Download Dati tecnici - Edilportale

Transcript
Climatizzazione
Dati tecnici
VRV di ricambio
EEDIT14-202
RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
INDICE
RXYQQ-T
1
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Specifiche elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
4
4
5
6
7
3
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4
Tabella delle combinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5
Tabelle delle capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Fattore di correzione della capacità di riscaldamento integrata . . . . .
Fattore di correzione della capacità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
6
Schemi dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
7
Centro di gravità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
8
Schemi delle tubazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
9
Schemi elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schemi elettrici - Trifase
11
25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
10
Schemi di connessione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Livelli sonori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Spettro potenza sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spettro pressione sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
31
33
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Metodo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fissaggio e ancoraggio delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selezione delle tubazioni del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
29
35
36
37
Campo di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
• VRV Systems • RXYQQ-T
1
• Unità Esterna • RXYQQ-T
1
Caratteristiche
a rs c em i et r st Es Ti y - dàS Q t Q Vi Y RnX •UVR
Upgrade dei sistemi che utilizzano l'R-22 a costi contenuti grazie alla
sostituzione della sola unità esterna, senza bisogno di lavori
all'interno dell'edificio
•
Integrazione in un'unica soluzione del controllo accurato della
temperatura, dell'apporto di aria esterna, delle unità di trattamento
dell'aria e delle cortine d'aria Biddle, con un unico punto di contatto
•
L'efficienza può essere aumentata di oltre il 70% grazie agli sviluppi
nelle tecnologie a pompa di calore e al più efficiente refrigerante R410A
•
Il display sull'unità esterna consente una veloce programmazione in
loco e la facile lettura degli errori, oltre a indicare i parametri di
manutenzione per il controllo delle funzioni base.
•
Possibilità di aggiungere unità interne e aumentare la capacità senza
dover sostituire le tubazioni del refrigerante
•
•
Poiché nella maggior parte dei casi le tubazioni del refrigerante
possono essere mantenute, l'installazione è meno complessa e
richiede tempi più brevi rispetto a quella di un nuovo sistema
Installabile anche all'interno grazie all'alta prevalenza (fino a 78,4
Pa), si adatta a ogni tipo di edificio. L'installazione interna comporta
una minore lunghezza delle tubazioni, costi di installazione più bassi,
una maggiore efficienza e dona un aspetto estetico più gradevole
•
•
Possibilità di suddividere le varie fasi della sostituzione grazie al
design modulare del sistema VRV
Installazione semplificata e ottima efficienza garantita grazie alla
carica e al controllo automatici
•
•
Personalizza la tua unità VRV per ottenere il massimo comfort e i
migliori livelli di efficienza stagionale grazie alla funzione della
temperatura del refrigerante variabile in base alle condizioni
atmosferiche
Piena conformità alla normativa sui gas fluorurati grazie al controllo
automatico del contenuto di refrigerante
•
Il sistema VRV, regolando e gestendo singolarmente ogni zona,
riduce al minimo i costi di esercizio
•
Mantenete la vostra unità in condizioni ottimali grazie al sistema
ACNSS, che garantisce un monitoraggio continuo per una massima
efficienza e una maggiore durata del prodotto. Si tratta di un servizio
di manutenzione immediato, che funziona mediante la previsione dei
guasti e una chiara comprensione del funzionamento e utilizzo
•
Design ottimizzato per l'Europa e produzione in Europa per brevi
tempi di consegna
1
•
Comfort eccezionale, assenza di correnti di aria fredda grazie al
flusso dell'aria in uscita ad alta temperatura tramite l'utilizzo della
funzionalità di temperatura del refrigerante variabile e della
tecnologia a Inverter
•
Il software del configuratore VRV rende l'avviamento, la
configurazione e la personalizzazione più veloci e precisi
Inverter
2
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
2
Specifiche
RXYQQ8
T
2-1 Specifiche tecniche
Sistema
RXYQQ10 RXYQQ12 RXYQQ14 RXYQQ16 RXYQQ18 RXYQQ20 RXYQQ22 RXYQQ24
T
T
T
T
T
T
T
T
Outdoor unit module 1
-
RXYQQ1 RXYQQ8
0T
T
Outdoor unit module 2
-
RXYQQ1 RXYQQ1
2T
6T
Gamma capacità
HP
8
10
12
14
16
18
20
22
24
Capacità di
raffreddamento
Nom.
kW
22,4 (1)
28,0 (1)
33,5 (1)
40,0 (1)
45,0 (1)
50,0 (1)
56,0 (1)
61,5 (1)
67,4 (1)
Capacità di
riscaldamento
Nom.
kW
25,0 (2)
31,5 (2)
37,5 (2)
45,0 (2)
50,0 (2)
56,0 (2)
63,0 (2)
69,0 (2)
75,0 (2)
Potenza assorbita 50Hz
Raffreddamento
Nom.
kW
5,21
7,29
8,98
11,0
13,0
14,7
18,5
16,27
18,21
Riscaldamento
Nom.
kW
5,51
7,38
9,10
11,2
12,8
14,4
17,0
16,48
18,31
Controllo della
capacità
Method
Controllo ad Inverter
EER
4,30
ESEER
3,84
6,37 (3) /
7,53 (4)
COP
3,73
3,64
5,67 (3) / 5,50 (3) / 5,31 (3) /
7,20 (4) 6,96 (4) 6,83 (4)
4,54
4,27
4,12
4,02
Massimo numero di unità interne collegabili
Indice unità interna
3,40
4,97 (3) /
6,38 (4)
3,91
3,89
3,03
3,78
3,70
4,42 (3) / 5,58 (17) 5,42 (17)
5,67 (4)
/ 7,07
/ 6,81
(18)
(18)
3,71
4,19
4,10
64 (6)
100
125
150
175
200
225
250
275
300
Nom.
200
250
300
350
400
450
500
550
600
Max.
260
325
390
455
520
585
650
715
78
79
dBA
Livello pressione
sonora
Raffreddamento
Nom.
dBA
58
Collegamenti
tubazioni
Liquido
Tipo
mm
9,52
86
61
64
65
12,7
Type
780
88
-
66
-
15,9
Attacco a saldare
DE
Lunghezza
tubazioni
81
Attacco a saldare
DE
Gas
mm
19,1
22,2
28,6
Max.
est. int.
Max.
Dopo la m
dirama
zione
Lunghezza totale
delle tubazioni
Sistem
a
Reale
m
300
Dislivello
est. int.
Unità
m
esterna
in
posizio
ne più
elevata
50
Unità
m
interna
in
posizio
ne più
elevata
40
int. - int. Max.
m
90 (10)
90 (8)
15
Ciclo inverso
Categoria
34,9
120
m
Metodo di sbrinamento
PED
3,46
5,05 (3) /
6,50 (4)
Min.
Nom.
2
-
64 (5)
Livello potenza sonora Raffreddamento
3
-
Categoria II
Accessori standard : Manuale di installazione;
Accessori standard : Manuale d’uso;
Accessori standard : Raccordi;
• VRV Systems • RXYQQ-T
3
• Unità Esterna • RXYQQ-T
2
Specifiche
RXYQQ26 RXYQQ28 RXYQQ30 RXYQQ32 RXYQQ34 RXYQQ36 RXYQQ38 RXYQQ40 RXYQQ42
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2-2 Specifiche tecniche
Sistema
Outdoor unit module 1
RXYQQ12T
Outdoor unit module 2
2
RXYQQ16T
RXYQQ8
T
RXYQQ10T
RXYQQ1 RXYQQ1 RXYQQ1 RXYQQ1 RXYQQ1 RXYQQ2 RXYQQ1 RXYQQ1 RXYQQ1
4T
6T
8T
6T
8T
0T
0T
2T
6T
Gamma capacità
HP
26
28
30
32
34
Capacità di
raffreddamento
Nom.
kW
73,5 (1)
78,5 (1)
83,5 (1)
90,0 (1)
95,0 (1)
Capacità di
riscaldamento
Nom.
kW
82,5 (2)
87,5 (2)
93,5 (2)
100,0 (2) 106,0 (2) 113,0 (2) 119,5 (2) 125,0 (2) 131,5 (2)
Potenza assorbita 50Hz
Raffreddamento
Nom.
kW
19,98
21,98
23,68
26,0
27,7
31,5
31,00
30,97
33,29
Riscaldamento
Nom.
kW
20,30
21,90
23,50
25,6
27,2
29,8
29,89
30,88
32,98
Controllo della
capacità
Method
3,2
3,43
3,60
3,54
3,68
ESEER
3,57
3,53
3,5
3,4
5,39 (17) 5,23 (17) 5,17 (17) 5,05 (17)
/ 6,89
/ 6,69
/ 6,60
/ 6,50
(18)
(18)
(18)
(18)
COP
4,06
4,00
3,98
40
42
5,01 (17) 4,68 (17) 5,03 (17) 5,29 (17) 5,19 (17)
/ 6,44
/ 6,02
/ 6,36
/ 6,74
/ 6,65
(18)
(18)
(18)
(18)
(18)
3,9
Massimo numero di unità interne collegabili
3,8
4,00
4,05
3,99
64 (6)
Min.
325
350
375
400
425
450
475
500
525
Nom.
650
700
750
800
850
900
950
1.000
1.050
845
910
975
1.040
1.105
1.170
1.235
1.300
1.365
Max.
Livello potenza sonora Raffreddamento
Nom.
dBA
-
Livello pressione
sonora
Raffreddamento
Nom.
dBA
-
Collegamenti
tubazioni
Liquido
Tipo
Attacco a saldare
DE
Gas
mm
19,1
Type
Attacco a saldare
DE
Lunghezza
tubazioni
mm
34,9
41,3
Max.
est. int.
Max.
Dopo la m
dirama
zione
Lunghezza totale
delle tubazioni
Sistem
a
Reale
m
300
Dislivello
est. int.
