e s c r i t t i ,i m p i e g a n d o
un
un,icostrumentodi misura a banda
I'arga.Essa tiene conto delle curv e d i c o m o e n s a z i o nues a t e n e i d i v e r s i m e t o d i ,c o m e p u r e n e i d i v e r s i l i v e l l i d i r i f e r i m e n t od i r e g i s t r a z i o n e i n c i a s c u ns i s t e m a .
A d e s e m p i o ,s e i l g i r a d i s c h id i
c u i s i d i s p o n e p r e s e n t au n c e r t o
l i v e l l o d i r o n z ì oa l l a f r e q u e n z ad i
3 0 H z , c h e c o r r i s p o n d ea l l a m e t à
d e l l a f r e q u e n z ad i r e t e n e g l i S t a t i
Uniti (frequenza
m o l t o c o m u n ed e l
rumore di fondo nei sistemi che
u s a n om o t o r ic h e r u o t a n oa l l a v e l o c i t à d i 1 8 0 0g i r i a l m i n u t o ,i n q u a n t o
i l v a l o r e d i 1 8 0 0d i v i s o o e r 6 0 s e c o n d ie q u i v a l ea p p u n t oa 3 0 ) , i l v a l o r e d e l r o n z ì oe s p r e s s oc o l s i s t e m a N A B , s e m p l i c e m e n t ea c a u s a
d e l d i v e r s ol i v e l l od i r i f e r i m e n t oa p e r s t a b i l i r eI ' u s c i t aa 0 d B .
Adottandotuttaviai metodiARLL
o p p u r eD I N " 8 , l e c u r v ed i c o m p e n sazione adottate tenderebberoad
i g n q r a r ei l r u m b l ea 3 0 H z , i n m i s u r a v a r i a b i l ee r i l e v a b i l ea p p u n t od a l la tabella (attenuazionerispettivamente di 28 e di 36 dB); inoltre,
adottandoun unico voltmetro elettronico, il valore che esorime il
r u m o r e d i f o n d o s i b a s e r e b b es u
altre frequenzedi distr-rrbo,
che si
man,ifestano
n,ellezon,edello spettro sonoro i'n cui le suddette curve
di pes'aturadeterminanouna minore attenuazioneper quelle frequenze.
E ' d u n q u ' ec h i a r o c h e , s e s i s o spetta che il propr:iogiradischipresenti u,n ronzio a frequ,enzamolto
bassa, le misure eseguitecon i
m e t o d iN A B e D I N " A ' n o n p e s a t o
mettono tale difetto in chiara evid e n z a ,m e n t r e i m e t o d i D I N * B '
e d A R L Lt e n d o n oa d i g n o r a r l o .
Dovrebbeessere ooi altrettanto
c h i a r o c h e i f a b b r i c a n t ic h e c o m prendonoquanto sopra, e devono
affrontare problemi relativi al ru:
more di fondo a frequenzasub-son i c a , . t e n d o n oc o n o g n i p r o b a b i l i t à
ad adottare i metodi DIN .8" oppureARLL.
L a m i g l i o r es o l u z i o n ed, a l p u n t o
di vista dell'utente,potrebbe probabilmente coris'isterenella decisione da parte dei fabbricantidi ind i c a r e i l r a p p o r t oS / N s i a p e s a t o
che no,npesato,adottandosecondo
u n a c c o r d ou n i v e r s a l el e m e d e s i m e
curve di compensazioneed i medesimi livelli di riferimentoper
elencarele caratteristichedei propri prodotti.
F i n c h éq u e s t o n o n a c c a d e ,I ' u n i o a p o s s i b i l i t àc h e r i m a n ea l l ' a c q u i r e n t e d i u n g i r a d i s c h ci o n s i s t en e l
provarne il funzionamentoal mas-
s i m o v o l u m ed i a s c o l t od u r a n t e
p a s s a g g i oa b a s s o l i v e l l o d e l
gnale registrato, ascoltando
molta pttenzione,ed in ass'enza
r u m o r i a m b i e n t a l i ,c i o c h e I ' a l
p a r l a n t er i p r o d u c e .
Osservando il comportame
del cono del "woofer" si può
t e n e r e u n ' i d e aa b b a s t a n z a
realist
c a d i c o m e s t a n n ol e c o s e , i n
siderazione del fatto che al
suoni di frequenzamolto bassa
r i s u l t a n op e r c e p i b i l id a p a r t e d e l
I ' o r e c c h i ou m a n o ,m a d e t e r m i n a n
vibrazionimeccanich,e
del cono ch
possono essere percepite col tatto, e persino"viste". Ciò - so
prattutto- se I'amplificatoreusato è del tipo ad accoppiam'ento
diretto di uscita
U n u l t i m o p a r t i c o l a r en, e l l ' e v e n tualità che fosse rimasto ancora
q u a l c o s ad a d i r e : l a p r o v a d i c u r
sopra dovrebbe essere eseguita
u s a n d op o s s i b i l m e n t lea m e d e s i m a
testina che si intendeusare sul
g i r a d i s c h i ,d o p o a v e r i n s t a l l a t ol o
i m p i a n t on e l l a p r o p r i a a b i t a z i o n e .
Dal momentoche alcune testine
attenuanoi segnalia frequenzabassa in maggior misura rispetto ad
altre, la stessa testina usata per
eseguire i'l controllo del rumble
c o s t i t u i s c eu n a v a r i a b i l ei m p o r t a n te negli effetti della valutazionedel
r a p p o r t oS / N .
O TV GAMES 2"
O V . F . O .P R O G R A M M A B I L E
O G E N E R A T O RFEM A F E T
O S I S T E M AD I I N T E R C O N N E S S I O N E
TELEFONICO
di
O FOTOMETRO
PERCAMERA
OSCURA
SPERI/4ENTF\RE
troverete:
614
...E TANTIALTRIARTICOLI
INTERESSA'V7'
G I U G N O-
78
2
PRESENTAZTONE
DELFP
'*
di Aldo CAVALCOLT
da lontano,si puo senz'altrodire che I'andi tutti i computer è il famoso UNIVAC
( 1950)
dimensioni erano tali da occupareuna intera
ma le sue capacità di elaborazionesarebbero.
iori a quelle degli attuali microcomputer.L'atgior potenza di calcolo non è certo il risul
più valide soluzioni sistematiche. ma piuttoto degli sviluppi della tecnologia
cetti su cui ci si basa, poi, sono sempre gli
quelli di Babbage(1833).
cnologia,con i suoi sviluppi, ha anche deterun'interessantecaduta dei costi con una conpossibilità di inserimento del "compLtter,
mercati
esempio, solo nel 1960 i prezzi dei cosiddetti
scesero a livelli adeguati per un economico utinel controllo di processo.
stria dei mini nasce con il PDP-8della DIGITAL
ia una inarrestabileascesa che solo oggi pare
di una valida concorrenza,quella causata dai
Vomputer, derivati dai microprocessori, gli ordfermati LSI programmabili
di entrare nel dettaqlio dei mrcrocomputer
pitt sofisticate single board computer, è innte esaminare alcuni aspetti "filosofici" delstione.
valvole si è passati al transistore e successle a tutta una serie di componenti logici, la
sta disponibilità di piu sofisticati strumenti h a
inato la conversione di una generazione di
tisti di circuiti in progettisti di logìca.
attuali microprocessori hanno reso necessaria
ra conversione,piu profonda, verso la "pfoectlfuie di sisfeml. (figura 1).
Ouesta progettazionedi slsfemi richiede, oltre alvare, qualcosa di nuovo, il software, da cui
competenze,nuova professionalità,a volte da
are, e spesso difficili da conciliare (figura 2).
PROGETTAZIOl{E
CIRCUITALE
(TRANSTSTOR)
LOGICA
(MSr)
I
I
I
PROGETTAZIONE
I
+
I
PROGETIAZIONE SlSTErfilSTtcA ( tSt uP )
I
I
t
P R o G E T T A Z I O N Es l S r E M t S T l C A ( t r C o M p U I E R e S B C )
SPINTA
HAROWA RE
S O F T W A RE
Fig. 1
ig. 2
t t,t Jro s | | - Società di caùsulenza su microTocessoti e mrctocomDuel
6ri
Diventa molto importante il lavoro di equipe, I'interscambio hardware-software,la definizione di nuove metodologie progettuali, da rendere efficienti nelle loro diverse f asi (figure 3 e 4)
All'inizio di questa trattazione,si era accennato
alla notevole importanza degli sviluppi della tecnologia con passaggiodalla SSI (Smal Scale lntegration) alla SIS/ [Super Large Scale lntegration), (figura 5)
Partendo dalla considerazioneper cui il costo del
chip è f unzionedella sua dimensione fisica,non certo della quantità di logica implementata su di esso,
c è da aspettarsi,al crescere della complessitàdei
chio computer piu complessl a costi sempre piu interessantt
Alla base di tutto vi è il microprocessore,chip posio in un packagedual in-line (figura 6).
Per il microprocessore, valgono le seguenti cons ÌCerazioni:
otFrNrzro
NE
OEL
PROALETA
P R O GE T T O
P R O G E T T OO I
MASSIMA
MASSIMA
H A R D W AR E
SOFTWARE
PROGETTO
PROGETTO
H A R D W AR E
SOFTWARE
TEST
OI
INTTGRAZIONT
GROSSI SISTEMI DI ELABORAZIONE DATI
HARDWARE
VALUTAZIONE
S O F T W AR E
O EL L E
CARATTERISTICHE
OPERATIVE
IN
COSTRUZIONE
DELL'ELABORATORE
A P P LI C A T I V O D I
E SUO COLLOCAME
GESTIONE
TO CONPERIFERICHE
NESSUN
F i s .4
INTERSCAMBTO
M I N I C O M P U T E RP E R
C O N T R O LL O
HARDWARE
DI
P R O CE S S O
SOFTWARE
A P P O S T A M E N T OO E L
MINI AL PROCESSO
S O F T W A RE
PRODUTTLVO_
A P P LI C A T I V O
INTERFACCIAMENTO
INTERSCAMBIO H-S
FIELD
SOFTWARE
P R O O U ZI O N E
C O S AE ' U N M I C R O P B O C E S S O R E
Volendodare una definizionenon rigorosa ma efficace, i/ microprocessorepuo essere considerato co
me un calcolatore miniaturizzafo:tutta la potenza di
elaborazione
d i u n c a l c o l a t o r eè s t a t a p o s t a i n u n
u n i c o c i r c u i t oi n t e g r a t o .
O u e s t a m i n i a t u r i z z a z i o nèei l r i s u l t a t od i u n a e v o
l u z i o n ed e l l a t e c n o l o g i an e l c a m p o d e l l a c o s t r u z i o n e
d e i c i r c u i t ie l e t t r o n i c i .
P o s s i a m os e n z ' a l t r oa f f e r m a r e d i e s s e r e a t t u a l m e n t e a l l a q u a r t ag e n e r a z i o n d
e i c o m p o n e n t i v: a l v e
l e , t r a n s i s t o r im
, i c r o l o g i c im
, icroprocessori.
P E R L ' O T T I M I Z Z A Z I OD
NEEL
CONTROLLO DI PROCESSO
MICROCOMPUTER
HARDWARE
S O F T W AR E
ssr
I-s
MSt
LSI
1 0- 1 0 0 / s 0 0
>500(TlP.:3-4.000)
vlst
sLSt
> 10.000
> 50.000
NOTA: L'unità di misura è il transistore
G I U G N O- 7 t
MICROCOMPUTEB
E MICROPROCESSORE
Occorre fare una distinzionetra quello che si intende con microcomputere con microprocessore.
ll microcomputer è un computer in cui i principali
organi sono realizzati con componenti LSI.
Tra questi, un particolare LSI (il microprocessore)
costituisce l'Unità Centrale di elaborazione.La memoria può essere del tipo RAM (Random Access
M e m o r y ) , R O M ( R e a dO n l y M e m o r y ) , P B O M ( P r o g r a m m a b l eR O M ) , E P R O M( E r a s a b l eP R O M ) ,E A R O M
( E l e t t r i c a l l yA l t e r a b l eR O M ).
L o s c h e m a d i u n m i c r o c o m p u t e èr i n d i c a t o i n f i gura 7.
Package=
Dispositivo logico
COME COMPONENTE
IL MICROPROCESSORE
A PROGRAMMAMEMORIZZATO
ll microprocessorepuò essere consideratocome
u n c i r c u i t o l o g i c o " m u l t i f u n z i o n i "i,n g r a d o q u i n d i d i
Chip logico
svolgere un certo numero di funzioni,in base ad un
p r o g r a m m as, e q u e n z ad i i s t r u z i o n i N
. el casodi sistem a a l o g i c a c a b l a t a ( h a r d w i r e dl o g i c ) c i s i p u ò t r o v a r e d i f r o n t e a d u e d i v e r s es i t u a z i o n i :
p a r o l am i c r o p r o c e s s o rhea u n a s u a s p i e g a z i o n e :
1) Logica di tipo combinatorio
tutto con "micro" si indicanole ridotte dimen- D a t a u n a v a r i a b i l ed i i n g r e s s il , e d e s s a c o r r i s p o n d e
fisiche del componente;il termine cproc€sso- u n a c e r t a v a r i a b i l ed i u s c i t aU f u n z i o n ei n m o d o m n e u t i l i z z a t op e r i n d i c a r eq u e l l a s p e c i f i c as e z i o n e m o n i c od e l l ' i n g r e s s oC. i o è :
s i s t e m ad i e l a b o r a z i o ndea t i c u i è d e m a n d a t oi l
di controllareI'esecuzionedi tutte le operadi un calcolatore.
o semplicemente,un calcolatoreè suddiviso
sezioni base: il processorecentrale, o unità
d i c o n t r o l l o ,l a p a r t e d i m e m o r i ae l a s e z i o i n g n e s s oe d u s c i t a d a t i , c h e c o l l e g ai l c a l c o l a con il mondo esterno.
può senz'altroaffermareche I'intelligenzadi un
U = f ( l )
t o r e , i n t e l l i g e n z ao v v i a m e n t eg u i d a t ad a l t e c c h e f a e s e g u i r eo p e r a z i o nai l c a l c o l a t o r et r a m i - La relazionefunzionaletra I ed U è fissata una volta
r a m m i . r i s i e d e n e l l ' u n i t àc e n t r a l e .
per tutte in base al particolarecircuito combinatonio.
e resa 2) Logica sequenziale
rio questa parte è stata miniaturizza'La
i b i l e c o m e s i n g o l oc i r c u i t o i n t e g r a t o .
I n u n c i r c u i t o l o g i c o s e q u e n z i a l ei , d a t i i n u s c i t a d i sta disponibilitàha realizzato,e realizzeràsem- p e n d o n os i a d a g l i i n g r e s s ii n q u e l m o m e n t o ,c h e d a i
p i ù r ,u n a r i v o l u z i o n en e l l ' e l e t t r o n i c a .
o r e c e d e n tsi t a t i d i u s c i t a .S i i n t r o d u c ei n t a l c a s o u n a
f u n z i o n ed e l t e m p o , c h e p u ò e s s e r e i n d i v i d u a t an e l
clock, da cui le temporizzazionifornite al circuito.
Per clock si intende:
a ) O u a l u n q u ed i s p o s i t i v oc h e g e n e r a u n o o p i ù i m p u l s id i c l o c k .
b ) U n g e n e r a t o r ed i i m p u l s i c h e c o n t r o l l al e t e m p o r i z z a z i o n (i T i m i n g ) d i s i s t e m i t e m p o r i z z a tei c h e
r e g o l a l a v e l o c i t àd i t a l i d i s p o s i t i v i .V i e n e u t i l i z zato per sincronizzaretutte le operazioni in un
s i s t e m ad i g i t a l e .
e il seguente:
U n e s e m p i od i l o g i c as e q u e n z i a l è
7 - Schema di un mÌcrocomputer.
-78
U 1 = f( l , U r - r ) c i o è
ll microprocessore può eseguire solo un'istruzion e a l l a v o l t a ,d a c u i : I ' i n s i e m ed e l l e o p e r a z i o nrii c h i e s t e s i r e a l i z z as e q u e n z i a l m e n n
t ee l t e m p o .
Ftg 8 - Mictoptocessore come componente LSI
I ' u s c í t aa d u n d a t o i s t a n t e ( U , ) è f u n z i o n e ( f ) d e l I ' i n g r e s s o( l ) e d e l l ' u s c i t ap r e c e d e n t e( U ,_ r ) .
N e l c a s o d e l m i c r o p r o c e s s o r eè, p o s s i b i l ec o n g l o b a r e u n a f u n z i o n a l i t àc o m b i n a t o r i ae s e q u e n z i a l ó
eon
l a p r o g r a m m a b i l i t àP. e r i p o t e s i , i l m i c r o p r o c e s s o r e
sia in grado di realizzareun numerofinito di funzioni
( 4 , B , C , D ) . A d u n d a t o i s t a n t ei l m i c r o p r o c e s s o r e
r e a l i z z au n ' o p e r a z i o n leo g i c o - c o m b i n a t o rAi a, d a c u i
Le istruzionisono elaborateda una certa parte lou n r i s u l t a t od i u s c i t a U :
gica del microprocessore
attivatadal clock. Da questa
U : A ( l )
l o g i c ae s c o n oc e r t i s e g n a l ic h e , i n s i e m ea g l i i n g r e s s i ,
d a n n oo r i g i n e a l l e u s c i t e ,s o t t o p o s t ea l l e - f u n z i o nri i c h i e s t eA , B , C , D .
V o l e n d oe s s e r ep i ù p r e c i s i ,q u a n d oe n t r o u n i n g r e s s o ( l ) è i n d i c a t oc o m e . d a t i " . Q u e s t i d a t i s o n o c o n t e n u t i i n u n a m e m o r i a .O u i n d i l o s c h e m ap i ù c o r r e t t o
m rcroprocessore.
è il seguente:
O u e s t oè i l s i g n i f i c a t od i " m i c r o p r o c e s s o r ecDo m e
c o m p o n e n t ep r o g r a m m a b i l e .
lstruzioni
Clock
U
U
U
U
=
=
=
=
A
B
C
D
( t l s e e u s a t a l ' i s t r u z i o n e' l a
( t ) s e è u s a t a I ' i s t r u z i o n ei e
( t ) s e è usata I'istruzionei c
fll s e è usata I'istruzionei o
lstruzioni
M emoria
contenente
dat a
Ogni operazioneA, B, C, D è realizzatadal microtramite
una logica combinatoria,la quatluessore
b rrtra in funzionesolo se è interessata,ad un daI d a t i e l a b o r a t it,o r n a n op o i a l l a m e m o r i ad e i d a t i , i n
- b t p u l s o d i c l o c k ,d a l l e i s t r u z i o n i n , i e , i c , i o .
g e n e r em e m o r i aR A M .
- 78
GIUGNO
TTALsTRUMENTT
I
-
[fl
V i a A c c a d e m i ad e g l i A g l i a t i , 5 3 R O M A
T e f . 5 4 . 0 6 . 2 2 2- 5 4 . 2 0 . 0 4 5
D I V I O N E A N T I F U R T O
C O M P O N E N T I
R I V E L A T O RAI M I C R O O N D E
S I L E N TS Y S T E MM I C R O W A V E :
l a m i g l i o r em i c r o o n d a
M o D .s s M l
d i p r o d u z i o n eE U R O P E A !
-
- Segnalazione
per taratura mediante
LED
- Relèattrattoo in riooso
- Doppiacavitàpressofusa
- D i m e n s i o n1i 6
: 9x 1 0 8x 5 8 - PesoKg 0,620
- Temperaturaimpiego:-20' + 60"C
Collaudata
oer: duratadi funzionamento
sbalzi di temperaturasensibiledi rivelazione
Frequenza di lavoro 10,650 GHz
Poténza 10 mW
Angolo di protezione: 1 20" - 90'
Profondità 0-33 m
Assorbimento 150 mA
Regolazione portata e ritardo
Filtro per tubi fluorescenti
A l i m e n t a z i o n e1 , v c c
Circuito protetto contro inversione
di polarità
GARANZIATOTALE
24 MESI
A SECCO
BATTERIERICARICABILI
POWERSONIC
L. 14.500
12 V da 2,6Ah
12Vda7Ah
L. 23.000
L. 18.000
12 V da 4,5Ah
L. 52.000
12 Vda 20 Ah
GAMNZIA 24 MESI
?
microprocessore
UTIL'ZZATE
ED INFORMAZIONI
PROCESSORE
elemento che si incontra e che del resto
il microprocessorecome dispositivo a promemorizzato,è la memoria.
a prima fase la memoriaè vista solo come
logico contenentele informazionisui cui il
deve operare.
ioni sono suddivisein due categorie:
'O-1,
,D'
I
I
TDL-8 messaggi
TELEALLARME
Doppiapista- Visualizzatore
elettronico numerico -
L. 105,000
CONTATTIREEDDA INCASSO
rappresentanole quantità che devono essere
e, le istruzioni indicano al microprocessore Ia
di operazionida eseguire sui dati presenti.
l e i n f o r m a z i o ncio n t e n u t en e l l am e m o r i av e n ate con if no,medi "parole", dove per paintende un insieme di bit estratti contempo'
t e d a l l a m e m o r i ae d e l a b o r a t ii n p a r a l l e l o .
a di una parola determinaquello che è
p a r a l l e l i s m od i u n m i c r o p r o c e s s o r eP. a r a l l e '
i n d i c a p a r o l e d i l u n g h e z z a1 2 b i t ; c i ò n o n
la lunghezzadi un'istruzioneche può espiù parole.
mo per un'istruzionela lunghezzadi una
semplicitàdi trattazione.
tto occorre dire che la parola è divisa in
operativo
rativo
lndirizzo del dato in memoria
l s t r u zi o n e
..F \
ii"l3iiF,T$:^
|f#+"d:r'1
CONTATTICORAZZATIREEDL. I.350
Particolarmente indicato per la sua robustezza
oer oortoni in ferro e cancellate.
Dimensioni : 80 x 20 10 mm
Portata max:
500 mA
Durata
:
l0s operazioni
Tolleranza ;
2 cm
INFRAROSSO
MESL
GIRANTILUMINOSE
AD INTERMITTENZA
L. 30.000
_
_
-
DA
ELETTRONICHE
CENTRALI
(OMOLOGATO
SIP)
TELFTLI.ARME
ANTIRAPINE
A CIRCUITO
CHIUSO
TELEVISORE
RIVELATORE
Dl INCENDIO
70 m.
vtBRoosctLt-AToRttNERztALt
CONTATTOA VTBRAZTONE
L. 120.000
0 - 1 0 m .
L 8O.OOO
L 75.OOO
L 55.000
L 8.000
L 1.800
PREZZARIO
E CATALOGO:
RICHIEDERE
- s e 0 - istruzionesenza riferimento in memor
- s e 1 - istruzionecon riferimentoin memoria
Questo è un esempio,ma si possonoavere altri
nella reqltà:
c.op. indirizzo
Éóó óóóóao0óóó00
23 istruzioni con
c.op.
rife
mento in memoria
210indirizzarnenti
2'5possibili istruzio
senza riferimento i
memoria
óQao09opíóí6Éót
ll microprocesso,resarà dappertutto, i,l gioco degli scacchi computerizzatoè già una realtà.
Di regolatutto il campo c.op, è libero, ma un cl
numero di bit è utilizzatoper indicare a quale gru
di istruzionisenza riferimentoin memoria appàrtibhe
quella in atto.
Suffa funghezzadella parola si possonofare le seguenti considerazioni:una parola corta vuol dire bassa complessità del mtcroprocessore,ma istnuzioni
meno potenti,mentre una parola lungavuol dire maggior velocità,istruzionipiù potenti e quindi minor nú_
mero di istruzioniper seguire una operazionee minore occupazionedi memoria.
REGISTRO
INDIRIZZATORE
DELLA MEMORIA
L'indirizzo indica la locazione in memoria in cui si
trova il dato su cui operare; ma ciò che è posto a
quell'indirizzo.
P e r d i r e t t a m e n t ei n d i r i z z a b i l sei i n t e n d eQ u e l l am e _
moria cui si accedesenza utilizzarei cosiddetti
"metodi di indirizzamenfo",che saranno visti successiva_
mente.
I n g e n e r a l el a c o s a p i ù c o m p l e s s ad o v e n d od i s t i n _
guere le istruzioniin due categorie:
- Con riferimento in memorià
- Senza riferimento in memoria
O u e l l ec o n r i f e r i m e n t oi n m e m o r i as o n o d e l l a f o r m a :
Codice operativo
Indirizzo
rim.entoin memoria,tutti i bit sono a disposizionedel
codice operativo.
Spessola distinzionetra due tipi di istruzioniè da_
ta dal primo bit dellaparola:
620
cui operareoppure un'istruzioneche indica al microprocessoreche operazionieseguire.
REGISTRODATI
I dati che sono prelevati dalla memoria o che de_
vono essere inseriti nella memoria,transitanoper il
M e m o r y D a t a R e g i s t e ro M D R .S i a i l M A H c h e I t M D R
sono registri trasparentiall'utente,cioè il loro funzio_
namento è automaticoe gestito dalla logica di controllo del microprocessore,
al di fuori dell'intervento
dell'utilizzatore.
C o n r i f e r i m e n t oa i b l o c c h if i n o r a i n t r o d o t t i ,v e d i a m o c o m e a v v i e n ei l c o l l o q u i ot r a i v a r i e l e m e n t i n f i g .
7 0 .S i v o g l i ae s e g u i r el a s o m m at r a i l d a t o c o n t e n u t o
a l l a l o c a z i o n ed i m e m o r i aL o c A e d i l d a t o a l l a l o c a z i o n e L o c B : i l r i s u l t a t od e v e e s s e r ep o s t o a l l a l o c a z i o n ed i m e m o r i aL o c C .
p e r i l m o m e n t oi l f a t t o c h e I ' o p e r a z i o Trascuriamo
n e i n d i c a t ap u o e s s e r eo t t e n u t af a c e n d oe s e g u i r ea l
microprocessoreun programmaper accent{are I'att e n z i o n es u l l ' i n t e r a z i o nfeu n z i o n a l et r a i b l o c c h i .
Nel MAR troveremo I'indirizzodella locazionedi
m e m o r i ai n c u i è p o s t o i l p r i m o o p e r a n d ov, a l e a d i r e
L o c A . l l c o n t e n u t od i L o c A è p o s t on e l M D R e d a q u i
,'/
nel bus dati A.
S u c c e s s i v a m e n tsei a c c e d ea l l a s e c o n d al o c a z i o n e
',,/
d i m e m o r i ap e r c u i n e l M A R s a r à p o s t o L o c B . l l c o n t e n u t od i L o c B p a s s aa l M D R e d a q u i s u l b u s B . I d a t i s o n o o r a d i s p o n i b i lei v e n g o n oi n v i a t ia l l ' A L Ui n c u i
s i e s e g u eI ' o p e r a z i o ndei s o m m a .
l l r i s u l t a t od e l l a s o m m a ,u n a v o l t a d i s p o n i b i l eè,
A' ARITMETICO.LOGICA
p o s t os u l b u s d e i r i s u l t a t ip e r e s s e r ei m m e s s oi n m e L'unità aritmetico-logicaè la parte del microcom- m o r i a a l l a d e s i d e r a t al o c a z i o n ed i m e m o r i a .O c c o r r e
p o r r e n e l M A R I ' i n d i r i z z ov o l u t o , c i o è L o c C :
ssore in cui vengono eseguite le operazioni arit- a l l o r a
i
n
t
a
l
m
o d o i l r i s u l t a t oe n t r ai n m e m o r i aa l l a l o c a z i o n e
tiche fondamentali di somma e sottrazione unitai
nd
i
rizzata.
znte alle operazionilogiche AND ed OR.
D a l l a c o m b i n a z i o n de i q u e s t e è p o s s i b i l eo t t e n e r e
ACCUMULATORI
e l e a l t r e f u n z i o n ir i c h i e s t e
't
..t
',i,b
V e d i a m oo r a d i e s p a n d e r ei l m i c r o p r o c e s s o r ei n, troducendo
un altro elemento:i registri accumulatori
l l f l u s s od e l l e i n f o r m a z i o nt ir a l e v a r i e o a r t i d e l m i general purpose register.
r o c e s s o r ea v v i e n et r a m i t e b u s , c i o è l i n e e d i c o l - o
O u e s t i r e g i s t r i i n p r a t i c an o n s o n o a l t r o c h e l o c a legamento in genere specializzatea seconda d e i
z
i
ó
n i d i m e m o r i as p e c i a l i z z a t ad ,i l u n g h e z z ap a r i a l l a
chi messiin comunicazione
N.e l l ' e s e m o i o
c h e se- l u n g h e z z a p a r o l a
di
d e l m i c r o p r o c e s s o rien e s a m e ,e
guirà sono presenti 3 bus:
c
o
n
t
e
n
u
t
i
n
el microprocessore- 8us dati A
L a l o r o f u n z i o n eè q u e l l ad i r e n d e r ep i i r a g e v o l ei l
Bus dati B
d i a l o g ot r a I ' u n i t àc e n t r a l ee l a m e m o r i a .
- Bus dei risultati
Nel caso precedentemente
trattato, per ottenere la
U n a d e f i n i z i o n ed i b u s è l a s e g u e n t e :
s o m m a t r a d u e n u m e r i o c c o r r e v aa c c e d e r ea l p r i m o
Insieme di linee di collegamentomediante le quali le
o p e r a n d op, o i a l s e c o n d oe d i n f i n ee s e g u i r el a s o m m a
htformazionidigitali vengono trasferite da una delle
molte possibilisorgenti ad uno qualsiasidei molti ri- n e l l ' A L U .
l l r i s u l t a t od o v e v ae s s e r er i o o s t oi n m e m o r i a .
cevitori.
S e p e r c a s o e r a r i c h i e s t au n a s u c c e s s i v am a n i p o Un solo trasferimento alla volta può aver luogo;
l
a
z i o n ed i t a l e d a t o , s i r e n d e v an e c e s s a r i ou n n u o v o
t u t t e l e a l t r e p o s s i b i l is o r g e n t id i d a t i c h e s o n o ò o l a
c
c e s s oi n m e m o r i a .
l e g a t ea l b u s d e v o n oe s s e r e d i s a b i l i t a t e
Bus A
MEMORIA
Fase l: Estrazione I o dato
Contenuto del MAR = Loc A
Contenuto di MDR = Cont di Loc A
Bus dati A = Contenuto di Loc A
F a s e 2 : E s t r a z i o n e2 o d a t o
Contenutodel MAB = Loc. B
Contenuto di l\4DR = Cont di Loc
Bus dati B : Contenuto di Loc B
B
Fase 3: Somma in ALU
Contenutodi MDR = Somma
Contenuto di IVIAB
Fig 10
G I U G N O-
78
621
E ' q u i n d i p i u c o m o d op o t e r d i s p o r r ed i u n r e g i s t r o
a c c r r r Ì r u l a t oirne c u i p o r r e i l r i s u l t a t op a r z i a l ed i u n a
e l a b o r a z i o npei u c o m p l e s s a l:a c o m o d i t às t a n e l f a t t o
c h e i l m i c r o p r o c e s s o rf ea r i f e r i m e n t od i r e t t oa q u e s t o
r e gi s t r o .
I n g e n e r a l el ' o p e r a z i o n d
e i s o m m a è e s e g u i t an o n
t r a d u e l o c a z i o n di i m e m o r i a ,m a t r a i l c o n t e n u t od i
Estrazione
u n r e g i s t r oa c c u m u l a t o r e d i l c o n t e n u t od i u n a l o c a i
z i o n ed i m e m o r i a :i l r i s u l t a t oè p o s t o a u t o m a t i c a m e n - s t r u z i o n e
posta alla
t e d a l m i c r o p r o c e s s o rnee l l ' a c c u m u l a t o irne g i o c o :s a ra poi I'utentea deciderese sottoporreil dato ad una
locazione
ulteriore elaborazioneoppure immagazzinarloin me- ( i n d i r i z z o )
Memoria istruzioni
Indirizzi
6
I
2
moila
E ' e v i d e n t eq u i n d i c h e p i u a c c u m u l a t o rsi i h a n n o
a d i s p o s i z i o n ep, i ù e l a b o r a z i o npi a r z i a l i c o m p l e s s e
oossonoessere effettuate.
PROGBAMCOUNTER
E s p a n d e n du
o l t e r i o r m e n t el o s c h e m aa b l o c c h i d i
partenzasi arriva a quello indicato in figura /l in cui
s o n o p r e s e n t it u t t i g l i e l e m e n t ie s s e n z i a l di i u n m i cr o p r o c e s s o r e .
l l p r i m o c h e p r e n d i a m oi n e s a m eè i l p r o g r a mc o u n t e r S i t r a t t a d i u n a l t r o r e g i s t r os p e c i a l i z z a tiol q u a l e
c o n t i e n ei n o g n i i s t a n t e I ' i n d i r i z z od e l l a s u c c e s s i v a
istruziond
ea eseguirsi.
V e d i a m ou n e s e m p i op r a t i c o .
S u p p o n i a mcoh e i l p r o g r a m m ai n o g g e t t os i a m e m o r i z z a t oa p a r t i r ed a l l a l o c a z i o n ed i m e m o r i a8 9 . A l l ' i n i z i o i l P . C .c o n t e r r à8 9 e t a l e i n f o r m a z i o n sea r à i n v i a t a
a l M A R ; i n t a l m o d o s í a c c e d ea l l a m e m o r i a o e r
Microprocessorc
Program counter
Fig 11 - Funzionamentodel Program Counter
estrarre la prima istruzioneche dovrà essere sottop o s t a a d e c o d i f i c ad a p a r t e d e l l ' u n i t àc e n t r a l ep e r i n d i v i d u a r el e o p e r a z i o ndi a e s e g u i r s i F
. a t t oc i ò i l P . C
s i i n c r e m e n t ad i 1 e p u n t a a l l a s u c c e s s i v ai s t r u z i o n e
da eseguirsi.
REGISTROISTBUZIONI
E ' u n r e g i s t r oi n c u i v i e n e p o s t a I ' i s t r u z i o n ec h e i n
q u e l m o m e n t oa r r i v a d a l l a m e m o r i a .V i e n e s e p a r a t a
i n c o d i c eo p e r a t i v oe d i n d i r i z z op, e r a t t i v a r el a l o g i c a
del microprocessore(figura 12).
