Download Scheda tecnica Alfea Excellia Duo
Transcript
alfea excellia duo Pompa di Calore Aria-Acqua Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa di calore alféa excellia duo 6 7 13 15 18 2 12 3 1 10 8 9 19 21 Legenda: 1. Quadro elettrico. 2. Regolatore / Unità di comando. Organi del avvio/stop. modulo idraulico 3. Interruttore 4. Circolatore del modulo idraulico. 1. Quadro elettrico. 5. Valvola direzionale. 2. Regolatore / Unità di comando. 6. Raccordo fluido frigorifero "Gas". 3. Interruttore avvio/stop. 7. Raccordo fluidodelfrigorifero "Liquido". 4. Circolatore modulo idraulico. 8. Sonda di condensa. 5. Valvola direzionale. 9. Rubinetto di scarico. 6. Raccordo fluido frigorifero "Gas" 10. Valvola di sicurezza. 7. Raccordo fluido frigorifero "Liquido" 8. Sonda didicondensa. 11. Termostato sicurezza. 9. Rubinetto 12. Manometro. di scarico. 10. Valvola di sicurezza. 13. Rubinetto di scarico manuale. 11. Termostato di sicurezza. 14. Vaso di espansione. 12. Manometro. 15. Condensatore. 13. Rubinetto di scarico manuale. 16. Integrazione elettrica ACS (steatite). 14. Vaso di espansione. 17. ACI. 15. Condensatore. 18. Scheda ACI. 16. Integrazione elettrica ACS (steatite). Sonde: 17. ACI. 18. Scheda ACI. PdC. 19. Sonda di avvio 20. Sonda sanitario. Sonde: di ritorno PdC. 21. Sonda 19. Sonda di avvio PdC. 20. Sonda sanitario. 21. Sonda di ritorno PdC. 14 4 5 20 9 11 17 16 9 Principio di funzionamento figura 7 - Organi del modulo idraulico - In funzione di una temperatura di mandata riscaldamento la modulazione di potenza dell’unità esterna si effettua tramite • Funzioni di regolazione 1.5 Principio di funzionamento - La temperatura di mandata del circuito di riscaldamento il compressore "inverter". La pompa di calore trasmette l’energia contenuta nell’aria La pompa di calore trasmette l’energia contenuta è controllata dalla legge dell’acqua. nell’aria esterna da scaldare. - Gestione dell’integrazione elettrica (opzione). esterna verso l’abitazione da scaldare. La pompa è composta daverso l’abitazione - In funzione di una temperatura di mandata La pompa è composta da 4 elementi principali nei quali Il programma orario giornaliero definire dei 4 elementi principali nei quali circola il fluido frigorifero riscaldamento lapermette modulazione di di potenza dell’unità circola(R410A) il fluido frigorifero -(R410A). esterna si effettua tramite il compressore "inverter". di pagina temperatura ambiente di confort o ridotti. - Nell’evaporatore: le calorie sono prese sull’aria- Nell’evaporatore esterna e (rif. 13,periodi figura 6, 9) : - Gestione dell’integrazione elettrica (opzione). le calorie sono prese -sull’aria esterna e trasmesse La commutazione di regime estate/inverno è automatica. trasmesse al fluid frigorifero. Il punto di ebollizione essendo - Il programma orario giornaliero permette di definire dei al fluido frigorifero. Il punto di ebollizione essendo periodi di temperatura ambiente di confort o ridotti. - Gestione dell’integrazione caldaia* (opzione). debole, passa dallo stato liquido a vapore anche nei periodi debole, passadidallo stato liquido a vapore anche nei periodi di freddo (fino a -15°C esterni). - La commutazione di un’azione regime estate/inverno - La sonda ambiente* (facoltativa) apporta correttivaè freddo (fino a -15°C esterni) automatica. - Nel compressore (rif. 10, figura 6, pagina 9) : sulla legge dell’acqua. - Nel compressore: Il fluido frigorifero evaporato è portato a alte Il fluido frigorifero evaporato è portato a alte pressioni - Gestione dell’integrazione caldaia* (opzione). e si carica di più calorie.- Gestione del 2 circuito -di pressioni e si carica di più calorie. La riscaldamento*. sonda ambiente* (facoltativa) apporta un’azione Nel condensatore 15, figura 7) : correttiva legge dell’acqua. gestione del -(rif.ACS: Programma orario di sulla riscaldamento, - Nel condensatore: L’energia del fluidofrigorifero -èL’energia trasmesso del fluido frigorifero è trasmesso al circuito - Gestione del 2 circuito di riscaldamento*. di riscaldamento. ritorna al suo della stato pompa ACS. funzionamento al circuito di riscaldamento. Il fluido frigorifero ritorna al suo Il fluido frigorifero - ACS: Programma orario di riscaldamento, gestione liquido. - Gestione del raffreddamento*. stato liquido. del funzionamento della pompa ACS. - Nel detentore (rif. 9, figura 6, pagina 9) : - Gestione del raffreddamento*. - Gestione riscaldamento della piscina*. - Nel detentore: Il fluido frigorifero liquefatto si riduce afrigorifero bassa liquefatto Il fluido si riduce a bassa pressione - Gestione riscaldamento della piscina*. la sua temperatura e la sua pressione iniziale. pressione e ritrova la sua temperatura e la suae ritrova pressione * Nel caso in cui la pompa di calore sia equipaggiata degli La pompa di calore è dotata di una regolazione che iniziale. * Nel caso in cui la pompa sia equipaggiata degli optional odi dei calore kit associati. assicura un controllo della temperatura interna basata temperatura La pompa di calore è dotata di una regolazione chesulla assicura un esterna. optional o dei kit associati. • Funzioni di protezione sonda ambiente (facoltativa) apporta un’azione - Ciclo anti-legionella per l’ACS. controllo della temperatura interna basata sulla La temperatura correttiva sulla legge dell’acqua. - Protezione anti-corrosione del serbatoio con anodo in Funzioni di protezione esterna. La sonda ambiente (facoltativa) apporta un’azione Il modulo idraulico può essere dotato, in opzione, titanio (ACI). un sistema di ausiliario elettrico o di integrazione correttiva sulla legge dell’acqua. Il modulo idraulicodi può essere - Protezione anti-gelo, ACS,... caldaia che si attiva per assicurare un complemento di - Ciclo anti-legionella per l’ACS. dotato, in opzione, di un sistema di ausiliario elettrico o durante di riscaldamento i periodi più freddi integrazione caldaia che si attiva per assicurare un complemento - Protezione anti-corrosione del serbatoio con anodo in titanio di riscaldamento durante i periodi più freddi (ACI). - 10 Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" - Protezione anti-gelo, ACS,... Funzioni di regolazione - La temperatura di mandata del circuito di riscaldamento è controllata dalla legge dell’acqua. 2 (linea 1612 a 40 °C). Il programma Acqua Calda Sanitaria di default (linea 560, 561 e 562) è regolato per una temperatura comfort da mezzanotte alle 5:00 e da 14:30 alle 17:00, e per una temperatura ridotta per il resto della giornata. Il consumo elettrico viene ottimizzato pur garantendo il comfort sanitario. La temperatura ridotta può essere utile per evitare i rilanci di ACS troppo frequenti e troppo lunghi durante la giornata. La produzione di ACS è collegata quando la temperatura del bollitore è inferiore a 7°C (regolazione della linea Principio di funzionamento dell’ACS 5024) alla temperatura di consegna. Possono essere parametrizzate due temperature di ACS: T La produzione di aACS dalla1612 pompa e se ridotta (linea 1610 55 °C)è erealizzata T confort (linea a 40 °C). necessario del 560, bollitore. Il programma dall’integrazione Acqua Calda Sanitariaelettrica di default (linea 561 e 562)garantire è regolato un per una temperatura da mezzanotte Per set-point ACS comfort superiore a 55°C, 5:00 e da 14:30 alle 17:00, e per una iltemperatura ridotta è allenecessario lasciare funzionare riscaldamento per il resto della giornata. consumo elettrico viene ottimizzato integrativo elettrico o la Ilcaldaia. pur garantendo il comfort sanitario. ALaseconda della regolazione (1620), temperatura ridotta può essere del utile parametro per evitare i rilanci di laACS temperatura comfort potrà essere raggiunta 24 ore troppo frequenti e troppo lunghi durante la giornata. alLagiorno oppure solo durante quando la notte, o secondodelil produzione di ACS è collegata la temperatura programma Acqua Calda Sanitaria. della linea 5024) alla bollitore è inferiore a 7°C (regolazione temperatura di consegna. La produzione di ACS è prioritaria sul riscaldamento, La produzione di ACS èdirealizzata pompa e se necessario però la produzione ACS è dalla gestita tramite dei cicli dall’integrazione elettrica del bollitore. Per garantire un set-point che regolano i tempi assegnati al riscaldamento e alla ACS superiore a 55°C, è necessario lasciare funzionare il produzione di ACS in caso di richiesta simultanea. riscaldamento integrativo elettrico o la caldaia. Una funzione commutazione "ridotto" verso "comfort" A seconda della regolazione del parametro (1620), la temperatura è disponibile sulla facciata dell’interfaccia utente (vedere rif. 1, figura 37, pagina 34). Si possono programmare inoltre dei cicli antilegionella. Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA comfort potrà essere raggiunta 24 ore al giorno oppure solo durante la notte, o secondo il programma Acqua Calda Sanitaria. La produzione di ACS è prioritaria sul riscaldamento, però la produzione di ACS è gestita tramite dei cicli che regolano i tempi assegnati al riscaldamento e alla produzione di ACS in caso di richiesta simultanea. Una funzione commutazione “ridotto” verso “comfort” è disponibile sulla facciata dell’interfaccia utente. Si possono programmare inoltre dei cicli antilegionella. Il ventilconvettore con regolazione integrata Non utilizzare la sonda ambiente nella zona interessata. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA POMPA DI CALORE P Pd 4k t Cn nergia dell aria v alore prodotto 20 °C Cp COP 4 1k nergia elettrica con umata figura Pd - Pompa di calore. - vaporatore. p - Compressore. n - Condensatore. t - ententore. - rinci io di un ionamen o di una om a di calore Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" - 11 - 3 Alfea Excellia Duo pompa di calore aria-acqua dati tecnici alfea excellia duo Refrigerante Caratteristiche principali Potenza calorifica +7°C / +35°C - pavimento Potenza assorbita +7°C / +35°C - pavimento COP +7°C / 35°C - pavimento Potenza calorifica -7°C / +35°C - pavimento Potenza assorbita -7°C / +35°C - pavimento COP -7°C / +35°C - pavimento Potenza calorifica +7°C / +45°C - radiatori BT Potenza assorbita +7°C / +45°C - radiatori BT COP +7°C / 45°C - radiatori BT Potenza calorifica -7°C / +45°C - radiatori BT Potenza assorbita -7°C / +45°C - radiatori BT COP -7°C / +45°C - radiatori BT Potenza +7°C / +60°C - radiatori AT Potenza -7°C / +60°C - radiatori AT Potenza resistenza elettrica (opzione) Potenza in raffreddamento resa (+35°C/+18°C) Potenza in raffreddamento assorbita (+35°C/+18°C) ERR (+35°C/+18°C) Modulo interno Livello sonoro * Potenza acustica (EN 12102) Dimensioni h x l x p Peso a vuoto/carico Caratteristiche idrauliche Volume accumulo tampone Volume vaso d'espansione Volume accumulo ACS Portata min/max Circuito riscaldamento per 4°C<∆T<8°C (condizioni nominali) Resistenza elettrica ACS Collegamenti elettrici Alimentazione Consumo all'avvio Portata amperometrica resistenza elettrica PdC Cavi alimentazione resistenza elettrica PdC Raccordi idraulici ø Mandata e Ritorno circuito riscaldamento Campo di funzionamento Range di temperatura Unita' esterna Livello sonoro ** Potenza acustica (EN 12102) Dimensioni h x l x p Peso in funzione Caratteristiche frigorifere ø Gas ø Liquido Carico fabbr. fluido frigorif. HFC R410A Lunghezza min/max Dislivello massimo Lunghezza massima senza carico complementare Collegamenti elettrici Alimentazione Consumo all'avvio Intensità nominale Intensità massima Portata amperometrica Cavi alimentazione Un.Esterna Cavi connessione Un.Esterna-Mod.Interno 4 Alfea Excellia Duo Tri 11 Alfea Excellia Duo Tri 14 Alfea Excellia Duo Tri 16 R410A R410A R410A 10 800 2 510 4,30 10 383 3 817 2,72 9 904 2 986 3,32 9 983 4 630 2,16 9 249 8 480 9 000 10300 2640 3,9 13 000 3 110 4,18 12 690 4 700 2,70 12 340 3810 3,24 10 740 5140 2,09 11 500 10 100 9 000 13700 3600 3,8 15 170 3 700 4,10 12 979 4 807 2,70 12 747 3 969 3,21 12 952 6 370 2,03 12 488 10 904 9 000 15000 3950 3,8 dB(A) dB(A) mm kg 39 46 1 800 x 600 x 648 146 / 350 39 46 1 800 x 600 x 648 146 / 350 39 46 1 800 x 600 x 648 146 / 350 l l l l/h W 16 12 190 1 200 / 2 400 1 800 16 12 190 1 500 / 3 000 1 800 16 12 190 1 700 / 3 400 1 800 W A mm2 400 V 50 Hz 5 20 4G2,5 400 V 50 Hz 5 20 4G2,5 400 V 50 Hz 5 20 4G2,5 ” 1 1 1 °C -25 / +35 -25 / +35 -25 / +35 dB(A) dB(A) mm kg 39 66 1 290 x 900 x 400 99 41 68 1 290 x 900 x 400 99 42 69 1 290 x 900 x 400 99 ” ” g m m m 5/8 3/8 2 500 5 / 20 20 15 5/8 3/8 2 500 5 / 20 20 15 5/8 3/8 2 500 5 / 20 20 15 W A A A mm2 mm2 400 V 50 Hz 11,5 3,6 10,5 20 5G2,5 4G1,5 400 V 50 Hz 11,5 4,8 10,5 20 5G2,5 4G1,5 400 V 50 Hz 11,5 5,5 10,5 20 5G2,5 4G1,5 Unità W W W W W W W W W W W W W Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa di calore alféa excellia duo Pompa di calore alféa excellia duo DIMENSIONALI " nit e terna modello e cellia duo " nit e