Unità
m
esterna
in
posizio
ne più
elevata
50
m
Unità
interna
in
posizio
ne più
elevata
40
int. - int. Max.
m
120
90 (8)
m
15
Metodo di sbrinamento
PED
38
-
EER
Indice unità interna
36
101,0 (1) 106,4 (1) 111,5 (1) 118,0 (1)
Categoria
Categoria II
Accessori standard : Manuale di installazione;
Accessori standard : Manuale d’uso;
Accessori standard : Raccordi;
RXYQQ8
T
2-3 Specifiche elettriche
Corrente
4
Corrente di
funzionamento
nominale - 50Hz
Raffreddamento
A
Riscaldamento
A
7,2
• VRV Systems • RXYQQ-T
RXYQQ10 RXYQQ12 RXYQQ14 RXYQQ16 RXYQQ18 RXYQQ20 RXYQQ22 RXYQQ24
T
T
T
T
T
T
T
T
10,2
12,7
15,4
-
18,0
20,8
26,9
22,9
25,2
22,9
25,2
• Unità Esterna • RXYQQ-T
2
Specifiche
RXYQQ8
T
2-3 Specifiche elettriche
Corrente - 50Hz
RXYQQ10 RXYQQ12 RXYQQ14 RXYQQ16 RXYQQ18 RXYQQ20 RXYQQ22 RXYQQ24
T
T
T
T
T
T
T
T
Valore Ssc minimo
kVa
1.216
564
615
917
924
873
970
Amperaggio minimo del circuito (MCA)
A
16,1
22,0
24,0
27,0
31,0
35,0
39,0
46,0
Portata massima del fusibile (MFA)
A
20
25
50
63
Portata totale per sovracorrente (TOCA) A
17,3
Amperaggio a pieno Totale
carico (FLA)
1,2
Collegamenti elettrici - Per alimentazione
50Hz
Per collegamento
con interno
A
32
1,3
35,4
1,5
2.140
-
2,6
2
-
5G
Quantità
2
Nota
F1,F2
Sia unità interna che esterna
RXYQQ26 RXYQQ28 RXYQQ30 RXYQQ32 RXYQQ34 RXYQQ36 RXYQQ38 RXYQQ40 RXYQQ42
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2-4 Specifiche elettriche
Corrente - 50Hz
42,7
1,8
Quantità
Ingresso alimentazione
Corrente
40
24,6
1.179
3
Corrente di
funzionamento
nominale - 50Hz
Raffreddamento
A
28,1
30,7
33,5
36,0
38,8
44,9
44,3
43,7
46,2
Riscaldamento
A
28,1
30,7
33,5
36,0
38,8
44,9
44,3
43,7
46,2
Valore Ssc minimo
kVa
1.532
1.539
1.488
1.848
1.797
1.894
2.750
2.052
2.412
Amperaggio minimo del circuito (MCA)
A
51,0
55,0
59,0
62,0
66,0
70,0
76,0
81,0
84,0
Portata massima del fusibile (MFA)
A
63
80
100
Portata totale per sovracorrente (TOCA) A
-
Amperaggio a pieno Totale
carico (FLA)
-
Collegamenti elettrici - Per alimentazione
50Hz
Per collegamento
con interno
A
Quantità
Quantità
Nota
Ingresso alimentazione
5G
2
F1,F2
Sia unità interna che esterna
Note
(1) Raffreddamento: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS; lunghezza equivalente delle tubazioni: 5m; dislivello: 0m
(2) Riscaldamento: temp. interna 20°CBS, temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 5m; dislivello: 0m. Unità interna con ventilatore ad alta velocità
(3) Il valore ESEER STANDARD si riferisce a un normale VRV4 con Pompa di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico
(4) Il valore SEER AUTOMATICO si riferisce a un normale VRV4 con Pompa di calore, senza tener conto della funzionalità avanzata di risparmio energetico (controllo della temperatura
del refrigerante variabile)
(5) Il numero effettivo di unità interne collegabili dipende dal tipo di unità interna (VRV interna, Hydrobox, RA interna, ecc.) e dalle limitazioni sul rapporto di connessione del sistema
(50% \< = CR \< = 130%)
(6) Il livello di potenza sonora è un valore assoluto, generato da una sorgente sonora.
(7) Il valore di pressione sonora è un valore relativo, che dipende dalla distanza e dall'ambiente acustico. Per maggiori dettagli consultare gli schemi relativi al livello sonoro.
(8) I livelli sonori sono misurati in una camera semianecoica.
(9) Per ulteriori informazioni sugli accessori standard, consultare il manuale di installazione/manuale operativo
(10) Fare riferimento alla sezione tubazioni del refrigerante o al manuale di installazione
(11) Il valore RLA è riferito alle seguenti condizioni: temp. interna 27°CBS, 19°CBU, temp. esterna 35°CBS
(12) MSC rappresenta la corrente massima all'avviamento del compressore. VRV IV utilizza solo compressori azionati a Inverter. La corrente di spunto è sempre ≤ max. corrente di
funzionamento.
(13) Per selezionare la dimensione corretta dei collegamenti elettrici locali utilizzare il valore MCA Il valore MCA può essere considerato come la massima corrente di funzionamento.
(14) Il valore MFA viene utilizzato come riferimento per scegliere la dimensione corretta dell'interruttore automatico e differenziale (interruttore salvavita).
(15) TOCA indica il valore totale d'intervento per sovracorrente.
(16) FLA: corrente di funzionamento nominale ventilatore
(17) Gamma di tensione: le unità sono adatte all'utilizzo in impianti elettrici nei quali la tensione di alimentazione non sia superiore o inferiore all'intervallo indicato.
(18) È ammissibile una variazione massima dell'intervallo di tensione tra le fasi pari al 2%.
(19) In conformità alla direttiva EN/IEC 61000-3-11 ed EN/IEC 61000-3-12, potrebbe essere necessario consultare l’operatore della rete di distribuzione per garantire che l’unità sia
collegata unicamente ad una fonte di alimentazione con Zsys inferiore o pari a Zmax o Ssc ≥ valore Ssc minimo.
(20) EN/IEC 61000-3-11: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti dei variatori di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in un'unità collegata ad una
rete elettrica pubblica a basso voltaggio con corrente nominale ≤ 75A
(21) EN/IEC 61000-3-12: Normativa tecnica europea/internazionale che stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da un'unità collegata ad una rete elettrica pubblica a basso
voltaggio con corrente in ingresso \> 16A e ≤ 75A a fase
(22) Ssc: potenza cortocircuito
(23) Impedenza del sistema
• VRV Systems • RXYQQ-T
5
• Unità Esterna • RXYQQ-T
2
Specifiche
(24) Riscaldamento: temp. interna 20°CBS; temp. esterna 7°CBS, 6°CBU; lunghezza equivalente del circuito frigorifero: 5m; dislivello: 0m
(25) I dati relativi alla combinazione Multi (22~54HP) corrispondono a quelli di una combinazione Multi standard come indicato in 3D079534
(26) Pressione sonora sistema [dBA] = 10*log[10^(A/10)+10^(B/10)+10^(C/10)] , con Unità A = A dBA, Unità B = B dBA, Unità C = C dBA
2-5 Specifiche tecniche
2
Rivestimento
Colore
Dimensioni
Unit
RXYQQ8T
RXYQQ10T
RXYQQ12T
Materiale
Height
mm
Width
mm
Depth
mm
Altezza
mm
Larghezza
mm
Profondità
mm
1.685
930
1.240
765
1.820
1.000
1.310
835
kg
187
194
305
314
kg
205
212
325
334
Imballaggio 2
Materiale
Imballaggio 3
Materiale
Cartone_
Peso
kg
2,00
3,00
Legno
Peso
kg
17,00
18,50
Plastica
Peso
kg
0,50
Scambiatore di calore Type
Batteria con alettatura Cross Fin
Aletta
Trattamento
Trattamento anticorrosione
Quantità
1
2
Model
Inverter
Tipo
Compressore ermetico Scroll
Riscaldatore del carter
W
33
Modello
-
Inverter
Tipo
-
Compressore ermetico Scroll
Riscaldatore del carter
Ventilatore
W
-
33
Type
Ventilatore elicoidale
Quantità
1
Portata d'aria
Raffred Nom.
dament
o
m³/min
Pressione statica
esterna
Max.
Pa
162
175
2
185
223
Direzione di mandata
W
750
-
Uscita
W
Motore DC senza spazzole
78
750,00
Livello potenza sonora Raffreddamento
Nom.
dBA
Livello pressione
sonora
Raffreddamento
Nom.
dBA
Campo di
funzionamento
Raffreddamento
Min.~Max.
°CBS
-5~43
Riscaldamento
Min.~Max.
°CBU
-20~15,5
Refrigerante
Tipo
79
58
kg
88
64
65
66
5,9
6
6,3
10,3
10,4
11,7
11,8
Olio sintetico (a base di etere)
Volume caricato
Descrizione
86
61
Type
Dispositivi di
sicurezza
81
R-410A
Carica
6
2
Motore DC senza spazzole
Uscita
Heat insulation
261
Verticale
Modello
Collegamenti
tubazioni
251
1
Model
Olio lubrificante
260
78
Motore del ventilatore Quantità
Motore ventilatore 2
RXYQQ20T
Unità compatta
Materiale
Compressore 2
RXYQQ18T
Unità
Guarnizione
Compressore
RXYQQ16T
Lamiera verniciata in acciaio zincato
Unità compatta
Peso
RXYQQ14T
Bianco Daikin
l
1
1,2
1,4
2,4
3,3
Sulla linea del liquido e su quella del gas
01
Pressostato di alta
02
Protezione da sovraccarico dell’azionamento del ventilatore
03
Protezione sovraccarico Inverter
04
Fusibile scheda
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
2
Specifiche
2-6 Specifiche elettriche
Alimentazione
RXYQQ8T
RXYQQ10T
RXYQQ12T
RXYQQ14T
Nome
Hz
50
Tensione
V
380-415
Min.
%
-10
Max.
%
10
Corrente di
funzionamento
nominale - 50Hz
Corrente - 50Hz
RXYQQ20T
3
3N~
Frequenza
Corrente
RXYQQ18T
Y1
Fase
Gamma di tensione
RXYQQ16T
7,2
Raffreddamento
A
Valore Ssc minimo
kVa
1.216
564
615
917
924
873
970
Amperaggio minimo del circuito (MCA)
A
16,1
22,0
24,0
27,0
31,0
35,0
39,0
Portata massima del fusibile (MFA)
A
20
25
Portata totale per sovracorrente (TOCA) A
17,3
Amperaggio a pieno Totale
carico (FLA)
1,2
A
Note
10,2
12,7
2
15,4
32
20,8
50
35,4
1,5
26,9
40
24,6
1,3
18,0
1,8
42,7
2,6
Impedenza del sistema
• VRV Systems • RXYQQ-T
7
• Unità Esterna • RXYQQ-T
3
Opzioni
3-1
Opzioni
RXYQQ-T
Pompa di calore VRV4 - Elenco opzioni
Nr.
I.
3
Pos.
RXYQQ8T
RXYQQ10-12T
Collettore Refnet
-----
II.
Giunto Refnet
III.
IV.
Nr.
Kit di raccordo unità esterna Multi (vedere nota 2)
Kit di raccordo unità esterna Multi (vedere nota 2)
Pos.
1a
1b
1c
1d
2
3
4
5
6
Selettore raffr./risc. (interruttore)
Selettore raffr./risc (scheda )
Selettore raffr./risc. (piastra di montaggio SWB)
6HOHWWRUHUDIIUULVFVFDWRODGL¿VVDJJLR
CONFIGURATORE VRV
Kit cavo scaldante (vedi nota 6)
Kit cavo scaldante SCHEDA ELETTRONICA
SCHEDA ELETTRONICA controllo potenza (vedi nota 7)
Scheda elettronica CONTROLLO POTENZA (piastra di montaggio)
--------8 HP
10HP
---
EKBPH012T*
---
RXYQQ14-18T
RXYQQ20T
RXYQQ22~42T
KHRQ22M29H
KHRQ22M64H
----KHRQ22M75H
KHRQ22M20T
KHRQ22M29T9
KHRQ22M64T
----KHRQ22M75T
------BHFQ22P1007
------BHFQ22P1517
12HP
14 HP
16 HP
18 HP
20 HP
KRC19-26A
BRP2A81
KKSA26A560*
KJB111A
EKPCCAB*
EKBPH020T*
EKBPHPCBT*
DTA104A61/62*
KKSB26B1*
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Tutti i componenti opzionali sono forniti sotto forma di kit
Solo per unità Multi
Le opzioni 1A e 1b sono entrambe richieste per utilizzare il SELETTORE RAFFR./RISC. su un sistema a pompa di calore VRV4
L'opzione 1d è necessaria per montare 1a
1c è richiesta solo combinando 1b con 3 su un sistema a pompa di calore VRV4
Per installare un KIT CAVO SCALDANTE, è necessaria una SCHEDA KIT CAVO SCALDANTE
Per installare una SCHEDA CONTROLLO POTENZA su pannellature grandi, è necessaria una SCHEDA CONTROLLO POTENZA (PIASTRA DI MONTAGGIO)
Pannellatura media tipo pompa di calore VRV4: Moduli 8~12 HP
Pannellatura grande tipo pompa di calore VRV4: Moduli 14~20 HP
3D079531F
8
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
4
Tabella delle combinazioni
4-1
Tabella delle combinazioni
RXYQQ8T
4
1
1
RXYQQ12T
1
RXYQQ14T
1
RXYQQ16T
1
RXYQQ18T
1
RXYQQ20T
1
Combinazione multi
con 3 unità esterne
Combinazione multi con 2 unità
esterne
RXYQQ22T
RXYQQ24T
1
1
1
RXYQQ26T
1
RXYQQ28T
1
RXYQQ30T
1
1
1
1
RXYQQ32T
2
RXYQQ34T
1
RXYQQ36T
1
RXYQQ38T
20 HP
18 HP
16 HP
14 HP
12HP
10HP
1
RXYQQ10T
Pompa di calore
3
Vedere le Note relative al tipo di modello base
8 HP
RXYQQ-T
1
1
1
1
RXYQQ40T
1
RXYQQ42T
1
1
1
1
2
NOTE
1.