Stack
A l l i n i z i ot u t t o c i ò c h e h a a c h e f a r e c o n I c o m p u t e rp u o n o n e s sere del tutto chiaro: abbiate pazienza.
622
Lo stack, o pila, è in genere costituito da un certo
n u m e r o r e g i s t r it r a d i l o r o c o l l e g a t.i
l l f u n z i o n a m e n tdoe l l o s t a c k è i l s e g u e n t e :s e c o n
u n ' i s t r u z i o n ec h e f a r i f e r i m e n t oa l l o s t a c k , s i v u o l e p o r r e i n e s s o u n d a t o , t a l e d a t o è i n s e r i t on e l l a
p r i m a p o s i z i o n ed e l l o s t a c k c i o è n e l p r i m o d e i r e g i s t r i c o s t i t u e n l ; s " p i l a , . l l d a t o p r e c e d e n t e m e n tper e s e n t e n o n è p e r s o ,m a è s p i n t o i n b a s s od i u n a p o s i z i o n e ,c i o è v a a d o c c u p a r ei l r e g i s t r os u c c e s s i v od e l l a
p i l a e c o s ìv i a .
S e l o s t a c k e p r o f o n d o1 0 , c i o è è c o s t i t u i t od a 1 0
p o s i z i o n iv, o l e n d oc a r i c a r e1 1 d a t i , I ' u n d i c e s i m vo a
p e r s o .N e l l ' o p e r a z i o ni n
e v e r s ad i e s t r a z i o n ei d a t i d e l l o s t a c k ,s i p r e l e v ai l d a t o i n c i m a a l l a p i l a e t u t t a
l a p i l a s a l ed i u n a p o s i z i o n et ;u t t i g l i z e r i e n t r a n on e l piu profonda.
la posizione
C o m e s i v e d e I ' u t i l i z z od e l l o s t a c k è e s t r e m a m e n t e
s p e c i a l i z z a teo a d e s s o s i f a r i f e r i m e n t oq u a n d os r v o g l i o n om e t t e r ed a p a r t e d a t i s i a p e r c o m o d i t àd i p r o g r a m m a z i o n es ,i a p e r s o p p e r i r ea d u n l i m i t a t on u m e r o
di accumulatorie soprattuttoper salvare il valore att u a l ed e l p r o g r a mc o u n t e rq u a n d os i v u o l e a b b a n d o n a re la sequenzain atto e utilizzareuna particolarezona
di un programma,detta subroutine.
L a s u b r o u t i n eè u n a p a r t i c o l a r es e q u e n z ad i i s t r u z i o n i c h e i m p l e m e n t a n ou n a f u n z i o n ep i u v o l t e r i c h i e s t a n e l l ' e s e c u z i o ndee l p r o g r a m m ap r i n c i p a l e è; q u i n d i i n u t i l e p o r r e o g n i v o l t a q u e s t a s e q u e n z an e l c o r p o d e l p r o g r a m m ae a d e s s as i f a r i f e r i m e n t oc o n s p e c i f i c h e i s t r u z i o n ic h e p o n g o n oa u t o m a t i c a m e n tnee l G I U G N O-
78
ìlemoria
dati
Memoria istruzioni
lstruzione
Codice
operat. indirizzo
A ccumu latore
lo operando
( poi risultato )
Registro
istruzione
Indirizzodi '
Program.
un secondo
Counter
operando
Simulazionedi esecuzione di una ADD (istruzione di somma)
k i l v a l o r ed e l p r o g r a mc o u n t e rp e r s a l v a r el a s e c o n d or e g o l e b e n p r e c i s e ,d e i s i m b o l i .
z i o n e d i d o v e s i e r a a r r i v a t i n e l l ' e s e c u z i o n e Successivamentequesto programmaè tradotto in
ramma.
b i n a r i o ,s e q u e n z ad i z e r i e d u n i , e d i m m e s s o n e l l a
i t a l a s u b r o u t i n e a, u t o m a t i c a m e n tsei e s r r a e m e m o r i ac u i i l m i c r o p r o c e s s o raec c e d e p e r s e g u i r e
s t a c k i l v a l o r e p r e c e d e n t ed e l p r o g r a mc o u n t e r l e f u n z i o n id e s i d e r a t e .
r i p r e n d el a s e q u e n z ad a l p u n t o i n c u i l a s i e r a
D a l p u n t o d i v i s t a d e l m i c r o p r o c e s s o riel p r o g r a m a . L o s t a c k s a r à d e s c r i t t op i ù d e t t a g l i a t a m e n -ma scritto dal programmatoreè un macroprograms e z i o n ed e d i c a t aa l s o f t w a r e .
m a , n e l s e n s o c h e o g n i s i n g o l ai s t r u z i o n ef a n a s c e r e
a l l ' i n t e r n od e l m i c r o p r o c e s s o r ue n a s e r i e d i s e g n a l i
P R O G R A MM E M O R YA N D C O N T R O L
i q u a l i s o n o g e n e r a t id a l l ' e s e c u z i o ndei u n m i c r o p r o g
r a m m a c h e r e a l i z z ap r o p r i o a l i v e l l o d i s i n g o l i s e ta parte è il cuore del microprocessoree vieg
t r a d o t t a i n t e r m i n i g e n e r a l i :u n a d i s c u s s i o n e n a l i I ' i s t r u z i o n es c r i t t a d a l p r o g r a m m a t o r e .
L a d e c o d i f i c ad i u n ' i s t r u z i o n sei p u ò p e n s a r ec h e s i
approfonditasarà fatta nelle successive lezioni
p r o g r a m m aè u n a s e q u e n z ad i i s t r u z i o n si c r i t t e t r a d u c an e l l a d e f i n i z i o n ed i u n p u n t o d i p a r t e n z an e l
programmatoresu un pezzodi carta. Ouesto pro- m i c r o p r o g r a m m al :a s e q u e n z ad i m i c r o i s t r u z i o ndi a
è i n n o t a z i o n es i m b o l i c a ,c i o è s i u t i l i z z a n o , q u e l p u n t o i n p o i r e a l i z z aI ' e s e c u z i o n d
ei f a t t o d e l l a
Stack
|3
vuoto
Input deto
A
Input dato
B
Output dato B
Situazioncfinalc
FunzionamentoLIFO ( Last-ln-First-Out) dello stack.
NO-78
623
lstruzione
Indiri r r o
Micropro gra m ma
Codicr
contenuto
oporativo
sezionc
nella
di
contro Ilo
Registro
istruzione
Indirizzo
di start
nel
Sequenra
di
microistruzioni
mrGrop?ogramma
Fig 14
Attivazione del microprogtamma
m a c r o i s t r u z i o n ec,i o è q u e l l a s c r i t t a d a l p r o g r a m m a - ESEMPIOOPERATIVO
tore.
C o n s i d e r i a m o r a u n e s e m p i o ,f a c e n d or i f e r i m e n t o
L a d e c o d i f i c ad i u n ' i s t r u z i o n es i p u ò p e n s a r ec h e
s i t r a d u c an e l l a d e f i n i z i o n ed i u n o u n t o d i o a r t e n z a alla figura 15, in cui è riportato uno schemasemplifin e l m i c r o p r o g r a m m al:a s e q u e n z ad i m i c r o i s t r u z i o - cato con struttura a porte logiche.
S u p p o n i a mdoi a v e r s c r i t t oi d a t i e d i l p r o g r a m m ai n
n i d a q u e l p u n t o i n p o i r e a l i z z aI ' e s e c u z i o n de i f a t t o
d e l l am a c r o i s t r u z i o n cei,o è q u e l l as c r i t t ad a l p r o g r a m - m e m o r i a .L e i s t r u z i o n si o n o s e l e z i o n a t ei n o r d i n e n u merico; I'indirizzo,cioè la locazionedi memoriadove
matore.
l l n u m e r o ,i l t i p o e l e m o d a l i t àd i e s e c u z i o n ed e l l e è p o s t al a p r i m ai s t r u z i o n es, i t r o v a n e l p r o g r a mc o u n .
istruzionè
i q u i n d i d e f i n i t od a l m i c r o p r o g r a m m pa r e - t e r .
s e n t e n e l l a s e z i o n ed i c o n t r o l l od e l m i c r o p r o c e s s o r e . S i v o g l i ae s e g u i r el a s o m m ad i d u e n u m e r i :v e d i a m o i l f l u s s o d e i d a t i n e l m i c r o p r o c e s s o ree l e o o r t e
c h e s i d e v o n oa p r i r e .N e l P . C . c ' è I ' i n d i r i z z o
dellaprim a i s t r u z i o n et;a l e i n d i r i z z op a s s an e l l ' u n i t àd i c o n t r o l l o , c h e s e l e z i o n al a m e m o r i ae n e e s t r a ei l c o n t e n u t o ; t a l e c o n t e n u t od e v e a n d a r ea l r e q i s t r oi s t r u z i o n e , u s c e n d os u l P . C c h e s i i n c r e m e n t aó i 1 .
S i a p r o n oa l l o r al e p o r t e 3 - 1 - 2 .
l l c o n t r o l l os e l e z i o n ao m e g l i od e c o d i f i c aI ' i s t r u z i o ne che dira:
L D A , 2 ; c i o è s o s t i t u i s c ia l c o n t e n u t od e l l ' a c c u m u l a t o r e A i l c o n t e n u t od e l l a l o c a z i o n ed i m e moria 2.
P e r c u i s i a p r e l a p o r t a3 , p o i l a 4 e d i l d a t o è p o s t o
in accumulatore.
V i e n e p o i e s e g u i t al a s e c o n d ai s t r u z i o n ed: a p p r i m a
è c h i a m a t ad a l c o n t r o l l oi n b a s e a l n u o v o c o n t e n u t o
del P.C.
S i v a a l l ' i n d i r i z zd
o i m e m o r i ai n d i c a t od a l p . C . ( c h e
n e l f r a t t e m p os i i n c r e m e n t ad i n u o v o ,p u n t a n d oc o s ì
a l l a s u c c e s s i v ai s t r u z i o n ed a e s e g u i r s ri ì s p e t t oa q u e l l a a t t u a l m e n t ei n e s e c u z i o n e, ls i e s t r a e i l c o n t e n u t o
d e l l a m e m o r i a l, o s i p o n e n e l R l e s i d e c o d i f i c a .
V e n g o n oa n c o r aa p e r t el e p o r t e3 , 1 , 2 . O u e s t ai s t r u z i o n ed i c e :
A D D A , 3 ; s o m m a a l c o n t e n u t od e l l ' A i l c o n t e n u t o
d e l l a l o c a z i o n ed i m e m o r i a3 .
T r a m i t el a l i n e ad i s e l e z i o n ed e l l ' i n d i r í z z oi l. c o n t e n u t o d e l l a l o c a z i o n e3 è p o s t o a s o m m a r s ic o n 3 n e l I ' A L U ;i l r i s u l t a t od e l l as o m ma v a a p o r s is e m p r ei n A .
Fig. 15 - Schema semplilicato con struttura a porte logiche.
A l l o r as i a p r o n ol e p o r t e3 , 5 , 6 e p o i 7 , 4 .
624
G I U G N O-
78
Daoggiuna
normale
autondio
Watttrasmette
da7*7
sinoa40Watttotali.
Gnzie
amplificatori
ainuovi
perautoAudiola.
bntano il grorno in cui questo avverrà, grazie ai micro
porre il dato (risultato) in memoria, ad
a l l a l o c a z i o n e4 , o c c o r r e I ' i s t r u z i o n e :
4 ; p o n i i l c o n t e n u t od i A n e l l a l o c a z i o n e4 .
; t a i s t r u z i o n e s e g u el a s t e s s af a s e i n i z i a l ed e l d u e e c i o è I ' a p e r t u r da e l l ep o r t e3 , 1 , 2 e s u c t e , p e r e s e g u i r ei l c o m a n d oi n e r e n t eI ' i -
Infattida oggiesistesul mercatola
Audiolaper
nuovaseriedi amplificatori
di potenza
autoradio.
Questiamplificatori
n iem, i n i m o
s o n od i f a c i l i s s i mi nas t a l l a z i o d
la potenza
amplificare
ingombro
e possono
stereoo di una
di una normaleautoradio
sinoa 40
stereo
autoradio
conmangianastri
Watttotali.
dell'amplificatore
ll grandevantaggio
e
nellariduzione
delledistorsioni
consiste
quindigarantisce
sonora
una limpidezza
da
che non potrebbemai essereraggiunta
una normaleautoradio.
Ma oltrea questinuoviamplificatori
tuttaunaseriedi
Audiolavi propone
perrenderemigliorela musica
apparecchi
mangianastri
e
in auto,comealtoparlanti,
unavastagammadi autoradio.
di Fetch.
secondafase, c h e v a r i a a s e c o n d a
detta Fase di Execute.
di Fetch
fase di fetch (o ricercadell'istruzione)si intenbperazionecon cui il microprocessore"prende"
m e m o r i ai n c u i s o n o p o s t e l e i s t r u z i o n i q, u e l l a
e il cui indirizzoè attualmentenel program
BS' 120 Arjplrfrcatoreslereo 24 WATI
c o n c o m a n d oa d r s t a n z a
BS-240
Amplrficatorestereo
40 WATT
comando
a drstanza
ante la fase di fetch. I'istruzioneè messa a diz i o n e d e l l a l o g i c a d e l m i c r o p r o c e s s o r ceh e , i n
al tipo di istruzione,decideràcosa fare. La fase
e s s e n d oi n d i p e n d e n tdea l " t i p o " d i i s t r u z i o n e ,
le per tutte le istruzioni.
di Execute
fase di execute (esecuzione)si intende la seza di operazionieffettuatedalla logica del microper realizzarequanto è "comandato" da
data istruzione.
fàtto, durantela fase di fetch è innescatoil parmicroprogramma
relativoall'istruzionein atto.
programmaprecedentementespiegato è il sete:
LD 4,2
ADD 4,3
ST A,4
sono ipotizzatii d a t i d a s o m m a r s a
i l l e l o c a z i o ndi i
a 2 e 3).
(continua)
AUDIOEA
ll meglio per la musica su quattro ruote.
-_-><-
A u d i o l al t a l i as r l
V i a T u r a t i ,4 0
Milano
Per ulteriori informazioniscrivetea
A u d i o l al t a l i as r l
V i a F T u r a t i ,4 0 M ì l a n o
Nome
Cognome.
Vra
CAP
Crttà
R
ò
g
CARATTERISTIC
EHG E N E R A L: I
Strumentoa nucleomagnetico
Totalmenteprotettocontrole errateinsezioni
C/asse2 in c.c e 3 in c.a.
20;000Q/Vc.c.4.000Ct/Vc.a.
8 C A M P ID I M I S U R A
32 PORTATE
Voltc.c.
100 mV - 2 V - 5 V - 50 V - 200 V - 1000 V
Voltc.a. 1 0 v - 2 5 V - 2 5 0 V - 1 0 0 0 V
Amp.c.c. fi jA - 0,5 mA - 10 mA - 50 mA - 1 A
Amp c a. 1 , 5 m 4 - 3 0 m 4 - 1 5 0 m A - 3 A
Ohms
Oxl - ù100 - Qxl K
Von uscna 1 0 v - - 2 5 V - 2 5 0 V - 1 0 0 0 V
D€f,ibF-l
22dB-30d8-50d8-62d8
Capacità cla ùfi rF da 0-500 pF (misura balistica)
PROTEZIONE
TOALE!!
CONTROLE ERRATEINSERZIONI
ACCESSORI
FORNITIA RICHIESTA
Derivatorein c c
Mod SH30 port 30 A
N 4 o dS H 1 5 0 p o r t , 1 5 0 A
@
-
Termometro a contalto
N/od T1lN campo di
misura -25o a +2500
P u n t a l ea l t a t e n s i o n e
Mod VCs portata 25000 V
MPPRESENTANTI
E DEPOSITIIN ITALIA
AGROPOLI {Saterno)
Chtare Arcunl
v a De Gasoer. 54
GENOVA - Pl Conte Luigi
via P Salvago.18
NAPOLI - Severi
BARI BiagroGrmatdr
c s o A L u c c i ,5 6
via De Laurenlrs23
PADOVA-ROI{CAGLIA Atberro Righetrl
EOLOGNA - Pl SrbanAilrtro
vta l\4arcont,
165
via Zanarú 2/10
PESCARA. GE-COI\,4
CATANIA - EletlroSicula
vta Arrone, 5
via Cadamosto,18
ROMA - Dr, Carlo Riccardi
FALCONARA M. Carlo Grongo
via Amatrice,15
via G Leopardi,12
TORINO - Nichetino- Arme
FIRENZE - Dr AlbertoTiranti
via Colombetto,2
via Frà Bartolomeo,38
NUORO - Ortu
via Lombardia,10/12
mm 120x105x42
sviluppo scala mm 92
K9.0,320
IN VENDITAPRESSO
TUTTII MAGAZZINI
DIMATERIALEELETTRICO
E RADIOTv
20151Milano- ViaGradisca,4
Tet.305241/305247/3080783
TUTTOSUGLIIMPIANTI
TVCENTRALIZZATI
a serie di articoli è il rlsultato del lavoro dell'Ufficio Tecnico dell'ltaliana Conduttori
fabbricantedel cavo coassialeCAVEL ed ha lo scopo di raggrupparedelle informazioiche che possano facilitare la realizzazionedi impianti di distribuzione semplici e
ivi per segnali TV.
com.plessitàdella materia ha costretto a sfiorare alcuni argomenti a favore della chiadi esposizionedi altri; tutto ciò nel contestodi una espoiizionesemplicee piana che,
sfesso tempo, mette in evidenza i punti chiave del problema.
questa angolazionesono da posizionarsi i numerosi accenni detta pubblicazionel2-15 det
relativa alle "Norme per impianti centralizzati".
,ESSA
t
I
i l i z z a n d ou n ' e s p r e s s i o noeg g i d i m o d a ,p o s s i a m o
a r e c h e l a " f i l o s o f i a "d i u n i n r p i a n t oc e n t r a l i z è q u e l l a d i p e r m e t t e r eu n a r i c e z i o n en o n s e n s i i n f e r i o r e ,d a l p u n t o d i v i s t a q u a l i t a t i v o ,a
c h e s i p t r À o t t e n e r ec o n I ' a u s i l i od i a n t e n n e
iduali.
ll
tre agli evrdenti vantaggi di carattere estetico,
a m o c h e , c o n i l c o n t i n u oc r e s c e r ed e i c a n a l i
li, I'impiantocentralizzatooffra anche innegavantaggieconomiciin quantopermettel'impegodi
rzionipiù professionalie sofisticatecome particosistemi di antenne,amplificatorimolto selettivi.
i di assorbimento,convertitorial quarzo,il cui cov i e n e a r i s u l t a r ee v i d e n t e m e n t m
e eno (pesanteD
s u d d i v i s os u u n a r e t e d i u t e n z ad i u n a c e r t a e n t i t à .
NO-78
I concetti fondamentali(rapporto segnale/rumore,
prodotti spuri di conversioneed amplifiòazione,
isolamento tra le prese, ecc...) devono essere ben assimilati oltre che per raggiungereun certo obiettivo
qualitativoancheper ridurre gli interventidi assisten_
za, oggi estremamento
e n e r o s i ,a d i m p i a n t ou l t i m a t o .
1. ONDEELETTROMAGNETICHE
E PIANO
DI POLARIZZAZIONE
O g n i s e g n a l er a d i o ( T V , F M ) u t i l i z z ae n e r g i ar a d i a ta da un conduttore eccitato da corrente àlternata.
Ouesta energiaè radiatasotto forma di un'ondaelettromagneticache consiste in un campo elettrico ed
uno.magneticooperantiad angolo retto I'uno rispetto
all'altro.
. Questi componenti possono essere rappresentati
d a v e t t o r ic o m e i n d i c a t oi n F i g . 1 . i . l l p i a n oc o n t e n u t o
dalla componenteelettrica e dalla direzionedi propagazioneè chiamatopiano di polarizzazione.
C o n r i f e r i m e n t oa l l a F i g . 1 . 2 , I ' o n d as i d i c e p o l a r i z zata orizzontalmentequandoil campo elettrico è orientato orizzontalmente;
se il campoelettrico agisse nella direzioneverticale,I'ondasi direbbepolarilzataverticalmente.
Per intercettareun'onda radio ed estrarre dall'antenna riceventeil massimodi energia,I'antennaricevente deve essere montata con lo stesso orientamen.
to di quella trasmittente.
629
Componenle
mogneîtco
I valori di frequenzacorrispondentiai rispettivi can a l i T V s o n o r i p o r t a t in e l l a t a b e l l a 1 5 . 2 ,i n c a l c e .A l cune T private sono allocate "momentaneamente'al
di fuori delle bandespecificate.Per completaredetta
informazione,ricordiamoche la trasmissioneradio a
modulazionedi ampiezza(AM) viene effettuatain:
O N D E L U N G H Ed a 0 , 1 5 a 0 , 4 M H z
ONDEMEDIE da 0,5 a 1,6 MHz
ONDE CORTE da 6
a 33 MHz
D i r e z i o n ed i
propogozrone
I P i q n od i
I polorizzozione
omponente
Itrico
Fig. 1.1 Piano di polarizzazione di un'onda
3. CENNI SULTA PROPAGAZIONE
Nelle bande di frequenzaFM e TV indicate precedentemente,i segnali si propaganoin linea retta o,
----- come si suol dire, in manieraquasi ottica. In particolare modo ciò avviene in TV, bande lV e V.
Si dice propagazions"quasi ottica" in quanto i fenomeni di rifrazionepermettonoun incrementodella
portata ottica del l0 + 20o/o.Inoltre, sempre legato
.
a l l a m a n i e r a" q u a s i o t t i c a " d i p r o p a g a z i o nèe i l f e n o m e n o d e l l a r i f l e s s i o n ec, i o è q u a n d ol e o n d e v e n g o n o
Se questo dato non è noto in partenzaè sufficiente
determinarlosperimentalmenteruotandoI'antennada
u n a p o s i z i o n e( a d e s . o r i z z o n t a l ea) l l ' a l t r a( v e r t i c a l e )
e controllando,con un misuratoredi campo o un ric e v i t o r e ,l a p o s i z i o n ed i m a s s i m os e g n a l e .
N e l l at a b e l l a1 5 . 1 ,i n c a l c e ,s o n o r i p o r t a t ii t r a s m e t t i t o r i t e l e v i s i v i t a l i a n ic o n l e r i s p e t t i v ei n d i c a z i o ndi e i
c a n a l i ;l e s i g l e o e v d o p o o g n i c a n a l es t a n n op e r o r i z zontalee verticale.
2. BANDE DI FREOUENZAUTILIZZATEPER tA TV
ELAFM
Le bandedi frequenzadello spettro elettromagnetic o , a s s e g n a t ei n l t a l i ad a l M i n i s t e r od e l l e P o s t ee d e l l e T e l e c o m u n i c a z i o(nPi u b b l i c a t e
nel Supplementordinario alla "GazzettaUfficialer flurn€to339 del 22-121 9 7 6 )a i s e r v i z id i d i f f u s i o n ec i r c o l a r eB a d i oe T V , s o n o l e s e g u e n t:i
R A D I O ( a m o d u l a z i o ndei f r e q u e n z a )
FM
d a 8 7 , 5a 1 0 4 M H z
TELEVISIONE
V H F - b a n d a l l l d a 1 7 4 a 223 M H z
V H F - b a n d a l d a 52,5 a 6 8 M H z
U H F - b a n d a l V d a 470 a 590 M H z
U H F - b a n d aV d a 614 a 798 M H z
U H F - b a n d aV d a 806 a 838 M H z
Fig. 3.1 BiÍlessione onde VHF ad opera del terreno.
r i f l e s s ed a e d i f i c i ,c o s t r u z i o nm
i e t a l l i c h ec, o l l i n e ,m o n t a g n e ,e c c . . .
Nel casoTV il solo metodoper minimizzarele rifless i o n i è q u e l l o d i s c e g l i e r eu n ' a n t e n n ac o n b u o n ec a ratteristichedi selettività.
L a r i f l e s s i o n en e l l e b a n d e V H F p u ò a v v e n i r e ,p e r
opera del terreno, secondo quanto descritto nella
F i g .3 . 1 .
N e l p u n t o R ( r i c e v i t o r e )i l s e g n a l er i f l e s s o( P 2 ) s i
c o m b i n ac o n q u e l l o d i r e t t o ( P 1 ) . P e r t a n t o v, a r i a n d o
I'altezzadell'antennaricevente (HR), per una data
A J E Z T A ( H R i)n m
DISTANZA
DAL
TRASMETTITORE
( d ) i nK m
Fig. 1 2-EfÍetto della polarizzazionequando viene alterato I'orientamento dell'antenna. - L Onda polarizzata verticalmente. - 2.
Onda polarizzata orizzontalmente.
630
tó
Fig.3.2-Minimi
100 MHz.
e massimi di un campo pet un segnale di
G I U G N O_ 7 8
dall'antennatrasmittente (d) ed una sua al- dice che si sta usandouna espressionedB e la par( H T ) ,s i t r o v e r a n n ou: n m a s s i m oe u n m i n i m oe te uV che si sta usandoil microvoltcome riferimento.
O dBpV è quindi equivalentea I ;rV
ivamenteun secondomassimo e un secondo
per
ricordandoquanto detto prima:
cui,
F
i
g
.
n
e
l
l
a
3
.
2
.
m
o
s
t
r
a
t
o
c
o
m
e
,
0d i n d B c o m e 2 0 +
1 0 0 0p V s i p u ò s c r i v e r e' | 0 x 1 0 x 1 e
20+20 : 60 dB{.rV.
UNITA'DI MISURAPIU'COMUNI
Ora, se un segnale di 60 dBptVè applicato ad un
a
m
plificatore
a v e n t eu n g u a d a g n od i 2 6 d B , i l l i v e l l o
ll deci[el (dB). ll decibelè I'unitàbasisticautiliza
l
l
'
u
s
c
i
t
a
s
a
r
à
: 60+26 - 86 dBpV.
n e l l et e l e c o m u n i c a z i oen in a t u r a l m e n taen c h en e l 26
dB
equivale ad un coefficientedi amSiccome
degli impianticentralizzati.Essoè utilizzato
p l i f i c a z i o n ed i 2 0 , c i ò e q u i v a l ea d i r e c h e I ' u s c i t aè
e s p r i m e r ei,n f o r m a l o g a r i t m i c al ,e v a r i a z i o ndi i u n
20 volte 1000pV, cioè 20.000pV, ed anche 20 mV.
le in un sistema.
Se lo stesso segnaledi 1000 pV (60 dBipV)è apr e l a z i o n em a t e m a t i c aè m o l t o s e m p l i c e :
plicato ad un cavo coassialeavente 26 dB di perdita,
P2
i l l i v e l l oa l l a f i n e d e l c a v o s a r à :
per le potenze
dB = 10
60-26 : 34 dBpV che corrispondeesattamentea
P1
prVdiviso 20 cioè 50 pV.
1000
v2
La
Fig. 4.2 ci dà le relazioni più frequentemente
per le tensioni
dB = 20 log'o
u
s
a
t
e
t r a i l i v e l l i i n m V - F V - V e d B y Vn e g l i i m p i a n t i
( c a s op i ù c o m u n e
V1
centra
I izzati.
negliimpianti
N
e
l
l
a t a b e l l a1 5 . 4 ,i n c a l c e ,s o n o r i p o r t a t ei n f o r m a
centraIizzati)
p
i
u
e
s
t
e s a l e r e l a z i o n ti r a d B p V e m V .
g u a d a g n od à u n v a l o r ep o s i t i v o ,u n ' a t t e n u a z i o n e
valore negativo.Poichéi dB si sommanoo si sot'
è e v i d e n t ec o m e i l c a l c o l or i s u l t i p i ù s p e d i t o 5. ANTENNERICEVENTI
a l m o l t i p l i c a r e( n e l c a s o d i g u a d a g n i )o a l
In un impianto centralizzatoI'antennacapta i cam(nel caso di attenuazionio perdite).
pi
elettromagneticiche si desideranoricevere e li
valori
di
riportati
alcuni
la Fig. 4.,f sono stati
llenza tra dB e rapporti in tensione,di uso co- trasforma in differenzadi potenzialeche viene jnviata nella rete di distribuzione(se necessariocon
llel diagramma15.3,in calce, sono riportati i valo- I ' a u s i l i od i u n a m p l i f i c a t o r e ) .
La qualità di un'antennaper impianto centralizzato
di dB correlati ai rapporti di potenza e tensione.
deve
essere superiore a quella per un impianto inrelazioni;
semalcune
memorizzare
consigliabile
E'
al massimooccorre ricordaresoltanto che: dividuale anche per quel che concerne il parametro
6 d B e q u i v a l ea d u n r a p p o r t oi n t e n s i o n ed i 2 : 1 durata ne! tempo.
E' intuitivo che un costo superioreviene ad esse2 0 d B e q u i v a l ea d u n r a p p o r t oi n t e n s i o n ed i l 0 : 1
Ciò permette di risolvere un gran numero di casi, re ammortizzatosu un numero generalmentealto di
utenze,per uno stesso impianto.
esempro:
Per semplicità si possono classificarele antenne
:
26 dB
s i p u ò s c r i v e r e 2 x 1 0e d i n d B 6 + 2 0
i n t r e g r a n d if a m i g l i e :
si può scrivere 2x2x1Ox1}ed in dB 6+6+20+20
- Alto guadagno,banda stretta (geneYagi
= 52 dB.
ralmente per un canale), ma anche
f.2 ll dBuV. Ricordiamoche il dB si riferisce al
p
er gruppidi canaliin UHF.
prefis'
partiamo
da un
di una variazione;se
V e d i F i g .5 . 1 .
livello di riferimento, possiamo utilizzarlo per
Log periodico- Guadagno moderato, elevato valore
r e i l l i v e l l o d e i s e g n a l iT V .
d i b a n d a p a s s a n t e ,l o b i s e c o n d a r i
A s s u m e n d o1 m i c r o v o l t ( l L V ) : m i l i o n e s i m od i
ridotti.
t : m i l l e s i m od i m i l l i v o l t c o m e r i f e r i m e n t oe f i s
- Come le paraboliche,le antenne ad
o a 7 5 O i l v a l o r e d e l l ' i m p e d e n z da e l s i s t e m a , Ad apertura
a n g o l o ( c o r n e r ) . B u o n g u a d a g n oe
i a m o s c r i v e r ei l i v e l l i i n d B u V d o v e : l a p a r t e d B
6,0 2,12
o'c 2 , 1 2
7,0 2,24
7,5 2,37
8,0 2 , 5 1
8,5 2,66
9,0 2,82
9,5 2,98
10,0 3,16
l t , 0 3,55
12,0 4,0
1 3 , 0 4,46
4.1 - Tabella di equivalenza tra dB e rapporti in tensiotte
2
126
120
112
106
dBpV
100
84
80
66
60
54
48
42
uV
r 5.000
r 0.000
2.000
1.000
500
250
125
1.000
400
200
0,4
0,2
mV
V
1
100
15
10
2
1
0,5
Fig 4.2 - Relazioni píu frequentemente usate tra i livelli: dB'4V
sV-mV-V.
F q 5 | . Antenna Yagi (25 EL - RC/21 + 23) per gruppo di
c a ' a ' i : : a 2 t a 3 9 : g u a d a g n om e d í o l S d B ; 23 elementi
ll vafore normalizzatoper gli impianti centralizzati
è 75 O. Onde ottenere il màssimò trasferimentodi
energiaoccorre che detto valore di impedenzadi en_
trata sia mantenuto su tutto il canale TV.
5.3 Adattamento. ll disadattamento,quando I'impedenza(Z) è differentedal valore di impedenzadell a l i n e a ( c a v o c o a s s i a l e ) ,c r e a d e l l e o n d e r i f l e s s e
che si sottraggonoo sommanoall'ondadiretta creand o d e l l e o n d e s t a z i o n a r i ec o n m a s s i m i e m i n i m i : r i spettivamenteVmax e Vmin.
Vmax/Vmin è denominatoBOS oppure
..^l.l-.r_appgrto
VSWR (Voltage StandingWave Ratio) e deve avere
u n v a l o r e i l p i ù p o s s i b i l ev i c i n o a t . V a l o r i t r a 1 , 5 e
2 sono da considerarsiancora buoni.
Si definisce coefficientedi riflessione (S) il rapporto:
V riflessa
V diretta
Coefficiented,iniflessione
BOS
(VSWB)
-
o/o
1.02
1.20
1.40
1.60
1.8q
2.00
3.00
4.00
5.02
dB (Return Loss)
L00
9.44
17.00
23.00
29.00
33.5
50.1
59.6
66.8
40.0
20.s
15.5
12.8
10.8
9.5
6.0
4.5
{0
lig .! 5,1 Tabettadi equivalenza tra BOS (VSWR), coefficien
te dì riflessione e RL (ileturn tossj.
Fig.5.2 - Antenna banda larga (9 El - BR/21 + 69) 9 elementi:
dal canale 2l al 69; guadagno da 9 a 13 dB.
banda sufficiente.
Vedi Fig. 5.2.
l p a r a m e t r i e l e t t r i c i f o n d a m e n t a ld
i i una antenna
TV e FM sono:
5.1 Lunghezzad'onda
5.2 lmpedenza
5.3 Adattamento
5.4 Direttività
5.5 Guadagno
5.6 Lunghezzadi banda.
V e d i a m o l ib r e v e m e n t eq u i d i s e g u i t o .
5.1 Lunghezzad'onda. La lunghezzad'onda di risonanza,indicata generalmentecon la lettera greca ).,
è d a t a d a l l a s e g u e n t er e l a z i o n e :
300
I - dove ). in metri
f
f inMHz
),
150
T r a R O S e 6 e s i s t e l a s e g u e n t er e l a z i o n e :
ROS :
r + 6
r - 6
Tale coefficiente di riflessione (6) può essere
e s p r e s s oa n c h e i n f o r m a l o g a r i t m i c a( d B ) c o n l a s e _
g u e n t er e l a z i o n e :
RL : 20 log 6 (dB)
che viene denominata:disadattamentodi ritorno o,
c o n d i z i o n ea n g l o s a s s o n eR,e t u r nL o s s ( B L )
D i a m oq u i d i s e g u i t on, e l l aF i g . 5 . 3 . 1i ,v a l o r i d i u s o
più comune.
segnole ricevulo
I riIessione
I[ riflessione
2
î
in pratica s i d e v e f a r u s o d e l l a s e g u e n t ef o r m u l a :
I
143
5.2 lmpedenza.Per impedenzas,i definisce il rapporto, in un dato punto dell'antenna,tra la tensione
(V) e la corrente f l ) .