terna 11 e 1 monofa e modello e cellia duo 11 e 1 monofa e 650 Aria Air 650 Aria Air 370 370 Orificedid’écoulement 20) rifizio scarico ( (Ø20) Vue de dessous ad o o Orificedid’écoulement 20) Scarico ( (Ø20) rifizio scarico 31 31 330 12 330 trous Ø (10)10) 44buchi Vue de dessous ad o o Vista 900 inferiore 12 trous 44buchi 4 foriØ (10)10) 77 900 77 Air Aria Air Aria 1290 1290 Air Aria Air Aria 3/8” 5/8” 196 3/8” 99 99 196 Vue de a face on 9 5/8” 147 ae Vue de a face on 9 170 147 400 170 a adeecôté ae Vue 400 21 21 ae a adeecôté ae Vue a de d dessus a Vue Vista superiore a de d dessus a Vue 650 Aria Air 650 " nit e terna modello e cellia duo " nit e terna 11 1 e 1 trifa e modello e cellia duo 11 1 e 1 trifa e Aria 370 370 Air rifizio di scarico Scarico ( 20) rifizio di scarico ( 20) 31 31 330 12 330 4 buchi 4 fori ( 10) d o o Vistaainferiore ad 900 12 4 buchi ( 10) o o 900 Aria Air Aria Air 1290 1290 Aria Air Aria Air 21 21 9 400 9 a on a e a a400 e ae a on a e a ae ae ad a ad figura - imen ioni in mm a 5 Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA DIMENSIONALI " odulo idraulico 125 630 599 576 210 42,7 Ritorno 47,2 Mandata Avvio 194 55 272 1817 1799 ACS A S 1256 1148 1093 648 598 a o e oe a ae ae a on a e Ingombro del modulo idraulico, vedere figura 14, pagina 15. figura Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 6 - imen ioni in mm -7- 600 500 10 400 2 1 300 Alfea Excellia Duo 4 200 2 100 POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA 0 0 0,5 1,5 1 2,5 m /h 3 2 Pompa di calore alféa excellia duo PRESSIONI E PORTATE IDRAULICHE DISPONIBILI Sonda esterna QAC34 Pressione costante Pressione variabile 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar 600 43907 600 500 10000 500 400 2490 400 300 1000 300 e t. in 4 200 0 0 0,5 1,5 1 7 4 2 200 338 100 2 100 e t. in 0 2,5 m /h 3 2 -50 -25 0 0 0,5 25 50 1,5 1 °C 75 2,5 m /h 3 2 Sonda di ritorno PdC Sonda di mandata - reASSORBITA ioni e or PdC a e idraulic e di oni ili CURVE DI POTENZA CALORIFICA E figura POTENZA Pressione costante 32500 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa 600 25000 300 9,00 6,00 15000 T° di mandata 35°C 2 14,00 12500 13,00 10000 Potenza assorbita 12,00 3,00 7500 2,00 5000 10,00 Temperatura esterna (°C) 0,5 -25 -20 -15 1 -10 -5 1,5 0 5 10 2,5 m /h 3 2 15 20 25 30 35 Temperatura esterna (°C) Curve potenza Alfea Excellia Duo Tri 11 Potenza calorifica 2500 9,00 16,00 - 15,00 re ioni e or a e idraulic e di 7,00 0 10 2,00 13,00 1,00 12,00 -25 10000 11,00 10,00 Valori omnici (k ) Potenza (kW) figura 3,00 Potenza calorifica 14,00 20 6,00 1000 Temperatura esterna (°C) 1,00 -25 70 80 90 100 -20 -15 Potenza assorbita - alori o minici delle onde odulo idraulico 10 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 - Compressore 1 - Rimozione - Condensa -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Tem Potenza assorbita 5,00 2,00 60 T° di mandata 35°C 7,00 3,00 50 Curve potenza Alfea Excellia Duo Tri 14 T° di mandata 45°C 8,00 4,00 40 T° di mandata 35°C Temperatura esterna (°C) T° di mandata 60°C 9,00 30 °C T° di mandata 45°C 6,00 4,00 oni ili T° di mandata 60°C 100 8,00 0 5,00 figura 1000 11,00 1,00 0 17500 T° di mandata 45°C 4 4,00 100 20000 T° di mandata 60°C 7 7,00 5,00 200 22500 Potenza calorifica 8,00 Potenza (kW) Potenza (kW) 400 0 27500 e t. in 10,00 500 10000 30000 11,00 Valori omnici (k ) 12,00 mbar -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 Temperatura esterna (°C) figura Curve potenza Alfea Excellia Duo Tri 16 100 10 - alori o minici delle o - sterna -8- - Uscita evaporatore - Mezzo evaporatore - Scatola del compressore 7 Pompa di calore alféa excellia duo Alfea Excellia Duo 1. e critti o POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA ORGANI DELL’UNITÀ ESTERNA " odello e cellia duo 11 e 1 monofa e " odello e cellia duo 11 1 e 1 trifa e 3 3 5 1 1 5 1 13 15 13 15 9 1 9 1 1 10 11 10 Legenda : 1. lica alto rendimento e poco rumorosa. 2. Motore elettrico a regime variabile "inverter". 3. Modulo di pilotaggio "inverter". 4. Indicatori luminosi di controllo e pulsanti. 5. Morsettiere di collegamento (alimentazione e interconnessione). 6. Compensatore di stoccaggio fluido frigorifero. 7. Valvola a 4 vie. 8. Carrozzeria trattata anti-corrosione. 9. (dietro il modulo di controllo inverter) Riduttore di pressione elettronico del circuito principale. 10. Compressore "inverter" isolato acusticamente e termicamente con porta di iniezione liquido. 11. Rubinetti di connessione frigoriferi con cappa di protezione. 12. Serbatoio di ritenzione con o-ring di uscita delle condense. 13. vaporatore a superficie di scambio alte performance alette in alluminio trattate anti-corrosione e idrofilo, tubi in rame. 14. lettrovalvola per iniezione liquido. 15. Riduttore di pressione elettronico per iniezione liquido. figura 8 - Organi dell uni e erna 11 Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA INSTALLAZIONE Condizioni regolamentari di installazione e di manutenzione L’unità esterna deve esclusivamente essere installata all’esterno. Se è richiesto un riparo, dovrà avere delle aperture molto larghe sui lati e rispettare lo spazio dell’installazione. L’installazione e la manutenzione devono essere fatte da un tecnico specializzato e attenendosi alla normativa in vigore al paese di installazione. • Scegliere un luogo preferibilmente non esposto al sole e al riparo da vento e freddo. Sballatura e riserve • L’unità deve essere facilmente accessibile per lavori e Pompa di calore alféa excellia duo Ricezione manutenzioni varie. In presenza del trasportatore, controllare accuratamente • Assicurarsicheilpassaggiodilegameversoilmoduloidraulico n tallazione Pompa di calore alféa excellia duo l’aspetto generale delle apparecchiature, verificareche l’unità sia possibile e agevole. esterna non sian stata coricata.In caso di problemi, formulare per • L’unitàesternanontemeleintemperie,evitarediinstallarlain tallazione iscritto le riserve al trasportatore.1entroondizioni 48 ore eregolamentari indirizzarne una una posizione in cui si corre il rischio di essere esposta a .3 mpianto copia in servizio dopo vendita. a scarichi di acqua di in tallazione e di manutenzione sporciziaLao scelta dell’impianto è importanti. molto importante pertanto avvalersi della competenza dipotrebbe personale qualificato. mpianto • Durante il funzionamento, uscire dell’acqua .1 ondizioni regolamentari L’installazione e la manutenzione .3 devono essere fatte il posto collocazione dell’unità esterna e del terrazza; tecnico specializzato e attenendosi alladell’impianto normativa di in tallazione edadiunmanutenzione Manutenzione dall’apparecchio. Non di installare su una La scelta èScegliere molto importante pertanto l’apparecchio idraulico dopo discussione con il cliente. in vigore al paese di installazione.avvalersi della competenzamodulo di personale qualificato. L’unità esterna non deve essere coricata durante il trasporto.Il privilegiare una zona drenata (letto di ghiaia o sabbia). Se L’installazione e la manutenzione devono essere fatte Rispettare le distanze minime e massime tra il Scegliere di collocazione dell’unità esternaine del un tecnico specializzato e attenendosi alla normativa trasportodadisteso rischia di danneggiare l’apparecchio lo il postol’installazione è eseguita una città la temperatura . allatura e ri er e per modulo idraulico e l’unità esterna (figurain17,cui pagina 17), modulo idraulico dopo discussione con il cliente. in vigore al paese di installazione. spostamento del fluidofrigorigeno e la deformazione delle scende al deila0°C per di unperformance lungo periodo, che da di ciòsotto dipende garanzia e durataverifcare del Rispettare le distanze minime e massime tra il . .1 icezione sistema. sospensioni compressore.I causati da un trasporto la presenza del ghiaccio non presenti un pericolo. E’ inoltre . del allatura e ri er danni e modulo idraulico e l’unità esterna (figura 17, pagina 17), In presenza del trasportatore, accuratamente improprio non sono coperti da garanzia.In caso di controllare necessità, un etubo scarico sull’unità esterna. da ciò dipende lapossibile garanzia dicollegare performance duratadidel . n tallazione dell unit e terna l’aspetto generale delle apparecchiature, che . .1 icezione sistema.verificare l’unità esterna può essere inclinata unicamente nel momento • Nessun ostacolo deve ostacolare la circolazione dell’aria l’unità esterna non sia stata coricata. In presenza del trasportatore, controllare accuratamente . .1 Precauzioni deinin tallazione della manutenzione (per superare porta, prendere inn letallazione attraverso l’evaporatore uscita dal ventilatore. In caso diuna problemi, formulare riserve al dell unit e terna l’aspetto generale delle apparecchiature, verificare che per. iscritto trasportatore entroun’operazione 48 ore e indirizzarne in " l’apparecchio unit e terna de e efonti clu idi amente prestito l’unità una esterna scala). non Questa ècoricata. comunque da una copia • Allontanare dalle caloreeo ere da prodotti sia stata servizio dopo vendita. . .1 Precauzioni d in tallazione in tallata all e terno. e ric ie to un riparo eseguire Incon attenzione essere infiammabili. casomolta di problemi, formulare eperl’apparecchio iscritto le riservedeve al do r a ere delle aperture molto larg e ui lati e . .indirizzarne anutenzione trasportatore entro 48 ore e una copia in " unit e•terna de e eri clu i amente e dell ere in tallazione gura 11 . rimesso in verticale immediatamente. Controllarechel’apparecchiaturanoncreialcundisturboalle pettare lo pazio servizio dopo vendita. in tallata all e terno. e ric oieall’utilizzatore to un riparo (rumorosità e generazione di L’unità esterna non deve essere coricata durante il Impianto abitazioni vicine Scegliere luogo non esposto al sole do r a ere delle aperture moltoun larg e preferibilmente ui lati e trasporto. . anutenzione La scelta .dell’impianto è molto importante pertanto avvalersi d’aria). e al da ventogura e freddo. ri pettare locorrenti pazio dell in riparo tallazione 11 . Il trasporto disteso rischia di danneggiare l’apparecchio L’unità esterna non deve qualificato. essere coricata durante il della competenza di personale - Lapreferibilmente superficie vienefacilmente messo deve e L’unità dove deve essere accessibile per lavori un luogo non esposto al sole l’apparecchio per lo spostamento del fluidoScegliere frigorigeno e la manutenzioni (terra, varie (figura Sceglieretrasporto. il posto di collocazione dell’unitàdelle esterna e del modulo - essere permeabile letto11). di ghiaia…), al riparo da vento e freddo. deformazione sospensioni dele compressore. trasporto disteso rischia di danneggiare l’apparecchio Assicurarsi che ilper passaggio idraulico Ilper dopo discussione con il fluido cliente. -sono supportarne il peso, L’unità deve essere facilmente accessibile lavori e di legame verso il modulo causati da un etrasporto improprio non lo spostamento delI danni frigorigeno la possibile e agevole. manutenzioni varie (figura idraulico 11). un sia coperti da garanzia. Rispettaredeformazione le distanzedelle minime e massime tra il modulo idraulico permettere fissaggio solido sospensioni del compressore. L’unità esterna teme le intemperie, evitare (Possibilità di In caso necessità, esternaAssicurarsi può essere inclinata che passaggio di legame versonon il modulo e l’unità Iesterna, da ciò la digaranzia dil’unità performance e -il non trasmettere alcuna vibrazione all’abitazione danni causati da dipende un trasporto improprio non sono installarla in una posizione in cui si corre il rischio unicamente nel momento della idraulico manutenzione (per e agevole. sia possibile coperti da garanzia. durata del sistema. di acquistare gli ammortizzatori come di essere esposta a sporcizia o a optional). scarichi di acqua superare una porta, prendere in prestito una scala). L’unità esterna non temeimportanti. le intemperie, evitare di In caso di necessità, l’unitàQuesta esterna èpuò essere inclinata comunque un’operazione da eseguire installarla in unacon posizione in cui si corre il rischio unicamente nel momentomolta dellaattenzione manutenzione (per e l’apparecchio deve essere rimesso urante funzionamento, Installazione dell’unità • Ilsupportomuraleèsconsigliatopermotividivibrazione. di essere esposta a sporcizia o a ilscarichi di acquapotrebbe uscire dell’acqua superare una porta,esterna prendere in prestito una scala). in verticale immediatamente. dall’apparecchio. Non installare l’apparecchio su una importanti. Precauzioni Questa d’installazione è comunque un’operazione da eseguire con terrazza privilegiare una zona drenata (letto di ghiaia . .3 deve cce essere ori forniti molta attenzione e l’apparecchio rimesso urante il funzionamento, opotrebbe dell’acqua è eseguita in una città in sabbia). uscire Se l’installazione in