2.
3.
4.
RXYQQ8-20T = modello sostitutivo per riscaldamento non continuo (VRV4-Q)
RXYQQ22-42T = modello Multi sostitutivo per riscaldamento non continuo (VRV4-Q)
I modelli Multi sostitutivi solo per riscaldamento non continuo sono costituiti da moduli RXYQQ8-20. Es. RXYQQ36 = RXYQQ16 + RXYQQ20
I modelli sostitutivi non possono mai essere usati in combinazione con altri modelli
3D079534B
• VRV Systems • RXYQQ-T
9
• Unità Esterna • RXYQQ-T
4
Tabella delle combinazioni
4-1
Tabella delle combinazioni
RXYQQ-T
Limitazioni nella combinazione di unità interne a pompa di calore VRV4
Rapporto di combinazione dell'unità
interna
4
0:
X:
VRV* DX
interna
Unità di
trattamento aria
VRV* DX interna
0
X
Unità di trattamento aria
X
0
consentito
Non consentito
NOTE
1) VRV* DX interna
Le unità interne VRV DX non R410A collegabili sono indicate in 3D085036
2) Collegamento dell'unità di trattamento aria tramite kit EKEQ* e EKEXV* all'unità esterna
Combinazione solo monosplit
3D084966
RXYQQ-T
Pompa di calore VRV4-Q Unità interna DX non R410A - Elenco compatibilità
Tipo di unità interna
$LQFDVVRQHOVRI¿WWR
0RGHOOLXQLÀFDWL
Modelli R22
FXYBP*K7V19
FXYB*K*
FXYSP*KA7V19
FXYS*K*
FXYMP*KV19
FXYM*K*
7LSRDVRI¿WWR0DQGDWDDYLH
FXYCP*K7V19
FXYC*K*
7LSRDVRI¿WWR0DQGDWDDYLH
FXYFP*KB7V19
FXYF*K*
FXYKP*KV19
FXYK*K*
&DVVHWWHDVRI¿WWRWLSRFRUQHU
7LSRSHQVLOHDVRI¿WWR
$SDYLPHQWR
8QLWjDSDUHWH
FXYHP*KVE9
FXYH*K*
FXYL(M)P*KV19
FXYL(M)*K*
FXYAP*KV19
FXYA*K*
NOTE
/LPLWD]LRQLQHLFROOHJDPHQWLDOOHXQLWjLQWHUQH
ÊSRVVLELOHXVDUH9594VRORVHWXWWHOHXQLWjLQWHUQHDSSDUWHQJRQRDXQRGHLVHJXHQWLJUXSSLGLPRGHOOL
7XWWLLPRGHOOL';5$
7XWWLLPRGHOOLXQL¿FDWLIDUHULIHULPHQWRDOODWDEHOODGHOOHOLPLWD]LRQLVRSUDULSRUWDWD3HUDOFXQLPRGHOOLVRQRQHFHVVDULHLPSRVWD]LRQLVSHFLDOL3HUPDJJLRULLQIRUPD]LRQLFRQWDWWDUHLOUDSSUHVHQWDQWH
6RORPRGHOOL5';ĺFRQQHVVLRQHSRVVLELOHVRORVXULFKLHVWD631
6HOHXQLWjLQWHUQHVRQRPRGHOOLQRQ5$qQHFHVVDULDXQ
LPSRVWD]LRQHVSHFLDOHVXOO
XQLWjHVWHUQDGHVFULWWDQHOPDQXDOHG
LQVWDOOD]LRQH
/DFRPELQD]LRQHGL
PRGHOOLXQL¿FDWLFRQPRGHOOL5$QRQqFRQVHQWLWD
PRGHOOLXQL¿FDWLFRQPRGHOOL5QRQqFRQVHQWLWD
PRGHOOL5$FRQPRGHOOL5QRQqFRQVHQWLWD
ÊSRVVLELOHODVRVWLWX]LRQHGLXQLWjGLWUDWWDPHQWRDULDQRQ5$DFRQGL]LRQHFKHYHQJDQRVRGGLVIDWWLLUHTXLVLWLULSRUWDWLGLVHJXLWR
6HVLWUDWWDGLXQVLVWHPD(5;HVLVWHQWH
6HODEDWWHULDGHOO
XQLWjGLWUDWWDPHQWRDULDHOHWXED]LRQLHVLVWHQWLSRVVRQRVRVWHQHUHXQDSUHVVLRQHGLSURJHWWRGLEDU
6HYHQJRQRVRVWLWXLWLLOTXDGURFRPDQGL(.(4HLONLWYDOYRODGLHVSDQVLRQH(.(;9FRQPRGHOOLFRPSDWLELOL5$
6HYLHQHXVDWRXQLPSLDQWRXQLWjGLWUDWWDPHQWRDULDLQFRQ¿JXUD]LRQHPRQRVSOLWXQLWjHVWHUQDFRQXQLWjGLWUDWWDPHQWRDULD
/LPLWD]LRQLSHUO
XVRGHOOHXQLWjLQWHUQH';FRQSRPSDGLFDORUH9594YHGHUHOHUHJROHLQGLFDWHLQ'H'
3D085036
10
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-1
Fattore di correzione della capacità di riscaldamento integrata
3
RXYQQ-T
Le tabelle della capacità di riscaldamento non tengono in considerazione la riduzione di capacità dovuta ad un accumulo di ghiaccio oppure all'attivazione dell'operazione di sbrinamento.
Per il calcolo dei valori di capacità che considerano tali fattori, ossia dei valori integrati delle capacità di riscaldamento, procedere come segue:
Formula:
Capacità di riscaldamento integrata = A
Valore ricavabile dalla tabella delle caratteristiche di capacità - B
Fattore di correzione integrato per l'accumulo di ghiaccio (kW) = C
A = B *C
5
Temperatura aria all'ingresso dello scambiatore di calore
[*CBD/*CWB]
-7/-7,6
-5/-5,6
-3/-3,7
0/-0,7
3/2,2
5/4,1
7/6
NOTE
1. La figura illustra come la capacità di riscaldamento integrata si riferisca in termini di tempo ad un singolo ciclo (da un'operazione di sbrinamento alla successiva).
2. Si noti che eventuali accumuli di neve contro la superficie esterna dello scambiatore di calore dell'unità esterna provocheranno una temporanea riduzione della capacità. Quest'ultima varierà
naturalmente anche in funzione di diversi altri fattori, come la temperatura esterna (°CBS), l'umidità relativa (UR) e la quantità di ghiaccio.
3. I dati relativi alla combinazione Multi (22~42 HP) corrispondono alla combinazione Multi standard come indicato in 30079534
3D079898
• VRV Systems • RXYQQ-T
11
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
RXYQQ8T
5
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
6.
=
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali (diramazioni sezioni esterne).
Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
8 HP
22,2
12,7
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione (solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
Gas
Liquido
8 HP
19,1
9,5
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
Lunghezza equivalente della tubazione
=
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere il fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione
linea liquido
Fattore di correzione
Dimensione standard
Aumento dimensioni
Raffreddamento (linea gas)
1,0
0,5
Riscaldamento (linea liquido)
1,0
0,5
Esempio
Aumento delle dimensioni della
linea principale del gas
Aumento delle dimensioni della
linea principale del liquido
80 m
Lunghezza equivalente delle
diramazioni
40 m
Nell'esempio presentato (Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
La velocità di variazione della la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,86
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 1,0
12
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
3
RXYQQ10T
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
5
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
6.
=
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali
(diramazioni sezioni esterne). Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
RXYQQ10P
25,4*
12,7
*Se non disponibile sul posto, non aumentare. Se non si aumenta il diametro, il fattore di correzione deve essere applicato alla lunghezza equivalente (vedere la nota 6).
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione
(solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
Gas
Liquido
10 HP
22,2
9,5
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
Lunghezza equivalente della tubazione
=
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere il fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione
linea liquido
Fattore di correzione
Dimensione standard
Aumento dimensioni
Raffreddamento (linea gas)
1,0
0,5
Riscaldamento (linea liquido)
1,0
0,5
Esempio
Aumento delle dimensioni della
linea principale del gas
Aumento delle dimensioni della
linea principale del liquido
80 m
Nell'esempio presentato
La velocità di variazione della
Lunghezza equivalente delle
diramazioni
40 m
(Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,87
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,90
• VRV Systems • RXYQQ-T
13
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
RXYQQ12,14,24,36T
5
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali
(diramazioni sezioni esterne). Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
12 HP
28,6
15,9
14 HP
28,6
15,9
24 HP
34,9
19,1
36 HP
41,3
22,2
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione (solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
12 HP
14 HP
24 HP
36 HP
6.
=
Gas
28,6
28,6
34,9
41,3
Liquido
12,7
12,7
15,9
19,1
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
=
Lunghezza equivalente della tubazione
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere un fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione linea liquido
Raffreddamento (linea gas)
Riscaldamento (linea liquido)
Esempio
Fattore di correzione
Dimensione standard Aumento dimensioni
1,0
1,0
0,5
Aumento delle dimensioni della
linea principale del gas
Aumento delle dimensioni della
linea principale del liquido
80 m
Lunghezza equivalente delle
diramazioni
40 m
Nell'esempio presentato
(Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 1,0 + 40m = 120m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
Il fattore di correzione della
la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,89
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 1,0
14
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
3
RXYQQ16T
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
5
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali
(diramazioni sezioni esterne). Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
16 HP
31,8*
15,9
*Se non disponibile sul posto, non aumentare. Se non si aumenta il diametro, il fattore di correzione deve essere applicato alla lunghezza equivalente (vedere la nota 6).
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione
(solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
16 HP
6.
=
Gas
28,6
Liquido
12,7
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
=
Lunghezza equivalente della tubazione
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere un fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione linea liquido
Raffreddamento (linea gas)
Riscaldamento (linea liquido)
Esempio
Fattore di correzione
Dimensione standard Aumento dimensioni
1,0
0,5
1,0
0,5
Aumento delle dimensioni della
linea principale del gas
Aumento delle dimensioni della
linea principale del liquido
80 m
Lunghezza equivalente delle
diramazioni
40 m
Nell'esempio presentato (Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 1,0 + 40m = 80m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
Il fattore di correzione della la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,88
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,99
• VRV Systems • RXYQQ-T
15
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
RXYQQ18,26,28,30,38,40,42T
5
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali
(diramazioni sezioni esterne).
Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
18 HP
31,8*
19,1
26~30 HP
38,1*
22,2
38~42 HP
41,3
22,2
*Se non disponibile sul posto, non aumentare. Se non si aumenta il diametro, il fattore di correzione deve essere applicato alla lunghezza equivalente (vedere la nota 6).
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione
(solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
18 HP
26~30 HP
38~42 HP
6.
=
Gas
28,6
34,9
41,3
Liquido
15,9
19,1
19,1
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
=
Lunghezza equivalente della tubazione
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere il fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione linea liquido
Raffreddamento (linea gas)
Riscaldamento (linea liquido)
Esempio
Fattore di correzione
Dimensione standard Aumento dimensioni
1,0
0,5
1,0
0,5
Aumento delle dimensioni della linea
principale del gas
Aumento delle dimensioni della linea Lunghezza equivalente delle
diramazioni
principale del liquido
80 m
40 m
Nell'esempio presentato (per RXYQ38-42) (Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 1,0 + 40m = 120m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
Il fattore di correzione della la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,83
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 1,0
16
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
3
RXYQQ20,32,34T
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
5
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali (diramazioni sezioni esterne).
Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
20 HP
31,8*
19,1
32/34 HP
38,1*
22,2
*Se non disponibile sul posto, non aumentare. Se non si aumenta il diametro, il fattore di correzione deve essere applicato alla lunghezza equivalente (vedere la nota 6).
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione (solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
20 HP
32/34 HP
6.
=
Gas
28,6
34,9
Liquido
15,9
19,1
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
=
Lunghezza equivalente della tubazione
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere un fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione
linea liquido
Raffreddamento (linea gas)
Riscaldamento (linea liquido)
Esempio
Fattore di correzione
Dimensione standard Aumento dimensioni
1,0
0,5
1,0
0,5
Aumento delle dimensioni della
linea principale del gas
Aumento delle dimensioni della
linea principale del liquido
80 m
Lunghezza equivalente delle
diramazioni
40 m
Nell'esempio presentato (Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
Il fattore di correzione della la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,88
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 1,0
• VRV Systems • RXYQQ-T
17
• Unità Esterna • RXYQQ-T
5
Tabelle delle capacità
5-2
Fattore di correzione della capacità
RXYQQ22T
5
Rapporto di correzione per capacità di riscaldamento
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Dislivello fra l’unità esterna e la più lontana
Interno (m)
Rapporto di correzione per capacità di raffreddamento
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
Lunghezza equivalente delle tubazioni (m)
3D079897A
NOTE
1.
2.
3.
I valori mostrano il fattore di correzione della capacità per la lunghezza delle tubazioni in un sistema di unità interne standard sotto carico massimo (con il termostato impostato al massimo)
in condizioni normali.
Inoltre, in condizioni di carico parziale si ha solo una deviazione minima dal fattore di correzione della capacità indicato nelle figure in alto.
Questa unità esterna è dotata di controllo costante della pressione di evaporazione durante il raffreddamento e della pressione di condensazione durante il riscaldamento.
Metodo di calcolo della capacità delle unità esterne
La capacità massima del sistema sarà la capacità totale delle unità interne o la capacità massima delle unità esterne, come mostrato di seguito, in base a quale delle due è quella inferiore.
Condizione: il rapporto di connessione dell’unità interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
=
Capacità delle unità esterne dalla tabella delle capacità al 100% del rapporto di connessione
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Condizione: il rapporto di connessione interna non deve eccedere il 100%.
Capacità massima delle unità esterne
4.
5.
Capacità delle unità esterne rilevata dalla tabella delle capacità in base al rapporto di connessione delle unità installate.
x
Rapporto di connessione della tubazione all’ unità interna più lontana
Se il dislivello è pari a 50 m o maggiore (vedere il manuale di installazione e 3D079540 / 3D079543) e la lunghezza equivalente delle tubazioni è pari a 90 m o maggiore, occorrerà
aumentare il diametro delle tubazioni del liquido e del gas principali
(diramazioni sezioni esterne).
Per i diametri nuovi, si veda di seguito.
Modello
Gas
Liquido
22 HP
31,8*
19,1
* Se non disponibile sul posto, non aumentare. Se non si aumenta il diametro, non applicare alcun fattore di correzione alla lunghezza equivalente (vedere la nota 6).
Se la lunghezza della tubazione dopo il primo kit di diramazione refrigerante è superiore a 40 m, è necessario aumentare la dimensione della tubazione fra il primo e l’ultimo kit di
diramazione
(solo per unità interne VRV DX; consultare anche il manuale di installazione).
*Per le configurazioni consentite del sistema e le regole relative a tipi di raccordi interni dedicati, consultare il manuale d'installazione.
Diametro delle tubazioni principali (dimensioni standard)
Modello
22 HP
6.
=
Gas
28,6
Liquido
15,9
La lunghezza equivalente sopra riportata si basa sulla seguente lunghezza equivalente
=
Lunghezza equivalente totale
Lunghezza equivalente della tubazione principale
+
Lunghezza equivalente delle diramazioni
x
Fattore di correzione
Scegliere un fattore di correzione dalla seguente tabella. Per calcolare la capacità di raffreddamento: dimensioni della linea del gas Per calcolare la capacità di riscaldamento dimensione
linea liquido
Raffreddamento (linea gas)
Riscaldamento (linea liquido)
Esempio
Fattore di correzione
Dimensione standard Aumento dimensioni
1,0
0,5
1,0
0,5
Aumento delle dimensioni della
linea principale del gas
Aumento delle dimensioni della
linea principale del liquido
80 m
Lunghezza equivalente delle
diramazioni
40 m
Nell'esempio presentato (Raffreddamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
(Riscaldamento) Lunghezza equivalente totale = 80m x 0,5 + 40m = 80m
Il fattore di correzione della la capacità di raffreddamento con dislivello = 0 è pari a circa 0,88
la capacità di riscaldamento con dislivello = 0 è pari a circa 1,0
18
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
6
Schemi dimensionali
6-1
Schemi dimensionali
3
766
(distanza tra i fori dei bulloni di ancoraggio)
RXYQQ8-12T
Dettaglio A
4-15 x 22,5 mm - Fori oblunghi
(Foro per bullone di ancoraggio)
Dettaglio B
6
Vista C
MODELLO
AA
AB
AC
RXYQQ8T
248
-
-
RXYQQ10-12T
195
-
-
2D079532A
Nr.
Nomi componenti
Note
1
Attacco liquido
Vedi nota 3
2
Attacco gas
Vedi nota 3
3
Attacco tubazione equalizzazione
Vedi nota 3
4
Foro di ingresso cavo di alimentazione (laterale)
ø 65
5
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato frontale)
ø 80
6
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato frontale)
ø 65
7
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato frontale)
ø 27
8
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato inferiore)
ø 65
9
Foro di ingresso tubazioni (lato frontale)
10
Foro di ingresso tubi (lato inferiore)
11
Morsetto di terra
NOTE
1. ,OGHWWDJOLR$H%LQGLFDOHGLPHQVLRQLGRSRLO¿VVDJJLRGHLWXELLQGRWD]LRQH
2. Art. 4 tot. 10: foro pretagliato.
3. Linea gas:
Attacco a saldare ø 19,1: RXYQQ8T
Attacco a saldare ø 22,2: RXYQQ10T
Attacco a saldare ø 28,6: RXYQQ12T
Linea liquido:
Attacco a saldare ø 9,5: RXYQQ8-10T
Attacco a saldare ø 12,7: RXYQQ12T
Interno del quadro elettrico (M8)
• VRV Systems • RXYQQ-T
19
• Unità Esterna • RXYQQ-T
6
Schemi dimensionali
6-1
Schemi dimensionali
1076
(distanza tra i fori dei bulloni di ancoraggio)
729
(distanza tra i fori dei bulloni di
ancoraggio)
RXYQQ14-20T
6
Dettaglio A
4-15 x 22,5 mm - Fori oblunghi
(Foro per bullone di ancoraggio)
Dettaglio B
Vista C
MODELLO
AA
AB
RXYQQ14-16T
240
205
RXYQQ18-20T
240
210
2D079533A
20
Nr.
Nomi componenti
Note
1
Attacco liquido
Vedi nota 3
2
Attacco gas
Vedi nota 3
3
Attacco tubazione equalizzazione
Vedi nota 3
4
Foro di ingresso cavo di alimentazione (laterale)
ø 65
5
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato frontale)
ø 80
6
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato frontale)
ø 65
7
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato frontale)
ø 27
8
Foro di ingresso cavo di alimentazione (lato inferiore)
ø 65
9
Foro di ingresso tubazioni (lato frontale)
10
Foro di ingresso tubi (lato inferiore)
11
Morsetto di terra
NOTE
1. ,OGHWWDJOLR$H%LQGLFDOHGLPHQVLRQLGRSRLO¿VVDJJLRGHLWXELLQGRWD]LRQH
2. Art. 4 tot. 10: foro pretagliato.
3. Linea gas:
Attacco a saldare ø 28,6: RXYQQ14-20T
Interno del quadro elettrico (M8)
• VRV Systems • RXYQQ-T
Linea liquido:
Attacco a saldare ø 12,7: RXYQQ14-16T
Attacco a saldare ø 15,9: RXYQQ18-20T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
7
Centro di gravità
7-1
Centro di gravità
3
RXYQQ8-12T
7
Centro del foro
del bullone di
ancoraggio
Centro del foro del
bullone di ancoraggio
Centro del foro del
bullone di ancoraggio
Unità
RXYQQ8-12T
Centro del foro
bullone di ancoraggio
(FESSURA)
AA
339
AB
448
AC
565
Centro del foro
bullone di ancoraggio
(FESSURA)
3D079582A
• VRV Systems • RXYQQ-T
21
• Unità Esterna • RXYQQ-T
7
Centro di gravità
7-1
Centro di gravità
RXYQQ14-20T
7
Centro del foro del
bullone di ancoraggio
Centro del foro
del bullone di
ancoraggio
Centro del foro del
bullone di ancoraggio
Centro del foro bullone di
ancoraggio (FESSURA)
Centro del foro bullone di
ancoraggio (FESSURA)
Unità
RXYQQ14-16T
RXYQQ18-20T
AA
TCB
TCB
AB
TCB
TCB
AC
TCB
TCB
3D079583A
22
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
8
Schemi delle tubazioni
8-1
Schemi delle tubazioni
3
RXYQQ8-12T
8
R1T
Attacco di servizio
Scambiatore di calore
a doppio tubo
Filtro
Dissipatore
Scheda
elettronica
R6T
R5T
Ventilatore
R4T
Valvola
d'espansione
elettronica
(Y1E)
R7T
Scambiatore di calore
Valvola regolatrice della
pressione
Filtro
Valvola
d'espansione
elettronica
(Y2E)
Valvola a quattro
vie (Y1S)
Sensore di bassa
pressione (S1NPL)
Sensore di alta
pressione (S1NPH)
R3T
Filtro
Valvola di
ritegno
Filtro
Pressostato di
alta (S2PH)
SEPARATORE
DI OLIO
Pressostato di
alta (S3PH)
Pressostato di
alta (S1PH)
Filtro
R21T
Compressore
INV
Filtro
Elettrovalvola
(Y3S)
R8T
Solo per
10-12 HP
Tubo
capillare
Accumulatore
Elettrovalvola
(Y2S)
Linea liquido
Linea gas
Filtro
Tubo capillare
Attacco di carica
Valvola d'intercettazione
(con attacco di servizio a cartella ø 7,9 mm, lato tubazioni fornite dall'utente)
3D082145
• VRV Systems • RXYQQ-T
23
• Unità Esterna • RXYQQ-T
8
Schemi delle tubazioni
8-1
Schemi delle tubazioni
RXYQQ14-20T
8
R1T
Attacco di
servizio
Valvola
d'espansione
elettronica
(Y1E)
Dissipatore
Scheda
elettronica
R7T
Scambiatore di calore
Valvola regolatrice della
pressione
Filtro
Valvola
d'espansione
elettronica
(Y2E)
Ventilatore
Filtro
R6T
R5T
Ventilatore
R4T
Scambiatore di calore a
doppio tubo
Valvola a quattro
vie (Y1S)
Sensore di bassa
pressione (S1NPL)
Sensore di
alta pressione
(S1NPH)
R3T
SEPARATORE
DI OLIO
Pressostato di
alta (S1PH)
SEPARATORE
DI OLIO
Filtro
Valvola di
ritegno
Filtro
Valvola di
ritegno
Pressostato di
alta (S3PH)
Filtro
Pressostato di
alta (S4PH)
Filtro
INV
M1C
Filtro
Tubo
capillare
Compressore
Tubo
capillare
Accumulatore
Filtro
Elettrovalvola
(Y3S)
R21T
Pressostato di
alta (S2PH)
R22T
Elettrovalvola
(Y4S)
Compressore
R8T
M2C
Solo per
18-20 HP
Elettrovalvola (Y2S)
Linea liquido
Linea gas
Filtro
Tubo capillare
Attacco di carica
Valvola d'intercettazione
(con attacco di servizio a cartella ø 7,9 mm, lato tubazioni fornite dall'utente)
3D082146
24
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
9
Schemi elettrici
9-1
Schemi elettrici - Trifase
3
RXYQQ8T
Alimentazione
3/N~380-415V 50 Hz
Seg1
Seg2
On
Off
9
Seg3
On
Off
(nota 3)
(Nota 9)
ALL'UNITÀ INT. ALL'UNITÀ EST.