632
Fig. 5 3 2 - Cattivo adattamento tra antenna, cavo di discesa e
amplitícatore.
G I U G N O_
78
trodurre distorsioni nella banda e da mantenere il
. o m e a c c e n n a t op r e c e d e n R O S p i ù b a s s op o s s i b i l e C
t e m e n t e l e Y a g i s o n o q u e l l e u t i l i z z a t ep i ù c o m u n e m e n t e p e r l a r í c e z i o n eU H F e V H F .
6. DETERMINAZIONE
DEL SEGNALEUTILE
Íig
5.4 - Diagramma polare della direttività
di una antenna
A l t e r m i n ed e l s e g u e n t ec a p . a b b i a m or i p o r t a t o ,i n
T a b .1 5 . 5 ,u n d i a g r a m m ac o m p a r a t i v od i R O S ,5 e R L .
Esaminiamoil caso di un cattivo adattamentotra
l ' a n t e n n ae i l c a v o d i d i s c e s a :R O S 3 : 1 o v v e r ou n R L
d i 6 d B ; n a t u r a l m e n t ea m m e t t i a m oc h e a n c h e I ' e n trata dell'amplificatorenon sia perfettameirteadattata ma che abbia un RL di I dB. Riferiamoca
i lla
F i g .5 . 3 . 2 .
S e s u p p o n i a m oc h e a l l a f r e q u e n z ad e l c a n a l e T V
r i c e v u t oi l c a v o a b b i a 1 d B d i p e r d i t a ,a v r e m o :
1 - i l s e g n a l er i c e v u t o a r r i v a a l p r e a m p l i f i c a t o r e ;
2 - e s s o v i e n e r i f l e s s oc o n l i v e l l o - 8 d B e m a r c i a
i n d i e t r ov e r s o I ' a n t e n n a ;
3 - a r r i v aa l l ' a n t e n n ac o n l i v e l l o- 8 d B a c u i s i s o m m a l a p e r d i t ad e l c a v o d i - 1 d B , c i o e - 9 d B ;
4 - e s s o v i e n e r i f l e s s od a l l ' a n t e n n a
ed il suo livello
diventa:
(-e dB) + (-6 dB) - -15 dB;
5 d a t a l a p e r d i t ad i - 1 d B d e l c a v o , l a s e c o n d ar i flessione arriva dal preamplificatorecon livello:
(-15 dB) + (-1 dB) = -16 dB.
Detto segnale, riflesso due volte, avrà percorso
g1'1ngiro" completo e pertanto arriverà più tardi di
q u e l l o o r i g i n a l e .E s s o d e t e r m i n au n . e c c ì o o , c o m e
p i t t o r e s c a m e n td
e i c o n o g l i a n g l o s a s s o n iu, n " f a n t a snì8". Affinché detto fenomenosia trascurabilebisog n a c h e i v a r i c o m p o n e n t ai b b i a n ou n R L m i n i m o
14 + 16dB.
N o t i a m oi n c i d e n t a l m e n tceh e i l f e n o m e n oè t a n t o
p i ù e s a l t a t oq u a n t om i n o r eè l a p e r d i t ad e l c a v o ; e s s o i n f a t t i i n s o r g es p e s s oi n b a n d aI e d i f f i c i l m e n t ei n
b a n d al V o V .
5.4 Direttività. Le antenne riceventi sono generalm e n t e p r o g e t t a t ep e r l a r i c e z i o n ed a u n a d i r e z i o n e .
S o n og e n e r a l m e n t feo r n i t e c o n u n d i a g r a m m ap o l a r e d a c u i è p o s s i b i l ed e t e r m i n a r el ' a n d a m e n t o" g u a d a g n o / a n g o "l o.
l l d i a g r a m m ap o l a r e d e l l a d i r e t t i v i t àd i u n a a n t e n n a p u ò e s s e r ev i s t o a l l a F i g . 5 . 4 .
5.5 Guadagno.ll guadagnoè espresso in dB. A tii a Ba
t o l o p u r a m e n t eo r i e n t a t i v o i, n U H F g u a d a g n d
l 2 d B r a p p r e s e n t a nvoa l o r i n o r m a l ip e r l e Y a g i e g u a d a g n id a 1 0 a 1 3 d B s o n o a l t r e t t a n t on o r m a l ip e r c o r t i n e d i d i p o l i a b a n d al a r g a .
5.6 Larghezzadi banda. Deve essere tale da non inG I U G N O-
78
In un impianto cenlralizzaloTV arrivano segnali
d i d i v e r s ol i v e l l o ( d a l l ev a r i e a n t e n n e )e n e l l a r e t e d i
d i s t r i b u z i o n ee s i s t o n o a l t r e s ì d i v e r s i l i v e l l i d i s e gnale.
L ' o b i e t t i v od a r a g g i u n g e r eè q u e l l o d i f o r n i r e ,a l l e
u t e n z ec o n n e s s ea l l a r e t e , d e l l e i m m a g i n iT V s e n z a
< I ì € V e "e p o s s i b i l m e n t eu n i f o r m it r a l o r o . L a < n o V € o
è la visualizzazione
sullo schermo catodicodel rumore elettrico.
E ' e v i d e n t ec h e c o n s i d e r i a m om i n i m o u n s e g n a l e
TV quando il suo livello è tale da coprire la .neveo.
S i f a c c i aa t t e n z i o n ec h e l i v e l l i e c c e s s i v ip o s s o n od e t e r m i n a r ed i s t o r s i o n ic o n e f f e t t i e g u a l m e n t ea n t i p a tici,
C i s t i a m o r i f e r e n d oa l l a q u a l i t àd e l s e g n a l eT V n o to come rapporto segnale/rumore (in sigla S/N dov e , d a l l ' i n g l e s eN, s t a p e r N o i s e ) .
G r u p p id i l a v o r oh a n n od i m o s t r a t oc h e r a p p o r t id i :
4 6 d B d a n n o i m m a g i n io t t i m e
4 0 d B d a n n o i m m a g i n ib u o n e ( r u m o r e a p p e n a p e r cettibile)
3 4 d B d a n n o i m m a g i n ia c c e t t a b i l i
2 8 d B d a n n o i m m a g i n id i c a t t i v a q u a l i t à
2 2 d B d a n n o i m m a g i n id e c i s a m e n t en o n u t i l i z z a b i l i .
O u a n d os i p a r l a d i r a p p o r t oS / N v i s t o d a l l ' u t e n t e ,
c i s i r i f e r i s c ea s e g n a l ed i b a n d a ( v i d e o ) d i 5 M H z
( n e l s i s t e m aC C I R ,s t a n d a r dG ) .
Misurandocon un misuratoredi campo o analizzat o r e d i s p e t t r o ,p o s s i a m om i s u r a r el a p o r t a n t eR F i n
arrivo.
S e d e n o m i n i a m oC q u e s t a p o r t a n t e ( d a l l ' i n g l e s e
Carrier) è facilmente misurabileil rapporto C/N
(Carrier-Noise)
. Esso risulta leggermentedifferente
dal rapporto S/N citato precedentemente.
Oui il rumore non è pesato,cioè misuratoattraversoun filtro,
m a s o l a m e n t er a p p o r t a t od a l l a b a n d ap a s s a n t ed e l l o
s t r u m e n t oa l v a l o r e e q u i v a l e n t ea 5 M H z .
+
VSWR(ROS)
Tab. 15.5- Equivalenzatra ROS p e RL.
633
. Pertanto.per una ricezione ottima avremo bisogno
di un S/N = tl6 dB o superiore,cioè un C/N di circa
45 d8.
La formula che ca dà il C/N in dB è la seguente:
C/N (dB) = Le -1 -F
dove: Le = L i v e l l oa p p l i c a t oa l l ' e n t r a t ae s p r e s s oi n
dBrV:
TI
I
covo coobsiole
0.67^
MIN
I
= cifra di rumore d'entrata (sintonizzatodi uguolelungh.
r e n e l c a s o T V ) , e s p r e s s ai n d B .
Per la TV avente un sintonizzatorecon cifra di rumore F - 10 dB avremo:
C r N - L e - l - F ; d a c u i : L e : C / N + 1 + F ; n e l Mescolotore/Divisore
nostro caso: Le : 45 f 1 + 10 = 56 dBpV.
fntroducendoun fattore di sicurezzadi circa 4 dB
p o s s i a m oc o n c l u d e r ec h e p e r a v e r e u n ' i m m a g i n eo t t i m a o c c o r r ea m p l i f i c a r ea l l a T V p e r u n v a l o r e d i 6 0
dBrrV
ln questo caso risu,ltaevidente I'importanzafondaFig 7.1.2-Parallelaggio verticale di due antenne. La spaziatura
m e n t a l ed e l l a f o r m u l ac i t a t a .
E s e m p i o :i l r a p p o r t oS / N r i c h i e s t op e r u n ' i m m a g i - verticale minima deve essere calco!ata con la lormù!a data.
n e q u a l i t à4 ( s c a l a I E C ) , q u i n d i p e r u n a i m m a g i n e
b u o n a ,è d i 4 4 , 5 d B . l l C / N e q u i v a l e n t eè 4 3 , 2 t d B
N e l c a s o g e n e r i c od i p a r a l l e l a g g i voe r t i c a l e ,l e d i d a c u i : L e = 4 3 , 2 5* 1 * 1 0 : 5 4 , 2 5 d B r p V( e q u i s t a n z es o n o i n d i c a t en e l d i s e g n od i F i g .7 . 1 . 2e d i l g u a valentea 500 pV).
dagnoèdi3dB.
E' importante che le due antenne siano montate
sulfo
stesso supporto in modo da realizzarele condi7. SCELTADELL'ANTENNA
E SOSTEGNT
D'ANTENNA
z i o n id i r i c e z i o n ei n f a s e d e i s e g n a l ie c h e i c a v i s i a n o
7.f Scelta dell'antennae particolari sistemi d'anten. d i u g u a l el u n g h e z z a( c o n t o l l e r à n z an o n s u p e r i o r ea I
n a . S i a n e l c a s o d i i m p i a n t is i n g o l i c h e c e n t r a l i z z a t i , o 2 cm) in modo da permettereun effetto additivo in
numerosisono i fattori che giocanoin questa scelta. fase.
N e l c a s o d i i m p i a n t i c e n t r a l i z z a tiil c o s t o d i v e n t a
. -Assumesempre più importanzain ltalia,con la proevidentementeun fattore meno importanteperché la liferazionedelle TV libere e dei ripetitorid1TV estere,
s p e s a v i e n e a d i v i d e r s i t r a u n m a g g i o r n u m e r o d i il fenomenodell'interferenzasul médésimocanale.ll
utenti.
c a s o c i o è c h e i l c a n a l ed i s t u r b a t oc o i n c i d ac o n q u e l l o
S i s c e g l i e ,i n g e n e r e ,u n a y a g i p e r s i n g o l oc a n a l e desideratoo ricevuto.
e d u n a l a r g ab a n d ap e r I a r i c e z i o n ed i m o l t i c a n a l i .
V e d i a m od u e s o l u z i o n ip o s s i b i l id e l p r o b l e m a .
Per aumentare il segnale occorre aumentare I'area
U n a p r i m a s o l u z i o n ec o n s i s t en e l m o n t a r ed u e a n di captazione,cioè usare due antenne.A questo prop o s i t o ,s i p o s s o n oc o n f i g u r a r e
due casi:
1 - a n t e n n eI ' u n as u l l ' a l t r a ;
2 - a n t e n n ea f f i a n c a t eI ' u n a a l l ' a l t r a .
L a F i g . 7 . 1 . 1m o s t r a i l d i a g r a m m ap o l a r ep e r 2 a n tenne affiancate.
E s a m i n a n d oq u e s t o d i a g r a m m ap o s s i a m od e d u r r e dasse un risultatotale da portarealla sovrapposizione
, c c o r r ep a s s a r ea l l ' u t i c h e I ' a n g o l od i r a d í a z i o n eo r i z z o n t a l ev i e n e a r i d u r s i d e g l i e l e m e n t id e l l e a n t e n n e o
a l l a m e t à d i q u e l l oc o r r i s p o n d e n taed u n a s i n g o l aa n - lizzo di una spaziatura3 H per ottenere il medesimo
risultato (oppure addiritturaS H) .
t e n n a ,m e n t r eq u e l l ov e r t i c a l er i m a n ei n a l t e r a t o .
Se I'angoloa è maggioredi g0", sottrarlo da lg0" e
applicarela formula. In altre parole,viene a formarsi
u n m i n í m o i n c o r r i s p o n d e n zdae l l ' a n g o l a z i o n e .
P e r a n g o l im o l t o p i c c o l i ( 5 + 1 0 . ) i l s i s t e m an o n è
facilmente realizzabilee così pure per angoli piccoli
v i c i n o a l l a p o s i z í o n ep o s t e r i o r ed e l l ' a n t e n n a .
E' convenienteallora la soluzioneriportata in Fig.
7 . 1 . 4 ,c o n l a q u a l e è f a c i l e r a g g i u n g e r 2
e0 dB di atténuazionee, con particolaríaccorgimenti,anche30 dB.
7.2 Sostegnid'antenna.Sia nel caso di installazioni
Fig. 7 1.1
D i a g r a m m a síngoleche centralizzate
può risultare necessarioI'upolare per due antenne
tilizzo di pali o tralicci molto alti per aumentareI'inaffiancate I'una all'altra
E : diagramma nel pia. t e n s i t àd e l s e g n a l eu t i l e e m i g l i o r a r el a q u a l i t àd i r i no dei dipoli; H : dia- c e z i o n e ,e l i m i n a n d or i f l e s s i o n ie / o a s s o r b i m e n t iR
. igramma nel piano orta- cordiamoinoltre che
nel
caso
di
ricezioni
difficili
afgonale a quello dei dipo.
li. Trattasì della antenna fidate a fenomenidi rifrazione, (riflessioneo difframostrata anche in Fig. z i o n e ) l a r i c e r c ad e l l a p o s s i b i l i t ào m e n o d i r i c e z i o n
5.4.
risulta affidata ad un sistematicolavonodli caratte
F
634
L
G I U G N O-
'b4
desideroto
( BibliotecaTecnicaPhilips)
Tecnica degli impianti singoli e centralizzati
e dei grandi impianti di quartiere
per ricezione radio, TV e CATV
Traduzionedel Prof. AMEDEO PIPERNO
Volume di pagg. 158
Edizionerilegata e plastificata
Prezzodi vendita L. 15.000
Con questa pubblicazione, la C.E.LJ. dà un valido contributo
a tutti i tecnici che sono chiamati ad effettuare impianti di
ricezione di una certa difficoltà e che comportano I'impiego
di apparecchiature complesse e di costo elevato. Anche i
tecnici piit esigenti, con questo volume, troveranno il modo
di approÍondire le loro conoscenze nel campo dell'alta
frequenza. La trattazione è stafa condotta ín modo chiaro
e del tutto accessibile.SiamÒsicuri di aver fatto un'ooera
gradita a tutti i tecnici del ramo.
covo,coossioledi
uguolelunghezzo
CONTENUTO:
- Allineamento orizzontaledi due antenne per elirnina'
za di un canale non desiderato
ale da protrarre nel tempo, essendo i fenot i i n t i m a m e n t el e g a t i a l l e c o n d i z i o n ai m ( o r a r i o ,s t a g i o n i ,e c c . ) .
e n d o c is p e c i f i c a m e n tael l a t e c n i c ad a i m p i e g a i s o s t e g n id i a n t e n n a r, i t e n i a m ou t i l e s e g n a l a i o n ed e l l ' i n s t a l l a t o rleo s t u d i od e l l aa p p e n delle citate norme CEI n' 12-15dal titolo "Prod i n o r m ep e r g l i i m p i a n t ic e n t r a l i z z a t i " .
caso che il palo autoportantenon sia sostenuto
he ma poggi su di un terreno o un terrazzo,è
importantecurare il basamento,generalmente
con una piccola colata di calcestruzzo.
t r a l i c c iu l t r a l e g g e r is,i p u ò s c e g l i e r ei l m o d e l -
FRONTE
F
lG-
RETRO
-'|
/
;
Lunghezzo
covo cooss
l r .
'I=39Q
f0"1Hz)
Conole
\
Lunghezzo
covoc@ss
L* À.V
4
DESCRIZIONE DI IMPIANTI DI ANTENNA SINGOTI E CENTRALIZZATI:
Piccoli implanti centralizzati VHF/UHF con impiego di amplilicatori di
gamma. Amplificatori di canale sintonlzzabill collegati con amplificatori
di gamma od a larga banda . lmpianti VHF/UHF più estesi in versione
selettiva di canale e con elevato livello di uscita. lmpianti selettivi di
canale in VHF e conversione di canali UHF In VHF standard oppure in
canali VHF speciali. lmpianti centralizzatí per grandi collettività con po.
sto di ricezione separato e rete di distribuzione atliva in larga banda
VHF - Tecniche di grandi impianti . Esigenze tecníche nei grandi impianti
centralizati.
TV in GHz (prospcttive, stato attuale della tecnica e possi.
bilità di impiego nei grandi impianti centralizzati) . Tv in via satellite COMPONENTI PASSIVI PER IMPIANTI CENTRALIZZATI: Prese dl antenna
. Partitore a più vie (splitter) . Partitore di derivazione o derivatore . Mi.
scelatori di canali e di gamme - Filtro di sopp?essione di gamma e di
canale (trappola). Attenuatori dipendenti dalla frequenza (equalizer), in.
dipendenií dalla trappola (pads) . Antenne per diffusione radio TV - ELE.
MENTI COSTRUTTIVI ATflVl PER IMPIANTI GA/GGA: Amplificatori a larga
banda. Amplificatori a larga banda con possibilità di selezione - Amplifica.
tori di canale (preamplificatori e amplificatori principali). Amplificatori dí
canale con AGC (controllo automatico di guadagno) - Amplificato?i per
gruppi di canali.
Gonvertitori di trequenza e (chanel unitsr professio.
nali.
Amplificatori professionali a larga banda con regolazione a fre.
quenza pilota e compensazione della temperatura. Controllo automatico
delle condlzioni di funzionamenio e segnalazione dei guasti nei grandi
impianti C A V I C O A S S I A L I P E R t A T E C N T C AD t t M p t A N T t S l N G O t l
( E A ) , I M P I A N T I C E N T R A L I Z Z A T T( G A ) E G B A N D I I M P I A N T I C E N T R A T I Z .
ZATI (GGA) A 75: Proprietà meccaniche dei cavi . Caratteristiche elet.
triche dei cavi e prescrizioni DIN . Cavo per TV via cavo e sue pariicolarità costruttive . Armature del cavo (connessione, elementi riduttori ed
i n n e s t i l _ A P P A R E C C H ID I M I S U F A E D I C O N T R O L L O P E R I I I P I A N T I
GA e GGA: Introduzione al calcolo del livello e ai diagrammi di con.
versione. Direttive, prescrizioni tecniche (DtN, VDE, RCA, FTZ e spÉ.
ciali prescrizioni delle poste tedesche)
Segni grafici (negli schemi)
negli impianti di antenna per radio.TV secondo DIN 4SOOAppENDlCE; Standard televisivi, tabelle emittenti televisive e frequenze per FM
audio e trasmittenti televisive in Germania.
C e d o l ad i c o m m i s s i o n el i b r a r i ad a s p e d i r ea l l a G a s a E d i t r i c e
C.E.L.I.. Via Gandino, 1 . 40137Bologna,compilata in ogni
sua parte, in busta debitamente affrancata:
Vogliate inviarmi il volume
I M P I A N T ID ' A N T E N N E
a mezzo pacco postale, contrassegno:
sig.
Via
.1 - Allineamento verticale di due antenne per eliminare
a di un canale non desiderato e proveniente dalla
teriore.
di propagazione nel cavo: 0,80 per I'espanso, 0,66
to.
città
Provincia
C o d ! c eF i s c a l e
CAP
l o p i ù c o n v e n i e n t ter a q u e l l i p r e s e n t in e l l av a s t a g a m m a d e l l a F r a c a r r oB a d i o - i n d u s t r idei C a s t e l f r a n c o ' V e neto.
Divlsori
r+r
l-f v r e
Rcslstive
-
ó dB
lbridc
-4
dB
oue
8. MATERIALEPASSIVOPER IMPIANTI
CENTRALIZZATI
. A v e n d og i à e s a m i n a t oa l c a p i t o l o5 l e a n t e n n e p, a s s i a m oo r a i n r a s s e g n ag l i a l t r i p r i n c i p a l m
i aterialp
i ass i v i p e r i m p i a n t ic e n t r a l i z z a e
ti cioè:
8.1 Filtri
8.2 Trappole
8.3 Divisori
8.4 Deviatori
8.5 Presee cordoni di raccordoTV.
Tratteremoseparatamente
nel capitolo9 i cavi coas_
siali.
P a s s i a m os u b i t oa d a r e a l c u n ic e n n i s u l :
8.1 Filtri. Sono progettati per far passareil canale
richiestoattenuando,per mezzodi trappole,le portanti audio e/o video dei canali adiacenti.La perdita di
inserzioneoscilla tra I e 3 dB.
Oltre ai filtri di canaleesistonoi fittri di banda.
rh
}J
I F
. w vre
-ì2dB
-
-8dB
9dB
o tre
Fig. 8 3
Tabella delle perdite dei divisori resistivi e
(bassa perdÌta).
s i b i l e s u l l o s c h e r m oT V c o m e u n a s e r i e d i r i g h e r
parallele.E' sufficíentecontare il numero de'jle li
n e r e e d i v i d e r l ep e r 5 0 p e r a v e r ea l l ' i n c i r c al a f r e q u
za del battimentoespressain MHz. ll conto è bas
s u l f a t t o c h e l a d u r a t ad i u n a l i n e as u l l o s c h e r m oè
circa 50 microsecondi.
L e t r a p p o l ev a n n o i n s e r i t e a m o n t e d e g l i a m p l
catori.
ln UHF la piùrcomune e spesso efficacetrappola
uno nstub" realizzatocon un pezzodi cavo coassie
(lungo ),/+ e moltiplicatoper il fattore di velocità
cavo) aperto ad una estremità ed appeso con I'alr
estremità nel punto dove si desidera effettuare I'
t e n u a z i o n el .n o l t r e ,d u e " s t u b " p o s s o n oc o l l e g a r s i ,
8-2 Trappole.Sono studiate per determinareun as- modo che il loro effetto sia cumulativo,perché la
sorbimentoa certe frequenzeo a certe bande.Vengo- s t a n z ad e l f a l o r o i n s e r z i o n en e l l a l i n e a s i a 1 / 4 d i Í
no impiegatenegli impianti centralizzatiper ridurré i come mostrato in Fig. 8.2.
fenomend
i i m o d u l a z i o n ien c r o c i a t ai,n t e r m o d u l a z i o n e 8 . 3 D i v i s o r i .D i v i d o n oi l s e g n a l ei n d u e o p i u v i e .
S i s u d d i v i d o n oi n : r e s i s t i v ie i b r i d i ( o a b a s s ap r
e battimentin genere.
A l r i g u a r d o a, v o l t e p u ò r i s u l t a r em o l t o u t i l e a l l ' i n - dita).
A d u n d i v i s o r ea d u e v i e r e s i s t i v oc o r r i s p o n d eu
stallatoreconoscerela frequenzadi un battimento,vip e r d i t ad i 6 d B ; p e r i l t i p o a b a s s ap e r d i t a ,s i s c e n
a3,5+4dBdB.
Per consentiredi poter memorizzarealcuni valori
a.ttenuazione
comportatidai divisori sottoponiamoal_
I'attenzionedel lettore la Fig. 8.3.
8.4 Derivatori.Per prelevareun segnaleda una li.
neasi fa uso dei derivatoria
: d u n a ,d u e o p i ù u s c i t e .
t ig 8.1
Curva filtro "passa basso/passa alto" VHF-UHt
0
t
10
1n
Istub
Fig 8 2 - EÍfetto "notch" di uno stub a ).,/4 IJtiltzzandoctue stLti)
la spaziaturatra le loro inserzioni deve essere'À,/4
636
Fig 84 - Deviatore semplice (a) e direzionale(b)
G I U G N O-
78
I
0 0
35 1
Presa con connettori IEC
T1
.---rP{)
I c T R D
8.5 2 - 5cl)ema
di una presa della PRESTFI-
L ' i n d i c a z i o n2e0 d B s p e c i f i c ac h e i l s e g n a l ed e r i v a t o
h a u n l i v e l l od i 2 0 d B i n f e r i o r ea q u e l l od i e n t r a t a .D i
n o r m a ,I ' i n s e r z i o nseu l l a l i n e ap r o v o c au n s " p e r d i t ad i
i n s e r z i o n e c" h e è t a n t o m a g g i o r eq u a n t om a g g i o r eè
i l s e g n a l ep r e l e v a t o .
I p i ù c o m u n it i p i d i d e r i v a t o r si o n o : a b a s s ap e r d i t a
tipo, la perdita(isolae d i r e z i o n a l Ii .n q u e s t ' u l t i m o
m e n t o ) ,t r a l a l i n e ad e r i v a t ad e s t i n a t aa l l a p r e s ae l a
l i n e a p r i n c i p a l ea, c q u i s t ad u e v a l o r i d i f f e r e n t is e m i s u r a t ad a l l ' u s c i t av e r s o l a d e r i v a t ao d a l l ' e n t r a t va e r s o
la derivata.
p r e n d ei l n o m e d i
O u e s t ap r o p r i e t àd i s c r i m i n a t r i c e
i
e
d e v i a t o r ip o s s o n o
i
d
e
r
i
v
a
t
o
r
i
direzionalità.'lnfine
a n c h ed a r e o r i g i n ea l i n e es e c o n d a r i e
. i d e f ì n i s c el ' e l e m e n t oc h e f o r n i s c ei l s e 8.5 PreseS
g n a l ea l l ' u t e n z a .
L e p r e s e s i p o s s o n or a g g r u p p a r ei n d L l eg r a n d if a miglie:
terminali : a l i m e n t a t e d a u n d e r i v a t o r e o p o s t e a l l a
f i n e d i u n a l i n e a , r a r a m e n t ep r i m a r i a ,g e '
n e r a l m e n t e s e c o n d a r i ao t e r z i a r i a ' ,
in cascata: q u a n d o s o n o c o l l e g a t e I ' u n a d i s e g u i t o
all'altra.
m e c c a n i c os i c l a s D a l p u n t od i v i s t a p r o p r i a m e n t e
sificanoa
: d i n c a s s oo a s b a l z od a p a r e t e :a d u n f o r o
( p e rT V ) o d u e f o r i ( p e r T V e F M )
I n o l t r e p o s s o n oe s s e r e : c o n l e d u e p r e s e I E C e n t r a m b ef e m m i n e ;c o n p r e s a I E C m a s c h i op e r l a T V e
f e m m i n ap e r l a F M , c o m e è t e n d e n z ai n t u t t a E u r o p a
p e r I ' e v i d e n t em o t i v o d i e v i t a r ed i i n v e r t i r ei c a v i .
D a q u a n t oè a c c e n n a t oè e v i d e n t ec h e t u t t i i t i p i a
d u e p r e s ed i u n a c e r t a q u a l i t às o n o p r o v v i s t id e i f i l t r i
G I U G N O-
78
i n t e r n i o e r l a s e l e z i o n ed e l l a b a n d aF M d a q u e l l aT V
e vtceversa.
L a F i g . 8 . 5 . 2m o s t r al o s c h e m ae l e t t r i c od i u n a p r e sa del tipo citato.
P e r q u e l c h e r i g u a r d al e p r e s e i n c a s s e t t a a, n a l o g a mente a quanto detto per i deviatori,possonoessere
d e l t i p o a b a s s ap e r d i t ao d i r e z i o n a l iT. u t t e l e p r e s e
inoltre,sono progettateper
per impianti cenLralizzati,
l a v o r a r et r a 4 7 e 8 6 0 M H z . O u e l l ec h e l a v o r a n os o t t o
i 3 0 0 M H z s o n o u t i l i z z a t ee s c l u s i v a m e n t ien i m p i a n t i
C A T V . E s i s t o r r oa n c h e d e i m o d e l l i c o n e q u a l i z z a t o r e
i n c o r p o r a t oi n c u i l a p r e s a a s s u m ei l v a l o r e d i i s o l a m e n t od i 7 , 5 d B i n V H F e 0 , 5d B i n U H F ;d e t t i t i p i s o n o s t a t i s t u d i a t ip e r c o m p e n s a r ei l f e n o m e n os e c o n d o i l q u a l el a p e r d i t ad i u n c a v o c o a s s i a l ev a r i a a l v a r i a r ed e l l af r e q u e n z a
I n f l n es i d i c o n op r e s e" t e r m i n a t e q
" u e l l ec h e i n c o r 7
5
d
i
c
h
i
u
s u r ad e l l a l i n e a .
O
p o r a n ol a r e s i s t e n z da a
9. CAVI COASSIALI
9 . 1 G e n e r a l i t àA. l p u n t o7 . 2 a v e v a m os o t t o l i n e a t ol a
i m p o r t a n z ad i s i t u a r e l ' a n t e n n ai n u n o s p a z i ol i b e r o ,
l o n t a n od a m a s s em e t a l l i c h ei,n m o d o d a i n t e r c e t t a r e
o i ù i n t e n s o p o s s i b i l ee
un campo elettromagneticp
s e n z ar i f l e s s i o n iN. e c o n s e g u ec h e , n e l l aq u a s it o t a l i t à
d e i c a s i ,e s i s t eu n ad i s t a n z af i s i c an o n t r a s c u r a b i l ter a
I'antennae I'ulilizzazione(amplificatore,presa,ecc.).
C o l n o m e g e n e r i c od i l i n e a d i t r a s m i s s i o n es i d e f i n i s c o n og l i e l e m e n t ci h e c o l l e g a n ol ' a n t e n n a l s u d d e t to carico di utilizzazione.Detta linea, comportando
u n a l u n g h e z z fai s i c a n o n t r a s c u r a b i l eè, s o g g e t t ap e r tantoa delle perdite.
E ' e v i d e n t ec h e , p e r a v e r e i l m a s s i m ot r a s f e r i m e n t o d i e n e r g i ad
, e t t e p e r d i t ed e b b a n oe s s e r el i m i t a t ei l
piu possibile.
P o s s i a m os u d d i v i d e r el e p e r d i t ec o m e d i s e g u i t o :
1 - o e r d i t ei n t r i n s e c h ei n e v i t a b i ldi e l l a l i n e a ;
2 - p e r d i t ed o v u t ea l l ' e n e r g i ae l e t t r o m a g n e t i craa d i a t a d a l l al i n e as t e s s a .
L e p e r d i t e d e l p r i m o t i p o s o n o d e t e r m i n a t ed a u n
fattore tecnologicolegato alla qualità dei componenti
c o s t i t u e n t il a l i n e a d i t r a s m i s s i o n ec o m e : I ' a n g o l od i
p e r d i t ad e l d i e l e t t r i c o l, a r e s i s t e n z aR F d e l c o n d u t t o r e I a t r a c c i ao f i l o r i g i d o ,s t a g n a t oo a r g e n t a t o )l.l s e c o n d ot i p o d i p e r d i t ep u o e s s e r er e s o t r a s c u r a b i l ed i s p o n e n d oo p p o r t u n a m e n tied u e c a m p i e l e t t r o m a g n e t i c i i n m o d oc h e s i a n n u l l i n oI ' u n I ' a l t r o .
I n t a l s e n s o ,u n a p r i m as o l u z i o n eè c o s t i t u i t ad a u n a
l i n e a b i f i l a r ec o m u n e m e n t en o t a c o m e p i a t t i n ad ' a n '
t e n n a . L a d i s t a n z at r a i d u e c o n d u t t o r ie . p i c c o l a"
p a r a g o n a t a l l a l u n g h e z z ad ' o n d ad i l a v o r o .
L a F i g 9 1 . ' lr a p p r e s e n t laa p i a t t i n aC A V E Lm o d . P A .
l l m e d e s i m or i s u l t a t op u o o t t e n e r s ic o n u n a s e c o n -
F i g 9 1 . 1 - P i a t t i n a C A V E L m o d P A Impedenza caratteristica
3 0 0 a.
da soluzione che sfrutta il fenomeno dell'effetto pel_
l e e v i s i b i l ei n F i g . 9 . 1 . 2 .
In questa soluzione.un conduttorecontiene I'altro;
essa prende il nome di linea di trasmissione concentrica o, piu comunementee semplicemente,
cavo coas.
siale.
g u e n t e m e n t eI ' u t iI i z z a z i o n e .
ll conduttoreinterno dei cavi coassialipuò essere
di rame elettroliticocon tenore superioreal 99 o/o;
a c c i a i or a m a t o ( c o p p e r w e l d ) .
. A . q u e s t op u n t o r i t e n i a m oo p p o r t u n or i c o r d a r eq u e
lo che viene denominatoI'effettopelle. Ouandoin u
c a v o c o a s s i a l ev i e n e a p p l i c a t ou n s e g n a l eR F ( 4 7 +
860 MHz) la radiofrequenza
non passa in tutta la se
zione del conduttorerna scorre sul suo strato es
nq p9r uno spessoretanto minore quanto più eler
è la freqr"renza.
Diventandominore la sezioneutile
conduttoreal cresceredella frequenza,aumentail
lore della sua resistenzae conseguentemente
aun
t a n o l e p e r d i t ep e r i l s e g n a l eR F .
A causa di tale effetto pelle, il comportamentodel
conduttoreinterno in acciaio ramato è equivalenteal
c o n d u t t o r ei n r a m em a s s i c c i op e r l e b a n d e ' V H F
e UHF.
q u e n z ep i u e l e v a t e ( b a n d aV ) .
9.3 Parametrielettrici. I parametrielettrici usati per
definire le caratteristichedi un cavo coassialesono:
Ftg.9.1.2 - Circolazionedelle correnti (l e 2) all,interno di un
cavo coassiale.