verticale immediatamente. dall’apparecchio. Non installare su unaal di sotto dei 0°C per un Accessori forniti con l’unità esterna (figura 9). cui la l’apparecchio temperatura scende terrazza privilegiare una zona di ghiaia . .3 cce ori forniti Accessori forniti con il modulo idraulico lungodrenata periodo,(letto verificare che la presenza del ghiaccio (figura 10). o sabbia). Se l’installazione è eseguita in una città in’ inoltre possibile collegare non presenti un pericolo. Accessori forniti con l’unità esterna (figura 9). cui la temperatura scendeun altubo di sotto dei 0°C per di scarico sull’unitàun esterna (figura 12, pagina 14). lungo periodo, verificare che la presenza del ghiaccio Accessori forniti con il modulo idraulico (figura 10). non presenti un pericolo. ’ inoltre possibile collegare un tubo di scarico sull’unità esterna (figura 12, pagina 14). ACCESSORI FORNITI CON L’UNITÀ ESTERNA 1 1 3 2 4 4 3 2 ACCESSORI FORNITI CON IL MODULO IDRAULICO 5 1 1 2 2 Gomito Gomito 5 per scarico condense Tappo (x 2) 3 Piastra isolante (A secondo modello) 3 Piastra isolante per 4colmare il vuoto Chiave esagonale all’ingresso del cavo di interconnessione 4 Chiave esagonale per apertura figuravalvole - cce figura - 12 - - cce 5 6 per scarico condense Tappo (x 2) (A secondo modello) - 12 -i con l uni ori orni e erna Sonda esterna e erna figura - 7 5 per apertura valvole 5 7 8 per colmare il vuoto all’ingresso del cavo di interconnessione ori orni i con l uni 5 6 cce Sonda esterna 8 per la localizzazione della temperatura esterna per la localizzazione della temperatura esterna figura - cce ori orni i con il modulo idraulico d'installazione ori orni i conManuale il modulo idraulico e di messa in servizio "1481 - IT" Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 9 ventilatore (figura 11). Allontanare l’apparecchio dalle fonti di calore o da prodotti infiammabili. (rumorosità e generazione di correnti d’aria). - La superficie dove viene messo l’apparecchio deve : - essere permeabile (terra, letto di ghiaia ), - supportarne il peso, - permettere un fissaggio solido e - non trasmettere alcuna vibrazione all’abitazione (Possibilità di acquistare gli ammortizzatori come optional). Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Il supporto murale è sconsigliato per motivi di vibrazione. SPAZIO MINIMO D’INSTALLAZIONE INTORNO ALLE UNITÀ ESTERNE 150 200 200 500 250 250 250 250 or more Minimo Max. 500 250 300 1000 or more Minimo 1500 1000 300 Max. 500 150 1000 or more Minimo 300 250 250 or more Minimo 250 or more Minimum 1500 or more Minimo 500 1500 or more Minimo 1500 250 250 or more Minimo 150 1500 250 250 or more Minimo 600 1000 500 Max.300 figura - a io minimo d in alla ione in orno alle uni Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 10 2000 or more Minimo 600 250 250 or more Minimo 3000 or more 600 Minimo 1500 e erne - 13 - L’unità esterna deve essere sopraelevata di almeno 50 mm rispetto al suolo. Nelle zone innevate, occorre aumentare l’altezza ma senza mai superare 1,5 m (figura 12). - issare bene l’unità esterna con viti e rondelle per evitare ogni desserrage. Alfea Excellia Duo " ttenzione Nelle regioni con forti precipitazioni nevose, se l'entrata e l'uscita dell'unità esterna sono bloccate dalla neve, il riscaldamento potrebbe risultare difficile e causare un probabile guasto. Costruire una tettoia o mettere l’apparecchio su un supporto alto (configurazione locale). Pompa di calore alféa excellia duo - Montare il dispositivo su un supporto solido per minimizzare urti e vibrazioni. INSTALLAZIONE . . Po a dell unit e terna - Non appoggiare il dispositivo direttamente a terra, L’unità esterna deve essere sopraelevata di almeno poiché ciò potrebbe causare problemi. Posa aldell’unità esterna Collegamenti dell’uscita condense. 50 mm rispetto suolo. Nelle zone innevate, occorre L’unità esterna deve essere sopraelevata 50 conden mm aumentare l’altezza ma senza mai superare m di almeno . .3 1,5 ollegamenti dell u cita e Se è obbligatorio l’utilizzo di un tubo di evacuazione: (figura 12). rispetto al suolo. Nelle zone innevate, occorre aumentare - -Utilizzare una curva fornita (C) e collegare un flessibiledel Ø (vedere figura 12) - issarel’altezza bene l’unità esterna con viti e rondelle per ma senza mai superare 1,5 m. 16 mm per l’uscita delle condense. Se è obbligatorio l’utilizzo di un tubo di evacuazione: evitare-ogni desserrage. zone frequentemente - -Utilizzare il o* Nelle i tappi consegnati (B) innevate, per ostruire l’orifiziodella -Fissare bene l’unità esterna -con viti e rondelle per evitare ogni Utilizzare una curva fornita ( ) e collegare un flessibile ( ) deve essere superiore strato medio di neve. " ttenzione movimento. vasca delle condense. del 16 mm per l’uscita delle condense. Nelle regioni con forti precipitazioni nevose, se l'entrata Prevedere - Utilizzare il o i tappi consegnati ( ) per ostruire l’orifizio uno scarico a gravità dei condensati (acque reflue, e l'uscitaCostruire dell'unità esterna sono bloccate dalla neve, il una tettoia o mettere l’apparecchio su un supporto acque piovane, letto di ghiaia) della vasca delle condense. riscaldamento potrebbe risultare difficile e causare un alto (configurazione locale). Prevedere uno scarico a gravità dei condensati (acque probabile guasto. acquesolido piovane, di ghiaia). Montare su unreflue, supporto perletto minimizzare Se l’installazione è realizzata in una zona in cui la Costruire una tettoiail odispositivo mettere l’apparecchio su un " e l in tallazione realizzata in una zona in cui urti(configurazione e vibrazioni. locale). temperatura può scendere sotto i 0°C per un lungo supporto alto la temperatura pu cendere per un munire il tubo di evacuazione di una resistenza - Non appoggiare a terra, poiché ciòotto i 0periodo, - Montare il dispositivo su ilundispositivo supporto direttamente solido per lungo periodo munire il tu o di e acuazione minimizzare urti e vibrazioni. potrebbe causare problemi. per evitare si ghiacci. La resistenza deve scaldare non solo di una re i tenza per e itare i g iacci. a - Non appoggiare il dispositivo direttamenterea i terra, tubo ma anche il neutralizzatore. tenza de e caldare non olo ilil tu o ma poiché ciò potrebbe causare problemi. anc e il neutralizzatore. . .3 ollegamenti dell u cita conden e POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA (vedere figura 12) POSA DELL’UNITÀ ESTERNA, USCITA DELLE Se è obbligatorio l’utilizzo di un tubo di evacuazione: * Nelle zone frequentemente innevate, - Utilizzare una curva fornita ( ) e collegare un flessibile ( ) deve essere superiore strato medio di neve. del 16 mm per l’uscita delle condense. di almeno - Utilizzare il o i tappi consegnati ( ) per ostruire l’orifizio e, occorre are 1,5della m vasca delle condense. Prevedere uno scarico a gravità dei condensati (acque ndellereflue, per acque piovane, letto di ghiaia). " e l in tallazione realizzata in una zona in cui la temperatura pu cendere otto i 0 per un lungo periodo munire il tu o di e acuazione se l'entrata lla neve, di il una re i tenza per e itare i g iacci. a re i tenza de e caldare non olo il tu o ma ausare un anc e il neutralizzatore. CONDENSE hio su un solido per 4 buchi ( 12 mm) e a terra, a on a e azione: n flessibile figura - figura imo ione del co erc io * Nelle zone frequentemente innevate, ( ) deve essere superiore strato medio di neve. - 14 - - o a dell uni e erna u ci a delle conden e Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" re l’orifizio ati (acque ona in cui per un acuazione iacci. a tu o ma 4 buchi ( 12 mm) a on a e figura - 14 - - imo ione del co erc io figura - o a dell uni e erna u ci a delle conden e Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 11 . .3 ollegamenti dell u cita conden e (vedere figura 12) Se è obbligatorio l’utilizzo di un tubo di evacuazione: - Utilizzare una curva fornita ( ) e collegare un flessibile del 16 mm per l’uscita delle condense. - Utilizzare il o i tappi consegnati ( ) per ostruire l’orifizio ARIA-ACQUA della vasca delle condense. Prevedere uno scarico a gravità dei condensati (acque reflue, acque piovane, letto di ghiaia). Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE Pompa di calore alféa excellia duo INSTALLAZIONE " e l infrigorifero tallazione realizzata in una zona in cui .5 n tallazione del modulo idraulico . ollegamento Installazione del modulo idraulico intorno al modulo idraulico. la temperatura pu cendere otto i 0 per un " ue to apparecc io utilizza il refrigerante 10 . .5.1 Precauzioni d in tallazione Precauzioni d’installazione - Attenzione alla presenza di gas infiammabile in prossimità sservare la lungo normativa relativa al maneggio dei fluidi periodo munire il tu o di ineparticolare acuazione - Il locale in cui in l’apparecchiatura è installata devedeve rispettare la della pompa di calore nei pressi dell’installazione, Il locale cui l’apparecchiatura è installata frigorigeni. rispettare la normativa in vigore. di una re i tenza per e itare i g iacci. a normativa in vigore. quando questo richiede delle brasatura. Le apparecchiature . .1 egole e precauzioni Per facilitare operazioni di di manutenzione e facilitare - Per facilitare le leoperazioni manutenzione e facilitare non sono anti-deflagranti e non devono essere installate re i tenza de e caldare non olo il tu in o ma l’accesso, si consiglia di prevedere spazio opo qualunque sul circuito frigorifero e l’accesso, si consiglia di prevedere unouno spazio sufficiente aree intervento esplosive. anc e il neutralizzatore. sufficiente intorno al modulo idraulico (figura 14). prima dei collegamenti definitivi, sostituire i tappi per evitare che si formi dello sporco nel circuito frigorifero. Attenzione alla presenza di gas infiammabile in prossimità della pompa di calore nei pressi • ttrezzatura dell’installazione, in particolare quando questo - Corsa del manometro con flessibile esclusivamente SPAZIO MINIMO D’INSTALLAZIONE ATTORNO richiede delle brasatura. Le apparecchiature non sono AL riservato ai C. anti-deflagranti e non devono essere installate in aree MODULO IDRAULICO E DISTANZE FINO ALLE - Pompa speciale per C. esplosive. RIMOZIONE DEL COPERCHIO PARETI COMBUSTIBILI - ivieto di utilizzare attrezzature essendo stati a contatto con C C (R22 x esempio) o C C. - Utilizzare una pompa classica autorizzata solamente se dotata di una valvola anti-ritegno all’aspirazione. Il costruttore declina ogni responsabilità riguardo la 300 mm garanzia in caso di inosservanza delle istruzioni sopra riportate. • artelle proi ito e eguire la lu ri cazione con olio minerale per 1 . - Non lubrificare se non con olio frigorifero pol olester (P ). Se l’olio P non è disponibile montarlo a secco. 1800 mm " Ricoprire la superficie di olio frigorifero P . on u are oli minerali. 125 mm 1000 mm figura a io minimo d in alla ione a orno al modulo idraulico e di an e fino alle are i com u i ili Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 12 • ra atura ul circuito frigorifero e nece ario - rasatura argento (40 minimo consigliato) - rasatura sotto flusso interiore d’azoto secco Per togliere la limatura presente nei tubi, utilizzare dell’azoto secco per evitare l’introduzione di umidità dannosa al funzionamento dell’apparecchiatura. Prendere tutte le precauzioni per evitare che penetri a on a dell’umidità nell’apparecchiatura. Procedere all’isolazione termica delle tubature del gas e liquidi per evitare le condense. Utilizzare dei manicotti figura superiore - imoa ione isolanti resistenti a una temperatura 90°C. Se il livello di umidità a luogo dove il passaggio dei tubi frigoriferi rischia di superare il 70 , proteggerli con dei manicotti isolanti. Utilizzare un manicotto più spesso di 15 mm- se tende all’70 80 e un manicotto 14l’umidità più spesso di 20mm se l'umidità supera l'80 . Se gli spessori consigliati non sono rispettati nelle condizioni sopra descritte, si formeranno delle condense sulla superficie dell’isolante. Infine controllare e utilizzare manicotti isolanti con uan conduttività termica pari a 0.045 /m o inferiore se la temperatura è uguale a 20°C. L’isolamento deve essere impermeabile per resistere al passaggio di vapore durante i cicli di sbrinamento (la lana di vetro è proibita). - 15 - e del co erc io Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA COLLEGAMENTI (DIAMETRO E LUNGHEZZA PERMESSE) d modello al a e cellia duo mono a e e ri a e a accordi uni e erna iame ro i uido 5/8" 3/8" ( 1) 5/8" ( 2) 3/8" 5 ung e a minima anali a ioni ga e li uido ung e a ma 15 ima ung e a ma ima 20 i li ello ma imo 20 5/8" accordi modulo idraulico 3/8" : Senza carico complementare del R410A. ** : Tenendo conto del carico complementare eventuale di fluido frigorifero R410A (Vedere 2.7.3, pagina 19). odulo idraulico ni e erna ado ado PdC Modulo idraulico Valvola