(nota 3)
Selez. Raffr/Risc
Schema di
M1C, M1F
(Nota 4)
(Nota 4)
Quadro elettrico
interno
Quadro elettrico
esterno
Riscaldamento
Raffr.
Raffr.
Riscaldamento
Ventilatore
Mantello esterno
Morsetto di
M1C
Selettore raffr./risc.
(accessorio opzionale) (nota 3)
(Lato frontale)
A1P
A2P
A3P
A4P
BS1~3
C32, C66
DS1, DS2
E1HC
F1U, F2U
F3U
F101U
F400U
F410U ~ F412U
HAP
K1M
K1R
K3R
K3R
K4R
K7R
K11R
L1R
Scheda elettronica (princ.)
6FKHGDHOHWWURQLFD¿OWURDQWLGLVWXUER
Scheda elettronica (INV)
Scheda elettronica (vent.)
Interruttore a pulsante (A1P) (modalità, set, ritorno)
Condensatore (A3P)
Dip switch (A1P)
Riscaldatore del carter
Fusibile (T, 3, 15A, 250V) (A1P)
Fusibile (non fornito)
Fusibile (A4P)
Fusibile (A2P)
Fusibile (A2P)
Indicatore (manutenzione - verde)
Relè magnetico (A3P)
Relè magnetico (A3P)
Relè magnetico (A2P)
Relè magnetico (Y3S) (A1P)
Relè magnetico (Y2S) (A1P)
Relè magnetico (E1HC) (A1P)
Relè magnetico (Y1S) (A1P)
Reattore
M1C
M1F
PS
Q1DI
QR1P
R1T
R21T
R3T
R4T
R5T
R6T
R7T
R2, R3
R24
R77
R78
S1NPH
S1NPL
S1PH
S2PH
S3PH
SEG1~SEG3
Motore (compressore)
Motore (ventilatore)
Alimentazione switching (A1P, A3P)
Interruttore differenziale locale
Circuito di rilevamento della sequenza di fase (A1P)
Termistore (ARIA) (A1P)
Termistore (mandata M1C)
Termistore (accumulatore)
Termistore (scamb. calore linea liq.)
Termistore (linea liquido sottoraffr.)
Termistore (scamb. calore gas)
Termistore (scamb. calore disp. antighiaccio)
Resistenza (A3P)
Resistenza (sensore di corrente) (A4P)
Resistenza (sensore di corrente) (A3P)
Resistenza (limitatore di corrente) (A3P)
Sensore di pressione (alta)
Sensore di pressione (bassa)
Pressostato (disch)
Pressostato (gas)
Pressostato (liquido)
Display a 7 segmenti (A1P)
V1R
X1A, X2A
X3A
X1M
X1M
Y1E
Y2E
Y1S
Y2S
Y3S
Z1C~Z6C
Z1F
X37A
X66A
(Elemento
posteriore)
Modulo alimentazione (A3P) (A4P)
Connettore (M1F)
&RQQHWWRUHYHUL¿FDFDULFDUHVLGXD
Morsettiera (alimentazione)
Morsettiera (controllo) (A1P)
Valvola di espansione elettron. (princ.)
Valvola di espansione elettron. (iniezione)
Elettrovalvola (princ)
Elettrovalvola (ritorno olio accumulatore)
Elettrovalvola (OIL1)
Filtro antidisturbo (nucleo di ferrite)
Filtro antirumore (A2P) (con varistore)
Connettore per accessori opzionali
Connettore (adattatore alimentazione)
Connettore (selettore raffr./risc. commutazione remota)
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Questo schema elettrico è valido unicamente per l'unità esterna.
:collegamento locale,
: morsettiera,
: connettore,
: morsetto,
: terra di protezione (SERRAFILO)
Per l'utilizzo dell'adattatore opzionale, fare riferimento al manuale di installazione dell'adattatore stesso.
Per i collegamenti elettrici alla trasmissione interno-esterno F1-F2 ed esterno-esterno F1-F2, fare riferimento al manuale d'installazione.
Come usare l'interruttore BS1~3. Fare riferimento all’etichetta “Precauzioni di manutenzione” sul coperchio del quadro elettrico.
Durante l'uso, non cortocircuitare i dispositivi di protezione (S1PH~S3PH)
Colori blk: nero, red: rosso, blu: blu, wht: bianco, grn: verde.
• VRV Systems • RXYQQ-T
2D082299A
25
• Unità Esterna • RXYQQ-T
9
Schemi elettrici
9-1
Schemi elettrici - Trifase
RXYQQ10-12T
Alimentazione
3/N~380-415V 50Hz
9
Seg1
Seg2
On
Off
Seg3
On
Off
(nota 3)
ALL'UNITÀ INT. ALL'UNITÀ EST.
(nota 3)
RISC/RAFFR
Selettore
(Nota 4)
Schema di
M1C, M1F
(Nota 4)
Quadro elettrico
interno
(F1)(F2)
Riscaldamento
Raffr.
Raffr. ‡
Riscaldamento
Ventilatore
Quadro elettrico
esterno
(F1)(F2)
Mantello esterno
Morsetto di
M1C
Selettore raffr./risc.
(accessorio opzionale) (nota 3)
(Lato frontale)
A1P
A2P
A3P
A4P
BS1~3
C47, C48
DS1, DS2
E1HC
F1U, F2U
F3U
F101U
F410U ~ F412U
F601U
HAP
K1M
K1R
K3R
K3R
K4R
K7R
K11R
Scheda elettronica (princ.)
6FKHGDHOHWWURQLFD¿OWURDQWLGLVWXUER
Scheda elettronica (INV)
Scheda elettronica (vent.)
Interruttore a pulsante (A1P) (modalità, set, ritorno)
Condensatore (A3P)
Dip switch (A1P)
Riscaldatore del carter
Fusibile (T, 3, 15A, 250V) (A1P)
Fusibile (non fornito)
Fusibile (A4P)
Fusibile (A2P)
Fusibile (A3P)
Indicatore (manutenzione – verde) (A1P)
Contattore magnetico (A3P)
Relè magnetico (A3P)
Relè magnetico (A3P)
Relè magnetico (Y3S) (A1P)
Relè magnetico (Y2S) (A1P)
Relè magnetico (E1HC) (A1P)
Relè magnetico (Y1S) (A1P)
L1R, L2R
M1C
M1F
PS
Q1DI
Q1RP
R1T
R21T
R3T
R4T
R5T
R6T
R7T
R8T
R1
R24
R313
R865, R867
S1NPH
S1NPL
S1PH
Reattore
Motore (compressore)
Motore (ventilatore)
Alimentazione switching (A1P, A3P)
Interruttore differenziale locale
Circuito di rilevamento della sequenza di fase (A1P)
Termistore (ARIA) (A1P)
Termistore (mandata M1C)
Termistore (accumulatore)
Termistore (scamb. calore linea liq.)
Termistore (linea liquido sottoraffr.)
Termistore (scamb. calore gas)
Termistore (scamb. calore disp. antighiaccio)
Termistore (corpo M1C)
Resistenza (limitatore di corrente) (A3P)
Resistenza (sensore di corrente) (A4P)
Resistenza (sensore di corrente) (A3P)
Resistenza (A3P)
Sensore di pressione (alta)
Sensore di pressione (bassa)
Pressostato (disch)
S2PH
S3PH
SEG1~SEG3
V1R
V2R
X1A, X2A
X3a
X1M
X1M
Y1E
Y2E
Y1S
Y2S
Y3S
Z1C~Z6C
Z1F
X37A
X66A
(Elemento
posteriore)
Pressostato (gas)
Pressostato (liquido)
Display a 7 segmenti (A1P)
Modulo alimentazione (A3P) (A4P)
Modulo di alimentazione (A3P)
Connettore (M1F)
&RQQHWWRUHYHUL¿FDFDULFDUHVLGXD
Morsettiera (alimentazione)
Morsettiera (controllo) (A1P)
Valvola di espansione elettron. (princ.)
Valvola di espansione elettron. (iniezione)
Elettrovalvola (princ)
Elettrovalvola (ritorno olio accumulatore)
Elettrovalvola (OIL1)
Filtro antidisturbo (nucleo di ferrite)
Filtro antirumore (A2P) (con varistore)
Connettore per accessori opzionali
Connettore (adattatore alimentazione)
Connettore (selettore raffr./risc. commutazione
remota)
NOTE
1. Questo schema elettrico è valido unicamente per l'unità esterna.
:collegamento locale,
: morsettiera,
: connettore,
: morsetto,
: terra di protezione (SERRAFILO)
2.
3. Per l'utilizzo dell'adattatore opzionale, fare riferimento al manuale di installazione dell'adattatore stesso.
4. Per i collegamenti elettrici alla trasmissione interno-esterno F1-F2 ed esterno-esterno F1-F2, fare riferimento al manuale d'installazione.
5. Come usare l'interruttore BS1~3. Fare riferimento all’etichetta “Precauzioni di manutenzione” sul coperchio del quadro elettrico.