9.3.1 lmpedenzacaratteristica
espressain MO/m
9.3.2 lmpedenzadi trasferimento espressain O
9 . 3 . 3C a p a c i t à
espressain pF/m
. 9.2 Tecnologiadei cavi coassiali.Esaminiamopiù in 9.3.4 Velocità di propagazione espressa in o/o
Cettaglioun cavo coassiale.Le condizioniideali sareb_
( r e l a t .v e l . l u c e )
b e r o q u e l l ed i a v e r ed e l l ' a r i at r a i l c o n d u t t o r ei n t e r n o 9.3.5 Attenuazione
e
s p . i n d B /1 0 0 n
q
u
e
l
l
o
e
e s t e r n o .I n q u e s t oc a s oa v r e m m od e l l e p e r d i - 9.3.6 SRL (Structural
ReturnLoss)espressain dB
t e n u l l e ( a r i a s e c c a ) e d u n a v e l o c i t àd i p r o p a g a z i o n e V e d i a m o
b r e v e m e n t eq u i d i s e g u i t o : '
d i 3 0 0 . 0 0 0K m / s e c ; d i a m o a q u e s t av e l o c i t à ' d i p r o p a g a z i o n ei l v a l o r e 1 0 0 .
N o n e s s e n d ot e c n o l o g i c a m e n tpeo s s i b i l ea v e r eu n i _
c a m e n t ed e l l ' a r i ac o m e d i e l e t t r i c o ,s i p e n s i s o l o a l
p r o b l e m ad e l l a f l e s s i b i l i t àd e l c a v o e d a l l a n e c e s s i t à
di mantenere(centrato" il conduttoreinterno,occor.
re utilizzarecome dielettrico un materialecon buona
costantedielettrica (e) e con delle perdite (tgA) che
d e v o n oe s s e r ei l p i ù rp o s s i b i l eb a s s ee p o c o j e n s i b i l i
a l v a r i a r ed e l l af r e q u e n z a .
N e l l a t a b e l l ad e l l a F i g . 9 . 2 a b b i a m or i p o r t a t o ,a t i tolo informativo,le costantidielettricheed i fattori di
p e r d i t ad e i m a t e r i a l pi i ù c o m u n e m e n tues a t ic o m e d i e _
lettrici nei cavi per impianti centralizzatiTV.
. L'etilenepolimerizzatoo polietilenepuò essere utiLa schermaturaassolve due compíti:
lizzatonei due tipi: ad "alta pressione"e
"bassa pres- 1 .- i m p e d i s c el a r a d i a z i o n ve e r s o I ' e s t e r n od i s e g n a l i
sione' secondo il tipo di polimerizzazioneutilizzato. circolantinel
cavo coassiale;
E s s i v e n g o n oa n c h e d e n o m i n a t a
i " b a s s a d e n s i t à " e 2 - protegge I'impianto dalla
captazione diretta d i
" a l t ad e n s i t à " .
s e g n a l iH F i n g e n e r e .
l m m e t t e n d on e l p o l i e t i l e n ed e l l e s o s t a n z ec h i m i c h e
m i n o r ee d u n a n g o l od i p e r d i t al e g g e r m e n t ei n f e r i o r e .
U n a t e r z a v e r s i o n eè q u e l l a d e n o m i n a t a
"polietilene-aria".Viene realizzatacon estrusionídi forma oar_
t i c o l a r ec o m e : s p i r a l i ,d i s t a n z i a t o rni o n c o n t i n u ia f o r m a d i d i s c h i ,d i s t a n z i a t o rai f o r m ad i s e m i - g u s c(i b a m _
9.3.3 Gapacità.E' il valore della capacitàtra il conb o o ) , e c c . I r i s u l t a t is o n o b u o n i ,m a i l p r o c e s s op r o - duttore internodi un cavo coassiale
e la calzaesterna
d u t t i v op i ù e l a b o r a t on e a l z ai c o s t i e n e l i m i t a c o n s e - ( s c h e r m o )d i v i s op e r l a l u n g h e z z a
d e l c a v o .E ' e s p r e s 638
G I U G N O- 7 8
in pF/m dove: pF : micro-microFarad. L'ordine
grandezzaè intorno ai 60 pF/m.
Velocità di propagazione.E' il rapp'ortoesp'resdella
in percentuale,tra le velqcitàdi propagazione
n e l l ' a r i a ( 1 0 0 p / oe) q u e l l a i n u n c o n . C o m e r i s u l t a d a l l a t a b e l l a 1 5 . 6e s s a è c i r c a
nel caso dell'espansoe 660/onel caso del com-
Materaale
Aria
Polietilene/Aria
P o l , i e t i l e ne s p a n s o
Polietilene
bassa densità
Polietilene
alta densità
Gostante dielettrica Fattore di perdita
relativa (É)
alMHz
1.00
1.50
1 . 5 5a
0.0002
0.0002.
2.25
0 0004
esto valore è importanteinnanzituttoperchéper0.0003
235
, c o n I ' a u s i l i od e l p a r a m e t r oc a p a c i t à / m ,d i r i o Valore medio; esso dipende dal rapporto di espansioneche
i l v a l o r e d e l l ' i m p e d e n zcaa r a t t e r i s t i c a .
puo variare tra il 30 ed il 50ozo.
si
la
sua
che
tre è solo attraverso
conoscenza
p o s s i b i l er e a l i z z a r ed e i f i l t r i a " s t u b " ( v e d e r e
Fig.9.2 - Costanti dielettriche relative a fattore di perdita nei
8 . 2 ) o p p u r ep a r t i c o l a r si i s t e m i d i a n t e n n e( v e - materiali
comunementeusatì come dielettrico nei cavi coassiali.
p u n t o7 . 1 ) .
Attenuazione.E' I'attenuazione
che subisceun
le di una data frequenzaapplicatonel cavo.Vie- valore e, risulta automaticamenteben definito il rape s p r e s s ai n d B e r i f e r i t aa 1 0 0 m . D a n o r m e C E l , porto D/d, cioè la capacità del cavo in pF/m desiderandoavere per Z il valore di 75 Ohm.
uenza normalizzatadi misura è 200 MHz.
'attenuazione
varia in funzione della frequenzae
Dato che il rapporto D/d, e e la capacitàin pF/m
i n p r i m a a p p r o s s i m a z i o n-e n e l sono legati da:
s a m e n t errto Vf; se f raddoppia,I'attenuazionesi incre2 4 . 1 6e
(pFlm)
di 1,41 volte, se f quadruplica,I'attenuazione
los D/d
ta e cosrvra.
SRL (Structural Return Loss). E' un parametro ne risulta, esprimendosiin altre parole, che la capossiamodefinire"tecnologico"in quantodà una pacità/m del cavo coassiale in polietilene compatto
azione del comportamentodel cavo in tutta la d e v e e s s e r e c i r c a 1 , 2 2 v o l t e q u e l l a d e l p o l i e t i l e n e
di frequenzaed evidenziagli effetti cumulativi espanso.
. d i s c o n t i ' n u i t àd" i p r o d u z i o n e .
I v a l o r i t i p i c i d e l l a c a p a c i t à / ms o n o : 5 6 p F / m p e r
processotecnologicodi estrusionedel dielettrico l'espansoe 67 pF/m per il compatto.
Riferendocia quanto detto nel presente paragrafo
ione del conduttoreinternoprovocanoun effetto
riteniamo
opportuno,a questo punto, introdurre una
inato. "effetto salsiccia". che determina una
in merito alle caratteristichedii o n e d e l l a c a p a c i t àe q u i n d i d e l l ' i m p e d e n z caa - breve dissertazio,ne
istica in dati punti del cavo. Dette discontinuità, mensionalidei cavi coassiali.
Le seguenti note sono già state oggetto di nostre
i a distanze costanti, si cumulano e prov a l o r i d i R L ( B e t u r n L o s s ) i n f e r i o r ia l l a m e - p r e c i s a z i o npi o i c h é a b b i a m or i l e v a t o l a c o n v i n z i o n e ,
c o m u n ea m o l t i n o s t r ic l i e n t i ,c h e I ' i m p i e g od i u n c o n ad alcunefrequenze.
menzionatenorme CEI prescrivono un v a l o r e duttore interno di maggiordiametro rispetto a quello
i , nu s o s i a n o r m ad i m i g l i o r eq u a l i t à
L s u p e r i o r ea 1 7 , 5d B ( p a r . 2 . 5 . 0 1.)
quanto concerne il concetto di Return Loss,
Ouestaaffermazionepero è soltantoin parte esatta
p e r c h én o n t i e n e c o n t o p r o p r i od e l l e n o r m ed i m e n s i o riamo una rilettura del punto 5.3.
Cenni sul calcolo di un cavo coassiale. Senza n a l i p o c o s o p r a e n u n c i a t e .
F a c c i a m ou n e s e m p i o :l i m i t a n d o c ai i c a v i d i p o l i e in dettagli,desideriamoricordareche quattro
primari definisconole caratteristichedi un tilene compatto,in quanto vengonosempre piir affermandosi per la costanzadelle caratteristicheelettricoassiale:
che in fase di utilizzo e per la robustezzameccanica,
istenza i'n Ohm/
risulta che il rapportotra il diametro del dielettrico
in mho/m
e quello del conduttoreinternodeve aggirarsiintorno
ttanza
in VH/m
a 6,20+6,40secondola costantedielettricadel poliein pFpm
tà
c o l o r o i q u a l i l a v o r a n oi n R F s i p r e f e r i s c er i - t i l e n e i m p i e g a t o .
N e i c a v i c o a s s i a l iC A V E Ld e l l a s e r i e 3 3 i l c o n d u t ai parametri secondari che sono:
internoè di 0,80mm e il diametrodel dielettrico
tore
enza caratteristica in Ohm
5,00 mm; ne risulta esattamenteuna impedenzadi
i n d B /1 0 0 m
uazrone
f o r m u l ac h e l e g a l e c a r a t t e r i s t i c hdei m e n s i o n a l i : 7 5 O h m .
N e l l a s e r i e 2 2 i l c o n d u t t o r ei n t e r n oè d i 0 . 6 5m m e
etro interno del conduttore esterno
il
diametro del dielettrico 4,00 mm; I'impedenzariespresso In mm
sulta ancora di 75 Ohm. Se questi rapportivenissero
esterno del co,nduttoreinterno
alterati - mantenendoper esempio il diametro di
espresso In mm
- n o n r i s u l t e r e b b ep i ù ru n v a l o r e d i i m p e costante dielettrica relativa del dielettrico (e), 1 , 0 0m m
denza caratteristicadi 75 Ohm, bensì di 60 Ohm.
seguente:
Questo nuovo cavo, avendola sezionedel conduttore
r38
D
interno leggermentemaggiore,avrà delle perdite legz, : - l o g g e r m e n t ei n f e r i o r im a u t i l i z z a n d o l ion u n i m p i a n t od i
vf
d
distribuzionedove tutti i componenti,attivi e passivi
porta subito a precisare che scelto il tipo di s o n o a 7 5 O h m v i e n e a c r e a r e ,c o m e è n o t o . d e l l e
in polietile,neespanso o compatto e fissato il riflessioniche raggiungonoil valore di 1,25:pertanto
-78
q u e l l i c o n d i e l e t t r i c oi n p o l i e t i l e n ec o m p a t t o .O u e s t a
d i f l e r e n z a c, h e s i a g g i r a s u l 1 5 - 2 0 o / o ,s i e v i d e n z i a
A)
il
B]
r v e l i c d e i s e g n a l i d e l l ' i m p i a n t op u o v a r i a r e d i
-- ?i : .
D e t t of e n o m e n oc r e a ;
f o r t i s q u i l i b r i n e l l a l i n e a a l i v e l l i d i s u g u a l id i
u t e n z a .d i p e n d e n tdi a l l a l u n g h e z z ad e i c a v i e d a l - s t e z z am e c c a n i c as u p e r i o r ee l a m a g g i o r ec o s t a n z a
l a f r e q u e n z ad i l a v o r o ;i n p r a t i c as i v e r i f i c h e r a n - i n f u n z i o n ed e l l e c o n d i z i o nai m b i e n t a l i ' p o r t a nao s u g gerire I'utilizzodei compatti in una rete di distribú_
n o d i f f e r e n z et r a u n p i a n o e I ' a l t r od e l l ' e d i f i c i oe
a n c h e t r a d i v e r s i p u n t i d i u t e n z ad i u n o s t e s s o z i o n e c o l l e t t i v a .
appartamento;
. L a r a d i o g r a f i ai l l u s t r a t ai n F i g . 9 . 5 . 1e v i d e n z i a ,i n
f
a s e d i p i e g a t u r al,o s p o s t a m e n t oa s s i a l ed e l c o n d u t _
2 d e l l e r i f l e s s i o niin g r a d o d i d a r e o r i g i n ea d i m t
o r e i n t e r n o ( p a r t i c o l a r eA ) d i u n c a v o d i p o l i e t i l e n e
m a g i n is f u o c a t ee / o i m m a g i n d
(
e
c
h
i
)
.
i oppie
9.5 Suggerimentiper la scelta del cavo coassiale. e s p a n s or i s p e t t oa d u n o i n p o l i e t i l e n ec o m p a t t o( p a r _
\ J e lc a p i t o l o5 ( a n t e n n er i c e v e n t i )e r a s t a t o e v i d e n z i a - t i c o l a r eB ) .
i o c h e p e r o t t e n e r ei l m a s s i m ot r a s f e r i m e n t od i e n e r g i a o c c o r r ec h e i l v a l o r ed e l l ' i m p e d e n zdae l l al i n e ad i
t r a s m i s s i o nsei a u g u a l e( a d a t t a t o a) q u e l l od e l l as o r g e n t e ( a n t e n n a e) a q u e l l od e l c a r i c o ( a m p l i f i c a t o r e ,
p r e s a ,e c c . . . ) .C o m e g i à e n u n c i a t oq, u e s t ov a l o r e è
di 75Ohm.
C o n r i g u a r d oa l l ' i m p i e g od e i c a v i c o a s s i a l in e g l i
impianti cenlralizzati
, enuncianoin tre punti quei fatt o r i c h e a s s u m o n on e l p r o g e t t ou n c a r a t t e r er i l e v a n t e :
1 i n r p o r t a n z ca h e i l v a l o r e d e l l ' i m p e d e n zsai a d i 7 5
O h m c o n u n a s t r e t t at o l l e r a n z ae c h e d e t t o v a l o r e t a c o n u n a s e r i e d i c i c l i t e r m i c i b e n d e f i n i t i ,l , a u m e n to di attenuazionenon debbaessere superioreal 1So/o
sia costante nel tempo e nell'utilizzazione-,
2 i m p o r t a n z ad i a v e r e i l m i g l i o r ea d a t t a m e n t op o s - d e l l ' a t t e n u a z i o noer i g i n a r i ae s p r e s s ai n d e c i b e l .
A q u e s t o p r o p o s i t o ,m e t t i a m o i n e v i d e n z ac h e i
s i b i l e t r a q u e s t o v a l o r e e i v a r i c o m p l e m e n tai t tivi e passivi;
3 m a n t e n e r em i n i m o i l v a l o r ed e l l e p e r d i t e ,s e m p r e
n e l r i s p e t t od e i o u n t i 1 e 2 .
D a l p u n t od i v i s t a d e l l e p e r d i t ei c a v i c o a s s i a l ci o n
: i i e l e t t r i c oi n p o l i e t i l e n ec e l l u l a r e( e s p a n s o )h a n n o
4 e i v a l o r i d i a t t e n u a z i o n lee g g e r m e n t em i g l i o r i d i c a r a t t e r i s t i c ca o m u n ea i m e t a l l id i o s s i d a r s in e l t e m _
I
Fig 9 5 2
640
Laboratorio misure della ltaliana Conduttori
i n t u t t i i c a v i c o a s s i a lC
i A V E L ,d i u n n a s t r oM y l a r i n _
s e r i t o t r a l a g u a i n ae s t e r n ad i p V C e d i l c o n ó u t t o r e
e s t e r n oa t r e c c i a d i r a m e . E s s o i m p e d i s c ef e n o m e n l
d i m i g r a z i o n ed e l P V C- o p i ù e s a t t a m e n t ed i a l c u n i
s u o i c o m p o n e n t-i n e l d i e l e t t r i c o l, a q u a l c o s a c o m _
p o r t e r e b b eI ' i n q u i n a m e n t d
o e l m e d e s i m oe d u n a u n e n t o d e l l ' a n g o l od i p e r d i t a .L a m i g r a z i o n ev i e n e a c c e l l e r a t ad a l l a t e m p e r a t u r ae d a i r a g g i u l t r a v i o l e t t i
dell'atmosfera.
L a F i g . 9 . 5 . 2m o s t r au n o s c o r c i od e l l a b o r a t o r i om i s u r e d e l l a I T A L I A N AC O N D U T T O Rc Io n u n a a p p a r e c c h i a t u r aR h o d eS c h w a r zp e r l a m i s u r ad e l l a i m f e d e n za caratteristicae della qualità dei cavi in tutta la
g a m m ad i f r e q u e n z a( 4 7 - 8 6 0 M H z ) .
G I U G N O-
78
IATERIALEATTIVO
'CR IMPIANTICENTR
ALIZZATI
l m o e s a m i n a t on e l c a p i t o l o 8 q u e l m a t e r i a l e
t o r i , p r e s e , d i v i s o r i ,f i l t r i , e c c . . . ) c h e s i d e f i ( p a s s i v o Di n q u a n t o ,q u a n d o i n s e r i t o n e l l ' i m , introduce perdite o attenuazionidi varia ennei livelli esistenti.
p r o c a m e n t ei l m a t e r i a l ec h e i n t r o d u c eu n i n t o o g u a d a g n on e i l i v e l l iv i e n e d e f i n i t o" a t t i v o "
u n a p r i m a s e m p l i f i c a z i o n ep,o s s i a m o r a g g r u p i l m a t e r i a l ea t t i v o , u t i l i z z a t on e g l i i m p i a n t ic e n , n e l l e s e g u e n t ic l a s s i :
P r e a m p l i f i c a t o r( io a m p l i f i c a t o rdi i a n t e n n a )
A m p l i f i c a t o r i( s e m p l i c io c o n c o n t r o l l oa u t o m a tico di guadagno)
alladistorsione).
E s a m i n i a m or a p i d a m e n t eq u e s t i p a r a m e t r i .
dt banda.Con riferimentoal capitolo2.
. I Larghezza
d o v e a b b i a m oe v i d e n z i a t oI ' a l l o c a z i o n ed e l l è b a n d e
T V , s o t t o l i n e a m oc h e e s i s t e u n a g r a n d e v a r i e t à d i
p r e a m p l i f i c a t oar i b a n d al a r g a :
- V e r s i o n ip e r B l , B t l t , B l V , B V d e t t i a s u p e r b a n d a
I a r g a , g e n e r a l m e n t es e n z a f i l t r i d i s e p a r a z i o n e ,
che in realtà coprono continuamenteuno spettro
da 47 a 860 MHz ed anche,sfortunatamentesotto
i 47 MHz;
- V e r s i o n is o l o p e r B l e B l l l ;
- V e r s i o n ip e r B I V e B V ;
- V e r s i o n is o l o p e r B V .
N e l l a f o t o g r a f i ad i F i g . 1 0 . 1 . 1è v i s i b i l e u n m o d e l l o
d e l l a P R E S T EcLh e c o p r es o l o l a b a n d aV c o n u n g u a d a g n od i c i r c a 3 0 d B .
N e l l a F i g . 1 0 . 1 . 2è v i s i b i l e I ' a l i m e n t a t o r p
ee r d e t t o
preamplificatore.
C o m e r e g o l a b a s e è i m p o r t a n t ec h e I ' u n i t à s i a
schermataefficacementein modo da essere influenz a t a a l m i n i m o d a f o r t i c a m p i e m i t t e n t i l o c a l i .E s s i
pervengonoprevalentemente
dall'entrata,tramite I'an-
A l i m e n t a t o r i( i n r e a l t à p i ù che attivo è un ele.
mento complementareche f o r n i s c e a g l i a l t r i
g r u p p i l a t e n s i o n ec o n t i n u anecessariapartendo
da una sorgente ca 220 Y).
I Preamplificatori.
Si definisconocosì degli amr t o r i ,a s s o c i a t a
i d u n a a n t e n n a c, h e p o r t a n oi l l i d e l s e g n a l ea d u n v a l o r e a d a t t o a d a l i m e n t a r e
a p p a r e c c h i a t ud
r ei s p o s t ea v a l l e .S o n og e n e r a l m e n del tipo a basso rumore e progettati fer lavorare
e s t e r n ov i c i n o a l l ' a n t e n n aE. ' c h i a r oc h e p i ù v i c i n o
rllocatoil preamplificatorerispetto all'antenna,píir
o s a r à i l l i v e l l o i n i e t t a t on e l s u o c i r c u i t o d ' e n e conseguentemente
a parità di cifra di rumore,
s u o r a p p o r t oC / N , c i o è l a p o s s i b i l i t àd i f o r n i r e u n a
a g i n ei l p i ù rp o s s i b i l ep r i v ad i f r u s c ì o ( n e v e ) .N e l soluzionimoderne più avanzateil preamplificatoè fisicamenteincorporatonel dipolo ricevente.
Lo stesso coassiale d'uscita serve a trasportare
t e n s i o n ec o n t i n u ac h e g l i v i e n e f o r n i t a d a u n a m catore posto alla fine del cavo stesso. Ouesta
n i c a ,c h e p r e n d ei l n o m e d i t e l e a l i m e n t a z i o nper, e - t r o p p oa m p i a p u ò i n t e r c e t t a r ec a n a l iv i c i n i o a l t r i s e l e c h e a l l a f i n e d e l c a v o s i a b b i au n a l i m e n t a i o r e g n a l i i n g e n e r e .
r f i l t r o d ' u s c i t ae c o n d e n s a t o r e
di blocco IpassaI che forniscala sola RF senza la comoonente
: i n u a o p p u r e u n a m p l i f i c a t o r ec o n p r e s e n t e s u l
s e t t o d i e n t r a t au n a t e n s i o n ec o n t i n u ap e r l a t e l e mentazione.
Tutti ipreamplificatorp
i o s s o n od i v i d e r s ii n d u e
A n t i c i p a n d oq u a n t os i d i r à p i u a v a n t i n e l l o s t e s s o
a n d ig r u p p i :
capitofoal paragralo"distorsioni", forti segnali VHF
a largabanda
possonorisultaredistorti e creare arn-loniche
che cadi canale.
l e p i u i n t e n s ee f a p a r a m e t r ie l e t t r i c i p i ù ri m p o r t a n t id i u n p r e a m p l i - d o n o n e i c a n a l iT V ; g e n e r a l m e n t e
s t i d i o s es o n o l e a r m o n i c h ep a r i .
tore sono:
Precedentementesi è accennatoche I'unico eleLarghezzadi banda
mento discriminante,a monte di detti preamplificaGuadagno
M i n i m o l i v e l l o d i e n t r a t a a p p l i c a b i l e( c o r r e l a t o t o r i , è I ' a n t e n n ae I ' u t i l i z z od i f i l t r i d i b a n d a .U n s e condo punto da tenere presente nei larga banda è il
alla cifra di rumore)
M a s s i m o l i v e l l o d i e n t r a t aa p p l i c a b i l e( c o r r e l a t o livellamentodei segnali d'entrata;questo punto non
è mai curatoabbastanza
ed è il solo che può minimizzarele distorsioni (vedi anche più avanti con rifer i m e n t oa l f e n o m e n od i m o d u l a z i o n e
i n c r o c i a t a. )
2 - Guadagno.L'ordinedi grandezzadel valore piùr
convenientecome guadagnoper un preamplificatore
è a s s o c i a t oa l l a s u a s t e s s a d e f i n i z i o n ed a t a a l p r e sente paragrafo.
D e t t o g u a d a g n od e v e e s s e r et a l e d a a n n u l l a r ec, o me minimo, le perditedel cavo di discesae dare
la-€l
q u e l l a l e g g e r aa m p l i f i c a z i o n oe e x t r a od a p e r m e t t e r e
10.1
Preampl ificator e banda V mod LBV/30 Frequenza c h e I ' a m p l i f i c a t o r e
s u c c e s s i v o- c o m u n e m e n t ea l -
fig
dt lavoro
G I U G N O-
+ 860 MHz
78
:gue a pag 651
641
Segnali
antenna
centralizzata
Segnali
antenna
V^banda
UscitaMIX
V^banda+
centralizzata
1 dB.
N e g l i a m p l i f i c a t o rai l a r g ab a n d a ,o l t r e i p r o d o t t id i
i n t e r m o d u l a z i o n- e c h e a p p a i o n oc o m e b a t t i m e n t d
i i
v a r i o o r d i n e ( p a r t i c o l a r m e n t2eoe 3 ' ) c h e c a d o n on e i
c a n a l id i s t r i b u i t -i s i p u o a v e r ei l f e n o m e n od i m o d u .
lazione incrociata.
I n q u e s t oc a s o ,I ' i n f o r m a z i o ndei u n s e g n a l ec h e d i s t u r b aa p p a r es u p e r i m p o s taa q u e l l ad e l c a n a l ec h e
s i d e s i d e r ar i c e v e r e l.l f e n o m e n oa v v i e n eg e n e r a l m e n t e p e r c h éi l l i v e l l od i e n t r a t ad i u n c a n a l eè e c c e s s i v o
o p p u r ep e r c h év e n g o n oa m p l i f i c a u
t in n u m e r od i c a n a l i
eccessivp
i e r i q u a l i n o n e r a p r e v i s t ou n c o r r e t t of u n zionamento.
f
E ' f o n d a m e n t a cl eh e n e l l ' u t i l i z zdoi q u e s t im o d e l l d
i i
p r e a m p l i f i c a t osri i c o n t r o l l ci h e i l l i v e l l oC i u s c i t ai n d i c a t o d a l f a b b r i c a n t es i a v a l i d o p e r o g n u n od e i v a r i
1 01 2 - A l i m e n t a t o r e A 6 N p e r il preamplíficatore illustrato c a n a l ip r e s e n t ic o n t e m p o r a n e a m e n t e
caso 60 MHz.
R i t o r n e r e msou l l ' a r g o m e n tpoa r l a n d od e g l i a m p l i f i catori a bandalarga.
A t i t o l o d i i n f o r m a z i o nèe b e n er i c o r d a r ec h e a l c u n e
a t o n e l t e r m i n a l ed i t e s t a o c e n t r a l i n o- n c e v a v o l t e f e n o m e n id i m o d u l a z i o n e
i n c r o c i a t ap o s s o n oa l i v e l l o s u f f i c i e n t e m e n teel e v a t od a c o o r i r e i l s u o v e r s i c o n p r e a m p l i f i c a t odr i c a n a l ei n p r e s e n z ad i f o r o r e d i m o d o c h éd i v e n t i t r a s c u r a b i l ei l c o n t r i b u t o t i s e g n a l il o c a l i .
l l a m p l i f i c a t o r es u l l ' e f f e t t oc u m u l a t i v oo l o b a l e d e l
S e c h i a m i a m oC i l l i v e l l od i e n t r a t ai n m o d od a a v e r e m i s u r a t aa l l ' u s c i t au n a c o m p r e s s i o ndee i s i n c r od i
l v a l o r iu s u a l o
i s c i l l a n tor a 1 0 e 2 6 d B
q u a n d oi l c a n a l ed i s t u r b a n t ea r r i v a a l l ' e n t r a t a
- Minimo livello d'entrata.A b b i a m og i à e s a m i n a t o 0 , 5 d B ,
c o n i l l i v e l l oC - 1 2 d B h a i n i z i oi l s u d d e t t of e n o m e n o
p r o b l e m an e l c a p i t o l o6 .
d i m o d u l a z i o ni e
ncrociata.
E e v i d e n t ec h e f i s s a t o u n d a t o r a p p o r t os e g n a l e /
L ' u t i l i z z od i a n t e n n ep i ù s e l e t t i v e t, r a p p o l ei n e n t r a e ( C / N ) , p i u p i c c o l ae l a c i f r a d i r u m o r ed e l t a e p r e a m p l i f i c a t opr i ù s e l e t t i v ic o s t i t u i s c o n o
le sole
e a m p l i cf a t o r e ,p i ù p i c c o l o p u ò e s s e r e i l s e g n a l e c u r e o o s s i b i l i .
ic a t o .
1 0 . 2 A m p l i f i c a t o r iP
. o s s i a m oc o s ì d e f i n i r eq u e i d i I n p r a t i c ac i f r e d i r u m o r ed a 6 a I d B s o n o d a r i - s p o s i t i v i
c h e e l e v a n oi l l i v e l l o ,p r o v e n i e n t e
da unaann e r s ib u o n e ,L r a4 e 6 d B o t t i m e .
p
e
r
t
e
n
n
a
,
a
l
v
a
l
o
r
e
r
i
c
h
i
e
s
t
o
a
l
i
m
e
n
t
a
r
e
rete di dil
a
- Massimo livello d'entrataapplicabile.Si definisce
s t r i b u z i o n ei n m o d o c h e s i p o s s af o r n i r ea l l e p r e s ed i
r n a s s i m ol i v e l l od ' e n t r a t ai l l i v e l l os u p e r a t oi l q u a l e u t e n z ad e i
s e g n a l ic o m p r e s ti r a i v a l o r i m a s s i m ie m i i n i z i o i l f e n o m e n od i s o v r a c c a r i c oe d i s t o r s i o n e
nimiorescritti.
l n u n p r e a m p l i f i c a t o rper o g e t t a t oe d u t i l i z z a t oc o r A n a l o g a m e n t ae i p r e a m p l i f i c a t opr io s s i a m oa v e r e :
r e t t a m e n t ed e t t o f e n o m e n op u o a v v e n i r es o l o n e o l i A m o l i f i c a t o rdi i c a n a l e
s t a d id i u s c i t a .
- A m p l i f i c a t o rai l a r g ab a n d a .
N e l c a s od i p r e a m p liicf a t o r id i c a n a l ip o s s i a m oa v e D a q u a n t od e t t o n e l l ' i n t r o d u z i o ndei q u e s t op a r a g r a re due tipi di esiorsione:
f o r i s u l t a c h e u n o d e i p a r a m e t r ip i u i m p o r t a n t iè l a
- Intermodulazione
m a s s i m at e n s i o n ed i u s c i t ai n d i s t o r t ac h e d e v e a v e r e
- C o m p r e s s i o ndee i s i n c r o n i s m i
le perdiL'intermodulazione
è un battimentotra oortanti fvi- u n v a l o r ed i u s c i t a ( a l t o ) t a l e d a c o m p e n s a r e
(
v
e
d
i
t
e
d
e
l
l
a
r
e
t
e
d
i
d
i
s
t
r
i
b
u
z
i
o
n
e
c
a
p
.
1
1
)
, a u d i o ,c r o m a ) c h e c a d e n e l c a n a l e
L a m a s s i m at e n s i o n ed i u s c i t ai n d i s t o r t aè l e g a t aa l
l p e g g i o r is o n o q u e l l id e n o m i n a t"it r i p l e I s s t " ( t r i plo battimento)ed avvengonotra la Pv + Pa -+_Pcr. l i v e l l od i e n t r a t ad e l p a r a m e t r og u a d a g n oE. s s ov i e n e
c o n i l c o n t r o l l od i g u a d a g n o( s e e s i s t e n t e )
A b b i a m od e n o m i n a t oP v l a p o r t a n t ev i d e o ,P a l a p o r - s p e c i f i c a t o
t a n t ea u d i oe P c r l a s o t t o p o r t a n t ceo l o r e ;d a t o c h e P v d i s p o s t op e r i l m a s s i m o .
- P a n o n e a l t r o c h e i l v a l o r e d i i n t e r c a r r i e r "c, i o è
I l i v e l l id i e n t r a t as o n o g e n e r a l m e n taeb b a s t a n zaal "
t i e t a l i d a r e n d e r et r a s c u r a b i l ei l c o n t r i b u t or u m o r e
5 5 M H zs i a v r à :
5 . 5M H z- 4 , 4 3 s o t t o o o r t a n tceo l o r e : 1 . 0 7M H z o v v e - d e l l ' a m o li icf a t o r e .
r o i l t r i p l e b e a t p i u i m p o r t a n t ep e r c h éc a d e d e n t r o i l
C i f r e d i r u m o r et r a B e 1 2 d B - r i s o e t t i v a m e n t ien
V H F e U H F- s o n oc o m u n e m e n t rei s c o n t r a b i liin b u o c a n aIe .
C o r r i s p o n d e n duon c i c l o d i 1 , 0 7 M H z a 0 , 9 3 m i c r o - n i a m p l i f i c a t o r i .
s e c o n di l r a p p o r t o :
T u t t oq u a n t od e t t o p e r i p r e a m p l i f i c a t oar i p r o p o s i t o
64 prsec. duratadi una l i n e a s u l c i n e s c o p i o
d e l l ad i s t o r s i o nvea l e i n t e g r a l m e n taen c h ep e r g l i a m : 6 8
p l i f i c a t o r i s, a l v o u n m a g g i o rp e s o d i q u e s t o p a r a m e 0 , 9 3p s e c .
durata del battimento
t r o i n q u a n t os i l a v o r ac o n l i v e l l i d i u s c i t ap i ù e l e v a t i .
6 8 - ( n u m e r od e l l eb a r r ed ' i n t e r m o d u l a z i ovnÍ e
s i b i l i ) . R i c o r d i a m oa n c o r a u n a v o l t a c h e i l f e n o m e n od e l l a
P e r q u e l c h e r i g u a r d ai l s e c o n d op u n t o è e v i d e n t e m o d u l a z i o n ien c r o c i a t at,r a s f e r i m e n t od i u n a i n f o r m a c h e , e s s e n d ol a p o r z i o n es i n c r o d i u n s e g n a l eT V l a z i o n ed a u n c a n a l ea d u n a l t r o ) è t i p i c o d e g l i a m p l i p a r t ed i m a g g i o rl i v e l l o ,e q u e l l ac h e p e r p r i m a p i u f a - f i c a t o rai l a r g ab a n d am
, a c h e p u òa n c h ea v v e n i r en e g l i
c i l m e n t ec a d e n e l t r a t t o n o n l i n e a r ed e l t r a n s i s t o r e . a m p l i f i c a t o d
r ii c a n a l ei n p r e s e n z ad i s e g n a l id i s t u r Valori normalizzatiper questo fenomenosono 0,5 e b a n t i m o l t o f o r t i
I
G I U G N O-
78
651
p ,r o v e p r a t i c h eh a n n o d i m o s t r a t oc h e , " o l n o t "
.In g_enerale
s e g n qel
d e t t o f e n o m e n on o n è p i ù v i s i b i l eq u a n d oi l p a r a m e t r o j ì Í i " ' b o " r "
desrderoÌo
modulazioneincrociataviene specificatodal costruttor e n e l l a m i s u r at r a 4 6 e 5 2 d B s o t t o l a p o r t a t av i d e o
d e l s e g n a l ed e s i d e r a t oF. o r n e n d oq u e s t od a t o i l f a b b r i q u a n t ic a n a l is o n o a p p l i c a n t ed e v e a n c h es p e c i f i c a r e
c a t i c o n t e m p o r a n e a m e net ea q u a l e l i v e l l o d i u s c i t a
è fattala misura.