liquido ado PdC L Collegamento frigorifero liquido iametro 2 Valvola "gas" ado Unità esterna Collegamento frigorifero gas iametro 1 figura 7 - ollegamen i Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" iame ro e lung e a erme e - 17 - 13 eve are zio bile essi sto ono ree i Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA . ollegamento frigorifero COLLEGAMENTO FRIGORIFERO Questo apparecchio utilizza il refrigerante R410A. " ue to apparecc io utilizza il refrigerante 10 . Osservare lalanormativa relativa al maneggio dei fluididei frigorigeni. sservare normativa relativa al maneggio fluidi frigorigeni. Regole e precauzioni . .1Dopoegole e precauzioni qualunque intervento sul circuito frigorifero e prima dei collegamenti defintivi, sostituire i tappi per evitare che si formi opo intervento sul circuito frigorifero e delloqualunque sporco nel circuito frigorifero. prima dei collegamenti definitivi, sostituire i tappi per evitare che si formi dello sporco nel circuito frigorifero. Attrezzatura Corsa del manometro con flessibile esclusivamente riservato ai • - ttrezzatura HFC. - Corsa delspeciale manometro - Pompa per HFC.con flessibile esclusivamente riservato ai C. - Divieto di utilizzare attrezzature essendo stati a contatto con HCFC speciale (R22 x esempio) CFC. - Pompa per o C. - Utilizzare una pompa classica autorizzata solamente se dotata - ivieto di utilizzare attrezzature essendo stati a di una valvola anti-ritegno all’aspirazione. contatto con C C (R22 x esempio) o C C. - Utilizzare una pompa autorizzata Il costruttore declina ogniclassica responsabilità riguardo solamente la garanzia in caso di inosservanza delle istruzioni sopraall’aspirazione. riportate. se dotata di una valvola anti-ritegno Il costruttore declina ogni responsabilità riguardo la Cartelle garanzia in caso di inosservanza delle istruzioni sopra E’ proibito eseguire la lubrificazione con olio minerale (per riportate. R12, R22). Non lubrificare se non con olio frigorifero polyolester (POE). Se • - artelle l’olio POE non è disponibile montarlo a secco. proi ito e eguire la lu ri cazione con olio minerale per 1 frigorifero . Brasatura sul circuito (se necessario) - Non lubrificare se (40% non con olioconsigliato). frigorifero pol olester - Brasatura argento minimo - Brasatura secco. montarlo a (P ). Se sotto l’olioflusso P interiore non èd’azoto disponibile •Pertoglierelalimaturapresenteneitubi,utilizzaredell’azoto secco. " Ricoprire la superficie di olio frigorifero P . on u are oli minerali. • ra atura ul circuito frigorifero e nece ario - rasatura argento (40 minimo consigliato) - rasatura sotto flusso interiore d’azoto secco Per togliere la limatura presente nei tubi, utilizzare dell’azoto secco per evitare l’introduzione di umidità dannosa al funzionamento dell’apparecchiatura. Prendere tutte le precauzioni per evitare che penetri dell’umidità nell’apparecchiatura. Procedere all’isolazione termica delle tubature del gas e liquidi per evitare le condense. Utilizzare dei manicotti isolanti resistenti a una temperatura superiore a 90°C. Se il livello di umidità a luogo dove il passaggio dei tubi frigoriferi rischia di superare il 70 , proteggerli con dei manicotti isolanti. Utilizzare un manicotto più spesso di 15 mm se l’umidità tende all’70 80 e un manicotto più spesso di 20mm se l'umidità supera l'80 . Se gli spessori consigliati non sono rispettati nelle condizioni sopra descritte, si formeranno delle condense sulla 14 superficie dell’isolante. Infine controllare e utilizzare secco per evitare l’introduzione di umidità dannosa al funzionamento dell’apparecchiatura. Prendere tutte le precauzioni per evitare che penetri dell’umidità nell’apparecchiatura. •Procedereall’isolazionetermicadelletubaturedelgaseliquidi per evitare le condense. Utilizzare dei manicotti isolanti resistenti a una temperatura superiore a 90°C. Se il livello di umidità a luogo dove il passaggio dei tubi frigoriferi rischia di superare il 70%, proteggerli con dei manicotti isolanti. Utilizzare un manicotto più spesso di 15 mm se l’umidità tende all’70~80% e un manicotto più spesso di 20mm se l’umidità supera l’80%. Se gli spessori consigliati non sono rispettati nelle condizioni sopra descritte, si formeranno delle condense sulla superficie dell’isolante. Infine controllare e utilizzare manicotti isolanti con una conduttività termica pari a 0.045 W/mK o inferiore se la temperatura è uguale a 20°C. L’isolamento deve essere impermeabile per resistere al passaggio di vapore durante i cicli di sbrinamento (la lana di vetro è proibita). Collegamenti frigoriferi Il collegamento tra l’unità esterna e il modulo idraulico sarà effettuato con dei collegamenti in rame isolati separatamente. Rispettare i diametri dei tubi e le lunghezze permesse. La lunghezza minima dei collegamenti frigoriferi è di 5 m per un funzionamento corretto. La garanzia dell’apparecchio decade in caso di utilizzo di collegamenti frigoriferi inferiori a 5 m. Manipolare i tubi e farli passare attraverso i tubi con dei tappi di protezione. ulico olati esse eri izzo n dei ezza asso o. gare ubo ( ). o di odo 0°. della cartella. - opo lo svasamento, verificare lo stato della portata ( ). Non deve presentare alcuna rigatura o segno di rottura. Verificare lato ( duo ). Pompa di calore alféa il excellia . . e a in forma dei tu i frigoriferi . . ollegamenti frigoriferi I tubi frigoriferi devono essere messi in forma in modo Il collegamento tra l’unità esterna e il modulo idraulico da evitare schiacciamenti o rotture. sarà effettuato con dei collegamenti in rame isolati " ttenzione separatamente. " ttenzione Togliere l’isolante per curvare i tubi. Non curvare il rame con un angolo superiore ai 90°. Non incurvare mai i tubi più di tre volte nello stesso . .5 ollegamenti punto per evitare la formazione di futuri punti di rottura (incrudimento del ometallo). " l piccolo tu de e empre e ere collegato prima del grande. Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA " urare con attenzione il po izionamento del Togliere l’isolante Rispettare i diametriper deicurvare tubi e iletubi. lunghezze permesse tu o e il uo collegamento per non ri c iare di (figura 17). Non curvare il rame con un angolo superiore ai 90°. danneggiare la lettatura. ontare un raccordo manualmente enza i ogno di forzare troppo. aNon lung ezza minima dei collegamenti frigoriferi incurvare mai i tubi più di tre volte nello stesso COLLEGAMENTO FRIGORIFERO dipunto 5 m per funzionamento per un evitare la formazionecorretto. di futuri punti di rottura " l circuito frigorifero molto en i ile alla .Realizzazione ollegamenti mettere tuboe nel delle La.5 garanzia dell’apparecchio (incrudimento delsvasature metallo). decade in caso di utilizzo pol ilere alldado. umidit eri care c e la zona di -diTagliare il tubo frigoriferi con un taglia-tubi alla lunghezza adeguata - Procedere allo svasamento lasciando sporgere il tubo della collegamenti collegamento ia pulita e a ciutta prima togliere "senza l piccolo tu o de e inferiori emprea 5e m.ere collegato deformarlo. cartella. i tappi c e proteggono i collegamenti frigoriferi. tubi e farlitenendo passare attraverso i tubi per connon dei prima accuratamente deli grande. -Manipolare Sbavare il tubo verso il basso - Dopo lo svasamento, verificare lo stato della portata (L).ado Non tappipenetrare di protezione. - deve Togliere i tappialcuna dei tubi e delle connessioni frigorifere. la limatura all’interno del tubo. presentare Cartella "far urare con attenzione il po izionamento del Chiave di rigatura o segno di rottura. Verificare - .Togliere ilil dado del raccordo valvola lato (B). il tubo di fronte al raccordo e avvitare il dado - ilMettere .3 o eealizzazione delle sulla a per ature tu uo collegamento non da ri ccollegare iare die mantenimento a mano, tenendo il raccordo con una chiave fino al danneggiare la lettatura. ontare un raccordo - Tagliare il tubo con un taglia-tubi alla lunghezza contatto. manualmente enza i ogno di forzare troppo. adeguata senza deformarlo. - Rispettare le coppie di serraggio indicate. " l circuito frigoriferotenendo molto enverso i ileil basso alla - Sbavare accuratamente il tubo Tubo polnon erefare penetrare all umiditla limatura eri care c e la del zona di per all’interno tubo. collegamento ia pulita e a ciutta prima togliere Chiave dinamometrica ado - Togliere il dado del raccordo sulla valvola frigoriferi. da collegare imen ioni in mm i tappi c e proteggono i collegamenti Cartella il tubo nel dado. e mettere u o - Togliere i tappi dei tubi e delle connessioni frigorifere. - Procedere allo svasamento lasciando sporgere il tubo - Mettere il tubo di fronte al raccordo e avvitare il dado 9,52 (3/8") 2,5 a 2,7 13,2 22 della cartella. a mano, tenendo il raccordo con una chiave fino al - opo lo svasamento, verificare lo stato della portata ( ). 15,88 (5/8") 2,9 a 3,1 19,7 29 contatto. Non deve presentare alcuna rigatura o segno di Tubo e cri ione o ie di erraggio - Rispettare le coppieil di serraggio indicate. rottura. Verificare lato ( ). . . e u o I tubi frigoriferi devono essere messi in forma in modo in forma dei tubi frigoriferi daMessa evitare schiacciamenti o rotture. 9,52 (3/8") 2,5 a 2,7 messi in13,2 22da evitare I tubi frigoriferi devono essere forma in modo " ttenzione schiacciamenti o rotture. 15,88 (5/8") 2,9 a 3,1 19,7 Togliere l’isolante per curvare i tubi. ado 9,52 mm (3/8") 32 a 42 Nm ado 15,88 mm (5/8") 63 a 77 Nm figura a in forma deiimen tu i frigoriferi ioni in mm 29 Attenzione! Non curvare il rame con un angolo superiore ai 90°. figura per - curvare a amen o er collegamen i - Non Togliere l’isolante tubi. incurvare mai i tubi ipiù di tre volte nello stesso - punto Non curvare il rame con un angolo 90°.di rottura per evitare la formazionesuperiore di futuri ai punti -- (incrudimento Non i tubi più di tre volte nello stesso punto per 16 - incurvare mai del metallo). evitare la formazione di futuri punti di rottura (incrudimento del metallo). Collegamenti • Il piccolo tubo deve sempre essere collegato prima del grande. - a amen o er collegamen i 16Tappo (A) attenzione 3/8" 20 a 25del Nmtubo e il •-Curare con il posizionamento suo collegamento la Tappo (A) 5/8" per non rischiare30dia danneggiare 35 Nm filettatura.Montare un raccordo manualmente senza Tappo ( ) 3/8", 5/8" 10 a 12 Nm bisogno di sforzare troppo. • Il circuito frigorifero è molto sensibile alla polvere e all’umidità verificareche la zona di collegamento sia figura o ie dii tappi erraggio pulita e asciutta prima- togliere che proteggono i collegamenti frigoriferi. Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" - Togliere i tappi dei tubi e delle connessioni frigorifere. - Mettere il tubo di fronte al raccordo e avvitare il dado a mano, tenendo il raccordo con una chiave fino al contatto. - Rispettare le coppie di serraggio indicate. Chiave di mantenimento esso tura do COPPIE DI SERRAGGIO ado Chiave dinamometrica Cartella Chiave di mantenimento Tubo e cri ione Chiave dinamometrica imen ioni in mm u o o ie di erraggio ado 9,52 mm (3/8") 32 a 42 Nm ado 15,88 mm (5/8") 63 a 77 Nm Tappo (A) 3/8" 20 a 25 Nm 9,52 (3/8") 2,5 a 2,7 13,2 22 Tappo (A) 5/8" 30 a 35 Nm 15,88 (5/8") 2,9 a 3,1 19,7 29 Tappo ( ) 3/8", 5/8" 10 a 12 Nm - e cri ione figura - ado 9,52 mm (3/8") o ie di erraggio a amen o er collegamen i ado 15,88 mm (5/8") 32 a 42 Nm 63 a 77 Nm figura - o ie di erraggio 15 C T T T Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA COLLEGAMENTO FRIGORIFERO Carica del gas • Questa operazione è riservata esclusivamente agli installatori seguendo la normativa in vigore. • Iltiraggioconunapompaèobbligatorio. • Non utilizzare materiali utilizzati con del refrigerante oltre che HFC. - Lasciare così per almeno 10-12 ore. Se poi la pressione risale, ciò significa che ci sono delle perdite sul circuito. Ricercare e riparare la perdita, quindi ricominciare il tiraggio a vuoto. Quando la pressione rimane stabile per qualche ora dopo l’arresto della pompa a vuoto, si considera che il circuito è stagno. Esempio di procedura di messa in servizio - Ritirare i tappi d’accesso (A) ai comandi delle valvole. - Primo test di tenuta - Aprire prima la piccola valvola poi la grande valvola con una - Togliere il tappo di protezione (B) dell’orifizio di carico chiave esagonale (senso anti-orario) senza forzare (Schrader) della valvola gas (Ø grande). eccessivamente sullo scontro. - Collegare il flessibile al collettore. - Scollegare il flessibile blu. - Collegare la bombola di azoto al collettore. - Montare i 2 tappi e chiuderli con una coppia di serraggio - Mettere l’azoto sotto pressione (10 bar) nel circuito frigorifero. consigliato. Pompa di calore alféa excellia duo - Lasciare il circuito sotto pressione per 10-12 ore. - Controllare che la pressione non sia scesa. L’unità esterna non contiene