6. Durante l'uso, non cortocircuitare i dispositivi di protezione (S1PH ~ S3PH).
7. Colori BLK: nero, RED: rosso, BLU: blu, WHT: bianco, GRN: verde.
2D082298A
26
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
9
Schemi elettrici
9-1
Schemi elettrici - Trifase
3
RXYQQ14-16T
Alimentazione
3/N~380-415V 50Hz
Seg1
Seg2
On
Off
9
Seg3
On
Off
(nota 3)
$//
81,7¬,17 $//
81,7¬(67
(nota 3)
RISC/RAFFR selettore
Raffr.
‡
Riscaldamento
Ventilatore
Selettore raffr./risc. (accessorio opzionale) (Nota 3)
Scheda elettronica (princ.)
6FKHGDHOHWWURQLFD¿OWURDQWLGLVWXUER
Scheda elettronica (INV)
Scheda elettronica (vent.)
Interruttore a pulsante (A1P) (modalità, set, ritorno)
Condensatore (A3P), (A6P)
Dip switch (A1P)
Riscaldatore del carter
)XVLELOH7$9$3
)XVLELOHQRQIRUQLWR
)XVLELOH$3$3
)XVLELOH$3$3
)XVLELOH$3$3
Indicatore (manutenzione - verde)
Contattore magnetico (A3P, A6P)
Relè magnetico (A3P, A6P)
Relè magnetico (A2P, A5P)
Relè magnetico (Y4S) (A1P)
Relè magnetico (Y2S) (A1P)
Relè magnetico (Y3S) (A1P)
Relè magnetico (E1HC) (A1P)
Relè magnetico (E2HC) (A1P)
K11R
L1R, L2R
M1C, M2C
M1F, M2F
PS
Q1DI
Q1RP
R2, R3
R24
R77
R78
57
5757
57
57
57
57
57
S1NPH
S1NPL
S1PH, S2PH
S3PH
Relè magnetico (Y1S) (A1P)
Reattore
Motore (compressore)
Motore (ventilatore)
Alimentazione switching (A1P, A3P, A6P)
Interruttore differenziale locale
Circuito di rilevamento della sequenza di fase (A1P)
Resistenza (A3P, A6P)
Resistenza (sensore di corrente) (A4P, A7P)
Resistenza (sensore di corrente) (A3P, A6P)
Resistenza (limitatore di corrente) (A3P, A6P)
7HUPLVWRUH$5,$$3
7HUPLVWRUHPDQGDWD0&0&
7HUPLVWRUHDFFXPXODWRUH
7HUPLVWRUHVFDPEFDORUHOLQHDOLT
7HUPLVWRUHOLQHDOLTXLGRVRWWRUDIIU
7HUPLVWRUHVFDPEFDORUHJDV
7HUPLVWRUHVFDPEFDORUHGLVSDQWLJKLDFFLR
Sensore di pressione (alta)
6HQVRUHGLSUHVVLRQHEDVVD
Pressostato (disch)
Pressostato (gas)
(Nota 4)
interno
(F1)(F2)
(Nota 4)
esterno
(F1)(F2)
Quadro elettrico
Mantello esterno
Morsetto di
M1C, M2C
Quadro elettrico
>&RORUL@UHGURVVRZKWELDQFREONQHUREOX
EOXJUQYHUGH
è il colore del connettore per il componente
è il colore del connettore per il
cavo del componente
A1P
A2P, A5P
A3P, A6P
A4P, A7P
BS1~3
C32, C66
DS1, DS2
E1HC, E2HC
F1U, F2U
F3U
F101U
F400U
F410U ~ F412U
HAP
K1M
K1R
K3R
K3R
K4R
K5R
K7R
K8R
Schema di
M1C,M2C,M1F,M2F
Riscaldamento
Raffr.
S4PH
SEG1~SEG3
V1R
V1R
X1A~4A
X5A~X6A
X1M
X1M
Y1E
Y2E
Y1S
Y2S
Y3S
Y4S
Z1C~Z7C
Z1F
X37A
X66A
Pressostato (liquido)
Display a 7 segmenti (A1P)
Modulo alimentazione (A3P, A6P)
Modulo alimentazione (A4P, A7P)
Connettore (M1F, M2F)
&RQQHWWRUHYHUL¿FDFDULFDUHVLGXD
Morsettiera (alimentazione)
Morsettiera (controllo) (A1P)
Valvola di espansione elettron. (princ.)
Valvola di espansione elettron. (iniezione)
Elettrovalvola (princ)
Elettrovalvola (ritorno olio accumulatore)
Elettrovalvola (OIL1)
Elettrovalvola (OIL2)
)LOWURDQWLGLVWXUERQXFOHRGLIHUULWH
Filtro antirumore (A2P, A5P) (con varistore)
Connettore per accessori opzionali
Connettore (adattatore alimentazione)
Connettore (selettore raffr./risc. commutazione remota)
NOTE
1. Questo schema elettrico è valido unicamente per l'unità esterna.
:collegamento locale,
: morsettiera,
: connettore,
: morsetto,
: terra di protezione (SERRAFILO)
2.
3. Per l'utilizzo dell'adattatore opzionale, fare riferimento al manuale di installazione dell'adattatore stesso.
4. Per i collegamenti elettrici alla trasmissione interno-esterno F1-F2 ed esterno-esterno F1-F2, fare riferimento al manuale d'installazione.
5. Come usare l'interruttore BS1~3. Fare riferimento all’etichetta “Precauzioni di manutenzione” sul coperchio del quadro elettrico.
6. Durante l'uso, non cortocircuitare i dispositivi di protezione (S1PH ~ S4PH).
2D082296A
• VRV Systems • RXYQQ-T
27
• Unità Esterna • RXYQQ-T
9
Schemi elettrici
9-1
Schemi elettrici - Trifase
RXYQQ18-20T
Alimentazione
3/N~380-415V 50Hz
9
Seg1
Seg2
On
Off
Seg3
On
Off
(nota 3)
$//
81,7¬,17$//
81,7¬(67
(nota 3)
selettore
Schema di
M1C, M2C, M1F, M2F
Riscaldamento
Raffr.
Raffr.
‡
Riscaldamento
Ventilatore
Selettore raffr./risc. (accessorio opzionale) (Nota 3)
(Nota 4)
(Nota 4)
interno
(F1)(F2)
esterno
(F1)(F2)
Quadro elettrico
Mantello esterno
Morsetto di
M1C, M2C
Quadro elettrico
>&RORUL@UHGURVVRZKWELDQFREONQHUR
EOXEOXJUQYHUGH
è il colore del connettore per il componente
è il colore del connettore per il
cavo del componente
A1P
A2P, A5P
A3P, A6P
A4P, A7P
BS1~3
C32, C66
C47, C48
DS1, DS2
E1HC, E2HC
F1U, F2U
F101U
F3U
F400U
F410U ~ F412U
F601U
HAP
K1M
K1R
K3R
K3R
K4R
K5R
K7R
K8R
K11R
Scheda elettronica (princ.)
6FKHGDHOHWWURQLFD¿OWURDQWLGLVWXUER
Scheda elettronica (INV)
Scheda elettronica (vent.)
Interruttore a pulsante (A1P) (modalità, set, ritorno)
Condensatore (A3P)
Condensatore (A6P)
Dip switch (A1P)
Riscaldatore del carter
)XVLELOH7$9$3
)XVLELOH$3$3
)XVLELOHQRQIRUQLWR
)XVLELOH$3
)XVLELOH$3$3
)XVLELOH$3
Indicatore (A1P) (manutenzione - verde)
Contattore magnetico (A3P, A6P)
Relè magnetico (A3P, A6P)
Relè magnetico (A2P, A6P)
Relè magnetico (Y4S) (A1P)
Relè magnetico (Y2S) (A1P)
Relè magnetico (Y3S) (A1P)
Relè magnetico (E1HC) (A1P)
Relè magnetico (E2HC) (A1P)
Relè magnetico (Y1S) (A1P)
L1R ~ L3R
M1C, M2C
M1F, M2F
PS
Q1DI
Q1RP
R1
R2, R3
R24
R77
R78
R313
R865, R867
57
5757
57
57
57
57
57
57
S1NPH
S1NPL
S1PH, S2PH
S3PH
Reattore
Motore (compressore)
Motore (ventilatore)
Alimentazione switching (A1P, A3P, A6P)
Interruttore differenziale locale
Circuito di rilevamento della sequenza di fase (A1P)
Resistenza (limitatore di corrente) (A6P)
Resistenza (A3P)
Resistenza (sensore di corrente) (A4P, A7P)
Resistenza (sensore di corrente) (A3P)
Resistenza (limitatore di corrente) (A3P)
Resistenza (sensore di corrente) (A6P)
Resistore (A6P)
7HUPLVWRUH$5,$$3
7HUPLVWRUHPDQGDWD0&0&
7HUPLVWRUHDFFXPXODWRUH
7HUPLVWRUHVFDPEFDORUHOLQHDOLT
7HUPLVWRUHOLQHDOLTXLGRVRWWRUDIIU
7HUPLVWRUHVFDPEFDORUHJDV
7HUPLVWRUHVFDPEFDORUHGLVSDQWLJKLDFFLR
7HUPLVWRUHFRUSR0&
Sensore di pressione (alta)
6HQVRUHGLSUHVVLRQHEDVVD
Pressostato (disch)
Pressostato (gas)
S4PH
SEG1~SEG3
V1R
V1R
V2R
X1A~4A
X5A~X6A
X1M
X1M
Y1E
Y2E
Y1S
Y2S
Y3S
Y4S
Z1C~Z7C
Z1F
X37A
X66A
Pressostato (liquido)
Display a 7 segmenti (A1P)
Modulo alimentazione (A3P, A6P)
Modulo alimentazione (A4P, A7P)
Modulo di alimentazione (A6P)
Connettore (M1F, M2F)
&RQQHWWRUHYHUL¿FDFDULFDUHVLGXD
Morsettiera (alimentazione)
Morsettiera (controllo) (A1P)
Valvola di espansione elettron. (princ.)
Valvola di espansione elettron. (iniezione)
Elettrovalvola (princ)
Elettrovalvola (ritorno olio accumulatore)
Elettrovalvola (OIL1)
Elettrovalvola (OIL2)
)LOWURDQWLGLVWXUERQXFOHRGLIHUULWH
Filtro antirumore (A2P, A5P) (con varistore)
Connettore per accessori opzionali
Connettore (adattatore alimentazione)
Connettore (selettore raffr./risc. commutazione remota)
NOTE
1. Questo schema elettrico è valido unicamente per l'unità esterna.
:collegamento locale,
: morsettiera,
: connettore,
: morsetto,
: terra di protezione (SERRAFILO)
2.
3. Per l'utilizzo dell'adattatore opzionale, fare riferimento al manuale di installazione dell'adattatore stesso.
4. Per i collegamenti elettrici alla trasmissione interno-esterno F1-F2 ed esterno-esterno F1-F2, fare riferimento al manuale d'installazione.
5. Come usare l'interruttore BS1~3. Fare riferimento all’etichetta “Precauzioni di manutenzione” sul coperchio del quadro elettrico.
6. Durante l'uso, non cortocircuitare i dispositivi di protezione (S1PH ~ S4PH).
2D082295A
28
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
10
Schemi di connessione esterna
10 - 1 Schemi di connessione esterna
RXYQQ8-20T
3
Alimentazione
Interruttore principale
Unità esterne
10
Interruttore
Fusibile
Alimentazione
Interruttore
Cavo a 2 conduttori
(Linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(Linea di trasmissione)
(Linea di alimentazione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(Linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(Linea di trasmissione)
Interruttore
Interruttore
Fusibile
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(Linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(Linea di alimentazione)
Unità interne
Cavo a 2 conduttori
(Linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(Linea di alimentazione)
3D079576
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Tutti i cablaggi, componenti e materiali da procurarsi sul luogo di installazione devono essere conformi alle normative applicabili locali e nazionali.