OL
l n a l t r e p a r o l e ,n e l c a s o d i a m p l i f i c a t o rai b a n d al a r g a è i m p o r t a n t ec o n t r o l l a r ec h e i l m a s s i m ol i v e l l o d i
A-Ot
u s c i t a ( p e r u n d a t o l i v e l l o d i i n t e r m o d u l a z i o n es)i a
s p e c i f i c a t op e r u n o o p i u c a n a l i .L a l e g g ec h e r e g o l a
la diminuziond
e e l l i v e l l od i u s c i t ai n f u n z i o n ed e l n u - Fig. 10.3- Conversione immagine. Uscita convertitore : A
m e r o d e i c a n a l ip u ò e s s e r ei n p r i m a a p p r o s s i m a z i o n enel caso 60 MHz
c o s ìf o r m u l a t ap
: e r o g n i r a d d o p p i od e l n u m e r od e i c a n a l i i l l i v e l l o d i u s c i t a ,a p a r i t à d i i n t e r m o d u l a z i o n e ,
sono radiatiinvertiti,cioè con un valoredella
d e v e e s s e r er i d o t t od i 3 d B .
t a n t ea u d i oi n f e r i o r ea q u e l l od e l l ap o r t a n t ev i d e o
A d e s e m p i o :s e u n a m p l i f i c a t o rael a r g a b a n d av i e n e
I convertitoriportano la sigla R e fornisconoal
v e n d u t oi n c o n d i z i o n ed i p o t e r f o r n i r e 1 1 7 d B p V p e r
u
s c i t au n c a n a l eT V r e g o l a r e .
c a n a l ec o n i n t e r m o d u l a z i o nl M
e - 60 dB avremo:
3 - O u a n d ol a r e t e d i d i s t r i b u z i o nèe m o l t oe s t e s ae /
l i v e l l ou s c i t ad B u V
n u m e r od e i c a n a l i
complessa risulta convenientetrasportare i se'l
117
g n a l ii n V H Fo i n H F n e l l e r e t i d i i n t e r c o n n e s s i o 114
2
n e p e r p o i c o n v e r t i r l in u o v a m e n t ei n U H F n e l l e
111
4
sottosezion
i.
r08
I
4 - Nel caso di presenzadi canali adiacenti difficilA n a l o g a m e n taeí p r e a m p l i f i c a t odr i c a n a l el a m a s s i m e n t e r i c e v i b i l id a l t e l e v i s o r e .
m a t e n s i o n ed i u s c i t a n o n è l i m i t a t ad a l l a m o d u l a z i o U n o d e i c a n a l iv i e n e t r a s f e r i t oi n u n a l t r o c a n a l e .
n e i n c r o c i a t a( p o i c h év i e n e a m p l i f i c a t ou n s o l o c a n a generalmenteper mezzodi convertitoridel tipo a
l e ) m a d a l l a c r e a z i o n ed e i p r o d o t t id e l l a i n t e r m o d u l a doppiaconversione.
z i o n e ( b a t t i m e n t i )o d a l l a c o m p r e s s i o n d
e e i p i c c h id i
In questo caso la selettività e affidataai filtri di
s i n c r o n i s m o( p e r d i t ad i s t a b i l i t àd e l l ' i m m a g i n e ) .
F l ( 3 0 + 4 0 M H z ) c h e h a n n od e l l e " f i n e s t r e "m o l Neitelevisora
i c o l o r i i l ( t r i p l eb e a t ) i n i z i aa d e s s e t o p i ù rd e f i n i t ec h e n e i c a n a l iV H F e U H F .
r e v i s i b i l e q ' u a n d oi l l i v e l l o d ' e n t r a t ae d a 2 a 4 d B
I n a l t r e p a r o l e ,i l c a n a l ev i e n e p r i m a c o n v e r t i t oi n
i n f e r i o r ea q u e l l oc o r r i s p o n d e n taed u n a c o m p r e s s i o n e
F l e p o i c o n v e r t i t on e l c a n a l er i c h i e s t o .
d e i s i n c r od i 0 , 5 d B .
5 - N e l c a s o d i r i c e z i o n ed i c a n a l i a l l o c a t ia l l ' e s t r e P r i m ad i c h i u d e r eq u e s t op a r a g r a f or,i c o r d i a m oc h e
m o s u p e r i o r ed e l l a b a n d aV d o v e , a l c u n e v o l t e ,
n e l l a f a m i g l i ad e g l i a m p l i f i c a t o rd
i i c a n a l es o n o d a
I ' a t t e n u a z i o ndee i c a v i p u o r a g g i u n g e rvea l o r im o l a n n o v e r a r sqi u e l l i f o r n i t i d i c o n t r o l l o a u t o m a t i c od i
to elevati.
g u a d a g n o( C A G ) , a l c u n ev o l t e s i g l a t i A G C ( d a A u t o I n t u t t i i c a s i , n e l l a s c e l t ad e l c a n a l ec o n v e r t i t oo c m a t i c G a i C o n t r o l ) .E s s i m a n t e n g o n o
I ' u s c i t ac o s t a n t e c o r r e t e n e r ep r e s e n t el e p o s s i b i l i n t e r f e r e n z d
ea p a r a l v a r i a r ed e l s e g n a l ed i e n t r a t a ;s o n o p a r t i c o l a r m e n - t e d e g l i o s c i l l a t o r il o c a l i d e i v a r i s i n t o n i z z a t o rci o s ì
t e n e c e s s a rni e l c a s od i r i c e z i o n ed i s e g n a l ip r o v e n i e n - c o m e l e s e c o n d ea r m o n i c h ed e g l i o s c i l l a t o r li o c a l id e i
t i d a l o n t a n o( 4 0 + 5 0 K m e p i ù ) e p e r t a n t os e n s i b i l i r a d i o r i c e v i t o rFi M c o l l e g a t ia l l ' i m p i a n t o .
a fenomend
i i a f f i e v o l i m e n tdoe l s e g n a l e .
L e a r n - r o n i c hdee l l ' o s c i l l a t o rleo c a l ed e l c o n v e r t i t o r e
C o m e r e g o l ag e n e r a l es i t e n g ap r e s e n t ec h e r i s p e t - in questionenon devonocadere nel canaledi entrata
t o a l v a l o r em e d i o ,c a l c o l a t os u d i u n l u n g op e r i o d od i e n e a n c h ei n q u e l l od i u s c i t a .E ' b u o n an o r m ae v i t a r e
t e m p o ,l e o s c i l l a z i o nsi o n o " p i c c o l ei n p i ù re g r a n d ii n a n c h e d i f a r l e c a d e r e n e i c a n a l i d i s t r i b u i t i n e l l ' i m m e n o D( f a d i n g ) .
pianto.
10.3Convertitori.Le norme CEI li definisconodispoL e s t e s s en o r m eC E Id e g l i i m p i a n t ic e n t r a l i z z a p
t ir e stivi per traslare di uno stesso valore le freque,nze s c r i v o n op e r i c o n v e r t i t o r ui n a s t a b i l i t àd i + Z 5 k H z
d e l l e p o r t a n t ie d e l l e b a n d el a t e r a l id i u n c e r t o c a n a l e t r a - 1 0 e * 5 5 " C . N e d e r i v ac h e I ' o s c i l l a t o r el o c a l e
p r i m ad e l l ad i s t r i b u z i o n e .
d e v e e s s e r e c o n t r o l l a t oa q u a r z o .I p r o b l e m ic h e s i
T r a i n u m e r o s ic a s i i n c u i s i d e v e r i c o r r e r ea d u n a possonoincontrarecon dei convertitorisono numerosi
c o n v e r s i o n en,e c i t i a m oa l c u n it r a i p i u t i p i c i :
e d e s u l a n od a l l os p i r i t od e l l e p r e s e n t in o t e
1 - QuandoI'impiantodeve essere realizzatoin zone
D e s i d e r i a m os o l o r ; i t a r n eu n o .
di segnalemolto forte che, a causadella captazioR i f e r e n d o cai l l a F i g . 1 0 . 3a b b i a m ou n s e g n a l ei n a r n e d i r e t t ad e i r i c e v i t o r i p
, r o v o c h e r e b biem m a g i n i r i v o A c h e t r a m i t e I ' o s c i l l a t o r el o c a l e ( O L ) è c o n v e r doppie.
t i t o a l l a f r e q u e n z aA - O L . N e l l ' e s e m p i oA: = 7 0 0
P i ù p r e c i s a m e n t ei l s e g n a l el o c a l ec a p t a t od i r e t - M H z ; O L : 6 4 0 . l l s e g n a l ec o n v e r t i t os a r à q u i n d i 6 0
t a m e n t ea r r i v ap r i m a d i q u e l l od i s î r i b u i t od a l l ' i m - M H z .
pianto collettivo dato che la vclocitr-rdi propagaSe ora alla frequenzaA - 2 (A - OL) è presente
z i o n ed e l l ' a r i aè s u p e r i o r ea q u e l l aI n u n c a v o .
un segnalesufficientementeforte da superareil filtro
2 - P e r i l t r a s f e r i m e n t od i c a n a l ia l l o c a t if u o r i b a n d a di entrata accordatoal canale UHF (A) desiderato,
f F B ) i n c a n a l i a l l o c a t i n e l l e b a n d e r i c e v i b i l id a i detto segnaleviene convertitoin VHF alla stessa fren o r m a l i r i c e v i t o r iT V . I n a l c u n i c a s i i c a n a l i F B q u e n z ad e l s e g n a l eo r i g i n a r i a m e n trei c e v u t oc a u s a n d o
A
-><I
6St
G I U G N O-
78
m e n t o ,c i o e u n a i n t e r f e r e n z a
non attenuabile.
s o l e p r o t e z i o n i n q u e s t oc a s o s o n o :
la selettività in entrata, onde permettere unica_
m e n t ei l p a s s a g g i o
d e l c a n a l ed e s i d e r a t o( A ) d e l _
l a b a n d aU H F ;
l a d i r e t t i v i t àd e l l ' a n t e n n cah e d i s c r i m i n ai l s e g n a _
b d e s i d e r a t o( A l d a q u e l l o i n d e s i d e r a t o .
eD
e n o e n o t oc o m e( a u t o - c o n v e r s i o n o
come
rersione-immagine
A"n. c h e q u i , a n a l o g a m e n tael
d e i s i n t o n i z z a t oT
r iV , l a d i s t a n z at r a A e d i l s e _
disturbante
O L - A è 2 v o l t e i l v a l o r ed e r c a n a _
e r t i t o d i u s c i t ad e n o m i n a t oi n s e n s o l a t o * m e _
6,
tP
6 t @
6 r G
U e n z aD .
. e l l af a m i g l i ad e g l i a l i m e n t a t o _
1 0 . 4A l i m e n t a t o r iN
r impianticentralizzatipossramoenumerarevarie
i : d a q u e l l es e r n p l i c ic, o n t r a s f o r m a t o r ed i a l i _
r z i o n e* d i o d i + e l e t t r o l i t i c i a
, quelle sofisti_
c o n r e g o l a z i o ndi i c o r r e n t ee d i t e n s i o n ee o r o c o n t r o i l c o r t o c i r c iut o .
a n a l o g i aa l l e s u d d i v i s i o npi r e c e d e n t e m e n tues a _
; s i a m od i s t i n g u e r al in c h ei n :
a l i m e n t a t o rpi e r p r e a m p l i f i c a t o r i ;
a l i m e n t a t o rpi e r c e n t r a l i n di i a n t e n n a .
m o d e l l id e l g r u p p o1 , l a t e n s i o n ed e l l ' a l i m e n t a _
è s e m p r ei n f e r i o r ea i 6 0 V , i n a c c o r d oa o r e c i s e
internazionali
t e n s i o n ev i e n ec o n v o g l i a t an e l l o s t e s s o c a v o
i a l ed i d i s c e s a .
Fig.
n t a t o r ep u ò e s s e r e i n c . c . ,o p u l s a n t e ;r a r a -
6 O
g O
6 p e
6 p e
g
Q
a
a
óL
g
g
g
10.4 Alimentatore ?RESTELmod MAL 800
viene inviataò,a.sul cavo.
r p l u c o m u n is o n o : 1 2 ,1 5 e 2 4 V c o n p o l a r i t à
o n e g a t i v ac o m e d a l l aF i q . 1 0 1. . 2d e l l ' a l i m e n cltatoprecedentemente.
i m o d e l l di e l . g r u p p 2o , l a t e n s i o n eè o g g i d ìq u a s i
' a l m e n t es t a b i l i z z a t a
t r a n s i s t o r iI o c l r c u i t i i n _
ti) e protettacontro il corto circuito.
f i g . 1 0 . 4r a p p r e s e n t ua n m o d e l l od i a l i m e n t a z i o n e
PRESTEL
in grado di erogare24 V negativicon
. _ C o m m e n t i a mqou i d i s e g u i t oq u a n t oe s p o s t oi n F i g .
m a s s i m od i 8 0 0 m A
11.1.
u n c a r i c od i 4 0 0 m A i l v a l o r e d e l l ' o n d u l a z i o n e l l l i v e l l or i c h i e s t oa l l a p r e s aè s t a t o c o n r r a s s e g n a t o
) è i n f e r i o r ea i 2 0 m v p p .
d a l l a . s i g l aL p ; s u p p o n i a m o
c h e s i d e s i d e r i n oO O" d g p V
[ 2 m V ) ;f i s s i a m oa r b i t r a r i a m e nltae p e r d i t ai n d B d e l l a
r e t e d i d i s t r i b u z i o n ien R D : 4 0 d B .
CALCOTODI RETEDI DISTRIBUZIONE
e f f e t t u a r ei l c a l c o l od i un impianto centralizzaI p r o c e d i m e n t po i u l o g i c oe q u e l l oa r i t r o s o o , c o s i d i c e c o m u n e m e n t ed,a v a l l ea m o n t e .c i o è d a l l a
v e r s oI ' a n t e n n a .
s s i a m os e m p r e s e m p l i f i c a r eu n i m p i a n t oc e n t r a _
: o c o m ea l l a F i g . 1 1 . 1d o v ea b b i a m od e f i n r t o :
antennaricevente
c e n t r a l i n od ' a n t e n n a
rete di distribuzione
p r e s ad i u t e n z a
l i v e l l os e g n a l ei n e n t r a t as u l c e n t r a l i n o
l i v e l l o s e g n a l ed i u s c i t ad a l c e n t r a l i n o
l i v e l l od i u s c i t af o r n i t od a l l ap r e s ad i u t e n z ai n
esame.
u l t a s u b i t o e v i d e n t ei l s e g u e n t es i s t e m a :
- il
, l i v e l l oL p ,d i s p o n i b i l ea l l a p r e s ap U , è q u e l l oL u
r i d o t t od e l l ep e r d i t eR D d e l l a ' r e t ed i d i s t r i ' b u z i o n e ;
- a s u a v o l t a ,i l l i v e l l oL u è u g u a l e
a l l i v e l l oL e a u _
m e n t a t od e l g u a d a g n od e l c e n t r a l i n oC A .
C o m e a c c e n n a t oa l c a p i t o l o4 , e s p r i m e n d oi l i v e l l i
dBpVè sufficientedetrarre le perdite o sommare i Fig.
11.1 - Schema a blocchi di un Imp i anto centraI i zzato
NO-78
OJJ
A
P2
Pl
('
Fig. 11.2- Beti di distribuzione:
a cascata (A), in derivazíone
(B) e mista (C).
l l l i v e l l o n e c e s s a r i oa l l ' u s c i t ad e l c e n t r a l i n o ( L u )
p e r s o d d i s f a r ei r e q u i s i t ir i c h i e s t is a r à :L u : L p * R D
e nel nostro-caso:66 + 40 = 106 dBttV.
l l v a l o r ed e l g u a d a g n oe s p r e s s oi n d B d e l c e n t r a l i n o
( C A ) , f i s s a n d oi n 6 4 d B ' u Vi l l i v e l l o m e d i o d e l s e g n a l e a l l ' e n t r a t ad e l l ' a m p l i f i c a t o rsea r à : C A = L u - L e
ovvero 106- 64 = 42 dB.
I c a v i c o a s s i a lsi o n od a c o n s i d e r a r sei l e m e n t ip a s s i vi le cui attenuazionisono legate alla frequenzament r e l e p e r d i t ed e g l i a l t r i c o m p o n e n tpi a s s i v ip o s s o n o
considerarsipraticamentecostanti nel campo di freq u e n z au t i l i z z a t o .
;
Un altro punto molto importanteda tenere present e è c h e ,a l l a l u c e d e l l e n o r m eC E I 3 . 1 . 0 6i,l d i s a c c o p -
piamentominimo tra due prese di utente deve essere
di 22 dB. Ouesto valore presupponeche I'allocazione
d e l l a f r e q u e n z ad e i c a n a l i d i s t r i b u i t is i a s t a t a s c e l t a
in modo da evitare ogni possibilitàdi interferenzedir e t t a m e n t en e l c a n a l e o n e i c a n a l i d i s t r i b u i t i ( T V o
F M ) . C i ò p o r t aa d a r e p e r i l m i n i m od i a t t e n u a z i o ndei
p r e l i e v oo , c o m e s i s u o l d i r e , p e r l a p r e s ap i i r f a v o r i t a
o c o n m i n i m aa t t e n u a z i o n ei l, v a l o r ed i 1 2 d B .
ll valore massimoalla presa di utente non deve sup e r a r e8 4 d B p V ,o v v e r o 1 5 m V ( C E l 3 . 1 . 0 2 ) .E ' p e r o
, on superare
c o n v e n i e n t es,e , l ' i m p i a n t ol o c o n s e n t e n
g l i 8 0 d B p V ,c i o è 1 0 m V .
l l l i v e l l o m i n i m o è d i 6 0 d B p V ,c i o è 1 m V ( C E l
. E' buonanorma tenere conto di un coefficien3.1.031
te di sicurezzadi 6 dB; all'uopoè sufficienteproceder e a l c a l c o l op r e s u p p o n e n Ccoo m e v a l o r em i n i m o f o r nibile alla presa dB,pVinvece di 60 dBpV. Le reti di
in tre grandi fadistribuzíonesi possonoraggrLtppare
miglie:
1 - distribuzionecon prese in cascata;
2 - d i s t r i b u z i o nceo n p r e s ei n d e r i v a z i o n e ;
3 - distribuzionm
e i s t a ( c a s c a t ae d e r i v a z i o n ' e ) .
come schemalizzalenella Fig. 11.2 rispettivamente
c o n l e s í g l eA , B e C .
fn o l t r e ,i n t r o d u c e n d Io' u s o d i d i v i s o r i ( a 2 , 3 , 4 o n
infinite conrbinazioni.
uscite), si possonoipotiz,zare
In generale,quanto detto si riferisce ad un montante.
i e r i l c a l c o l od i u n a
I p u n t ic h i a v ed a t e n e r ep r e s e n t p
r e t e d i d i s t r i b u z i o nseo n o i s e g u e n t i :
I
l e p e r d i t e d i p a s s a g g i od e l l e p r e s e i n c a s c a t a
dei derivatori:
'pxH
.o
o...
o\
t---
È\'
N
l-=-
o
-q-
N
N
o\
N
6
x
Presoterminole
X
d
6
z 75n
ó
R
*ó
\o
co
N
o\
ró
N
'o
.o
N
n
F\
ó
.O
.O
O
O Ò@ i
-q_ s_ -s- -sl_ \
\O
o
(r)
d
o\
-q_
N
F\
N
F\
N
s
\J
c\
N
(r)
@
@
s
rf)
N
l
n
6
| -<- -<.
n
7 75n
Presoterminole
Fig. 11.3 - Utilizzazionedi prese terminali. lsolamento tra le
due prese maggiore di 24 dB.
654
.o
N
\o
\o
n
-<.o
o.
c
\o
î
Í
'O
È t<3 $*
(
9
n
s -_rEÈ
g
, - - - - - - g i l È È R R p È '<:efé*
s
.- E-
Ó N
N
1..
Fi7.11.4 - Rete di distribuzionecon t7 prese in cascata.
G I U G N O_
1,
c
.9
!S
oì
c=
f;
L r v E L Lar t t a
Hso coLoHNa(mv)
FHF]uHF]
l;d 9
v)
ul
À J
> o
33
a'-
4 - i n f i n e ,c h e I ' i s o l a m e n t od i m i n i m o 2 2 d B t r a d u e
prese porta, nel caso di rete con distribuzione
u t i l i z z a n t ed e r i v a t o r i( d e t t aa p e t t i n e ì ,a l l ' u t i l i z z o
d i u n a p r e s a c o n v a l o r e0 d i p r e l i e v o ( t e r m i n a l e )
in quanto I'isolamentoin dB è realizzatodagli
s t e s s i d e r i v a t o r i .S i g i u n g e a n a l o g a l m e n t ea l l a
c o n c l u s i o n de i u n v a l o r em i n i m o d i t Z d B p e r i
d e r i v a t o r i( v e d e r eF i g . 11 . 3 ).
N e l c a s o d e l c a n a l ep i u e l e v a t o ,l a p e r d i t ad i p a s s a g g i od i u n a p r e s a d e l t i p o a b a s s ap e r d i t aa s s u m e
i l v a l o r ed i 1 d B .
Utilizzandocome montantedel cavo AG 33 avr,emmo
u n a p e r d i t ad i 2 2 d B a 8 0 0 M H z ( c a n a l e6 2 J c i o é 0 , 8 8
d B p e r 4 m e t r i c h e è i l v a l o r em e d i ot r a u n p i a n oe
I ' a l t r od i u n e d i f i c i o .D e s i d e r a n d o
i n t r o d u r r eu n a r r o t o n d a m e n t od i s i c u r e z z as i c a l c o l il a p e r d i t ad e l c a v o
p e r 6 m e t r i ,f i s s a n d o l ai n 1 . 3d B .
G O
o-\
d9
O o
@
Sr}
tnt
úe
l3,gFZ
@
)Er
ef>
de
ordi
Ía-
I
(o
l
Ina
r e
[a,
o
fTTl:-gsl
tra3eGdB.
L a .F . i g .1 . 1 . 6s v i l u p p aI ' e s e m p i od e l l a F i g . 1 1 . 4e d a
un'idea di come realizzareun'impiantoóentralizzato
da 68 orese.
t
12. IMPIANTISTICA
E SIMBOLOGIA
l2.l lmpiantistica.A parte i problemi rig,uardantii
s o s t e g n id ' a n t e n n ae s a m i n a t in e l c a p i t o l o 7 , m o l t i s .80075
simi problemidi caratterepra,ticopossonopresentarl1 5 Impianto centtalizzato unilicato con prese in deriva- s i a l l ' i n s t a l l a t o r e .
S u g g e r i a m ol a l e t t u r ad e i c a p i t o l il V e V d e l c l a s s i c o
l i b r o d e l M a r s h a l l ,e d i t o d a l l a C E L I d i B o l o g n ae f a c
i l m e n t e r e p e r i b i l ei n t u t t e l e b u o n e l i b r e r ì - e .
- le lunghezzedei cavi e le a t t e n u a z i o nai l l a f r e U n _ p u n t oc h e r a c c o m a n d i a mvoi v a m e n t eè d i p o r r e
q u e n z ap i ù a l t a e a l l a p i u b a s s a ;
m o l t ac u r a n e l l as p e l l a t u r ad e i c a v i n o n c h én e l l ae v e n - l e p o s s i b i l i t àd i u t i l i z z o ,p e r m o t i v i i m p i a n t i s t i c i ,
tuale intestazionedei medesimi con conne,ttorilEC.
di cavi di diverso diametro e q u i n d i l a p o s s i b i - L a m a g g i o rp a r t e d e l m a t e r i a l ep e r
i m p i a n t ic e n t r a l i z l i t à d i f o r m a z i o n ed i d i v e r s a a t t e n u a z i o n e ;
zati e particolarmentequello passivo, utilizzaper la
c o n n e s s i o n ed e i c a v i u n a v i t e e d u n c a v a l l o t i o .L a
v i t e s e r v e p e r c o l l e g a r eI ' a n i m ac e n t r a l e d e l c a v o ,
il cavallottoblocca la calzaschermanteo il condutt o r e e s t e r n o ,s p i n g e n d o lci o n t r o i l t e l a i o b a s e .
lladbpV Due sono i punti da tenere presenti:
1 - il conduttoreinternodeve essere piegatoper form a r e u n a n e l l o c o m p l e t oi n t o r n oa l l a v i t e , c o m e
i n d i c a t oi n F i g . 1 2 . 1 . i .S e c i ò n o n v i e n e f a t t o e
il conduttoreinterno lasciatodiritto, e quindi fatLIJ
IJ-J
t o p a s s a r es o t t o u n l a t o d e l l a r o n d e l l a ,n e l b l o c F
trl
F
75rr
z
F
z
z
z
F
o
o
H
E
=
=
F
z
78
PVC------f-
-r-.|#"Ylt3*F
stnino---f polietilene
z
o
=
11.6 Assieme di 4 montanti (come in Fiq 11.4). Totale
e = 4 x 1 7 : 6 9 .
J G N O-
+-
F
Fig. 12.1.l - corretto ancoraggio di un cavo coassialesu mor.
setto a vite.
c a r e l a v i t e , l a p r e s s i o n es u l l a f i l e t t a t u r ar i s u l t e l a d i s l o c a z i o ndee i c a n a l is i a t a l e c h e l e
r à n o n u n i f o r m ee t e n d e r àa s t r a p p a r s ip, e g g i o r a n n i c h e d i o r d i n e s u p e r i o r ea l l a 2 I d e l l ' o s c i
d o d e c i s a m e n t el a p o s s i b i l i t àd i u n b u o n c o l l e g a t o r e l o c a l ed e i r i c e v i t o r iT V o F M ) c a d a n o
mento di massa: esistono anche dei morsetti
c a n a l id i s t r i b u i t i .
esoressamentestudiati per accettare il condut- 3.1.10RapportoSegnale/Rumore.
tore interno diritto: essi sono realizzaticon un
M i g l i o r ed i 4 3 d B .
c a v a l l o t t oe d u n d a d o q u a d r o .
3.1.11 Intermodulazione.
2 - l a c a l z ad e v e e s s e r e m a n e g g i a t ac o n c u r a , a f f i n T r a t t a s id i m i s u r e m o l t o d e l i c a t e :o c c o r r e
. ' b u o n an o r c h é r i m a n g ap i u c o m p a t t ap o s s i b i l e E
s i d e r a r ei p r o d o t t id i v a r i o o r d i n e e i
m a , q u a s i s e m p r e a t t u a b i l e ,r i p i e g a r l ai n d i e t r o ,
d i m i s u r a o l t r e c h éi l n u m e r od e i c a n a l i e ,
s u l l a g u a i n ae s t e r n ad i P V C ,i n m a n i e r ac h e i l c a e s i s t o n o i,l n u m e r od e g l ia m p l i f i c a t o riin c a s
v a l l o t t o b l o c c h i l a m a g g i o rq u a n t i t àp o s s i b i l ed i
t a . I n g e n e r ed e v o n oe s s e r e i n f e r i o r ia i v a l
rame della calza.Attenzioneche il nastro di antida-53a-60d8.
migrantenon isoli la calzadel cavallottodi massa!
L'installatore
d o v r à i n f i n e s t u d i a r ec o n m o l t a c u r
Per il montaggiocon connettoriIEC maschiattener- i l c a p i t o l o4 c h e c o n c e r n el e " p r o t e z i o n ei s i c u r e
s i a l l e i s t r u z i o ndi e l l e c a s e c o s t r u t t r i c i ;g e n e r a l m e n t e d i c u i è m a n i f e s t a m e n t e v i d e n t eI ' i m p o r t a n z a .
si dovrà cercaredi non piegare il conduttoreinterno,
d i t a g l i a r l oc o n u n a f o r b i c eo t r o n c h e s i n ob e n a f f i l a t o r4. STRUMENTAZIONE
DI USO CORRENTE.
e d i r a c c o g l i e r el a c a l z ai n m o d o c h e p r e s e n t iu n a r e L e m i s u r ef o n-dI V
amentad
lia effettuarsin un impia
s i s t e n z am e c c a n i c aa l c o n o d i b l o c c a g g i oe p e r m e t t a
t
o
c
e
n
t
r
a
l
i
z
z
a
t
o
l
e
seguenti:
s
o
n
o
c o n t e m p o r a n e a m e nut e
n a b u o n am a s s a .
- q u e l l e d e l l i v e l l o d e l s e g n a l ed i e n t r a t a .
R i c o r d i a m oi n f i n e c h e p e r p r e p a r a r ei l c a v o è c o n - 1 veniente utilizzare,oltre la forbice da elettricista,un 2 q u e l l ed e l l i v e l l od e l s e g n a l ea l l e p r e s e .
Entrambedevonoessere oltre che quantitative(v
ee l t i p o
c o l t e l l oe l a m a c o r t a e l a r g a p r e f e r i b i l m e n t d
l
o
r
e d e i d B p V p r e s e n t i J a, n c h eq u a l i t a t i v e( q u a l i t à
d a p e s c a t o r es u b a c q u e oa l a m e s o s t i t u i b i l i .
i
m
m
agine).
1 2 . 2S i m b o l o g i aL. a n e c e s s i t àd i r e n d e r ef a c i l m e n t e
L
e
m i s u r e q u a l i t a t i v ei n p a r t i c o l a r ep e r m e t t o n o
c o m p r e n s i b i l ea q u a l s i a s it e c n i c o u n a s c h e m a t i z z a s
c
e
l
t
a
d e l m i g l i o r eo r i e , n t a m e n t(oc o m e p e r l a p r i
zione di un impianto centralizzaLoha portato ad una
r
i
f
l
e
s
s
i o n e )n o n c h él a v e r i f i c a s e a l l e p r e s e l a q
normalizzazione
che, se pur non ancora realmenteril
i
t
à
d
e
l
s e g n a l en o n è d e g r a d a t ap e r l a p r e s e n z a
c o n o s c i u t ai n s e d e i n t e r n a z i o n a lèe p r a t i c a m e n t ea c b
a
t
t
i
m
e
n t i( i n t e r m o d u l a z i o n ei)m, m a g i n is o v r a p p o s t
c e t t a t ai n E u r o p a L. a r i p o r t i a m on e l l e t a b e l l ei n c a l c e
( m o d u l a z i o n ei n c r o c i a t a ) , p e r d i t a d e i s i n c r o n i s
di fine articoio.
( c o m p r e s s i o n ee) c, h i e r i f l e s s i o niin g e n e r e t, e
z
e ad inneschi
r3 NORMEPERGLI IMPIANTICENTRALIZZATI
Lo strumento all'uopo è il misuratoredi intens
D'ANTENNA.CAPITOLOCEI.
di campo elettromagnetico;esso va utilizzato
ll capitolo CEI 12-15(derivato dal fascicolo P 177 p i a t o a d u n t e l e v i s o r ep e r i n t e g r a r ea l l e m i s u r e
d i I n c h i e s t aP u b b l i c a )è r e p e r i b i l ep r e s s o l e s e d i r e - t i t a t i v e q u e l l e q u a l i t a t i v e ;è e v i d e n t ec h e u n m i
g i o n a l id e l C E I ( C o m i t a t oE l e t t r o n i c ol t a l i a n o ) ;l a s e - r a t o r e d i c a m p o c o n c i n e s c o p i oi n c o r p o r a t or i s o l
d e d i M i l a n oè i n V . l e M o n z a2 3 9 .
i n t e g r a l m e n t ei l p r o b l e m a .
A l c u n i p a r a g r a f i d i d e t t o C a p i t o l a t os o n o s t a t i
E s i s t e u n a g r a n d ev a r i e t àd i m o d e l l i d i M I S U
e s t r a t t i d a d o c u m e , n tiin t e r n a z i o n a lI iE C i l n t e r n a t i o - d i c a m p o ; t r a l e c a s e p r o d u t t r i c ii t a l i a n ec i t i a m o
n a l E l é c t r i c aC
l o m m i t t e e )m a s o n o s t a t e t e n u t e p r e - P R E S T EdLi M i l a n oe l a U N A O H M .
s e n t i a n c h e n o r m e f r a n c e s i ,s v i z z e r ee, c c . . .e l a p u b - N e l l ag a m m ad e l l a P R E S T EcLi t i a m oi l m o d e l l o :
b l i c a z i o nA
e N I E1 9 7 2 .
M C 2 0 - c o n i n d i c a t o r ed i l i v e l l o d e l s e g n a l es u m
ll citato CEI 12-15risulta composto di 4 capitoli:
croamperomeîro;
1 - Generalità
a s s a i s ' e n s i b i l em
, i s u r a n d os e g n a l ia
2 - Antenne,cavi e prese
d a 2 , 5 p V . A l t a s e l e t t i v i t àP
. recisione
3 - C a r a t t e r i s t i c h e l e t t r i c h ed i i m p i a n t o
s u r a : - + -6 d B i n U H F .
4 - P r o t e z i o ndi i s i c u r e z z a .
P r e c i s i o n ed i f r e q u e n z a 0: , 2 o / oA. l t o p a r l a n
Ne suggeriamovivarnenteI'acquisto agli installai n c o r p o r a t oC
. o m m u t a t o r ed i s e n s i b i l i t à
t o r i e s t r a l c i a m os e m p l i f i c a n d a
o l m a s s i m o ,s o l a m e n 4 p o s i z i o n iI.n g r e s s ou n i c o p e r V H F e U H
t e a l c u n iv a l o r i d a l c a p i t o l o3 :
a 7 5 { 1 . A l l m e n t a z i o n ae o i l e c o n c i r c u i t o
3 1 02 Livello massimo del segnale TV alla presa di
s t a b i l i z z a z i o ndei t e n s i o n e .
utente.