refrigeranti complementari che . le eventuali e a in ga dell in quindi tallazione - Ricercare perdite, riparare, ricominciare il permettono di spurgare l’installazione. Jeu de manomètres Manometri test. Lo spurgo tramite spinta è tassativamente vietato. (manifold) " ue ta operazione ri er ata e clu i amente (manifold) - Quando la pressione rimane stabile per qualche ora, scaricare Vacuometro Vacuomètre l’azoto. agli in tallatori eguendo la normati a in igore. Test di tenuta assa Basse Haute Alta " l tiraggio con una pompa o ligatorio. Hi pressione Lo pressione pression - Tiraggio a vuoto e carica del gas dei collegamenti Quandopression il circuito frigorifero è messo in gas come descritto " on utilizzare materiali utilizzati con del frigoriferi precedentemente, verificare la tenuta di tutti i collegamenti refrigerante oltre c e F . frigoriferi dell’installazione (4 collegamenti). Il test di tenuta deve - Collegare a vuoto sul collettore. essere realizzato con un detettore di gas. Se le cartelle sono stata . .1la pompa empio di procedura di me a in er izio - Tirare fino a quando la pressione residua nel circuito scende al realizzate correttamente, non ci dovranno Pompa essere perdite. Pompe à vide a vuoto • Primo tebar. t di tenuta di sotto di 0,01 • Sesiverificanodelleperdite: - Lasciar funzionare la di pompa per 30 dopodi carico lo - Togliere il tappo protezione ( ) minuti dell’orifizio svuotamento. (Schrader) della valvola gas ( grande). - Riportare il gas nell’unità esterna (pump down), - Collegare il flessibile al manifold. Chiudere il rubinetto del collettore quindi arrestare la pompa a - Rifare il collegamento, - Collegare la bombola di azoto al manifold. - Ricominciare la procedura di messa in servizio vuoto senza scollegare alcun flessibile. mente gore. del zio carico rcuito mezza quindi e ora, - Mettere l’azoto sotto pressione (10 bar) nel circuito frigorifero. lessibile dide servizio Flexible service - Lasciare il circuito sotto pressione per una mezza TIRAGGIO A VUOTO E MESSA IN GAS giornata. -Jeu Controllare che la pressione non sia scesa. de manomètres Manometri (manifold) (manifold) - Ricercare le eventuali perdite, riparare, quindi Vacuometro Vacuomètre ricominciare il test. assa Basse Haute rimane stabile per qualche ora, Alta - Quando la Hipressione pressione Lo pressione pression pression scaricare l’azoto. • iraggio a uoto e me a in ga dei collegamenti frigoriferi - Collegare la pompa a vuotoPompe sul manifold. à vide Pompa a vuoto - Tirare fino a quando la pressione residua nel circuito scende al di sotto di 0,01 bar. - Lasciar funzionare la pompa per 30 minuti dopo lo svuotamento. Chiudere il rubinetto del manifold quindi arrestare la pompa a vuoto enza collegare alcun e i ile. - Lasciare cos per almeno una mezza giornata. lessibile dide servizio Flexible service Se poi la pressione risale, ciò significa che ci sono delle perdite sul circuito. Ricercare e riparare la Valvola "gas" Vanne “gaz” (gros diamètre) perdita, quindi ricominciare il tiraggio a vuoto. Quando la pressione rimane stabile per qualche ora dopo l’arresto della frigorigeri pompa a vuoto, si Collegamenti 16 Liaison frigorifique considera che il circuito è stagno. Valvola "gas" Vanne “gaz” (gros diamètre) Collegamenti frigorigeri Liaison frigorifique Tappo ( ) (A) Bouchon Valvola vie Vanne a3 3voies Chiave esagonale / 4 mm Chiave esagonale Clé hexagonale de Allen 4 mmda 4 mm rifizio dide carico Orifice charge lessibile (blu) Flexible de service (bleu) fornito un pulsante muni di d’un poussoir de valve figura . . Tappo ( ) (B) Bouchon - iraggio a uo o e me e t di tenuta a in ga - Porre il compensatore su una bilancia di precisione minima 10g. Rilevarne il peso. - Aprire con prudenza e leggermente il rubinetto blu e controllare il valore che appare sulla bilancia. - Qualora il valore che appare è diminuito rispetto POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA al carico complementare calcolato, chiudere il compensatore e sollegarlo. CARICO COMPLEMENTARE 50 g di R410A per metro supplementare - Scollegare il flessibile collegato all’apparecchio. Lunghezza dei collegamenti 15 m 20 m max. Procedere alla messa in gas del modulo idraulico. Carico complementare Nessuna 250 g Alfea Excellia Duo " ttenzione Il carico delle unità esterne corrisponde a delle distanze massime tra l’unità esterna e il modulo idraulico. Nel caso di distanze più importanti, è necessario effettuare un carico complementare di R410A. Il carico complementare dipende, per ogni tipo di apparecchio, dalla distanza tra l’unità esterna e il modulo idraulico. Il carico complementare di R410A deve obbligatoriamente essere fatto da un tecnico specializzato. liquido. - Aprire il rubinetto del compensatore. - Spurgare il flessibile giallo aprendolo leggermente. - Porre il compensatore su una bilancia di precisione minima 10g. Rilevarne il peso. - Aprire con prudenza e leggermente il rubinetto blu e controllare il valore che appare sulla bilancia. - Qualora il valore che appare è diminuito rispetto al carico complementare calcolato, chiudere il compensatore e scollegarlo. - Scollegare il flessibile collegato all’apparecchio. - Procedere alla messa in gas del modulo idraulico. •Attenzione • UtilizzareesclusivamentedelR410A! • UtilizzaresolamenteattrezzatureadattealR410A(manometri). • Caricaresempreilliquido. • Nonsuperarelalunghezzaoilivellimax. Utilizzare esclusivamente del R410A Utilizzare solamente attrezzature adatte al R410A (manometri). Caricare sempre il liquido. •Esempio: Un’unità esterna distante di 17 m dal modulo idraulico necessiterà un carico complementare di: Carico complementare = (17 – 15) x 50 = 100 g. Il carico deve essere effettuato dopo il tiraggio e prima della messa in gas del modulo idraulico, come segue: - Scollegare la pompa (flessibile giallo) e collegare al suo posto un compensatore di R410A nella posizione di travaso Non superare la lunghezza o i livelli max. BOTTIGLIA DI GAS R410A Gas R410A Liquido figura - o iglia di ga Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 17 prima di procedere al riempimento definito dell’impianto. . . iempimento e carico dell in tallazione Verificare il fissaggio delle tubazioni, la chiusura dei 3 raccordi e la stabilità dell’apparecchio. 4 Verificare il senso di circolazione dell’acqua e che tutte le valvole siano aperte. Procedere al riempimento. 5 DIil circolatore CALOREdurante ARIA-ACQUA Non POMPA far funzionare il riempimento, aprire tutti i rubinetti di spurgo dell'impianto e il rubinetto di spurgo (P) del modulo idraulico per consentire lo scarico dell'aria contenuta nelle tubazioni. COLLEGAMENTO IDRAULICO 6 Chiudere i rubinetti di spurgo e aggiungere acqua fino a Procedere al riempimento. Lavaggio dell’impianto quando la pressione del circuito idraulico raggiungerà 1 bar. Non far funzionare il circolatore durante il riempimento, aprire tutti 7 i rubinetti di spurgo dell’impianto e il rubinetto di spurgo Prima di che collegare il modulo idraulico sull’installazione, lavare Controllare il circuito idraulico sia correttamente spurgato. Alfea Excellia Duo accuratamente la rete riscaldamento per eliminare le parcelle Verificare che non ci siano perdite. che possono compromettere il funzionamento dell’apparecchio. opo step "Messa servizio" (pagina quando la Nonloutilizzare solventi in o idrocarburi aromatici 32), (essenze, petrolio ecc..). è in funzione effettuare ancora uno spurgo macchina caso di idraulico un’installazione già esistente, prevedere sul ritorno del Inmodulo (2 litri). della caldaia e nel punto più basso del vaso d’espansione di "capacità a corretta pre di ione riempimento sufficientee fornita scarico,di per raccogliere e evacuare determinata in funzione dell altezza idro tatica le impurità. dell in tallazione. Aggiungere all’acqua dei prodotti alcalini e un disperdente. Effettuare più operazioni di risciacquo all’installazione prima di . .5 ollegamento ad un circuito entil con ettore procedere al riempimento definito dell’impianto. Riempimento e scarico dell’installazione Pompa di calore 11 k : ' necessario installare su Verificare questo il fissaggio circuito delle un tubazioni, bollitorela chiusura tampone (capacità dei raccordi e la minima : 50 litri). Pompa di calore alféa excellia duo stabilità dell’apparecchio. (P) del modulo idraulico per consentire lo scarico dell’aria contenuta nelle tubazioni. 8 Chiudere i rubinetti di spurgo e aggiungere acqua fno a quando la pressione del circuito idraulico raggiungerà 1 bar. Controllare che il circuito idraulico sia correttamente spurgato. Verificare 9 che non ci siano perdite. Dopo lo step “Messa in servizio”, quando la macchina è in funzione effettuare ancora uno spurgo del modulo idraulico (2 litri). 10 • La corretta pressione di riempimento è determinata in funzione dell’altezza idrostatica dell’installazione. Collegamento ad un circuito ventil-convettore Pompa Verificareil senso di .circolazione e che tutte le valvole .3 a aggiodell’acqua dell in tallazione 11 di calore > 11 kW: E’ necessario installare su questo circuito un bollitore tampone (capacità minima: 50 litri). siano aperte. Prima di collegare il modulo idraulico sull’installazione, P lavare accuratamente la rete riscaldamento per eliminare le parcelle che possono compromettere il funzionamento dell’apparecchio. SPURGO MODULO IDRAULICO Non utilizzare solventi o idrocarburi aromatici (essenze, petrolio ecc..). In caso di un’installazione già esistente, prevedere sul ritorno della caldaia e nel punto più basso del vaso d’espansione di capacità sufficiente e fornita di scarico, per raccogliere e evacuare le impurità. Aggiungere all’acqua dei prodotti alcalini e un disperdente. ffettuare più operazioni di risciacquo all’installazione prima di procedere al riempimento definito dell’impianto. . . iempimento e carico dell in tallazione Verificare il fissaggio delle tubazioni, la chiusura dei raccordi e la stabilità dell’apparecchio. Verificare il senso di circolazione dell’acqua e che tutte le valvole siano aperte. Procedere al riempimento. Non far funzionare il circolatore durante il riempimento, aprire tutti i rubinetti di spurgo dell'impianto e il rubinetto di spurgo (P) del modulo idraulico per consentire lo scarico dell'aria contenuta nelle tubazioni. Chiudere i rubinetti di spurgo e aggiungere acqua fino a figura quando urgo modulo idraulico la pressione del circuito idraulico raggiungerà 1 bar. Controllare che il circuito idraulico sia correttamente spurgato. Verificare che non ci siano perdite. lo step "Messa in servizio" (pagina 32), quando la Manuale d'installazioneopo e di messa in servizio "1481 - IT" macchina è in funzione effettuare ancora uno spurgo del modulo idraulico (2 litri). " a corretta pre ione di riempimento determinata in funzione dell altezza idro tatica dell in tallazione. . .5 COLLEGAMENTI Legenda: 1 1. Raccordo fluido frigorifero "Liquido". 2. Raccordo fluido frigorifero "Gas". 3.2 Ritorno riscaldamento (1 circuito). 4. Avvio riscaldamento (1 circuito). 5. Valvola di arresto (non fornito). 6. Uscita ACS (acqua calda sanitaria). 7. Ingresso A S (acqua fredda sanitaria). 8.3 isconnettore (non fornito). 9.4 Riempimento. 10. Gruppo di sicurezza (non fornito). 11. 5 Collegamenti alla fogna con sifone. 12. - Scarico della valvola di spurgo. 13. - Scarico valvola di sicurezza. 6 figura - 7 8 9 10 ollegamento ad un circuito entil con ettore Pompa di calore 11 k : ' necessario installare su questo circuito un bollitore tampone (capacità minima : 50 litri). 11 P 18 Legenda: 1. Raccordo fluido frigorifero "Liquido". 2. Raccordo fluido frigorifero "Gas". 3. Ritorno riscaldamento (1 circuito). 4. Avvio riscaldamento (1 circuito). 5. Valvola di arresto (non fornito). ollegamen i Legenda: 1. Raccordo fluido frigorifero "Liquido". 2. Raccordo fluido frigorifero "Gas". 3. Ritorno riscaldamento (1 circuito). 4. Avvio riscaldamento (1 circuito). 5. Valvola di arresto (non fornito). 6. Uscita ACS (acqua calda sanitaria). 7. Ingresso AFS (acqua fredda sanitaria). 8. Disconnettore (non fornito). 9. Riempimento. 10. Gruppo di sicurezza (non fornito). 11. Collegamenti alla fogna con sifone. 12. - Scarico della valvola di spurgo. 13. - Scarico valvola di sicurezza. - 23 - Alfea Excellia Duo Pompa di calore alféa excellia duo .9 egolazioni della elocit del circolatore Pd Pompa di calore alféa excellia duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa.9 di caloreegolazioni alféa excellia duo della .9 elocit 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar del circolatore Pd egolazioni della REGOLAZIONI elocit 600 DEL CIRCOLATORE PDC DELLA VELOCITÀ del circolatore Pd 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa 500 funzione Pre inione ariadella ile portata. 