Utilizzare solo conduttori in rame.
Per ulteriori dettagli, vedere lo schema elettrico.
Installare un interruttore automatico per ragioni di sicurezza.
7XWWLLFDEODJJLHLFRPSRQHQWLORFDOLGHYRQRHVVHUHHVHJXLWLHIRUQLWLGDXQWHFQLFRHOHWWULFLVWDTXDOL¿FDWR
L'unità deve essere messa a terra in conformità alle normative applicabili locali e nazionali.
,OFDEODJJLRPRVWUDWRGHYHLQWHQGHUVLXQLFDPHQWHFRPHJXLGDJHQHUDOHGHLSXQWLGLFROOHJDPHQWRHQRQqFRPSUHQVLYRGLWXWWLLGHWWDJOLSHUXQLPSLDQWRVSHFL¿FR
Assicurarsi di installare l'interruttore e il fusibile sulla linea di alimentazione di ogni unità.
Installare un interruttore principale con un potere d'interruzione adatto a tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato, in quanto il sistema è costituito da unità che utilizzano più sorgenti di alimentazione.
Se vi è la possibilità di scambio delle fasi, mancanza di fase, interruzione di corrente momentanea o se l'alimentazione viene scollegata e ricollegata mentre il prodotto è in funzione, collegare
localmente un circuito contro l'inversione di fase.
L'utilizzo del prodotto con fasi inverse può causare la rottura del compressore o di altri componenti.
11. È necessario installare un interruttore salvavita.
• VRV Systems • RXYQQ-T
29
• Unità Esterna • RXYQQ-T
10
Schemi di connessione esterna
10 - 1 Schemi di connessione esterna
RXYQQ22-36T
Alimentazione
Alimentazione
< Quando vi è un'alimentazione separata per ciascuna unità esterna. >
Unità esterne
Interruttore
principale
< Quando l'alimentazione è collegata in serie tra le unità. >
Unità esterne
Interruttore
principale
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
10
Alimentazione
Alimentazione
Interruttore
principale
Interruttore
principale
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Interruttore
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di
alimentazione)
Interruttore
Fusibile
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Interruttore
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Fusibile
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Unità interne
Unità interne
3D079577
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Tutti i cablaggi, componenti e materiali da procurarsi sul luogo di installazione devono essere conformi alle normative applicabili locali e nazionali.
Utilizzare solo conduttori in rame.
Per ulteriori dettagli, vedere lo schema elettrico.
Installare un interruttore automatico per ragioni di sicurezza.
7XWWLLFDEODJJLHLFRPSRQHQWLORFDOLGHYRQRHVVHUHHVHJXLWLHIRUQLWLGDXQWHFQLFRHOHWWULFLVWDTXDOL¿FDWR
L'unità deve essere messa a terra in conformità alle normative applicabili locali e nazionali.
,OFDEODJJLRPRVWUDWRGHYHLQWHQGHUVLXQLFDPHQWHFRPHJXLGDJHQHUDOHGHLSXQWLGLFROOHJDPHQWRHQRQqFRPSUHQVLYRGLWXWWLLGHWWDJOLSHUXQLPSLDQWRVSHFL¿FR
Assicurarsi di installare l'interruttore e il fusibile sulla linea di alimentazione di ogni unità.
Installare un interruttore principale con un potere d'interruzione adatto a tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato, in quanto il sistema è costituito da unità che utilizzano più
sorgenti di alimentazione.
10. Se il circuito di alimentazione è collegato in serie tra le unità, la capacità dell'UNITÀ 1 deve essere superiore a quella dell'UNITÀ 2.
11. Se vi è la possibilità di scambio delle fasi, mancanza di fase, interruzione di corrente momentanea o se l'alimentazione viene scollegata e ricollegata mentre il prodotto è in funzione, collegare
localmente un circuito contro l'inversione di fase.
L'utilizzo del prodotto con fasi inverse può causare la rottura del compressore o di altri componenti.
12. È necessario installare un interruttore salvavita.
< Quando vi è un'alimentazione separata per ciascuna unità esterna >
RXYQQ38-42T
UNITÀ ESTERNE
Alimentazione
Interruttore
principale
(UNITÀ 1)
Interruttore
Fusibile
< Quando l'alimentazione è collegata in serie tra le unità >
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
(UNITÀ 2)
UNITÀ ESTERNE
Alimentazione
Interruttore
principale
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
(UNITÀ 3)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione) (linea di trasmissione)
(UNITÀ 2)
(UNITÀ 3)
(UNITÀ 1)
Interruttore
Alimentazione
Alimentazione
Interruttore
principale
Interruttore
principale
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione) Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione) (linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione) (linea di alimentazione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
UNITÀ INTERNE
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori Cavo a 2 conduttori
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione) (linea di alimentazione) (linea di alimentazione)
UNITÀ INTERNE
Cavo a 2 conduttori
(linea di trasmissione)
Interruttore
Fusibile
Cavo a 2 conduttori
(linea di alimentazione)
3D079578
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Tutti i collegamenti da effettuare localmente, i componenti, i materiali e il tipo di cablaggio devono essere conformi alle normative locali e nazionali vigenti.
Utilizzare solo conduttori in rame.
Per ulteriori dettagli, vedere lo schema elettrico.
Installare un interruttore automatico per ragioni di sicurezza.
7XWWLLFDEODJJLHLFRPSRQHQWLORFDOLGHYRQRHVVHUHHVHJXLWLHIRUQLWLGDXQWHFQLFRHOHWWULFLVWDTXDOL¿FDWR
L'unità deve essere messa a terra in conformità alle normative applicabili locali e nazionali.
,OFDEODJJLRPRVWUDWRGHYHLQWHQGHUVLXQLFDPHQWHFRPHJXLGDJHQHUDOHGHLSXQWLGLFROOHJDPHQWRHQRQqFRPSUHQVLYRGLWXWWLLGHWWDJOLSHUXQLPSLDQWRVSHFL¿FR
Assicurarsi di installare l'interruttore e il fusibile sulla linea di alimentazione di ogni unità.
Installare un interruttore principale con un potere d'interruzione adatto a tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato, in quanto il sistema è costituito da unità che utilizzano più
sorgenti di alimentazione.
10. Se il circuito di alimentazione è collegato in serie tra le unità, la capacità dell'UNITÀ 1 deve essere superiore a quella dell'UNITÀ 2.
11. Se vi è la possibilità di scambio delle fasi, mancanza di fase, interruzione di corrente momentanea o se l'alimentazione viene scollegata e ricollegata mentre il prodotto è in funzione,
collegare localmente un circuito contro l'inversione di fase.
L'utilizzo del prodotto con fasi inverse può causare la rottura del compressore o di altri componenti.
12. È necessario installare un interruttore salvavita.
30
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
11
Livelli sonori
11 - 1 Spettro potenza sonora
3
RXYQQ10T
11
Livello potenza sonora [dB]
Livello potenza sonora [dB]
RXYQQ8T
dBA
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079537A
3D079908A
NOTE
NOTE
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
Livello potenza sonora [dB]
RXYQQ14T
Livello potenza sonora [dB]
RXYQQ12T
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
dBA
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079909A
NOTE
3D079910A
NOTE
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
• VRV Systems • RXYQQ-T
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
31
• Unità Esterna • RXYQQ-T
11
Livelli sonori
11 - 1 Spettro potenza sonora
Livello potenza sonora [dB]
11
RXYQQ18T
Livello potenza sonora [dB]
RXYQQ16T
dBA
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079912A
3D079911A
NOTE
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
Livello potenza sonora [dB]
RXYQQ20T
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079913A
NOTE
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
32
• VRV Systems • RXYQQ-T
NOTE
1. dBA = livello di potenza sonora ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
2. Intensità acustica di riferimento 0dB 10E-6μW/m2
3. Misurati secondo le norme ISO 3744
• Unità Esterna • RXYQQ-T
11
Livelli sonori
11 - 2 Spettro pressione sonora
3
RXYQQ10T
11
Livello pressione sonora [dB]
Livello pressione sonora [dB]
RXYQQ8T
dBA
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079536A
3D079902A
NOTE
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
1,5m
1m
1,5m
1.
2.
3.
4.
5.
lato
frontale
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
lato
frontale
1.
2.
3.
4.
5.
NOTE
1m
Livello pressione sonora [dB]
RXYQQ14T
Livello pressione sonora [dB]
RXYQQ12T
dBA
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079903A
3D079904A
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
lato
frontale
1,5m
lato
frontale
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
1m
1,5m
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
1m
• VRV Systems • RXYQQ-T
33
• Unità Esterna • RXYQQ-T
11
Livelli sonori
11 - 2 Spettro pressione sonora
Livello pressione sonora [dB]
11
RXYQQ18T
Livello pressione sonora [dB]
RXYQQ16T
dBA
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079905A
3D079906A
NOTE
1m
Livello pressione sonora [dB]
dBA
Frequenza centrale della banda d'ottava [Hz]
3D079907A
NOTE
1,5m
lato
frontale
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
1m
34
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
1m
RXYQQ20T
1.
2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
lato
frontale
1,5m
lato
frontale
I dati si riferiscono a condizioni di misura con campo libero
I dati si intendono validi con unità funzionanti alle condizioni d'esercizio nominali
dBA = livello di rumorosità ponderato in scala A, secondo la normativa IEC
Pressioni acustiche di riferimento 0dB = 20μPa
Posizione di misurazione.
• VRV Systems • RXYQQ-T
1,5m
NOTE
1.
2.
3.
4.
5.
• Unità Esterna • RXYQQ-T
12
Installazione
12 - 1 Metodo di installazione
3
RXYQQ-T
3HULQVWDOOD]LRQHD¿OH
Installazione di unità singola
(Schema 1 )
(Schema 1 )
300 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
(Schema 1 )
300 o più
10 o
più
10 o
più
(Schema 2)
20 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
20 o più
10 o più
10 o più
300 o più
20 o più
(LATO
ANTERIORE)
600 o più
10 o più
20 o più
(LATO
ANTERIORE)
500 o più
(Schema 2)
10 o più
10 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
(LATO ANTERIORE) 500 o più
20 o più
10 o più 10 o più
10 o più
20 o più
900 o più
(Schema 2)
100 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
50 o più
300 o più
100 o più
50 o
più
50 o più
(Schema 3)
300 o più
100 o più
10 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
100 o più
Altezza di parete illimitata
Altezza di parete
illimitata
20 o più
10 o più
10 o più
20 o più
500 o più
(LATO ANTERIORE)
100 o più
50 o più
300 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
100 o più
50 o più
50 o più
(LATO ANTERIORE)
(LATO ANTERIORE)
500 o più
100 o più
50 o più
50 o più
(LATO ANTERIORE)
400 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
100 o più
50 o più
100 o più
600 o più
50 o più
50 o più
100 o più
50 o più 50 o più
100 o più
<lato anteriore>
400 o più
200 o più
500 o più
50 o più
100 o più
(LATO ANTERIORE)
200 o più
10 o più
50 o più
100 o
più
(Schema 3)
300 o più
10 o più
(LATO ANTERIORE)
500 o più
50 o più
<Aspirazione>
10 o più
12
Per installazione multipla in
gruppi
NOTE
1. Altezza della parete con gli schemi 1 e 2:
Lato frontale: 1500 mm
Lato aspirazione: 500mm
Laterale: Non vi sono limiti di altezza
Il disegno mostra lo spazio per l’installazione utilizzando come parametro il funzionamento in modalità raffreddamento e una temperatura dell’aria esterna di 35 gradi.