Ouesto strumento per le sue elevate car
84 dBpV(15mV)
t e r i s t i c h ev i e n e u t i l i z z a t oi n l a b o r a t o r i o
v i e n e p e r o s u g g e r i t o s, e p o s s i b i l e ,d i n o n s u è anche molto adatto ad essere trasporta
p e r a r e g l i 8 0 d B r p V( 1 0 m V )
g r a z i ea l l e d i m e n s i o nei p e s o a s s a i l i m i t a
3.1.03Livello minimo del segnale TV alla presa di
N e l l a l i n e a d i p r o d u z i o n ed e l l a U n a o h mi l m o d e l
p i ù p o p o l a r eè i l t i p o E 7 7 3 .O u e s t om o d e l l oè f o r n i
utente.
5 7 , 5 d B u V ( 7 5 0 m V ) n e l l e b a n d e l - l l l e c a - d i u n m o n i t o rd a 6 " ; v i e n e e s e g u i t al a m i s u r ad i p i c
n a l e C 6 0 d B p V ( 1 0 0 0m V ) n e l l e b a n d e l V - V . d e i s e g n a l i d i s i n c r o n i s m ov i s u a l i z z a t ac o m e b a n
3.1.06Disaccoppiamento
tra le prese di utente.
luminosa orizzontale.ll fabbricante garantisce u
T r a d u e q u a l s i a s ip r e s e d i u t e n t e T V , m i n i m o m i s u r a c o n t o l l e r a n z a- r 3 d B .
22 dB.
L a s t e s s aU n a o h mp r o d u c ea n c h eu n m o d e l l o
U n v a l o r e d i 4 8 d B è r i c h i e s t on e l c a s o c h e m o n i t o rd e n o m i n a t o5 9 3 F M .
656
G I U G N O-
NOVITA:
MrcnoscoPrc
50Ir
A LIRE30.000
IVAINCLUSA
141 - Misuratore di campo mod MC 20 della PRESTEL
ll microscopio "ALCRON" Mark lll 30 x, grazie alla sua duttilità e
al minimo ingombro è adatto a molteplici impieghil come ad esemp i o I ' e s p l o r a z i o n ed i c i r c u i t i s t a m p a t ie d i t u t t i i c o m p o n e n t i m i n i a t u rizzali. Per la semplicità, la praticità d'uso. di messa a fuoco e la
perfetta fedeltA
d ' i m m a g i n eè
indicato non solo
per lavoro, ma
anche per usi
hobbistici.
D i m e n s i o n di e l
Nel prezzo è
mrcroscopro
compresa la
mm 125x!9x40
ustodia.
s t r u m e n t o d i g r a n d i s s i m au t i l i t à i n i m p i a n t i
su cavo è I'analizzatoredi spettro.
c i t i a m o p e r d o v e r ed i i n f o r m a z i o n e
dato che il
, s u p e r i o r ea i d i e c i m i l i o n i , g e n e r a l m e n t el o
d a l l e p o s s i b i l i t àd i i n v e s t i m e n t oE
. sso perte di visualizzarelo spettro di f requenzasu di uno
rmo oscilloscopico
i n c u i s o n o r i p o r t a t ii n a s c i s i v a l o r i d e l l e f r e q u e n z ee i n o r d i n a t al e a m p i e z z e
r e l a t i v si e g n a l i .
Con detto strumentoè possibile analizzareuna se
m o l t o a m p i ad i f e n o m e n i t, r a i q u a l i m i s u r ed i :
Manopoladi messa
a fuoco.Con una
rotazionedi 180o
permetteuna
perfetta
focolizzazione.
f>
rr.
,e
r|
la
lt-
re
lt-
te
a
{F
dt
rtna
to
ti.
llo
to
co
da
na
rapportic/N
p r o f o n d i t àd i m o d u l a z i o n e
s t a b i l i t àd i f r e q u e n z a( c o n t r o l l od e i c o n v e r t i t o r i )
R L d i r e t t a m e n t ei n d B t r a m i t e r i f l e t t o m e t r o
prodottispuri.
Esso è indispensabileper la realizzazione
di grossi
ianti centralizzatidove, utilizzandosiampiamente
t e c n i c ad e g l i a m p l i f i c a t o rai l a r g a b a n d a ,a c q u i s t a
ande peso I'allineamentodei livelli dei segnali e
accurato controllo dei valori di intermodulazione.
Ouesto controllo puo essere effettuato anche con
m i s u r a t o r ed i c a m p o m a i l p r o c e d i m e n t or i s u l t a
t o p i u l u n g o ,t e d i o s oe s o p r a t t u t t om e n o e v i d e n t e
U n t e r z o s t r u m e n t o ,a s s o l u t a m e n t e
indispensabile,
il misuratoredi resistenzadi una certa precisione:
e r a l m e n t eè i n c o r p o r a t o
c o n u n v o l t m e t r o( c c - c a )
denominatocomunementetester.
U n a a c c u r a t am i s u r ad e i v a l o r i d i r e s i s t e n z aa i t e r a l i d e i v a r i s p e z z o nd
i i cavo aiuta a determinare
presenzadi corto circuito e a localizzarnela distand a l p u n t o d i m i s u r a .N e l c a s o s p e c i f i c oè i m p o r n t e l a p r e c i s i o n ed e l l a s c a t o l a " b a s s a" ( 0 * 1 0
) . L a p o s s i b i l i t àd i v e d e r e l e c u r v e d i r i s p o s t a
p i e z z a - f r e q u e ndz ia u n a m p l i f i c a t o r eo d i u n f i l t r o
c h e s i r e a l i z z ac o n I ' u s o d i u n w o b b u l a t o r ee d u n
c i l l o s c o p i oo m o n i t o r ex - y - è d a c o n s i d e r a r spi i u
piutt e r e s s a n t ed a l p u n t o d i v i s t a d e l l a r i p a r a z i o n e
tosto che da quello della installazione.
RicordiamoI'importanzadi una completa attrezzaG I U G N O-
78
Interruttore
luminoso.
Alimentazione
con
2 pile
d a 1 , 5V c c
L a m p a d i n ad a 1 , 5 V
Permette la perfetta
i l l u m i n a z i o n ed e l l a
zona da visionare
Zoccolo trasoarente.
D i s t r i b u i s c ei n
modo uniformela
luce diretta ed \\.
e v e n t u a l il u c i
ausiliari
C O M EF U N Z I O N a 1: ) A p p o g g i a r e i l m i c r o s c o p i o s u l l a s u p e r f i c i e d a
analizzare. 2) Accendere la lampadina 3) Girare la manopola di
m e s s a a f u o c o f i n o a d o t t e n e r eu n a p e r fe t t ad e f i n i z i o n ed e l l ' i m m a g i n e .
DAL VOSTRO DISTRIBUTORE
ESCOITALIANAS.R.L.
ELECTRONICSDISTRIBUTION
20125MILANO -Via Mirabello,6
Tel. 02-606504-6899339-6071925-6897423-6889846 - Tetex ESCOMTL37497
TOMBARDIA
E-v
G'o
Leffe
rv
FELE'
lVmElH
rerÉF
di o9a
Madonna
Bagolino
B6rzio
Eellagio
B ien no
gocca di Croc€
H O
E-o
D-o
D-v
Bravadina
D_o
Campione
Chiavenna
d'ltàlia
E.o
Monte
Gardone
Gavardo
I f.'o
Pigra
Val tromPia
B-o
D v
O-o
F_o
E v
Al baredo
8ad ia
Bassa Val
Hl_v
2fj-o
22o
30-v
29 o
21-o
Lecco
Leffe
M ifano
Monre Bisbino
Monte Creó
34'o
24o
Pernice
23-o
22 v
37 o
Monîe Suello
Naggro
Nafro
Nossa
Oggiono
E-o
D o
E v
Monte
Monîc
Monrè
Sondalo
Sondrio
St6z zona
F-o
D-v
E-v
Novate
Ren6
Sommaliume
Mezzola
Oggiono
San Pellegrino Tetme
Selva Piana
Sondrio
St6zzona
Valle San Giacomo
O_v
Valresse
Val Trompia
41 o
26 o
34 o
27o
25'o
24a
G-v
Ponte Chiasso
Ponte dr Legno
Primolo
San Pellegrino Terme
Creò
E2-o
H-o
E o
H o
ll \
A'o
Campione d'ltalia
Camoo dei Frori
C hiavenna
Clusone
Como
cardone
F'v
Clusne
Como
Edolo
Esmate
27o
22-o
Bellagio
Zogno
30 o
21 v
3Ov
33-o
22'o
24-o
30o
TRENTINO
ALTOADIGE
Fig 142
Misuratore di campo mod. EP 733 detla UNAOHM.
tura meccanica (forbici, cacciaviti, pinze, spellafili,
ecc...) disposta in maniera razionalein modo da essere rapidamenteutílizzatae facilmentetrasportabile.
Infine, ricordiamo che per poter allineare correttamente le antennesul tetto o sul terrazzodi u,nedif i c i o s e n z a l a d i s p o n i b i l i t ài n l o c o d i u n m i s u r a t o r e
di campo, si può operare utilizzandouna coppia di
ricetra,smettitori
del tipo .handie-talkie,con un operatore in grado di esaminarel',immaginesu di una TV
della rete.
Lagarina
Eolzano
Eorgo V€l Sugana
Br€nn€ro
Srunico
Campo Tures
Canal San Bovo
Cima Palon
Ciha Penegal
Col Alro rn Eadia
Col Plagna
Col Rodella
F.o
H O
R iva del Garda
Roverelo
G o
San Candido
San Costanrino
San Floriano
H-o'v
San Martino
G-o
Cestrozza
Santa ciuliana
San Vigilio
E-o
Drena
Fieia di Primiero
Forîe Cariiol6
Grigno
Lasa
Madoona di Cahpiglio
Malles Venosîa
Marca di Pusteria
F'o
E'o
E-o
D'v
H-o
Paganel la
D-v
D-v
Te.me
E-o
Andrate
Ea.donecchia
D-v
aorgo San Dalmazzo
Candoglra
Can€ll, Santo Stelano
Belbo
Cannob'o
Ceva
C,ma Bèduîa
Clavesana
Corle Croce di Ceres
Co.temilra
Demonre
Dog,ian,
Domodossola
Fenesrrelle
Garessio
$
Gav'
Lago d'Orra
Lrhone Piemonte
Mondovi
Monre Eanchetta
Monte Motrarone
Monte Spinero
Nasino
D-o
E-o
E-v
)ulx
Ovada
D-o
F-v
E-o
G-o-v
F-o
F,v
F o
F v
D-o
c v
H,v
D-o
A v
E-v
O-o
O o
F,o
Sa Iiceto
Borgone d' Susa
Eorgosesra
B.a
Candogr ia
Canelli-Santo Srefano
Bel bo
C h iavasso
San Colombano
San Maurizio di
Santa Ma.ia Maggiore
Torino
21-o
26-o
27-v
25'o-v
E'o
Monte
Monte
Mottarone
Spinero
37-v
25v
Ovada
24-o v
H-o
34'o
Città
Valduggia
D-o
Valle Antigor'o
Va.allo Sesia
H-o
E v
Ht u
Torino
Torino
Torino
Città
Collina
Villanova
Mondovì
Agordo
Alleghe
Alpago
Asrago
auronzo
Bedie Calavena
Celalzo
34'v
Sastrière
Su sa
Tetîi Chiotri
Torino
30-o
34'o
27-o
34-v
28-v
E-o
H-v
A-o
A-o-v
A-v
F-o
G-o
€_o
€-o-v
H-o-v
G o'v
Colle Santa Lucia
Col Vl sentin
F-o
Comet'co
G o
Co'L",JdAn,p.r2o
Ospitale di Cadore
Pi€v€ di Cadore
Forcella Cibiana
Gosaldo
Longarone
Malcesine
Masaré diAlleghe
Monte Aralta
MontecchioMaggior€
Monte Celenîone
Monre La Gusella
Monte Mirabello
Monte Pranar
Monte Raga
Monte Venda
^,n!'r,
o-o
H o
F-o
Cismon del crappa
Col Baion
Col del G6tlo
Col Perer
B-o
F'o
D"
8-o
A-o/E
varre del Boite
Valle del Chiampo
Valli del Pasubio
Valpantenà
valstagna
G-v
Recoaro
D v
San Pietro di Cadore
F-o
Sappada
F-v
Soverzene
Spiazzi di Monte BaldoH-o-v
V8ldagno
H-o
D o
Cogne
Col de Courril
Col de Joux
Courmayeur-Le
Monte
Colombo
H O
E v
Sainr N icolas
Ht'o
G-o
E o
28-u
25-u
28-o
M o nguelfo
Monte g rione
Paganell6
Plose
Praîo allo Stelvio
S5n Candido
San Floriano
Sante Giuliana
Sarentino
Selva di VÉl Gardenó
Tesero di F iemme
VEf di Cembra
V6l di 5016
Val Gardena
verona
Vic€nza
Veneto
c.v
Agugliana
G-o
c v
c,v
AlpEgo
G-o
H-v
E-o
c-o
F-o
g o
H-o
c-o
F-v
H,v
D o
L v
F.o
E o
F-o
G-o
F-o
F -o
G-v
F-o
Asiago
Cison di valmarino
Col Visentin
Comelico
Corîine d'Ampezzo
Monre
Celenîone
Monîe
M irabello
Monre Roncone
Negrar
Pieve di Càdo.c
San Marîino
C6v5so
30.o
27-o
33-v
21-o
34-o \
25-o
3O-o
31-o
29-o-v
31-o
23-o-v
28.o
28-o
26-0
26-0
2fl-o
31-o
33.o
37.o
22-o
F-v
Aosta
Col de Courtil
Courmayeur-Le
Monte Colombo
21-v
26o
3O-o
Baldo
37-o
28-o
37'o
27-o
22'v
31-o
34.o-v
22-v
21 o
34-o-v
33-o
32-o
24-o
31-o
Testa
26-o
- VENEZIAGIULIA
FRIULI
Cave del Predil
È4mùlF|td
Saint Nicolas
Saint Vincent
30v
28'o v
21 o
27 o
Pavil.
Saint N icolas
d'Arpy
31-o
2?.v
30-v
23-v
22.o
21.v
34.o
21-o
29-o
3l -o
23.o
22v
di
S6n Pret.o di Cadore
San Zeno
Spiazu i di Monte
Valdagno
Valle del Boite
lhphlFbrh|-'|fudl
658
33-o
26-0
26-o
32-o
28-o
VALTED'AOSTA
C hampol uc
27.o
24-o
Maranza
Marca di Pusteria
Mione
g-o
F€ltre
Follina
Fonznco
Viîîorio
A o
E,v
O-o.v
31.o
23-o
3O-o
Malles Venosta
H'o
D-v
H o
E-o
H-o
31,o
22.oy
31-o
VENETO
E-o
)rmea
B-o
É-o-v
E-o
A-o
Conca Tesino
Oobbiaco
Forte Cerriol6
REÍE2
Locolità- cqnqli
PIEMONTE
Acqur
H-v
Valle lsarco
Val Venosîa
Vattaro
Zeîúi
Ziano di Fiemme
E'o v
H-o
G o
Brennero
B runico
Cima Palon
Cima Penegal
O-v
G-v
A-o
H-v
Val di Fassa
Val di Peio
Val di Sole
Val Gardena
B-o
G-o
di
Valdaora
Valdastico
Val di Cembra
F-o
Eesse Val Lagarina
Bocenego
Borgo Val Sugena
H'o
Sella di VElsugana
S€lva di Val Gardena
Tesero di F iemfie
Tione
Maso Orsi
Tab. l5-1 STAZIONITELEVISIVE
RAI
di Fiè
Sarentino
H'v
E-o
E-o
E-o
E-o-v
H v
E-v
E-o
H-o
R€non
Conca Tesino
Dobbiaco
Mezzolombardo
RETEI
[ocolità - conoli
Pssso Gardena
Pinrolo
Plose
Prato allo Stelvio
Predonico
F o
F o
D-o
46o
37-o-v
56-o v
420
Cerclans
C ifrola is
Claut
x-v
C-o
B-o
E-o
E.v
B.o
I
I
I
I
I
I
Monte santo al
Lussarr
Monte Staulizze
Monte Tenchia
Ova.o
Paularo
I
E-o
I
Hl-o-vI
G.o
I
O-v
I
H-o
I
ampezro
Cesclans
Gorizia
Moggio Udinese
Monîe Prisnis
Monte Purgessimo
21-v
26o
24-v
33-o-v
26-o
3Ov
G I U G N O- 7 8
seEueF
: R t U L | - V E N EG
Z |tA
uLtA
UI
!a
|.
Fa
Sopra
Sórto
ra
-
MARCHE
D-o
Polcenigo
Pontebba
H.o
Ravascletto
Raveo
Tervisio
.r, G'à,s
B-v
Timau
Tolm€zzo
Tramonti
G-o'
Triest€
Trieste
G-o
di Mezzo
E-v
B-o
E-o
F-v
Monte
4g.o
O-v
B.o
G-o
Ovaro
Tarvisio
Tolhezzo
Trieste
Triette Muggia
santo di
LUSSerr
Mont€ Sîautizze
Monîe Tenchia
G,o
A-v
F-o
Muggie
Udin€
Venzon€
33_o
23-o
37-o v
26-o
22-u
35-o.v
3t-o
28-v
22.o
Udine
A v
H O
H-v
D-v
H-v
H.o
TIGURIA
a
E.o
G-v
C.o
B-v
F-o
F'o
G'v
a
a
a
B.v
49-o
g.o
F.o
E-v
E-o
E-o
Ligu re
G-o
E.o.v
L{hicciolo
N icolao
fueio
F-o
D.o
Nó
Oregina
Pieîr6 Ligure
E-v
G,v
F.v
Piev€ di Teco
Pizro C€re$
Polccv€ra
Pontédaisio
Pontinvrea
c-o.v
F.o
D-v
E-o
€_v
Portofino
Portofino
H-o
F-o
Mere
BiomEggiore
Roccevignal€
Ronco Scrivia
Sin Merîino
d6t Monté
San Pantaleo
San Rèmo-Monîe
F-O
G-o
Cairo Montenotî€
Camaldoti
Congio
Cime Tramontina
6-0
8.o
E.o
F.o
F-o
G-o
G-v
F-v
G-o
E.v
Roccavignsle
Fonco
Scrivio
San Panral@
G{
Sen Remo.Mont€
I ignone
34-o
28.u
2l-v
Sevona
Taggia
EMILIA- ROMAGNA
G-v
H-o
Monchio
di Sorbano
É o
Cesena
lo3srgnano
E-v
di Taro
E o
G-o
nei Monîi
G-v
delle Corti
H-o
F,v
Montese
H-v
Bert'noro
3O-o
E-v
Neviano degti Arduini
Otîone
Pavullo nel Frignano
Pellegrino Parmense
Pievepelago
Pietracuta di San Leo
Pioppe di Satvaro
Porretta Terme
H-v
Berto la
Bolognà'Colle
Ba.biano
8-o
H-v
d' Rohagna
Olmo
dr Taro
E-o
H-O
2g,o
c-o
F v
Borgo Vat di Taro
Brisigherla
33-v
22-u
G-o
G-o
H,v
Casîelnuovo nei Monti
Castrocaro
Farinr d Olmo
2Z-o
G,v
Fornovo di Taro
Mercato Saraceno
Modigliana
Monte Canate
Monte Casretto
Pavullo net Frignsno
Piane dr Mocogno
E-o
Rocca San Cósciano
Salsmaggiore
San Benederîo
in Atpe
San Benederîo
Vat di
G o
Sahbro
Sanre Sofia
Tredozio
F.o
E-v
G-v
Saraceno
Por.etta Terme
R icc io ne
Sal somaggiore
34-v
34-v
23-v
34-v
3O-v
22 o
37 -v
22-o
TOSCANA
I-o
E-v
Grrlagnana
Pieve Santo
Piofrbino
Stefano
D-o
H-o
F-v
A-v
A-o
F-v
c,v
B-v
B-v
G'o
B-o
Poggro Pratolino
Pontassieve
Pu liccì6no
E-o
E-o
Ouercianella
R ufina
F-v
San Cerbone
San Giuliano
San Godenzo
San Marcello
G.o
d'Elsa
G-o
G-v
Santà Fìo.a
dr Massa
'n Chianti
H-o
E.o
D-v
B-o
,n Luni9iana
Y.l
Terme
Pistoiese
G-v
Sen Carlo
H-v
E o
€-v
E'o
G-o
H-v
B o
S€ssiGrossi
Scarlino
Sempronrano
Seravezza
Stazzema
H-v
E-v
F o
F o-v
g o
g,o
Subbiano
Talla
Uliv€to Terme
Vagli di Soîîo
Vaiano
Vallecchia
B-v
E,o
E.o
Vernio
Ville Easrlica
zeri
B-o
E-o
B-o
Ht,o
E,v
F.o
H-v
Altipaeni di Arcinazzo
Amaieno
Amaseno-Vallecchia
A-o
Hrv
E v
Catino
Campodim€l
a
Canepina
Canino
Carpineto
Romano
Cassino
Cittaducsle
23 o
Luglrano
22-o
C ama io re
24o
Capo Iiveri
30v
Caprigliadi Pretrasanta 34-v
Carrera
Casentino
Castel det Piano
24-o
21-v
Coile Vat d'Elsa
26-v
F ivizzano
Garfagnana
26-0
34-o
3O,o
22-v
29'o
Lunigiana
Ma3sarosa
Messa San Carlo
Minucciano
23-o
22.o v
Monîe
24-v
23-o
Monte
Serra
Mugello
Piev€ Santo Srefeno
P iomb ino
Poggio Pretolino
Pontsssieve Torre
O-v
F-o
Settefrati
Sezze
Sonnino
Subiaco
Terminillo
Terracina
Tivolr
Vallecorsa
Vallepietra
Vellerri
Guadagnoto
lsla
Liri
H|-o
Vicalvi
Anversa
Archi
A-o
Gaeta
Meceraîa
2g-o
26-0
Monte Conero
Monte Nerone
Monte Sen Sitvestro
Pesero
33.o
35_v
24 o
Punta Bore Tesino
San Paolo
Sant6 Lucià
an Consilvado
S5n S*erino
Sentino
32_v
2g.o
Ma.che
37_v
3O-o
27.o
2g-u
Zz-v
21-o
F-o
O-o
O-o
S v
G.v
O.o
F-v
E.v
€ v
O-v
Hr,v
E_v
Berrea
Csmpli
C6hpo
H-v
di Giove
Campo lmpe.atore
Camporosro
Goriano Sicoli
L'Aqurla
L'lmmacolata
Lucoli
Monte Cimarani
Monre detta Selva
Monteferrante
Monlereale
Monte San Cosiho
Montorio al Vomano
Oricola
Pescara
Pescasseroli
Pescina
Piana di Navelli
Pieîra Carniale
F-v
D o
G-v
E-o
E-o
F-v
H1,o
E-v
F-o
Ht -oA-o
B-o
G.v
G,v
E-v
F-o
O.o
F.v
H-v
Caram6n
ico
CasliPslombaro
Caltel di Ssngro
Castellaliuhe
C6stelt i
Civita d'Anrino
G.o
Gseta
G u6dagno lo
lsola Liri
Mont6 Csvo
Pescorocchiano
Rome
Sé9ni
Setî€frari
Sezze
Sonnino
Subiaco
Terminilto
Terracins
V€tleîri
34-v
24.o
30.o
32.o
25.o
30-v
32-v
2 7- o
35-o
29.o
29-o
28-o
33-v
31.o
31-v
28-o-v
26.o
Archi
Cepisîrollo
Casoli PElombaro
Civita d'Anrino
Gissi
GorianoSicotr
3? o
26.0
33,o
3O.o
37-v
32,v
24o
Monte Cimaranr
Monle delta S6tva
Monte San Cosimo
Montorio
àl Vomano
Oricola
Pescaza
22 o
34-v
25-o
33,o
24-o
Pescrna
Pietra Corniate
22-v
32-o
€-v
Roccaraso
33.o
O-v
G.o
D-o
Scanno
O-o
G-o
H'v
G-v
C-o
O v
ragrande
B-o
Rosello
E-v
San Benedetto
Scanno
In Pe.ìtt'sA-v
Schiavi d'Abruzzo
Su lmona
Torricella
Peligna
Torricella
Sicura
Valle della Vibrara
H,v
c-o
E,v
D-v
3o-v
3O-o
Schiavi d'Abruzzo
37.o v
Teramo
33v
Torricell6Petigna
Îorricelle Sicure
D v
H-v
Cercemaggiore
lsernia
H v
E.v
E-o
Larrno
Miranda
D_v
E-v
G o
F-v
Monte
Monte
R iccia
c-v
San Pietro
D v
E-o
E-o
D-v
Cervaro
Patalecchia
Avettan6
3l-o-v
34o
Romsno
35,v
33.o
27.o
MOUSE
Coilecroce
Campobasso
Capracotîa
26-0
32-d
23-v
24-o
24-o
21-o
C6rpineto
Cassino
Fiuggi
ABRUZZI
degti Abruzzi
Carpinone
3O-o
G-o
E.o
D-o
E-o
F-v
Segni
H v
F-o
H-o
D-v
O o
F v
D.o
H.v
Rocca d'Arce
Rocc6 di Antrodoco
Rocca Massima
Rome
Roma EUR
Roma-Traslevere
Fondi
Acquaviva Cottecroce
Carpinone
Cercemaggiore
27 v
2g-o
34-v
28'v
30-v
Monte Cervaro
Monîe Patalecchie,
Colliceilo
3O-o
C 4g iano
CampaEne
Caposele
32o
2S-u
CAMPANIA
31-v
30v
San Giuliano Terme
Sen Msrcello Pi3roiese
Uliveto Terme
Vagli dr Sotîo
35 o
23-o
24 o
E-v
D.v
F-v
Monte Croc€
Monte Favone
Monte Pilucco
Pescorocchisno
G-o
E'o
Acquavrva
Argenîario
22 |
Camerino
Fabriano
FGrmo
F.v
Lenola
L€On€SSa
Civiîacesîettana
Esperia
F ilertino
Fiugsi
Caprstrello
Aulfa Bastione
Bagni di Lucca-
F-O
O-v
D-o
rlrr
29 o
22-v
34-v
Monte Se.ra
Mugello
Palazzuolo sut Senio
Prazza al Serchio
Pietrasanîa
32_v
25 o-v
Cagli
rAzto
Acquapend€nte
Campo
2av
Sanîa Giulra
Arquara det T.onto
Ascola Pìceno
Sforzscosîa
Tofentino
Bolsna
gorgorose
Bagno di Romagna
Bedonia
Eerceto
Monte
24 o
3O-v
24-o
UMBRIA
37-o
26-o
3l -o-v
26-v
32.o
26-o
2?.v
21.v
24-o
26-v
22-o
26-v
29-o
23-o
2a-v
37-o
Monte Beigu6
Mont€ Bufot
Mont€ Celvrrio
Monte Capen6rdo
Monte San Nicoldo
Monte Tugio
Polcev6r6
Pontedsssio
Portofino
G-v
To.rjglie
V8l di Voró
Ver6a2ze
D.o
F inale Ligure
Genova R ighi
lmperra
LE Sp€zia
G-o
Taggi.
To.ria
37-o
24-v
25-o
34-o
23-v
23-v
26-o
Bordighera
Bric Mondo
Susella
E-v
Blgnone
San Socco
Ssasllo
SrvonE
Sî6lra
B-v
Alassio
Acquasanîa
Te.me
Ancona
Antico di Maioto
Benevento
Campagna
659
TYPE 4
STAZIONE
VEICOLARE
CANALIZ.ZATA FM
Interessantericetrasmettitore
ad
a l t o g r a d o d i a f f i d a b i l i t àF. r o n t E n d i n c o n f i g u r a z i o nM
e ost-Fea
t
d o p p i ae n t r a t ac o n i n t e r p o s i z i o n e
d i t r i p l o f i l t r o p a s s ab a n d aR F
e l i c o i d a l eL e d o t i d e l F i l t r ol F
r a g g i u n g o n ol ' u l t i m aa t t e n u a z i o n e
a -25k{z superioreai 100dB.
o Dotatodi trimmer capacitivosu ogni quaao
RX/TX
o LetturaS'Metere potenzaTX
o IndicazioneluminosaLed/TX
o I n d i c a z i o n el u m i n o s ad y m o c a n a l is o l o
e q u i p a g g i oq u a r z i / R X
o Montaggiosupporto a slitta
o Previstoper uscite accessori
o O p z i o n i :m o d u l o b u r s t 1 7 5 0 H 2
o D i m e n s i o n i2: 2 0 x 1 6 3 x 5 6 m m .
: 1 . 1 4- 1 4 8M H z s u 2 5 c a n a l id i c u i 2
o r o r i t a r i( 1 2 q u a r za t i : R g a R g e 1 4 5 / 1 4 5 , 5
\'tH2 $ 1
: P 3 î e n z aT X 1 1 0 W a c o m m u t a z i o n e
: A îa sensibilità
e selettività
: l . c o r g o r a p r o t e z i o n eA P C / T X
Peso:
Frequenza:
Ouarzi:
Ouarzi:
Distribuzioneesc/usiyaper I'ttalia:
2,3Kg
144 = 148MHz
TX fondamentale
12MHz x 12
RX fondamentale
1 4 M H zx 9
FM NBFM con deviazionemax + skHz
Modulazione:
di fase
Potenza:
(Hl 10W),(LO 1W)a 13,8vdc
A r m o n i c h eT X :
m i g l i o r ed i - 6 0 d 8
l m p e d e n z aA n t : 5 0 - 5 2 Q
lmpedenzaMicro: 500-600Q
Ricevitore:
a doppia conversione
1' lF:10,7MHz
2'lF: 455kHz
Sensibilità:
miglioredi 0,79V per
2OdBS/N
Selettività:
f 6kHza-6dB
I 12kHz a-80d8
l m m a g i nei
-60d8 o meno
s p u r i eR X :
Audio:
2,5Wsu 8Q al 10olo
distorsrone
in tutti i punti esistenti sul tertitorio nazionale
NOTE
PERIL TECNICO
OMEDETERMINARE
DI GIUNZIONE
TEMPERATURA
IUNTRANSISTORE
di L. PROTESTI
La potenza dissipata dai semi- q u i d i s e g u i t op e r l o s t u d i od e l c i r i si converte in calore c u i t o e d i l s u o c o l l a u d o .D a t o c h e
il più delle volte è autodistrut- la resistenzatermica tra la giunper il dispositivo stesso. Per zione e la cassetta deve essere
, i designersdei semicondutto- n o t a , i n d i c h i a m oc o m e c a l c o l a r e
e i progettisti studiano questo t a l e p a r a m e t r oi n b a s e a l l e s p e c i ema con qualche difficoltà al fiche del semiconduttore.date dai
d i c r e a r e u n c i r c u i t o s i c u r o . costruttori.
ll progettista vorrà sapere inolento critico è costituito dalt e m p e r a t u r ad e l l a g i u n t u r a d e l tre la resistenzatermicatra la giuniconduttore (fig. 1) . Per i ma- zione e I'aria circostante,o contel i a l g e r m a n i oq u e s t aè t i p i c a - nitore ad aria, per i calcoli del prod i 1 0 0" C a l m a s s i m oe p e r getto. Dopo di che, sarà necessat a l i c a l c o l im e d i a n m a t e r i a la
i l s i l i c í oè d i 1 5 0 - 2 0 0 ' C r i o c o n v a l i d a r e
te una prova alle condizionid'esermassrmo.
Nello studio del circuito finale cizio.
è pratico misurarequestatemt u r a d e l l a g i u n z i o n ei n m o d o ESEMPIO:Regolatore di tensione.
retto. Pertantosi richiedeun meA. Scelta del problema
indiretto.
p
r
a
t
i
c
o
C o m e e s e m p i od i p r o b l e m a ,d e m i s u r a r el a
E'facile e
tura del contenitoredel se- s i d e r i a m os c e g l i e r eu n r e g o l a t o r e
conduttore: e conoscendo tale d i t e n s i o n ep e r i l n s . i m p i a n t o .l l
ratura calcolare la tempera- n s . i m p i a n t o f u n z i o n e r ài n c o n d i r a d e l l a g i u n t u r a . L ' i n g e g n e r e z i o n i a m b i e n t a l id i 5 0 ' C . D e s i d e sta calcoleràla temperatu- r i a m o u t i l i z z a r eu n r e g o l a t o r ed i
massima consentita del conte- t e n s i o n ef a b b r i c a t on e g l i U S A d a l l e m i c o n d u c t oI n
r c . ,c h e
controllerà poi tale tempe- l a N a t i o n aS
a n e l l e f a s i d i s t u d i o f i n a l e . p o s s i e d et r e t e m p e r a t u r ed i g i u n Alcuni esempi vengono forniti z i o n e m a s s i m es p e c i f i c a t ei,n f u n -
NO-78
zione del grado di regolazione,com e m o s t r a t on e l l a t a b e l l a 1 .
l l p r o b l e m aè d i d e t e r m i n a r el a
massima dissipazionedi potenza
del regolatoredi tensione,quando
i l f u n z i o n a m e n t oa l l a m a s s i m a
temperaturadi giunzioneper il regolatore e alla tempelatura ambiente attuale del ns. impianto (50
eC). Poi dobbiamoverificarela val i d i t à d i q u e s t i c a l c o l ic o n t r o l l a n d o
la temperaturadel contenitoredel
semiconduttoreduranteil funzionamento al livello di potenza calcolato ed alla massima temperatura
ambiente.
La proceduraè la seguente:
Scegliere: un regolatoredi tensione tipo LM300 in quanto è di
minore costo.
Supposto che: To.", : 50 "C,
@ . r:e 1 5 0" C / W ) t a b e l l a 1 ) ,
@rc: 45 "C/W, T.r : 85 "C max.
( t a b e l l at ) .
(1) Tr = To * @r-oPo.
Dove
Tr = Temperaturadi giunzione,"C
Tn : Temperatura ambiente, "C,
aria libera, non aria lorzata
@.:-r: Resistenzatermica, giunzione all'aria ambiente 'C/watt
inoltre,
TA-", = Massima temperatura aria
ambiente,"C
@J-c: Resistenzatermica giunzione alla cassetta,"C/watt.
(2) Po : lV
dove,
| = Flusso corrente attraverso il
semiconduttore in amps.