300 e t. in 600 500 200 500 400 100 400 300 0 4 300 200 2 200 100 0 Raccom radiato Il circolatore fa variare l’altezza manometrica con tes e t. in 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar 600 0 0 4 Il circolatore fa variare l’altezza manometrica in funzione della portata. Raccomandato per un impianto dotato di 2 radiatori (in particolare qualsiasi sistema con teste termostatiche). Raccomandato per un impianto dotato di radiatori (in particolare qualsiasi sistema 3 0,5 1,5 2 2,5 m /h 1 con teste termostatiche). 0 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar 0,5 1,5 1 0,5 2,5 m /h 3 2 1,5 1 600 2 2,5 m /h e t. in e t. in 3 500 e t. in Non utilizzare questa zona. 400 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar 0 7 4 0 0,5 7 0 0,5 0,5 1,5 1 1,5 1 e t. in - re ione figuraco - tante re ioni e 2,5 m /h Raccom carico c or a e idraulic e di oni 2,5 m /h 3 ioni e or a e idraulic e di " nterrompere circolatore per una nuo a e oni ili PULSANTE DEL CIRCOLATORE figura - DI re REGOLAZIONE ioni e or a e idraulic e di oni ili Grippaggio o bloccaggio del circolatore: Se il motore si blocca, è lanciato una sequenza di Grippaggio o bloccaggio del circolatore: avviamento. Se il motore si blocca, è lanciato una sequenza di Se il motore resta bloccato, questo sarà fermato in avviamento. modo permanente. Se il motore resta bloccato, questo sarà fermato in " nterrompere l alimentazione elettrica del modo permanente. circolatore per 30 per loccarlo e autorizzare " nterrompere l alimentazione elettrica del una nuo di a iamento. circolatore pera30e uenza per loccarlo e autorizzare e t. in e t. in 2 2 figura 2 3 Il circolatore mantiene l’altezza manometrica Pre costante ione coqualunque tante sia la portata. Grippaggio o blocc Il circolatore mantiene l’altezza manometrica Se il motore si bl e costante t. in qualunque siaper la portata. Raccomandato un impianto avviamento. a perdita di carico costante tipo pa imento radiante. 3 Se ildi motore resta /h 2,5 mRaccomandato per un impianto a perdita modo permanente. carico costante tipo pa imento radiante. 2 200 100 1,5 1 Pre 4 2 i Il circol costant 100 300 200 0 Pre e t. in 400 300 0 Non utilizzare questa zona. 2 200 500 400 0 4 e t. in 600 500 100 7 300 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa 600 e t. 4 2 0 mbar i Il circol in funzi PRESSIONI E PORTATE IDRAULICHE DISPONIBILI Pre ione aria ile 400 mbar 100 Pre e t. in una nuo a e uenza di a Grippaggio o bloccaggio del circolatore: Se il motore si blocca, è lanciato una sequenza di avviamento. Se il motore resta bloccato, questo sarà fermato in modo permanente. iamento. • Interrompere l'alimentazione elettrica del circolatore - ul an e di regola ione del circola ore per 30 s per sbloccarlo e autorizzare una nuova sequenza di avviamento. figura e t. in - 24 - Manuale d'inst e t. in 19 Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa di calore alféa excellia duo VISTA DELL’INSIEME DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI .10.3 i ta dell in ieme dei collegamenti elettrici SCHEMA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI PER UN’INSTALLAZIONE SEMPLICE Lo schema elettrico del modulo idraulico(1è CIRCUITO dettagliato nella figura 45, pagina 54. RISCALDAMENTO) Centralina ambiente radio T78 (opzione) Sonda esterna cavo 2 x 0,75 mm o Centralina ambiente T75 (opzione) cavo 3 x 0,5 mm o Sonda ambiente T55 (opzione) cavo 2 x 0,5 mm Connessioni tra l’unità esterna e il modulo idraulico ase, Neutro, Terra, us di comunicazione cavo 4 x 1,5 mm Sonda ambiente T37 (opzione) cavo 2 x 0,5 mm Alimentazione elettrico ACS (fase, neutro, terra) cavo 3 x 1,5 mm o Alimentazione degli apporti elettrici (a seconda della pompa) Quadro elettrico Alimentazione elettrico (a seconda della pompa) - di c protezione ema dei collegamen i ele rici er un in alla ione em lice circui o ri caldamen o Sezione del cavofigura e calibro Le sezioni dei cavi sono date a titolo indicativo non assolvono l’installatore dal verificareche queste sezioni corrispondano ai bisogni .10. ezione del ca o e cali ro di eprotezione e rispondano alle normative in vigore. Le sezioni dei cavi sono date a titolo indicativo e non assolvono l’installatore dal verificare che queste sezioni •Alimentazionedelleunitàesterne: corrispondano ai bisogni e rispondano alle normative in vigore. • limentazione delle unit e terne Pompa monofase om dia calore di calore mono a e Modello odello Alimentazione limen a ione ele elettrica rica 230 -V - 50 Hz a raccordo o di raccordo Cavo di (Fase, neutro, terra) ali ro diCalibro giundisgiuntore ore cur acurva D Potenza o en amax. ma Assorbita a or i a excellia duo 11 trifase excellia duo14 11trifase monofase excellia duo 4830W 7245 excellia duo 14 monofase 5750 excellia duo 16 trifase a e neu ro erra 5 x 2,5 mm² 3 x 6 mm om a di calore ri a e 32 A limen a ione ele rica 20 A - a o dièraccordo •Connessionitral’unitàesternaeilmoduloidraulico: alimentato dall’unità esterna, od le o en a ma a or iIlamodulo idraulico ali ro di giunper orequesto cur a si utilizza a e neu ro erra un cavo con 4 x 1,5 mm² (fase, neutro, terra, bus di comunicazione). excellia duo 11 trifase •AlimentazioneelettricaACS:La parte acqua sanitaria calda è alimentata direttamente da un cavo 3 x 1,5 mm² (fase, neutro, excellia duo 14mediante trifase interruttore (16 A7245 5 x 2,5 mm 20 A terra). Protezione curva C). excellia duo 16 trifase •Alimentazionedegliapportielettrici(opzione):Il modulo idraulico comporta 2 stadi di apporti elettrici installati nel bollitore. • onne ioni tra l unit e terna e il modulo idraulico Il modulo idraulico è alimentato dall’unità esterna, per questo si utilizza un cavo con 4 x 1,5 mm (fase, neutro, terra, bus di comunicazione). Pompa di calore Integrazione elettrica Alimentazione degli apporti elettrici • limentazione elettrica La parte acqua sanitaria calda è alimentata direttamente da un cavo 3 x 1,5 mm Modelloterra). Protezione mediante Potenzainterruttore Intensità nominale Cavo di raccordo Calibro disgiuntore curva C (fase, neutro, (16 A curva C). excellia duo trifase 9 kW 3 x 13 A • limentazione degli apporti elettrici opzione Il modulo idraulico comporta 2 stadi di apporti elettrici installati nel bollitore. om a di calore odello excellia duo monofase excellia duo trifase 20 n egra ione ele rica o en a n en i 4 x 2,5 mm² 20 A limen a ione degli a nominale a o di raccordo or i ele rici ali ro di giun ore cur a 2x3k 26,1 A 3 x 6 mm 32 A 9k 3 x 13 A 4 x 2,5 mm 20 A L N Contatto esterno L 2 N 4 230 V verde / giallo marrone Alfea Excellia Duo blu rosso Connessioni tra l’unità esterna e il modulo idraulico LN POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Alimentazione L N Alimentazione elettrica 230 V monofase elettrica ACS 230 V VISTA DELL’INSIEME DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI COLLEGAMENTO AI MORSETTI E RELÈ DI POTENZA " odello ri a e odulo idraulico 1 2 3 4 5 nit e terna trifa e 1 6 L N Contatto esterno L 2 N 2 3 L1 L2 L3 N 4 230 V verde / giallo marrone blu rosso Connessioni tra l’unità esterna e il modulo idraulico LN Alimentazione elettrica ACS 230 V L1 L2 L3 N Alimentazione elettrica 400 V trifase Pompa di calore alféa excellia duo COLLEGAMENTI SUL REGOLATORE POMPA (ACCESSORI E OPZIONE) figura Alleggerimento o ( - 30 - - ollegamen o ai mor e i e rel di o en a P) Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 60 1 11 2 3 Centralina ambiente radio T78** Tariffe, giorno/notte Problema esterno Contatto esterno* (difetti, distacco, contatore energia) 86 84 M 9 2M 1 3 2 1 L 3 M * Se l'organo di comando non ha un contatto pulito on/ off bisognerà realizzare in opera un cablaggio equivalente. In tutti i casi, riferirsi alle istruzioni degli organi esterni (distacco, contatore energia) per realizzare il cablaggio. ** pzione T75 : Il collegamento del morsetto 3 della centrale ambiente T75 non è obbligatorio (illuminazione della centrale ambiente). figura - 2 1 3 2 1 2 1 o Sonda ambiente T37** Sonda esterna 2 1 o Sonda ambiente T55** ollegamen i ul regola ore om a acce ori e o Centralina ambiente T75** ione 21 Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA SONDA ESTERNA La sonda esterna è importante per un buon funzionamento della pompa. Consultare le istruzioni di montaggio sull’imballaggio. Posizionare la sonda sulla facciata più favorevole normalmente la facciata nord o nord-ovest. In nessun caso deve essere esposta al sole del mattino. Dovrà essere installata in modo da essere facilmente raggiungibi- le e almeno a 2,5 m dal suolo. È assolutamente obbligatorio evitare fonti di calore tipo i camini, le parti superiori delle porte e delle finestre, in prossimità di una presa d’estrazione, sotto dei balconi o davanti a dei tetti che isoleranno la sonda dalle variazioni della temperatura esterna. - Collegare la sonda esterna sul connettore X84 (morsetti M e B9) della scheda di regolazione della PdC. Pompa di calore alféa excellia duo SONDA AMBIENTE E/O CENTRALINA AMBIENTE 3 egolazione Impianto con sonda ambiente La sonda ambiente (centralina ambiente) è facoltativo. Consultare le istruzioni di montaggio sull’imballaggio. La sonda deve essere installata nel soggiorno a 1,5 m circa3.1dal pavimento, su una paratia ben libera. Evitare fonti di calore dirette (camini, televisori, sole) e le zone in corrente d’aria (ventilatori, porte). I problemi di tenuta ai passaggi d’aria delle costruzioni si traducono spesso in uno spreco di energia elettrica. Chiudere questi passaggi se passa dell’aria fredda che arriva alla sonda ambiente. nit di comando entralina am iente opzione e onda am iente opzione •SondaambienteT55 1 - Collegare la sonda sul connettore X86 della scheda di regolazione della pompa di calore con il connettore fornito (morsetti 1, 2). Impianto con centralina ambiente 5 •CentralinaambienteT75 - Collegare la sonda sul connettore X86 della scheda di regolazione della pompa di calore con il connettore fornito (morsetti 1, 2 e 3). •CentralinaambienteradioT78 3 - Collegare la centrale ambiente radio sul connettore X60. Pompa di calore alféa excellia duo 3 3.1 egolazione nit di comando REGOLAZIONE 9 entralina am iente opzione e onda am iente opzione Unità di comando UNITÀ DI COMANDO, CENTRALINA AMBIENTE (OPZIONE) E SONDA AMBIENTE (OPZIONE) 1 5 1 uto 3 0 4 ESC 8 12 5 16 20 24 uto OK 3 5 11 °C 10 11 9 Centralina ambiente T75 / T78 Unità di comando Sonda ambiente T55 figura 7 - 1 uto 5 - 34 - 3 0 4 ESC 8 12 16 20 24 Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" uto OK 5 11 22 °C Pompa di calore alféa excellia duo Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA i 1 un ione - - Avvio ( n): Produzione ACS in funzione del programma orario. Selezione ACS Avvio Arresto 2 efini ioni ispla digitale - Arresto ( ff): Produzione di Acqua Calda Sanitaria all’arresto con funzione antigelo per l’acqua sanitaria attiva. - Tasto attivazione manuale: Premere sul tasto ACS per 3 sec (Commutazione "ridotto" verso "comfort" fino alla commutazione successiva del programma orario (ACS)). - Controllo di funzionamento, lettura della temperatura attuale, del regime di riscaldamento, ed eventuali errori. - Visualizzazione delle regolazioni. 3 Uscita " SC" - Uscire dal menu. 4 Navigazione e regolazione - Regolazione della temperatura di consegna confort. - Selezione del menu. - Regolazione dei parametri. 5 Selezione regime riscaldamento - 7 Visualizzazione delle informazioni Conferma " " Riscaldamento in servizio segue il programma riscaldamento (La commutazione di regime estate/inverno è automatica). - Temperatura confort permanente. - Temperatura ridotta permanente. 6 uto - Regime "vigilia" con protezione anti-gelo (Con riserva che l’alimentazione elettrica della pompa non sia interrotta). iverse informazioni (vedi pagina 58). - Lettura dei codici d’errore (vedi pagina 55). - Informazione riguardante la manutenzione, regime speciale. - ntrare nel menu selezionato. - Conferma di regolazione dei parametri. - Conferma di regolazione della temperatura di consegna confort. 8 Selezione modalità raffreddamento - Se l’installazione è dotata di kit raffreddamento: - Raffreddamento in servizio segue programma del riscaldamento (La commutazione di regime estate/inverno è automatica). 9 Reset (premere 3 sec.) - Rinizializzazione e annullamento di tutti i messaggi d’errore. on utilizzare nel funzionamento normale. 10 Tasto di regolazione - Regolazione della temperatura di consegna confort. 11 Tasto di presenza - Cambio confort/ridotto. Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 23 - 35 - Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa di calorealféa alféaexcellia excellia duo Pompa di calore duo 3. 