Quando la temperatura di progetto dell’aria esterna supera i 35 gradi o il carico eccede la capacità massima a causa dell’eccessiva produzione del carico di calore in tutte le unità esterne,
prevedere sul lato aspirazione uno spazio maggiore rispetto a quello mostrato nel disegno.
2. 6HOHDOWH]]HGHOOHSDUHWLVRQRPDJJLRULGHOOHVSHFL¿FKHLQGLFDWHDJJLXQJHUHULVSHWWLYDPHQWHXQRVSD]LRHTXLYDOHQWHDKHKDOORVSD]LRGLVHUYL]LRGHOODWRIURQWDOHHGHOODWRGL
DVSLUD]LRQHFRPHGD¿JXUDDGHVWUD
3. Per ottenere la resa migliore nello spazio disponibile, quando si installano le unità, è necessario selezionare lo schema più adatto tra quelli
ULSRUWDWLLQDOWR5LFRUGDUHFKHqQHFHVVDULRODVFLDUHVSD]LRVXI¿FLHQWHSHULOSDVVDJJLRGLXQDSHUVRQDHSHUODOLEHUDFLUFROD]LRQHGHOO
DULDWUDOHXQLWjHODSDUHWH
4XDORUDGHEEDQRHVVHUHLQVWDOODWHSLXQLWjULVSHWWRDTXHOOHLQGLFDWHQHJOLVFKHPLSURSRVWLVDUjQHFHVVDULRDGRWWDUHXQDFRQ¿JXUD]LRQHWDOHGDHYLWDUHFRUWRFLUFXLWLG
DULDWUDXQ
XQLWjH
O
DOWUD
4. Le unità devono essere installate in modo che sia possibile effettuare agevolmente i collegamenti delle tubazioni del refrigerante sul lato frontale.
3D079542
• VRV Systems • RXYQQ-T
35
• Unità Esterna • RXYQQ-T
12
Installazione
12 - 2 Fissaggio e ancoraggio delle unità
RXYQQ-T
Dado
Rondella elastica
Telaio
Tipo di bullone di ancoraggio: JA
Dimensione: M12
Sono necessari quattro bulloni
FUHVWHGHL¿OHWWLRSL
12
Canale di drenaggio
0HWRGRGL¿VVDJJLRGHLEXOORQLGLDQFRUDJJLR
(leggera pendenza di circa 1/50)
Canalina a Y
Se il basamento
viene costruito sul
terreno
Canale di drenaggio
Se il basamento viene
costruito su pavimentazione
in cemento
Canalina
aY
Installazione di unità multiple in collegamento
Canalina
aY
Pavimento
Sezione trasversale X-X
Modello
AA
AB
RXYQQ8-12T
766
992
RYYQQ14-20T
1076
1302
AC
AD
113
185
NOTE
1. Le proporzioni di cemento, sabbia e ghiaia da utilizzare per i lavori di edilizia devono essere di 1:2:4. È inoltre necessario prevedere la posa di ferri d'armatura con un diametro di 10 mm ad
intervalli di circa 300 mm.
2. (VHJXLUHOH¿QLWXUHVXSHU¿FLDOLFRQPDOWD6PXVVDUHJOLDQJROL
3. 6HLOEDVDPHQWRqUHDOL]]DWRVXGLXQDSDYLPHQWD]LRQHLQFDOFHVWUX]]RQRQqQHFHVVDULRO
XVRGLEUHFFLD7XWWDYLDODVXSHU¿FLHGHOOD]RQDVXOODTXDOHYLHQHFRVWUXLWRLOEDVDPHQWRGRYUj
DYHUHXQD¿QLWXUDJUH]]D
4. Provvedere un canale di drenaggio intorno al basamento per scaricare l'acqua dalla zona di installazione dell'impianto.
5. 9HUL¿FDUHODUHVLVWHQ]DGHOODEDVHHSURYYHGHUHDOO
LPSHUPHDELOL]]D]LRQHVHVLLQVWDOODO
LPSLDQWRVXXQWHWWR
3D079547C
36
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
12
Installazione
12 - 3 Selezione delle tubazioni del refrigerante
3
RXYQQ-T
Limitazioni relative alle tubazioni sul campo - Pompa di calore VRV4-Q (1/3)
Per il disegno di riferimento vedere
pagina 2/3
Lunghezza massima tubazioni
Tubazione più lunga
(A+[B,J])
Dopo la prima
diramazione
(B,J)
Dislivello massimo
Dopo la prima
diramazione for unità
Multi esterna
Interno - esterno
Interno - interno
esterno - esterno
(H1)
(H2)
(H3)
Lunghezza delle
tubazioni
totale
(D)
Reale / (Equivalente)
Reale
Reale / (Equivalente)
esterno sopra interno /
(interno sopra esterno)
120/(150)m
FXYS*K*
10/(13)m
50/(40)m
15m
5m
300 m
50/(55)m(2)
-
-
40/(40)m
-
-
-
12
Condizione normale
Solo unità interne VRV DX collegate
Combinazione Multi standard
Attacco unità tratt. aria Monosplit
NOTE
Per le combinazioni Multi standard, vedere 3D079534
/
HVWHQVLRQHqSRVVLELOHVHVRQRVRGGLVIDWWHWXWWHOHFRQGL]LRQLULSRUWDWHGLVHJXLWRODOLPLWD]LRQHSXzHVVHUHHVWHVD¿QRDP
D /DOXQJKH]]DGHOOHWXED]LRQLWUDWXWWHOHXQLWjLQWHUQHHLONLWGLUDPD]LRQHSLYLFLQRq”P
b. È necessario aumentare il diametro della tubazione del gas e del liquido se la lunghezza della tubazione tra il kit prima e ultima diramazione è superiore a 40 m
Se il diametro aumentato della tubazione è superiore a quello della tubazione principale, sarà necessario aumentare anche il diametro della tubazione principale
c. Quando viene aumentato il diametro della tubazione (b), è necessario conteggiare una lunghezza della tubazione doppia. La lunghezza totale delle tubazioni deve essere compresa
entro i limiti (vedere la tabella riportata in alto).
G /DGLIIHUHQ]DQHOODOXQJKH]]DGHOOHWXED]LRQLWUDO
XQLWjLQWHUQDSLYLFLQDGDOODSULPDGLUDPD]LRQHDOO
XQLWjHVWHUQDHGDOO
XQLWjLQWHUQDSLORQWDQDDOO
XQLWjHVWHUQDq”P
(2) La lunghezza minima consentita è 5 m.
3D084965(1/3)
• VRV Systems • RXYQQ-T
37
• Unità Esterna • RXYQQ-T
12
Installazione
12 - 3 Selezione delle tubazioni del refrigerante
RXYQQ-T
Limitazioni relative alle tubazioni sul campo - Pompa di calore VRV4-Q (2/3)
Esterno
12
VRV interna
VRV interna
NOTE
1. Indicazione schematica: Le illustrazioni possono variare rispetto all'aspetto effettivo dell'unità.
2. ,OVLVWHPDLQ¿JXUDLQWHQGHVRORPRVWUDUHOHOLPLWD]LRQLQHOODOXQJKH]]DGHOOHWXED]LRQL/HFRPELQD]LRQLFRQLWLSLGLXQLWjLQWHUQDYLVXDOL]]DWLQRQVRQRFRQVHQWLWH
3HUOHFRPELQD]LRQLFRQVHQWLWHYHGHUH'
Attacco unità tratt. aria
Lunghezza consentita delle
tubazioni
Dislivello massimo
'D(;9DXQLWjWUDWDULD.
'D(;9DXQLWjWUDWDULD+
”P
P
Monosplit
3D084965(2/3)
RXYQQ-T
Limitazioni relative alle tubazioni sul campo - Pompa di calore VRV4-Q (3/3)
Schema sistema
Rapporto di connessione consentito (CR)
Totale
Capacità consentita
totale
Numero unità interne
(VRV, RA, Unità di trattamento aria, hydrobox)
(escl. unità BP e kit EXV)
VRV DX interna
Solo unità interne VRV DX
50~130%
Max. 64
50~130%
-
Solo Unità di trattamento aria
(Unità di trattamento aria monosplit)(3)
90~110%
1
-
90~110%
* Ogni altra combinazione non è applicabile.
Unità di trattamento aria
NOTE
1. Quando si utilizza il raccordo unità trattamento aria: Vedere il kit EKEXV come unità interna per il conteggio del numero totale di unità interne
2. Limitazioni dovute alla capacità dell'unità di trattamento aria
3. Unità di trattamento aria monosplit = sistema con 1 unità di trattamento aria collegata a un'unità esterna
3D084965(3/3)
38
• VRV Systems • RXYQQ-T
• Unità Esterna • RXYQQ-T
13
Campo di funzionamento
13 - 1 Campo di funzionamento
3
RXYQQ-T
Riscaldamento
Temperatura interna (°C BU)
Campo di funzionamento
Campo di funzionamento in fase di
messa a regime
13
Temperatura esterna (°C BU)
Campo di funzionamento in fase di messa a regime
Campo di funzionamento
Temperatura esterna (°C BS)
Raffreddamento
Temperatura interna (°C BS)
NOTE
1. Questi valori si riferiscono alle seguenti condizioni operative:
Unità interne ed esterne:
Lunghezza equivalente delle tubazioni: 5m
Dislivello: 0m
2. A seconda delle condizioni di funzionamento e di installazione, l'unità interna può avviare la protezione antigelo (scongelamento interno).
3. Per ridurre la frequenza del funzionamento anticongelamento (scongelamento interno), si consiglia di installare l'unità interna in una posizione non esposta ai venti.
4. Il campo di funzionamento è valido nel caso vengano utilizzate unità interne a espansione diretta. Se vengono utilizzate unità interne speciali (es. hydrobox),
FRQVXOWDUHOHVSHFL¿FKHWHFQLFKHGHOO
XQLWjLQTXHVWLRQH
• VRV Systems • RXYQQ-T
3D079544
39
Il presente opuscolo è fornito unicamente a scopo informativo e non costituisce un'offerta vincolante per Daikin Europe N.V. Daikin Europe N.V.
ha redatto il presente opuscolo secondo le informazioni in proprio possesso. Non si fornisce alcuna garanzia espressa o implicita di completezza, precisione, affidabilità o adeguatezza per scopi specifici
relativamente al contenuto, ai prodotti e ai servizi presentati nello stesso.
I dati tecnici ed elettrici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Daikin Europe N.V. declina espressamente ogni responsabilità per danni
diretti o indiretti, nel senso più ampio dei termini, derivanti da o correlati
all'uso e/o all'interpretazione del presente opuscolo. Daikin Europe N.V.
detiene i diritti di riproduzione di tutti i contenuti.
BARCODE
Daikin products are distributed by:
Naamloze Vennootschap - Zandvoordestraat 300, B-8400 Oostende - Belgium - www.daikin.eu - BE 0412 120 336 - RPR Oostende
EEDIT14-202 • 10/13 • Copyright Daikin
La presente pubblicazione sostituisce EEDIT13-202
Questi prodotti non rientrano nel programma di certificazione Eurovent