V : Cadutadi tensioneattraverso
i semiconduttoriin volts.
r a t a ,d o b b i a m or i c o n s i d e r a riel
p r o b l e m as c e g l i e n d o
unadelle
g u e n t is o l u z i o n i :
1 ) s i i m p i e g h ii l r e g o l a t o r ed i t e r >
sione tipo 1M200 con la mat
0+ + 70'C
t e m p e r a t u r ad i g i u n z i o n ed i 1 0 0
'C, oppure;
-5 5 ++1 2 5 'C
2 ) s i r i d u c al a d i s s i p a z i o n eo,p p u r e :
-55 + + 125'C
3 ) s i a g g i u n g au n a d i s s i p a z i o nael
' Note: I'involucrodel C.l. è un contenitore metallico TO-5 con una resistenzatermica
d i s p o s i t i v op e r a b b a s s a r el a r +
specificata,di 45 'C per watt, la giunzioneal contenitore e all'aria circostante
s i s t e n z at e r m i c a .
è di 150 'C per watt.
Nel suddettoesempio abbiamo
s c e l t o l a s o l u z i o n e1 , i l r e g o l a t o r e
d i t e n s i o n e1 M 2 0 0 ,e f f e t t u a n d op e '
T A B E L L A2
r ò d e l l e p r o v e p e r v e r i f i c a r ec h e
ee l C l .
@J . A
l e t e m p e r a t u rdei g i u n z i o n d
fioo di contenitore
1
0
0
s
i
a
n
o
i
n
f
e
r
i
o
r
i
a
"C.
12s'clw
3s7'ClW
TO-s2 {2Ns208)
Molti costruttorn
i on specificano
(2N222071
84 "C/W
300'c/w
TO.18
d i r e t t a m e n t el a r e s i s t e n z at e r m i c a
T0.46 (rMr03)
80 "c/w
44O'ClW
m a o f f r i r a n n ou n a c u r v a d i d e v i a ro.s (2N2219)
187"ClW
50 "c/w
z i o n e c o m e m o s t r a t oq u i d i s e g u i TO-s (LMr00)
4s.Clw
rso"c/w
to.
TO-3 (LM109rc)
0,7"c/w
3s'clw
l l g r a fi c o d i f i g . 2 i n d i c ac h e i l c o
'ClW
TÌansistore
di potenzain plastica(2N64î3)
8,34"c/',W
83
ha tarato la massima
struttore
Transistoredí potenzain plastica (2N6407)
10'c/w
83 "C/W
t
e
m
p
e
r
a
t
u
r ad i g i u n z i o n ea 2 0 0 " C
SCRdi potenzain plastica(2N6405)
r,5'c/w
( T , : T c a l l a d i s s i p a z i o ndei p o t e n T0-63 (2N6380)
0,7"c/w
zaO).
l l ' g r a f i c od i f i g . 2 m o s t r a a n c h e
Non dato Funziona solo con dissipatore.
t u t t e l e c o m b i n a z i o ndii d i s s i p a z i o n e c o n l a t e m o e r a t u r ad e i c o n t e n t Determinarm
e a x .P ed a l l ' e q u a z i o n e r e m o u n T e m p - P l a t T
e e r r y F e r r a r i s t o r i c h e r i s u l t a n od a u n at e m p e r a t u (1)
tipo 432 con temperaturadi 76-82- r a c o s t a n t ed e l l a g i u n z i o n ea 2 0 0
8 7 ' C m o n t a t os u l l a p a r t e p o s t e r i o - 'c.
R i s c r i v e r e( 1 )
r e d e l c o n t e n i t o r eT O - 5d u r a n t e i l
TJ To
P e r c a l c o l a r el a r e s i s t e n z a
termifunzionamento
i n u n a c a m e r at e r - c à @ , - .s u l g r a f i c os u d d e t t o ,s i d e m o s t a t i c aa 5 0 ' C e c o n u n a d i s s i - t e r m i n i p r i m a l a c u r v a ( n o t o a n c h e
@,0
o a z i o n ed i 2 3 3 3W .
8 5 ' c - 5 0" c
c o m e f a t t o r e d i d e v i a z i o n e )e l o
D^
O r a s i s u p p o n g ac h e l a p i ù e l e - si inverta.
vata temperatura esposta dal
1 5 0" C / W
Esempio:
Temp-Plate
sia di 82 "C. Oual'era
35 "C
25OW
APO
l a t e m p e r a t u r ad i g i u n z i o n ei n q u e l
:
Curva
(3) per
p u n t o ?U s i a m oI ' e q u a z i o n e
150.C/W
a Tc
175 "C
r
i
s
o
l
v
e
r
e
T
r
.
R i s p o s t aN
: o . 1 :P o - " ,: 2 3 3 3W .
:
1.428
W
/.C
T::82'C+45"Cx2333W
Ora si calcoli la temperatura
1
T : : 9 3 " C d i t e m p e r a t u r ad i g i p
e
r
q
u
e
m a s s i m ad e l c o n t e n i t o r e
:@rc:7'C/W
u
n
z
i
o
n
e
a
t
t
u
a
l
e
.
s t a m a s s i m ad i s s i p a z i o n e( d i p o CUTVA
t e n z a ) i m p i e g a n d on u o v a m e n t el a C. Modifica del problema
La
Texas Instruments fornisce
(
1
)
,
ma con
e q u a z i o n eg e n e r a l e
D a t o c h e l a t e m o e r a t u r ad e l l a d a t i r i a s s u n t i v ic o m e m o s t r a t o i n
Tc e O r c sostituiti per To € @r-a,
q i u n z i o n eè d i 8 5 ' C , è s t a t a s u p e - t a b e l l a3 c o n i f a t t o r id i d e v i a z i o n e .
r i s p e t t i vm
a ente.
(3) T, : Tc * @r-cPo
ove
250
Tc : temperaturacontenitore,"C;
@ , . : r e s i s t e n z at e r m i c a d a l l a
c"
2 @
g i u n z i o n ea l c o n t e n i t o r e' ,C / W .
.9 ^ l5o
Si riscriva
Tc =
Tr-
* - a
(@rcPo)
Calcolare
Tc : 85 "C (45 "C/W x 2333W)
R i s p o s t aN o . 2 : T . - " * : 7 4 . 5 0 ' C
m a x . T e m p e r a t u r ac o n t e n i t o r e
consentita.
B. Verificacollaudo.
P e r v e r i f i c a r eq u e s t i c a l c o l iu s e 678
100
.: 3
UI
| n -
6
s
0
.
o
o
0
7 5 1 0 0 1 2 5 1 5 0r 7 5 2 0 0
25 I
Îemperatura del contenitore
Fig. 2
G I U G N O-
7E
fÌ.
II
n
massime assolute a 25
di temperatura aria libera (se non
D.
o
emitter+ollector
one collector-emifter
nota 2)
15 V 18 V
emitter.base
15 V 18 V
C
È
t
t-
o
I
30 V 45 V
base-collector
al
È
continua del collector 100 mA
continua del dispositivo a
25 "C di temperatura d'aria
rotto)
dpazione continua del dispositivo a
rotto) 25 "G della temperatura del
(vds nota 4)
600 mW
di immagazzinamento
65 'G a 200'C
del conduttore da 1,5 mm
@ntenitore per l0 sec
300 "C
I
F
)I
Ouesto valore sl applica tra 0 e l0
rA di corrente del collector quando
I diodo di base dell'emettitore è in
drcuito aperto.
Ouesto valore si applica alla cor.
rente dell'emltter tra 0 e l(X) A
Crando il diodo del collector.base
Ò in circuito aperto.
Deviazione lineare a 175 "G in aria
Sera di 2 mW/tg.
Deviazione lineare a l?5 'G della
cassetta di 4 mW/'C.
dati registrati JEDEC
cHt,PN. t8
lÀ massima temperatura della
è d i 1 7 5 " C . I c a l c o l ip e r
resistenzatermica sono mostra.
in aria libera=
Po
2mW
T
I A
Tn
1 C
P
.002w
500.c/w
della temperaturadel con-
tore =
Po
.004w
Tc
Tc
l.c
Po
.004
= 250"C/W
fil Altoparlante
f^Altoparlante
v Particolarmente
adatto per
adatto per v Particolarmente
incasso.
nelleportieredelle
incassonelleportieredelle
autovetture
autovetture
Completodi griglia
Completodi griglia
di finitura
di finiturain ABS
Potenzad'uscita:
5W
Potenzad'uscita:
8W
fmpedenza:
40
lmDedenza:
8c)
Dimensioni: 142x142x6O
Diametroaltoparlante:
130
Dimensioni: 140x140x49
KA/1050-00
L.4.300
KA/1045-00
L.4.100
Altoparlante
Altoparlante
Particolarmente
adatto per
per
Particolarmente
adatto
portiere
nelle
della
incasso
incassonelleportieredelle
autovetture
autovetture
Completodi griglia
Completodi griglia
di finitura
di finitura
15W
Potenzad'uscita:
Potenzad'uscita:
5W
4ct
lmpedenza:
lmpedenza:
8Cl
142x142x6O
Dimensioni:
Dimensioni: 142x142x60
KA/1052-00
L.5.600
KA/1051-00
L.4.300
Altoparlante a
sospensionepneumatica
Particolarmente
adatto per
incassonelleportieredelle
autovetture
Completodi griglia
di finitura
11V
Potenzad'uscita:
lmpedenza:
4cl
Diametroaltoparlante:
125
Dimensioni: 140x140x80
KA/1055-00
L.5.600
Altoparlantebicono
a sospensionepneumatica
Particolarmente
adatto per
incassonelleportieredelle
autovetture
Completodi griglia
di finitura
Potenzad'uscita:
25W
lmpedenza:
40
Diametroaltoparlante:
163
Dimensioni:
165x60
KA/1059-00
L. 10.900
Di queste due resistenzetermidiscusse. la resistenza termi@,-cè un parametropiù affidabid a i m p i e g a r ep e r i l c a l c o l od e l l a
679
Per TO-5 si può usare
sulla parte superiore
P/N 1fo, tg2,1to&tt2
Usare P/N 430,
4fl sul lato
lncdr
dh
tipo 2 b!l@
'3
'
.1
'
'5
.
Sui contenitoriTO,da
usare sulla parte superiore
P/N ff 0,432,440,112,113
441,430, 2li0
OOP?ERWICK
125 mm.
l.9mm.
2,5mm,
3.5mm.
Fts.3
Atpiratore per dlssaldare
Mod. A lungh.215 mm., Q 20 mm., peso B0 g.
Àfiod.B lungh. 195 mm., e 20 mm,, peso B0 g,
temperatura
di giunzione,
di quan- lo secondo.Per piccole parti (l
to non lo sia @.r-rpoichéil conte- m m ' A ) s i u s i I ' H S A - C Ec o n u s c i
nitore ha una sola resistenzater- di registrazionedi 0-1 V.
mica lontanodalla giunzionemenPer parti più grandi (S mm e
tre I'ambientene ha due. La cor- s i i m p i e g h Ii ' H e a tS p y d i g i t a l et
retta manieradi misurarela tem- po DHS-8E.
Letturafino a I "C.
peraturadel contenitoreè quindi trambi gli strumentiposseg
la chiaveper effettuareprecisied un riflettore lenticolareincor
affidabilicalcoli sulla temperatu- to per poter mirare su piccoli
r a d e l l ag i u n z i o n e .
sagli.
Con I'impiegodi termometriT
(1) Tre modi per masurare
le temperature
Di$aldatore con pompa ..pirant
Mod. DS-28
ry Ferrarissi possonomisurare
registrarequestetemperature.
Contenitoridi transistoriLa Terry Ferrarisoffre agli inge.
di tutti i tipi
Compres
gneri progettistie collaudatori
tre C . l . - t u t t ii t i p i
Mo
modi per misurarela temperatura Trasformatori
dei contenitori,
in modoconvenien- Batterie
te e preciso:(vederefig. 3).
Begola
Ouesteparti sonodi bassamas- Condensatori
tens
sa, regÌstrano
la temperatura
in un Resistenze
C i r c u i t is
secondoe posseggono
una preci- Scarichi
di calore
sionecalibratadi * 1o/oa ciascuI
termometri
TerryFerraris
na temperatura
tarata.Ciascunindicatoreritornapermanentementegonousatíogni giorno.
- Controllidi processoper la
nero alla temperatura
tarata.
(2) Heat Proberdigitale
TM Termometroelettronico
Altrl
prodottl
Punte saldanti Durotherm lungavita
da 4,5 mm. a 21 mm. dl dlametro
Saldatore da 15 W a 800 W
Dissaldatori ad arla compressa
Dissaldatori con pompa a vuoro
Cassette porta C.S.
Distrlbutori C.l.
Inseritori C.l.
etc.
Chiedere cataloghi completl
ETME PRODOTTICHIMICI S.A.S.
Via Aroslo, 4
20148MTLANO
-
Si usa con sond,eper superficial
pfatino,P/N 122 con misuratore
P/N 392e letturaa 0.1.C, oppure,
se si usa la nuovasondadi bassa
massaa termocoppiaP/N TC805
(@ = 1 mm),temperatura
di lettu- ra a 1 oC con misuratore P/N
2000cP.
(3) Termometroa raggi
infrarossiHeat Spy
Ouesto strumentonon tocca il
semiconduttore
di modo che non
ci sia I'erroredovutoal contatto.
Inoltreesponevelocemente
la temperaturadi superficie
- in un so.
rifica delle temperaturedi
ponenti critici ad a
ture di collaudo.
Assicurazionedella qualità-
rificanole temperature
dei co
ponentiduranteil funziona
to del flussodi legaper sal
tura (transistori,Cl, ci
s t a m p a t ic, h i p ss p e c i a l i ) .
Servizio in campo - os
ne dell'andamentodelle
rature,uso ed abuso,alle
dizioni attuali, come per
sempio:
- Aiuti nella navigazione
- Alimentazionidi potenza
- Temperature alle
ambientali
- C o l l a u dsi u l l ad u r a t a
- Temperature
nei forni bruci
tori.
G ] U G N O-
ERALL.ANTENNE
BINI
(numero di ordinazione:543812-V-A12)
todo nuovo della Slemens Elettra S.p.A.
(per
B
KIT
radio * televisori):
piit
collegare in un appartamento,
televic
o
m
p
r e n d eu n a l i m e n t a t o r eu, n a m p l i f i c a t o r e
e radioricevitori ad un unica presa d'anr a d i o / T V ,u n c a v o d i c o l l e g a m e n t o( 1 8 m . ) ,
u n d e m i s c e l a t o r e d i v e r s ia c c e s s o r i
(numero di ordinazione:543812-V-A32)
n o r a s i a v e v a n od u e p o s s i b i l i t àp e r c o l l e g a r ep i ù KIT C (per ampliamento):
i e r e s e m p i on e l s o g g i o r n on, e l l a
isori (installatp
c o m p r e n d eu n a l i m e n t a t o r e u n a m p l i f i c a t o r e
e r a d e i r a g a z z in
, e l t i n e l l o o n e l l a c a m e r ad e g l i
c o n u n c a v o d i c o l l e g a m e n t o( 1 8 m . )
(numero di ordinazione:543812-V-A22)
t i ) ; c o n I ' u n i c ap r e s a d ' a n t e n n ad i s p o n i b i l en e l rtamento,si utilizzavanoinfatti un partitorepas- KIT D (per completamento):
oppure un partitore attivo meglio noto come
c o m p r e n d eu n c a v o d i c o l l e g a m e n t o( 1 8 m . )
i t o r e a m p l i f i c a t oC
. o n q u e s t id u e t i p i d i p a r t i t o r e
( n u m e r od i o r d i n a z i o n eS: 4 3 8 0 5 - E - A )
potevanoottenere buoni risultati a patto che si KIT E (per completamento):
frsse a conoscere con esattezzail livello di sec o m p r e n d eu n d e m i s c e l a t o r eF M , / T V
( n u m e r od i o r d i n a z i o n eS: 4 3 8 0 4 - E - A J
e disponibila
e l l a p r e s ad ' a n t e n n a .
I d u e t i p i d i p a r t i t o r ep e r c i ò a v e v a n oi n c o m u n ei l
t o ' c h e i l i v e l l i d i s e g n a l ep r e s e n t a
i lle loro
t e e , r i s p e t t i v a m e n t ea,l l e e s t r e m i t àd e i d u e c a v i ,
m a l m e n t ed i l u n g h e z z ed i v e r s e ) , e r a n o d i v e r s i
l i v e l l od i s p o n i b i l ea l l a p r e s a d ' a n t e n n a .
l l r i s u l t a t os p i a c e v o l ec o n s e g u i t o ,i n c a s o d i i m e r r a t o ,s i t r a d u c e v ai n i n t e r f e r e n z en e l l ' i m m a , s o v r a m o d u l a z i o ndee l t e l e v i s o r ee s o e s s o a n d e l l ' a m p l i f i c a t o r et ;a l i i n c o n v e n i e n t si a r e b b e r o
ti essere ovviati però se I'utente avesse conot o g i à a p r i o r i i l l i v e l l o d e l s e g n a l ep r e s e n t ea l l a
a d ' a n t e n n ad e l p r o p r i oa p p a r t a m e n t on,e c o n s e c h e i t i p i d i p a r t i t o r ec i t a t i g a r a n t i v a n iol r i s u l r i c h i e s t os o l o c o n u n t e c n i c o a d i s o o s i z i o n e .
Oggi desideriamo invece presentarVi " uberalll e D , u n n u o v o p r o d o t t os v i l u p p a t os e g u e n d ou n
tto completamentenuovo.
. U b e r a l l - a n t e n n eè "d i s p o n i b i l ei n d u e K i t s d i b a s e .
c a m p od i i m p i e g op u ò e s s e r ea m p l i a t oc o n a l t r i t r e
ts opzionali.
T u t t i i c i n q u e K i t s s o n o f o r n i t i i n u n e l e g a n t ei m l l o p e r e s p o s i t o r ie c o r r e d a t id i i s t r u z i o n d
i 'usodi
ile comprensione.
A (per televisori):
c o m p r e n d eu n a l i m e n t a t o r eu, n a m p l i f i c a t o r e
T V , u n c a v o d i c o l l e g a m e n t o( 1 8 m . ) , e d i v e r s i Uberall-antenne con alimentatore,
amplificatore e due t e l e v i "
"
accessorl
soti collegati.
U G N O_
78
681
Esempi di ímplego di "iiberall-antenne, per ricezione TV o radio/TV in ogni punto dell'appartamento.
COME VIENEUTILIZZATOIL KIT A
Novità rimarchevoledi questo sistema è che alI ' e s t r e m i t àd e l c a v o d i c o l l e g a m e n t o( l u n g h e z z al 8
metri), destinatoad essere inserito nell'ingresso
L'alimentatore
viene inseritoin una presa a 220Ve c o l l e g a t oc o n I ' a m p l i f i c a t o r em e n t r e q u e s t ' u l t i m o c o a s s i a l ed e l t e l e v i s o r e ,s i h a s e m p r e l o s t e s s o l i v i e n e i n n e s t a t os u l l ' u s c i t aT V d e l l a p r e s a d ' a n t e n n a v e l l o d i s e g n a l ed i s p o n i b i l ea l l a p r e s a d ' a n t e n n au b i f p e r I ' i n n e s t oi n p r e s e d i v e c c h i ot i p o , v e n g o n of o r - cata lontano.
niti appositi adattatori a corredo).
Ciò significa che I'amplificatorecompensa interaL ' a m p l i f i c a t o rhea 3 u s c i t ec o a s s i a l ia, d u n a u s c i t a , mente I'elevata attenuazionee la distorsione di lip r e v i s t ap e r I ' a l l a c c i a m e n tdoe l t e l e v i s o r ec h e s i t r o - vello provocatedal sottile e lungo cavo di collegav a n o r m a l m e n t eu b i c a t ov i c i n o a l l a p r e s a d ' a n t e n n a m e n t o ( l o s t e s s o l i v e l l o è p r e s e n t ea n c h e a l l ' u s c i t a
t r a m i t e u n n o r m a l ec a v o d i c o l l e g a m e n t os, o n o p r e - n o n a m p l i f i c a t ad e l l ' a m p l i f i c a t o r e ) .
s e n t i i n s e g n a l iT V n o n a m p l i f i c a t i ;l e a l t r e 2 u s c i t e
P e r i c a s i d o v e è r i c h i e s t al a p o s s i b i l i t àd i c o l l e d e l l ' a m p l i f i c a t o rsee r v o n oi n v e c e p e r I ' a l l a c c i a m e n t o gare oltre a due, tre televisori,anche radioricevitori,
d i u l t e r i o r i 2 t e l e v i s o r i ,u b i c a t i a p i a c e r en e l l ' a p p a r - è stato sviluppatoil KIT B per radio/TV.
t a m e n t o ,t r a m i t e 2 ' c a v i d i c o l l e g a m e n t od i 1 8 m e t r i
S e i l c a v o d i c o l l e g a m e n t od i 1 8 m e t r i n o n è s u f di lunghezza.
f i c i e n t e ,e s i s t e l a p o s s i b i l i t àd i r a d d o p p i a r eq u e s t a
Uno di questi cavi è fornito unitamenteal KIT A d i s t a n z at r a m i t e u n K I T d i a m p l i f i c a z i o nseu p p l e m e n m e n r r ei l s e c o n d ov i e n e f o r n i t o a r i c h i e s t ac o m e K I T t a r e ( K l T C ) e a v e r e ,n e l l o s t e s s o t e m p o , l a p o s s i b i D di completamento.
lità di allacciamento
d i u l t e r i o r ir i , c e v i t o r i .
682
G I U G N O_ 7 8
ISTEMAPERLOCALIZZARE
ERSONE
O DISPERSE
SEPOLTE
N MONTAGNA
L. CASCIANINI
sisfema descritto è originale e coperto da c i v i l i e m i l i t a r ia s e c o n d ad e l l as c e l t ad e i m e d e s i m i .
merosi brevetti. Differisce dagli altri per il - G l i a p p a r e c c hsi o n o :
portato
so consumo,fattore essenzialein queste - uu nn rr ii pp ee tt ii tt oo rr eesbei vmapl el incteeRRPP--22A8c h e p u òdeasl ls' aelrpeipnoi sr -t a
rcostanze,per la precisione della localizzat a t o s i a d a a l p i n i s t ic h e d a c o m p o n e n tlia s q u a d r a
del sepolto e per la sua grande flessibid i s o c c o r s op e r c h ée a b i l i t a t oa n c h ea l l a r i c e r c aa
tà d'impiego,
I s i s t e m ic o n v e n z i o n adl ii r i c e r c ad i p e r s o n es e p o l d a v a l a n g h es o n o c o s t i t u i t ie s s e n z i a l m e n t e :
) d a u n a p p a r e c c h i or i c e - t r a s m e t t i t o r see m p r e
p o s i z i o n ed i t r a s m i s s i o n ep o r t a t od a l l ' a l p i n i s t a
z o n ei n n e v a t ec o n p e r i c o l od i v a l a n g h e .
o o r t a t od a l s o c c o r r i t o ) D a u n a n a l o g oa p p a r e c c h i p
r e i n p o s i z i o n ed i r i c e z i o n ee s i n t o n i z z a tsou l l a
m e d e s i m af r e q u e n z ad e l t r a s m e t t i t o r e" s e p o l t o " .
D a q u a n t o s o p r a r i s u l t a s u b i t o e v i d e n t eI ' i n c o n v e ente fondamentaledi questo sistema: il trasmettir e p o r t a t o d a l l ' a l p i n i s t ad o v r à s e m p r e e s s e r e i n f u n ed avrà pertanto una portata operativadi lunga
r a t a ,c o m e r i c h i e s t o a
. c a u s ad e l r a o i d oe s a u r i m e n d e l l e b a t t e r i ec h e o v v i a m e n t en o n p o s s o n oe s s e r e
g r a n d id i m e n s i o n i .
O u e s t o s i s t e m a d i r i c e r c a d i p e r s o n es e p o l t e d a
a n g a è q u e l l o a d o t t a t od a g l i a p p a s s i o n a tSi K A D Y ,
T O P H O NP, I E P Sl.l s i s t e m ad i r i c e r c ad i s e p o l t id a
a n g a ( d e n o m i n a t os i s t e m a R . P . S . )p r o g e t t a t o e
i z z a t o d a i l a b o r a t o r i d i a p p l i c a z i o n id e l l a P h i l i p s -
e l i m i n ai l s u d d e t t oi n c o n v e n i e n tien q u a n t oè
a t o s u u n p r i n c i p i od i f u n z i o n a m e n tcoo m p l e t a m e n
nuovo.
l l s i s t e m aR . P . So. f f r e u n a p i u v a s t a g a m m ad i p o s i l i t à , c h e n o n è l i m i t a t aa l l a s o l a r i c e r c ad i s e p o l t i
v a l a n g h e( z o n ad i r i c e r c ar e l a t i v a m e n taem p i a ) m a
alla ricerca di feriti e dispersi a distanze no-
i (500-600metri)
Ouestosistema è formato da tre a p p a r e c c h if r a l o c o m p a t i b i l ci h e p o s s o n oe s s e r e i m p i e g a t i p e r u s i
-78
Fig 1-A - Sistema per portare il ripetitore RP-2A in una tasca
Fig. l-B
Altro sistema pratico, consiste nell'allacciarsi ìl ripetitore RP-2A
-
m e d i or a g g i o .
un localizzatore
R P - T Ga l a r g o r a g g i o u t i l i z z a b i l e
a n c h ed a e l i c o t t e r i .
PRINGIPIO
DI FUNZIONAMENTO
Secondo questo nuovo sistema di localizzazione,
I ' a l p i n i s t ao l a p e r s o n ai n e s p e r t ac h e s i a v v e n t u r ai n
z o n e i n n e v a t ep o r t a i n t a s c a o a l l a c c i a t o( f i g g .1 - A - B )
il ripetitore RP-2A.
O u e s t oa p p a r e c c h i oi n, q u e s t af a s e ,f u n z i o n ae s c l u s i v a m e n t ed a r i c e v i t o r e :e s s o c i o è . s t a s e m p r e i n
a s c o l t o "e d a t a l a s e m p l i c i t àd e l s u o c i r c u i t o i l c o n s u m o è e s t r e m a m e n t eb a s s o ( v e d i d a t i t e c n i c i )
N e l m a l a u g u r a t oc a s o n o n s i a v e s s e r op i u n o t i z i e
d e l l ' a l p i n i s toa d e l l ep e r s o n em u n i t ed e l r i p e t i t o r el,e
a l t r e p e r s o n ed e l l a c o m i t i v ao e v e n t u a l m e n tlea s q u a -
Fig.2
684
dra di soccorso,munite a loro volta del localizzatore
TG (fiS 2/ si metterebberoimmediatamentein funzione.ll segnaleemesso dal localizzatoreTG (un tras m e t t i t o r ev e r o e p r o p r i o ) h a u n a f r e q u e n z at a l e c h e
puo esserecaptatadal ripetitorein dotazionealla pers o n as e p o l t ad a v a l a n g ao c o m u n q u ed i s p e r s a .
A questo punto cosa succede?
E c c o l a n o v i t àd e l s i s t e m aP h i l i p s - E l c o m ial : r i p e t i t o r e d i c u i è m u n i t oi l s e p o l t od a v a l a n g ac, a p t ai l s e g n a l e e m e s s od a l r i c e r c a t o r e", s i t r a s f o r m e r à "a u t o maticamentetramite un commutatoreincorooratonel
r i p e t i t o r em e d e s i m od, a s e m p l i c er i c e v i t o r ei n u n v e r o
e proprio trasmettitorei cui segnali potrannoessere.
a l o r o v o l t a , c a p t a t id a l l ' a p p a r e c c h d
i oe l r i c e v i t o r e .
La localizzazione
vera e propriadel sepolto avverrà
t r a m i t e l ' a n t e n n ad i r e t t i v ad e l l o c a l i z z a t o r ce h e f u n .
z i o n ad a r a d i o g o n i o m e t r(of i g . 2 ) , i l q u a l es a r à i n g r a d o d i i n d i c a r el a d i r e z i o n ed a c u i p r o v i e n ei l s e g n a l e
del sepolto:la localizzazione
è inoltre facilitatada una
nota acustica fornita dall'altoparlantedel localizzatore.
U n ' a l t r an o v i t àd e l s i s t e m aè q u e s t a ,m e n t r eI ' i n t e n sità della nota rimane costante,la sua frequenzavar i e r à i n p i u o i n m e n o ( n o t a b a s s ao n o t a a l t a ) a s e c o n d ad e l l a d i s t a n z ae s i s t e n t ef r a i l s e p o l t oe i l s o c -
RadiogoniometroJocali zzatore TG
AÀII
ÎFIAIM.
CC'MMUTAÎC'F|C
ELEÎTFIC!NICc,
Fig. 3 - Schema a blocchi del ripetitore BP-2A(monovalente)
c o r r i t o r e .I n p a r t i c o l a r el a n o t a d i v e n t e r àt a n t o p i u
a c u t a q u a n t o p i ù ri l s o c c o r r i t o r es i a v v i c i n e r àa l s e polto.
O u e s t os i s t e m aq u i n d i o l t r e a d u n a e s t r e m ap r e c i sione nella localizzazíone
del disperso possiede una
g r a n d ea u t o n o m i ad i f u n z i o n a m e n t do o v u t a a l . b a s s o
c o n s u m od e l r i c e v i t o r ec h e , c o m e a b b i a m og i à d e t t o ,
è il solo apparecchiocostantementein funzionepront o p e r o , i n c a s o d i d i s g r a z i aa, d e m e t t e r eu n s e g n a l e
di allarme.
I n p r a t i c a ,t a l e a u t o n o m i ac, o n s i d e r a n d o
un rendim e n t od e l 5 0 o zroi s p e t t oa q u a n t od i c h i a r a t od a l f a b b r i c a n t ed e l l ab a t t e r i aè, d i 3 m e s i p e r u n a r i c e z i o n ec o n t i n u a t i v ad i 2 4 o r e s u 2 4 c o n u n a r i s e r v ad i 3 o r e d i
t r a s m i s s i o n ed o p o t a l e p e r i o d od i t e m p o , p e r o p e r a z i o n id i s o c c o r s o .
T r a g l i a l t r i v a n t a g gdi i q u e s t os i s t e m as e g n a l i a m o :
- a s s e n z ad i s e g n a l i e m e s s i i n c o n t i n u i t àc h e p o t r e b b e r op r o d u r r ei n t e r f e r e n z ei n a l t r i s i s t e m i d i
t e l e c o m u n i c a z i oandi i a c e n t i
G I U G N O-
78
ANÎ.
FilCEV.
FAf|IGlOONICIMETFIC|
|
i
I
J--
-
-
TCONALAÎCIFIC
.CONALAÎc,FIE
4 - Schema a blocchi del ripetitore BP-28 (bivalente)
i n d i c a z i o n e s a t t a d e l l a d i r e z i o n ei n c u i s i t r o v a
i l s e p o l t oc o n s t i m a d e l l a s u a d i s t a n z ar i s p e t t oa l
soccorritore.
N e l f ef l g g .3 , 4 e 5 s o n o r i p o r t a t ig l i s c h e m ia b l o c d e g l i a p p a r e c c hdi e s c r i t t i .
PRATICHE
CC'MMIJTATOFE
ELEÎÎFICINICC'
Fig 5 - Schema a blocchi del radiogoniometro
A o s t a , a l l a S c u o l a A l p i n a d e l l e g u a r d i ed i p u b b l i c a
s i c u r e z z ad i M o e n a ,a l l a T h u i l e ( p a s s oS . B e r n a r d o )
a l l a p r e s e n z ad e l m a g g i o r ed e g l i a l p i n i G i g i T e l m o n ,a
S o l d a i n o c c a s i o n ed e l s i m p o s i oV a n n i E i g e n m a ne d
i n f i n ei n o c c a s i o n ed e l l a s p e d i z i o n en a z i o n a l e. L h o t s e
7 5 " d e l C l u b A l p i n o l t a l i a n od u r a n t el a q u a l e i l c a p o s p e d i z i o n eR i c c a r d oC a s s i ne b b e m o d o d i c o n t r o l l a r e
I'effettivavaliditàdel sistemadi ricercasuddetto.
ll sistema è coperto da brevetto (f 5-3-1972):altri
brevetti riguardanoparticolari versioni del sistema.
I primi prototipi di questi apparecchiche sono vei v i a v i a p e r f e z i o n a n d o sr i ,s a l g o n oa l f e b b r a i od e l
. L ' a n n os u c c e s s i v os i e b b e r oe c c e l l e n t ir i s u l t a t i
I'Abetone,dove una personasepolta sotto 5 metri
DATI TECNICIDEGLIAPPARECCHI
n e v ev e n n er i n t r a c c i a t ai n m e n od i d i e c i m i n u t ic o n
r a d i o g o n i o m e t rdoi s t a n t e1 0 0m e t r i ! A l t r e p r o v e p o - RipetitoreBP-24 [per dotazioneindividuale)
v e f u r o n o e f f e t t u a t ea l l a S c u o l aM i l i t a r e A l o i n a d i D i m e n s i o n i 9 1 x 5 9 x 2 1 m m ( 1 1 2c m 3 )
/,Terllp
dl lrermlrrlonr
IDEI COX
EYCITUALE
Alrno StPoLîo
U G N O-
78
685
DîE
HM 3cD
e
da 3
L ' o s c i l l o s c o p ioor t a t i ltriggerato
ora in offertaspeciale
a
31O.0OO"
Lire
(completo
di sondaî:1 ed IVA 14'A)
Schermo da 3" (7 cm)
Banda passante: 0 + l0 MHz a -3 dB
Sensibilità:5 mV + 2O Y/cm in 12 passi
r
o
Base tempi: 0,2 + 0,5 ps/cm in 18 passi
Trigger: automatico/manuale
TAGLIANDOVALIDOPER
TEI-AN/
T E C N I C H EE L E T T R O N I C H E
AVANZATES a s
Offerta e caratteristichedettagliate oscilloscopiHAMEG
oscilloscopi HM3O7 completi di sonda
OrAinurione di n.
31O.O0O'Lire IYA 14o/ocompresa + spese di spedizione.
Pagamentocontrassegno.