3. crizione del di pla e ecrizione del di pla figura im oli figura im oli DESCRIZIONE DEL DISPLAY 3.3 a temperatura ac ua legge d ac ua 3.3 a temperatura ac ua legge d ac ua DISPLAY INTERFACCIA UTENTE Il funzionamento della Pompa è controllato alla Il funzionamento della Pompa è controllato alla temperatura acqua. temperatura acqua. La temperatura di consegna dell’acqua del circuito di CURVA CLIMATICA riscaldamento è adattatadi in consegna funzione della temperatura La temperatura dell’acqua del circuito di esterna. Il funzionamento della è Pompa è controllato alla temperatura acqua. riscaldamento adattata in funzione della temperatura Se l’impianto è dotato di valvole termostatiche, queste La temperatura di consegna dell’acqua del circuito di riscaldamento è esterna. valvole essere aperte al massimo o regolate ad adattatadevono in funzione della temperatura esterna. Se l’impianto è dotato valvole termostatiche, queste un valore più èalto rispetto alla di temperatura ambiente Se l’impianto dotato di valvole termostatiche, queste valvole devono valvole devono essere aperte al massimo o regolate normalmente essere aperte impostata. al massimo o regolate ad un valore più alto rispetto ad alla un valore più alto rispettoimpostata. alla temperatura ambiente temperatura ambiente normalmente 3.3.1 egolazioni normalmente impostata. urante l’installazione, la temperatura dell’acqua deve Regolazioni egolazioni essere3.3.1 parametrizzata in funzione dei trasmettitori e dell’isolazione dello stabile. Duranteurante l’installazione, la temperatura dell’acqua deve deve essere l’installazione, la temperatura dell’acqua - i la in er accia u en e Le curve indicate (figuradei 39)trasmettitori riferisconoe adell’isolazione parametrizzata in nella funzione essere parametrizzata insifunzione deiuna trasmettitoridello e temperatura ambiente uguale a 20°C. stabile. efini ioni dell’isolazione dello stabile. La pendenza (parametro 720) determina l’impatto Le curve indicate si riferiscono a una temperatura ambiente uguale a - i la in er accia u en e Le curve della indicate nella (figura si riferiscono a una - Modalità riscaldamento attivo con delle temperatura esterna39) causate da 20°C.variazioni riferimento al circuito di riscaldamento. temperatura ambiente uguale al’impatto 20°C. un aumento importante della temperatura di mandata La pendenza (parametro 720) determina delle variazioni della efini ioni dell’acqua del circuito di riscaldamento. temperatura esterna causate da un aumento importante della La pendenza (parametro 720) determina l’impatto - Riscaldamento in modalità confort. Più la delle curva èvariazioni piùdella una diminuzione minima della causate da temperatura dielevata, mandata dell’acqua del circuito di riscaldamento. - Modalità riscaldamento attivo con temperatura esterna provocherà un aumento rilevante riferimento al circuito di riscaldamento. temperatura Più laun curva èesterna elevata, più una diminuzione minima delladitemperatura aumento importante della temperatura mandata - Riscaldamento in modalità ridotta. della temperatura dell’acqua deltemperatura circuito esterna provocherà di un mandata aumento rilevante della di mandata dell’acqua del circuito di riscaldamento. riscaldamento. - Riscaldamento in modalità confort. dell’acqua del circuito riscaldamento. - Riscaldamento in modalità "standPiù la curva è elevata, una diminuzione delladi La (parametro 721) modifica lalatemperatura La diminuzione diminuzione (parametro 721)più modifica temperaturaminima di mandata b " (antigelo). di mandata tutteesterna le curve, senza modifica della temperatura provocherà un aumento rilevante tutte le curve,disenza modifica della pendenza. (figura 40). - Riscaldamento in modalità ridotta. pendenza della temperatura mandata dell’acqua del circuito Le azioni correttive in caso didinon confort sono riportate nella tabella. - Modalità raffreddamento attivo. Le azioni correttive in caso di non confort sono riportate riscaldamento. (figura 41). - Riscaldamento in modalità "stand- nella tabella La diminuzione (parametro 721) modifica la temperatura - unzione vacanze attivata. b " (antigelo). di mandata di tutte le curve, senza modifica della Processo in corso. -- Modalità raffreddamento attivo. - unzionamento compressore. - unzione vacanze attivata. pendenza (figura 40). Le azioni correttive in caso di non confort sono riportate nella tabella (figura 41). - unzionamento bruciatore. - Processo in corso. - Messaggio di errore. - unzionamento compressore. - Manutenzione/Service. INFO PROG ECO -- Livello unzionamento bruciatore. d’informazione attivato. - Programmazione attivata. - Messaggio di errore. - unzione C attivata i cal amento ermato tem oraneamente . - Manutenzione/Service. - INFO ra / Numero parametro / - Livello d’informazione attivato. Valore prefissato. PROG - Programmazione attivata. temperature am iante ECO temperature am iante ambiente / -- Temperatura unzione C attivata Valore prefissato. i cal amento ermato tem oraneamente . temperature am iante temperature am iante ra / - Informazione prefissata / Numero parametro / Informazione parametro. Valore prefissato. 24 - 36 - Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA ESEMPIO DI SONDA GEOTERMICA °C °C 100 100 90 90 80 80 70 70 60 60 3 3 2,75 2,75 2,5 2,5 2,25 2,25 2 2 1,75 1,75 1,5 1,5 1,25 1,25 1 1 0,75 0,75 0,5 0,5 0,25 0,25 Applicazione con supplemento caldaia Applicazione con supplemento caldaia 50 50 Applicazione pompa sola Applicazione pompa sola 40 40 30 30 20 20 10 10 0 0 -10 -10 -20 -20 Temperatura esterna °C Temperatura esterna °C figura - enden a della cur a ri caldamen o °C Pendenza della curva Pendenza della curva riscaldamento riscaldamento Radiatori classici Radiatori classici Radiatore T Radiatore T (temperatura (temperatura bassa) bassa) Pavimento Pavimento (panelli) (panelli) °C inea 7 figura - enden a della cur a ri caldamen o inea 7 TrASLAzIoNEdELLACurvAdIrISCALdAmENTo(LINEA721) Temperatura avvio Temperatura avvio riscaldamento °C riscaldamento °C Temperatura avvio riscaldamento °C Temperatura avvio riscaldamento °C Pompa di calore alféa excellia duo Pompa di calore alféa excellia duo PENdENzAdELLACurvArISCALdAmENTo(LINEA720) 30 30 4,54,5 70 70 legge d'acqua legge d'acqua curva climatica 0,5 0,50,5 60 60 50 50 40 40 30 30 2020 Traslazione Traslazione dellacurva curva della -4,5 -4,5 1010 5 5 1010 -5 -5 0 0 -10-10 -15-15 -20-20 Temperatura esterna°C°C Temperatura esterna 0 0 figura - -rarala laione ione della cura di a di caldamen inea figura della cur ri ricaldamen o o inea 7 7 Azioni correttive sulla temperatura dell’acqua: Azioni correttive sulla temperatura dell’acqua: Sensazioni... Sensazioni... ...pertempi tempimiti miti ...per ...per tempi freddi ...per tempi freddi Pendenza (Linea 0) 0)Traslazione Traslazione (Linea 1) 1) Pendenza (Linea (Linea Nessuna correzione Nessuna correzione Nessuna correzione Nessuna correzione reddo reddo Caldo Caldo reddo reddo reddo reddo reddo reddo Caldo Caldo Nessuna correzione Nessuna correzione Nessuna correzione Nessuna correzione 25 reddo reddo Nessuna correzione Nessuna correzione it rileva caldaia Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA 1. e critti o KIT INTEGRAZIONE CALDAIA Valvola direzionale a caldaia Composizione Kit integrazione caldaia figura - Organi i rile a caldaia PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Quando la pompa di calore non può fornire energia a sufficienza, la valvola deviatrice a 3 vie devia il flusso alla caldaia che apporterà l’integrazione energetica. gia a flusso ico. pa di o del 1.5 Principio ou di funzionamento Quando la pompa di calore non può fornire energia a sufficienza, la valvola direzionale 3 vie devia il flusso alla caldaia che apporterà il complemento energetico. possibile impedire il funzionamento della pompa di calore e forzare quello della caldaia per mezzo del contatto di comando 1 (disinserimento). ldaia trico ou in tallazione di un it integrazione caldaia incompati ile con un it au iliario elettrico caldaia. - Consultare il manuale fornito con la PdC. " Caldaia PAC Modulo idraulico Configurazione della caldaia vedi pagina 8 e 9. Caldaia 26 figura - c ema i o di in alla ione P Mo idra curarsi che ata. o in maniera i solo dopo (fissazione, ate. zza termica il circolatore ia) sul montaggio, controllare i componenti ricevuti e ricercare gli eventuali danni causati durante il trasporto. 1.1 olli ampo •d1applicazione collo: it rileva caldaia. 1. Tensione di alimentazione raccordo caldaia 1.3 230V - 50 z aratteri tc e 26 generali x 34 mm mandata / ritorno (maschio) Potenza assorbita Il collegamento Al di una caldaiadella gasolio o gas allae Pompa momento consegna prima di effettuare il di calore necessita l’installazione del kiti componenti di rilevazione. montaggio, controllare ricevuti e ricercare eventuali danni durante il trasporto. Corrisponde allegliconfigurazioni 3 ecausati preimpostate sul regolatore del modulo idraulico della pompa di calore ampo d applicazione (linea 5700). 1. Alfea Excellia Duo 26 x 34 mm 25 Pressione max d’esercizio 3 bar Tensione di alimentazione 230V - 50 z raccordo caldaia 26 x 34 mm mandata / ritorno (maschio) 26 x 34 mm Il collegamento di unaARIA-ACQUA caldaia gasolio o gas alla Pompa POMPA DI CALORE di calore necessita l’installazione del kit di rilevazione. Corrisponde alle configurazioni 3 e preimpostate sul regolatore del modulo idraulico della pompa di calore (linea 5700). 125 210 Caratteristiche generali Potenza assorbita 125 210 < 25 W Pressione max d’esercizio 3 bar Tensione di alimentazione 230V - 50Hz Ø raccordo caldaia 26 x 34 mm Ø mandata / ritorno (maschio) Pressione variabile Caldaia 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar 69 47,2 e t. in 600 500 194 124 Caldaia 55 Pressione variabile 400 300 69 272 4 47,2 200 124 0 55 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar e t. in 2 600 100 194 500 0 0,5 400 1,5 1 1256 1148 1093 3 4 200 2 100 Avvio riscaldamento 2,5 m /h 2 300 Ritorno 272 riscaldamento 1279,5 26 x 34 mm Ritorno riscaldamento 0 0 Pressione costante 0,5 1,5 1 2,5 m /h 3 2 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar e t. in 500 1256 Avvio riscaldamento 1148 1093 1279,5 600 Pressione costante 7 400 300 200 600 100 0 598 e t. in 2 500 0 0,5 400 1 1,5 7 2,5 m /h 3 2 4 300 a o e oe 2 200 figura in in mm figuraDimensioni - imen ioni mm - re 100 ioni e or a e idraulic e di oni ili odulo idraulico i rile a caldaia 0 598 -2- a o e oe figura 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa 4 mbar - imen ioni in mm Valvola direzionale (deviazione caldaia) -2- 0 0,5 1,5 1 2 2,5 m /h 3 Manuale di montaggio "1453 - R" Pressioni e portate idrauliche disponibili (Modulo figura -idraulico re ioni+eKit orintegrazione a e idraulic ecaldaia) di oni ili odulo idraulico i rile a caldaia Manuale di montaggio "1453 - R" 12 N U TA 13 14 Comando caldaia (termostato caldaia) nnettore 1 . ldaia. interno della odice colore Nero Marrone lu Scheda di regolazione figura - a (Kit laggio ele rico Cablaggio elettrico integrazione caldaia) 27 it 2° circuito gli eventuali danni causati durante il trasporto. mandata / ritorno (maschio) 26 x 34 mm er omotore 1. ampo d applicazione - Corsa : 90°. La gestione di 2 circuiti riscaldamento necessita Tempo di funzionamento per apertura o chiusura l’installazione del kit 2° circuito e it estensione completa della valvola: 4 min. 1.3 aratteri tc e generali regolazione (codice 075311). al ola mi celatrice 3 ie 1.1 olli Corrisponde alle configurazioni e preimpostate sul assorbita 75 - iametroPotenza nominale: 26x34 mm. 1 collo: 2° circuito. regolatore •del moduloit idraulico della pompa di calore Pressione max. d’esercizio 3 bar - Tipo v: 6. (linea 5700). Al momento della consegna e prima di effettuare il Tensione di alimentazione 230V - 50 z montaggio, controllare i componenti ricevuti e ricercare gli eventuali danni causati durante il trasporto. mandata / ritorno (maschio) 26 x 34 mm er omotore 1. ampo d applicazione - Corsa : 90°. KIT 2 CIRCUITI La gestione di 2 circuiti riscaldamento necessita Tempo di funzionamento per apertura o chiusura l’installazione del kit 2° circuito e it estensione Caratteristiche generali completa della valvola: 4 min. regolazione (codice 075311). 125 210 al ola mi celatrice 3 ie Potenza assorbita 75 W 84,2 Corrisponde alle configurazioni e preimpostate sul iametro nominale: 26x34 mm. 3 bar regolatore del modulo idraulico della pompa di calore Pressione max d’esercizio mandata circuito partenza circuito - Tipo v: 6. (linea 5700). Tensione di alimentazione 230V - 50Hz miscelato(CC1) (CC1) miscelato ritorno circuito Pressione variabile Ø mandata / ritorno (maschio) 26 x 34 mm miscelato (CC1) 1 Pre entazione del materiale Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA 156,2 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa mbar Servomotore: - Corsa : 90°. - Tempo di funzionamento per apertura o chiusura completa della valvola: 4 min. valvolamiscelatrice3vie: - Diametro nominale: 26x34 mm. 4 - Tipo Kv : 6. e t. in 600 ritorno circuito diretto (CC2) 125 194 272 500 47,2 210 400 84,2 mandata circuito diretto (CC2) partenza circuito 55 miscelato (CC1) ritorno circuito miscelato (CC1) 300 200 2 100 156,2 0 Pressione variabile 0 0,5 mbar 1 1,5= 10 mmCE =2 100 Pa 1 mbar 2,5 m /h 3 1514,6 ritorno circuito diretto (CC2) 1720,6 e t. in 600 500 47,2 400 Pressione 300 costante 1148 1093 55 1256 194 200 mbar 272 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa 2 100 600 0 500 0 0,5 1720,6 1514,6 1256 1148 1093 e t. in 1,5 1 400 2,5 m /h 3 2 7 4 300 2 200 Pressione costante 100 0 4 0 mbar 0,5 1 1 mbar = 10 mmCE = 100 Pa 1,5 2 2,5 m /h 3 e t. in 600 598 500 figura - imen ioni in mm Composizione con kit 2° circuito figura -400re ioni e or a e idraulic e di odulo idraulico i circui o 4 oni ili 7 300 -2- 2 Manuale di montaggio "1454 - IT" 200 100 0 598 figura -2- 28 - imen ioni in mm 0 0,5 1 1,5 2 2,5 m /h 3 Pressioni e portate idrauliche disponibili (Modulo idraulico + Kit 2° circuito) figura - re ioni e or a e idraulic e di odulo idraulico i circui o oni ili Manuale di montaggio "1454 - IT" Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA it 2° circuito Composizione kit 2° circuito mandata circuito partenza circuito miscelato (CC1) ritorno circuito miscelato (CC1) Sonda di partenza circuito miscelato (CC1) mandata circuito partenza circuito diretto (CC2) ritorno circuito diretto (CC2) Montaggio del kit idraulico figura Manuale di montaggio "1454 - IT" - on aggio del i idraulico partenza circuito miscelato (CC1) -5- ritorno circuito miscelato (CC1) Sonda di partenza circuito miscelato (CC1) 29 L'impianto elettrico deve essere realizzato in maniera conforme alla regolamentazione in vigore. I collegamenti elettrici saranno effettuati solo dopo che tutte le operazioni di montaggio (fissazione, assemblaggio, ecc.) saranno state realizzate. ffettuare i seguenti collegamenti: Alfea Excellia Duo Valvola chiusa - Pompa CC1 (circuito miscelato). Valvola disinnestata o one no a e d n ona en o - Valvola miscelatrice. POMPA CALORE ARIA-ACQUA - Sonda diDI avvio. figura ccorre garantire un buon contatto tra la sonda mandata e la tubazione. La superficie di contatto tra la tubazione e la sonda deve essere esente da ruggine e vernice, e la fascetta di fissaggio deve essere ben stretta. o one d e od en o go - al ole an iri orno - Shunt su "M". - Connessioni tra RVS e AVS. - Alimentazione scheda regolazione AVS. - Sonda ambiente o Centralina ambiente. - Incollare l’etichetta del kit all’interno della facciata del modulo idraulico sull'etichetta di cablaggio. Alimentazione regolatore AVS N M Shunt L X10 M M X110 BK BN BU C.C Sonda ambiente o Centralina ambiente Circuito miscelato (CC1) Sonda di partenza circuito miscelato (CC1) X154 X112 Circolatore circuito miscelato (CC1) Scheda estensione AVS 55 Ou/ Or X153 X152 X150 Valvola miscelatrice 1 2 3 B1 M B2 X100 odice colore Nero Marrone lu Connessioni tra RVS e AVS Collegamenti elettrici su scheda di estensione regolazione AVS 55 figura -6- 30 - ollegamen i ele rici u c eda e en ione Manuale di montaggio "1454 - IT" Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO Prima di qualunque intervento, assicurarsi che l’alimentazione elettrica generale sia staccata. Controlli idraulici • Attenzione, in caso di riempimenti frequenti, è assolutamente obbligatorio ricercare le eventuali perdite. Se un riempimento o una nuova messa in pressione risultano necessari, controllare il tipo di fluido utilizzato all’inizio. Pressione di riempimento consigliata: tra 1 e 2 bar. - • La corretta pressione di riempimento è determinata in funzione dell’altezza idrostatica dell’installazione. Ogni anno, - Controllare la pressione del vaso d’espansione (precarica di 1 bar) e il buon funzionamento della valvola di sicurezza. - Controllare il gruppo di sicurezza sull’entrata dell’acqua fredda sanitaria. Farla funzionare secondo le indicazioni del costruttore. - Controllare il disconnettore. - Verificare il buon funzionamento della valvola deviatrice. Manutenzione dell’accumulo Le operazioni di manutenzione riguardanti l’accumulo vanno effettuate una volta l’anno (la frequenza può variare secondo la durezza dell’acqua). Scarico dell’accumulo sanitario - Rimuovere il frontalino del modulo idraulico. - Chiudere l’ingresso dell’acqua calda del serbatoio. - Aprire un rubinetto d’acqua calda e aprire la valvola di svuotamento serbatoio sanitario (rif. 1). - Rimuovere la copertura (rif. 3). Rimuovere l’ausiliario elettrico (rif. 4). Pulire lo scambiatore per preservare le performance. Rimuovere gli eventuali depositi di calcare accumulatisi nell’accumulo. Rimuovere gli eventuali depositi di calcare nel pozzetto termometrico. Non adoperare oggetti metallici né prodotti chimici o abrasivi Sostituire la guarnizione dell’ausiliario elettrico (rif. 5) a ogni smontaggio. Rimontare l’ausiliario elettrico ed effettuare un serraggio “incrociato” dei dadi. Rimontare la copertura Riattaccare l’ausiliario elettrico. Attaccare l’ACI Rimontare il cappuccio dell’ausiliario elettrico Verifica dell’unità esterna - Spolverare lo scambiatore se occorre, avendo cura di non causare danni alle alette. - Radrizzare le alette con uno spessore. - Controllare che il passaggio dell’aria non sia ostacolato. - Controllare il ventilatore. - Controllare che l’uscita dei condensati non sia. •Controllodelcircuitofrigorifero Quando la carica del fluido frigorifero è superiore a 2KG (MODELLI 8, 10, 13 e 16) è obbligatorio fare verificare, ogni anno, il circuito frigorifero da un esperto che risponde alle esigenze legali in vigore (in possesso di un attestato di capacità per la manipolazione dei fluidi frigorigeni). - Controllare che non ci siano perdite (raccordi, valvole…). - Togliere il calcare Svuotare il serbatoio sanitario Rimuovere il cappuccio dell’ausiliario elettrico (rif. 2). Staccare l’ausiliario elettrico . Staccare l’ACI Controlli elettrici - Controllare i collegamenti e i serraggi eventuali. - Controllo dello stato dei cablaggi e delle platine. - Spia ACI: In funzionamento normale, la spia lampeggia. SVUOTAMENTO DEL MODULO IDRAULICO E/O DEL ne dell impianto BOLLITORE SANITARIO vento, assicurarsi ale sia staccata. che o di riempimenti amente o ligatorio entuali perdite. una nuo a me a in ece ari controllare ato all inizio. sigliata: tra 1 e 2 bar. di riempimento dell altezza idro tatica del vaso d'espansione on funzionamento della sicurezza sull’entrata arla funzionare secondo to della valvola deviatrice. accumulo e riguardanti l’accumulo anno (la frequenza può l'acqua). anitario odulo idraulico. a calda del serbatoio. alda e aprire la valvola di ario (rif. 1). o figura .3 - uo amen o del modulo idraulico e o del olli ore ani ario eri ca dell unit e terna - Spolverare lo scambiatore se occorre, avendo cura di non causare danni alle alette. 31 Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA MANUTENZIONE Svuotamento del modulo idraulico - Rimuovere il frontalino del modulo idraulico. - Mettere la valvola direzionale sulla posizione intermedia. - Aprire la valvola di svuotamento (rif. 6). -Pompa Apriredilacalore valvola di spurgo del modulo idraulico (rif. alféa excelliamanuale duo 7). - Aprire la/e valvola/e di spurgo dell’impianto. Valvola direzionale Osservare il senso di montaggio della valvola direzionale: Via AB: Arrivo del modulo idraulico. anutenzione .1 izione Valvola Arrivo dello scambiatore A sservare il senso di montaggio della valvola direzionale: Via : Arrivo del modulo idraulico. Via aperta: Mandata verso l'accumulo dell'ACS. Via aperta: Mandata verso il circuito di riscaldamento. Mandata verso l'accumulo A alvola . mento. o sotto ositivo ura Motore della valvola AB dello scambiatore Mandata verso il circuito di riscaldamento AB B .Arrivo al ola direzionale Controllo ACI - Controllare la polarità. - Controllare la tensione: Essendo l’apparecchio sotto tensione, il valore della tensione deve essere positivo ed essere tra +0 e +6,5 V a corrente continua. B modulo uotamento del modulo idraulico MONTAGGIO DELLA VALVOLA DIREZIONALE - Rimuovere il frontalino del modulo idraulico. Mandata verso - Mettere la valvola direzionale sulla posizione il circuito di intermedia. riscaldamento - Aprire la valvola di svuotamento (rif. ). Motore della valvola - Aprire la valvola di spurgo manuale del modulo idraulico Valvola (rif. ). - Aprire la/e valvola/e di spurgo dell’impianto. Via A aperta: Mandata verso l’accumulo dell’ACS. Via B aperta: Mandata verso il circuito di riscaldamento. dell'acqua calda sanitaria .3 figura ontrollo - on aggio della al ola dire ionale figura - on aggio della al ola dire ionale - Controllare la polarità. ACI - Controllare la tensione : ssendo l'apparecchioCONTROLLO sotto - tensione, Controllareillavalore polarità.della tensione deve essere positivo il valore della tensione deve essere positivo ed essere tra +0 e - ed -Controllare la tensione: Essendo l'apparecchio sotto tensione, +6,5 V a corrente continua. essere tra 0 e 6,5 V a corrente continua ontrollo dell alimentazione ollegamento U Il Il 0 à . ollegamento 6,5 V ollegamento sulla massa del bollitore, sul connettore dell'elettrodo. figura - Mandata verso l'accumulo dell'acqua calda sanitaria on 32 rollo - on rollo - 50 - SSe Pg SR V C V SaeC Ssa S p Sae A CAR ae - Sicurezza termica ausiliario elettrico sanitario ae - Sicurezza termica (opzione ausiliario riscaldamento) p - Sonda di avvio PdC p - Sonda di partenza circuito miscelato - Sonda esterna P - Sicurezza termica piano riscaldante GS MT U SA2 - Sonda di ritorno a - Sonda sanitario e - Valvola di sicurezza - Termostato di caldaia - Valvola direzionale - Vaso di espansione - Valvola miscelatrice circuito miscelato PC R R SA1 • - Gruppo di sicurezza c - it 2° circuito - Apporto ACS - Miscelatore termostatico - Scheda estensione, 2 circuiti P - Pavimento (panelli) - Valvola di ritegno Pg - Rubinetto di scarico - Pompa PdC - Radiatori - Circolatore riscaldamento circuito miscelato 1 - Sonda ambiente circuito 1 (opzione) - isconnettore - Sonda ambiente circuito 2 (opzione) Legenda: S Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa di calore alféa excellia duo c ema tipo di SCHEMA in tallazione TIPO DI INSTALLAZIONE on gurazione 1 circuito di ri caldamento 1 CIRCUITO DI RISCALDAMENTO Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" 33 34 Manuale d'installazione e di messa in servizio "1481 - IT" SSe Pg SR V C V VM 2c SaeC CCM Ssa S pM S p Sae A MT CAR ae - Sicurezza termica ausiliario elettrico sanitario ae - Sicurezza termica (opzione ausiliario riscaldamento) p - Sonda di avvio PdC p - Sonda di partenza circuito miscelato - Sonda esterna P - Sicurezza termica piano riscaldante GS CAR SP U SA2 SA1 - Sonda di ritorno a - Sonda sanitario e - Valvola di sicurezza - Termostato di caldaia - Valvola direzionale - Vaso di espansione - Valvola miscelatrice circuito miscelato PC R Circuito 1 SA2 SA1 on gurazione R Circuito 2 • - Gruppo di sicurezza c - it 2° circuito - Apporto ACS - Miscelatore termostatico - Scheda estensione, 2 circuiti P - Pavimento (panelli) - Valvola di ritegno Pg - Rubinetto di scarico - Pompa PdC - Radiatori - Circolatore riscaldamento circuito miscelato 1 - Sonda ambiente circuito 1 (opzione) - isconnettore - Sonda ambiente circuito 2 (opzione) Legenda: S Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA Pompa di calore alféa excellia duo SCHEMA TIPO DI INSTALLAZIONE circuiti di ri caldamento 2 CIRCUITI DI RISCALDAMENTO - 51 - Notice de montage "1453 - R" A re CAT SSe Pg SR V C V VM 2c CCM SaeC S p Ssa S pM Sae A MT CAR OU SA1 SA2 P - Sécurité plancher chauffant - Sonde retour a - Sonde sanitaire - Thermostat d'ambiance chaudière - Vanne directionnelle - Vanne directionnelle (dérivation chaudière) - Vase d'expansion - Vanne mélangeuse circuit SP PC R Circuit 11 Circuito drauli ue de principe INTEGRAZIONE CALDAIA, 2 CIRCUITI DI RISCALDAMENTO - Radiateurs 1 - Sonde d’ambiance circuit 1 (option) - Sonde d’ambiance circuit 2 (option) ae - Sécurité thermique appoint sanitaire ae - Sécurité thermique (option appoint chauffage) p - Sonde départ PAC p - Sonde de départ circuit mélangé - Sonde extérieure GS CAR R SA2 SA1 e c audi re et L gende : - Circulateur chauffage circuit mélangé - Appoint électrique sanitaire - isconnecteur - Carte extension, 2 circuits - Groupe de sécurité - outeille de découplage c - it 2 circuits - Circulateur PAC - it relève chaudière - Clapet antiretour - Mitigeur thermostatique - Clapet antiretour P - Plancher chauffant - Circulateur chauffage intégré à la chaudière Pg - Purgeur V I A V I A CCI Circuit 2 ma el A TA c R A on guration CCI S xemple groupe chaudière • TA xemple groupe chaudière Alfea Excellia Duo POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA it relève chaudière SCHEMA TIPO DI INSTALLAZIONE circuit de c auffe -7- 35