Cognome
Nome
Tel'
Ditta o Ente
cAP
Via
S E
I tr
B
Validità 30-7-78per parità Marco Tedesco r DM :
419 -+ !o/o
ln considerazione dell,elevato numero di quesiti che ci pervengo.
no, le relative risposte, per lettera
o pubblicate in questa rubrica ad
insindacabile giudizio della rcdazione, saranno date secondo l,ordine di arrivo delle richieste
stesse,
Sollecitazioni o motivazioni d'urgenza non possono essereprese in
considerazione.
Le domande avanzate dovranno
essele accompagnate dall,importo
di lire 3.000* anche in francobolli a copertura delle spese postali o di ricerca, parte delle quali
saranno tenute a disposizione del
richiedente in caso non ci sia possibile dare una risposta soddisfa.
cente. Non si forniscono schemi
di apparecchi commerciali.
in continua (tramite un modulo che viene
fornito a richiesta) a 12 oppure 24 V.
ll ricevitore in SSB ha una sensibilità
di ben 0,5 pV per 10 dB S + N/N e di
3 vV in AM sempre per 10 dB S + N/N.
II rice-trasmettitorenel suo insieme è
visibile in figura I
Sig. D. CAFIERO- Napoli
Terminologia inglese
Le diciture riportate sull'apparecchio in
suo possesso e nel relativo schema elettrico hanno il seguente significato:
Type of transmission - tipo di trasmissione (AM, CW, FM). Ranges gamme. Co.
verage - copertura (10 m 15 m, etc). Dial
cafibrationaccuracy precisione di taratura della sca/a. Frequencystability - stabilità di Írequenza.Output stage power supply - potenza di alimentazione dello stadio
finale. RF output power - potenza di uscita
ad alta frequenza AM operation - Íonia.
CW operation - telegrafia.Output circuit .
* Per gli abbonati
circuito di uscita lso-wave - isoonda KevI'importo è
ing - manipolazione (per tasto tetegrafico).
ridotto a lire 2.000.
Tube complement- valvole impiegale.f ransistors' complement - trdnsistoii impiegatr. Xtal complement - cristalli impiegati.
P. SOATI
F r o n t p a n e l c o n t r o l s a n d e x t e r n a lc o n n e c tions - comandi e controlli sul pannello
frontale e connessioniesterne. Band - sfa
. D. MARCHESI Milano
per .commutatoredi gamma. Tune VFO
per le onde corte
condensatore d'accordo del VFO. Driver tuUn ottimo-ricetrasmettitote atto a co" ne - condensatore di accordo del circuito
e I'intera gamma delle onde corte è il
pllota. Excitationcontrol - controllo del cirl e l l o G S B - 9 0 0d e l l a S U N A T Rr e o e r i b i l e cuito eccitatore. Receiv-Transm- cornmuItalia, e di cui avrò occasione di scri- tatore ricezione-trasmissione.
prossìmamente nella rubrica dedicata
Connectionon rear of set - prese ed attecnici.
ta.cchi sul retro dell'apparecchio. Ground
Si tratta di un ricetrasmettitore il quale clamp - morsetto di massa.Voltage fitting
completamente la gamma compresa - cambic.tensione. Fuse - f usibile. Four
1.600 kHz e 30.000 kHz in 284.000 screw terminal board key and stand-byconi sintetizzati, a salti di 100 Hz. e che
nection morsettiera a quattro viti per taessere usafo per i servizÌ USB, tS8,
sto telegrafico e per il collegamento stand, CW, FSK. FAX.
by (al ricevitore./.Receiver antenna inlet
La potenza di uscita è di 100 W e la
presa di antenna del
f o r s t a n d a r dn
nentazione può essere eflettuata tanto
ricevitore per attacco n.
T r a n s mi t t e r
alternata 115/230 V, 50/60 Hz quanto antenna outfet presa d'antenna del tra-
1 - Rice-trasmettitoprofessionalm
e odello
B 900,per la gamma
.600 + 30.000 kHz in
0 0 0 c a n a l is i n t e t i z z a .
a salti di 100 Hz Po.
a d i p i c c o 1 0 0W
NO-78
smettitore. Noise suppresions devices .
d i spositivi antidi stur bi.
X t a l s t a b i l i z e dV F O d r i v e r , b u f f e r , g e n e .
rator sezione generatore, separatote, pilota VFO stabilizzato a quarzo. RF output
stage section sezione dello stadío fintale
di potenza ad alta frequenza.AF amplifier
and modulation section sezione dell'amplificatorc BF e del modulatore
Occorre fare attenzione che mentre in
italiano AF sfa per alta frequenza (e corrisponde pettanto a RF di lingua inglese)
in inglese AF significa lnyece bassà frequenza (audio Írequenza)
Sig. P. BRUZZONE- Genova
Lampeggiatore
Un semplicissimo circuito lampeggiatore
in cui due lampade si accendono alternativamente, chiudendo il circuito tramite
l'interruttore, è rappresentatoin Íigura 2.
Ovviamentel'interruttore può essére sosfltuito da un reed-relè, da un indicatore
di Iivello o qualsiasi altro dispositivo del
genere in modo da realizzare un dispositivo di allarme visivo come da Lei ri'chiesfo
La figura 3 si riÍerisce al circuito stes,
so montato visto dal lato componenti I
9vlu
Fig 2
Schemaelettrico relativo ad un
l a m p e g g i a t o r ea d u e l a m p a d e ,p e r d i s , p o s i t i v o d i a l l a r m ea d u e t r a n s i s t o r i .
."1\-.&.V."3
Fig.3
l l c i r c u i t o l a m p e g g i a t o r ae d u e
l a m p a d e m o n t a t o e v i s t o d a l l a t o com00nentl.
691
Fig 4.Timer
e l e t t r o n i c op e r t o t o g r a f i a e, d u s i s i m i l a r i ,P r i n t e l u x1 0 1 2 ,d e l l a A L F
transistori ZTX300 possono essere sosti
tuiti dal típo Philips BC 108
ll valore dei vari componenti è riportato direttamente sullo schema elettrico
B o C nelle gamme UHF ed ovviamente
anche ín quelle VHF ll pregio di questi
transistori è quello di una stabilizzazione
della resistenza che assicura la protezione
contrc eventuali danneggiamenti a cui potrebbe andare incontro in caso di un forSig. F. ClRltLO . Palermo
te disadattamento d'impedenza. Essi hanTimer elettronico
no un contenitore capstan in ceramica.
La figura 4 si rîÍerisce ad un timel
La seguente tabella riporta i principali
elettronico Wofessionale per impieghi in
dati caratteristici dei tre tipi di transifotografia avente le seguenti caratterististori
che tecniche:
La figura 5 si riferisce al circuito eletAlimentazione: 220 Vca. Potenza mas- trico di prova del transistore BLW 79 alle
sima'. 1000 W. Scala di temporizzazione: frequenzedi 470 MHz e 175 MHz, mentre
compresa fra 0.25 sec fino a 54.50 sec..
variabile mediante commutatore a scatlt
Peso: 400 gr. Compensazione automalica
delle variazioni della tensione nominale
di alimentazione e pulsante per la ripetizione del tempo programmato.
ll tîmer è reperibile presso I'ALF. Apparecchi Fototecnici, Via S. Piero a Queracchi, 64, 50019 Sesfo Fiorentino (Fl)
la figura 6 e 7 mostrano il circuito
pato dal lato componenti e lato rame.
Valore dei componenti: Cl = 2,2
('+ 0,25 pF) ceramico; C2-C4-C7 = 1
5,5 F, trimmer dielettrico a film Q222
09001codice Philips):C3 = 3,3 ,7 1*
pF) ceramico; CS = 100 pF conden
ceramico passante; C6 - 100 nF
stere; CB = 2... 18 pF, trimmer
a film (2222 809 09003), Ll = striscia
rame (35,6 mm x 6 mm); L2-L3 =
choker in ferroxcube (4312 020
L4 = 178 nH, 4 spire filo rame sm
da I mm, diametro interno 6 mm,
ghezza 7 mm, terminali 2 x 5 mm L5
striscia di rame (10 x 6 mml: L6 =
nH, 1/2 spira lilo rame smaltato da 1
diametro interno 10 mm Ll e L5
strisce di rame del circuito stampato
quale è del tipo a doppio tivestimento
rame: il dieletrico deve essere del
a fibra di vetro epossidica PTFE (>,
2 , 7 4 ) s p e s s o r e1 / 1 6 " . B 1 = 1 0 0 A ( 5 "
/esisúore a carbone; R2 = 10 fl f+50
a carDone.
Lo schema elettrico di fioura l0 si
ferisce al circuito per il transistore B
uscita 10 W e le figure I e 9 al relat
circuito stampato
Valore dei componenti: C1 = 2,2 6:
(+ 0,25 pF) ceramico; C2-C9-C10= 2...
18 pF trimmer dielettrico a filn (2222 809
09903); C3 = 3,9 pF (+ 0,25 pF) ceramico; C4 - 1,4...5,5pF trimmer dielettrico
a film (2222 809 09001): C5-C6 = 15 pF
chip ceramico (2222 851 13159):67 = 100
pF ceramico passante: CB - 1.00nF poli+
stete; Ll = strlscia di rame (27,9 x 6
mm); L2 : 13 spire filo di rame smaltato
0,5 mm, avvolte sttettamente, diametro
interno 4 mm, terminali 2 x 5 mm: L3 =
17 nH, 1 1/2 spire filo di rame smaltato
da I mm. spaziatura I mm, diametro in-
Sig. D. RIZZO . Milano
Transistori di potenza RF per VHF/UHF
La Philips ha messo recentemente in
commercio i transistori BLW79, BLW80 e
BLW81 adatti all'impiego nel campo delle
UHF ed in grado di fornire potenze di uscita rispettivamente di 2 W, 4 W e 10 W
con tensione di alimentazione di 13,5 V.
Sono lranslsfori NPN planari epitassiali al
silicio studiati per essere impiegati in
trasmettitoti che Iavorìno in classe A,
*vcc
Flg 5
Schema elettrico del circuito sperimentale per transistore BLW79, potenza
di uscita 2 W su 470 MHz
Condizioni di lavoro
V..
v
f
MHz
P.
W
BLW79 onda continua (c.w.)
12,s
470
2
onda continua(c.w.)
12,5
175
2
BLW80 onda continua (c.w.)
12,5
470
4
onda continua(c w )
12,5
r75
4
BLW81 onda continua (c.w.)
12,5
470
12,5
175
onda continua (c.w.)
692
G'
dB
rl
o/o
z,
o
Y.
mA/V
3,s + i0,4
28 -
i38
4,2 -
j3,4
2s -
j24
2,1 + i2,3
57 -
is6
2 , 0-
j2,2
s1 -
j48
t0
1,3 + j2,5
rso -
i66
l0
r,2 -
140-
j80
tip. 13,5
tip- 15,0
tip. 13,5
tip. 60
tip. 60
tip 60
j0,6
G I U G N O-
78
-t
6
Circuito stampato, lato componenti, del TX da 2 W,
MHz.
F i g . 7 - C i r c u i t o s t a m p a t od e l l a f i g u r a 6 v i s t o d a l l a t o o p p o s t o .
124
8 - Circuito stampato relativo al TX da t0 W di figura 10,
componenti
6 mm, terminali 2 x 5 mm: L4 :
choke in ferroxcube (4312 020
); L5 = striscia di rame (45,8 x 6
L1 e L5 sono strlsce ricavate dal
del circuito stampato ín fibra di
PTFE (2, - 2,74) spessore 1/16".
= 1 {l (+5oto) a carbone: B2 = 10 A
5o/o)a carbone.
Fig.9 - Circuito stampartodi figura I visto dal lato opposto
cr0
T
81W81
D. FACCHIN . Venezia
della potenza
altoparlanti
un complesso elettroacustico soven.
è necessario far Íunzionare in parallelo
' altoparlanti con diflerenti livelli di
a. ln tal caso è opportuno definire
i alcuni dati fra i guali I'impedenza
linea.
Se la linea è piuttosto lunga è consigliab usare un'ímpedenza di uscita dell'ame perciò dî linea, di valore mecompresa cioè fra 20 Q e 500 dl, a sedelle disponibilità del traslormatore
a, delle caratteristiche della linea
e della potenza richiesta dal carico.
a I'impedenza della linea si può
Ia tensìone dí bassa Írequenza,di
, per Ia massima potenza (W) erogadall'amplificatore valendosi della se-
V = W x Z
tensione V a sua volta permette di
ve I'impedenza di ingresso di ciadei vari altoparlanti in funzione delpotenza massima che si desidera applisecondo la relàzione:
Z = V'?lW
quale Y è espresso in volt, W in
, Z in ohm (cioè I'impedenza caratteri. E' evidente che la potenza appli-78
G
c8
R2
7Zr65A7
+Vcc
Fig. l0 ' Schema elettrico del circuito sperimentaledel transistore BLWSI su 470 MHz
potenzadi uscita 10 W.
cata a ciascuno degli altoparlanti in parallelo è inversamente prcporzionale alla sua
impedenza d'ingresso ed i rapporti di potenza tra di essi sono stabiliti dai rapportî tra i valori d'impedenza.
Se, ad esempio, due altoparlanti sono
collegati in parallelo tra loro ed uno di
questi ha un'impedenza d'ingresso di 500
A mentre l'altro ha il valore di 1000 A.
quest'ultimo riceverà una potenza elef1rica corrispondente alla metà di quella rîcevuta dal primo.
Per I'assegnazione delle impedenze di
linea in linea di massima si deve tenere
prcsente che i valori alti permettono di
ottenere perdite minori dovute alla resistenza di linea ma producono maggiori
perdite alle Írequenze alte dovute alla capacità ed inoltre sono maggiormente sen-
sibili all'effetto dei campi elettrici esterniIn pratica per Iinee assai lunghe, cioè
oltre i 50 m, è consigliabile utilizzare valori medi ed alti di impedenza d'uscita
dell'amplificatore.
Per calcolare le impedenze risultanti
complessive di carìco per altoparlanti in
parallelo aventi tutti /o stesso valore (fi.
gura 1l) si userà la seguente relazione:
z'
Z = N
in cui Z = impedenza complessiva in ohm,
Z' = impedenza d'ingresso in ohm di ciascun altoparlante, N = numero di altoparlanti.
Per altoparlanti in parallelo aventi impedenza diflerente fra loro sarà invece utilizzare Ia Eeguente relazione:
693
Zl-
Zl"
4toPltlì
c
Zl'
!o |tt!s
zl
v{oa!
Fig.l1 - Altoparlanta
i v e n t il o s t e s s o
re d'impedenza,collegati in paraileio
stessa linea.
* Ricevono tutti i canali delle TV
private senza perdite di segnale
z =
1
+-efc
* Nonrichiedonoalcunainstallazione
amplilicata Stolte,
.- AntennaVHF-UHF
"
Mod.21942- Apollo
Per interno
Con base graduata rotante
Elementi:4 per UHF con riflettorecircolare
D i p o l op e r V H F
G u a d a g n o :V H F 1 4 d B o u f l p 1 5 6 9
l m p e d e n z a6: 0 / 7 5O . A l i m e n t a z i o n e : 2 2 0cv. a .
NA/0496-06
z.
in cui Z = impedenza risultante, 2,, 2,,
=
9,tc ,iyO^edenzedei diversi altoparta,
íig,ura l2; Qualora il raggruppamento in
raileto atcuni con /o sfesso valore di in
denza d'ingresso, altri ion valori di
ti si ricorterà alla seguente relazione:
7
_
Anlenna VHF-UHFamplificata Stolle
"
"
Mod.21960- Orion
(+).(+)
Perinterno
E l e m e n t i 4: p e r U H F - D i p o l op e r V H F
G u a d a g n o :V H F 1 4 d B r u f l p 1 5 6 9
lmpedenza:60/75O
Alimentazione:220 V c a.
NA/0496-04
2,
[toP^illtÌ
amplilicala Stolle
"
Mod.Super"Macron
orientabile
Antenna VHF-UHF amplilicata * Stolle ,
Mod. Slollette 2045
Per interno
Frequenze:
V H F c a n a l e :2 + 1 2 o U H F c a n a l e :2 1+ 6 5
G u a d a g n o :1 2 d B
lmpedenza:75 O
Afimentazione:Z2OVc.a.
NA/ss05-00
Canali:
V H F - b a n d al - i l t ( 5 + 1 2 )
UHF-bandatV-V (21+65)
2 elementi n VHF:
l u n g h e z z aa p e r t i 1 1 9 0
5 elementi n UHF
G u a d a g n o :V H F 2 0 d B
UHF24 dB
lmpedenza:75 ,f)
L u n g h e z z ac a v o : 1 , 5 m
Alimentazione
: 220 y c.a.
NA/0496-11
-
23"
cor vÀartt maBt
24
ttl
uao
Fig. 12 - {ltoparlanti aventi v a l o r i d ' i m p e .
denza diversi, colleqati rn paralleloalla
stessa li.nea.
crto t-
tÙ ^Lrorrp!^rfl
@r (0 lîÍ950
vatort
(-:C*.
4loil.L^m
cil
v^lorr oryEag tra
LOIOat'9{lr0atl
. . C o l l e g a m e n t of i s s o d e l l a
stessa
liS. t9
r t n e ad i .a t t o p a r l a n tai v e n t i l o s t e s s o v a l o r e
o . r m p e d e n z ae a l t o p a r l a n t ia v e n t i v a l o r e
orfierente.
9iS. 6. 9ANTON| . Bergamo
Tempo.di ripristino di ui diodo di potenza
G I U G N O_
-
78
tnFT'"x-.'.
CHOPPER
F = 25kHz
*
,a-#-
TRAFOWITH
FERRITE
COFE
Circuito relativo ad Lin gèneratore di corrente continua per elevate potenze
trequenza (1/f). Ciò in pratica
che i volt-ampereper unità di pelormatore vengono aumentati
da Lei notati sono do-
che aumentandoIa lrequendi ripristinodel diodo,cioè il
time, soyenfe è causa di anomail diodo può non commutaÌsi
In chiusura, ragione per
certa quantità di corrente inversa
a scorrere pet un certo peilodo
dando luogo a delle ondulazioni
ai capi del condensatore.
di ripristino di un diodo, quan-
(Radio Televisao PortuguesaSARL, Bua S.
Domingo, 26 Lisboa). Figura 16 immagine
della Yleisradio (OY Yleisradio, Pasila,
00240, Helsinkil. ln figura 17 monoscopio
dal Qatar (Qatar Television Service, P.O.
Box 1836, Doha), ed infine in figura 18 il
canale 9 ricevuto dalle emittenti lndonesiane, certamente non dall'ltalia! (TV Repubu'lik Indonesia TVRI, Jaiasan Televisi
R l , S e n a y a n ,J a k a r t a ) .
del diodo si inverte queste cazbbero annullarsi prima che il
di condurre. Per:tanto.la cordiminuisce esponenzialmen-
Ia giunzlonePN si inverte ed i
di mínorità vengono eliminati.
delle stazioni radioÍoniche ad
non si sono verificate notevo. La stazione di BERNBURG.ReDemocratica Tedesca, potenza 25
passatada 1385kHz a 1430 kHz. Mi
questa stazione che trasmetteva
del Nord a bordo della stessa
STEREO
10+10
w
UK 535/8
one si inverte, è strcttamente
distrÍbuzionedelle cariche nelPN per cui quandola tensio-
e Televlsione
AMPTIFICATORE
Fig. ro
lmmagine televisi'va della OY
Y l e i s r a d i of i n l a n d e s e .
E un amplificatorestereoadatto per
applicazionidi piccola e media potenza.
Con I'impiegodi modernissimicircuiti integratisi è ottenuta una prestazione efficente in rapporto alla
semplicitàcostruttivasenzanullasacrificarealla resaacustioache risulta
di ottima fedeltà e di ampia banda
passante,inoltre non necessitadi
alcunataratura.
su cui trasmette Radio Caroli'na962
cessato/e sue emissionisu 1412
stazioni Sebaa-Aioun (Marocco)
kHz e 1043 kHz,'lanta (Egitto) 1156
Monastir (Tunisial 1586kHz. staziosu 872.kH2,due nuovestazioni
su 1161kHze 1187kHz.
zioni TV di potenza: Kolokhor.iofCi
canale35, 100kW, [PAF), Lierganes
canali40 e 46,100kW (PAR).
Fig. 17 - Monoscopio della stazione Oua15 monoscopioirradlato dalla FTP tar Television Service.
CARATTERISTICHE
TECNICHE
Alimentazione:
115-220-250V c.a. 50/60 Hz
Potenza musicale:
10+10w
Potenza cóntlnua (296Dist):
5+5 W ('lft)
lmpedenzadusclta:
4+8o
lmpedenzaingressi:
500 kf'
Rlsposta In frequenza a -3 dB:
40+20fi)0 Hz
Sensibllfta ingrcssi:
PHONO-AUX-TAPE:
<2qt mV
Dlmensioni:
260xl50x78
15 - Monoscopio irradiato dalla RPT,
Portuguesa.
NO-78
F i g . 1 8 - l l c a n a l e9 d e l l e e m i t t e n t i i n d o n,esianedella TVRI.
695
$ig. D. BARBIERI. Livorno
Amplificatore Hl-Fl di elevata potenza
L'amplificatore stereo integrato della
SONY TA-8650è certamente in orado di
soddislare Ie sue esigenze per il fatto
che eroga una potenza continua stereo
(con entrambi i canali lunzionanti),2 x
90 W (4 - I !'!) a 1000 Hz. e 2 x B0 W
(4 + 8 Q) da 20 Hz a 20.000Hz, con una
distorsione armonica,alla massima potenza. del solo 0.1ao ll rapporto segnale/disturbo è di 100 dB e Ia sensibilità d'íngressoTV(figural9)
Si tratta pertanto di un amplificatote integrato di elevata potenza, con risposta
eccellente ai transistori e distorsione trascurabile,in cui sono stati impiegati i due
nuovi ttansÌstori NPN a basso rumore e
del V FET, cioè transistori ad effetto di
campo a struttura verticale, per Io stadio
finale.
Il circuito è caratterizzato dalla presenza
di dispositivi di equalizzazionefono a due
stadi, dalla controreazione neqativa e dalI'amplificazionemodulare a FET per Írequenze inÍeriori a 1000 Hz. Per fr'equenze
superiori aì 1000 Hz è stato utilizzato un
filtro BC ed un amplificatore Iineare a circuiti integtati.
lngressi: fono 1 1,5 mV/50 kfl"; tono 2
- 1 , 5 1 4 ,m
5 V , 5 0 k A / 1 0 0k Q ; a m p l i f i c a r o r e
t e s t i n a 0 , / 5 m V , 1 0 , 3 0 , 1 0 0 ,/ k O ; s i n t o n i z z a t o r e ,a u s i l i a r i o ,1 , 2 , 3 ; n a s l r o l . 2 :
a d a t t a t o r ee s t e r n o 1 5 0m V/ 1 0 0 k O : m i c r o fono 0,2 mV/50 kA.
U s c i t e : r e g i s t r a t o r e1 , 2 ; a d a t t a t o r ee .
sterno 150 mV/l kQ; uscita preamplificatore I V/1 kQ.
R i s p o s t ai n f r e q u e n z a :f o n o R I A A - r 0 , 2
d B ; s i n t o n i z z a t o r e a u s i l i a r i o1 , 2 , S ; n a stro /, 2; adattatore esterno 10 Hz +
100 kHz + 0, -2 dB
Controllo di tono: bassi 250/500 Hz -+
10 dB. 2 dB ogni scarfo; acuti 2,s/S kHz
- 10 dB, 2 dB ogni scatto.
Filtri: bassi 10140Hz, 12 dB ottava, acuIi 9/20 kHz, 12 dB ottava
A s s o r b i m e n t o3 0 0 W ; a l i m e n t a z i o n el / 0
+ 2 4 0 V , 5 0 1 6 0H z , d i m e n s i o n i4 4 0 x t Z |
x 390 mm. Peso 18 ko.
La figura 20 si rifeìisce ai vari colleqamenti possibili con il TA-8650 al quàle
possono far capo fino a quattro altopar
lanti.
Fig 19 Amplifica
dipotenza2x90
W , s t e r e o H l - F l ,d e l la SONY, modello
TA-86s0
@
, ape r.c.,'acr ì
f+*fti +l
Ì.ir,L rfr
rdi
:
O E
) ( 1 ,
a a
a.
o.!
r'^
!
ii).o
1O,r
!,,o
Sig. T. TRINCALE- Bari
Sulle grandezzealternate
€]ic
E
E
tf.!|
E
9e
)
l-
Gli argomenti da Lei proposti in genere
sono trattati in qualsiasi buon libro di elettrotecnica comunque, per non lasciare
inevaso il suo quesito, preciso quanto seórandezza - si definisce come grandezza tutto ciò che si può misurare, riferendosi ad una ben precisa unità di misura.
G r a n d e z z ec o s t a n t i e g r a n d e z z ev a r i a b i li - una grandezza viene detta costante
quando si mantiene inalterata, come valote, nel tempo; se invece assume valori
differenti nel tempo, è definita variabile.
Grandezzeperiodiche - si dicono periodiche le grandezze variabili che assumono valori uguali ad intervalli di tempo uguali.
L'intervallo di tempo che passa tra il
raggiungimento dì due valori equali è
detto periodo e si esprime con Ii lettera
T, mentre si chiama f requenza f I'inverso
del periodo cioè
696
lil=T-rI
IE-I
ti---l
Fig 20
D i a g r a n r m ad e r c o l l e g a m e n t i p o s s i b i l i c o n
SONY TA-8650
G I U G N O-
îI
Sig. D. SCANU - Gagliari
Valori limite íngresso ricevitori
La tabella riportata in figura 2J si riÍerisce per I'appunto ai valori limite delle
tensioni esisfenti all'ingresso dei ricevitoti secondo le norme VDE, ed al relativo
livello riferito ad 1 wV su 60 fl.
In pratica si può trascurare la differenza che esiste lra la tensione a 60 {l e
suella a 75 Q.
Per quanto concerne la trasmissione
stereo una buona ricezione è assicurata
dalla tensione di antenna l0 .. 20 volte
maggiore (20 . . 26 dB) ríspetto alle trasmissionl FM mono
Valori limite tensioni
e s i s t e n t i a l l ' i n g r e s s od e i
ricevitori secondo le
Norme VDE 0855
Tensione
Livello
riterito
al pV
2 1 0 0| 6 0 0 iu Ohm 6l
I
I
mV l.mV
dBpV
-r00
Valoremassimoper +
radio FM
-95
Valore massimoper-ì
--88
-80
s A l L o R p e r l a b a n d a m a r i n a 1 . 6 0 0+ 4 2 0 0 k H z ,
. c o m p l e s s or i c e - t r a s m i t t e n t e
d i p i c c o 4 0 W l l r i c e v i t o r ep u ò r i c e v e i e l e o n d e l u n g h e e m e d i e .
Valor€
richisstoper UHF +
-50
1
Valoreminimopgr+
TV
--54
I
lrequenza pertanto indica il numero
in cui la grandezza considerata
il medesimo valore nell'unità
in cui è misurato il periodo, cioè
-45
zze afternate - si chiamano oranalternate quelle grandezze ferioil cui valore medio è nullo. ovvero
in un periodo la somma delle aree
tra il grafico che rappresenta
Cezzae I'asse dei tempi sia uguale
perché Ie atee positive sono eguaquelle negative.
s i n u s o i d a l i- s i d i c o n o s i n u quelle grandezze alternative Ia
curva in Íunzione del tempo ha Ia fordi una sinusoide e pertanto, in una
úesentazione cattesiana, hanno la parpositiva simmetricamente uguale a
positiva, rispetto all'asse dei tem-
F i g . 2 3 T a b e l l ar e l a t i v a a i v a l o r i l ì m i t e
e s i s t e n t ia l l ' i n g r e s s od e i r i c e v i t o r i
Sigg. D. ROMBERTI- Parma,
t. FORTI . Firenze
BiblioErafia tecnica
la sua conoscenza in fatto di ata e matematica Ie consiglio lo studio
volumi di H. Giometti e F. Frascari
, ELETTRONICA
e RA-
NICA editi da Calderini.
G. BRUZZONE- Genova
per imbarcazioni medie
figura 21 si riferisce a un moderno
titore per bordo del tipo SSg
con potenza di picco di 400 W ed
Tado dì coprire la gamma l.600 + 4200
rcon possibilitàdi scelta di 31 frequenú'sse ed abbìnato al ricevitore Bl0S
il.q.uale,oltre alla suddetta gamma, è
ile ricevere le onde lunghe, comla banda riservata ai radiófarì, e le
medie.
NO-78
-65
lig. 22 Antenna radiogoniometrica,con
b u s s o l a d i r i l e v a m e n t oS e s t r e l , p e r i l r i c e v i t o r e S a i l o r R 1 0 5d i c u i a l l a f i g u r a 1 3 .
A questo ticevitore, cosi come al tìpo
si.milaremodello RIOB, è possibile accóppiare I'antenna radiogoniometrica BK lTl,
con bussola incorporata, che consente rile-
Via Trieste 8. Genova
Un buon manuale utile per la consultazione pratica da parte di un tecnico elettronico e alla cui redazione hanno partecipato alcune diecine dí specialisti, e che
pertanto Le consiglio, è lL MANUALE DEL
P E R I T OI N E L E T T R O N I C AT,E L E C O M U N I C A Z I O N I E D E N E R c I A N U C L E A B Ed
. elle
edizioniCREMONESE
di Roma.
ln questo volume, oltre alla matetia
specifica, è pubblicato un gran numero di
tabelle relative alla matematica, alla simbologia, alle unità di misura. Inoltre vi
sono trattati altresì la meccanica sotto
i suoi vari aspetti, il disegno tecnico, la
chimica, la lubrificazione, le materie plastiche ed altre numerose branche della
fisica, la cui conoscenza può essere utile
al tecnico elettronico.
Non mi risulta che in ltalia esista un
dizionario degli amerìcanismi. Ne esisfe
invece uno Americano-Francese sotto il
nome di GRAND DICTIONNAtRE
D'AMERICANISMEedito da Dunphin.Debbo però
informarla che, per quanto riguarda l'elettronica, ben rari sono i vocabolí presi in
considerazione.
MINI RICEVITOREFM
Frequenza:
mentazione:
n s i b i l i î à( a 6 d B S / N ) :
n s i o n ed i u s c i t as e g n a l e :
KS 1OO
9 Vc c
1 pV
240 ny
MICROTRASMETTITOBE FM
Alimentazione:
Gammadì frequenza:
KS 2OO
r.
r. 5.500
TV-GAME
Alimentazione:
consumo:
Giochi:
K S1 2 0
12Vc c
6o mA
6
9 - : -2 0 V c . c
: 1
1 MO
3000
c. 53.000
CON
MILLIVOLTMETRO
A LED
VISUALIZZATORE
Alimentazione:
Portatascala:
R e s i s t e n zi nag r e s s o :
KS 220
8. 5.500
I N D I C A T O R ED I L I V E L L O
D'USCITA A LED
12- 15Vc c
Alimentazione:
0 , 1V e f f p e r a c c e n s i o n e1 oL E D
Sensibilita:
1 . 2 V e f f o e r a c c e n s i o n et u t t i i L E D
.1
KS 40
9 Vc a
.loo
mA
;
1 99 sec
5A
r. 43.000
r. 16.000
ALIMENTATORE STABILIZZATO 12 V - 0,5 A
220Yc a
T e n s i o n ee n t r a t a :
12 Vc c + 0,3o/o
T e n s i o n eu s c i t a :
KS 250
r.
r. 8.700
TIMER FOTOGRAFICO
Alimentazione
c o r r e n t ea s s o r b i l a :
R e g o l a z i o n et e m p o :
Correntemax sui contatti relè:
KS 160
*5 -5 Vc c
2oo mV
1 0 - 1 2M O
AMPLIFICATORESTEREO 15 + 15 W - +
24 30 Vc.c.
Alimentazione:
150 kO
l m p e d e n z ad ' i n g r e s s o :
100 mV
S e n s i b i l i t dà ' i n g r e s s o :
- : -8 Q
4
l m p e d e n z ad ' u é c i t a :
KS 230
r. 10.900
TIMER PERTEMPI LUNGHI
9 - 13 Vc c
Alimentazione:
Tempo regolabile: da 40 sec a 1 ora e 30 minuti
5A
C o r r e n t e m a s s i m ac o n t a t t i r e l è :
KS 150
7.300
M I L L I V O L T M E T R OC O N V I S U A L I Z Z A T O R E
A CRISTALLILIOUIDI
b a t î e r i a9 V c . c ,
Alimentazione:
200 mV
P o r t a t as c a l a :
10 ['4Q
R e s i s t e n z ai n g r e s s o :
KS210
e. 42.500
M I S C E L A T O R EA U D I O 2 C A N A L I
Alimentazione:
F a t t o r ed i a m p l i f i c a z i o n e :
l m p e d e n z ai n g r e s s o :
l m o e d e n z au s c i t a :
KS 130
9 Vc c
88 - 108 MHz
DIGITALE
OROLOGIO
Alimentatore:
di rete:
Freouenza
KS 4OO
r. î2.300
rvAco M P R E S A
7.500
22oYc a
50 Hz
r. 2î.000
Trqsnettetein diretto
{con la stazionetrasmittentein FM KT 428)
ptRU'lllltE[ffffi!"
pLAyKtrs.
E' reperibite
presso
tuttii Rivendirori
s
: ì
!
rJ-
t l . r ! ' .
I
a - t
7 :
\':
\
t
t!:
{jq
I
-
\
THI
l
t t
G
e
Y
I
f
É,au
I
&
f
|}
9a
-c,"rol
Con questa stazione
Trasmittente Mobile/Fissa risolveret6
t u t t i i p r o b l e m id e l l e t r a s m i s s i o n i
in diretta tra il luogo della manifestazione
f
Ce
I
L'insra'azionedi quesrasrazionsrichiede$:'t: :::ff::
c.T.E.
INTERNATIo|\A,
CARATTERISTICHETECNICHE
DEL KIT 428
Potenza d'uscita: 2/3 W
Frequenza:88 + 108 MHz a V.F.O.
A l i m e n t a z i o n eD: C 1 2 V c c / A c m V a c
La stazione comprende: i trasmettitore da 2lg W
I Alirnentatoreda 20/12 V -_11 mt. di cavo ion 2 connettori,
1 A n t e n n aG R O U N D- P L A N E .
- viaVari,
42011
BAGN.L.
(RE)
rNprANo
15-'ary. rer.(0s22)
61.3e7-61.62s/6